Entra

Visualizza la versione completa : Dopo l' EWS inizia l'epidemia della pompa? Forse c'è una soluzione?


komiek
07-09-2008, 23:02
Partito ieri direzione Gran Sasso all'altezza di Spoleto esco da una curva e......... WWWUUUUUUUUUUU....eccola che si spegne................mi accosto, controllo per sicurezza il carburante, presente in buona quantità, provo a riaccendere e.........nulla. Aspetto un minuto ed eccola ripartire, mi dico.....sarà un' pò di sporco nella benzina.
Faccio 7/8 Km e di nuovo WWWUUUUUUUUUUU, spenta ancora. Trovo solidarietà da Un Ducatista il quale mi accompagna per 2,5 Km al primo distributore........ faccio benzina nella speranza che l'indicatore si sia bloccato(anche se muovendo la moto sento la presenza di benzina) ma nulla.......
Morale....... per la gioia di tutti i motociclisti non BMW.......... caro attrezzi, auto sostitutiva e casa in macchina.........
Rientrato ora a casa nel cerca trovo il problema del modulatore pompa...... ma se già conoscono il problema ...... perchè non scrivere ai clienti? Ammettere che anche le nostre amate non sono più quelle di una volta non gli farà sicuramente calare le vendite ma sicuramente eviterà tutte queste figure di m...a.
Fortunatamente a Norcia ho trovato delle ottime persone che si sono prodigate nell'aiutarmi a raggiungere Spoleto per la vettura sostitutiva e tornare a casa oggi, Domattina la moto và a Terni (qualcuno conosce la conc. ?)e spero risolvano nel + breve tempo il problema così da riprenderla il prima possibile.
Grazie a chiunque saprà darmi indicazioni nella speranza che BMW torni ad effettuare controlli di qualità alla tedesca.........
Max :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

geba
07-09-2008, 23:14
Porcaccia ... mi sa che la QUALITÀ ALLA TEDESCA è diventata e rimarrà un ricordo nostalgico, un mito perso.
Mi dispiace per l'inconveniente che hai avuto, evidentemente non solo l'EWS ...

Pet
07-09-2008, 23:16
:happy1: + 10 caratteri

Kilimanjaro
07-09-2008, 23:51
Mi spiace per l'accaduto.

Stai tranquillo, perché a Terni, presso la concessionaria BMW Auto Capital la petroliera sarà in buone mani.

Sono bravi tutti, dal meccanico moto Roberto (detto "il maggiko mekka delle mukke"), a Sonia, del service moto.

Se t'occorre parlare con loro, il numero è 0744814841.

Di pure loro che hai parlato con me ;) (così te la segano in due :lol:) .

Mauro.

komiek
08-09-2008, 00:05
Grazie a Tutti per la solidarità che in questi momenti aiuta..........

Ailait
08-09-2008, 00:17
certo sono momenti difficili questi....
se non ci fosse la solidarietà....

Tricheco
08-09-2008, 00:18
la pompa è sempre un problema

susty
08-09-2008, 00:21
Lo so che non ti consola,ma meglio un week-end rovinato che uno speldido viaggio....metti che ti capitava all'estero....alla fine ora ti e' rimasto l'EWS...scherzi a parte;);)Anche la mia Pan si e' fermata per modo di dire due volte e per fortuna vicino casa...una volta per il termostato e un'altra volta per una specie di centralina che fa partire la pompa della benzina ad intervallo(la mia ha i carburatori).Evento molto raro,ma non per quetso ho venduto la moto,bensi' ci ho fatto 120000 km...purtroppo ora sono assalito da un branco di scimmie e cosi' si vedra'.....:arrow::arrow::arrow:

willy_1272
08-09-2008, 00:40
La pompa logora chi non ce l'ha.

gdid
08-09-2008, 01:17
Ti capisco,anch'io ADV'08 in due mesi di vita sono rimasto a piedi 2 volte EWS e batteria.
Domani vado a comprarmi una pompa da tenermi dietro di emergenza ormai manca solo quella:mad:.
Peccato la moto va benissimo ma credimi ora vado sempre via con il terrore,pensavo di aver preso io la moto sfigata ma vedo che siamo in tanti altri.

silversurfer
08-09-2008, 01:50
D'altra parte le vere GS le hanno fatte fino al 2007...

webex
08-09-2008, 01:51
L'unica cosa positiva è che a Terni sei in buone mani, peccato non averti incontrato ero anche io da quelle parti

Achille
08-09-2008, 08:41
accattatevi 'a POMPA e l'EWS

Deleted user
08-09-2008, 08:46
il problema della "pompa" ...

andrew1
08-09-2008, 09:01
la pompa è sempre un problema
Occhio che il problema non è la pompa ma il modulatore, quindi, come consigliato nell'apposito 3d, oltre all'antenna anulare prenditi un modulatore.

Peraltro si poteva pure risolvere bypassandolo temporaneamente.

Ricordo che nel caso si rompa la pompa è possibile risolvere temporaneamente levando la pompa e viaggiando sempre con il pieno.

Per il resto ... mai più biemmevù.

tomato
08-09-2008, 09:04
D'altra parte le vere GS le hanno fatte fino al 2007...
Ma non era fino al 2004?:lol::lol:

Enzofi
08-09-2008, 09:16
vogliamo parlare anche del regolatore dei corpi farfallati ?
panne con carro attrezzi l'estate scorsa e adesso si sta riproponendo.
Purtroppo non esiste la garanzia sulle riparazioni in garanzia, e quindi questo prossimo intervento sarà a pagamento.

ziocipo
08-09-2008, 09:44
...pure io un paio di mesi fa sono rimasto a piedi per lo stesso problema; "fortunatamente" mi è successo a 200mt dall'ufficio...è vero che mi è stato sostuito uttto in garanzia (pompa compresa) ma non sono cose simpatiche....per quanto riguarda la decantata qualità teutonica mi sa tanto che bmw è diventata come la vecchia mamma fiat che metteva in produzione le automobili e le faceva "testare" ai malcapitati clienti.....

Toro
08-09-2008, 10:33
dai... casomai era proprio la benzina schifosa.
tienici informato

TANK
08-09-2008, 10:40
la mia GS ADV 1200 per ora mai un problema. E' un 2006, ottima annata....
Ma spiega, chi ti ha dato l'auto sostitutiva? L'assistenza BMW? Quella che dura 5 anni? Tanto per sapere...non si sa mai...

PERANGA
08-09-2008, 10:43
''Ricordo che nel caso si rompa la pompa è possibile risolvere temporaneamente levando la pompa e viaggiando sempre con il pieno''
Purtroppo questo è vero...solo per l'Africa Twin
Sul ga se togli la pompa non andrà mai ( ha l'iniezione elettronica e la pompa deve presurizzare il flauto ).
Però se si rompe il modulo elettronico di comando pompa si può bypassare alimentando direttamente la pompa dalla batteria

komiek
08-09-2008, 11:15
Carro attrezzi, servizio taxi fino al noleggio, auto sostitutiva, hotel che dovrebbero rimorsarmi (??????) e biglitoo treno/aereo per tornare a riprenderla.
Questo è quello che la mamma BMW mette a disposizione del cliente in caso di panne.

TANK
08-09-2008, 11:41
Beh, certo che mamma BMW e' unica in quanto al recupero mezzi....
Ma nel deserto del Gobi, si comporta allo stesso modo? Mah...

Motospart
08-09-2008, 12:02
Che peccato, una moto così bella, speriamo che nel futuro la BMW torna alle origini e ricomincia far moto con le quali si può fare il giro del mondo...

Bierhoff
08-09-2008, 12:30
bhè, sono stato uno dei primi ad avere problemi con la pompa ... sò soddisfazioni :lol:

attenzione a prendere il modulo a parte di scorta ... deve essere cmq inizializzato con i pc del centro assistenza. informatevi su questo prima di comprare un ricambio, portarvelo dietro e magari non poterlo utilizzare

komiek
08-09-2008, 12:47
Mi hanno telefonato dall'Autocapital ora, già diagnosticato il problema.
7 volte l'errore nel modulatore pompa quindi sostituzione.
Oggi provvedono anche alla sostituzione dell'antenna anulare (che a me non ha mai dato problemi) e all'aggiornamento della mappatura e domani sera la posso ritirare.
Per questa volta mi è andata benissimo.......... dopo la disponibilità del carrista il Sig. Roberto di Autocapital è stato tempestivo al massimo nella diagnosi e spero altrettanto nella riparazione.
Non mi rimane altro che ringraziare l'assistenza BMW che al contrario della casa madre mi ha offerto un servizio di primissima qualità.
Con la speranza di poter essere mercoledì nuovamente in sella alla mia MUKKA
Max

Kilimanjaro
08-09-2008, 13:09
Domani vado a comprarmi una pompa da tenermi dietro di emergenza ormai manca solo quella.


Io me le faccio fare a domicilio...:cool:


:lol::lol::lol:

Max te l'avevo scritto che li sono bravi.;)

komiek
08-09-2008, 13:49
Grazie Mauro, come da Te suggerito ho fatto il Tuo nome e............ vado mercoledì con il carrello a recuperare i 2 PEZZI......;););););):D:D:D:D:D
Grazie dei consigli:!::!::!::!::!:
Max

Flying*D
08-09-2008, 14:32
Azz la maledizione dell'Africa Twin e' passata al GS..:rolleyes::lol::lol:

andrew1
08-09-2008, 14:41
Beh, certo che mamma BMW e' unica in quanto al recupero mezzi....
Ma nel deserto del Gobi, si comporta allo stesso modo? Mah...
Senza andare nel deserto (con una moto imbottita di elettronica non ci andrei assolutamente) io sono rimasto a piedi al confine fra HR e BiH, e l'ottimo servizio bmw + Europassistance mi sarebbero venuti a prendere dopo 2 (DUE) giorni.

BMW mai più.

gdid
08-09-2008, 14:53
Scusate ma allora se uno prende un modulatore della pompa da tenere di scorta non si puo cambiare provvisorio da venire almeno a casa?

Bostik
08-09-2008, 16:19
Purtroppo non esiste la garanzia sulle riparazioni in garanzia, e quindi questo prossimo intervento sarà a pagamento.

NON MI SEMBRA PROPRIO CHE SIA COSI' COME DICI TU.....LA MOTO HA DUE ANNI DI GARANZIA E SE LE RIPARAZIONI IN GARANZIA SI RIGUASTANO NEI DUE ANNI HAI SEMPRE DIRITTO ALLA GARANZIA

andrew1
08-09-2008, 16:27
Scusate ma allora se uno prende un modulatore della pompa da tenere di scorta non si puo cambiare provvisorio da venire almeno a casa?

Per sostituire il modulatore devi accederci, quindi dipende su che moto. La sostituzione dopo aver smontato le varie plastiche non è difficile, ed una volta che ci arrivi lo sostituisci definitivamente (perchè i connettori sono annegati nel serbatoio).
Sui GS sembra che il problema sia causato dal ristagno di acqua che fà ossidare i contatti; se fosse così non servirebbe nemmeno prendere il pezzo di scorta, ma basta pulire i contatti. Se qualcuno che è rimasto a piedi ha provato a pulirli farebbe cosa gradita ad indicarlo.

Faccio notare comunque che anche questo è un pezzo elettronico completamente inutile.

Toro
08-09-2008, 17:06
Faccio notare comunque che anche questo è un pezzo elettronico completamente inutile.


perchè? :-o

barbasma
08-09-2008, 18:43
il GS fa anche le pompe?

azzo... è davvero la moto totale.

enricogs
08-09-2008, 18:43
...io sono alle prese con bmw italia (al tel) ed ispettore (a fine mese)...il guaio è che non mi fido più della mia bmw...anche se in 18 giorni di grecia è andata come un orologio. che ci posso fare???

Enzofi
08-09-2008, 18:48
NON MI SEMBRA PROPRIO CHE SIA COSI' COME DICI TU.....LA MOTO HA DUE ANNI DI GARANZIA E SE LE RIPARAZIONI IN GARANZIA SI RIGUASTANO NEI DUE ANNI HAI SEMPRE DIRITTO ALLA GARANZIANo, leggiti questo documento pag.4
http://www.adiconsum.it/index.php?pagina=documento&iddoc=302

Bostik
08-09-2008, 18:57
No, leggiti questo documento pag.4
http://www.adiconsum.it/index.php?pagina=documento&iddoc=302

mi sa che devi leggere bene tu .....
ciao

Scadenza della garanzia sugli interventi fatti in garanzia.
Comunque, in ogni caso, una volta effettuato l’intervento in garanzia, la responsabilità del Venditore ( ed in catena della Casa e dell’Officina autorizzata) decade al termine della Garanzia principale.
Quindi se vi cambiano l’alzacristalli in garanzia al 18° mese, e lo stesso alzacristalli si guasta nuovamente al 26° mese, scoprirete che, legittimamente , dovrete pagarlo di tasca vostra.
L’unica protezione che avete in questo caso è dimostrare che la riparazione è stata volutamente fatta in modo inadeguato, giusto per arrivare al termine della garanzia principale.Esigete la fattura dell’intervento, che sarà a costo zero, ma che deve contenere il dettaglio dei ciò che è stato fatto ed i materiali forniti, e se ritenete che sia il caso, denunciate il “comportamento sleale” dell’Officina all’Autorità garante del mercato e della concorrenza.
A voi non ne verrà niente in tasca, ma l’Officina potrebbe incorrere in una severa sanzione
economica, oltre alla pubblicità del caso.

Enzofi
08-09-2008, 19:08
"la responsabilità del Venditore ( ed in catena della Casa e dell’Officina autorizzata) decade al termine della Garanzia principale" quindi al termine dei 24 mesi legali, a meno che non sia prevista contrattualmente una estensione (garanzia convenzionale).

barbasma
08-09-2008, 19:19
http://www.garanziausato.it/

se può esservi di aiuto

paolo b
08-09-2008, 19:21
Io un 3ad con "Epidemia della Pompa" nel titolo lo metterei in evidenza per 3/4 anni almeno... :lol:

barbasma
08-09-2008, 19:23
magari ci fosse una epidemia del genere.

voglio essere contagiato!!!!

komiek
08-09-2008, 19:31
Vedo che hai centrato perfettamente il significato del thread:D:D:D:D:D:D

Toro
08-09-2008, 19:36
fate quello che volete ma io il mio grillo non lo metto in mano ad un tecnico cepu. nemmeno donna. poi di sicuro finisce come per le batterie che si scaricano subito e mentre è li che lavora si stanca e mi lascia come il pinguno della barzelletta

Kilimanjaro
08-09-2008, 20:14
Eh, le pompe...
Okkio al calo di prestazioni però..:)

andrew1
08-09-2008, 20:15
Faccio notare comunque che anche questo è un pezzo elettronico completamente inutile.

perchè?
Perchè il modulatore serve a far girare la pompa in funzione della quantità di carburante richiesta, e fin qui potrebbe avere un suo perchè, ma il motivo per cui lo mettono è perchè il vano batteria dei GS (e non solo) è sottodimensionato e causa l'adozione di una batteria sottodimensionata, che sommata a tutti gli accidenti elettrici più o meno utili su una moto, compresa la pompa elettrica del servofreno ora non più adottata ma al momento del progetto sì, ha fatto sì che gli ing cepu avessero dovuto spremere le meningi per risparmiare quanti più Ampere possibili durante la normale marcia, e quindi ecco l'adozione del modulatore, un pezzo inutile la cui rottura fà rimanere a piedi.

Una volta, quando gli ing erano ing, non avrebbero mai messo un pezzo in più, sopratutto se la sua rottura ti fà rimanere a piedi, ne adottato batterie di piccole dimensioni, perchè all'università gli avevano spiegato in soldoni che una batteria piccola sui mezzi in cui serve un alto spunto (al motorino di avviamento) durerebbe ben poco.

Questo è un altro dei motivi per cui NON ritengo la biemmevù un mezzo tecnologico.
Tecnologia è ben altro, IMHO.

Per quanto riguarda le "altre" pompe, direi che ce l'hanno messa nel chiulo per bene con questo nuovo corso.

Toro
08-09-2008, 20:30
Perchè il modulatore serve a far girare la pompa in funzione della quantità di carburante richiesta, e fin qui potrebbe avere un suo perchè, ma il motivo per cui lo mettono è perchè il vano batteria dei GS (e non solo) è sottodimensionato e causa l'adozione di una batteria sottodimensionata, che sommata a tutti gli accidenti elettrici più o meno utili su una moto, compresa la pompa elettrica del servofreno ora non più adottata ma al momento del progetto sì, ha fatto sì che gli ing cepu avessero dovuto spremere le meningi per risparmiare quanti più Ampere possibili durante la normale marcia, e quindi ecco l'adozione del modulatore, un pezzo inutile la cui rottura fà rimanere a piedi.



mi è simpatico quel modulatore :lol:
lo metto insieme all'anello anale


Una volta, quando gli ing erano ing, non avrebbero mai messo un pezzo in più, sopratutto se la sua rottura ti fà rimanere a piedi, ne adottato batterie di piccole dimensioni, perchè all'università gli avevano spiegato in soldoni che una batteria piccola sui mezzi in cui serve un alto spunto (al motorino di avviamento) durerebbe ben poco.

Questo è un altro dei motivi per cui NON ritengo la biemmevù un mezzo tecnologico.
Tecnologia è ben altro, IMHO.


e qui sfondi una porta chiusa non a chiave. diciamo aperta :lol:

enricogs
08-09-2008, 22:00
...credo che a questo punto l'unica cosa che può fare bmw, oltre ad aggiungere altra elettronica alle moto (x me ce nè poca) è comprendere ad ogni tagliando una bella.... nuova "pompa"!!!

gdid
09-09-2008, 00:49
Ma alla fine perchè qualcuno dice che va fatta riconoscere dal concessionario tramite tester altri dicono che basta montare quella nuova.
Quindi se si rimane a piedi e abbiamo un modulo si scorta allora basta sostituirlo e va tutto?
O meglio usare il metodo del collegamento diretto?

bobbiese
09-09-2008, 01:14
Scusate ma di quanti casi stiamo parlando? Uno due? Non e' che se per sfiga e' capitato su una moto.... allora tutte devono essere difettate!

andrew1
09-09-2008, 09:39
Non serve farlo riconoscere, al limite il tester serve ad azzerare l'errore; a dire il vero non serve nemmeno averne uno di scorta perchè basta bypassarlo, la procedura è nell'apposito 3d.

Per i casi, sempre leggendo l'apposito 3d non sono uno o due, ma parecchi solo fra gli iscritti a QdE.

Bierhoff
09-09-2008, 10:02
a me lo disse il mecca.
quando si ruppe parlammo del fatto che sarei dovuto partire per la patagonia e se era il caso di portarmi un pezzo di scorta ... mi ha detto che non ci avrei potuto fare niente perchè, come molti altri pezzi elettronici, va inizializzato ... magari poi non c'ho capito niente ma chiedete ai vostri mecca.
io questo l'ho scritto più di una volta ma non è stato preso molto in considerazione.

Toro
09-09-2008, 12:25
(.......)


sono totalmente ignorante in queste cose.
stai dicendo che praticamente c'è un qualcosa che fa lavorare la pompa della benzina in base alla richiesta del motore?
nelle vecchie moto la pompa lavora sempre alla stessa pressione e nel plastichino in base alla potenza?
davvero... non ho capito :-o

aspes
09-09-2008, 12:35
semplice toro. In tutte le normali situazioni in cui hai iniezione, la pompa gira a velocita' costante senza alcun regolatore, alimentata direttamente dalla batteria.Ovviamente la portata e' dimensionata per essere giusta andando a manetta, e nelle situazioni di gas parzializzato il surplus di carburante viene ricircolato nel serbatoio. Invece bmw ha voluto fare un sistema a portata veriabile, modulando elettronicamente la velocita' della pompa (il dispositivo si chiama chopper) e adeguandola alla richiesta di carburante nelle varie situazioni. Concettualmente ineccepibile,ma nella sostanza un componente in piu' e con problemi di affidabilita'.

andrew1
09-09-2008, 12:43
mi ha detto che non ci avrei potuto fare niente perchè, come molti altri pezzi elettronici, va inizializzato
Forse parlavate di altre cose perchè quel pezzo, non essendo collegato al can bus, non può venire inizializzato in nessun modo, tanto è vero che si può bypassare tranquillamente ponticellando i faston anzi, di pezzi che si devono inizializzare nel caso di sostituzione sulle moto bmw non ne conosco, ad esclusione dell'ABS.

Ripeto che forse il mecca intendeva resettare il guasto, o forse voleva semplicemente mettere in bocca parolone grosse per giustificare il conto.

Quoto Aspes per la spiegazione ed aggiungo che anche alcune macchine tettesche hanno quell'inutile modulatore che dà svariati problemi come ad esempio ritardi e/o buchi nella ripresa. Sembra che anche alcuni problemi di spegnimenti della serie K sia dovuta proprio a lui, e comunque anche con il chopper c'è surplus di carburante che rientra nel serbatoio. Il motivo dell'adozione è quello che ho spiegato (vano batteria sottodimensionato).

Ma la massa non lo sà e continua ad acquistare i prodotti tetteschi ed a sputtanare Fiat.

Toro
09-09-2008, 12:51
(....)


azz :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Toro
09-09-2008, 12:57
(..........)


ma se dovesse funzionare porterebbe ad un miglioramento dei consumi?

il fatto di baypassarlo almeno mi lascia un pochino più tranquillo. basta a quel punto saper intervenire utilizzando la mitica trousse degli attrezzi in dotazione :lol:

aspes
09-09-2008, 13:25
in linea puramente teorica avresti un miglioramento dei consumi, nel senso che invece che ruotare la pompa sempre a velocita' massima anche quando non serve, avresti la pompa che gira a velocita' variabile adeguata. In pratica si sta parlando di un dispositivo che assorbe poche decine di watt, il miglioramento dei consumi e' paragonabile alla differenza tra avere i fari accesi o spenti, esiste ma e' quasi trascurabile. Ben diverso per fare un esempio simile concettualmente, e' il moderno servosterzo elettrico delle auto, che agisce solo in curva. QUello idraulico tradizionale aveva una pompa idraulica che girava anche a ruote dritte. Essendo la potenza impegnata di qualche centinaia di watt, magari un 0,2-0,3 litri ogni 100 km li risparmi.

Toro
09-09-2008, 13:30
non ho tante parole per esternare ciò che penso


grazie per le spiegazioni a tutti ;)

Bierhoff
09-09-2008, 13:38
(....)
non so che dirti ... mi è sembrato strana la cosa e magari non c'ho capito molto ma su una cosa sono certo: mi ha detto che era inutile portarmi il pezzo di ricambio dietro ... mha!
non credo a scuse per il conto anche perchè si è comportato benissimo oltre ad una massima disponibilità

andrew1
09-09-2008, 14:03
in linea puramente teorica avresti un miglioramento dei consumi, nel senso che invece che ruotare la pompa sempre a velocita' massima anche quando non serve, avresti la pompa che gira a velocita' variabile adeguata
E certo, per risparmiare uno 0,000000000000000000000001 cetilitro di benzina perchè l'alternatore assorbe meno potenza hanno messo un pezzo che per progettarlo avranno speso 100.000 euro, che costa 90 euro e che se si rompe e non sai come bypassarlo rimani a piedi.

Però hai risparmiato un 0,000000000000000000000001 cetilitro di benzina, magari quella con 100 ottani.

Eh sì ... bella la tecnologia tettesca eh?

mi ha detto che era inutile portarmi il pezzo di ricambio dietro ... mha!
non credo a scuse per il conto anche perchè si è comportato benissimo oltre ad una massima disponibilità

Quello che manca però è la cosa più importante ... e cioè la COMPETENZA!

QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=140054&highlight=kit) trovi il kit del bravo biemmevuista.

blackman
09-09-2008, 21:56
(.....)
si conosco bene il concessionario di TERNI sono gentilissimi.. e bravi.. mi hanno risolto il problema dei freni.. in 3 ore.. circa..
si guastarano i freni poco prima di una curva.. roba da matti.. e anche li la bmw conosce il problema ma non si degna di una telefonata al cliente .... mah...
vai tranquillo sono bravi a TERNI..

sylver65
09-09-2008, 22:03
a me lo disse il mecca.
quando si ruppe parlammo del fatto che sarei dovuto partire per la patagonia e se era il caso di portarmi un pezzo di scorta ... mi ha detto che non ci avrei potuto fare niente perchè, come molti altri pezzi elettronici, va inizializzato ... magari poi non c'ho capito niente ma chiedete ai vostri mecca.
io questo l'ho scritto più di una volta ma non è stato preso molto in considerazione.
... mi vuoi dire che si deve fare DOPPIO CLICK?? :mad::mad:

Pet
10-09-2008, 03:07
parlo per esperienza diretta si è rotta a 110000 all'uscita del san gottardo pezzo sostituito da officina svizzera, montato e ripartito senza problemi, l'inizializzazione la devono fare i meccanici che non capiscono una mazza e pretendono pure di essere pagati :(

meccanico incompetente che leggi: se le cose le sai dille, se non le sai salle

andrew1
10-09-2008, 08:58
l'inizializzazione la devono fare i meccanici che non capiscono una mazza e pretendono pure di essere pagati

meccanico incompetente che leggi: se le cose le sai dille, se non le sai salle

Se intendi me, io sul mio KR l'ho cambiato SENZA fare nulla: ho staccato i fili della vecchia e collegato i nuovi.

D'altra parte non capisco COSA inizializzano, visto che modulo e pompa non sono collegati al can bus.

Boh.

aspes
10-09-2008, 10:44
[QUOTE=andrew1;3103066]E certo, per risparmiare uno 0,000000000000000000000001 cetilitro di benzina perchè l'alternatore assorbe meno potenza hanno messo un pezzo che per progettarlo avranno speso 100.000 euro, che costa 90 euro e che se si rompe e non sai come bypassarlo rimani a piedi.

Però hai risparmiato un 0,000000000000000000000001 cetilitro di benzina, magari quella con 100 ottani.

Eh sì ... bella la tecnologia tettesca eh?


ma non si era capito che dicevo esattamente la stessa cosa?e ' da un bel pezzo che sostengo che i tedeschi hanno un ben nutrito UCAS (ufficio complicazioni affari semplici).Anzi, forse e' il loro reparto piu' efficiente.

ps:assolutamente daccordo anche sulla batteria sottodimensionata, ma in questo caso sono addirittura doppiamente colpevoli, perche' oltre a essere piccola quella di serie e' una ciofeca, ho messo su una tradizionale yuasa al piombo e i problemi di batteria e avviamenti fiacchi son spariti definitivamente.
E la cosa piu' criptica e' che sul manuale di officina bmw e' rappresentata la foto della yuasa, mentre di serie ti mettono quella rumenta della exide...

andrew1
10-09-2008, 12:40
ma non si era capito che dicevo esattamente la stessa cosa?
Si si, era per quantificare il risparmio.

Per la batteria, pur non avendo problemi sul KR, appena uscito dal conce sono passato dal mio amico elettrauto a montare una batteria degna di tale nome.

Tanto per quantificare anche qui, faccio notare che una batteria degna di tale nome costa al mio amico meno di 50 euro, questo vuole dire che il costo marginale a biemmevù sarà di 5-10 euro su un mezzo che vendono a oltre 12.000 euro.

marco gs
10-09-2008, 13:18
più leggo di 'ste rogne, più benedico la mia scelta di ritornare alle vere BMW

chribu
10-09-2008, 13:28
concludendo? modulatore in sostituzione preventiva presso le concessionarie o solo se si guasta?

andrew1
10-09-2008, 14:02
concludendo? modulatore in sostituzione preventiva presso le concessionarie o solo se si guasta?

E lo chiedi qui???????? Chiedilo ai conce, che dovrebbero sapere tutto e che fanno i corsi ufficiali biemmevù no!!

Comunque ti suggerisco di "imparare" a come si bypassa in caso di rottura, così almeno rientri.

Leggendo un 3d sembra che il problema sui GS sia che il ristagno di acqua fà casini (in effetti se guardi a sx del manubrio in basso lo vedi lì bello esposto, almeno sull'ADV).

-Piggei-
10-09-2008, 14:27
Ragazzi, sabato sera dopo qualche curvetta, in cima alla Nockalmstrasse mi si ferma la moto.. il problema lo conoscete, quindi non vi annoio...

Arrivato giù alla Nockalmstrasse chiamo l'assistenza bmw: dopo due ore arriva il carroattrezzi.. dormo a Villach, ma la moto lunedì mattina la portano a Spittal, fatta la dignostica, il conce del luogo mi dice che si è ossidato il modulo elettronico della pompa di benzina...

devono ordinare il pezzo, me lo cambiano il giorno dopo, poi mi aggiornano la centralina... riparto e mi sparo 800 km Spittal-Roma in 8 ore e mezza, traffico di Tir allucinante.. la moto va benissimo

La moto è una R 1200 RT dell'agosto 2007 e ha 18.600 km, insomma nuova... ma come è possibile che la Bmw si perda in queste cazzate?

Piggei

p.s.: a breve vi posto la foto del pezzo incriminato...

Toro
10-09-2008, 14:29
villach è un bel paesino.

ziocipo
10-09-2008, 14:43
...me lo sono chiesto pur'io quando mi si è spenta di botto in mezzo alla strada per lo stesso problema....

aspes
10-09-2008, 15:11
avendo visto le foto del modulo mi chiedo perche' non fare tutto annegato in resina e invece affidare a un oring il fatto che l'acqua non vada a cortocircuitare il tutto....

komiek
10-09-2008, 15:56
Ritirata la moto, confermo il problema del ristagno acqua sul modulo.
I miei + vivi complimenti all' Autocapial ed in modo particolare a ROBERTO, persona splendida, che si è perso a spiegarmi come fare se eventualmente ricapita (munirsi di torx, smontare e pulire i contatti ed al rientro farlo sostituire).
Non mi rimane altro che ringraziare tutti e sperare che non mi risucceda.
P.S. in uno dei 3ad sopra si parla di consumi, mi sono accorto che ora la moto segna un consumo di 5,3 ma mentre ero in viaggio prima che accadesse erano drasticamente passati a 7,1 (la mia media era di 6l/100km). Questo non so se si possa ricollegare al guasto ma, se così fosse, sarebbe un segnale di allarme.
Max

andrew1
10-09-2008, 16:16
Ritirata la moto, confermo il problema del ristagno acqua sul modulo.

E quindi cosa ti ha fatto? Messo una guaina catramata? Delle tegole?

Per i consumi non credo perchè casomai la benza in surplus rientra nel serbatoio, ed il consumo è determinato dalla mappatura. Ti avrà aggiornato il software che avrà corretto il calcolo delle medie. Trovi in rete le modifiche che fanno le varie release, un pò come le varie patch mensili di micro$oft.

komiek
10-09-2008, 16:28
Mi ha consigliato di consultare un geometra per realizzare una canala in rame con spioventi in modo da convogliare l'acqua fuori....................
Sono daccordo con Te sulla mappatura ma perchè il consumo durante questo viaggio è passato da 6 a 7? Ad agosto ho fatto 1800 in 5 gg e la media è rimasta la stessa................. per questo mi è sorto il dubbio...........

-Piggei-
10-09-2008, 16:32
villach è un bel paesino.
Sì villach è un bel paesino, ma avrei preferito non rimanerci per una cavolata di problema che una multinazionale che produce moto da 100 anni non riesce a prevenire...

Piggei

andrew1
10-09-2008, 17:08
Ma il consumo è quello indicato o quello verificato da te??

Perchè se ti riferisci solo a quello indicato, come ti ho detto un aggiornamento software potrebbe aver cambiato la "formula" di calcolo.

andrew1
10-09-2008, 17:10
me lo sono chiesto pur'io quando mi si è spenta di botto in mezzo alla strada per lo stesso problema....
Pensa se si ferma durante un sorpasso in una delle tante nostre tangenziali congestionate.

avendo visto le foto del modulo mi chiedo perche' non fare tutto annegato in resina e invece affidare a un oring il fatto che l'acqua non vada a cortocircuitare il tutto
Conoscendo la sua inutilità mi chiedo perchè l'hanno fatto.

Er Francese
10-09-2008, 17:31
Ciao Piggei...

a parte la disavventura come va ?

A proposito...ma i tuoi amici HD muniti quanto te ne hanno detto quando si é fermato la tua moto ??? eheheheheh :lol::lol:

Ciao e salutami il Joker che non risponde ai miei messaggi :confused:

Toro
10-09-2008, 17:36
Sì villach è un bel paesino, ma avrei preferito non rimanerci per una cavolata di problema che una multinazionale che produce moto da 100 anni non riesce a prevenire...

Piggei


cito testualmente

per me il progetto 1200 è semplicemente una cagata pazzesca...

BMW ha avuto una impennata di vendite e un leggero cambio di strategia.

Numeri più alti alzano il numero di moto con problemi, non starei neanche a fare %. LA comunicazione veloce e globale amplifica il problema.

Oggi tutto si rompe di più, anche a causa dell'imperversare dell'elettronica, con la quale si rimane a piedi, perchè sul campo non si può fare praticamente nulla.

Detto ciò, ci sono cose, alcune futili ed altre che costano troppa manodopera, chevBMW si ostina a non riconoscere fin dall'insorgere evidente del problema.
Questa componente (e solo questa, si bati bene..) non è accettabile.
Come pure è incontestabile che spesso BMW ha riconosciuto interventi fuori garanzia.
Questo non giustifica una politica di attesa sulle sostituzioni di componenti difettose, ma non autorizza neanche del terrorismo fine a se stesso.


"Gente innamorata persa" e "Detrattori a prescindere" sono un'altra storia, anche un po' noiosa.

se nella vita non ci succedesse mai un cazzo d'imprevisto sarebbe una vita del cazzo !....anche io sono rimasto a piedi per colpa dell' EWS....embe' ?....quattro bestemmie, due risate con gli amici e morta li' !.....pedalare gente...pedalare


insomma io riacquisterei 100 volte la cavallona
la prossima quando avrò macinato un bel pò di km, a prescindere da tutto, sarà un altro GS.

Come già detto da altri non esistono le cose perfette, alcuni qui dentro sono passati ad altro per emulazione, questo il mio stupido parere.
Io ho portato la mia testimonianza principalmente per manifestare la mia soddisfazione verso il prodotto
punto e stop.

Se non si accetta di restare per strada in moto, come avveniva regolarmente qualche anno fa, allora non si è motociclisti, alla stregua di coloro che sostengono poco consono allo spirito da Biker l'adozione delle ultime sofisticherie elettroniche (abs incluso).
Rimani per strada? rimboccati le maniche fai quello che devi e smettila di frignare, anche questo fa parte dell'essere motociclista, basta non alimentare le solite considerazioni, in caso contrario vendi la moto e siediti sul divano con la copertina.
Ti sei fottuto le ferie? potevi partire in auto, se davi per scontato non succedesse nulla allora sei uno sprovveduto.
In fin dei conti ciascuno può acquistare una obsoleta e rettificarla a vita in modo da esser libero dall'elettronica senza tanto "scassare i maroni" e osteggiare l'evoluzione tecnica.

Oggettivamente qde non fa statistica, nè tanto meno le sparute e insignificanti opinioni di alcuni conoscenti.... se non addirittura sentitodire/leggende metropolitane. Non ci sono nè parole, nè elucubrazioni di alcun tipo, seppure impegnate..... e in buona fede - spesso sfocianti addirittura nel filosofico/fantasioso - che possano dimostrare il contrario.
Sempre la statistica contempla i modelli sfigati che possono capitare a ciascuno di noi, per qualsiasi prodotto.
Punto e stop

Con tutto il rispetto questo il mio parere e non cambio idea manco se mi si fucila.


adesso se non ti dispiace scappo e vado a chiede asilo politico dagli obsoleti :lol:

matth78
10-09-2008, 17:49
Io metterei su l'EWS alla moto di Toro.

Davide
10-09-2008, 18:20
villach è un bel paesino.

Confermo :eek:

filippo51
10-09-2008, 18:22
Potreste essere più chiari: ADV. 2008 dov'è 'sto modulatore, come si fa a pulire i contatti, quale acqua ristagna e li ossida? Grazie penso che interessi e serva a tutti.

Deleted user
10-09-2008, 18:26
zioboi Toro , sei il Re del quoting !!!

Toro
10-09-2008, 18:35
zioboi Toro , sei il Re del quoting !!!


normale
abito a Re :-o

Davide
10-09-2008, 18:37
zioboi Toro , sei il Re del quoting !!!


:lol::lol::lol::lol:

freedreamer11
10-09-2008, 18:54
vogliamo parlare anche del regolatore dei corpi farfallati ?
panne con carro attrezzi l'estate scorsa e adesso si sta riproponendo.
Purtroppo non esiste la garanzia sulle riparazioni in garanzia, e quindi questo prossimo intervento sarà a pagamento.
Non è vero per legge hai un anno di garanzia su quanto fatto già in garanzia....non farti fregare.

komiek
10-09-2008, 19:04
Allora, il modulatore è posizionato sul serbatoio di sx, lo vedi bene smontando l'aletta sopra il serbatoio fissata con le 3 torx. Quando lavi la moto o piove (più facile la prima) l'acqua si deposita proprio li ed essendo guarnito da un semplice or sottilissimo col tempo questo si secca. Quello che non capisco è che sul gs normane del 2006 (del mio socio) il tutto è protetto da una calotta di plastica. quindi deduco: avranno voluto risparmiare anche su questo oltre che sul coperchio del motorino di avviamento? A Voi l'ardua sentenza............

Pet
10-09-2008, 20:53
@andrew1 no no non era assolutamente rivolto a te, nemmeno ti conosco figurati, era in generale per specificare che molti mecca non capiscono una mazza tutto qui ;)

Davide
10-09-2008, 21:14
Se mi posso permettere :

http://img135.imageshack.us/img135/2281/smontaggiosxwb4.jpg (http://imageshack.us)

http://img239.imageshack.us/img239/9964/modulorb2.jpg (http://imageshack.us)

http://img135.imageshack.us/img135/6176/risultatoci9.jpg (http://imageshack.us)

komiek
10-09-2008, 21:31
Grazie Davide, oltre la spiegazione vederlo in figura è la cosa migliore.
Spero così la prossima volta di tornare indietro con la moto.
Max

Kilimanjaro
10-09-2008, 22:47
Max, quanto al display, premendo il pulsante sul manubrio con visualizzata la schermata dell'indicatore dei consumi, la lettura si azzera.
In officina puoi anche far sostituire la lettura lt x 100 km in km/lt.

Sono contento che il buon Roberto ti abbia risolto il tutto! :D:D:D
E' un grande e noi ternani gli vogliamo un gran bene!!!

Enzofi
10-09-2008, 23:26
Non è vero per legge hai un anno di garanzia su quanto fatto già in garanzia....non farti fregare.Purtroppo non è così, ho già pubblicato una volta il link al documento ADUSBEF che chiarisce.
Lo trovi sopra da qualche parte.

Alessandro S
10-09-2008, 23:59
Il modulatore pompa benzina non è una complicazione inutile, serve a parzializzare la portata dell'impianto di alimentazione perchè , non so se qualcuno lo ha mai notato, nell'impianto stesso non esiste un filtro carburante a cartuccia. C'è un filtro costituito da una mesh particolare, all'interno del gruppo pompa, che non necessita di sostituzione. Parzializzare la portata del carburante nel circuito (quando non è richiesta la pressione max.) serve a far durare nel tempo quel filtro ( e magari ad allungare la vita utile della pompa)

Inoltre non sempre quel componente si guasta a causa di un allagamento nel pozzetto che lo contiene. Se ne sono visti anche guasti di hardware interno, che è resinato nel blocchetto di alluminio che funge da dissipatore di calore per il semiconduttore di potenza.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/attachment.php5?attachmentid=7057&stc=1&d=1148111312

L'acqua all'interno del ricettacolo porta modulo fondamentalmente crea fenomeni di corrosione elettrolitica nei reofori del connettore che dal modulo si innesta nel gruppo pompa, a causa del fatto che quel connettore sta nel punto più basso.

Il bypass- temporaneo -del modulo in caso di guasto è una buona idea, a patto che si colleghi la pompa con la giusta polarità di alimentazione, tanto per non farla girare al contrario e continuare a rimanere fermi:cool:. A tale proposito sarebbe bene accroccare -da tenere in moto- un qualcosa chefunga da cavetto di raccordo. xchè gli spinotti da interfacciare sono completamente diversi tra loro ed è difficile connettere il tutto senza essere costretti a tagliarli, in particlare quello del cablaggio di telaio.

Questo ( preso da adv) è ingegnoso per semplicità, sfrutta il connettore di un vecchio modulo e si innesta nella presa accessori
http://www.largiader.com/electric/fueljumper.jpg

Anche questo, fatto da Xover non è niente male, sempre sfruttando i connettori del modulo guasto
http://www.quellidellelica.com/vbforum/attachment.php5?attachmentid=44778&stc=1&d=1221039859

andrew1
11-09-2008, 08:53
nell'impianto stesso non esiste un filtro carburante a cartuccia
Certo, lo volevo scrivere, e questa è un altra caxxata che può provocare danni alla pompa.

Ripeto che quando gli ing erano ing e non come adesso che ci impongono di non rompere tanto le palle agli esami si insegnava a mettere un filtro a protezione della pompa e che le variazioni di velocità di qualsiasi elemento in movimento sono quelle che provocano usura, infatti sono i transitori che provocano usura.

Se fate girare ad esempio un motore ad una velocità costante (ovviamente entro il range di fuunzionamento), questo dura molto di più che farlo variare di continuo di velocità.

Tanto è vero che sono pochissime case ad usare il modulatore, e non certo per motivi tecnologici. Lo usa biemmevù per un errore di dimensionamento e poi viene usato su qualche motore diesel per non far lavorare a pressioni elevate sempre la pompa di iniezione (ma là le pressioni in gioco sono ben altre).

In sunto, se dipendesse da me avrei messo (come una volta) un filtro a protezione della pompa (una sporcizia può sempre entrarci) e non avrei messo il modulatore, poi avrei fatto il mea culpa per l'errato dimensionamento del vano batteria e nei nuovi modelli lo avrei riprogettato.
Sempre IMHO questa è serietà, mettere pezze invece no.

Alessandro S
11-09-2008, 10:07
Beh, in realtà il filtro c'è, è che non è del tipo tradizionale, sostituibile a intervalli regolari. Quell'aggeggio credo sia una cosa di derivazione automobilistica, fatto dalla VDO. E ad ogni modo è posto, come in tutti i mezzi, a valle della pompa. A monte, cioè nel prelievo c'è invece un filtro in retina sintetica.
Cmq la cosa a dir poco strana e che su certi modelli della piattaforma 1200 il filtro a cartuccia tradizionale c'è. Ad es. sulla ST, e mi pare anche sulla R. Di sicuro non c'è nal GS e nella RT, dotate dell'elemento filtrante interno al blocco serbatoio.

aspes
11-09-2008, 10:25
Allora, il modulatore è posizionato sul serbatoio di sx, lo vedi bene smontando l'aletta sopra il serbatoio fissata con le 3 torx. Quando lavi la moto o piove (più facile la prima) l'acqua si deposita proprio li ed essendo guarnito da un semplice or sottilissimo col tempo questo si secca. Quello che non capisco è che sul gs normane del 2006 (del mio socio) il tutto è protetto da una calotta di plastica. quindi deduco: avranno voluto risparmiare anche su questo oltre che sul coperchio del motorino di avviamento? A Voi l'ardua sentenza............
anche nel mio del 2005 c'e' la calotta di plastica, ma e' piena di feritoie per dissipare il calore. e' probabile che la pioggia non possa in alcun modo entrare, mentre e' altrettanto probabile che i danni li facciano i maniaci della lancia a pressione. Io son cresciuto col concetto che lavare a sguazzo le moto faccia dei danni, erano moto di 35 anni fa, ma mi sa che evitare tonnellate di acqua ovunque sia sempre una buona norma...

Muttley
11-09-2008, 10:46
Credo che l'assenza del filtro cartuccia+regolatore di pressione nel GS/RT (ricordo che sotto la plastica sono la stessa moto) è dovuto al tipo di serbatoio adottato: per guadagnare spazio oppure, guardandola al contrario per ottenere la maggior capienza possibile, si è rinunciato a componenti esterni al serbatoio stesso come il filtro ed il regolatore di pressione. D'altronde in quella zona di spazio ce ne è veramente poco data la presenza delle centraline dell' ABS e, nei modelli USA, dello scatolotto a carboni attivi per i fumi del carter. 'altronde basta guardare la capianza dichiarata: per la R 18l ; per la RT 27l ; 20l per il GS standard.
Per ciò che riguarda i consumi devo dire che anche sulla mia GS1100 avevo constatato una impennata dei consumi prima che la pompa della benzina morisse, credo ciò sia da imputare al fatto che senza accorgercene per ottenere le stesse prestazioni tendiamo ad aprire di piu il gas.
Concludo dicendo che il "by-pass" del modulatore può essere una soluzione di brevissima emergenza ma, mancando il regolatore di pressione, si è ad alto rischio che qualche componente a valle della pompa possa generare delle perdite di carburante con conseguente rischio di incendio.

Alessandro S
11-09-2008, 10:59
Il rgolatore c'è, di tipo simile a quello delle 1100/1150 e regolato per mantenere i 3.5 bar di massima. E' sotto la scatola del filtro aria

http://img504.imageshack.us/img504/9933/b0003867bo5.png

Muttley
11-09-2008, 11:00
Ma se c'è il regolatore che ca@ ci hanno messo a fare il modulatore??????

Alessandro S
11-09-2008, 11:06
Secondo me, come dicevo sopra, serve a ridurre la portata del circuito in modo da allungare a livelli 'for life' la vita del filtro in mesh sintetica posto all'uscita della pompa e situato dentro il gruppo di prelievo immerso nel serbatoio.

http://img504.imageshack.us/img504/6053/b0005040dl0.png


Il barilotto che vedi indicato al 4 ( anche se in realtà è rappresentato dal punto 1, in quanto se lo devi cambiare è necesssario sostituire tutto il gruppo) nel disegno contiene il filtro carburante all'uscita della pompa.
Il filtro a retina 5 è postao invece, come tradizione, sul pescante immerso.

Muttley
11-09-2008, 11:11
Alessandro ti darei ragione se la pompa fosse solidale al serbatoio e quindi non ispezionabile, il mio sospetto è invece che il modulatore sia stato introdotto per ridurre il consumo elettrico ai bassi regimi ed al minimo per evitare quei simpatici problemi di pre-morienza della batteria...

komiek
11-09-2008, 11:13
A voi specialisti una domanda: se guarnissi con dello stucco sempre morbido il modulatore nella parte dove potrebbe insinuarsi l'acqua (praticamente nella parte dove si vede l'or) potrei causare danni?

Alessandro S
11-09-2008, 11:15
Muttley, guarda la foto sopra. Il motorino della pompa assorbe un inezia ( non credo più di 25W) , molto meno di una lampadina di anabbagliante.
Nel caso sarebbe costato meno mettere una batteria più grossa anziche progettare e industrializzare un simile accrocco.

Muttley
11-09-2008, 11:26
Alessandro scusa la sequenza temporale ci ha invertito le risposte.

Colomer77
11-09-2008, 11:58
A voi specialisti una domanda: se guarnissi con dello stucco sempre morbido il modulatore nella parte dove potrebbe insinuarsi l'acqua (praticamente nella parte dove si vede l'or) potrei causare danni?
...oppure anche del silicone no?che nel caso è facilmente asportabile.
voi che dite?

andrew1
11-09-2008, 12:02
il mio sospetto è invece che il modulatore sia stato introdotto per ridurre il consumo elettrico ai bassi regimi ed al minimo per evitare quei simpatici problemi di pre-morienza della batteria...
ESATTO!!

Nel caso sarebbe costato meno mettere una batteria più grossa anziche progettare e industrializzare un simile accrocco.
Come fai a mettere una batteria più grande dove il buco è piccolo?? (parlo in particolare dei GS).

Ricordo che anche se il cosumo a pieno carico è di 2-3 A, ai tempi del progetto c'era pure il servofreno elettrico, poi le manopole riscaldate, gli ana sempre accesi ecc ecc e quindi sono stati costretti a "risparmiare" quanti più Ampere possibili, ecco perchè è nato quell'insulso modulatore.

Ovvio che la soluzione migliore sarebbe stata quella di aumentare le dimensioni dell'alloggiamento della batteria per permettere l'adozione di una batteria più grande e quindi con più amperaggio, ma questo voleva dire riprogettare quella parte e comunque avere problemi sui mezzi precedenti.

aspes
11-09-2008, 12:13
non sono daccordo andrew, per supplire non serve aumentare le dimensioni della batteria, che contano in pratica solo all'avviamento, ma dell'alternatore.E se non sbaglio gli ultimi tipi hanno alternatori piu' potenti. COn alternatore piu' dimensionato anche ai bassi regimi avresti potenza elettrica sufficiente. Io invece resto convinto, conoscendo i tedeschi, che una scelta del genere e' proprio filosofica e tipica della loro mentalita' da UCAS. Anche nelle auto fanno simpatiche cosette del genere.

andrew1
11-09-2008, 12:19
ma dell'alternatore.E se non sbaglio gli ultimi tipi hanno alternatori piu' potenti. COn alternatore piu' dimensionato anche ai bassi regimi avresti potenza elettrica sufficiente
No non è così, ci sono delle leggi che regolano la potenza "trasferita" fra generatore ed accumulatore.

Prova a mettere una batteria da moto sulla macchina (o viceversa) e vedi che fine fà ...

Per quanto riguarda le auto tettesche ti quotisssssimo ... frequentando un elettrauto mio amico ne vedo di tutti i colori (potrei raccontare dei debimetri in plastica che quindi si fondono della Mercedes o dei relè giocattolo degli alzacristalli delle bmw); non capisco proprio come fà la gente a comprare quelle auto, però evidentemente la moda è moda.

Alessandro S
11-09-2008, 13:31
andrew1,
mi riferivo al fatto che -in fase di progettazione- sarebbe costato meno prevedere una batteria più grossa anzichè studiare quel sistema.

Mi pare che l'alternatore di queste moto sia ben oltre il 'più che sufficiente' (stiamo parlando di circa mezzo kilowatt, di cui la magior parte disponibile già a 1500 giri) e considerando che la pompa carburante funziona solo quando il motore è in moto non credo che il problema sia quello.

Se avessero, come dici tu, dovuto fare dei risparmi energetici sarebbe bastato semplicemente, ad. esempio, evitare di lasciare accesa anche la lampada anabbagliante quando è inserito l'abbagliante, o magari non permettersi il lusso di prevedere manopole riscaldabili e/o evitare di inserire una presa di corrente per accessori, se siamo arrivati al punto che per risparmiare 15 W bisogna accroccare un simile sistema sulla pompa carburante.

Nelle RT la batteria è da 20Ah, perchè allora impiegare anche li il modulatore di tensiona alla pompa. Sarebbe bastato non metterlo e realizzare un significativo risparmio nel costo di produzione del mezzo.

Muttley
11-09-2008, 14:08
Alessandro la mia opinione è che il problema risieda proprio nel sistema Can-Bus e nella sua architettura. Nel Can-Bus oltre al normale regolatore di tensione ci sono diversi altri trasformatori di corrente perchè diversi componenti lavorano a tensioni piu basse dei 12,5V canonici, se non erro parliamo di 5,5/4,5V. Per assicurare una lunga vita a questi componenti oltre al regolatoredi tensione/raddrizzatore si è cercato di inserire uno "stabilizzatore" di tensione e si è trovato questo componente nella batteria che assolve egregiamente il suo compito a patto che la ricarica e gli assorbimenti si bilancino correttamente. Alcune utenze particolarmente gravose però pesano molto sulla batteria, in particolare la pompa della benzina ha un consumo continuo e costante a qualsiasi numero di giri del motore per cui riuscire ad abbassarne il consumo quando possibile contribuisce a stressar meno la batteria.

andrew1
11-09-2008, 14:15
Nelle RT la batteria è da 20Ah, perchè allora impiegare anche li il modulatore di tensiona alla pompa.
Perchè la parte di alimentazione e la parte di software che lo governa sono identiche per tutti i modelli.

Per il resto come puoi credere che bmw avesse potuto anche solo pensare di limitare le manopole riscaldabili piuttosto che spegnere gli ana in caso di abba.

Comunque sono passato a bmw non certo per moda o per il marchio, ma perchè mi piaceva il modello, e nonostante abbia atteso 2 anni che risolvessero le pecche del K e "studiato" abbastanza approfonditamente il manuale di officina per evitare di dipendere da loro anche semplicemente per il cambio olio, sono rimasto imbrigliato in questi ammennicoli completamente inutili ed inaffidabili che mi hanno fatto rimanere a piedi per la prima volta dopo una 15ina di moto jap in BiH per un problema arcinoto che se ne sono guardati bene dall'avvisare in piena estate poi, dove la tanto decantata assistenza mi sarebbe venuta a prendere dopo 2 giorni.

Per certo la prossima non sarà più bmw anche se dovesse piacermi il modello.

Biemmevù mai più! questo è il motto, altrochè quello relativo alla Ducati.

aspes
11-09-2008, 14:26
io continuo a ribadire la mia tesi. Anche una batteria un poco piu' grande avrebbe trovato spazio (parlo del gs, sulle altre non so), bastava prevedere un alloggiamento piu' grande, lo spazio c'era,tanto che le odissey, piu' grandi dimensionalmente oltre che come AH, ci entrano , con qualche adattamento da poco. Resto dell'idea che ai tedeschi, che hanno proprio un baco nel cervello piacciano le cose complicate e tecnicamente raffinate al punto che ne trascurano volutamente gli aspetti negativi. Potrei fare mille esempi di questa filosofia, anzi, per divertimento ve ne faccio qualcuno.
Io lavoro in siderurgia, ho avuto a che fare con tutto il mondo.I banchi di comando si fanno col pianale in inox, i tedeschi han voluto che fosse rivestito di legno per non aver la spiacevole sensazione di freddo alle mani degli operatori, han specificato tipo di legno e spessore! i carri armati tigre, destinati a uso di guerra, e quindi a vita breve, avevano leziose rifiniture nei dettagli assolutamente ingiustificate.Il manopolone dell'I-drive sulle bmw serie 7, appena uscito come grande novita', aveva un manuale di 270 pagine, per regolarti l'aria condizionata o altre funzioni (il 70% inutilissime) dovevi tenere per minuti gli occhi sul monitor.....vado avanti? sono innamorati della complicazione inutile, e' la loro mentalita', inoltre non ammettono l'errore e non fanno marcia indietro, constatato lavorandoci insieme.

Alessandro S
11-09-2008, 14:27
Il can bus è solo un sistema di comunicazione di dati tra centraline, in modo da condividere comunitariamente le informazioni che ogni centralina elabora dentro se stessa e poterle far utilizzare da altre centraline senza il bisogno di utilizzare centinaia di fili.
Il can bus è un architettura, un sistema di comunicazione, al pari di ethernet.
I compiti da svolgere non sono elaborati dal can bus ma dalle singole centraline che possono, mi ripeto, nello svolgimento del loro compito, aver bisogno di dati generati da altre centraline.
Ad esempio il cruscotto per indicare la velocità istantanea del mezzo sul tachimetro riceve il dato stesso dalla centralina abs via can bus ( e qualora questa non sia presente dalla centralina zfe, alla quale è connesso il sensore ruota). Il contagiri riceve l'informazione sul regime di rotazione motore dalla bms kp sempre attraverso il can bus. Nella stessa identica modalità con la quale viene impiegato da ormai quasi tutti gli autoveicoli e da molte moto giapponesi, ad. es la Kawasaki gtr1400.

Ciascuna centralina , in base a quelli che sono i suoi compiti possiede internamente i propri regolatori di tensione, per ridurla al valore necessario e stabilizzarla, sia per alimentare la circuitazione interna sia per alimentare le periferiche ad essa collegate (sensori ed.es.).

mambo
11-09-2008, 14:41
Alessandro la mia opinione è che il problema risieda proprio nel sistema Can-Bus e nella sua architettura. ......


Strano che ci sia ancora chi confonde il guasto di una periferica con un'anomalia del Can-Bus. :scratch::scratch:

andrew1
11-09-2008, 14:44
inoltre non ammettono l'errore e non fanno marcia indietro, constatato lavorandoci insieme.
Servofreno a parte ah ah.

Cmq i e te diciamo fondamentalmente le stesse cose.

Per Alessandro, se vuoi ho una bellissima tesi sul can bus; nelle auto ci sono anche 3 linee con velocità diverse a seconda se interconnettono sensoristica del motore (una ad alta velocità ed una a bassa velocità) ed una terza per i servizi di bordo.

Poi capita come nella Thesis che se si ferma la devi mandare a Torino (ed infatti ha fatto un successone).

Poi Mercedes, che passava metà del tempo a risolvere magagne elettroniche, ha dichiarato che nel 2009 ridurrà di quasi metà il numero di centraline (quindi vuole dire che almeno il 50% delle centraline che montano i suoi modelli è inutile).

Rimane il fatto che chi ha questi mezzi ha in mano dei cessi.

Per il can bus nelle moto io ritengo sia fonte di malfunzionamenti nel medio termine (5-7 anni); questo perchè le resistenze di contatto influiscono di molto già nelle auto, figuriamoci nelle moto che è tutto soggetto a polvere/acqua/spruzzi/ecc.

L'adozione del can bus nelle moto è quasi solo una moda per vendere modelli nuovi (infatti molti "motociclisti" si vantano del can bus), perchè per i servizi di bordo e la sensoristica che c'è su una moto si poteva benissimo mantenere i vecchi cablaggi.

Ma si sà ... così si diventa "dipendenti" delle concessionarie, perchè per qualsiasi cosa serve il LORO tester, alla faccia della legge Monti.

Alessandro S
11-09-2008, 14:55
Le normative europee dovrebbero estendere lo standard eobd anche alle funzioni diagnostiche che non sono unicamente correlate a risvolti di inquinamento ambientale e alle moto che purtroppo non sono menzionate.
Imho credo che nel futuro di qualunque cosa si muova non essendo una bicicletta ci saranno sistemi come il can bus.

mambo
11-09-2008, 14:59
Quoto Alessandro S :D:D

Il Can-Bus è sicuramente quello che finora ha dato meno problemi,
o meglio, qualcuno spesso lo incolpa, salvo scoprire poi che era un sensore o un'altra periferica che, se di scarsa qualità, si sarebbe potuta rompere anche in un sistema "tradizionale".

TANK
11-09-2008, 15:02
(....)
condivido il giudizio sui tedeschi....ci lavoro anch'io...e son proprio cosi', anzi peggio...

andrew1
11-09-2008, 15:08
Mah, sul can bus evidentemente voi avete in mano dati molto diversi da quelli che abbiamo noi. Ma per curiosità dove lavorate che avete info che qui non risultano??

Per il can bus non è LUI che dà problemi (eccetto le R di contatto), ma la SUA adozione fà sì che le periferiche siano più complicate e quindi più soggette a guasti.

Se fosse tutto oro quello che luccica, Mercedes non avrebbe fatto un passo indietro, la domotica e la building automation produrrebbero utili e via dicendo, invece mi pare che non sia così.

Comunque, e qui chiudo, è vero ad esempio che si può usare Oracle per archiviare una rubrica di 10 nomi.

mototour
11-09-2008, 15:13
Un piccolo caso Mercedes:
io con 200E dell'89 (serie W124), 150.000 km, venduta che sembrava nuova, nessun problema, frizione ancora originale, credo avesse l'iniezione Kugelfischer meccanica a controllo elettronico.

Un mio amico di Bologna: C270D penultima versione, quattro centraline cambiate, una l'ha lasciato a piedi in autostrada, un'altra non gliela volevano cambiare per garanzia scaduta, alla fine dopo tante insistenze sostituita, volevano 2.000 euro....:(:mad:

I tempi cambiano.

mambo
11-09-2008, 15:16
Per il can bus non è LUI che dà problemi (eccetto le R di contatto), ma la SUA adozione fà sì che le periferiche siano più complicate e quindi più soggette a guasti.....

Certo, ma non mi sembra che nel caso in questione, o in quello dell'antenna anulare, si possa incolpare una di quelle periferiche "complicate" a qui fai riferimento. ;)

andrew1
11-09-2008, 15:26
Certo, ma non mi sembra che nel caso in questione, o in quello dell'antenna anulare, si possa incolpare una di quelle periferiche "complicate" a qui fai riferimento.
Certo che no, il concetto che volevo esprimere era che non si deve mettere robe inutili (come il modulatore).

Il can bus sulle moto è inutile.

Davide
11-09-2008, 15:28
Mi sembra un simposio di ingegneri nucleari..........:lol:

ROTFL !!!

-Piggei-
11-09-2008, 15:30
Ciao Piggei...

a parte la disavventura come va ?

A proposito...ma i tuoi amici HD muniti quanto te ne hanno detto quando si é fermato la tua moto ??? eheheheheh :lol::lol:

Ciao e salutami il Joker che non risponde ai miei messaggi :confused:
Ciao come va? Devo dire che qualche battutina l'hanno fatta, ma la solidarietà tra motociclisti è scattata lo stesso... mi hanno tutti aiutato come potevano...

Ciao

Piggei

wariol
11-09-2008, 15:32
(....)
Roberto (e Sonia :eek:) sono amici anche di qualche romano :D

komiek
11-09-2008, 16:16
Per Wariol:
Concordo al 100%, velocità, competenza e simpatia...................veramente un bel team..........
Per quello che stò leggendo sul 3ad:
Sono molto colpito da quello che stò leggendo al punto da pensare che alla BMW dovrebbero leggere questo forum per capire e soprattutto risolvere tutti i problemi delle nostre amate mukke (confermo che sono contento di averla e tornassi indietro la ricomprerei mille volte).
Quello che non capisco è questo: nessuno (o forse 1 o 2) ha valutato la gravità di questo stupido e banale problema che, nel caso di un sorpasso, avrebbe potuto rendere le cose molto molto + serie.
Fino a che si parla di carro attrezzi, auto sostitutiva, vacanza rovinata e p@lle simili nessun problema ma.......... se ci scappa il morto? Questo mi lascia molto perplesso, la tecnologia dovrebbe servire a migliorare la nostra vita ma... ciò un' pò mi fà ricredere. E la cosa che meno capisco è che BMW, perfettamente consapevole di un'anomalia come questa non ammetta l'errore e non proceda con la sistemazione....... a questo non rieco a dare risposta.
Max

bikelink
12-09-2008, 09:40
se ci scappa il morto spesso nel verbale e nei giornali sta scritto.." ha perso il controllo del mezzo , probabilmente a causa dell'alta velocità"...

Jack73
12-09-2008, 11:29
C'era già stato un richiamo per questo problema:

http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=albric&o=vs&id_modello=630


.

-Piggei-
12-09-2008, 13:06
Allora ragazzi, questa mattina sono andato da Collalti Bmw (a Roma) per prendere un paio di pezzi di scorta (modulo pompa di benzina e antenna Ews), come suggerito dal mitico Alessandro S su questo forum.
Nell'aprire lo storico della mia moto, Collalti mi ha spiegato che in Austria, dopo il guasto, mi hanno montato un nuovo modello di modulo elettronico, che non presenta più i difetti di quelli prodotti fino a inizio 2008. Dunque non sono soggetti a ossidazione.
Non solo. Anche se non ho mai avuto problemi con l'Ews, la Bmw di Spittal in Austria ha anche montato un nuovo modello di antenna Ews e aggiornato il software. Collalti mi ha detto che, in sostanza, sono stati fatti i richiami sui tre problemi che presentavano i modelli 2007...
Come dire: relata refero: ho solo ripetuto quello che mi è stato detto.
Di fatto Collalti mi ha detto: "ecco il modulo, io se vuoi te lo vendo è il mio mestiere, ma visto il pezzo nuovo che ti hanno montato è difficile che si rompa, a questo punto dovresti portarti dietro le bielle, il cardano.."

Ciao

Piggei

Colomer77
12-09-2008, 13:21
...speriamo questi nuovi componenti(EWS e modulo elettronico) arrivino anche nei magazzini dei concessionari BMW Italia!!!

ziocipo
12-09-2008, 13:42
....speriamo bene allora....anche perchè se dovessi rimanere a piedi per la quarta volta in due anni invado la germania.....

Bierhoff
12-09-2008, 14:03
....speriamo bene allora....anche perchè se dovessi rimanere a piedi per la quarta volta in due anni invado la germania.....
partiamo dal presupposto che amo la mia GS.
sono rimasto a piedi una volta sola per il problema della pompa.
la seconda volta potrei capire, la terza mi roderebbe ma alla quarta cambierei moto :lol:

Berghemrrader
12-09-2008, 14:09
Si vede che il progresso tecnico avanza, una volta di scorta si portavano le candele e le camere d'aria...

tommygun
12-09-2008, 14:12
Ma sta storia dell'inizializzazione del modulo pompa l'ha poi verificata qualcuno?

O la solita ca**ata di Bierhoff? :confused: :lol:

ɐlɔɐlɔ
12-09-2008, 14:21
Praticamente una campagna di richiamo segreta!!!

Dei geni :lol: sfruttano un difetto (EWS) per risolverne anche un altro senza dir nulla al proprietario :lol:

PERANGA
12-09-2008, 14:22
L'antenna l'ho provata e non abbisogna di inizializzazione.
Per il modulo non ho provato ma credo non serva inizializzare nulla.
In fondo non faccio altro che sostituire un componente con uno identico

-Piggei-
12-09-2008, 14:27
Praticamente una campagna di richiamo segreta!!!

Dei geni :lol: sfruttano un difetto (EWS) per risolverne anche un altro senza dir nulla al proprietario :lol:
Infatti, ho pensato la stessa cosa...
Una campagna di richiami non c'è stata: di fatto però il concessionario Auto Nowak di Spittal un der Drau avrebbe potuto solo sostituirmi il modulo pompa di benzina e farmi ripartire... invece mi hanno sotituito (senza che lo chiedessi e in garanzia) l'antenna Ews e mi hanno aggiornato la centralina...
Non chiedetemi perché, di certo la precisione dei tedeschi e degli austriaci è nota.

Piggei

ziocipo
12-09-2008, 15:21
...allora il prossimo tagliando lo vado a fare da Auto Nowak di Spittal un der Drau!!

andrew1
12-09-2008, 16:07
invece mi hanno sotituito (senza che lo chiedessi e in garanzia) l'antenna Ews e mi hanno aggiornato la centralina...
Non chiedetemi perché, di certo la precisione dei tedeschi e degli austriaci è nota
Quando digiti il numero telaio nel loro programma compaiono tutti i richiami o aggiornamenti di quella moto e se sono stati eseguiti o meno.

Quindi una concessionaria seria che si ritrova un mezzo in officina per un qualsiasi motivo dovrebbe attuare tutto quano gli si presenta a terminale.

Una concessionaria seria.

komiek
12-09-2008, 16:25
Quello che ha fatto Roberto (Autocapital Terni) alla mia, mi solleva sapere che il modulo sia stato rivisto anche se nutro sempre qualche dubbio in quanto l'acqua si deposita proprio in quel punto e l'OR anche se di ottima qualità non dura all'infinito................

aspes
12-09-2008, 16:40
verrebbe voglia di tappare col nastro le feritoie sopra la cuffietta di plastica, non credo che poi debba raffreddare cosi' tanto, e magari si potrebbe sforacchiare la cuffietta in un punto nascosto e non esposto all'acqua, insomma, fare la cuffietta con l'aerazione dove avebbero dovuto farla i progettisti.....

tommygun
12-09-2008, 16:46
Uhm... mi viene un dubbio... ma la cuffietta è prevista su tutti i GS 1200?

Perché la mia non ce l'ha... :confused:

aspes
12-09-2008, 17:04
cioe' se tu guardi in basso vedi direttamente il modulo elettronico e le sue alettature? la mia del 2005 ha una calotta, provvista pero' di feritoie superiori, che volendo possono far passare un po' d'acqua se uno lava la moto alla garibaldina. E ce ne sono di feritoie anche sul coperchio della cinghia, e l'acqua che va dentro a qualcuno ha ristagnato e rovinato la vernice sotto il coperchio.Infatti in molti abbiamo eliminato l'inutile e dannosa spugna fonoassorbente sotto il coperchio cinghia alternatore

Alessandro S
12-09-2008, 17:18
Nelle versioni più recenti è stato aggiunto ( o c'era già?) un coperchio a vite sotto la feritoia, che rende impermeabile la zona del modulatore. Credo che si possa montare anche sulle versioni che non lo hanno. Ci vuole anche una guarnizione di raccordo.
Inoltre nelle ultime gs prodotte il serbatoio carburante è completamente diverso, il congegno è montato obliquamente.

tommygun
12-09-2008, 17:27
Azz, il forum s'è mangiato il mio reply... vabbè, riscrivo:

Sulla mia, che è un Adv 06, se smonto la palpebra esterna di plastica, quella col fregio BMW, posso direttamente vedere il pozzetto circolare della pompa, con il modulo, i connettori e tutto il resto in bella vista. Non c'è nessuna cuffia protettiva.

C'è da dire che non sono il primo proprietario, e che la moto è stata smontata più di una volta da diversi meccanici, per cui non mi stupirei troppo se la cuffia fosse andata "smarrita"...

Quello che mi lascia perplesso però, è che pochi giorni fa ho smontato un GS std my08 e sono quasi sicuro che anche quello fosse senza cuffietta!
Boh?

Interessante infine questa cosa del coperchio della cinghia... gli darò un'occhiata.

tommygun
12-09-2008, 17:29
Ale, hai una foto o uno schema di questo coperchio a vite?

Grazie. :!:

El Pastelero
12-09-2008, 17:35
Quello che mi lascia perplesso però, è che pochi giorni fa ho smontato un GS std my08 e sono quasi sicuro che anche quello fosse senza cuffietta!



confermo. era senza cuffietta

komiek
12-09-2008, 17:36
Nella mia (ADV 08) è tutto in bella mostra.............. mentre nel mod 06 c'è la calotta che però non serve a nulla, smontata ieri ed è presente il deposito di calcare dell'acqua. Visto il richiamo era molto difficile apportare la modifica? :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Alessandro S
12-09-2008, 17:40
Eccolo

http://img135.imageshack.us/img135/2930/b0005040wv4.png

nell'adv prima versione c'è il coperchio + guarnizione (senza chiusura a feritoie).
Nell'adv ultima versione non ci sono coperchi di nessun genere

tommygun
12-09-2008, 17:50
OK, grazie.

Ricapitolando... sulla mia ci dovrebbero essere i pezzi 8, 9 e 10 che però non ci sono.

Nelle nuove invece hanno adottato un sistema diverso, senza cuffia, che però non capisco in cosa consista.

Domandone: mi converrebbe comprare i pezzi mancanti della mia e metterli su, oppure applicare i pezzi del 2008 (ammesso che si possa fare?)

Grazie, e scusate le paranoie... :confused:

aspes
12-09-2008, 17:52
allora senza tante menate copro col nastro isolante le feritoie del mio, tanto umidita' dentro non ristagnera' perche' c'e' comunque la svasatura laterale per far uscire i cavi.

aspes
12-09-2008, 17:55
nel mio c'e' il particolare 10 ma non 8 e 9, poco male anche se non rimane stagno perfetto nastrando le feritoie acqua non ne entra.

Enzofi
12-09-2008, 17:57
Dobbiamo tutti ringraziare la BMW che ci ha permesso di arricchire il proprio bagaglio culturale nel settore della componentistica automotive e relativi montaggi. Ormai siamo diventati dei piccoli esperti nel riconoscere lotti di produzione, release. Sappiamo leggere le tavole di montaggio.

grazie BMW

Alessandro S
12-09-2008, 17:58
Nella tua imho non ci sono xchè quel tappo è stato aggiunto nelle produzioni successive.
Nell'adv come ho detto allinizio c'era solo il tappo, poi probabilmente hanno deciso di eliminarlo chissà per quale regione, forse con le innumerevoli modifiche al modulatore pompa avevano pensato che potesse essere superfluo........................ cmq l'ultima versione del modulatore è entrata in commercio dall'agosto di quest'anno.

Io dico che montare il tappo e la guarnizione male non fa. Sempre ammesso che la causa dei decessi dei modulatori sia l'acqua.

cmq non ho capito in questo tappo da dove fuoriescono i fili della pompa e dal telever del carburante. Boh, vorrei vedere qualche foto

tommygun
12-09-2008, 18:01
Dobbiamo tutti ringraziare la BMW che ci ha permesso di arricchire il proprio bagaglio culturale nel settore della componentistica [...]

Quando avevo un'Honda non era poi tanto diverso... ;)

E il fai da te per me è alla base della passione motociclistica, più imparo sulla mia moto meglio è.

sailmore
12-09-2008, 18:04
so di gente che per una pompa ha rischiato di perdere la presidenza degli USA.
son cose serie... altro che! :)

aspes
12-09-2008, 18:08
infatti alessandro, il tappo come puo' essere stagno, i cavi da dove escono?

GianniGS74
12-09-2008, 19:15
infatti alessandro, il tappo come puo' essere stagno, i cavi da dove escono?

Bhè ... la possibilità c'è, il problema è che quel pezzo anche scalda, e se è stagno non può dissipare calore.

Se fossi in quelli che lo vogliono tappare o tappare le ferritoie non lo farei ...

megag
12-09-2008, 19:51
so di gente che per una pompa ha rischiato di perdere la presidenza degli USA.
son cose serie... altro che! :)


Questa me la scrivo .........:!::!::lol::lol:

effegi
17-02-2009, 08:17
Scusate se riprendo l'argomento, ma ho un dubbio che mi assale anzi due:
Chi ha già sostituito in garanzia entrambi i pezzi (ESW e modulo pompa) può stare tranquillo o trattasi di un problema progettuale strutturale e pertanto non ha comunque annullato il rischio di panne?
Grazie.

SKITO
17-02-2009, 18:13
Grazie a chiunque saprà darmi indicazioni nella speranza che BMW torni ad effettuare controlli di qualità alla tedesca.........
Max :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Ragazzi che brutto vedere ste bellissime moto così...........:mad::mad:

La BMW sta facendo crollare un mito e credo che dovremmo essere noi tutti a farci sentire, loro se ne fregano un beato c...o

cpelle
17-02-2009, 19:29
Non serve farlo riconoscere, al limite il tester serve ad azzerare l'errore; a dire il vero non serve nemmeno averne uno di scorta perchè basta bypassarlo, la procedura è nell'apposito 3d.

Per i casi, sempre leggendo l'apposito 3d non sono uno o due, ma parecchi solo fra gli iscritti a QdE.

Mi date un aiuto a trovare l'apposito 3ad
Grazie
Carlo

Mai successo,ho uno std my 2007,ma non si sa mai ed in viaggio potrebbe servire...e poi non c'è qualche volontario nel forum che possa preparare un'accrocchio Presa corrente connettore per il bypass della pompa?
Grazie
Carlo

guidopiano
17-02-2009, 19:41
La BMW sta facendo crollare un mito e credo che dovremmo essere noi tutti a farci sentire, loro se ne fregano un beato c...o

eh eh eh infatti 9 bmwisti su 10 che abbiano avuto problemi quando la rinnovano comperano un'altra BMW

bhò !!! ........ ci sarà un motivo :idea1: ............ che forse vale ben più che rimanere a piedi una o forse due volte

Panda
17-02-2009, 19:45
ANCORA DEVO PRENDERE STO GS E GIA CI SONO STE CAROGNATE

sperando che risolvano prima di fine marzo :mad:

cpelle
17-02-2009, 19:47
Valerio,invece di fare la revisione hai comprato la moto nuova :rolleyes: ! Bravo...:D Bravo...:D

:lol::lol::lol:

Panda
17-02-2009, 19:56
ehhehee
si...........:lol:

emmegey
17-02-2009, 19:56
la pompa è sempre un problema

Sempre stato un problema la pompa...E non solo nel settore motociclistico...!!!:lol::lol::lol:

63roger63
17-02-2009, 20:21
Sempre stato un problema la pompa...E non solo nel settore motociclistico...!!!:lol::lol::lol:
Però una pompa fatta ad arte ti fa andare via con il sorriso sulle labbra. :lol: :lol: :lol:

Davide
17-02-2009, 20:41
A me le pompe piacciono molto.......

mototour
17-02-2009, 23:15
eh eh eh infatti 9 bmwisti su 10 che abbiano avuto problemi quando la rinnovano comperano un'altra BMW
Poi c'è pure chi non ha avuto problemi con Bmw ma che per evitare problemi con i nuovi modelli ha cambiato marca, con grande soddisfazione.
Dopo la "Guerra preventiva" c'è anche il "Cambio di marca preventivo".

Prevedo un nuovo passo, anzi, un gran passo.....

W la Morini!