Visualizza la versione completa : Quanti portano figli in moto? Considerazioni....
Vi confesso che sono abbastanza restio a portare mia figlia tredicenne in moto. Al pensiero mi faccio mille pippe mentali. Penso che se le capitasse qualcosa non me lo perdonerei mai, ed altri mille cupi pensieri...
Quando poi, un pò per sua insistenza, racimolando un pò di fatalismo, decido di fare qualche breve gita, ci divertiamo molto. Usiamo l'interfono e facciamo lunghe chiaccherate che in auto sono impossibili(radio, telefono, sms); si condivide il paesaggio, sento i suoi huau in piega su un tornante. Sabato a Campo Imperatore oltre al viaggio in moto abbiamo cotto e mangiato arrosticini, dormito buttati sull'erba, ci siamo scattati foto a vicenda. Insomma c'era una sintonia ed una complicità che solo la moto può regalare.:eek:
Cmq a freddo devo dire che la paura rimane:mad:
Allora:
quanti di voi portano figli in moto?
Considerazioni, sentimenti......?
Approfittane e portala a spasso più che puoi.
Io con il mio 16enne l'anno scorso ci sono arrivato fino in Germania, a volte è venuto anche a qualche girello QdE, ormai però a 17 anni non vuol più venire, altri interessi.
Quindi approfittane ora, non sarà per sempre
Il mio piccolo ha 11 anni e fino all'anno scorso, l'ho scampata dicendogli che non toccava bene sulle pedane.....
Due mesi fà si è fatto trovare seduto dietro con la moto sul centrale e mi ha dimostrato che i tempi erano maturi......:(
L'ho portato a fare un girello di una decina di km. solo per levargli la voglia e sembra che al momento gli sia bastato......no sò per quanto.
Oramai arriva il freddo e se ne riparla in primavera, però le considerazioni e le " pippe mentali " prendono sempre il sopravento.
Vedremo ....!!!
il franz
09-09-2008, 09:06
C'è il nostro Polacco de Roma (non mi ricordo il nik) che con la figlia e la moglie ci gira l'Europa.
Mio figlio lo porto in moto da quando aveva 4 anni (ora ne ha 14),
quando aveva 10 anni di riferimento la gita all'Elefantentreffen del 2004 con il buon Diavoletto più che altro poichè partiti da Milano alle 8.30 alle 16.15 eravamo già in albergo.
Un'altro bel ricordo è durante la salita dell'Aprica che mi dice "la prossima curva è libera devi farla al massimo"!!!
Con mia figlia gite più soft ma non meno appaganti.
pacpeter
09-09-2008, 09:09
il mio ha 11 anni. lo porto già da un paio di anni. siamo stati anche all'elba in campeggio e l'ultimo è stato domenica a scanno.
certo che di pippe mentali me ne faccio anche io parecchie. vado comunque piano, con mille occhi aperti e ben vestiti tutti e due (paraschiena compreso)
non ho figli ma mio nipote, oggi sedicenne, non ho mai avuto il coraggio di portarcelo, il solo pensiero nei confronti dei genitori mi blocca.
ma a voi dico che con quel giusto senso di responsabilità dovete portarceli.
il ricordo dei primi giri in motorino, avevo 7 anni, e poi in moto con mio cugino sono vivi come allora
Anch'io i miei figli li porto tranquillamente, di preferenza il minore (13 anni) perché il maggiore ormai ha i suoi giri e la sua Vespa, e anche fisicamente é poco adatto a fare il passeggero (1,85 x 85 Kg :lol: ). E cerco di non pensarci più di tanto, ogni attività che facciamo comporta dei rischi, anche l'andare a piedi. E sono anche d'accordo con gli altri: questi momenti sono irripetibili e se non li sfrutti ora...
il mio ha 11 anni. lo porto già da un paio di anni. siamo stati anche all'elba in campeggio e l'ultimo è stato domenica a scanno.
certo che di pippe mentali me ne faccio anche io parecchie. vado comunque piano, con mille occhi aperti e ben vestiti tutti e due (paraschiena compreso)Ciao, grassone. Vieni dalle mie parti e lo fai in incognito???
Cmq, non l'ho detto, ma anch'io la costringo a tutto l'armamentario: stivali, giacca, pantaloni, paraschiena, casco bello stretto.... Lei sbuffa un pò ma poi cede..:lol::lol:
Michele, ti capisco, ma vedere la sua gioia quando segue il papà non ha prezzo come avrai già constatato anche tu, o comunque il prezzo ce l'ha, il quadruplo dell'attenzione e la prudenza che normalmente usiamo... ;)
Sono cose che da grandi ricorderanno.
p.s. il mio si è già prenotato per il prossimo Mototour d'Abruzzo scalzando la mamma! :lol:
Omega_Lex
09-09-2008, 09:21
il mio di 8 anni lo porto tranquillamente sul GS, è venuto anche in tenda agli arrosticini
in liberty lo porto da quando aveva 3 anni
devo dire che però qualche preoccupazione ce l'ho
...anch'io ho molta paura nel portarlo, anche se oramai lo abbiamo cresciuto a pane e moto...ora ha 3 anni e mezzo, guida la mini moto, e il quad, come potergli negare un giro in moto?...per essere caricato dovrebbe avere almeno cinque anni e il seggiolone o sbaglio
"Paolone"
09-09-2008, 09:29
Mio figlio ha soli 4 anni quindi è ancora presto, anche se qualche volta alla sera lo porto già a fare un giretto dietro casa su una strada ultra secondaria (con caschetto ovviamente). Solo chi ha provato può immaginare l'emozione che prova e basta vederlo in faccia per capire quanto si stima.....
Quando i tempi saranno decisamente maturi e le condizioni lo permetteranno ben volentieri lo porterò con me. Di "pippe mentali" già me ne faccio quando salgo solo, figuriamoci nel portare la cosa più preziosa che uno ha. Sono comunque abbastanza fatalista, quindi una volta ben vestiti e protetti e con tanta responsabilità penso di vincere queste comprensibilissime remore. Se poi questo aiuterà a consolidare un rapporto di amicizia, che spesso è difficile avere con i figli, soprattutto in certe età critiche, il risultato sarà sicuramente eccellente e a quanto tu scrivi ci sei arrivato. Quindi complimenti e goditi tua figlia. :D:D:D
io ho un maschietto di 9 anni e una femminuccia di 14, li porto in moto già da qualche anno, la paura c'è sempre e anch'io mi faccio le pippe mentali e vengo pervaso da cupi pensieri come "stress", penso che per noi motociclisti sia normale, ma certe paure mi vengono anche quando sono in macchina con la famiglia, ci sono delle situazioni di pericolo anche peggiori, tipo restare in colonna dentro un tunnel tornando dalle vacanze, o su una tangenziale con i tir che arrivano sparati e tu sei li che guardi lo specchietto con il terrore che non si fermino:pale:. Insomma sulla strada i pericoli ci sono sempre e penso che usando la massima prudenza e viaggiando piano, in moto non si rischi molto di più che con qualsiasi altro mezzo, quindi perchè non godersi qualche bella passeggiata con i nostri pargoli, facendogli provare delle belle emozioni ???
non vedo l'ora di poterli portare in moto con me!
MrStanleySmith
09-09-2008, 09:47
non ho figli, e non so se lo porterei. sicuramente mi spaventa meno dell'idea che si muova con una sua...
willy_1272
09-09-2008, 11:08
Ora mio figlio è piccolo e l'idea di portarlo più avanti in moto mi nausea. Però conosco mia moglie e la sua apprensione. Quindi so che sarebbe una battaglia persa anche volendo portarlo per brevi tragitti.
In compenso sogno di portare i miei figli in america quando saranno grandi abbastanza da guidare una moto, affittare 3 harley e farci il coast to coast noi da soli.
in ferie ho visto un ADV 07 tutto nero targato monaco con bimbo portato davanti al papà (4 anni circa).
Il mio piccolo ha 8 mesi condivido le paure ma non vedo l'ora per condividere la gioia dell amoto e delle gite, speriamo che vorrà!
ma quel decreto fu poi convertito in legge, quindi niente bimbi in moto fino a cinque anni? o come é andata a finire?
la mia piccola no ha ancora tre anni, ma ogni volta che vede la moto in garage gli brillano gli occhi..... :eek::eek::eek::eek::eek:
gli ho fatto fare qualche giretto sotto casa nel cortiletto con lo scarabeo 50 e guardandola dallo specchietto mi sono commosso..... la faccia era uno spettacolo.........
ho già avvertito la mamma appena sarà tempo, il suo tempo di zainetto sarà concluso, avrò un altro zainetto da portare.... :eek::eek::eek::eek: :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ho sempre portato le mie piccole sulla moto.
Certo quando ho preso l' RT io ero + sicuro e anche loro (ancora oggi mi ricordano quanto era comoda).
Certo occhio sempre, + di quando sono solo, ma per loro sono esperienze.
Non entriamo nel discorso potrebbe.... se rimanevano a casa, magari..............
E poi sempre casco, protezione schiena dainese, guanti, scarpe e non ciabatte.
Il Veleggiatore
09-09-2008, 12:45
io mi porto volentieri mia figlia dietro...è convinta che io guidi bene...
unico problema è convincerla a smetterla di buttarsi fuori col culo ad ogni curva....
Deleted user
09-09-2008, 12:50
rotfl .....
Per me la più grande soddisfazione è stata portare mia madre in moto (fifonissima) e fare un giro sulle alpi :eek: che meraviglia.
Martina ( nove anni ormai ) sale in moto con me con gran passione , è instancabile e non vede l'ora di fare qualche giretto ... Chiaro che anche a me vengono i brividi e le preoccupazioni .... per cui cerco di essere il più prudente possibile e faccio strade il meno possibile trafficate ... ( la paura di fare un frontale con l'idiota di turno che crede di essere al motogp è quella che mi frena di più )
(fifonissima).
...e ce credo, boia faus :mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Cerea a W
p.s. ;)
Motopoppi
09-09-2008, 13:48
Vista la nuova legge per i minori di 5 anni , mia figlia la posso portare solo con il sidecar. E ogni volta e' entusiasta !!!
Per ora ci siamo limitati a fare qualche weekend tranquillo con con soste ogni 120/150 km.
Nel suo seggiolino e' tranquilla e saluta tutte le moto che vede ...:lol:
Ora vuole l'interfono anche lei per parlare con papino .:)
Per le 2 ruote dobbiamo aspettare ancora 2 anni... :mad:
ciao a tutti, io ho due figlie e ho iniziato a portarle in moto(giretto in paese!!!) da quando avevano 1anno e mezzo con lo zaino della chicco con un pannolino sopra la testa in modo che il caschetto non gli ciondolava ....e come se la ridevano......dopo sono passato alla motocadrega ossia una semplice sedia per bambini di plastica senza le gambe e affrancata al gs 1100 (quanto mi manca!!!!) con delle corde. Su questa seggiolina le bimbe duravano poco nel senso che dopo un'oretta di brianza dovevo rientrare perche' si addormentavano ma di giri e motoraduni ne abbiamo fatti tanti. Ora che sono grandicelle, 10 e 6 anni fanno a turno alla mattina per essere accompagnate a scuola o a danza o per venire con me' alla domenica o al sabato sera ai raduni...questo litigare o discutere per chi sale in moto un po' mi piace,ma devo ammettere che ogni volta che siamo in strada ho il cuore a mille e occhi da tutte le parti....anche perche' la strada e' piena di gente che a guidare non e' capace.... e di conseguenza e' anche molto pericolosa ciao:eek:
Acrostico
09-09-2008, 14:27
Da quando mio figlio aveva 14 anni fino ai 18 è sempre venuto in vacanza con me, alla fine della scuola , in moto.
2 zaini, tenda e Kawasaki.
Mai neppure pensato lontamente a possibili incidenti, e del resto non ne ho mai avuti neppure da solo.
Prudenza, molta prudenza e via.:cool:
io avevo gia scritto sull'argomento e posso dire che mi da una soddisfazione immensa portare in giro mia figlia: ha 11 e 1/2 e andiamo un po' dappertutto .
Ad Agosto abbiamo fatto un giro ad Andalo, lago di molveno ecc e lei era felicissima, ogno volta che le propongo un giretto ha gli occhi che le brillano
Ovviamente la prudenza aumenta esponenzialmente, certi "rischi" che prendo quando sono da solo, con lei sono ben lungi dal prendermeli e se possibile evito itinerari troppo trafficati
pacpeter
09-09-2008, 15:28
Ciao, grassone. Vieni dalle mie parti e lo fai in incognito???
Cmq, non l'ho detto, ma anch'io la costringo a tutto l'armamentario: stivali, giacca, pantaloni, paraschiena, casco bello stretto.... Lei sbuffa un pò ma poi cede..
ehehe. decisione dell'ultimo momento. io e lui in moto, mia moglie con l'altro piccolo (5 anni) in macchina con altri amici...... una renault espace in 7!!!!
paraschiena?? anche per sciare!!!!!!!!!! all'inizio ha sbuffato, ma poi non lo ha più tolto . il casco è ovvio, neanche a dirlo
Io invece ho il problema contrario: sono tre anni che cerco di convincere mia figlia (ora ha 15 anni) a venire a fare un giretto, ma non c'è verso :(
Non credo sia paura, in quanto mi ha confessato di essere andata sullo scooter di un suo amico (e la cosa non mi ha fatto molto piacere...), ora non so se insistere o aspettare che sia lei a chiedermelo... spero solo non sia sfiducia...
duca_di_well
09-09-2008, 19:41
La mia...prossima 18enne, è stata sempre un'ottima passeggera, sin da piccola,ma sul GS ha sofferto,all'inizio, quel classico formicolio ai piedi dovuto alle tipiche vibrazioni boxeriane....ma è acqua passata, s'è abituata! :lol:
mototour
09-09-2008, 20:17
...anch'io ho molta paura nel portarlo, anche se oramai lo abbiamo cresciuto a pane e moto...ora ha 3 anni e mezzo, guida la mini moto, e il quad, come potergli negare un giro in moto?...per essere caricato dovrebbe avere almeno cinque anni e il seggiolone o sbaglio
Non sbagli.:)
Cinque anni minimo, seggiolone con staffe per i piedi se non arriva alle pedane, se ci arriva può fare senza.
Velocità max 60 kmh, no autostrada.
Il tutto fino a 12 anni.
Cfr. art. 170 Cds e successive modifiche.
Non sbagli.:)
Cinque anni minimo, seggiolone con staffe per i piedi se non arriva alle pedane, se ci arriva può fare senza.
Velocità max 60 kmh, no autostrada.
Il tutto fino a 12 anni.
Cfr. art. 170 Cds e successive modifiche.Mia figlia a 12 anni era 1,65 mt ed aveva 40 di scarpe. Ve la immaginate su un seggiolone???:lol::lol::lol::lol::lol:
Non sbagli.:)
Cinque anni minimo, seggiolone con staffe per i piedi se non arriva alle pedane, se ci arriva può fare senza.
Velocità max 60 kmh, no autostrada.
Il tutto fino a 12 anni.
Cfr. art. 170 Cds e successive modifiche.
...fino a dodici anni sul seggiolone?...soccia lunga la cosa...forse se un bambino arriva comodamente sulle pedane della moto si può evitare il seggiolone?...comunque sia lo stò per comprare;)
Io ho una figlia di 13 anni, qualche giretto lo abbiamo sempre fatto da quando aveva 10 anni. Ora desidera distanze più lunghe e viaggi di qualche giorno. E ci stiamo organizzando.
Come mamma l'ansia e i dubbi sono tanti, anche perché sono anche minuta, potrei cadere da ferma da un momento all'altro, ma sempre prima di partire.
Quando siamo in moto sparisce tutto, sento solo una grande condivisione con lei, è bello, per me, e per lei. L'ultima volta, quando è scesa dalla mia "bellizzima" Deauville mi ha abbracciato e mi ha detto: "E' stato bellissimo, quando staremo via due giorni in moto?" :lol:
Forse la passione per il viaggiare in moto è ereditario, non lo so. So che se non la portassi in moto con me mi sentirei ipocrita verso di lei, e in più, alla prima occasione andrebbe con il primo ragazzotto moto-dotato.
il mio ha 3 anni e mezzo e viene tutti i giorni
tocca sulle pedane ma lo porto ancora avanti
adora andare in moto e riconosce una bmw da 1 km
distingue il gs perfettamente dalle mega
ho sempre portato i mei due maschi che ora hanno 18 e 15 anni e l'altro giorno ho fatto fare un giretto alla bimba che ha sei anni.
Ho sempre caricato anche mia nipote senza problemi...
I miei figli maschi si sono appassionati di vespe d'epoca (cinquantini), le comprano rottami e le sistemano ... è il loro passatempo... perciò ora girano con le loro vespe... è un piacere vederli lavorare in garage !
Tornando al fatto di caricarli con loro dietro ho sempre cercato di guidare un po' più d'attenzione... ma niente più.
Motopoppi
10-09-2008, 09:30
...adora andare in moto e riconosce una bmw da 1 km distingue il gs perfettamente dalle mega
E' come mia figlia , quando vede un GS dice "C'e` un GS !!!! Pero' quello di papino e' piu' grosso !!!" :lol:
il mio ha 3 anni e mezzo e viene tutti i giorni
tocca sulle pedane ma lo porto ancora avanti
adora andare in moto e riconosce una bmw da 1 km
distingue il gs perfettamente dalle mega
quindi te ne freghi dell'aspetto legale?
questa legge mi sembra una emerita ed ennesima inutile stronz@ta!
ma coe fa un bambino di 3 anni a raggiungere le pedane??
Spero che Davide cresca in fretta (ora é 70 e rotti centimentri), non mi ispirano i seggioloni da moto...
quindi te ne freghi dell'aspetto legale?
questa legge mi sembra una emerita ed ennesima inutile stronz@ta!
ma coe fa un bambino di 3 anni a raggiungere le pedane??
Spero che Davide cresca in fretta (ora é 70 e rotti centimentri), non mi ispirano i seggioloni da moto...
mio figlio ha 3 anni e mezzo ed è 105 cm
la mega ha le pedane alte per cui tocca bene
il suo asilo è a 800 metri da casa per cui tutte la mattine viene seduto dietro perchè gli piace e si sente grande ma vado a 2 km orari
quando facciamo qualche giretto per fare servizi, invece, lo faccio sedere sempre davanti a me
in sostanza :mad: me ne frego della legge perchè se mi fermano dico che ha 5 anni e considerato che si porta grande non potranno mai contestarlo
inoltre, anche se siede avanti qui c'è molta tolleranza
ovviamente ha il suo casco con adesivo qde, il suo nik totto, bmw motorrad ed elika eretica :lol:
http://img301.imageshack.us/img301/1/imag0302fc8.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=imag0302fc8.jpg)
quindi te ne freghi dell'aspetto legale?
questa legge mi sembra una emerita ed ennesima inutile stronz@ta!
ma coe fa un bambino di 3 anni a raggiungere le pedane??
Spero che Davide cresca in fretta (ora é 70 e rotti centimentri), non mi ispirano i seggioloni da moto...
...il seggiolino da moto è furbo,sarei terrorizzato nel caricarlo dietro, nel senso che la sella è troppo larga per essere stretta dalle sue gambine...il seggiolino fà sì che lui non possa scivolare col sederino dalla moto, ricorda che il bimbo non è legato al seggiolino, è solo una seduta...tu sedendoti non gli dai lai possibilità di spostarsi da lì...
Porto mio figlio in moto da quando ha cinque anni (adesso ne ha otto); quasi ogni mattina a scuola, clima permettendo.
Ogni tanto riusciamo a fare qualche girello, ovviamente non impegnativo, al fine settimana.
Credo che sia un ottimo modo per fare qualcosa di divertente e per consolidare il rapporto tra padre e figlio anche in chiave un po', come dire, "cameratesca".
E' una cosa a cui non potrei rinunciare: io sono felice di scarrozzarlo in giro e lui è orgogliosissimo.
Ovviamente quando a bordo c'è lui il mio tasso di prudenza aumenta.
L'unico inconveniente è che non è facile trovare capi tecnici e protettivi per bambini.
Tra i pochi prodotti in commercio una combinazione giacca pantaloni BMW che "cresce" di taglia adattandosi alla crescita del bambino, ma come potete immaginare, costa un bel po' (circa 200 € solo la giacca se non sbaglio).
@ pepot: grazie delle spiegazioni
@ gianfy: metti una foto o un link del seggiolino che hai?
@ gert: il tuo nik é gert ma il tuo avatar é Grunf!?
Porto mio figlio in moto da quando ha cinque anni (adesso ne ha otto); quasi ogni mattina a scuola, clima permettendo.
Ogni tanto riusciamo a fare qualche girello, ovviamente non impegnativo, al fine settimana.
Credo che sia un ottimo modo per fare qualcosa di divertente e per consolidare il rapporto tra padre e figlio anche in chiave un po', come dire, "cameratesca".
E' una cosa a cui non potrei rinunciare: io sono felice di scarrozzarlo in giro e lui è orgogliosissimo.
Ovviamente quando a bordo c'è lui il mio tasso di prudenza aumenta.
L'unico inconveniente è che non è facile trovare capi tecnici e protettivi per bambini.
Tra i pochi prodotti in commercio una combinazione giacca pantaloni BMW che "cresce" di taglia adattandosi alla crescita del bambino, ma come potete immaginare, costa un bel po' (circa 200 € solo la giacca se non sbaglio).
concordo!
i momenti tra padre e figlio (senza mamma) per me sono fondamentali
io tutti i sabati esco con lui la mattina per qualche ore ed andiamo in villa, giostre e cazzeggi vari..........
la mamma a volte rompe ma non mi frega una mazza
ci raggiunge verso le 12 ma quelle prime ore della giornata sono solo per noi
per stare insieme c'è sempre la domenica oltre ai normali momenti di pranzo e cena
consiglio a tutti di ritagliarsi degli spazi per stare con i figli da soli perchè la presenza della mamma spesso rendi i bambini picciosi e lagnosi
con il padre si sentono liberi di esprimersi e di fare anche cose piu pericolose in quanto si sentono piu motivati e sicuri "fisicamente"
mio figlio quando facciamo qualcosa mi chiede "papà è abbastanza pericoloso?" e subito dopo "papà sei fiero di me?"
willy_1272
10-09-2008, 11:31
Per i piccolissimi so che sono in vendita degli speciali guantini magnetici per attaccare il bebè a braccia aperte sul serbatoio.
Ovviamente questo non funzionerebbe sulle plasticose...qualcuno dovrà pensare a guanti con un gancetto per il tappo serbatoio.
:D
delfino7
10-09-2008, 11:32
Anche il mio che ne ha 4 di anni mi aspetta tutte le sere sotto casa armato di caschetto per il giretto di due minuti, il tempo di fare prima e seconda e si torna mentre lui grida a squarciagola : vai vai vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.
Sogno di poter viaggiare con lui . .
Anche il mio che ne ha 4 di anni mi aspetta tutte le sere sotto casa armato di caschetto per il giretto di due minuti, il tempo di fare prima e seconda e si torna mentre lui grida a squarciagola : vai vai vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.
Sogno di poter viaggiare con lui . .
già........... non c'è cosa piu bella di trovarli sotto al palazzo con il casco ed il sorriso sulle labbra
si accontentano del giro dell'isolato come se fosse un tour
..io lo devo prendere, ma penso sia l'unico riconosciuto come sistema di ritenuta...la foto è di repertorio ;)
http://img178.imageshack.us/img178/5255/c9761yb8.jpg (http://imageshack.us)
se lo cerchi si chiama stamatakis
anche io come pepot porto mia figlia da quando aveva 3 anni ora 6.
casco e rigorosamente piano anche per lunghe passeggiate, in più per essere sicuro che non cada la lego a me con una tracolla della borsa da lavoro, infatti una volta mi è ritornato utile: uno stronzo:mad::mad::mad: mi taglia la strada e siccome era leggermente in pendenza la bimba rischiava di cadere ma con la tracolla tutto ok!!!!!.
con me si diverte molto, parliamo ammiriamo il paesaggio e quando vede una moto che non le piace dice:"....papà è più bella la tua!!"
Quasi ogni sabato giro, villa passeggiata, giostrine, gelato etc...
Pepot...possiamo incontrarci some time
Pepot...possiamo incontrarci some time
Certamente.............
delfino7
10-09-2008, 12:06
Eccoci qua pronti per il giro quotidiano
due figli 10 e 13.....tutte e due entusiasti di venire in moto col papà...tanto che mi vedo spesso costretto a sedare liti per decidere chi viene a farsi un giretto....il prossimo step sarà un giro di più giorni....
Lucanelli
10-09-2008, 12:26
il mio primo bimbo ha 5 anni e mezzo e ho cominciato a portarlo in scooter
utilizzando non il seggiolino ma l'imbrago della baby-rider.
adesso lo porto tranquillamente in sccoter oppure in giro per i boschi con
il tt600- con l's1200 non l'ho mai portato anche perche'non e'il massimo
della comodita' - ultimamente non lo sto piu'imbragando anche perche'e'
ben messo e sul tt600 tocca tranquillamente le pedane.
il rischio piu'grosso..........quando percorriamo tratti di statale un po noiosi... e'che si addormenta.....
Vi confesso che sono abbastanza restio a portare mia figlia tredicenne in moto....
Io porto mio cognato 13enne, da quando ne aveva nove... ogni tanto mia suocera chiede il cambio (vuole salire lei con me :rolleyes:), mia moglie è sempre alla guida dell'auto in queste uscite :(
Mi tolgo ogni preoccupazione attivando la modalità fermone per tutto il tragitto... ma non quando sale a bordo la mia (splendida) suocera :cool:
iceunstable
10-09-2008, 15:12
mia figlia me lo' chiede......ma io proprio non me la sento.......ultimamente mi ha detto..."papa' anche qui in garage"...(circa 70mt)...ma non riesco!mi dispiace non accontentarla pero' proprio nun c'e' la fo'!.......
Giovanni ha solo 10 mesi e mezzo, ma ha gia' un bel casco che non vedo l'ora di mettergli per portarlo fuori... magari senza mamma!:eek::eek::eek::eek:
Pensare troppo alle conseguenze ci cio' che puo' accadere non fa bene alla salute, e poi ci vuole coerenza: se uno si fa dell'onanismo intellettuale del genere deve e continua ad andare in moto deve riflettere a cosa potrebbe voler dire per un figlio crescere senza un genitore (ex motociclista). O sbaglio!!?
Purtroppo certe cose accadono.. pensate a chi ha perso i figli a bologna in quella scuola su cui precipito quel jet anni fa! Chi l'avrebbe mai pensato?
Dai dai.. insegnamo loro a come e' bello girare in moto, correttamente, e condividiamo le stesse emozioni..
....Vi confesso che sono abbastanza restio a portare mia figlia tredicenne in moto. Al pensiero mi faccio mille pippe mentali. Penso che se le capitasse qualcosa non me lo perdonerei mai, ed altri mille cupi pensieri.....
Io non ho figli ma spesso queste considerazioni le faccio riferite a mia moglie quindi vorrei rendervi partecipi di una considerazione che faccio spesso.
Pensare di poter rischiare più a cuor leggiero quando si è da soli è sbagliato. La responsabilità nei confronti dei ns famigliari ce l'abbiamo anche quando siamo in moto da soli. Pensate mai a cosa sarebbe di loro se vi succedesse qualcosa? quindi portateli con prudenza ma siate prudenti anche quando loro non ci sono perchè comunque "ci sono" anche quando siete da soli.
Motopoppi
10-09-2008, 15:18
...se uno si fa dell'onanismo intellettuale ...
Ci ho messo un po' a capire ... :confused:
.
.
.
ma poi ce l'ho fatta !!! :D
Lapo, abbiamo risposto contemporanemente praticamente la stessa cosa :lol:
Motospart
10-09-2008, 15:58
Noi giriamo con nostra figlia da sempre, nel 2004 abbiamo fatto nostro primo viaggio importante quando lei aveva solo 9 anni e 1\2,
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2004/Nordkapp/Roma-Nordkapp%2024-15.08.2004/15-Autostrada(DK).JPG
Roma – Nordkapp – Roma più di 10 000 km in tre settimane dormire nella tenda,
http://www.motospart.net/Nordkapp%202004.htm
anche io avevo i dubbi come si comporta mia figlia in 3 settimane, se regge il viaggio ecc…
Abbiamo scoperto che si divertiva alla grande!
Da allora non si fa scappare nessuna vacanza sulle moto!
nel 2005 abbiamo fatto questo…
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2005/Curve%20e%20tornanti%202005/index.html
Nel 2006…
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2006/Moto%202006/index.html
Nel 2007…
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2007/Moto%202007/index.html
E anche quest’anno con le moto nuove...
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2008/Europa%20in%20moto%202008/index.html
Lapo, abbiamo risposto contemporanemente praticamente la stessa cosa :lol:
Del resto abbiamo o no la stessa idea di moto!?
;-)
Noi giriamo con nostra figlia da sempre, nel 2004 abbiamo fatto nostro primo viaggio importante quando lei aveva solo 9 anni e 1\2,
Roma – Nordkapp – Roma più di 10 000 km in tre settimane dormire nella tenda,
http://www.motospart.net/Nordkapp%202004.htm
anche io avevo i dubbi come si comporta mia figlia in 3 settimane, se regge il viaggio ecc…
Abbiamo scoperto che si divertiva alla grande!
Da allora non si fa scappare nessuna vacanza sulle moto!
nel 2005 abbiamo fatto questo…
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2005/Curve%20e%20tornanti%202005/index.html
Nel 2006…
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2006/Moto%202006/index.html
Nel 2007…
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2007/Moto%202007/index.html
E anche quest’anno con le moto nuove...
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2008/Europa%20in%20moto%202008/index.html
ma la moglie va in moto da sola?
Motospart
10-09-2008, 16:37
Per ragioni di sicurezza io vado sempre da solo sulla moto avanti, solo li sono con mia figlia
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2007/Moto%202007/Vacanze%20sulle%20moto%202007/Roma,%20si%20parte%20!!!.JPG
Siete bellissimi!!! :D :D :D
quoto anch'io veramente belli ( solo voi le moto ...ummhh :lol::lol:)
Stefano63
10-09-2008, 20:16
Portiamo in giro Sofia con la R1100RT sidecar da quando aveva tre anni, ora ne ha sei.
Non è entusiasta di stare nel carrozzino, preferisce quando gli faccio fare dei brevissimi giretti in Vespa (anche se sò che non si possono tenere bambini anteriormente, c'è una multa salata e volano via un sacco di punti) , il suo sogno sarebbe di stare seduta dietro in moto o nella RT.
L'anno prossimo mi sà che prenderò il seggiolino, ma solo per viaggi brevi, tipo andare al mare, come sicurezza la preferisco di gran lunga dentro al side, avendo anche le cinture oltre al casco.
Lamps Stefano.
prudenza ma tantissima gioia a sentire mia figlia dietro che canticchia serena!!
Ha dodici anni e i giretti li fa già da quattro anni.
ho tre figlie femmine e le ho portate in moto da ......appena si reggevano in piedi l'unico problema è che ho dovuto scegliere le moto in loro funzione in principio scuter a ruote alte per poterle portare in piedi davanti riparate dallo scudo, poi come sono cresciute da poter stare dietro ho cambiato anche le moto. State attenti in moto si addormentano facilmente e se sono dietro sono guai... per sicurezza credo sia meglio legarli a sè stessi con cinghie,
il problema è che ora che dovrebbero essere sicure, hanno 12, 11, 10 anni non vogliono più venire in moto forse si annoiano?
....chi ha i denti non ha il pane.... chi ha il pane non ha i denti il mondo è sempre insoddisfatto!!!!!! :mad::mad::mad:
mototour
11-09-2008, 10:41
Se qualcuno non avesse capito: dai 5 ai 12 se riesce ad "usufruire delle dotazioni di sicurezza della moto" cioè in sintesi ad appoggiare i piedi sulle pedane (se poi ci sono pure delle maniglie è ancora meglio ma NON essenziale) allora si può fare a meno del seggiolone.
Sotto i 5 anni, anche se arriva alle pedane, non può viaggiare, punto e basta.
Tra i 5 e i 12 anni, se NON dovesse arrivare alle pedane (vuoi per lunghezza gambe, vuoi per pedane troppo basse) allora è NECESSARIO il seggiolone omologato (omologato de che? Lo Stamatakis è omologato Tuv e basta....:mad:).
Ho visto una foto con il bambino seduto tra il pilota ed il serbatoio: oltre ad essere vietato in ogni caso è altamente pericoloso!
x Pepot: liberissimo di caricare il figlio per carità però tu sai bene che (SGRAAATTTT:rolleyes:) in caso di sinistro avresti un bel daffare a provare che il tuo bimbo ha 5 anni: esistono gli esami antropometrici......:mad: e sarebbe un ottimo appiglio per l'assicurazione per non risarcire.
x Pepot: liberissimo di caricare il figlio per carità però tu sai bene che (SGRAAATTTT:rolleyes:) in caso di sinistro avresti un bel daffare a provare che il tuo bimbo ha 5 anni: esistono gli esami antropometrici......:mad: e sarebbe un ottimo appiglio per l'assicurazione per non risarcire.
se dovessi avere un sinistro con mio figlio a bordo, di certo mi fregherebbe un cazzo che l'assicurazione non mi paga e non credo che sapere che invece paghi cambierebbe qualcosa nella coscienza di chiunque
l'assicurazione di mio figlio sono io e la mia coscienza
mototour
11-09-2008, 11:32
se dovessi avere un sinistro con mio figlio a bordo, di certo mi fregherebbe un cazzo che l'assicurazione non mi paga e non credo che sapere che invece paghi cambierebbe qualcosa nella coscienza di chiunque
l'assicurazione di mio figlio sono io e la mia coscienza
Su questo non c'è dubbio.:)
Io parto dal presupposto che il problema non siamo noi, sono gli altri...:mad:
Su questo non c'è dubbio.:)
Io parto dal presupposto che il problema non siamo noi, sono gli altri...:mad:
appunto............
siccome chiunque con un figlio a bordo giuda in maniera piu che prudente il vero pericolo è costituito dagli altri
se dovessi fare un sinistro sarebbe solo perche qualcuno mi ha investito per cui sarebbe lui a pagare
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |