Entra

Visualizza la versione completa : il cambio del mio R1100RS ha fatto crack


Boxerforever
18-01-2005, 12:47
Carissimi,ieri sera nel banale tragitto casa lavoro(meglio qui' che all'Elefante :roll: ) il cambio del mio R1100RS ha fatto crack :? dopo aver disteso la prima in fase di innesto seconda marcia è successo il fattaccio...il tutto si mostra con la possibilità di innesto di tutte le marce senza difficoltà alcuna,ma con l'ovvia mancanza di trascinamento da parte del gruppo trasmissione;in fase di innesto prima-seconda-terza e quarta si sente chiaramente un rumore di trascinamento degli alberi con relativo rumore di contatto tra metalli,il cardano e la coppia conica sono O.K perchè la trasmissione funziona regolarmente e senza alcun rumore con la marcia più alta(5à)...ormai la moto è dal mecca...non me la sentivo di imbarcarmi in una riparazione cosi' importante :oops: :oops: oltretutto in questo periodo nn ne ho il tempo materiale :| volevo solo un vostro parere;secondo voi potrebbe essere il peggio? :roll: ovvero...visto la possibilità da parte del cambio di funzionare con la "presa diretta"potrebbe essere collassato l'albero di innesto primario? :? :shock: :? con relativo disassamento degli innesti marcia più bassi????Temo la v.s autorevole risposta... :? :?

R1150R
18-01-2005, 15:06
beh magari sono andati i cuscinetti dell'albero primario...di solito con il cambio,a meno che non si sia proprio sfigati, si spende più in manodopera che in ricambi.
Ti auguro che il problema sia di minore entità possibile...
LAMPS LAMPS

gpepe
18-01-2005, 15:23
...porca la paletta...se ingrana solo la quinta si è rotto il primario in due....

:? ...spero proprio che stia sbagliando... :o

Boxerforever
18-01-2005, 16:53
...porca la paletta...se ingrana solo la quinta si è rotto il primario in due....

:? ...spero proprio che stia sbagliando... :o

Ecco...ci volevi solo tu Gennà :cry: porkapupazza!senti,ora devo aspettare sino a domani il responso di cosa e quanto si sia davvero rotto...poi...se nn disturbo ti chiamo per vedere se "chi sai tu"mi può fare un pò di sconticino sui ricambi...per scaramanzia nn voglio neppure sapere quanto costa l'albero primario...oddio vomito... :crybaby:

Luigi
18-01-2005, 17:31
:?: :?:

Se gira in quinta, come fà l'albero primario ad essere rotto in due, con qualsiasi marcia innestata, i tre alberi girano, se la quinta funziona vuol dire che sono in grado di girare entrambi. Un cuscinetto andato, per impedire l'entrata delle marce deve essere completamente stritolato (disassamento alberi), sentiresti il rumore quando gira sul cavaletto.

Se il meccanismo è come sul K (non ne sono sicuro), in quinta sono a contatto il primo (lato motore) pignone del secondario col primo dell'intermedio, a sua volta collegato al primario, che ha un solo ed unico pignone. Non dici se hai rumori, se no forse si tratta del sistema di selezione, ma senza vedere il cambio aperto siamo in pieno "Vanna Marchi Show" :shock: .

Boxerforever
18-01-2005, 18:27
:D Eh...Eh...Eh...te la do io la crema alle alghe!Grazie Luis,il tuo sarcasmo è cmq ben accetto perchè mi ha lasciato un barlume di luce...domani vi aggiorno sulla fine della Wanda :roll:

Ezio51
18-01-2005, 18:48
Orca malùra! :?

Secondo me, se funziona solo la 5a vuol dire che sulla 1a, 2a, 3a, 4a c'è un problema, o un inghippo, o un guasto, o un malfunzionamento, o una noia, o un qui pro quo :lol:, o altro... :roll:

Luigi
18-01-2005, 19:27
Non so quanto costi la manodopera in Italia, e se per sfortuna hai pezzi costosi da sostituire (speriamo di no) valutare un cambio di turno?

Se ci sono alberi da riallineare, il mecca deve essere veramente in gamba.
Il calcolo dei rasamenti influisce moltissimo sulla durata a medio/lungo termine :? .

Muntagnin
18-01-2005, 20:08
Juri .... se fosse un Pompone ti direi a colpo praticamente sicuro che è una forcella ....
Ho guardato un disegno che mi aveva mandato Luigi ..... e sarei quasi sicuro che è lo stesso problema.
Aspetta a comperare cambi nuovi ... vedrai che è una puttanata da poche lire e parecchi euro di manodopera.

Boxerforever
18-01-2005, 20:21
Juri .... se fosse un Pompone ti direi a colpo praticamente sicuro che è una forcella ....
Ho guardato un disegno che mi aveva mandato Luigi ..... e sarei quasi sicuro che è lo stesso problema.
Aspetta a comperare cambi nuovi ... vedrai che è una puttanata da poche lire e parecchi euro di manodopera.

Lo spero Munta...cmq oggi cercavo solo un pò di conforto :wink: il danno è fatto e và risolto,per assurdo quello che mi farebbe più incazzare sarebbe spendere una cifra per riparare il cambio vicina al valore commerciale della moto :shock: parlo di cambi revisionati BMW :evil: o eventuale sostituzione albero primario :evil: ma magari mi son perso in un bicchier d'ingranaggi :roll: domani il mio amimecca smonta il tutto e fà una prima diagnosi,vedendo la complessità del lavoro sul manuale di manutenzione sono ben "felice"di averla lasciata nelle sue mani...io avrei solo fatto danno :oops: il cambio è davvero una bella bestia...

Muntagnin
18-01-2005, 20:34
...............la complessità del lavoro sul manuale di manutenzione sono ben "felice"di averla lasciata nelle sue mani...io avrei solo fatto danno :oops: il cambio è davvero una bella bestia...

Io ho da cambiare solo lo spingi disco della frizione ...... e dopo averci pensato su ... ho fatto come te, ..... moto dal meccanico.

Il fai da te è bello, ma con le moto di oggi è sempre un salto nel buio.

Non si tratta di capacità .... ma di attrezzature specifiche. Tanto di cappello per chi si lancia in interventi radicali ..... io preferisco pagare

Luigi
18-01-2005, 20:47
Le 3 forcelle, una innesta 1/2, l'altra 3/4.

L'altra, imperniata da sola, innesta solo la ...quinta.

Muntagnin
18-01-2005, 21:10
Le 3 forcelle, una innesta 1/2, l'altra 3/4.

L'altra, imperniata da sola, innesta solo la ...quinta.

proprio come il Pompone.... si piegava la prima forcella e non lasciava più spostare la seconda.
O perdevi le prime quattro o le ultime due.

LO VOGLIAMO FAR DORMIRE TRANQUILLO 'STO UOMO?????????????????

Luigi
18-01-2005, 21:18
Mej lasseu dêrmi en santa pâss, vegaruma duman quant l'avran duverta l'cambi.

Ma secund ti, pesaria anch'essi l'desmodromic ca cumanda nen bin sti dui furcelle? :wink:

Muntagnin
18-01-2005, 21:28
Ma secund ti, pesaria anch'essi l'desmodromic ca cumanda nen bin sti dui furcelle? :wink:

Sun quasi sicur ca lè prope al desmodromic .. ma al solit a sun i pernet ca scuru drinta le gole dal desmo. A polu consumese e a la fin a cercu d'intre due marce col risultat ca na intra gnanca una. Dal rest sa fusa sciapase quaicosa .. ai saria an rabel d'la malura.
Speruma an bin.

gpepe
18-01-2005, 22:37
...porca la paletta...se ingrana solo la quinta si è rotto il primario in due....

:? ...spero proprio che stia sbagliando... :o


...la voce è autorevole...Palma PG...qualche tempo fa ci stavamo ragionando e venne fuori proprio sta pezza di problema.... :|

Andrea
18-01-2005, 23:04
Premetto che non sono un guru,ma purtroppo ho avuto la sventura
di avere avuto problemi al cambio,e sono a conoscenza di alcuni prezzi di ricambi es. le forcelle
costano"SOLO"70/80 neuri cadauna :shock: l'albero primario circa 500 :shock: :shock: per non parlare di un cambio rigenerato 1800
:shock: :shock: :shock: :crybaby: la manodopera,siamo vicini ai 35 l'ora :rolleyes: .Io trovai un cambio da una mukka seminuova incidentata
me lo montai da solo e con 400neuri totale mi tolsi la paura,naturalmente
spero che il tuo problema sia più lieve e che te la possa cavare con il
minimo sindacale,auguri :wink:

ilGuru
19-01-2005, 11:14
Se vuoi ti posso mandare il cambio della Dream Twin, siamo passati ad un sei marce e adesso abbiamo un cambio completo a trerra.
Ciao!!!

Boxerforever
19-01-2005, 15:16
Grazie CO.MO!hai un m.p!

Muntagnin
19-01-2005, 15:51
Juri .. allora che era?

paolo b
19-01-2005, 16:13
Come dice Luigi, impossibile fare un tentativo di diagniosi.. pochi elementi..

Io la butto lì (sperando che sia quello, sarebbe probabilmente la cosa meno costosa): le prime due forchette deformate.

Boxerforever
19-01-2005, 16:54
:cry: il peggio del peggio...albero secondario tranciato...cuscinetti kaput...cazzatine di ferraglia varia sparse per la scatola cambio...in sostanza si parla di c.a 800,00euro di ricambi più preziosa manod'opera...il mio mecca mi ha espessamente consigliato la ricerca di un cambio non M93-M94 ma serie successive...
vado a vomitare...

paolo b
19-01-2005, 16:59
Cazzarola.. sono dolori, mi dispiace. Senti, ti ricordi la R/RS bianca in vendita qualche tempo fa nel mercatino? Prendere quella e vendere a pezzi la tua, tenendoti qualche ricambio..

Correggo, visto adesso.. é venduta.. :?

Luigi
19-01-2005, 17:02
Dai non essere cosi giù, questo we smonto il K per la frizione, se è da cambiare integralmente (probabilissimo) 380€ di ricambi.

Solidarietà:


http://www.allposters.com/IMAGES/VAS/0000-0261.jpg

Boxerforever
19-01-2005, 17:13
Ironia della sorte:un collega di mia moglie in estate a incidentato(inversione a U di un auto :evil: ) un R1100RS del 96"identica persino nel colore alla mia,pressochè inutilizzata con 18.000km all'attivo...gli avevo appena cambiato le gomme...l'ha lasciata da BMW TAG a valore 0!!!! :evil: :shock:
Ora lo chiamo e vedo di quanto è lievitato lo 0... 8) .
E pensare che se era per Marino(l'ex propietario)me l'avrebbe regalata!stamattina al telefono gli avrei mangiato gli orecchioni! :roll:

Manga R80
19-01-2005, 17:17
che storiaccia! Cerca un cambio da una moto rotta o incidentata. Deve essere una RS per forza o va bene anche una R o una RT o un GS? Cambiano solo i rapporti, o anche le misure di montaggio?
stavo guardando sul manuale della mia e dal guasto poteva anche essere una forcella... così da profani... poi hai postato la notiziaccia...

Boxerforever
19-01-2005, 17:23
Ciao Luca,in realtà le uniche differenze tra serie R 1100 erano quelle sulla coppia conica,i cambi di R850/1100GS-RT1100-R1100/850-ecc.sono identici,unica variante fatta sono state le primissime due serie definiti M93-M94 montati sulle R1100RS...sono quelli con rapportatura un pò più corta e fastidiosa tendenza a sfollare tra 3&4à dopo un tot kmetri...forse COMO mi vende il suo...l'ho appena chiamato,attendo con impazienza un preventivo...spèrèm!

gpepe
19-01-2005, 17:31
...te lo vende di sicuroo cacchio....stavo pensando che le 1100 S ad esempio hanno i fori ci carico e scarico olio diversi....credo...mi sembra.... comunque, se la scatola cambio copia il carter motore si riesce a montare e non ci dovrebbero essere problemi...un occhio al sistema di disinnesto frizione...a proposito di frizione....ce l'hai in mano... :| ...e giù altri soldi.... :?

Boxerforever
19-01-2005, 18:00
Ciao Gennà,francamente lo spero...ho appena sentito TAG e ovviamente il commerciale appena sente parlare di Moto incidentata arriccia il naso 8) loro parlano solo con chi spende sul nuovo 8) li richiamo domani e parlo direttamente con il Boss,vediamo cosa ne esce :roll:
Stefano e il babbo sono fuori sede,mi hanno detto che mi chiamano al più presto...se lo fanno prima di sera vado a nanna sereno :D :wink:
Il cambio di una eSSe sarebbe fattibile come trapianto,ma che me ne faccio di 6marce? :wink: eppoi...la moto nn sarebbe più omologata :| quindi vado avanti per la strada 5à marcia.
P.S non ho detto a Stefano che sono amico tuo,ho sbagliato? :D Grazie ancora,a buon rendere
:wink:

gpepe
19-01-2005, 18:07
...non credo ci siano problemi...anche perchè loro leggono il forum abbastanza regolarmente.. domani lo chiamo io e ci metto una buona parola... :wink:

Luigi
19-01-2005, 20:45
Solo per capire cosa è successo, non si tratta del primario ma del secondario, l'albero che porta i pignoni liberi. Se si è tagliato in due, la metà che porta il pignone della 5 (posto all'estremità dell'albero) sarà rimasta in sede tramite il suo cuscinetto, permettendo cosi alla moto di girare in 5 ? Per curiosità sarebbe interessante saperlo.

Il cambio M 93 dei primi boxer 4v è andato fuori produzione il 9/93, ricordo il problema più frequente: la 5 non ingranava più, esattamente il contrario del caso di Boxerforever, ma non saprei dire se era colpa dell'l'albero secondario che si tranciava.

kaRdano
19-01-2005, 21:05
Caspita che storia, la leggo solo ora ed é venuto male pure a me.
Di che mese/anno di produzione é il tuo RS boxerforever?

Dove posso trovare maggiori notizie circa le sigle modello/anno di produzione del cambio del 4v ? Vorrei saperne di piu' circa questo problema. Se mi date tutte le info possibili posso provare a sentire se qui a padova si puo' recuperare.

In bocca al lupo di cuore boxerforever :wink:

gpepe
19-01-2005, 22:53
...la prima serie R 4 valvole aveva seri problemini col cambio...per la fattispecie, i cuscinetti dell'albero di ingresso, erano conici e piccoli..insomma si sgabbiavano e si arriva alla rottura del primario in due pezzi ..poi dall'arrivo dell'RT divennero a rulli e notevolmente maggiorati....e la situazione migliorò....ma non del tutto sembra....viste le rotture che sono seguite e si susseguono anche su modelli più recenti...

....mi ricordo di un amico forumista che non ho più letto, che fece un ricorso al Giudice di Pace...ma poi non se ne seppe più nulla...chissà come fini ?

Boxerforever
20-01-2005, 21:39
Signori,siamo giunti all'epilogo;
Anzitutto grazie a tutti quelli che:
Si sono prestati per la ricerca in WEB e fuori di un cambio usato per il mio cancello,in particolare ringrazio Stefano CO.MO per la sua gentilezza e disponibilità,scusandomi anticipatamente per la decisione diversamente presa rispetto a quanto "quasi"accordato.
Grazie 1100 a quelli che ;"ti presto la mia moto per l'Elefante!"...secondo mè siete davvero esauriti :D :wink: :love9:
Infine grazie a tutti i vari Guru per l'anamnesi a distanza fatta sul cadavere del mio cambio.Visto poi che di Telenovella si tratta mi pare giusto fare un mea culpa(a dita incrociate dietro la schiena)in merito al cedimento del cambio della mia RS...ci ho riflettuto :roll: e devo ammettere che l'utilizzo in pista di un cambio nn concepito per essere usato senza frizione deve pur avergli fatto qualche seppur minimo danno :roll: :roll: dico questo perchè da qualche tempo notavo una certa riluttanza ad accettare la scalata tra quarta e terza marcia,se ho ben capito l'albero secondario è quello che sopporta il lavoro propio di questi due rapporti.La mia cancellona continuerà ad essere usata per quello che è,ovvero la mia moto tuttofare quindi se sentiro la voglia di andare in pista ci tornerò cmq,magari usando la frizione :roll: :roll:
Dopo 1100 telefonate e variabili possibili valutate il cerchio si è ristretto in tre possibilità:
1° sostituire l'albero danneggiato più forchetta relativa +frizione(85000km.) lavoro garantito euro1.300,00 :roll:
2°montare cambio usato a tot euro +frizione(vedi sopra) lavoro probabilmente ben fatto ma con cambio di 50000km.(di meglio nn ho trovato :roll: )tot euro 1200,00c.a :roll:
3°...colpo di fortuna e enorme favore da parte di chi di dovere (poi dico)grazie al supporto di chi di dovere(non ci credereste...)trovo un cambio a 5marce nuovo di zecca produzione 2002 con fattura e garanzia BMW ufficiale a prezzo di xxxx euro...domattina vado a prenderlo,effettivamente il tutto mi costa qualcosona in più(400,00euro in più 8) )ma almeno ho un cambio nuovo più la "carcassa "del mio da poter rivendere in tot o parte di esso.
Visto che commercialmente le BOXER 4 valve con più di 8-9anni valgono pressochè 0(le mandano tutte in est europa :? )preferisco optare per la soluzione finale(Alex Luga tàs!! :wink: )lo scherzo mi costa lo slittamento di sogni ST usata tra un paio di anni...ormai la RS mi si è cucita addosso come un...parassita :D :D :D He...He...He...tanto vale portarla alla fine. :wink:

Grazie ancora a tutti anche a quelli che nn ho mInzionato,e un grazie particolare alla concessionaria TAG MOTO BMW di Bergamo...quando ci vuole ci vuole :wink:

kaRdano
20-01-2005, 21:47
Un R11000RS in pista ? :shock:
Il cambio usato senza frizione ? :shock:
... ed io che avevo pensato male della BMW... :roll:
:wink:

PS: la tua soluzione mi sembra la migliore.

Luigi
20-01-2005, 21:52
Idem che Cardano per la soluzione, sto povero M93 se non gli tiri la frizione :wink:

Un amico con FJ 1100, usava il cambio spesso senza tirare la frizione, cambio esploso a 60 000km, essendo integrato al motore ha buttato tutto.

gpepe
20-01-2005, 22:08
...beh Juri, hai speso qualcosa in più ma hai tutto nuovo...io penso che hai fatto la scelta migliore...e affidabile e garantita.... :D ....buon Elefante....te lo sei meritato....ma che stress.... :wink:

paolo b
21-01-2005, 09:11
Un R11000RS in pista ? (..)

Sì, e ha pure tirato giù la migliore media sui giri.. meglio pure delle eSSe.. :shock:

Juri, che dire.. una bella botta finanziaria.. ma avrai il cambio nuovo, almeno.. ti tocca portarla almeno fino ai 200.000 km.. :wink:

Teccor
21-01-2005, 10:10
Caro juri sono contento che te la cavi tuttosommato con il costo di un tagliando :shock: e sono contento pure che il conce citato si sia dato una ridimensionata dopo tanta merda che gli abbiamo buttato addosso in passato (per quanto mi riguarda la meritava);

Voglio solo sperare che la "mossa" non sia pro "ritorno di immagine" anche se devo ammettere che sarebbe piuttosto azzeccata ... visto la risonanza che avrà qui dentro 8)

eleoluca
21-01-2005, 11:55
.................
Visto che commercialmente le BOXER 4 valve con più di 8-9anni valgono pressochè 0(le mandano tutte in est europa :? ).......

Ciao Juri ;)
il fatto che le boxer 4v più anziane non hanno valore non lo sapevo.....
Mi metterò subito alla ricerca di una di queste moto, prima che la mandino nell'est europa! :D:D

Sono comunque contento per la positiva soluzione della vicenda anche se comunque la spesa non è affatto irrilevante :?

Ezio51
21-01-2005, 13:29
Le foto del misfatto.
Notare che l'albero si è spezzato all'altezza dell'unico ingranaggio a denti elicoidali.
Tutto il resto è in perfetto stato.
Peccato che non si vede il parastrappi, già venduto....

http://www.freephotoserver.com/files/img32359277_32592248.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/img73502108_3410509.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/img12880014_81560794.jpg

Muttley
21-01-2005, 13:38
Quell'ingranaggio è l'unico fisso.... è quello che mette in rotazione l'albero.

Manga R80
21-01-2005, 13:50
si riesce osservando la rottura a capire se si è originata lentamente (da una cricca) o se il tutto si è rotto d'un colpo? così per curiosità..

Ezio51
21-01-2005, 14:01
Non si è riuscito a capire. E' sembrato rotto di netto senza cricche. Le due superfici sono smangiate slittando l'una sull'altra.
Mi sembra una rottura per sovraccarico sullo spigolo vivo dove il diametro dell'albero di riduce. Lo spigolo mi è sembrato troppo vivo, se era un pochino arrotondato avrebbe resistito.

Manga R80
21-01-2005, 14:27
interessante. sarebbe bello adesso vedere lo stesso albero delle serie successive.
Ma non è detto. tante volte basta pochissimo, nei cambi sono molto critiche le tolleranze, per fare un cambio poco rumoroso ci vogliono tolleranze abbastanza esatte, per evitare che si rompa, bisognerebbe lasciare dei giochi un po' più lassi, però dopo non è preciso, eccetera eccetera...

eleoluca
21-01-2005, 15:41
Guardando come si è rotto l'albero mi sorgono forti dubbi che possa essere dipeso dalle cambiate in pista senza frizione.

Fosse stato quello si sarebbero spaccati i denti degli ingranaggi, che invece sono perfettamente integri...... mmmmh.... propendo a credere che la colpa sia solo della scarsa qualità dei materiali :roll: , più che della guida irruenta di Juri in pista......

Spartacus
21-01-2005, 15:51
Ci sono particolari che son considerati for-life, e che battendo i pugni vengono passati in garanzia anche dopo scaduta e da molto tempo.
L'albero nasce e muore con la moto, non e' previsto che si spacchi cosi' di netto, secondo me aveva un difetto di fusione fin dalla nascita.
La rottura e' troppo netta, io lo farei analizzare ed eventualmente chiederei il rimborso alla casa costruttrice.

Almeno la nostra azienda fa cosi' e lo stesso fa la Opel.

Boxerforever
21-01-2005, 16:26
Ciao Raniero,in effetti è quello che ho in mente di fare,nn mi aspetto nulla in particolare ma sono curioso di vedere se la cosa solleva almeno curiosità da parte di chi di dovere.
Un interessamento in merito è già stato chiesto da parte del mio mecca a LARIO MOTORI(quindi nn TAG Bergamo,per una serie di motivi lunghi a raccontare)infatti a detta del mio amimecca questa identica rottura sull'albero ausiliario si è verificata in altre 3moto da lui riparate in sede,tutte con cambio 5marce serie 1100boxer,purtroppo la voce "ufficiosa"di LARIO MOTORI (conce auto moto BMW x Lecco e provincia)è che difficilmente BMW possa interessarsi di un particolare montato su di un cambio ormai fuori produzione 8) ...ma...tra 20minuti arriva Alex Galatioto alias Muttley e visto che passa "per caso"gli dò l'albero e se vuole tutto il resto da far visionare in BMW ITALIA 8) visto che lui è anzitutto un amico e visto che sempre lui è di casa in BMW ITALIA...io ne approfitto 8) quindi...restate in diretta televisa per ulteriori sviluppi sulla Telenovela.

P.S per Teccor:ciao Ago,in realtà avevo un "biglietto da visita"speciale per metter piede in TAG :wink: i telai modificati delle special su base G/S hanno visto spesso la mano di un certo Rocchetti(mio nonno :wink: )altrimenti nn credo che avrei potuto avere il cambio nuovo a prezzo di fatturazione :wink: cmq devo ammettere che ho accennato al ringraziamento pubblico in QDE e Righetti si è dimostrato un vero signore :wink:torno a ringraziarlo per la disponibilità dimostrata nei confronti di un randagio QDE.

eleoluca
21-01-2005, 17:03
.......a detta del mio amimecca questa identica rottura sull'albero ausiliario si è verificata in altre 3moto da lui riparate in sede,tutte con cambio 5marce serie 1100boxer.....

Ehhhh allora mi sa proprio è come dico io, cioè che l'uso in pista e le cambiate senza frizione non c'entrano nulla.... 4 casi identici presso lo stesso meccanico non possono essere una coincidenza, e sono sufficienti per pensare al difetto strutturale dell'albero.

gpepe
21-01-2005, 18:29
...è vero di caso analoghi ce ne sono stati e in congruo numero...non credo che la nostra mamma possa farsi carico della riparazione...se fuori paranzia hanno un limite in 30.000 km...oltre non vanno..o meglio non vorrebbero.... :roll: ...non per niente ero a conoscenza del fatto che se resta operativa solo la 5° si presume la rottura dell'albero....

Boxerforever
21-01-2005, 20:45
Chissà...non è detta l'ultima,se pensiamo al fatto del richiamo su alcuni esemplari di R100RS(?)in merito alla sostituzione dei cerchi ruota ,il tutto a distanza di 20anni dalla costruzione del veicolo...direi che potrei quasi sperare in un riconoscimento "ufficioso"di una qualsiasivoglia forma di garanzia estesa...il tutto ovviamente rapportandomi al discorso "long life"di alcuni elementi strutturali che compongono il veicolo,tra questi gli alberi del cambio 8) non dovrebbero avere una data di scadenza! 8) e grazie al cielo il cambio non si è bloccato,cosa invece successa a "quel"forumista di Napoli di cui si son perse le tracce :shock: vi ricordate?cambio rotto e bloccaggio ruota a xxx km /h...lui riparò la moto e subito dopo la vendette idem il fratello che per sfiducia vendette la R1100RT...sembra una telenovella ma se ben ricordo andò propio cosi :roll:
Io nn voglio arrivare a tanto,tutto sommato resto soddisfatto del mio cancello e per certi versi la rottura dell'albero secondario del cambio mi ha convinto ancor di più sulle qualità intrinseche della mia moto :D non scherzo! se vedeste lo stato dei cuscinetti e di tutti gli altri organi del cambio vi stupireste per la totale assenza di qualsiasi segno d'usura...stesso discorso per il gruppo cardano coppia conica che ho fatto ispezionare per sicurezza,sono perfetti!il tutto con 3propietari,3 Elefanti(uno devo farlo :oops: )e alcune tiratacce in pista su un arco di 85.000km.(o sono di più :shock: ?Bho!)...
Quindi;chi vive sperando ...He...He...He...spero che in Bienva diano almeno un okkio al pezzo in questione,e se fanno i bravi mi legano ai cancelli BMW ancor più di quanto nn lo sia :D l'amore è cieco...ma c'è la scrittura brail :D 8) :wink:

P.S il pezzo è partito...aspettiamo di leggere la cronaca. :|

Boxerforever
22-01-2005, 20:27
Mamma mia...che stanchezza...tutta settimana sotto a lavorare e a cercare di risolvere il mio "problemino"con la moto ho
appena staccato dal lavoro e mi siete venuti in mente voi...i carissimi frequentatori del forum tecnico(o giù di li')
Ordunque,senza saper ne leggere ne scrivere mi sono mosso come meglio potevo,ho risolto il mio problema ma nn ho ancora capito bene e senza ombra di dubbi il perchè questo problema si sia verificato.
Grazie all'aiuto di alcuni di voi (e del mio mecca)sono passato in modo informale attraverso la rete di vendita ufficiale BMW MOTORRAD...nel ordine:
BMW TAG concessionaria BMW moto per Bg e provincia(grazie 1000 ancora al titolare Sig.Righetti)

BMW moto/auto Lario motori concessionaria BMW per Lecco e provincia.(Grazie ai titolari dell'officina NON STOP MOTO BG per l'interessamento)

BMW MOTORRAD ITALIA...non ci ho parlato direttamente ma il grande Muttley si è preso carico di una chiaccherata tecnico/informale con chi di dovere.

La risultanza di tutti questi contatti (informali)telefonici e/o diretti con visione del pezzo in questione(vedi foto)è stato utile per capire che il problema nato sul mio cambio M96 è ben noto,infatti le serie di cambi per BMW BOXER 1100 non sono solo due come da mè creduto sino ad oggi
,ma hanno una terza e migliorata versione prodotta da inizio 1997 e montata sulle R1100(tutte)senza più alcuna modifica di rilievo...quindi ricapitolando in breve abbiamo tre serie di cambio 5 marce montate sui 1100boxer modificate e migliorate di volta in volta in seguito a manifeste problematiche;
le serie che descrivo sinteticamente qui' sotto mancano dei codice prodotto per mancanza di tempo nella mia ricerca(per vivere devo lavorare e montare gomme 8) )ma se qualcuno vuole darmi una mano tramite ETK recente gli sarei enormemente grato,quindi ricapitolando:

CAMBIO SERIE M93-94-95<( prodotti/montati dal 1993al1995)

CAMBIO SERIE M96< (prodotto/montato(?) solo nel 1996 )tra cui c'è il mio.

CAMBIO SERIE M97> (prodotto e montato su tutte le R1100sino all'uscita da listino per il subentro del cambio 6marce)
N.B ovviamente si parla di Boxer 1100 5marce quindi eSSe esclusa.

Ora,và da sè che se un cambio viene aggiornato da serie iniziale M93 /M95<passando per serie M96< per poi finire il suo ciclo di vita in serie M97> Qualcosa in termini di miglioria finalizzata a rendere più efficiente il cambio 5marce in oggetto sarà pur stata fatta...e anche vero che un cambio M96 che viene prodotto per un solo anno qualcosa che non và deve pur averlo per convincere BMW a riprogettarlo in toto o in parte di esso... 8)
Guarda caso il mio cambio è un M96< e guarda caso la sua rottura mette d'accordo tutti gli interpellati sul fatto che pare una rottura quantomeno singolare...per "interpellati"intendo personale qualificato BMW MOTORRAD che in via del tutto informale hanno potuto valutare la rottura dell'albero secondario in questione.
La chiaccherata piacevole tecnico informale :wink: non ha dato seguito a nulla se non al cordoglio generale :D in sostanza mi sconsigliano di andare avanti in questa cosa da nulla...io da buon bergamasco dico che vado avanti per la mia strada documentandomi per bene,se non altro per piacere personale di capire...e per chi non ha soldi da buttare capire è molto importante 8)
Il prox passo della telenovella è far visionare il pezzo da una azienda specializzata in metallurgia,se qualcuno di voi lo fà di mestiere o conosce una azienda seria che può rilasciarmi una relazione scritta su eventuali difetti strutturali e/o altro del pezzo meccanico in oggetto gli e ne sarei enormemente grato.(eventualmente msg pvt grazie)
Intanto ho un amichetto che ha uno studio legale e sà scrivere meglio di mè...appena ho la certezza TECNICA di cosa ha il pezzo in oggetto lo mando con documentazione relativa in BMW MOTORRAD poi vi tengo informati sia qui' sia su un paio di riviste di settore.
O poco tempo e ancor meno soldi da buttare...ma a questa cosa voglio andare in fondo,chissà che riesca a convincermi di avere io torto. 8)
Continua...

Boxerforever
22-01-2005, 20:33
APPELLO TASSATIVO!a Barbasma e soci 8) :wink: evitare assolutamente strumentalizzazioni del mio post per sparare a zero su BMW e suoi prodotti,fatelo in altro modo ma non in questo post o usufruendo di questo!se è pur vero che è un forum pubblico è altrettanto vero che un dialogo corretto è sempre un buon inizio...BMW MOTORRAD ci segue 8) e a mè stà benissimo cosi',se vogliono contattarmi sanno come farlo,ora devo solo documentarmi in modo più approfondito,se poi serve un affondo ci penso io!passo e chiudo.

Muttley
24-01-2005, 11:13
Yuri per tua informazione ho cercato di ricostruire tramite ETK la storia del cambio 5 marce dei boxeroni (la tua dal telaio è una 5/1996):

- Del cambio 5 narce esistono 2 versioni denominate M93-M94 e M97.
- Il cambio M93-M94 subisce sostanziali modifiche a partire dal 8/1993.

La differenza tra il motello M93-M94 e l'M97 è sostanziale:
- Il modello M93-M94 ha albero primario con codice 23 21 2 345 514 , intermedio codice 23 21 2 330 094, e secondario 23 21 2 345 512, da notare che il secondario è scomponibile.
- Il modello M97 ha primario 23 21 1 340 349, intermedio 23 00 2 325 479 e secondario 23 20 2 325 477 da notare che il secondario in questo caso è monolitico, o almeno non ne vengono piu illustrte le componenti esplose ad eccezione dei cuscinetti.

A quanto mi è dato capire la modifica intercorsa nel corso del 8/93 essa ha apparentemente riguardato:
- Ingranaggio della 5a. sul primario ed alcuni cuscinetti denominati "clean bering", l'albero secondario (codice 23 00 2 325 236) anch' esso denominato "clean bearing" e l'ingranaggio della 5a sul secondario (part. cod. 23 21 2 346 506) ed i cuscinetti "clean bearing".

Da quello che mi sembra di capire tu avresti dovuto aver su un cambio M93-M94 "modificato" e ciò dovresti capirlo da come è fatto l'albero secondario. L'albero intermedio, quello che si è spezzato nel tuo caso, dovrebbe essere quello del tipo "clean bearing" ma ciò è indifferente perchè in tutti i casi questo componente è monolitico e gli unici componenti sostituibili che lo riguardano sono i cuscinetti.

Boxerforever
24-01-2005, 11:48
Preziosissimo Alex grazie!più info corrette ho' e meglio è,questo cmq non toglie il fattore primario di una eventuale contestazione o notifica del problema che ho avuto,infatti ho preso contatti con chi di dovere per una analisi metallurgica sul pezzo e quella se fatta a dovere è incontrovertibile...a meno che BMW MOTORRAD ITALIA o chi per essi si voglia arrampicare sugli specchi...già che ci sono mando la copia documentazione in BMW MONACO ,cosi'...tanto per soddisfazione personale.
Continua...

ilGuru
24-01-2005, 14:18
Hai risolto alla grande :wink: !!!
Meglio così, comunque per qualunque cosa sono qui.
CIAO!!!

Boxerforever
24-01-2005, 14:53
Hai risolto alla grande :wink: !!!
Meglio così, comunque per qualunque cosa sono qui.
CIAO!!!

:wink: Grazie 1100 Stefano,sei stato gentilissimo...ho poi rapidamente preso un altra decisione rispetto a quanto "quasi"accordato per tutta una serie di motivi lunghi a spiegare :wink:
Ora non mi resta altro che partire con quello che ho in mente...l'unico rammarico è vedere che tanti troppi di QDE sono pronti a sparare a zero sul comportamento della mamma Bienvà,ma poi quando si tratta di dare una mano nella VALUTAZIONE OGGETTIVA E INCONTROVERTIBILE del cedimento di un particolare meccanico che sulla carta dovrebbe essere "eterno"(o Long Life che dir si voglia)scappano a dx e sx... 8)
Io in questa cosa della perizia metallurgica dell 'albero secondario cambio la porto avanti,mi costerà tempo e denaro,ma non me ne importa ...preferisco spendere denaro nel tentativo di sostenere le mie ragioni piuttosto che frignare rincorrendo le ultime novità BMW MOTORRAD(KTM -JAP-e chi più ne ha più ne metta).

paolo b
24-01-2005, 15:06
Io non posso darti una mano.. penso solo che fai bene (un pezzo del genere semplicemente "non deve rompersi"). Prima di far fare una perizia, proverei la strada "bonaria".. lettera R/R alla BMW Italia con spiegazione del caso, richiesta di uscita di un ispettore nonostante la garanzia scaduta.. se ci sono già stati casi analoghi "dovrebbero" riconoscerti perlomeno il costo del pezzo, scalato dell'utilizzo..

Boxerforever
24-01-2005, 15:24
Io non posso darti una mano.. penso solo che fai bene (un pezzo del genere semplicemente "non deve rompersi"). Prima di far fare una perizia, proverei la strada "bonaria".. lettera R/R alla BMW Italia con spiegazione del caso, richiesta di uscita di un ispettore nonostante la garanzia scaduta.. se ci sono già stati casi analoghi "dovrebbero" riconoscerti perlomeno il costo del pezzo, scalato dell'utilizzo..

Grazie Paolo,in effetti in un primo momento ero pronto a fare un semplice mea culpa per l'utilizzo intenso a cui ho sempre sottoposto il mio cancello,ma poi l'anomalia della rottura unita alla circostanza in cui si è rotto il cambio ,in aggiunta al PERFETTO STATO DI TUTTI GLI ALTRI ORGANI DEL CAMBIO(parastrappi,selettore,albero primario ecc.ecc.)mi hanno convinto ad andare avanti.
L'aspetto informale della vicenda l'ho già sondato tramite "l'amico dell'amico"ora visto che la versione ufficiOSA è;"in 85.000km. ci stà che si possa rompere"mi vedo costretto a formalizzare tramite le normali procedure la cosa a BMW MOTORRAD Italia e Monaco...siccome poi sono amante della meccanica e delle mie due bavaresi voglio documentarmi a fondo per poter esporre le mie ragioni da bravo ometto...gli isterismi non servono a nulla...sono calmo come una Pasqua e non vedo l'ora di raccogliere tutto quanto mi serve,servirà qualche tempo,ma questo non toglie che vi terrò informati sugli eventi.
P.S aspetto la risposta di un Ing.Metallurgico per (avviare)la perizia...speriamo riesca a prendersene carico in tempi rapidi :roll:

PietroGS
24-01-2005, 16:39
Ciao Juri, ammiro la tua perseveranza: fai bene ad andare in fondo alla faccenda, un cambio non si deve rompere: punto e basta.
Comunque temo che BMW farà orecchie da mercante perchè mi ricordo che qualche anno fà un mio compaesano era rimasto a piedi con un K100 per problemi simili ai tuoi e aveva chiesto l'intervento di un ispettore, con relativa lettera a motociclismo (pubblicata) ma niente da fare: è stato considerato un randagio,.....come te! :(
Ti auguro che chi di dovere si comporti diversamente, riconoscendo il problema e non nascondendosi dietro al fatto che non è stata tuttatagliandatabmw!...... :?

in bocca al lupo per l'elefante :wink:

Luigi
25-01-2005, 17:26
Se serve per il tuo dossier, la rivista francese Moto Mag, sul suo sito da consigli per acquistare moto usate, alla voce Bmw RT/RS http://www.motomag.com/spip/article.php3?id_article=22
troviamo:


"Points à surveiller

Certains modèles ont souffert de problèmes de boîte de vitesses. Le pignon de cinquième de l’arbre secondaire est épris de liberté. Il lui arrive de casser ou de se désolidariser de son axe."

Punti deboli:
Alcuni esemplari hanno avuto problemi di cambio, il pignone della quinta puo rompersi o staccarsi dall'albero secondario.


Sarà poco, ma è sempre una conferma della notorietà del problema.

Boxerforever
25-01-2005, 17:54
Luigi sei davvero un grande...hai la moto in panne e pensi a come dare una mano a mè...grazie 1100!!io dovevo fare una chiamata al mio mecca per la tua K ...ma oggi nn ne ho avuto il tempo,vedo di recuperare per sera!
Ciao!
.
.
.
Stà cosa del danno al cambio mi stà portando via un sacco di tempo...chissà che mi rimborsino pure quello in BMW 8)
Hi...Hi...Hi... 8)

barbasma
26-01-2005, 12:35
(..) le boxer 4v più anziane non hanno valore non lo sapevo (..)

anche la mia GS1100 permutato anni fa è migrato all'estero... ho ricevuto il passaggio di proprietà con la scritta apposita... :?

GStefano
21-02-2006, 14:13
Ma la faccenda poi come è andata a finire???

Ezio51
22-02-2006, 19:36
...che ha sostituito il cambio con uno nuovo, prezzo speciale.

Boxerforever
24-02-2006, 19:25
Ma la faccenda poi come è andata a finire???

C'è un numero protocollo in BMW ITALIA a cui qualcuno PRIMA O POI dovrà dare una risposta ;)
Stefano io la moto l'ho venduta dopo qualche tempo ,avendo prima sostituito il cambio con uno nuovo,ho poi preso la "famosa"ST4S con cui bazzico il TTA(DesmoBoxer ;) )
la pratica di cui sopra è stata inoltrata ormai da un anno in duplice copia sia in BMW Monaco(ho avuto una dritta su dove mandarla esattamente e ringrazio ancora chi sà)che in BMW Italia.La cosa è stata gestita in modo "ufficioso"con il nostro invito(ho incaricato un legale del forum>>e ringrazio lui che sà<<)a BMW di visionare e la pratica e il cambio intero,ho avuto contatti nn diretti con un ispettore che ha "protocollato"il caso prendendo quindi in considerazione il problema per conto di BMW MOTORRAD.
Ci sono tempi lunghissimi dovuti e alla mia "garbata rimostranza via legale"e all'elefantiaca macchina burocratica che BMW MOTORRAD ha alle spalle...
come ben sai in Ducati hanno gestito le mie problematiche freni (ben oltre il periodo garanzia)con una adattabilità tipica del carattere romagnolo,li ho ringraziati pubblicamente su IN MOTO e lo stesso farò con BMW se mi riconoscera in via "ufficiosa"una qualsiasivoglia forma di risarcimentro del danno...sono krukki,sono lenti come un poLmone boxer ma conto sul fatto che prima o poi arriveranno a punti. :cool:
Ovviamente in tal caso riesumero il post con il lieto fine.
Continua...

GStefano
24-02-2006, 19:47
Bene bene...
La cosa mi interessa doppiamente, sia come utente di boxer BMW (e del '95, tra l'altro), sia per ragioni professionali, dal momento che spesso mi trovo a dover seguire vicende come questa.
Resto in campana allora...


PS: il nick te lo ho cambiato io su TTA!!! ;)

Boxerforever
25-02-2006, 10:00
PS: il nick te lo ho cambiato io su TTA!!! ;)

Vediamo cosa è in grado di fare il tuo stimato collega( :lol: ;) )
p.s AssO HAI FATTO AL MIO NICK?è è una vit6a che nn bazzico il TTA...appena io può vedo :santa:

Boxerforever
03-03-2006, 12:28
Altro piccolo tassello nella vicenda:il meccanico che ha in giacenza il mio cambio danneggiato si è preso la briga di mostrare l'albero intermedio spezzato ad un perito metallurgico suo amico nonchè appassionato di BMW e moto in genere,questi a titolo gratuito ha effettuato una ;"verifica delle caratteristiche metallografiche dell'albero intermedio rotto"l'analisi del pezzo in oggetto si articola in 4 passaggi:
-ASPETTO SUPERFICIALE
-ANALISI DUREZZA SUPERFICIALE ZONA RETTIFICATA E SUPERFICIE NN RETTIFICATA.
-ANALISI DELLA STRUTTURA.
-VERIFICA DELLA ZONA RETTIFICATA: "CUCITURA MICRODUREZZA".
Ovviamente è tutto documentato da foto x50-x100-x1000 delle varie superfici esaminate.
-infine conclusioni e relazione firmata dal perito stesso.
Oggi invio tutto al collega di StefanoGS(omonimo peraltro ;) )
Per le conclusioni finali della relazione il testo è questo:

VERIFICA CARATTERISTICHE METALLOGRAFICHE ALBERO ROTTO N.PROTOCOLLO XY.

SCOPO DELL'ANALISI:
Individuare le possibili cause della rottura albero cambio.

ASPETTO SUPERFICIALE E CONSEGUENTI CONSIDERAZIONI:
Ci sono stati consegnati n.2 spezzoni di albero cambio che presentano entrambi una superficie di rottura con una alterazione dovuta presumibilmente alla rotazione che il "tronchetto"ormai rotto ha effettuato per contatto con il resto del pezzo,prima dell'arresto veicolo.
Tale situazione rende impossibile qualsiasi commento alla superficie di rottura.
Si osserva che entrambe le rotture sono in coincidenza di un cambio di diametro dell'albero,ma non è possibile misurarne lo scarico.

DUREZZA E PROFONDITà DI CEMENTAZIONE:
Il pezzo risulta essere cementato per uno spessore efficace di 0.5mm sulle zone rettificate e c.a 0.7mm sui denti(apparentemente non rettificati).

ANALISI METALLOGRAFICA E COMMENTO AL TRATTAMENTO TERMICO:
Si evidenzia sulla superficie di rottura un surriscaldamento che certamente è stato generato dal contatto rotativo tra i due lembi rotti prima dell'arresto veicolo.
Nelle zone prive di questa alterazione termica si osserva una struttura deformata(rottura duttile)dallo strappo finale,la morfologia è tipica della rottura a fatica.
Inoltre si osserva sulla superficie dei denti una ossidazione intergranulare e nella matrice si evidenziano inclusioni non metalliche(solfuri)
La struttura risulta essere quella di un cementato e temprato con ottima struttura di trasformazione,martensite rinvenuta a cuore e martensite fine in superficie.

CONCLUSIONI:
Vista l'alterazione della superficie di rottura,si ritiene che la stessa sia una rottura a fatica,e il prematuro cedimento sia da imputare a più concause come;spigoli non perfettamente rettificati/arrotondati e inclusioni non metalliche nella matrice.

Timbro e firma.

Continua...

P.S SE EZIO O CHI PER LUI SALVANO TUTTO IL MALLOPPO PENSO POSSA ESSER UTILE A QUELLI CHE ANCORA VIAGGIANO SULLE BUONE VECCHIE R4VALVE 1100,grazie.

GStefano
05-03-2006, 11:15
Molto interessante... :-o

Ezio51
17-03-2006, 20:35
direi di più :tweety:

fmike
10-11-2014, 10:02
Ciao a tutti ,
credo che il mio cambio sia schiantato...
il mio GS è del Marzo 1995 punzonato 00006445DAG M94
Penso di prendere un cambio usato,se lo trovo.
Vorrei chiedervi se i cambi del 1100 4V sono intercambiabili, a parte la differenza di rapporti,
perchè di cambi GS non ce ne sono molti in giro.

poi vorrei sapere se un M 97 è più affidabile dei suoi predecessori dato che devo cambiarlo,vorrei che non si rompesse un'altra volta...

ciao e grazie
Francesco

Charly
10-11-2014, 13:00
Ti consiglio un M 97, prova anche su ebay tedesco.
Non puoi adattare quello di un 1150.
Trovi un po di notizie utili qui:

http://charlybing.altervista.org/QDE/Alcuni_chiarimenti_su_un_cambio_di_un_R_1100_GS_de l_97.pdf

Ciao.

Paolo Grandi
10-11-2014, 21:27
I rapporti di riduzione dei modelli R
1100 RS ed RT prodotti fino a tutto i
‘93 sono i seguenti: prima Z= 4,030;
seconda Z=2,576; terza Z=1,886;
quarta Z=1,538; quinta Z=1,318.
A partire dal 1994 questi modelli
hanno ricevuto una spaziatura differente,
uguale a quella delle versioni
R 1100 GS, R ed 850 R: prima Z=
4,163; seconda Z=2,914; terza
Z=2,133; quarta Z=1,740; quinta
Z=1,450.

Tratto da qui: http://www.luke3d.org/bmw/mototecnica_boxer8v-1e2-intero.pdf

Insomma i cambi a 5 marce dei vari 1100/850 dovrebbero essere intercambiabili (anche quando sostituii il mio mi dissero così).

Cambia ovviamente il rapporto finale di coppia conica. A volte il colore.

OT

Mi ha fatto molto effetto rileggere questo post.
Alcuni di questi commentatori (autorevoli).....ci hanno per sempre lasciato...:(

fmike
12-11-2014, 10:04
Grazie mille dei chiarimenti e dell'ottimo materiale.

Adesso è un pò datato ma rimane sempre un motore straordinario.

ciao
Francesco

topcat
25-11-2014, 08:48
Quoto paolo grandi.... rileggere post di 10 anni fa.... mi ha commosso.... erano i miei esordi in qde e Juri Matteo luigi mi portano fantastici ricordi di tanti amici di tanti giri e di 2 fantastiche Rs .. la 1100 sostituita perché con albero del cambio a pezzi.... per la cronaca in accelerazione usciva da sola la 3

Plinio 1
25-11-2014, 21:19
il mio r 1100 rs non mi ispira niente di buono nel rumore che fa il cambio in folle. Prima che succedano danni peggiori, soprattutto a me, ho deciso di cercarne uno con la speranza di risolvere il problema. La moto è delle prime quindi 1993 vorrei fare un trapianto con il cambio dell'ultima generazione di r1100 cioè il cambio M 97 . Qualcuno mi aiuta a capire dove trovare la stampigniatura a moto montata: io l'ho cercata sulla mia che è sicuramente M93 ma non riesco a vedere nulla. Il cambio usato l'avrei trovato ed è ancora montato ma voglio esser certo che sia M97, dove sono i numeri identificativi del modello ? Grazie