Visualizza la versione completa : Honda VFR 1200 VCM! (2010)
tommygun
18-09-2008, 12:45
Finalmente dei "rumors" concreti sul nuovo VFR.
Intanto la "foto":
http://img232.imageshack.us/img232/4221/photo091808001tv9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=photo091808001tv9.jpg)
Tratta dall'ultimo numero di Motorrad, mosta un'immagine trapelata dalla stampa giapponese (quindi non ufficiale, ma a sentir loro "molto affidabile").
Si tratterebbe del nuovo VFR, che nei piani Honda sarà presentato nel 2010.
Ecco le caratteristiche salienti:
- forte vocazione da tourer veloce, per battersi con i vari GTR & co.
- motore V4 di 1200 cc (circa 170 cavalli)
- VCM sta per "Variable Cylinder Managment", un sistema mutuato dal mondo automobilistico, come già successo per il vtec, che invece viene abbandonato.
In soldoni si tratta di un sistema che mette "a riposo" parte dei cilindri, quando non serve potenza (!!!). Per una spiegazione più dettagliata del funzionamento potete vedere qui (http://www.vcm643.com/howvcmworks6.php).
Honda sostiene che tale sistema, applicato a una moto, portrebbe a una riduzione dei consumi fino al 30%.
Che dire... nel passato le anticipazioni di Motorrad si sono sempre rivelate molto affidabili... certo sarà una moto che farà discutere! :cool:
Luponero
18-09-2008, 12:47
Allora nel 2009 niente VFR?
Vara Dero
18-09-2008, 12:49
niente cinque cilindri ?
Alessandro S
18-09-2008, 12:51
A vederla cisì sembra che cambi anche la sua destinazione d'uso. Più che una sport tourer, così come oggi è il vfr sembra una tourer piena, come appunto il gtr e la kgt.
ha una certa somiglianza con la DN-01 .....
vadocomeundiavolo
18-09-2008, 12:59
la presenza del Variable Cylinder Management, sistema che consente di disattivare un’intera bancata quando non sono necessarie le massime prestazioni, come per esempio nel traffico cittadino.
tutti dovranno fare i conti con i prezzi del petrolio e con la riduzione delle emissioni, moto comprese. Tuttavia, questo dispositivo non avrà nulla a che vedere con le prestazioni del motore .
tommygun
18-09-2008, 13:01
niente cinque cilindri ?
A quanto pare no.
Secondo me per essere una tourer piena dovrebbe avere il cupolino piu' grande o regolabile ...
Se non scalderà come la Pan ,per il resto è Honda . Me la compro.
Ho già la :arrow::arrow::arrow:
Solo 170 cavalli...
Che delusione...
Fa c@g@re cosi'..
IMHO
Lapo
come al solito, ogni volta che si avvicina la nuova stagione di fiere si vocifera di un nuovo oversized vfr, poi il nulla di fatto.
è da quando giravo con l'800 che aspettiamo il millone, e nel frattempo la diaspora continua (anche su qde ci moltissimi ex vfr, di cui tanti erano nel vic...). sicuramente sarebbe una delle novità più succulente, ma il comportamento di honda negli ultimi anni continua a deludermi, e parlo da ex hondista felice!
Ha numerosi particolari mutuati dalla attuale PanEuropean...
me puzza di flop, ma più che altro fa schifo :puke:
poi, a prima vista, si allontana molto dal concetto di VFR.
vedremo... :confused:
tommygun
18-09-2008, 14:10
@Zio: Molto vero... (lo dico da ex-vic!)
Anche se devo dire che oggi come oggi non tornerei a un VFR, il concetto di enduro stradale mi soddisfa di più.
Quanto al VCM... non so perché stavolta mi sembra un po' più verosimile del solito. Vedremo.
tommygun
18-09-2008, 14:14
poi, a prima vista, si allontana molto dal concetto di VFR.
Il fatto è che il "concetto di VFR" non mi pare molto in voga ormai.
Vanno le sportive pure o le grosse tourer potenti e veloci, come il GTR, FJR & company. Quindi ha ragione Honda ad aggiustare il tiro...
Non dimentichiamo che il primo VFR nacque come sportiva assoluta, per trasformarsi successivamente in un (ottimo) compromesso. Insomma il concetto di VFR evolve. ;)
Hedonism
18-09-2008, 14:19
han rotto le p@lle con le "indiscrezioni" sul VFR.... e' un tormentone peggio di Dallas.... quando uscirà la vedrò, e comunque a memoria non ricordo di nessuna foto o schizzo "trapelato" da mamma Honda....
Ciro_kappino
18-09-2008, 14:20
è veramente brutta...sembra quella specie di moto/scooter che ogni tanto si vede in giro con sopra Takeshi Howada :mad::mad::mad::mad:...cci loro la honda sta riuscendo a rovinare esteticamente tutte le moto che ha inventato :mad:
Hellon2wheels
18-09-2008, 14:56
Non capisco però, questa gestione dei cilindri che a volte funzionano ed altre no, non porterà sul lungo periodo una usura degli organi interni perlomeno stramba ?
tommygun
18-09-2008, 15:00
Non capisco però, questa gestione dei cilindri che a volte funzionano ed altre no, non porterà sul lungo periodo una usura degli organi interni perlomeno stramba ?
Se segui il link che ho postato spiega bene come funziona.
Nei cilindri inattivi non vengono chiuse le valvole (per non generare inutile compressione) non viene data la scintilla e -ovviamente- non viene iniettato carburante.
Alla fine l'usura non dovrebbe essere tanto diversa da quelli che lavorano full time.
Il fatto è che il "concetto di VFR" non mi pare molto in voga ormai.
[...]
Non dimentichiamo che il primo VFR nacque come sportiva assoluta, per trasformarsi successivamente in un (ottimo) compromesso. Insomma il concetto di VFR evolve. ;)
Non mi convince sto fatto.
All'epoca delle prime racereplca, come Suzuki GSX-R, il VFR fece scalpore per la livrea elegante e signorile, la comodità e contemporaneamente prestazioni ciclistiche e motoristiche paragonabili alla GSX-R.
Questo è VFR :D
Siamo d'accordo che il segmento delle Sport-Touring è morto e sepolto.
Però è come se la VW facesse la nuova Golf GTI con la forma di un Pick-up :confused:
Preferirei, e forse è più plausibile, che di modelli ce ne fossero almeno due,
come all'epoca dei VF750
il VF750F
http://www.vf750fd.com/vf750f/vf750f.jpg
ed il VF750S
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20VF750%20Sabre%2082%20%201.jpg
Il vufero vecchio era un gran moto, quella di adesso non mi attizza penniente, forse ha fatto il suo tempo ed è ora di rimescolare le carte.:)
Ma se il futuro delle sport-touring è over 150CV siamo alla solita corsa di chi ce l'ha più potente, visto che con le sport pure il limite è già raggiunto cominciano con queste!
Hellon2wheels
18-09-2008, 15:10
Se segui il link che ho postato spiega bene come funziona.
Nei cilindri inattivi non vengono chiuse le valvole (per non generare inutile compressione) non viene data la scintilla e -ovviamente- non viene iniettato carburante.
Alla fine l'usura non dovrebbe essere tanto diversa da quelli che lavorano full time.
E' appunto il fatto che in alcuni cilindri a seconda dell'utilizzo del mezzo non avvenga il processo di scoppio ma che vengano solo trascinati che mi lascia perplesso.
tommygun
18-09-2008, 15:14
che vengano solo trascinati che mi lascia perplesso.
Spiegaci le tue perplessità, figliolo. :)
(nota: magari hai ragione tu, non lo so)
tommygun
18-09-2008, 15:20
Non mi convince sto fatto.
All'epoca delle prime racereplca, come Suzuki GSX-R, il VFR fece scalpore per la livrea elegante e signorile, la comodità e contemporaneamente prestazioni ciclistiche e motoristiche paragonabili alla GSX-R.
Questo è VFR :D
Sì, d'accordo... ma nel 1986 una moto che faceva 240 km/h, per quanto più elegante e più comoda, entrava di fatto in competizione con il segmento supersportivo.
Tale "sovrapposizione" di segmento, per quanto parziale, non esisteva affatto alla presentazione della RC36 nel 90 e della RC46 negli anni successivi... e questo in modo sempre più evidente man mano che uscivano le nuove versioni.
Ma tanto potremmo stare qui a disquisire per sempre... :lol:
Hellon2wheels
18-09-2008, 15:24
Spiegaci le tue perplessità, figliolo. :)
(nota: magari hai ragione tu, non lo so)
Per dirne una : la fase di di scoppio esercita un certo grado di usura sul cielo dei pistoni e all'interno dei cilindri oppure no ?
Sempre la fase di scoppio agisce o no con delle sollecitazioni sulle teste di biella, sulla biella stessa, sull'albero a gomiti dei pistoni corrispondenti ?
Se è vera anche solo una delle ipotesi di cui sopra la coneguenza sarà che i cilindri che lavorano meno, venendo semplicemente trascinati, si usureranno anche di meno. Credo.
mangiafuoco
18-09-2008, 15:27
probabilmente è vero, ma le differenze di usura saranno tali da essere avvertite solo dopo miliardi di km...almeno se il progetto è buono.
e la minore usura di questi che problema concreto porterebbe?
tommygun
18-09-2008, 15:30
la coneguenza sarà che i cilindri che lavorano meno, venendo semplicemente trascinati, si usureranno anche di meno. Credo.
Appunto, quindi che problema c'è? :)
Spero non sia cosi'.............e qualcuno mi ha detto che non lo e'..:lol:
tommygun
18-09-2008, 15:36
Ah beh, allora.
mangiafuoco
18-09-2008, 15:45
Al limite il problema potrebbe essere uno sbilanciamento delle masse, ma, ripeto, non mi sembra un rischio concreto. Ormai le combustioni sono piuttosto efficienti pertanto non credo che ci siano problemi di quel tipo.
Insomma...basta segoni mentali! :)
Hellon2wheels
18-09-2008, 15:49
Il problema (se così vogliamo chiamarlo) non è tanto che alcuni cilindri/pistoni si consumano meno ma piuttosto che altri (quelli che lavorano sempre o più degli altri) si consumano di più. Insomma mi sembra (ed alla Honda oltre che ai più non fregherà una mazza) un sistema, come dire...asimmetrico. :( Anche i rapporti di compressione delle singole unità cilindro/pistone alla lunga SUBIRANNO !?! delle variazioni a causa di questa asimmetricità.
:cool:
comunque, anche per i nontennnnici come me, restano due cose evidenti: 1) il vuefferre è un argomento che interessa sempre un certo tipo di motociclante (me, per esempio...); 2) honda, negli anni, ha praticamente inventato tutti quelli che oggi sono i settori trainanti del business motociclistico, buttandoli successivamente nel cesso. Alcuni esempi: scooteroni, negli anni 80 inventava il CN, che per un certo periodo fu praticamente introvabile da tanto era richiesto, sia nuovo che usato: è bastato l'avvento del majesty per dissuadere honda dalla competizione (tutti i successivi scooteroni a ruote basse sono stati dei flop); scooter da città (ruote alte), negli anni 90 introduce l' SH, leader incontrastato di quel mercato, che però è rimasto identico, regalando a mani basse quote a chiunque ne facesse una copia (aprilia, piaggio, kymco, etc.); endurone da viaggio, produce l'AT 750: devo aggiungere altro?!?!?! il vfr, vedi questo topic; super sparoni da strada, ha segnato la strada per le varie ninja, r6, r1 e via così; ha persino buttato nel cesso un prodigio (per l'epoca) come il cbr xx, ormai abbandonato.
Incredibile. Solo la sony è riuscita a rovinare una strapotenza simile col walkman a vantaggio della apple.
Non ce' altro da aggiungere....fotografia perfetta!
bravo Zio!
Il sistema dei cilindri che vanno a bancate c'e' gia' da un po, io l'ho sulla Honda Pilot, dunziona molto bene e non lo si avvertirebbe se non ci fosse una spia verde che si accende e inoltre alla honda non sono mica cosi' trulli o no? anche SE a mio avviso una enduro stradale sarebbe piu' centrata, almeno secondo i miei desiderata:)
Tricheco
18-09-2008, 18:36
potrebbe interessare l'articolo
L'articolo di moto-station che potete leggere qui (http://www.moto-station.com/article4896-honda-vfr-1200-elle-arrive-.html), immagina la fusione di due modelli, il vfr e il pan-european, e la scomparsa del cbr1100xx. Questa è la loro idea del VFR 1200, la moto che dovrà prendere il posto di tutte e tre..
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2009/honda_VFR_1200_photomontage_moto-station_stpz.jpg
..sicuramente meglio della moto proposta a inizio post.. :puke:
tommygun
19-09-2008, 09:50
Come concetto siamo lì....
mangiafuoco
19-09-2008, 09:55
belin che photoshop di merda però...le forcelle puntano al cielo...Dove sono fissate, sotto il contagiri???? :)
belin che photoshop di merda però...le forcelle puntano al cielo...Dove sono fissate, sotto il contagiri???? :)
Per non parlare della pinze anteriori... :lol:
Questa ha il parabrezza elettrico
Sulle auto i cilindri che si disattivano non sono mai gli stessi ma alternano.
Penso che qui sia lo stesso
Pacifico
22-09-2008, 13:22
Interessante.... !
il vfr e' sempre stato markettaramente una vetrina di tecnologia. Mio fratello l'aveva, quello vtec, e l'impressione mie e sua e' stata UNANIME E SPONTANEA: ma perche' invece che questa complicazione non hanno fatto semplicemente un 1000 normale invece che un 800 con accrocchio? il motivo e' semplice, perche' volevano vantare il ritrovato tecnologico, che tra l'altro niente ha ache vedere con il vero vtec delle auto, che varia fase e alzata, qui semplicemente attiva e disattiva 2-4 valvole.
Il sistema di disattivazione dei cilindri e' idea con la barba bianca, lo fecero in alfa romeo sull'alfetta in via sperimentale, in GM lo fecero negli anni 80 sui V8 americani. Ovviamente e' obbligatorio evitare la compressione tenendo le valvole aperte, altrimenti fa un carico passivo della madonna, il peccato e' che ti tocca trascinarti i pistoni dei cilindri disattivati con il loro attrito, ma penso che comunque il bilancio sia positivo, poi come dice peranga la disattivazione sara' variabile per compensare usure e incrostazioni.Ovviamente funzionando a 2 sara' un po' piu' ruvida che a 4....
Hellon2wheels
22-09-2008, 14:10
Dallo schema di funzionamento che si vede aprendo il link sul primo post sembrerebbe che i cilindri che vengono disattivati e quindi trascinati siano sempre gli stessi a seconda che vada a 3 o a 4.
Calidreaming
22-09-2008, 15:26
la disattivazione dei cilindri esiste da tempo anche nei motori diesel dei camion ad esempio non ci vedo niente di strano.
piuttosto fa un po' piangere come estetica
Oggi se non hai almeno un 1000 sei un pezzente.
OcusPocus
23-09-2008, 10:46
comunque, anche per i nontennnnici come me, restano due cose evidenti: 1) il vuefferre è un argomento che interessa sempre un certo tipo di motociclante (me, per esempio...); 2) honda, negli anni, ha praticamente inventato tutti quelli che oggi sono i settori trainanti del business motociclistico, buttandoli successivamente nel cesso......
Straquoto eccezionfatta per l'SH che sara' sempre uguale ma vende a vagonate :mad:
OcusPocus
23-09-2008, 10:47
Ehm, ho quotato malino?
Scusate sono un pivello :confused:
Ehm, ho quotato malino?
Scusate sono un pivello :confused:
minchia una figata.
come hai fatto?
OcusPocus
23-09-2008, 12:14
Hola Toro,
se me stai a cojona'...prendo e porto a casa :lol:
Se, invece, dici sul serio, copi il testo da quotare e lo incolli tra tra 2 tag PHP (ultima icona a destra a forma di foglietto su barra della formattazione della finestra di editing del messaggio)
Pero' qui nessuno quota cosi ergo, ritengo le virgolette siano piu gradite.
Se, invece, dici sul serio, copi il testo da quotare e lo (ultima icona a destra a forma di foglietto su barra della formattazione della finestra di editing del messaggio)
proviamo.
no non ti stavo coglionando. mi piaceva esteticamente
cazz! non ci riesco. riproviamo.
esce solo se vuoi correggere il testo questo codice incolli tra tra 2 tag PHP
adesso io aiuto te
quando vuoi rispondere a qualcuno, premi risposta rapida in basso a destra sul testo di colui a cui vuoi rispondere. ti si apre la finestrella di testo ma dentro non c'è nulla. ti basta fleggare "citare il messaggio nella replica" e sei a posto ;)
quando vuoi rispondere a qualcuno,
premi risposta rapida in basso a destra sul testo di colui a cui vuoi rispondere.
ti si apre la finestrella di testo ma dentro non c'è nulla.
ti basta fleggare "citare il messaggio nella replica" e sei a posto
Mi piace questa nuova cosa :)
azz, ho toppato...
ecco ;)
quando vuoi rispondere a qualcuno, premi risposta rapida in basso a destra sul testo di colui a cui vuoi rispondere. ti si apre la finestrella di testo ma dentro non c'è nulla. ti basta fleggare "citare il messaggio nella replica" e sei a posto
OcusPocus
23-09-2008, 13:00
adesso io aiuto te
quando vuoi rispondere a qualcuno, premi risposta rapida in basso a destra sul testo di colui a cui vuoi rispondere. ti si apre la finestrella di testo ma dentro non c'è nulla. ti basta fleggare "citare il messaggio nella replica" e sei a posto ;)
Grazie toro!!!
Evvai con il virus PHP
Tricheco
23-09-2008, 19:11
ame me pias
azzo va' che roba..............ocus....sei un mito........
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |