PDA

Visualizza la versione completa : F650/800GS-Frizione


Pagine : 1 [2]

papipapi
14-10-2011, 12:56
E' giusto "forse" quello che dice blackbart riguardo al litgare con bmw, ma una mail in@@@@@@a :director:io la farei ;), tanto...........:toothy2:

BOLLE
16-10-2011, 21:24
Appena tornato dal Maial Prosecco e Cavalcata dei Forti!
2 giorni di off "meravigliosissimi"!
La new frizione ha lavorato tanto e bene,ma,quando si scalda,perde tutto il gioco che avevamo lasciato in fase di sostituzione.
Continuerò ad allungare il cavo all'infinito!

BOLLE
16-10-2011, 21:32
Ciao Cioffos!
Ma commerciale non esiste nulla, ti sei informato? Magari ne esistono di meglio e rinforzate!

Ciao BK,non esiste assolutamente nulla ZP!

ADB
16-10-2011, 23:08
Non so' se questa puo' fare al caso vostro:

http://goo.gl/0O4Sq

blackbart
17-10-2011, 09:15
certo e' quella che avrebbe dovuto montare subito bmw senza cercare di farla lei... visti i risultati.

- sent from my mobile using tapatalk

BOLLE
17-10-2011, 21:58
@ADB:
con la stessa spesa,la cambio 3 volte= a 75.000 km!
Forse a 100.000 km,penserò di cambiarla!

ADB
17-10-2011, 23:10
Piu' che altro era un consiglio a chi spreme la moto in fuoristrada, penso che una frizione cosi sia sprecata per un uso quotidiano su asfalto.

bibi6rossi
18-10-2011, 09:57
..sicuramente dovrò registrarla.. domani lo faccio..

la premo a scioppo e la marcia entra rumorosamente.. da pochi gg a sta parte ..

o devo prepararmi al peggio?? help

BKRider
18-10-2011, 13:13
x bibi
Lo fa solo con la prima o con tutte le marce?
Se lo fa solo con la prima è normale, soprattutto a freddo! Con le altre èprobabile che sia lenta!

bibi6rossi
18-10-2011, 15:07
con la prima lo fa sempre.. ora ha inizato a farlo con tutte.. arriverà una bella tirata...

ho notato che la guaina, lato leva, si stacca molto più dei 1-2mm come da libretto..

TLANK

Rik71
02-11-2011, 15:06
mi inserisco per un problema analogo..

quando in qualche dirittone mi capita di tirare un po', il motore è lineare fin verso i 5-5500 giri poi dopo sale più repentinamente 6,6500 giri ma senza dare effettiva potenza di spinta... Ho fatto 22500 km... e mi sorge una domanda... Avrò la frizione quasi alla frutta? sembra appunto che quando sforza un po' inizi a slittare...
Ho fatto il tagliando dei 20km a settembre... ma non mi hanno detto niente a riguardo..

Andrewjtd
06-11-2011, 21:55
sulla mia vecchia gs800 venduta a 21000 km e dei primi del 2009(sicuramente prodotta nel 2008) non ho mai regolato una volta la frizione ed era sempre perfetta,da solo in due con le valigie,ora sulla trophy ho ancora pochi km ma sembra comunque migliorata(sicuramente sara' quella con un disco in piu')ma veniamo al dunque e che sicuramente interessera' a voi:un mio collega con gs800 del luglio 2009 dopo un po' ha iniziato ad avere la frizione che slittava come a molti di voi,e' andato dal conce(dove vado anche io) e senza nessun problema e' saltato fuori dal pc un cavo frizione modificato ossia piu' lungo perche' c'era stata una partita di cavi difettosi(troppo corti)avendolo segnalato subito non ha rovinato la frizione che e' un gioiello ancora adesso con piu' di 35000 km.Pero' rimane un dubbio perche' alcuni conce erano a conoscenza del problema e lo risolvevano subito con il cavo modificato e altri facevano gli gnorri facendo sputtanare le frizioni....ai posteri l'ardua sentenza:mad:

Massjmo
23-12-2011, 21:39
:angry4:Da un paio di giorni (poco meno di 26.000 km) ho il medesimo problema di Rick71, il gioco della leva mi sembra ok e la mia giessina è del 2010 (maggio)... ho speranza che mamma BMW mi risolva il problema in garanzia???!!!:confused::confused:

Massjmo
26-04-2012, 17:16
..dal post precedente ho percorso circa 2000 km, il problema alla frizione persiste e peggiora, finalmente oggi riesco a conciliare una mia mezza giornata libera con la disponibilita dell'officina BMW x l'effettuazione del 4° tagliando (27500 km)... UDITE!! UDITE: mamma BMW (considerando anche che i precedenti tagliandi sono regolari e puntuali) mi riconosce la sostituzione dei dischi frizione IN GARANZIA!! :D:D:)
Per la cronaca, il conce/officina BMW è "Formula 3" a Messina...:thumbup:

bonzai
10-05-2012, 11:37
bello felice di aver ritirato la moto dal tagliando dei 15k che mi si è ripresentato lo slittamento come un anno fà......................zzo

BOLLE
12-05-2012, 23:18
News,news

http://www.bikersnews.it/surflex-kit-dischi-frizione-per-husqvarna-e-bmw/

http://www.omnimoto.it/magazine/8947/surflex-per-husqvarna-e-bmw-frizione-tuning

vorrà dire che qualche problemino,lo avranno pure riscontrato!
C@zzo!

pericleromano
13-05-2012, 11:08
Eccezionale news, sono salvo!!!
spero si possa fare la mia solita modifica....

BOLLE
17-05-2012, 22:38
ho ordinato e trà 15 gg monterò quei dischi,poi responso!:lol::lol:

bonzai
28-05-2012, 17:34
come hai ordinato??a me non risponde neanche nessuno al telefono......

BOLLE
01-06-2012, 18:31
La Surflex, al momento non ha disponibile quanto pubblicizzato!
Mi spiace di aver illuso qualcuno.
Rimedierò in altra maniera.

Massjmo
01-06-2012, 19:15
poco seria questa Surflex, speriamo che la qualità del prodotto (se e quando disponibile) sia migliore della tempistica della promozione pubblicitaria... :confused:

bonzai
04-06-2012, 09:35
un bel casino...speriamo si diano una bella mossa almeno :-)....magari se avete 2 minuti mandategli una mail per chiederne la disponibilità così magari si attivano

BOLLE
12-06-2012, 23:32
Oggi dovrei aver risolto il problema:
adige BR-64
Già montati,ma non ho ancora ritirato la moto,quindi................
Sono quelli della RSV 1000 in acciaio anzichè in alluminio,per un motore con 50 cv in + della nostra.
Speriamo bene:D:D:D

bonzai
15-06-2012, 09:37
bene facci sapere allora......per curiosità..quanto hai pagato i dischi??sto cercando sul web ma non riesco a trovarli...e soprattutto il mio meccanico è un pò scettico....quindi facci sapere se tutto è ok!!!grazie

BOLLE
15-06-2012, 16:35
90,00€ montati,rispetto ai 330,00€ precedenti,non sono poca cosa!

ho percorso solo pochi km,quindi al momento ingiudicabile,ma sicuramente dai dischi in alluminio a quelli in acciaio,un minimo di differenza ci dovrebbe essere.

BOLLE
15-06-2012, 22:55
http://img577.imageshack.us/img577/1112/img2865j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/img2865j.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

per chi ha chiesto info!

bonzai
22-06-2012, 10:57
presi anche io.....su ebay...mi sono arrivati oggi....li farò montare la prossima settimanae vedremo....speriamo :-)

bonzai
22-03-2013, 16:02
sembrava apparentemente di aver risolto

ma mi sembra si stia ripresentando il problema

che OO

vespasiano
22-03-2013, 22:10
ma i dischi della adige dove si trovano online? sono gli stessi dell aprilia?

vespasiano
28-03-2013, 22:55
nessuno sa darmi info sulla frizione?

bonzai
03-04-2013, 16:56
si sono gli stessi...io non ricordo dove li presi ma mi sembra su internet

bonzai
04-04-2013, 14:08
settimana prossima la porto in bmw e me le prenderò nel deretano cambiando tutto

tuddu
05-04-2013, 09:02
Bonzai, ma alla fine della storia, tu hai montato gli ADIGE ma non hai risolto il problema? In concessionaria, fai rimettere la frizione originale?

bonzai
05-04-2013, 09:52
montato gli adige e dopo un po si è ripresentato il problema su tutte le marce......lunedi la porto e con il meccanico valutiamo...nel peggiore dei casi sostituisco tutto il kit frizione

pericleromano
11-09-2013, 07:53
Dischi uguali al 650, 9 anziché 7

Underground74
23-10-2013, 20:47
Rileggendo tutti i post ho notato che ci sono stati vari tentativi pur
di sistemare questa benedetta frizione, ma mi chiedevo.
Nessuno di voi ha mai risolto il problema in via definitiva?

pericleromano
28-10-2013, 07:49
Smonta il tutto, metti 2 molle (opposte, cioè che giacciono sulla stessa linea che passa x il centro della campana di frizione) provenienti dalle valvole di una Honda 750 four (quelle interne, ve ne sono 2 concentriche x ogni valvola) e gira al contrario tutte le altre 4 rondelle.
Mentre che ci sei metti gli ultimi 2 dischi (quelli che si consumano prima) in posizione 2 e 3.
In questo modo ho resuscitato una frizione da buttare.....
Naturalmente la leva sarà un pelo più dura....
Dimenticavo, staccare il coperchio nn è proprio intutivo.......

vespasiano
04-11-2013, 20:00
c e una sequenza da seguire per sganciare il coperchio frizione? che dischi mi consigli?

plaf
05-11-2013, 06:35
Io ho risolto cambiando olio. La mia staccava male, sganciava e riattaccava specialmente da caldo.vSu suggerimento del grande Max di ponte cambiato olio cambiata la moto...certo so che e' usurata e presto dovrò cambiare la frizione (44.000 km) ma ora va moooolto meglio non ha piu' quei saltellamenti di prima. 10w50 b@rdh@l, provare x credere....io ero molto scettico

Inviato dal mio GT-S5690 con Tapatalk 2

lucio1951
05-11-2013, 12:34
Senza contare che col Bardhal spariscono un fracco di rumorini....!

Underground74
07-11-2013, 09:53
La mia 30000 km ed è la terza frizione che si va a fare benedire
O provato di tutto, cambiare olio, cambiare frizione (Surflex)
E molle...ma niente dai 5000 ai 6500rpm slitta...dite che può essere
Come gia detto in precedenza in questo forum la leva di disinnesto? ?

tanimodi
27-05-2014, 16:06
scusate ... mi sono letto tutto .... ma una soluzione che funziona ... è stata trovata ? oppure nella migliore delle ipotesi comunque dopo 10.000 km bisogna sostituire sempre la frizione ?
grazie

stefanore14
27-05-2014, 16:40
non e` che devi cambiarla, la cambi se si e` o l' hai bruciata...
la mia ha 35K chilometri e non sembra dare segni di usura.

Fagòt
27-05-2014, 19:25
@tanimondi: cambia il cavo e lascialo più lungo..... come esce da bmw è troppo puntata, sulla leva stacca altissima e si usura precocemente. Tieni presente che è una frizione a "tirare" non a spinta... quando si consuma il pacco si porta dietro il fungo che la fa staccare, che di conseguenza si porta dietro il cavo... finchè c'è registro (fatto apposta per dare gioco dopo un po' di tempo) va bene, finito quello slitta.

Io ho dato 5 mm. di gioco il primo giorno, tutto il registro a zero il secondo, la sera del secondo ho cambiato il cavo facendo in modo che la leva stacchi a 2/3 della sua corsa e la cosa si è risolta. Poi ovvio che per l'uso che ne faccio io la cambierò con una sinterizzata, ma il primo passo da fare è questo:

Leggiti anche i post successivi .... Slider è ing. meccanico in una nota azienda motociclistica italiana......

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8020741&postcount=34

tanimodi
03-06-2014, 16:25
grazie dei consigli ..
Si la mia con 23.000 slitta un gran bel po ed effettivamente ora stacca alla fine della corsa della leva nonostante il registro sia già al minimo.
io l'ho presa usata che aveva 10.000 km .. e non so come è stata usata in precedenza .. io ne ho fatto un uno normale senza tante sfrizionate ,direi senza dubbio che si tratta di un difetto di fabbricazione ( almeno nel mio caso ) 23.000 km per una frizione su una moto usata in strada mi sembra troppo poco .

mi vado a leggere il post suggerito
grazie ancora
ciao

megasimon
15-07-2015, 14:30
ciao ragazzi la mia f650gs del 2010 mi ha lasciato a piedi proprio ieri dopo un'oretta di offroad verso passo Broccon a castel tesino,ora devo decidere come procedere...
voi cosa consigliereste???
kit frizione originale per la modica cifra di 334 € magari chiedo di verificare che sia la nuova versione con 2 dischi in più,
poi mi è stato detto che sicuramente c'è da cambiare la guarnizione per altri 24€,
a sto punto mi conviene far sostituire il cavo con quello più lungo e, per l'olio cosa consigliate solitamente mi han sempre messo castrol 15w50 o mi consigliate qualcosa di diverso?

benkenobi
15-07-2015, 18:14
Fagot che cavo hai usato? Uno di quelli con il bicchierino che blocchi con il grano?
E il fatto di usare un cavo piu' lungo non fa si che comunque la prima parte della corsa della leva, fino a quando il cavo non entra in tensione, rimanga molto "lasca"?
Il Reprom raccomanda di lasciare 1 mm di gioco tra guaina e corpo manopola ma la frizione comunque stacca immediatamente

Fagòt
15-07-2015, 21:56
@ Benkenobi
Un cavo da enduro, acciaio svedese con bussola per inserirlo nella leva e barilotto finale con dado testa del 6 mi sembra che lo stringe. Quando lo monti devi lasciarlo lasco quanto serve.... fai delle prove... per capirci non fissarlo un cm. dopo che la leva sul carte frizione abbia cominciato già a lavorare.... meglio un po' prima. In ogni caso il registro deve essere a zero in modo che puoi "tensionare" quanto e come vuoi e il gioco tra leva e guaina io lo lascio ad almeno 3 mm.

@Megasimon

Broccon.... bello smosso, lo ricordo con piacere. Prima di cambiare la frizione, apri il carter, togli le 6 viti e metti sotto le molle delle rondelle in acciaio da almeno 2 mm. diametro esterno 22 diametro interno 16.. se non ricordo male. In alternativa ma volendo anche insieme al punto precedente, se hai sottomano un disco condotto di una vecchia frizione uguale mettilo tra il primo e il secondo disco conduttore... i primi che smonti lato carter per intenderci. Così facendo recuperi gli spessori consumati e allo stesso tempo fai premere maggiormente le molle evitando lo slittamento.
Se così non risolvi prendi la sinterizzata della Surflex, costa circa 130 euro e si trova facilmente in rete.
La guarnizione del carter se fai le cose con raziocinio non devi cambiarla... la mia l'ho già aperta 3 volte ed è sempre la stessa. Stai solo attendo al paraolio dell'alberino pedale cambio, mettici un pò di nastro isolante quando richiudi.

Personalmente ritengo che:
1 il sistema del funghetto che tira sia una cagata pazzesca
2 occorre sempre stare attenti a quando la frizione comincia a puntare e allentare subito il registro, cambiando eventualmente il cavo che in alcuni modelli datati era troppo corto
3 le molle originali siano sottodimensionate per un utilizzo serio in off

Io sono a 13k con la surflex, 1 disco in acciao e le rondelle aggiunte dopo 10k, filo più lungo, olio 15/50... anche dopo una giornata intera di off non si lamenta più. Ogni mille controllo tensione filo e se serve regolo registro.

megasimon
16-07-2015, 08:21
@fagot grazie della risposta super celere!
1 Domanda, la surflex quanti dischi ha? 7 come nelle frizioni prima serie o 9 come nelle nuove serie?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

benkenobi
16-07-2015, 10:38
Grazie fagot, provero' anche io ad aumentare la distanza guaina-manopola

Fagòt
16-07-2015, 12:45
9 conduttori e 8 condotti

megasimon
16-07-2015, 21:25
Ok bene, grazie!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gemini31
08-02-2018, 11:15
Domanda su f800gs:
in folle motore acceso e frizione tirata si sente solo il rumore dello scarico, se lascio la frizione, sempre il folle, si sente un leggero sottofondo di tutta la frizione che va in movimento. penso sia normale ma dato che ho la moto da 4 giorni e non conosco ancora tutti i suoi lamenti volevo sapere se anche a voi capita.

wolter
08-02-2018, 11:35
Tutto nella norma!
Tirando la frizione allontani il volano dall’albero motore, c’è meno roba che gira, per questo non senti rumore...

gemini31
08-02-2018, 13:28
ok, il mio dubbio era sul rumore caratteristico di questo tipo di motore, so che è normalissimo sentirlo ma come dicevo non conoscendo ancora la moto nei suoi lamenti e rumori, cercavo solo una conferma che anche su altre fosse cosi... sai com'è... fosse uno dei cuscinetti li sotto mi roderebbe non poco.

IpoUtente
06-03-2018, 14:19
Ciao a Tutti.
Qualcuno potrebbe postare qualche link per l'acquisto di Kit Completo di Molle?
Su Ebay si trovano kit senza molle sotto i 140 euro(kit senza molle (https://www.ebay.it/itm/172400483065)), mentre il prezzo del kit con molle lievita di 100 euro(kit con molle (http://www.ebay.it/itm/BMW-F-800-S-pezzi-R-GT-GS-adve-FRIZIONE-ARAMID-EBC-lamelle-MOLLE-DISCHI/112759797558?hash=item1a4101f736:g:ZpQAAOSw9p9aXbi F)).
Mi sembra ingiustificato 100 euri per 6 molle o magari mi sono fatto un idea sbagliata...

Vorrei sentire qualche parere riguardo a prezzi e qualità.
L'idea è di fare il lavoro in autonomia Reprom alla mano.

Ringrazio in anticipo chiunque risponda.

Paolo

Fagòt
06-03-2018, 15:30
L'ho cercato parecchio tempo addietro e non avevo mai trovato il kit completo, per cui ho sempre risolto come scritto nei post precedenti.

L'anno scorso un amico aveva scritto alla EBC che produce molle rinforzate per il vecchio 650 chiedendone anche per l'800: avevano risposto che sarebbero entrate in produzione verso luglio

https://ebcbrakes.com/product/coil-diaphragm-springs/

Per i dischi, dopo aver consumato due pacchi completi di Surflex attualmente monto questi della Lucas:

http://www.ebay.it/itm/Lamellen-Reibscheiben-Kupplung-BMW-F-800-GS-S-ST-R-Bj-2006-2012/162044298316?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.M BE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3D6f097c e6958744bba64b7b939ef4337a%26pid%3D100005%26rk%3D1 %26rkt%3D5%26mehot%3Dag%26sd%3D352256360544%26itm% 3D162044298316&_trksid=p2047675.c100005.m1851

https://lh3.googleusercontent.com/Uv18T9b84lmHMC52G-TPvS3oDmlfITV0CQjKO3DYYgj2QGaSF5BQmYr1_HPuvz6llO8P GN9EiMxyGt1JizJtDRXrJFPpA85SAvHsRAWkWvgefLVBfMVvjE dBOiz03XTbK7Hhf_58GeMTKYuJXHYXxItCcoXkpCQa4xR2_4as-8yzMTvygWd1QnRlmGLkdqOpEtFsgf_26X-DN8tMX03dLpBtGABPKFBFxlxhkcUYdlhlIIZA4063sjRWDu4Rs ETh0lG8elTnL9L8VNMd5QO_K1Tz3gdps1Z47GnaiWx5uEDZ9MM zIA7bwuteAqSt8hVIk0j2gxWCpg5ahKCwtn-a5Lje1RfEy9XbA_ZN7vynoZ9TzCjhzMScyDM5U9CyhD3dBILvV 2Fg0tvrcHQ9qvtqqCZCgCV71PC0w8h4aOilJRmpydESaoY_Znw huf4R0uDOYNjB9FwXZ1-VPDHiCs3DGj-4knd3c5gCpb4V-grqrpZE7xCeiOfE2NOvV0TUOrjEHmzE7bs3cSrU9wXO2cq_OA8 7ER2j6axUSwCDhb6b0mdGHS_DbGBl2gmfLViOgRl6_Ah-uTKlxMFEVdnaF1QXsLT68W30NUIexyQHTLQ=w1150-h863-no

Il primo e ultimo oltre che per la misura delle lamelle hanno anche materiale diverso.

https://lh3.googleusercontent.com/ISUhN6uhhgoTv1tevWXrhSs1x3An1_3rXYwoS0zOKif4WaTKZs qVjUK5lH74pa4zRW405TF7jU9zx7M70TcT5dv32dznCdLdXezq uhLVnPL_w8FR0_xc40Qso7nlygA2RIXmxo48j6oy4Fdf78s9Bf 4ZowL9RBzJDcHEpYJIq75VS8SLWBIZ6gUhNU0QhINI9bkGH1nA q9h7AfLDEwP5bMYRwIKAAB4DoOGh2U7hfiH6Do_1zJp49vhIOl idayLfiqffQP0HeTkfxCMMTz9xJLtmFMm8jjcMMnUYiKPEYteY LHwpxLa6WTmC4DMq-0JAxBkOOMvJPyDkJ14grQPCt672WxxdaqxBXWiv5twR8t-m7opdcVmiZtEvROdrTCEjCB5n_EmaCAeQ1rCG4J76v2AnsRLxt tvsNU8T2i7Ec7IrR7PV_k_Rd8CFd3x6jdeNBzc9kfEhwpc5pEI j9f_g1iopmUN5IVmA4KrcsXJmOc2VKuF7yZA_Sag1jeTwml_AW ax1f-9Y-w5_s6xxTXgd7MAyegMJmVDuOd4MinrQv0clbkiIe02-gI6xkSDQ-Syt8GefQMCEMY6qLZOP9Yv9Z6o9Cui5SE0tzm-QTuU=w1150-h863-no

I dischi in acciaio tendenzialmente (a meno che tu gli abbia dato una grossa scaldata) non presentano consumi anomali e almeno i miei non hanno avuto distorsioni sulla planarità, per cui ho fatto una cernita dei precedenti e calibro alla mano li ho rimontati insieme ai nuovi guarniti della Lucas. Il pacco della Lucas comprende il primo e ultimo disco con le lamelle più piccole (larghezza 13 mm.) per cui non è necessario nessun lavoro di limatura, mentre sulla Surflex tutti i 9 dischi hanno la stessa misura, per cui occorre mettersi prima all'opera con lima o flessibile per ridurre di un mm. la larghezza lamelle su 2 dischi.

Nel reprom trovi le misure minime di esercizio sia dei guarniti che di quelli in acciaio.

Sia io che il mio amico abbiamo fatto fare delle molle rinforzate da artigiani locali... le mie dopo 5000 hanno perso 5 mm. in lunghezza (presumo dovuto a scarsa qualità del materiale) per cui ho dovuto rimontare le originali con rondelle da 2 mm. di spessore. Ora ho appena montato quelle fatte dal suo artigiano ma non ho ancora testato il tutto come vorrei.

Ps. dimenticavo... metti a bagno d'olio la sera prima.

IpoUtente
14-03-2018, 14:02
Grazie mille per la velocissima e completa risposta.
Nel frattempo mi sono guardato un po la reprom...
Il lavoro va fatto bloccando l'albero con il grano apposito?
E' facile procurarselo? Ci sono accorgimenti particolari da tenere sott'occhio?

Grazie Ancora.

Fagòt
14-03-2018, 14:39
Per cambiare il pacco frizione non serve nulla... solo un po' di accortezza nel rimontare il carter e la leva di disennesto, oltre a non danneggiare la guarnizione di tenuta. Controlla prima di chiudere che l'alberino leva cambio sia inserito correttamente e abbia la rondella di rasamento che lavora sul carter. Niente altro... fatto anche a bordo strada, se la sdrai sul lato destro non esce una goccia di olio.

patino65
23-02-2019, 18:48
Fagot, approfitto della tua esperienza: sai dirmi se i dischi hanno un verso di montaggio? esiste qualche tutorial riferito a questi della Lucas?
grazie

Armasgiantofonte
24-02-2019, 01:07
I dischi sono tutti reversibili!

patino65
27-02-2019, 14:25
I dischi sono tutti reversibili!

Grazie Armasgiantoforte!
quindi vado tranquillo... apparte il primo che dovrebbe essere un po piu grande per coprire la molla a tazza... credo...

benkenobi
27-02-2019, 15:53
Prova a contattare styl-moto.com, sono di Parma, da quanto leggevo su ADV hanno sia i dischi frizione-acciaio che le molle.
I commenti su ADV sembravano positivi