Antonio Tempora
09-09-2008, 11:57
Premessa: ho sempre "polemizzato" con chi asserisce i vantaggi del campeggio in moto nei lunghi viaggi itineranti, preferendo la comodità di una semplice camera di una pensioncina al montaggio di un "igloo" in una piazzola di un campeggio alla fine di una lunga giornata di moto magari in luoghi lontani.
Con mia moglie Lilli abbiamo fatto campeggio in luoghi destianati a questo scopo: il deserto Akakus in Libia, il deserto Wadi-Rum in Giordania. ma non abbiamo mai preso in considerazione la possibilità di portarci la tenda nel corso dei nostri lunghi viaggi in Turchia, Marocco, Siria-Giordania etc.
Ricevendo l' offerta di mia nipote Alessia di accompagnarla in una breve vacanza in Corsica con 4 dei suoi 5 figli, in tenda, abbiamo deciso per l' insolito per noi : caricare la moto con l' attrezzatura da campeggio.
L' esperienza è stata positiva con una condizione di base: sì al campeggio stanziale, magari anche in movimento, ma solo su brevi vacanze e per destinazioni dove il campeggio, vedi Corsica, presenta strutture ricettive degne di questo nome.
Attrezzatura: tenda Ferrino a tre posti con abside e doppio ingresso di cui uno con copertura peri bagagli - sediolina ripieghevole comperata sulla via del mare a Roma, più leggera di quelle di Decathlon ma è durata poco - sacchi a pelo già in nostro possesso - materassini autogonfiabili comperati alla bisogna - materassino gonfiabile da spiaggia colore "rosa -shocking" avuto in regalo con una rivista. ottimo per le spiaggie con sassolini - stuoine da spiaggia - pinne e maschera - spugne, teli da bagno e da spiaggia, completo da pic-nic, fornelletto ed immancabile Moka Express mia compagna di viaggio dal 1976 - ombrellino da spiaggia datato Corsica 1992.
Attrezzatura di cui mancavamo colpevolmente : cuscino gonfiabile per dormire più comodi
Attrezzatura mancante per motivi logistici : tavolino pieghevole.
Operazione di carico : dopo aver tolto il Top-Case ho trovato da Le-Roy.Merlin una grata da posizionare sulla piastra incastrata tra i fermi del Top-Case e fissata con una serie di fascette. Tutto il carico, posto in sacche Ferrino impermeabili, è stato fissato con le cinghie in maniera non solo stabile ma anche non debordante rispetto alle dimensioni del bagaglio normale di serie.
Borse Touratech poste sulle valigie laterali e borsa da serbatoio.
Vestiario: Lilli mi chiedeva: posso portare anche questo completino da mare ? La mia risposta: certo cara, fai pure. Il risultato: siamo sempre stati in maglietta e bermuda riportanto tutto indietro senza averlo mai indossato !
Settaggio moto : ammortizzatori Ohlins settati per pieno carico e faro abbassato di conseguenza.
Problemi tecnici: batteria scarica il giorno dopo il nostro arrivo, moto partita con cavi batteria, giretto turistico per ricaricare la stessa, nessun problema ad oggi di partenza al mattino.
Campeggio: Camping Morsetta, spiaggia dell' Argentella, strada Calvi-Galeria. Campeggio gestito da Italiani e frequentato da Genovesi stanziali con Caravans lasciate per tutto l' anno e la passione per la pesca ( siamo in una riserva naturale ), spiaggia lunghissima e semi deserta, campeggio attrezzato con market e ristorante, pulito ed isolato: per arrivare a Calvi occorre fare 17 kilometri di strada tortuosissima e strettissima.
Commento: una bella esperienza resa piacevole dalla presenza dei miei nipoti, che poi hanno proseguito per altre mete e per l' incontro con una simpatica famiglia tedesca, nostri vicini, che ci hanno regalato uno splendido tavolino pieghevole con cui abbiamo consumato, vedi foto, una ricca cena a base di "charcuterie corse" e vino di Patrimonio seduti ed apparecchiati !
Ripeteremo l' esperienza, sempre per pochi giorni il prossimo anno, sempre in Corsica.
Un saluto a tutti
Con mia moglie Lilli abbiamo fatto campeggio in luoghi destianati a questo scopo: il deserto Akakus in Libia, il deserto Wadi-Rum in Giordania. ma non abbiamo mai preso in considerazione la possibilità di portarci la tenda nel corso dei nostri lunghi viaggi in Turchia, Marocco, Siria-Giordania etc.
Ricevendo l' offerta di mia nipote Alessia di accompagnarla in una breve vacanza in Corsica con 4 dei suoi 5 figli, in tenda, abbiamo deciso per l' insolito per noi : caricare la moto con l' attrezzatura da campeggio.
L' esperienza è stata positiva con una condizione di base: sì al campeggio stanziale, magari anche in movimento, ma solo su brevi vacanze e per destinazioni dove il campeggio, vedi Corsica, presenta strutture ricettive degne di questo nome.
Attrezzatura: tenda Ferrino a tre posti con abside e doppio ingresso di cui uno con copertura peri bagagli - sediolina ripieghevole comperata sulla via del mare a Roma, più leggera di quelle di Decathlon ma è durata poco - sacchi a pelo già in nostro possesso - materassini autogonfiabili comperati alla bisogna - materassino gonfiabile da spiaggia colore "rosa -shocking" avuto in regalo con una rivista. ottimo per le spiaggie con sassolini - stuoine da spiaggia - pinne e maschera - spugne, teli da bagno e da spiaggia, completo da pic-nic, fornelletto ed immancabile Moka Express mia compagna di viaggio dal 1976 - ombrellino da spiaggia datato Corsica 1992.
Attrezzatura di cui mancavamo colpevolmente : cuscino gonfiabile per dormire più comodi
Attrezzatura mancante per motivi logistici : tavolino pieghevole.
Operazione di carico : dopo aver tolto il Top-Case ho trovato da Le-Roy.Merlin una grata da posizionare sulla piastra incastrata tra i fermi del Top-Case e fissata con una serie di fascette. Tutto il carico, posto in sacche Ferrino impermeabili, è stato fissato con le cinghie in maniera non solo stabile ma anche non debordante rispetto alle dimensioni del bagaglio normale di serie.
Borse Touratech poste sulle valigie laterali e borsa da serbatoio.
Vestiario: Lilli mi chiedeva: posso portare anche questo completino da mare ? La mia risposta: certo cara, fai pure. Il risultato: siamo sempre stati in maglietta e bermuda riportanto tutto indietro senza averlo mai indossato !
Settaggio moto : ammortizzatori Ohlins settati per pieno carico e faro abbassato di conseguenza.
Problemi tecnici: batteria scarica il giorno dopo il nostro arrivo, moto partita con cavi batteria, giretto turistico per ricaricare la stessa, nessun problema ad oggi di partenza al mattino.
Campeggio: Camping Morsetta, spiaggia dell' Argentella, strada Calvi-Galeria. Campeggio gestito da Italiani e frequentato da Genovesi stanziali con Caravans lasciate per tutto l' anno e la passione per la pesca ( siamo in una riserva naturale ), spiaggia lunghissima e semi deserta, campeggio attrezzato con market e ristorante, pulito ed isolato: per arrivare a Calvi occorre fare 17 kilometri di strada tortuosissima e strettissima.
Commento: una bella esperienza resa piacevole dalla presenza dei miei nipoti, che poi hanno proseguito per altre mete e per l' incontro con una simpatica famiglia tedesca, nostri vicini, che ci hanno regalato uno splendido tavolino pieghevole con cui abbiamo consumato, vedi foto, una ricca cena a base di "charcuterie corse" e vino di Patrimonio seduti ed apparecchiati !
Ripeteremo l' esperienza, sempre per pochi giorni il prossimo anno, sempre in Corsica.
Un saluto a tutti