Visualizza la versione completa : Motociclismo ha rotto....
....basta...ci ragionavo ieri sera....ormai Motociclismo, lo compro e lo leggo quando sono seduto sul cesso...giusto il tempo di.... 8)
Gli articoli sono ridicoli, ormai, continuano a fare:
- comparative sulle 600 super sport...
- analisi delle 600 super sport....
- test gomme delle 600 super sport...
- idem per le 1000 super sport...
- provano i 125...
- provano gli scooter di tutte le cilindrate...
- parliamo di tecnica...e ti spiegano come fanno le fusioni in allumino o come è fatto un dragster...
La prove poi, anche se le fanno...sono ridicole...5 pagine di cose ovvie...di descrizioni che trovi anche sui depliant, o che un appassionato già sa...
A questo punto vi chiedo...ma uno che vuole leggere una bella rivista che parla di moto....che si accatta????
se non facessero cagare tutte come ci andresti sul bagno??????
:lol: :lol:
se BUMOTO creasse una testata giornalistica potremmo leggere
QDE bike magazine.........
ma siccome ha il braccino corto..........
scherzo scherzo....... :D
se non facessero cagare tutte come ci andresti sul bagno??????
:lol: :lol:
:lol:
Hai ragione, e il bello è che anche se guardi altre testate, ogni mese provano più o meno le stesse moto nei stessi posti.
Mai che facciano un articolo serio anche su cose semplici tipo:
cambiare le pastiglie dei freni o anche come lavare una moto o come caricarla in viaggio o regolare le sospensioni..... Mah, il fatto è che l'appassionato ogni mese le compra sperando di cominciare a vedere qualcosa di diverso e intanto gli editori le inzeppano di pubblicità che spesso non c'entra una mazza con la moto.
Saluti
moto world non sembrava male ma ormai non c'è più.
Ogni tanto compro super wheels e...motociclismo
moto world non sembrava male ma ormai non c'è più.
Ogni tanto compro super wheels e...motociclismo
Di moto world l'unico numero che ho prso è quello mitico sulla tecnica di guida...è stata l'unica testata a fare una cosa del genere.
Peccato che non esiste più, qualche altro numero l'avrei preso.
[quote="Quadroa"]....basta...ci ragionavo ieri sera....ormai Motociclismo, lo compro e lo leggo quando sono seduto sul cesso...giusto il tempo di.... 8)
Io l'ho sempre usato solo x quello! :lol:
barbasma
18-01-2005, 12:38
MOTOCICLISMO FUORISTRADA O MOTOCROSS... 8)
tutto il resto si trova comodamente e GRATIS in internet... MOTONLINE E MOTORBOX... e fanno anche delle prove migliori di quelle delle riviste... e sopratutto le anteprime sono in tempo reale...
io motociclismo l'ho smollato.
e mi diverto un sacco con il britannico "Bike".
http://www.greatmagazines.co.uk/store/displayitem.asp?sid=75&id=4223&custid=18@01@200541 993@639065363&setext=magazine
è vero è fatto per gli inglesi, ma è scitto da dio, pieno di consigli di guida e di viaggi e foto veramente serie.
E quando una moto gli fa schifo lo scrivono bello chiaro.
In Italia si trova nelle grandi Feltrinelli, ma io mi sono abbonato
Deleted user
18-01-2005, 12:58
"sputerismo" non lo compro piu' da un pezzo.......
MOTOCICLISMO FUORISTRADA O MOTOCROSS... 8)
tutto il resto si trova comodamente e GRATIS in internet... MOTONLINE E MOTORBOX... e fanno anche delle prove migliori di quelle delle riviste... e sopratutto le anteprime sono in tempo reale...
concordo con il barba. motocross nn lo prendo. MF sì e motosprint.
Non compro più motociclismo dalla prova del GS 1200 di Ungaruccio....meglio tardi che mai! :wink:
(Però è merito di motociclismo se ho dato via il cbr900 ed ho comprato l'ADV...........Ungaro ci si arrampicava sui muri.......... :lol: :lol: :lol: :lol: )
postilla11
18-01-2005, 13:27
a proposito...
Barba guarda qui 8)
http://www.motonline.com/article.do?id=1105697871766164&page=4
Se conoscessi il tedesco mi butterei su una delle innumerevoli riviste crucche che sono splendide!
calimero
18-01-2005, 14:07
motociclismo non lo compero più da almeno due anni.
Ogni tanto "in moto" ci scrive pure la "cimi" eppoi se voglio documentarmi veramente MOTORRAD.
8) :wink:
Tutte la riviste piu' o meno tecniche vengono ampiamente foraggiate dalla pubblicita' e dalle varie case motociclistiche che mettono a disposizione mezzi e materiali per fare le prove "pro domo sua" praticamente sono degli spot sotto forma di pareri tecnici .Gli introiti maggiori non vengono dalla vendita della rivista ma da tali sponsorizzazioni. Avete mai letto che questa o quella moto va male? Il modo per tacere i difetti ed esaltarne le lodi si trovano sempre ,in piu', trattando costantemente solo di certi tipi di moto si finisce per condizionarne le vendite e falsare il mercato. Voi non dovete fidarvi!!!!!!!!!!!! Scegliete la moto per le sensazioni che vi da e per l'uso che dovete farne e mai perche' ve lo dicono gli altri !!!! solo cosi' sarete voi ad esaltarne le qualita' e a sopportarne i difetti che tutte e ribadisco tutte le moto in parte hanno .Comunque e sempre "BONNE ROUTE" a tutti.
Motopoppi
18-01-2005, 14:28
Riviste tedesche o francesi, obiettive e senza peli sulla lingua.
In Italia le riviste del settore sono tutte prezzolate e piene di articoli inutili.
(vedi ultima ed ennesima comparative delle 600 supersport su motociclismo).
Ciao
Non per trovare scuse o giustificazioni, ma solo per far capire come funziona...
Tutti si chiedono perchè non si parla mai male delle moto... quante moto avete provato ultimamente e siete scesi dicendo: VA MALE?? Io ben poche, e quando c'è stato bisogno, è stato scritto il difetto. Di tutte le moto, nei test, vengono menzionate le qualità migliori e i difetti più eclatanti. C'è poi il lato estetico che, essendo soggettivo, non può essere oggetto di critiche, ma al limite di pareri... che ovviamente possono anche essere divergenti.
Per quanto riguarda le prove delle 600... è ovvio che tutti puntino su quelle visto che sono le moto più vendute in Italia.
Per quanto riguarda il lato "foraggiamento di pubblicità" è facile anche arrivare a conclusioni affrettate, ma bisognerebbe fermarsi a riflettere. Le case più potenti lo sono anche perchè il loro prodotto è il più venduto, per esserlo deve essere il migliore. Quindi mi verrebbe difficile ammazzare un CBR600RR... piuttosto che un R1200GS. Posso eventualmente indicarne le differenze con le concorrenti, ma sono ottime moto e sarebbe altrettanto poco onesto dover cercare per forza dei lati negativi dove non ci sono.
Di speciali sulla tecnica di guida ne hanno pubblicati Superwheels, MotoSprint, Motociclismo e altri... oltre a MotoWorld, che peraltro ha chiuso dopo quattro numeri.
PROVE: i cosìdetti "primi piani" o "anteprime" sono il frutto delle presentazioni ufficiali organizzate dalle case. E' inevitabile che gli articoli escano tutti nello stesso periodo. Anche perchè la corsa all'uscita prima degli altri c'è e anche molto, quindi nessuno mai tarderebbe la propria prova, per non averla in contemporanea con altri.
SERVIZI - Su alcune riviste, quasi su tutte, ci sono dei servizi di tecnica, di manutenzione, di viaggi, di consigli. Basta leggerli. Il fatto di non spiegare in maniera più esaustiva come fare una manutenzione seria alla propria moto è perchè sarebbe vietato, solo un meccanico diplomato (nel senso con un certificato che attesti la partecipazione a corsi, studi, ecc...) potrebbe farlo. Ci sono anche riviste che pubblicano ogni mese la regolazione delle sospensioni specifiche per ogni moto.
PROVE 125 - Non sono moto queste? Il fatto che non interessino a noi, non vuol dire che non debbano essere pubblicate.
PROVE SCOOTER - E' inutile che ci rifugiamo, gli scooter ormai sono i mezzi per la città. Se non ve ne siete accorti basta guardare dalla finestra. Anche loro hanno pregi, difetti e caratteristiche che vanno commentate, spiegate, ecc...
Ripeto, non sono giustificazioni, ne voglio difendere la categoria a spada tratta, ma prima di criticare le riviste bisognerebbe leggerle da cima a fondo e non solo gli articoli con una bella foto in copertina... A volte la maggior parte degli argomenti interessanti sta nelle risposte alle lettere, nelle rubriche minori...
ESTERO - In Francia le riviste di moto sono più potenti perchè hanno alle spalle un'associazione che veramente difende i diritti dei motociclisti, quindi ci si può permettere di fare cio' che si vuole, di scrivere quello che si vuole, di screditare un marchio piuttosto che un altro. L'associazione francese per la difesa dei diritti dei motociclisti, a differenza delle nostre, ha un grosso vantaggio: i motociclisti aderiscono e si fanno il culo per farla vivere... cosa che qui non accade. I diritti che loro sono riusciti a far valere se li sono sudati e quindi sono potenti. Qui siamo (mi ci metto anche io che poco sto facendo per questo) ridicoli.
Motociclismo?
Leggasi "coacervo di carta da culo":)
barbasma
18-01-2005, 15:07
non posso che concordare con l'analisi di CIMINA... :?
MOTOSPUTERISMO ormai è una rivista generalista... fatta per gente che deve comprare la moto e non l'ha mai avuta o per chi la usa al lago alla domenica... parla solo di quelle che vende... e basta!!!
sicuramente le moto si provano e non si comprano solo per una prova delle riviste che è logicamente limitata dal fatto che:
- viene provata da motociclisti esperti e non da utenti medi
- viene provata per pochi km
quello che non tollero delle riviste nostrane è che non ci siano:
- prove accessori
- prove abbigliamento
nelle riviste estere è pieno!!!! vedasi MOTORRAD...
la pubblicità c'è in tutte le riviste... ci mancherebbe altro...
personalmente non mi trovo male con super wheels
Muntagnin
18-01-2005, 15:17
- Mio nonno si lamentava che Motociclismo non parlava dei sidecar ..... ma lo comperava
- Mio papà si lamentava che Motociclismo non parlava dei sidecar ..... ma lo comperava
- io mi lamento che Motociclismo non parla dei sidecar ..... ma lo compero
- Mio figlio si lamenta che Motociclismo non parla dei sidecar ..... ma lo compera
- Mio nipotino imparerà a leggere con Motociclismo si lamenterà che non parla dei sidecar ..... ma lo comprerà
Possiamo dire quel che vogliamo .... ma Motociclismo ci sopravviverà.
...
Il fatto di non spiegare in maniera più esaustiva come fare una manutenzione seria alla propria moto è perchè sarebbe vietato, solo un meccanico diplomato (nel senso con un certificato che attesti la partecipazione a corsi, studi, ecc...) potrebbe farlo
....
:shock: :shock: :shock: VERAMENTE ?!?!
non é solo perchè la tal casa si 'arrabbierebbe' perchè insegni a mettere mano ai suoi modelli con consegunte calo di assistenza presso i concessionari ?
Gattonero
18-01-2005, 15:23
se BUMOTO creasse una testata giornalistica potremmo leggere
QDE bike magazine.........
ma siccome ha il braccino corto..........
scherzo scherzo....... :D
Non credo che Nicox stia sbagliando.... i navigatori e gli utenti di questo sito sono un bacino enorme.
Perchè non provare a raccontare le esperienze relative a viaggi, prove della propria moto, del proprio abbigliamento sotto forma di e-magazine, in formato pdf scaricabile dal sito?
Ovviamente ci vorrebbero un po' di volontari per il lavoro di impaginazione, di "messa a punto" del giornale... ed un supervisore che goda della piena fiducia di Bu per la scelta del materiale.
Niente di fantasmagorico, ma alla fine potrebbe essere interessante per condividere esperienze e per colmare un po' di lacune della stampa "vera".
...sto dicendo ca@@ate?
Lammpss
Avete tutti ragione:
- Motociclismo è una rivista generalista
- Motociclismo non fà prove di abbigliamento e accessori
- Motociclismo fa le solite prove
La verità forse è che Motociclismo è la meno peggio????
Forse è più la forza dell'abitudine, forse è che ci sono affezionato, la leggo da quando avevo 14 anni e sognavo il primo 125....fatto sta che mi sa che prenderò pure il prossimo numero...magari prenderò pure altre testate e farò dei confronti...così per cambiare un pò...
Mi rassegno anche io a comperarlo ogni mese... :evil: , nel panorama delle riviste di moto italiane la trovo ancora migliore di altre... ma nel complesso un po tutte mancano di creativita del proporre comparative e test.
Non male per essere da poco sul mercato Fuoristrada che ogni mese riesce a proporre qualcosa di nuovo, tra confronti 2/4tempi, comparative di marca ecc...
E la concorrenza ha fatto molto bene a Motocross :) ....
io motociclismo l'ho smollato.
e mi diverto un sacco con il britannico "Bike".
http://www.greatmagazines.co.uk/store/displayitem.asp?sid=75&id=4223&custid=18@01@200541 993@639065363&setext=magazine
è vero è fatto per gli inglesi, ma è scitto da dio, pieno di consigli di guida e di viaggi e foto veramente serie.
E quando una moto gli fa schifo lo scrivono bello chiaro.
In Italia si trova nelle grandi Feltrinelli, ma io mi sono abbonato
concordo, sono abbonato da 5 anni :lol:
io compro mototurismo e poi mi inca@@o perchè non ho 6 mesi di ferie all'anno :D
anche a me piacerebbe vedere prove di abbigliamento, caschi, navigatori gps, oltre a più consigli su itinerari e percorsi
poi ci stanno anche le prove dei 125 o degli scooter...
eleoluca
18-01-2005, 23:50
...
Il fatto di non spiegare in maniera più esaustiva come fare una manutenzione seria alla propria moto è perchè sarebbe vietato, solo un meccanico diplomato (nel senso con un certificato che attesti la partecipazione a corsi, studi, ecc...) potrebbe farlo
....
:shock: :shock: :shock: VERAMENTE ?!?!
non é solo perchè la tal casa si 'arrabbierebbe' perchè insegni a mettere mano ai suoi modelli con consegunte calo di assistenza presso i concessionari ?
Vero.... pare anche a me che sia vietato, anche sulle auto, effettuare da sè interventi sulla meccanica e le uniche cose che si possono fare sono il cambio dell'olio, o altre stronzatelle del genere.
Motivo? Sicurezza.
Se monti male le pastiglie dei freni ti vai a stampare.
Se manometti la carburazione in modo sbagliato inquini come un Jet al decollo....
er-minio
19-01-2005, 00:06
Perche' non proviamo a testare le moto , tanto il conce amico che ce la presta lo troviamo di sicuro , e a scrivere una prova delle medesima senza tanti peli sulla lingua e a pubblicarla in una delle aree di questo forum ? .......Tanto siamo sinceri l'anteprima significa che la rivista ha il tempo per impaginare il testo e le foto sincronizzando l'uscita dell'articolo con la presentazione ai clienti presso le Concessionarie ufficiali e quindi dare una mano indiretta alla casa motociclistica e poi tutto sommato qui tranne qualche Ktmmista non mi sembra che ci siano talebani che difendono a spada tratta la propria moto e quindi hanno idee preconcette sulle altre marche ..............Alex
Perchè quelli che scrivono sulle riviste di moto, che vi piaccia o no, sono cmq GIORNALISTI.
Gente che ha un esperienza, motociclisticamente parlando, un po' più alta della media.
Alex, a livello di tecnica, impressioni di guida, etc. etc. qui sul forum ci sono tante informazioni preziose come tante cazzate (come tutti i forum - non sto facendo il processo a QdE).
Se compro la rivista, ho la certezza che qualcuno (redazione?) "filtri le cazzate" - che poi le prove siano diluite è un'altro conto...
Primo : la Cimina ha ragione
Secondo: non mi contraddite la Cimina che ha ragione ed e' una Grande
Terzo: Non conosco l'inglese abbastanza bene altrimenti leggerei le riviste inglesi.Il francese lo conosco ma...non conosco le riviste.
Ultimo: se non compro almeno una rivista di moto al mese, che ci metto sopra l'apposito ripiano al cesso ? :twisted:
...
Il fatto di non spiegare in maniera più esaustiva come fare una manutenzione seria alla propria moto è perchè sarebbe vietato, solo un meccanico diplomato (nel senso con un certificato che attesti la partecipazione a corsi, studi, ecc...) potrebbe farlo
....
:shock: :shock: :shock: VERAMENTE ?!?!
non é solo perchè la tal casa si 'arrabbierebbe' perchè insegni a mettere mano ai suoi modelli con consegunte calo di assistenza presso i concessionari ?
Vero.... pare anche a me che sia vietato, anche sulle auto, effettuare da sè interventi sulla meccanica e le uniche cose che si possono fare sono il cambio dell'olio, o altre stronzatelle del genere.
E anche lì c'è da discutere, perché per legge l'olio lo dovresti portare a chi è autorizzato ad effettuarne lo smaltimento.
Ciao, Edo
eugeniog
19-01-2005, 09:57
Non per trovare scuse o giustificazioni, ma solo per far capire come funziona...
....(omissis)...
Qui siamo (mi ci metto anche io che poco sto facendo per questo) ridicoli.
brava cimi, concordo in tutto: noi siamo italiani e dobbiamo parlar male di ogni cosa.... poi se invece bisogna impegnarci in qualcosa, siamo (in generale dico) un po' meno presenti......
...
Il fatto di non spiegare in maniera più esaustiva come fare una manutenzione seria alla propria moto è perchè sarebbe vietato, solo un meccanico diplomato (nel senso con un certificato che attesti la partecipazione a corsi, studi, ecc...) potrebbe farlo
....
:shock: :shock: :shock: VERAMENTE ?!?!
non é solo perchè la tal casa si 'arrabbierebbe' perchè insegni a mettere mano ai suoi modelli con consegunte calo di assistenza presso i concessionari ?
Vero.... pare anche a me che sia vietato, anche sulle auto, effettuare da sè interventi sulla meccanica e le uniche cose che si possono fare sono il cambio dell'olio, o altre stronzatelle del genere.
Motivo? Sicurezza.
Se monti male le pastiglie dei freni ti vai a stampare.
Se manometti la carburazione in modo sbagliato inquini come un Jet al decollo....
OK allora sono fuorilegge :) :) (però vorrei sapere quale legge)
comunque mi fido sempre più di me stesso che di un meccanico qualsiasi
vorrà dire che farò un corso di manutenzione meccanica !
chiedo scusa, siamo un pò fuori tema col topic ne aprirò uno apposito perchè la cosa si fa interessante
non posso che concordare con l'analisi di CIMINA... :?
Uh, figurati io... :)
Da aggiungere a quanto scritto da Marina la realtà inglese. Là la stampa è realmente tutelata, e si può permettere di scrivere roba che qui in Italia ti costerebbe una querela alla settimana. E lo so bene, perché traduco buona parte degli articoli realizzati in UK per Superbike Italia: se li si lascia letterali succede casamicciola. Là, invece, è fatto accettato e indiscusso che una rivista possa arrivare al limite dell'insulto verso un prodotto di una casa, e nessuno si sognerebbe mai di ritirare la propria pubblicità o di non dare più i propri prodotti alla rivista che ne scrivesse male, come invece è capitato, e capita, qui in Italia.
quello che non tollero delle riviste nostrane è che non ci siano:
- prove accessori
- prove abbigliamento
Temo sia sempre un problema di cultura. Al di là del redazionale, qui non si fa o lo si fa molto raramente, mentre in passato succedeva molto più spesso (ricordo una mega-comparativa dei caschi . Ma qui non ti so dire il motivo, magari Marina ne sa di più...
Ciao, Edo
Perchè quelli che scrivono sulle riviste di moto, che vi piaccia o no, sono cmq GIORNALISTI.
Gente che ha un esperienza, motociclisticamente parlando, un po' più alta della media.
[/quote]
Che siano giornalisti non c'é dubbio... che sol per questo siano competenti un po' meno...
Qualche anno fa leggevo una comparativa tra maxi-enduro svolta da una rivista italiana...nelle prime righe si precisava che la prova era stata condivisa con i colleghi di una rivista tedesca e che i voti attribuiti alle moto per ogni singolo aspetto giudicato erano una media di tutti i partecipanti alla prova...risultato prima la Cagiva Navigator, seconda la Honda Varadero, terza la BMW GS, ecc...
A distanza di un mesetto un amico mi mostra la "fantomatica" rivista tedesca...stesse precisazioni iniziali, ma classifica un po' diversa...1a la GS, 2a la Varadero...solo 4a la Cagiva!
Sto sfogliando da diversi giorni riviste auto per scegliere il prossimo acquisto...una delle più autorevoli riviste nazionali (se non la prima) in una prova completa cita come difetto più grave lo sterzo, definito impreciso, insensibili ai piccoli angoli... Dopo qualche giorno mi capita tra le mani un numero della stessa rivista uscito 4 mesi prima che sentenzia "sterzo sportivo, diretto e preciso"...
Mi dico...forse che si riferisce alla berlina, mentre al critica era rivolta alla Station Wagon? Rileggo la prova della SW...la macchina é esattamente identica alla berlina quanto a freni, sterzo, sopsensioni....e dopo un po'..."rispetto alla berlina presenta lo stesso sterzo impreciso..."
Giudicate voi...
Deleted user
20-01-2005, 07:52
mi stupisco che ci sia ancora gente che la compra, e' diventata una rivista piena di sputer di me@@a...
guidopiano
20-01-2005, 08:08
Non per trovare scuse o giustificazioni, ma solo per far capire come funziona....ecc...ecc...
:D concordo 1000%
Supermukkard
20-01-2005, 09:16
io ogni tanto leggo IN MOTO...
sbaglio o sul nyumero di febbraio c'è un articolo di cimina con una bella foto della sua moto? :)
Gattonero
20-01-2005, 21:10
Perche' non proviamo a testare le moto , tanto il conce amico che ce la presta lo troviamo di sicuro , e a scrivere una prova delle medesima senza tanti peli sulla lingua e a pubblicarla in una delle aree di questo forum ? .......Tanto siamo sinceri l'anteprima significa che la rivista ha il tempo per impaginare il testo e le foto sincronizzando l'uscita dell'articolo con la presentazione ai clienti presso le Concessionarie ufficiali e quindi dare una mano indiretta alla casa motociclistica e poi tutto sommato qui tranne qualche Ktmmista non mi sembra che ci siano talebani che difendono a spada tratta la propria moto e quindi hanno idee preconcette sulle altre marche ..............Alex
Perchè quelli che scrivono sulle riviste di moto, che vi piaccia o no, sono cmq GIORNALISTI.
Gente che ha un esperienza, motociclisticamente parlando, un po' più alta della media.
Alex, a livello di tecnica, impressioni di guida, etc. etc. qui sul forum ci sono tante informazioni preziose come tante cazzate (come tutti i forum - non sto facendo il processo a QdE).
Se compro la rivista, ho la certezza che qualcuno (redazione?) "filtri le cazzate" - che poi le prove siano diluite è un'altro conto...
Anche no...
il fatto che quelli che scrivono siano giornalisti non implica assolutamente che abbiano un'esperienza "motociclisticamente parlando, un po' più alta della media".
Implica solo, che dato che lo fanno di mestiere, siano più preparati sulle tecniche giornalistiche; il che è un'arma a doppio taglio, specialmente quando (come ormai mi sembra palese che stia succedendo su Motoschifismo) ci sono precisi "ordini di scuderia" per pompare il mercato verso l'una o l'altra marca, soluzione, scelta, etc.
E d'altronde nessuno mi sembra che stia parlando di creare riviste professionistiche da mandare in edicola e proporre in alternativa a quello che c'è già... a meno di non essere dei Paperoni con dei begli agganci non credo che questo sia neanche pensabile.
Quello che alex credo stia cercando di dire (l'avevo accennato anch'io come idea) è di creare qualcosa che, al di fuori del circuito professionistico, sfrutti l'esperienza dei naviganti di questo forum per colmare un pochino di quelle lacune lasciate dalle riviste. Ovviamente, con qualcuno disposto volotariamente a fare da redattore e con il placet del Gran Visir.
Non mi sembra una proposta così scandalosa......
Lamppss
Gattonero
R65-1981
R1150R-2002
il fatto che quelli che scrivono siano giornalisti non implica assolutamente che abbiano un'esperienza "motociclisticamente parlando, un po' più alta della media".
Beh, insomma. Il fatto di provare continuamente tutto quello che sfornano le case qualcosa vuol dire, eh. Ed è la più grande differenza fra chi il tester lo fa di mestiere e l'utente comune: la possibilità di toccare con mano tante moto e di farci tanti chilometri sopra. Solo così - lasciando da parte considerazioni sull'etica giornalistica e sulle spinte delle case - si può avere i riferimenti necessari a valutare correttamente una moto. Se uno ne prova tre all'anno non c'è verso, ha una visuale sempre e comunque limitata.
Ciao, Edo
er-minio
21-01-2005, 01:03
Quello che alex credo stia cercando di dire (l'avevo accennato anch'io come idea) è di creare qualcosa che, al di fuori del circuito professionistico, sfrutti l'esperienza dei naviganti di questo forum per colmare un pochino di quelle lacune lasciate dalle riviste. Ovviamente, con qualcuno disposto volotariamente a fare da redattore e con il placet del Gran Visir.
Non mi sembra una proposta così scandalosa......
Volete farvi due risate?
Io vado sempre a leggere qualche nuova perla quando mi sento giu:
http://www.motomotivo.it/
Periodico quindicinale online...
Cmq la mia risposta era dovuta al fatto, che su quasi tutte le comunità su internet dopo un po' vedi le stesse cose e stesse idee che, purtroppo, nella maggior parte dei casi naufragano in maniera tragica.
Quello di sostituirsi alla stampa non è la prima volta che lo sento.
Tra l'altro per le informazioni, si può gia fare una ricerca sul forum... e con un po' di cervello, cercare di raggiungere delle conclusioni.
:wink:
Gattonero
21-01-2005, 09:56
Quello che alex credo stia cercando di dire (l'avevo accennato anch'io come idea) è di creare qualcosa che, al di fuori del circuito professionistico, sfrutti l'esperienza dei naviganti di questo forum per colmare un pochino di quelle lacune lasciate dalle riviste. Ovviamente, con qualcuno disposto volotariamente a fare da redattore e con il placet del Gran Visir.
Non mi sembra una proposta così scandalosa......
Volete farvi due risate?
Io vado sempre a leggere qualche nuova perla quando mi sento giu:
http://www.motomotivo.it/
Periodico quindicinale online...
Cmq la mia risposta era dovuta al fatto, che su quasi tutte le comunità su internet dopo un po' vedi le stesse cose e stesse idee che, purtroppo, nella maggior parte dei casi naufragano in maniera tragica.
Quello di sostituirsi alla stampa non è la prima volta che lo sento.
Tra l'altro per le informazioni, si può gia fare una ricerca sul forum... e con un po' di cervello, cercare di raggiungere delle conclusioni.
:wink:
Ok, per la ricerca sul forum e il po' di cervello. Per questo i forum tengono in archivio tutti gli scambi di messaggi.
Mi sembrava solo che, dato che non è la prima volta che si parla di stampa in maniera negativa, la sezione "Risorse" di questo sito potesse essere organizzata come un piccolo periodico da postare ogni tanto. Continuo a credere che i navigatori di questo forum possano dare contributi validi a una ipotetica cosa del genere.
Comunque sia, non voglio insistere oltre, capisco che il rischio di fare frittate enormi sia dietro l'angolo....
Tonyvilla
21-01-2005, 10:36
Io voto Marina Cima!!!! :wink:
Partiamo dal commento di Quadroa: Motociclismo fa schifo
Non sono d'accordo e spiego perchè ...
Tuttavia, prima vorrei anche dire il mio disagio a leggere e scrivere in un forum dove i commenti sono "A me fa cagare", "Carta da culo", "Tutta merda prezzolata" e simili.
Credo il modo migliore per migliorare il prossimo sia di fare commenti in modo adulto (mi piace , non mi piace, perchè ...) e non da "trash".
Perchè invece mi sta piacendo Motociclismo? Da un anno a questa parte si sta spostando non solo sulle prove "anteprima" ma anche sui confronti.
Tra i più bei servizi che mi ricordi:
- comparativa gomme
- comparativa conecessionari
- da un anno, analisi dei circuiti
Non è una lode, nè altro, ma Motociclismo è una testata ammiraglia, come potrebbe essere il TG1: non possiamo pretendere una linea editoriale e uno stile giovanilistici come a superwheels.
Certo, gli argomenti sono diversi da quelli che interessano un BMWuista, ma per quello è forse più adatto Mototurismo o Fuoristrada.
Infine, vi posso testimoniare che le prove a cui ho partecipato (supersport a Ledenon, i 1000 SStock da Milano a Vallelunga, Gara a Vallelunga, ABS a confronto su sport-tourer) sono andate veramente come hanno scritto Aliverti, Ungaro e Calasso: se prendi quattro-cinque moto per tre giorni e le cambi ogni ora ti rendi conto delle differenze. Se avessi dovuto scrivere io il testo non avrei saputo fare di meglio.
calimero
21-01-2005, 12:59
daccordo con fif se non fosse che motociclismo da risalto praticamente solo agli sccoters ed alle racing replica...
la pubblicità quella non manca, ma quando la pubblicità diventa l'argomento principale in % in una testata c'è qualcosa che non va
personalmente non compro più motociclismo perchè non rispecchia nè le mie attese di motociclista, (non me ne frega delle racing-replica) nè i miei interessi (non voglio uno scooter e non credo sia particolarmente figo possederne uno anzi penso sia da motociclisti-capponi e cafoni)
detto questo semplicemente motociclismo: nein danke. :wink:
barbasma
21-01-2005, 13:05
a me ormai MOTOCICLISMO più che il TG1 mi pare STUDIOAPERTO... :?
qualche cosa interessante in mezzo ad un guazzabuglio di futile cronaca mondana...
troppi luoghi comuni... poco approfondimento tecnico... un tentativo di rappresentare il mondo motociclistico sotto un unico tendone di perbenismo e originalità...
lo so che è una rivista che si rivolge non a chi la moto ce l'ha ma a chi la vuole comprare... però i test delle moto sono davvero vaghi...
forse in pista riescono ad essere molto professionali ma le comparative su strada sono spesso ridicole... e approssimative...
il KTM va bene in fuoristrada... il GS va bene per il turismo... ah grazie... lo capirebbe anche un decerebrato...
ma spiegare il perchè con approfondimenti tecnici?
questo è un problema comune a tutte le riviste... :?
la faccenda è che gli esempi di buone riviste estere ci sono e non bisogna inventare nulla... MOTORRAD per esempio... :wink:
Partiamo dal commento di Quadroa: Motociclismo fa schifo
Veramente il mio commento è : Motociclismo ha rotto....
Schifo no...non mi permetterei...
E comunque, rimango della mia idea, è vero, prendere in mano una moto per tre giorni e scriverci un articolo non è facile...però secondo il mio modestissimo parere, la qualità è peggiorata...ha per l'appunto rotto, per un articolo interessante ne trovo di più che penso 'se questo non lo sapevo...potevo non prendere sonno questa notte!!!!'.
Una delle rubriche che trovo veramente interessante è : La vetrina
Quelle pagine in fondo che parlano delle novità nell'abbigliamento/accessori.
Vi ho detto tutto....
La mia conclusione, senza l'intenzione di offendere nessuno, è che Motociclismo, attualmente, forse, tra le riviste,è la meno peggio.
Tourer55
21-01-2005, 14:11
A) Anch'io tengo "motociclismo" in bagno. Comunque c'è da dire che è uno dei momenti più belli per leggere! Se non c'è "motociclismo" mi riduco a leggere i componenti del Bagnoschiuma, dello Shampoo, o altro.
B) Non mi è piaciuta molto la replica di Cimina, perchè:
- Una rivista per moto deve essere per eventuali Motociclisti, che amano la meccanica.
- Se una rivista scrive "Come smontare il carburatore", "Come cambiare l'olio alla forcella", non credo che si ritrovi la finanza, o la polizia in redazione e farebbe un bel servizio ai motociclisti. Ho visto foto di Cimina sul suo sito che metteva mani alla meccanica. L'arrestiamo? o la denunciamo al concessonario?-
- Sono convinto che ci sia una "comunità d'intenti" una reciproca protezione, e MotoWorld non c'è più, forse perchè il Direttore era antipatico a qualcuno (è una mia impressione non so perchè).
- Che facciano una rivista di SCUTERISMO visto che ormai è uno dei principali mezzi di trasporto. Ne avrebbero da parlare!! Le scarpette "griffate" per la Scooterista manager, il Tranch Bogart per il Tenente Scooterista, Comparativa di 3000 nuovi scooter Coreani....e via così.
- Giornali Francesi: sono d'accordo, in Francia, in vacanza ho letto giornali fantastici. Scrivono chiaro, hanno massacrato letteramente i caschi Simson, ed altri (ben presenti in Italia) rifacendo i test di rottura! Fanno 100.000Km e smontano la moto. E' vero che i motociclisti Francesi sono inc@@..(i Francesi son sempre polemici su tutto). Anche da noi esiste un'associazione che può fare molto, ma non credo che abbia molti iscritti (ahimè, anch'io sto ritardando l'iscrizione ma lo farò..Almeno se mi sego con un Guad-Rail non avrò niente da recriminare a me stesso!)
Non troviamo scusanti! I giornali guadagnano più in pubblicità che in numeri venduti!!
mi stupisco che ci sia ancora gente che la compra, e' diventata una rivista piena di sputer di me@@a...
CHI VENDE HA SEMPRE RAGIONE... CHI FA MERAVIGLIE E NON VENDE CHIUDE....
il mercato ha sempre ragione... se vende parlando si spooter vorrà dire che lo comprano gli spooteristi ( o giù di li...)
secondo me talvolta siamo troppo esigenti....
non ti va il giornale? non sei obbligato a comprare... nè quella testata nè nessun'altra...
se poi nessuno davvero la compera, chi la stampa trarrà le sue indicazioni...
se c'è una schifezza, ma va a ruba da anni... o sono tutti scemi, o vuol dire che comunque va bene così...
in questo forum, chi si collega giornalmente, è un motocliclista molto sui generis... appassionato di un tipo di moto particolare che difficilemente ha più di qualche punto percentuale di mercato, con una età dubito quasi mai sotto ai 30 - 40 anni, con migliaia di Km percorsi, appassionato, esperto ed informato....
ovvio che costoro non possono che essere delusi da un prodotto che deve fare grandi numeri.... ma in caso contrario la rivista per i lettori superesperiti di QDE difficilemte arriverebbe a 2000 copie di vendita....
se poi dobbiamo per forza dire che in Italia fa schifo sempre tutto, ed invece all'estero è tutto ececzoionale, riviste di moto, giornalisti, associazioni di categoria, libertà di stampa etc etc allora sono daccordo... va bene.......
lampsss
- Sono convinto che ci sia una "comunità d'intenti" una reciproca protezione, e MotoWorld non c'è più, forse perchè il Direttore era antipatico a qualcuno (è una mia impressione non so perchè).
...sorvoliamo. Ma basta chiedere a chi ha lavorato con lui per capire rapidissimamente un fracco di cose... :)
Non troviamo scusanti! I giornali guadagnano più in pubblicità che in numeri venduti!!
A questo punto, allora, diciamo le cose come stanno: i giornali, in Italia, con il capestro della distribuzione locale, guadagnano *solo* con la pubblicità. Con il prezzo di copertina ci si pagano si e no le spese di stampa e distribuzione...
Ciao, Edo
Non troviamo scusanti! I giornali guadagnano più in pubblicità che in numeri venduti!!
vero...
però mi dicono che la pubblicità vale in funzione delle copie vendute! :D
un giornale troppo specialistico non venderebbe mai abbastanza copie... maiiiiiii ! è il motivo per cui non c'è in edicola il giornale dei possessori di moto guzzi, ad esempio....
Internet! E a gratis! Il resto è come la tv, munnezza.
Silver-Red
23-01-2005, 15:54
bello o brutto ............... tanto ogni mese lo comperiamo.
Io per quest'anno mi sono anche abbonato!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |