PDA

Visualizza la versione completa : Consulenza GS, faretti cosa dice il codice?


danny69
06-09-2008, 08:46
Ciao a tutti, apro il forum per togliere un dubbio:
Per quanto riguarda i faretti aggiuntivi, io ho una GS1200 My 2008, ma la domanda riguarda tutti i modelli di moto, cosa dice il codice della strada?
Si possono montare?
Si possono motare solo gli omologati, e quali sono gli omologati?
Si possono motare ma non usare in strade pubbliche ma per esempio solo n fuoristrada?
Con queste domande vorrei togliere dei dubbi sulla loro installazione
Saluti

abii.ne.viderem
06-09-2008, 08:47
da quel che so, la risposta è "sì" per la terza domanda.

Emi
06-09-2008, 12:30
Io li uso spesso, non so cosa dice la legge ma sicuramente non disturbano gli altri utenti della strada perchè nessuno mi ha mai sfanalato.

reka
06-09-2008, 12:58
per le moto non sarebbe previsto più di un faro..
se non sbaglio proprio per questo motivo nelle moto con due fanali non possono essere accesi entrambi contemporaneamente con lo stesso tipo di proiettore.

Achille
06-09-2008, 13:03
non sono omologati...
se ne è parlato spesso sul forum, anche in maniera dettagliata a seguito di una multa presa proprio per i faretti da un forumista.
cerca la discussione.

geko
06-09-2008, 15:03
mi sembra di ricordare che si possono montare solo alla stessa altezza e fino ad una certa distanza del faro principale (tipo 1200RT che ha due luci anabbaglianti)

poi mi ricordo di aver letto che i motococli a doppio faro (tipo TMax) hanno di fabbrica il cablaggio separato: uno con l'anabbagliante ed uno con l'abbagliante

poi se ne vedono di tutti i colori


infine sul libretto dell'ADV c'è scritto che i faretti (e anche il plexy proteggi faro) non sono utilizzabili su strade aperte al traffico: praticamente si usano in giardino, sul campetto di calcio della parrocchia o in garage ;)

GEPPETTO
06-09-2008, 16:56
in teoria sono dei fendinebbia e come tali vanno usati .

io ho montato quelli della tourathec , e uno dei due è allo xenon ,il problema che anche in posizione " bassa " le macchine mi lampeggiano , li utilizzo quasi piu di giorno x essere maggiormente visto e di una possibile multa me ne infischio , avere una maggiore visibilita nei confronti degli altri è questione di sicurezza !!!

reka
06-09-2008, 17:05
non sono previsti i fendinebbia per le moto, quindi è come dice geko, non si possono usare :confused:

iw6bff
06-09-2008, 17:36
Sulla Goldwing, ci sono due anabbaglianti sempre accesi, anche con gli abbaglianti in funzione. Con i fendinebbia accesi, se si accendono gli abbaglianti, i fendinebbia si spengono.
lamps ( appunto !!)
Ettore
P.S.
Parlo di moto regolarmente omologata e di serie.

Piripicchio
06-09-2008, 21:47
fottitene della legge, sono fondamentali per la sicurezza e vanno usati fuori dai centri urbani!

nautilus
06-09-2008, 22:10
ma ste regole ve le inventate voi???

Muttley
07-09-2008, 12:13
C'è una lunghissima discussione in merito se la cercate...
Comunque a norma di legge se ci sono i fendinebbia (e devono essere nella fiches di omologazione) devono spegnersi quando si accendono gli anabbaglianti come correttamente avviene sulla Goldwing. Sulle G/S gli anabbaglianti non si spengono per cui non si è in regola ed i faretti li si può usare solo in fuoristrada. Ciò che fate in barba alla legge sono cavoli vostri ma se prendete la multa non vi lamentate.

Motozappa
07-09-2008, 12:20
Usa cerca e troverai tutte le risposte se non ne hai voglia sappi che il codice parla chiaro niente faretti "aggiuntivi" poi è a discrezione di chi ti ferma!!!!:mad::mad: sulla ADV si attaccano perchè sono negli "optional di serie" omologati da bmw la stessa touratech e wunder si manlevano da tutto........ ALL'ESTERO SONO AMMESSI è il nostro paese che è gestito da IGNORANTI

diavolorosso
07-09-2008, 21:02
non so se siano fuorilegge , ma sono fastidiosucci , io in autostrada e non vengo sfanalato sovente , ma preferisco farmi vedere che farmi asfaltare da qualcuno ...

gpboxer
07-09-2008, 21:51
I fendinebbia vanno usati con gli anabbaglianti accesi e gli abbaglianti spenti, se la legge stabilisca incompatibilità tra abbaglianti e fendinebbia non lo so, ma mi sembrerebnbe strano visto che su alcune macchine che montano i fendinebbia di serie si possono accendere contemporaneamente agli abbaglianti.
Certo é che accendendo abbaglianti e fendi in caso di nebbia non si vede niente.

Muttley
07-09-2008, 22:57
Le regole sui fanali e la loro omologazioni sono stabilite a livello europeo e recepite nel costro CdS. La BMW nel manuale di istruzioni del GS dice chiaramente che i faretti non sono idonei all'uso su strada.

Motopoppi
08-09-2008, 09:56
per le moto non sarebbe previsto più di un faro..
se non sbaglio proprio per questo motivo nelle moto con due fanali non possono essere accesi entrambi contemporaneamente con lo stesso tipo di proiettore.

La mia vecchia Africa Twin aveva 2 fari ed erano accesi sempre contemporaneamente .

Idem il mio attuale scooter (XC300), che addirittura non ha al possibilita' di spegnerli !!!

Muttley
08-09-2008, 11:44
Ancora una volta facciamo un po' di chiarezza leggendo la "Bibbia" ovvero il Codice della Strada:

Articolo 151: Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi

Il Comma 1 b e c definisce i tipi di proiettore ed il loro utilizzo:

b) proiettore anabbagliante: il dispositivo che serve ad illuminare la strada antistante il veicolo senza abbagliare;

c) proiettore fendinebbia anteriore: il dispositivo che serve a migliorare l'illuminazione della strada in caso di nebbia, caduta di neve, pioggia o nubi di polvere.

Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli.

1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna. (1)

[1-bis. Per i ciclomotori ed i motocicli, in qualsiasi condizione di marcia, è obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti e delle luci di posizione. ]

[1-ter. Durante la marcia sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, delle luci della targa, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci d'ingombro.]

2. Ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva è obbligatorio anche durante la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza.

3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148.

Piu interessante l'art. 153:

Articolo 153: Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi

1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.

2. I proiettori di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dal comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente

ATTENZIONE la chiave è: Possono essere sostituiti! Ovvero se accendete gli antinebbia dovete spegnere gli anabbaglianti, se non lo fate siete a rischio di contravvenzione. Se sulla vostra moto non è possibile spegnere gli anabbaglianti prendetevela con il produttore della moto.

deepdiver
08-09-2008, 11:58
Ho chiesto a vari amici motociclisti e quasi tutti mi hanno detto che non sono consentiti ma che parlando con vigili, polizia ecc non hanno fatto alcuna obiezione se erano accesi in quanto rendono il motociclista più raggiungibile alla vista di tutti.....
Io personalmente sto aspettando l'anabagliante allo xeno per il 1200..... forse si vede un pò di più la strada anche di notte....:toothy5:

tommygun
08-09-2008, 12:11
per le moto non sarebbe previsto più di un faro..
se non sbaglio proprio per questo motivo nelle moto con due fanali non possono essere accesi entrambi contemporaneamente con lo stesso tipo di proiettore.
Uhm... sul VFR ce ne sono 4 (due abbaglianti e due anabbaglianti) e ovviamente si accendono a coppie.

Se metti gli abbaglianti hai 4 (!) fari accessi contemporaneamente.

http://www.bachecaannunci.it/adpics/img_0499932.jpg

tommygun
08-09-2008, 12:14
il problema che anche in posizione " bassa " le macchine mi lampeggiano ,
[...]
avere una maggiore visibilita nei confronti degli altri è questione di sicurezza !!!

Questo principio del "siccome sono più sicuro io, chi se ne frega se abbaglio gli altri" mi lascia molto perplesso.

ɐlɔɐlɔ
08-09-2008, 12:35
Uhm... sul VFR ce ne sono 4 (due abbaglianti e due anabbaglianti) e ovviamente si accendono a coppie.

Se metti gli abbaglianti hai 4 (!) fari accessi contemporaneamente.


Sei sicuro?

Di solito si accendono in cotemporanea abbaglianti+annabaglianti usando il tasto "pass". Utilizzando il devioluci, la posizione abbagliante on, dovrebbe far spegnere l'anabbagliante :confused:

Facciamo luce su sta faccenda!!! :lol:

essemme
08-09-2008, 12:38
a) non si possono usare al di là dell'uso in fuoristrada
b) le forze dell'ordine che chiudono un'occhio sono pagate per tenerli aperti entrambe (anzi correggo in: le paghiamo)
c) chi si lamenta di quelli che non rispettano il cds (tutor, autovelox, ecc) e utilizzano oltre il punto a) detti fari possono leggere la seconda riga della mia firma.

tommygun
08-09-2008, 12:42
Di solito si accendono in cotemporanea abbaglianti+annabaglianti usando il tasto "pass". Utilizzando il devioluci, la posizione abbagliante on, dovrebbe far spegnere l'anabbagliante :confused:


Ho avutoil VFR per 3 anni... ed è come dici tu, infatti io pensavo proprio al "passing", che ti permette di averle tutte e 4 accese.

Ciò non toglie che la storia de "un solo faro alla volta" non è vera, visto che in ogni caso minimo due luci accese sul VFR ce le hai.

Muttley
08-09-2008, 13:08
L' Appendice V del Regolamento attuativo del CdS dice chiaramente che un proiettore può integrare piu luci (posizione, abbagliante/anabbagliante) e, su ciclomotori e motoveicoli, può essere "composto" , ovvero essere costituito da una doppia lampada purchè posta sullo stesso piano ed a una certa distanza tale da configurare una unica fonte luminosa.

il franz
08-09-2008, 13:58
Se mai ce ne fosse bisogno sul Gold Wing confermo che i faretti sono praticamente inutili, non sono di serie perchè non si possono "omologare".
Sono comunque molto figosi incastonati nello spoiler cromato :)
Confermo inoltre che i fari anabbaglianti sono 2 e (tranne quando lampeggio) accendendo gli abbaglianti (2 lampade da spavento) si spengono gli anabbaglianti e, se accesi, i "faretti".