Davide
16-09-2008, 09:15
Ho trovato questo post in rete su Tingavert, riguarda un prodotto della INFORAD (http://www.gpsinforad.com/index_it.php)
Credo che sia molto efficace in quanto viene aggiornato settimanalmente oltre che dalle autorita competenti (polizia di stato ed altri enti che operano nel settore)vengono inserite anche le segnalazioni fatte da utenti comuni come noi...il sistema è semplicissimo...c'è un led che cambia colore e vi avvisa se siete in zone di pericolo ...oltre che autovelox fissi(led con luce rossa fissa) rileva i semafori con sistema photored(luce led rossa fissa)...zone a rischio di incidenti(luce led arancione lampeggiante)....zone a rischio di postazioni autovelox mobili(arancione lampeggiante)...se si supera il limite di velocità (luce rossa lampeggiante)il tutto e legale al 100% provate a dare uno sguardo al sito Link a pagina di Link a pagina di Gpsinforad.com
il prezzo è intorno a 100 euro
Io credo che sia un bel sistema... oltretutto quando tornate a casa basta collegare il processore al pc e troverete tutto il percorso che fà il vostro veicolo memorizzato minuto per minuto con annesse velocita,ora e data e rilevamento di latitudine e longitudine...basta mettere i dati su di un programma tipo microsoft autoroute e visualizzare tutto su una mappa dettagliata la precisione del rivelamento impressionante.... per quanto riguarda l'estero ... INFORAD fornisce una copertura europea.
Il database conta più di 10.000 aree a rischio situate in Francia, Austria, Benelux, Regno Unito e Svizzera. La copertura attuale sarà progressivamente estesa ad altri paesi europei.
Le aree a rischio sono continuamente aggiornate dal personale sul campo.
Tuttavia, siccome la legislazione è diversa in ogni paese e suscettibile di variazioni, l'utente ha la responsabilità di verificare se l'utilizzo è autorizzato nel paese in cui viaggia.
Ad istallarlo ci ho messo 20 minuti, va collegato semplicemente alla batteria poi ha un' antenna satelittare che và attaccata in una zona della moto esposta senza ostacoli per riuscire a prendere il segnale dei satelliti(la mia e sotto il cupolino e prende alla grande)...con del biadesivo (lo trovi nella confezione),alla fine resta il led di segnalazione che devi vedere, quindi vicino alla strumentazione( il led ha un flessibile di un 15 cm circa,si adatta facilmente ...é anche carino esteticamente....)
Praticamente è solo da studiare i posti per i vari pezzi e fili...le istruzioni di montaggio sono semplici e in italiano...poi alla fine basta collegare i 2 fili alla batteria.
Mi sembra un prodotto molto interesante, soprattutto per la possibilità di scaricarsi il percorso fatto durante il giro, e il prezzo mi sembra "umano"......
Credo che sia molto efficace in quanto viene aggiornato settimanalmente oltre che dalle autorita competenti (polizia di stato ed altri enti che operano nel settore)vengono inserite anche le segnalazioni fatte da utenti comuni come noi...il sistema è semplicissimo...c'è un led che cambia colore e vi avvisa se siete in zone di pericolo ...oltre che autovelox fissi(led con luce rossa fissa) rileva i semafori con sistema photored(luce led rossa fissa)...zone a rischio di incidenti(luce led arancione lampeggiante)....zone a rischio di postazioni autovelox mobili(arancione lampeggiante)...se si supera il limite di velocità (luce rossa lampeggiante)il tutto e legale al 100% provate a dare uno sguardo al sito Link a pagina di Link a pagina di Gpsinforad.com
il prezzo è intorno a 100 euro
Io credo che sia un bel sistema... oltretutto quando tornate a casa basta collegare il processore al pc e troverete tutto il percorso che fà il vostro veicolo memorizzato minuto per minuto con annesse velocita,ora e data e rilevamento di latitudine e longitudine...basta mettere i dati su di un programma tipo microsoft autoroute e visualizzare tutto su una mappa dettagliata la precisione del rivelamento impressionante.... per quanto riguarda l'estero ... INFORAD fornisce una copertura europea.
Il database conta più di 10.000 aree a rischio situate in Francia, Austria, Benelux, Regno Unito e Svizzera. La copertura attuale sarà progressivamente estesa ad altri paesi europei.
Le aree a rischio sono continuamente aggiornate dal personale sul campo.
Tuttavia, siccome la legislazione è diversa in ogni paese e suscettibile di variazioni, l'utente ha la responsabilità di verificare se l'utilizzo è autorizzato nel paese in cui viaggia.
Ad istallarlo ci ho messo 20 minuti, va collegato semplicemente alla batteria poi ha un' antenna satelittare che và attaccata in una zona della moto esposta senza ostacoli per riuscire a prendere il segnale dei satelliti(la mia e sotto il cupolino e prende alla grande)...con del biadesivo (lo trovi nella confezione),alla fine resta il led di segnalazione che devi vedere, quindi vicino alla strumentazione( il led ha un flessibile di un 15 cm circa,si adatta facilmente ...é anche carino esteticamente....)
Praticamente è solo da studiare i posti per i vari pezzi e fili...le istruzioni di montaggio sono semplici e in italiano...poi alla fine basta collegare i 2 fili alla batteria.
Mi sembra un prodotto molto interesante, soprattutto per la possibilità di scaricarsi il percorso fatto durante il giro, e il prezzo mi sembra "umano"......