Entra

Visualizza la versione completa : Tutor: Inutile E Pericoloso


gancio
05-09-2008, 15:35
Ieri (io testimone oculare) ci sono stato due gravissimi incidenti tra mezzi pesanti in 50 km nel tratto controllato da tutor sull' A14 in zona Castel S. Pietro e dentro tangenziale BO.
Ho sempre pensato che fosse uno strumento pensato per le casse dello Stato più che uno strumento per la nostra sicurezza.
Per me i sinistri sono aumentati proprio nei tratti controllati da tutor (ma forse sono ridotti i decessi)

lordguzzi
05-09-2008, 15:36
e per forza......si piantano delle inchiodate....

TheBoss
05-09-2008, 15:36
l'ho già scritto altrove qui, in situazione di congestione di traffico si viaggia tutti incollati, il rischio aumenta...

bugiardo
05-09-2008, 15:37
Scusa ma nn mi è chiaro come i Tutor concorrano ad aumentare gli incidenti , spiegati meglio pls.

Piac73
05-09-2008, 15:39
ma scherzi o fai sul serio... ieri anche io ho preso l'autostrada a bologna direzione rimini e ho fatto la tangenziale dove c'è stato l'incidente. 3 camion tamponati causa colonna... non c'entra nulla in questo caso tutor e controllo velocità.
Per il resto... dove c'è il tutor (o meglio dove la gente lo sà.. perchè in alcuni tratti non lo sanno ancora ... ma poi se ne accorgeranno...) le macchine si distanziano... non stanno a 2 mm l'uno dall'altro.... e il traffico è generalmente molto + scorrevole.
Tranne il genio che ieri è arrivato ai 200 .. autostrada semivuota e sotto il traliccio tutor è passato in corsia d'emergenza sorpassando una 500 a destra con 2 ragazzi che andavano tranquilli per la loro strada ai 120. Questo a faenza... dopo si è messo ai 130... ma forse il genio non sa che il tutor ora è attivo da bologna a rimini... ahahahahhahahaha

marci72
05-09-2008, 15:41
non è che ti riferisci ai velox?
perchè non c'è nessun motivo per cui il tutor debba obbligare alle "inchiodate"...:confused: :confused: :confused:

proprio per questo motivo ritengo il tutor l'UNICO sistema realmente efficace, incontestabile e "garante" di un comportamento virtuoso dell'automobilista.

pacpeter
05-09-2008, 15:43
tutte le statistiche dicono che nei tratti controllati dal tutor gli incidenti sono diminuiti almeno del 50%.
a mio avviso il tutor è l'unica trovata per farci andare più piano ma non in modo subdolo quale può essere l'autovelox .............
i pannelli ti avvisano che in quel tratto c'è il tutor, non vedo come potrebbe aumentare gli incidenti.


l'ho già scritto altrove qui, in situazione di congestione di traffico si viaggia tutti incollati, il rischio aumenta...

ma quello non c'entra nulla col tutor. se c'è traffico c'è e basta. se la gente viaggia appiccicata lo fa lo stesso a prescindere dal tutor.

Piac73
05-09-2008, 15:43
ma neanche i velox... si sono tamponati nel tratto di autostrada interno alla tange perchè andavano allegri senza rispettare la distanza di sicurezza....
come quando ti devi immettere (e io mi immetto allegro) ma anche se non li rallenti di 1 km/h ti sfanalano e suonano perchè comandano loro!
affanculo

lordguzzi
05-09-2008, 15:44
ormai vivo nel terrore....inchiodo per qualsiasi cosa...subaru, inizio dei tutor...cartelli autovelox.....è un riflesso condizionato

gancio
05-09-2008, 15:48
Scusa ma nn mi è chiaro come i Tutor concorrano ad aumentare gli incidenti , spiegati meglio pls.
La gente che viaggia a velocità ridotta è distratta e non si rende conto che viaggiare in strada o autostrada è SEMPRE pericoloso e il tutor non ti salva la pelle solo perchè la pubblicità recita: "negli ultimi 6 mesi 40% di morti in meno"... si ma gli altri 60%?
Se sono morti vuol dire che per loro il tutor è stato inutile come per i due camionisti di ieri a Bologna.
Io inizierei a investire in trasporti su ferrovia per alleggerire le autostrade.

Piac73
05-09-2008, 15:48
e meglio che inchiodi se qln ti taglia la strada o vicino ad un incrocio ;)

paolo b
05-09-2008, 15:49
Mi pare chiaro... non so se hai fatto caso ai cartelli che segnalano le zone controllate dal tutor: sotto c'è scritto "QUI POTETE FREGARVENE DELLA DISTANZA DI SICUREZZA, TANTO C'E' IL TUTOR".

Ci sarebbe anche una discussione già aperta sull'argomento, ma immagino ormai che la cosa valga come per le regole del CdS.

andrew1
05-09-2008, 15:50
ormai vivo nel terrore....inchiodo per qualsiasi cosa...subaru, inizio dei tutor...cartelli autovelox.....è un riflesso condizionato

:lol::lol::lol: + 10 inchiodate

Piac73
05-09-2008, 15:50
Gancio... e questo cosa "bellamente" c'entra col tutor??????????
se la gente non ha la cultura automobilistica si comporterà sempre alla dick of dog....non è che col tutor non ci sono + incidente.. ma la gente (la maggioranza) guida diversamente (se poi si potesse impiegare il tutor per multare chi non stà a destra sarebbe perfetto ;) )

Piac73
05-09-2008, 15:55
uich end non estivi .......

bugiardo
05-09-2008, 15:56
La gente che viaggia a velocità ridotta è distratta e non si rende conto che viaggiare in strada o autostrada è SEMPRE pericoloso e il tutor non ti salva la pelle solo perchè la pubblicità recita: "negli ultimi 6 mesi 40% di morti in meno"... si ma gli altri 60%?
Se sono morti vuol dire che per loro il tutor è stato inutile come per i due camionisti di ieri a Bologna.

Nn entro nel merito di quello che dici , ma ti faccio notare che tuttal+ puoi dire che il tutor è inefficace o poco efficace, ma nn che faccia aumentare gli incidenti .

Se poi ritieni che i 130 kmh di media ( + la tolleranza siamo sui 140 circa ) siano una vlocita' ridotta , il problema allora è che questo limite è basso ( io nn lo penso ) , ma dato che un limite dovrai cmq metterlo ( si vero !? ) servirà cmq uno strumento di controllo .

gancio
05-09-2008, 15:58
Beh mettiamola così il tutor aumenta le entrate dello stato e le famiglie continuano ad avere i morti sulle strade.
Si è vero, ieri sono stato obbligato ad andare molto piano (80 Km/h) perchè avevo il carrello attaccato. Ma non mi sentivo affatto sicuro a vedere che tutti mi sfrecciavano a fianco. mi sentivo più in pericolo ......

nossa
05-09-2008, 16:08
Sì sì la colpa è del tutor:rolleyes:

Deleted user
05-09-2008, 16:12
.....Per me i sinistri sono aumentati proprio nei tratti controllati da tutor (ma forse sono ridotti i decessi)

Questa e' una tua opinione, rispettabile, ma non proprio veritiera. Se controlli le statistiche della Polizia di Stato e di Autostrade per l'Italia noterai un forte decremento sia degli incidenti che delle vittime nelle tratte controllate da questo sistema.

DvD
05-09-2008, 16:25
Se si va in liguria sulla milano-genova A7 ad esempio c'è il tutor con limite ad 80km/h. Ci sono anche altri casi in cui il limite non è 130.
Che cavolo di velocità è 80km/h in autostrada...ma per piacere. Non è il tutor che serve, sono i calci nel sedere ai rimbambiti!!!

Che senso ha l'avermi rubato 5 punti e 190€ perchè viaggiavo a 117km/h?!? ma dai!!! Auto e moto sempre più performanti! O si adegua la strada ai veicoli o si detecnolocizzano i veicolo fino a renderli inoffensivi!!! velocità massime di 120km/h e accelerazioni da 0 a 100km/h in 50secondi.

Saludos, buon we a tutti.

"Paolone"
05-09-2008, 16:33
Pericolo è imporre limiti assurdi in certe strade, non certo il sistema Tutor, che una volta tanto lo ritengo un sistema intelligente ed elastico per rilevare le infrazioni in strada.
Ovviamente tutto IMHO.

matth78
05-09-2008, 16:34
se fossimo un paese civile il tutor non servirebbe.
Hai visto il tutor in CH? no, però rispettano i limiti con rigore, tranne pochi.

Quindi, in estrema sintesi, non rompiamo i coglioni e rispettiamo i limiti anche se A NOI SEMBRANO assurdi.

Fine delle storie, abbiamo ciò che ci meritiamo.

Manga R80
05-09-2008, 16:42
e come no.

E' come dire che la responsabilità dell'obesità dilagante sono gli scaffali dei supermercati, e che il fatto di dover pagare la roba da mangiare anche parecchio è inutile e non risolve il problema.

pacpeter
05-09-2008, 16:44
La gente che viaggia a velocità ridotta è distratta e non si rende conto che viaggiare in strada o autostrada è SEMPRE pericoloso e il tutor non ti salva la pelle solo perchè la pubblicità recita: "negli ultimi 6 mesi 40% di morti in meno"... si ma gli altri 60%?


gancio: non so cosa pensare. praticamente mi sembra tu dica che non dovrebbero esserci regole. mettere regole e non farle rispettare nn serve a nulla. il tutor ti obbliga a rispettarle. a mio avviso in modo efficace e non pericoloso. se poi alcune regole( purtroppo molte nel nostro cds) siano da dementi questo è un discorso diverso. vuoi un esempio di regole demenziali: a1 rm- napoli: cartello con le velocità consigliate. nella corsia di mezzo la vel. consigliata è 60Km/h....... è un'autostrada dritta a 3 corsie.....

parliamo di morti???? gli altri 60% chiedi? bhè però intanto 40 % NON sono morti e direi che NON è poco

"Paolone"
05-09-2008, 16:47
se fossimo un paese civile il tutor non servirebbe.
Hai visto il tutor in CH? no, però rispettano i limiti con rigore, tranne pochi.

Quindi, in estrema sintesi, non rompiamo i coglioni e rispettiamo i limiti anche se A NOI SEMBRANO assurdi.

Fine delle storie, abbiamo ciò che ci meritiamo.
Meritare di andare a 130 in tratti di kilometrici autostrade a 4 corsie in determinati momenti del giorno/anno onestamente mi girano un po' e continierò a ritenerli limiti non più al passo dei tempi.
Fermo restando che è la mentalità della gente che deve cambiare e che forma "l'ossatura" civica di uno stato, in CH le autostrade non hanno certo le qualità che hanno quelle italiane, per motivi dettati dalla conformazione del territorio e dal clima, quindi hanno limiti molto più civili e sensati dei nostri.
L'insegnamento ci può arrivare dalle autostrade tedesche.

P.S.: non avranno i tutor i miei vicini Helvetici ma un sacco di controlli della velocità, molto più capillari che in Italia, oltretutto usati per prevenire e non per far cassa.

matth78
05-09-2008, 16:53
Si, ma gran parte dei controlli elvetici sono o fissi o nei soliti posti e per quanto riguarda le autostrade è piuttosto semplice aggirarli. Ma il punto non è questo, il punto è che se, per farti un esempio, il tratto autostradale in direzione sud tra rivera e lugano nord è a 120 la gente va a 120, anche in un giorno di condizioni perfette, quando poi scende a 100 in prossimità della galleria tra Lugano nord e sud la gente rallenta a 100. Merito del velox, direte. No, perchè lo steso vale sul ponte di melide, se mettono gli 80 avranno un motivo e la gente ci va, anche se quel motivo non lo capisce. Punto.

Non è questione di condizioni delle strade, è questione di RESPONSABILITA' e SENSO CIVICO di tutti gli utenti delle stesse.

Noi siamo itaGLIani e ci meritiamo quello che abbiamo, i nostri comportamenti quotidiami lo dimostrano ampiamente.

brewer
05-09-2008, 16:59
Ma sono l'unico che non raggiunge da mesi i 130km/h di contachilometri??
Tutti novelli Sockmaker qui?

geba
05-09-2008, 17:02
Se si va in liguria sulla milano-genova A7 ad esempio c'è il tutor con limite ad 80km/h. Ci sono anche altri casi in cui il limite non è 130.
Che cavolo di velocità è 80km/h in autostrada...ma per piacere. Non è il tutor che serve, sono i calci nel sedere ai rimbambiti!!!

Che senso ha l'avermi rubato 5 punti e 190€ perchè viaggiavo a 117km/h?!? ma dai!!! Auto e moto sempre più performanti! O si adegua la strada ai veicoli o si detecnolocizzano i veicolo fino a renderli inoffensivi!!! velocità massime di 120km/h e accelerazioni da 0 a 100km/h in 50secondi.

Saludos, buon we a tutti.

QUESTO E SOLO QUESTO SAREBBE UN DISCORSO RESPONSABILE E RESPONSABILIZZANTE DA PORTARE AVANTI SERIAMENTE. punto!!!

"Paolone"
05-09-2008, 17:10
Si, ma gran parte dei controlli elvetici sono o fissi o nei soliti posti e per quanto riguarda le autostrade è piuttosto semplice aggirarli. Ma il punto non è questo, il punto è che se, per farti un esempio, il tratto autostradale in direzione sud tra rivera e lugano nord è a 120 la gente va a 120, anche in un giorno di condizioni perfette, quando poi scende a 100 in prossimità della galleria tra Lugano nord e sud la gente rallenta a 100. Merito del velox, direte. No, perchè lo steso vale sul ponte di melide, se mettono gli 80 avranno un motivo e la gente ci va, anche se quel motivo non lo capisce. Punto.

Non è questione di condizioni delle strade, è questione di RESPONSABILITA' e SENSO CIVICO di tutti gli utenti delle stesse.

Noi siamo itaGLIani e ci meritiamo quello che abbiamo, i nostri comportamenti quotidiami lo dimostrano ampiamente.
Io credo invece che in CH i limiti vengano rispettati anche e soprattutto perchè i controlli ci sono, funzionano e non ti permettono scappatoie tutte italiane (migliaia di ricorsi). Se infrangi e ti beccano paghi, PUNTO. L'educazione civica IMHO la si insegna anche a furia di controlli e multe, così da esistere un "passa parola" che fa ricordare che esistono delle regole e si DEVONO rispettare. Spiegami perchè il 99% degli italiani che si recano in CH rispettano alla lettera i limiti imposti? Per senso civico? ....... direi proprio di no!
Gli italiani hanno quello che si meritano perchè spesso e volentieri si fanno leggi insensate che per di più non riescono a far rispettare.
Tutto IMHO ovviamente;)

brewer
05-09-2008, 17:11
Una nota Paolo, per la stessa ragione gli svizzeri in italia se ne fregano dei limiti.

geba
05-09-2008, 17:20
Una nota Paolo, per la stessa ragione gli svizzeri in italia se ne fregano dei limiti.
Esatto, proprio così!!!

slow_ahead
05-09-2008, 17:25
non è che ti riferisci ai velox?
perchè non c'è nessun motivo per cui il tutor debba obbligare alle "inchiodate"...:confused: :confused: :confused:

proprio per questo motivo ritengo il tutor l'UNICO sistema realmente efficace, incontestabile e "garante" di un comportamento virtuoso dell'automobilista.
sbagli: il tutor monitorizza velocità media tra due tratti E velocità istantanea sotto al portale

marci72
05-09-2008, 17:29
davvero???? non lo sapevo!!! ma con la possibilità di rilevare l'infrazione? cioè, di fatto, al momento in cui passi sotto al traliccio è analogo a un velox "normale"?

in tal caso ritiro, ma quest'aspetto non lo avevo trovato scritto da nessuna parte :-o :-o

"Paolone"
05-09-2008, 17:31
Una nota Paolo, per la stessa ragione gli svizzeri in italia se ne fregano dei limiti.

Appunto! A riprova che sanno tutti che in Italia oltre ad esistere limiti delle volte assurdi i controlli latitano e se viene fermato uno straniero rimane il più delle volte impunito. Quindi non è per senso civico che in CH i limiti vengono rispettati come afferma Matth78. IMHO

P.S.: Ricordatevi però che il più delle volte gli Svizzeri che corrono con le macchine in Italia, di Svizzero hanno solo la targa. :confused::confused::confused:

matth78
05-09-2008, 17:46
ma dobbiamo parlare di singoli casi o del comportamento di un popolo?
No perchè non possiamo parlare di quei tre svizzeri non svizzeri che corrono in italia e definire con essi il comportamento di un popolo.

E' evidente che il sistema errore=milta=pochicazziorapaghi funziona, ma per la stessa ragione questo sistema, oltre ad essere efficace e repressivo insegna, questo intendo ;)

"Paolone"
05-09-2008, 17:55
quoto infatti:

ma dobbiamo parlare di singoli casi o del comportamento di un popolo?
No perchè non possiamo parlare di quei tre svizzeri non svizzeri che corrono in italia e definire con essi il comportamento di un popolo.


P.S.: Ricordatevi però che il più delle volte gli Svizzeri che corrono con le macchine in Italia, di Svizzero hanno solo la targa.


E' evidente che il sistema errore=milta=pochicazziorapaghi funziona, ma per la stessa ragione questo sistema, oltre ad essere efficace e repressivo insegna, questo intendo ;)

L'educazione civica IMHO la si insegna anche a furia di controlli e multe, così da esistere un "passa parola" che fa ricordare che esistono delle regole e si DEVONO rispettare.

Wotan
05-09-2008, 17:56
Il tutor andrebbe abolito: da quando lo hanno installato mi sono entrati i ladri in casa! :mad:

matth78
05-09-2008, 18:07
paolo, diciamo le stesse cose ;) in modo diverso :)
O più facilmente io..... non sono uscito spiegato bene

geba
05-09-2008, 18:11
Non credo che il Tutor INSEGNI.
Il Tutor costringe a contenersi.
L'insegnamento dell'educazione civica viene ... da altre parti.
Il Tutor, l'Autovelox, il Telelaser, in molti casi, costringono ad accettare limiti assurdi.
Questo non toglie che la mancanza di responsabilità civile favorisca per forza il proliferare di sistemi di controllo che, peraltro, sono manna per chi è al potere sia nazionale che locale.
E lo stesso vale per la criminalità: non mi sembra che serva a molto continuare a spendere sempre di più per il controllo se poi le leggi consentono ai criminali di uscire di galera il giorno dopo. O no?

Pacifico
05-09-2008, 18:29
Il tutor non abbassa la velocità di punta...

Ritornando dalla sicilia sulla Napoli roma ho voluto fare qualche prova...
Azzeravo il misuratore della velocità media appena passato ogni traliccio e seguendo le auto che mi stavano davanti, riuscivo a percorrere qualche km anche a 180 per poi ritrovarmi, nella media sui 134 km/h e passando sotto il traliccio successivo abbassando la velocità ai 135... azzeravo e ricominciavo ...

Certo, se la strada e libera fai fatica a superare i 140 ma sulla a4 difficilmente trovi la terza corsia libera..

Questo per dire che il tutor abbassa la media molto di più dei 130 proprio perchè molti non calcolano i rallentamenti.... mentre altri riescono ad accellerare oltre i limiti e ritrovarsi a velocità maggiori.

Comunque... il tutor in se, come strimento è positivo, ma i limiti imposti su certe autostrade o tratti è veramente da suicidio... innervosisce la gente all'inverosimile, sommando che sulle strade, di imbecilli ce ne sono a tonnellate..

ɐlɔɐlɔ
05-09-2008, 20:52
Bella...

Una delle uscite più idioti degli ultimi tempi...

:(

dottblackjack
05-09-2008, 20:54
Uhm il tutor????:rolleyes::rolleyes:

Perchè????

Provo a ragionarci e leggendo i post a capire ma....non riesco...

cecco
05-09-2008, 23:28
Quando hanno introdotto il tutor hanno spiegato che lo scopo é quello di sanzionare chi stabilmente supera i limiti, non chi lo fa occasionalmente, magari per tirarsi fuori velocemente da un sorpasso e liberare la corsia di sinistra. Con l'autovelox sarebbe punito anche lo sforamento occasionale, con il tutor solo quello costante che viene determinato calcolando la velocità media. E a me questo sembra molto giusto!
Aggiungo che facendo il tratto appenninico dell'A1, dove per ora non c'é tutor ma i velox sono talmente fitti che alla fine l'effetto é lo stesso, ora si viaggia molto meglio perché la gente in genere tiene i 100 all'ora e si vedono molti meno aspiranti suicidi rispetto a prima.

Alting
06-09-2008, 16:02
Se si va in liguria sulla milano-genova A7 ad esempio c'è il tutor con limite ad 80km/h. Ci sono anche altri casi in cui il limite non è 130.
Che cavolo di velocità è 80km/h in autostrada...ma per piacere.

fammi capire... sei sicuro di aver fatto l'A7 per arrivare a Genova? O hai dimenticato qualche curva (o sarebbe meglio dire tornante)??

Ale73
06-09-2008, 16:23
ma è così impossibile stare nei limiti? basta rispettarli e non rimpinzi nessuna cassa dello stato
basta con ste storie!
se ci mettono il limite di 60 all'ora in autostrada è anche perchè sanno benissimo che la prima cosa che un italiano pensa è: "beh... tanto posso arrivare fino a 100 che la patente non me la ritirano"!

geba
06-09-2008, 16:26
E basta ... allora andiamo tutti a piedi :(

ildanese
06-09-2008, 20:56
Onestamente in alcuni punti 80 sono anche troppi!! Quando piove poi, magari con una vecchia auto trazione post., non ne parliamo!! Credo che alcuni non digeriscano la A7 con tutor perchè nostalgici della discesa dei Giovi a cricco!! C'è un cimitero pieno di questa gente. Godetevi il panorama che vivete più a lungo!!!

ziobato
07-09-2008, 11:07
Io sono favorevole all'installazione dei tutor.

C'è solo un problema: faccio spesso il tratto rimini-bologna, ma, a qualsiasi ora io lo percorra, non riesco più a farlo senza sbadigliare continuamente...

gancio
08-09-2008, 10:21
Ragazzi concedetemelo:questo era un mio sfogo!!!
ho visto 2 incidenti (credo mortali) in meno di 50 km e in tratti controllati da tutor. Da qui l'inutilità del Tutor
Poi io ho rispettato le regole quindi media degli 80 km/h (avevo il carrello) e mi sono reso conto che NESSUN mezzo pesante faceva velocità inferiori ai 90-100 km/h. Da qui la pericolosità del Tutor.
E a proposito di regole vi siete mai chiesti perchè il CDS (art. 142 leggetelo se non ci credete) prevede il limite max dei 150km/h in autostrada ma in Italia in nessuna autostrada è previsto tale limite?

Wotan
08-09-2008, 10:28
E a proposito di regole vi siete mai chiesti perchè il CDS (art. 142 leggetelo se non ci credete) prevede il limite max dei 150km/h in autostrada ma in Italia in nessuna autostrada è previsto tale limite?Ti rispondo subito.
Il limite dei 150 in autostrada, al pari del limite dei 70 in città, non si applica automaticamente, ma su decisione dell'ente gestore, che si deve assumere la responsabilità di tale scelta, provandone la fattibilità dal punto di vista tecnico e della sicurezza.
E per quale motivo mai un ente gestore dovrebbe sobbarcarsi una trafila simile, solo per far felici gli utenti?
Per i 70 in città qualche coraggioso c'è stato (ben pochi rispetto alla reale necessità), visto che si tratta di velocità tutto sommato limitate, ma per le autostrade non c'è praticamente niente da fare.
A tutto ciò si aggiunge la pressione del governo sui gestori per dimezzare le vittime entro il 2010, come da impegno preso con l'UE.

Wotan
08-09-2008, 10:41
ho visto 2 incidenti (credo mortali) in meno di 50 km e in tratti controllati da tutor. Da qui l'inutilità del TutorOcchio, questo che fai è un errore dal punto di vista logico. L'efficacia di una soluzione non si prova soltanto in caso di assenza totale di incidenti, ma anche con una loro riduzione statisticamente accertata. il fatto che tu abbia visto due brutti incidenti indica che il sistema non elimina gli incidenti, ma non puoi dire nulla sul fatto che li riduca o meno.
In realtà le statistiche (vedi questo documento (http://www.asaps.it/notizie/notizie_2007/10_notizie_07/image/tutor_12_mesi.pdf), presente nella pagina dei link sulla sicurezza (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=156455)) dimostrano che il Tutor diminuisce significativamente il numero degli incidenti (-22%), e riduce in maniera più che proporzionale sia il numero dei feriti (-34,75%) che - soprattutto - quello dei morti (-50,83%), dimezzati rispetto al periodo pre-Tutor.

DvD
08-09-2008, 10:47
Bah, alla fine gira e rigira io vedo solo strumenti di punizione. Facciamo prevenzione con la punizione? Ha senso punirmi 3 mesi dopo per una infrazione fatta 3 mesi prima? Vanno punite sul fatto le pericolosità...se faccio una strage oggi è inutile che mi dai la multa a posteriori...non resuscita nessuno.


Contenti voi di queste prevenzioni, non posso far altro che adeguarmi.

condor
08-09-2008, 11:00
la svizzera i 'tutor' ce li ha eccome, si chiamano radar e sono segnalati prima.
così l'austria.
sono cadenzati e monitorati, e se sgarri ti aspettano al casello (ad esempio appena superato il pedaggio del brennero).

Ho notato, guidando per 3.000km la settimana scorsa con una macchina a nolo che aveva il cruise control, che nei tratti con controllo tutor la gente va mediamente tra i 15 e i 20 kmh in meno. Noi con cruise control non ci siamo neppure resi conto del 'limite', si andava e basta.
Il peso del limite è un fatto mentale e visivo.
Quando vado, per esempio, a Roma in moto (spesso) se mi metto a velocità codice arrivo esattamente nello stesso tempo che se faccio una tiratina ogni tanto e poi rallento. Mi fermo solo una volta a far benza alla Shell di Lucignano Ovest e a fare pipì.
C'è un notevole risparmio di tempo e soldi. A volte mi piacerebbe poter fermare quelli che sfrecciano a 200 all'ora per chiedere se hanno un permesso speciale. E' questa la vera cosa che da fastidio del limite.

"Paolone"
08-09-2008, 11:31
la svizzera i 'tutor' ce li ha eccome, si chiamano radar e sono segnalati prima.
..............


Il tutor è una cosa, il radar è di fatto un'autovelox, non misura nessuna velocità media. Sono due misurazioni ben diverse ovviamente.


Come hanno già detto in molti, tenere una media dei 130 km/h bisogna sicuramente correre parecchio. Basta un rallentamento o altro che in un tratto di 7/8 km la media scende sensibilmente, e per ritornare al limite bisogna fare tratti ben oltre i 150 km/h. Provato con il computer della moto o macchina che sia, rende molto l'idea....
Ergo, IMHO ovviamente, il tutor è una misurazione molto più civile dell'autovelox fisso, tanto da ritenere delle volte cha 130 sia un limite quasi eccessivo come in altri momenti (vedi tratto autostradale, situazione traffico - notte-giorno) un limite anacronistico. Insomma il sistema c'è ed è valido, andrebbe solo utilizzato meglio.

marci72
08-09-2008, 11:42
sbagli: il tutor monitorizza velocità media tra due tratti E velocità istantanea sotto al portale
ma da quello che ho letto quì, il tutor è ANCHE un velox.....o no?
c'è qualcuno che è stato multato per eccesso di velocità istantanea rilevato da un tutor?

Drummobile74
08-09-2008, 11:57
Ragazzi, diciamoci la verità, non nascondiamoci dietro le dita!!! Oramai tutto ciò che è limitazione della velocità e tutto ciò che ci può far andar incontro a multe ci dà fastidio! Io sono il primo a sbuffare quando vedo autovelox e tutor... che palle!!! Purtroppo però, sarà per la cassa dei comuni o per sicurezza, la situazione è questa e bisogna rispettarla, il coltello dalla parte del manico ce l'hanno "loro". Non penso poi che le scritte sui pannelli luminosi "mortalità -40% con tutor" la mettano anche se non siano vere. L'ultima cosa: ho notato sicuramente che molti automobilisti vanno più piano per paura di sanzioni ma questa paura purtroppo influisce sulla qualità della guida... molta gente non sa guidare!!!

Qui spiegano come funziona il tutor...

http://www.motomania.it/_detail_NewsMotomania.asp?id=3658

tommygun
08-09-2008, 12:06
Nulla può il Tutor contro l'idiozia degli utenti della strada.

Non è (e non vuol essere) un sostituto del cervello e del buonsenso.

condor
08-09-2008, 12:59
Nulla può il Tutor contro l'idiozia degli utenti della strada.

Non è (e non vuol essere) un sostituto del cervello e del buonsenso.

:D:D:D:D:D:D:D

Guanaco
08-09-2008, 13:20
Io non capisco il senso di questo 3ad...

A parte tutto, il Tutor è uno strumento più obiettivo di una rilevazione locale. A uno può anche succedere di superare il limite per qualche istante, magari per finire prima un sorpasso...
Ma se si è sopra come media su un tratto lungo vuol dire proprio che si ha il piede troppo pesante.

L'insufficienza delle distanze di sicurezza è riconducibile al fatto che molti s'incollano in attesa di poter superare. Dove c'è il Tutor le distanze aumentano, perché si sa che non si può superare. E la distanza di sicurezza è uno dei fattori di rischio.

condor
08-09-2008, 13:28
Il tutor è una cosa, il radar è di fatto un'autovelox, non misura nessuna velocità media. Sono due misurazioni ben diverse ovviamente.


questo è ovvio, come è ovvio che la polemica qui è solo nei confronti del controllo in genere.
In CH è molto raro vedere gente che corre.
eppure si sa perfettamente dove sono i radar, così come in Austria.

come mai li non si corre?

Pacifico
08-09-2008, 13:37
li non si è mai corso.... noi abbiamo sempre corso, poi un giorno un coglione ci ha rallentato.... senza chiedere a nessuno...

Pacifico
08-09-2008, 13:42
... Dove c'è il Tutor le distanze aumentano, perché si sa che non si può superare. E la distanza di sicurezza è uno dei fattori di rischio.

Errato... nel senso che dove c'è il tutor le distanze si sono accorciate alla grande... proprio per una velocità costante e simile tra i veicoli.

Una cosa è avvicinarsi con un delta di 60 km/h... un'altra di soli 5... nel secondo caso molti vengo ingannati proprio dalla lentezza del sorpasso e si avvicinano molto di più... e non solo frontalmente ma anche lateralmente...

Un'auto che supera con un delta elevato ha meno probabilità di creare casino...

Sai quante volte ho visto gente fare sorpassi di un minuto e sbandare pericolosamente?... Una marea..

Deleted user
08-09-2008, 13:52
li non si è mai corso.... noi abbiamo sempre corso, poi un giorno un coglione ci ha rallentato.... senza chiedere a nessuno... e che doveva pure fare un referendum?

geba
08-09-2008, 13:54
E chiuderlo 'sto 3d?

Pacifico
08-09-2008, 13:55
no... ma bastava che lo dicesse prima di essere eletto.. :lol:

paolo b
08-09-2008, 14:08
(..) noi abbiamo sempre corso, poi un giorno un coglione ci ha rallentato (..)
Di grazia, si potrebbe sapere fino a quando sulle autostrade italiane NON c'era il limite di velocità? Io ho la patente da 25 anni, e non ho ricordi in tal senso.

Ma probabilmente il discorso è simile a molti che leggo in cantina: per gli "altri" che sgarrano si invocano rispetto ferreo delle regole e punizioni esemplari; se invece tocca a noi, a rispettare i limiti, vai di catena sulla targa, "tutor maledetto" e amenità varie...

ziobato
08-09-2008, 14:09
Non è per far polemica (io i tutor li approvo e li rispetto sempre) ma ciò non toglie che mi addormento. Nei tratti tutor, vedo un sacco di gente che telefona (senza vivavoce) o guida distrattamente con espressione inebetita...

condor
08-09-2008, 14:18
un po come per il somato insomma, che se non lo tieni sotto il giogo con il frustino fa un po quel cazzo che vuole lui.
tutti attenti a 200 all'ora. A 130 invece, che due palle. Io li vedo al telefono anche a 180.

Pacifico
08-09-2008, 14:21
Di grazia, si potrebbe sapere fino a quando sulle autostrade italiane NON c'era il limite di velocità? Io ho la patente da 25 anni, e non ho ricordi in tal senso.

Ma probabilmente il discorso è simile a molti che leggo in cantina: per gli "altri" che sgarrano si invocano rispetto ferreo delle regole e punizioni esemplari; se invece tocca a noi, a rispettare i limiti, vai di catena sulla targa, "tutor maledetto" e amenità varie...

Non ricordo la data esatta ma i limiti non esistevano prima della legge Ferri..

Paolo.. non sò cosa leggi in cantina (non ci entro), ma quella dei limiti di velocità sulle autostrade o almeno su alcuni tratti di autostrada sono veramente anacronistici... io rispetto la legge, sono stato punito quando ho deciso di infrangerla e non invoco nessuna pena contro gli altri, credo molto al libero arbitrio... ma è leggittimo contestare e discutere i limiti. C'è sempre una parte contraria ed io ne faccio parte.. e non me ne vergogno.

La sicurezza stradale, in Italia, non passa accanendosi sui limiti di velocità, ma sull'educazione stradale e sociale... ecco, magari su questo argomento sono più intransigente.

Il tutor, per me, è una forte limitazione non chè, in alcuni lunghi tratti, per me, un pericolo... rischio di distrarmi per la eccessiva distrazione degli altri (che spiegherò più tardi :lol:)

condor
08-09-2008, 14:24
Una domanda sorge spontanea:
quanto si spende per Velox e Tutor?
quanto costerebbe istituire la materia Educazione Civica a scuola?

verbier61
08-09-2008, 14:25
più o meno lo stesso thread della settimana scorsa, e IMVHO continuo a pensare che la riduzione del 50% dei morti nelle aree coperte da tutor tagli la testa al toro.
Però mi è venuta in mente un'altra cosa... questi thread sono pieni di rancore nei confronti delle leggi italiane, ma - africa e qualche breve tratto in germania a parte - in tutto il resto del mondo i limiti di velocità sono uguali agli italiani se non più bassi.... allora?

verbier61
08-09-2008, 14:26
l'educazione civica ha squola cé da un bel poò di anni....

Pacifico
08-09-2008, 14:27
I Velox ed i Tutor si ripagano con le multe e creano posti di lavoro... l'educazione civica a scuola è tutta a carico dell'erario...

Deleted user
08-09-2008, 14:33
più o meno lo stesso thread della settimana scorsa....
e della settimana prima e di quella precedente anche ....
Discorsi utili (?) solo per il forum , per il resto e' gia' deciso che lo si estenda anche ai tratti di tangenziale e raccordi urbani, potete sbraitare quanto volete , ma quale prevenzione, quale educazione, non prendiamoci per il sedere! L'unico linguaggio che veramente ci fa paura e in qualche modo frena seppur parzialmente i nostri bollori corsaioli e' quello del portafoglio aperto , indi, giu' di tutor....

paolo b
08-09-2008, 14:38
(..) ma quella dei limiti di velocità sulle autostrade o almeno su alcuni tratti di autostrada sono veramente anacronistici (..)
Perfettamente d'accordo. Però, l'ho scritto anche in precedenza -non ricordo se qui nell'altro 3ad- la strada maestra non è IMHO contestare uno strumento di controllo tutto sommato "intelligente", ma sbattersi perchè vengano modificati/adeguati i limiti dove sono "assurdi".
Ferri (fine anni '80) aveva abbassato il limite a 110, ma comunque il limite (130 o 140, non ricordo) c'era anche prima.
(..) La sicurezza stradale, in Italia, non passa accanendosi sui limiti di velocità, ma sull'educazione stradale e sociale (..)
Anche qui, concordo che le seconde mancano quasi completamente, come pure i controlli/sanzioni per comportamenti molto più pericolosi che andare a 150 sulla Treviso-Vittorio Veneto nel tratto a tre corsie.

Pacifico
08-09-2008, 14:38
In fin dei conti.. che ci siano delle limitazioni sulle strade in generale a me stà anche bene... che poi, la totalità delle strade sia ricoperta da Tutor potrebbe anche fregarmene.... quello che contesto è il limite di certe viabilità...

Spero che con l'aumentare dei tutor, certi fancazzisti di uffici dell'autostrada li mettano a controllare manualente ogni singolo passaggio della tangenziale ovest di Milano... così, tanto per farli lavorare... :lol:

"Paolone"
08-09-2008, 14:39
come mai li non si corre?

Come già detto, in primis perchè in CH i controlli ci sono, funzionano e si paga senza possibilità di scappatoie.
Hanno subito pronta la macchinetta della carta di credito........
I radar fissi ci sono e funzionano (non come in Italia che ha un numero sterminato di postazioni che in contemporanea ne funzionarà si è no il 20%) e ve ne sono tanti altri mobili anche se preventivamente segnalati.
Oltre hai controlli, di base oltretutto c'è un'educazione civile che in Italia la si può solo sognare. Carte per terra :rolleyes: bagni pubblici :rolleyes:, proprio un'altro mondo ......

Deleted user
08-09-2008, 14:47
Spero che con l'aumentare dei tutor, certi fancazzisti di uffici dell'autostrada li mettano a controllare manualente ogni singolo passaggio della tangenziale ovest di Milano... così, tanto per farli lavorare... :lol:
sara' mia cura ridurre ulteriormente la velocita' max tarata ad ogni tuo transito!
ah ah ah

Rdario
08-09-2008, 14:55
Perche' non mettere lungo i trati coperti dal tutor qualche segnale che ricordi il limite max consentito visto che questa velocita' varia anche su tratti con le stesse caratteristiche vedi Napoli-Roma tutta dritta ed a tre corsie?
Le multe arrivano a tutti? Sono ancora tanti gli automobilisti che superano i limiti e non di poco.

gancio
08-09-2008, 15:16
Si ma allora non capisco una cosa:
io col carrello portamoto tenevo la media degli 80 km/h.
Perchè NESSUN mezzo pesante andava più piano di me? forse i mezzi pesanti non sono soggetti a controllo Tutor? Oppure la tolleranza sulla velocità media è più alta di quello che penso??

matth78
08-09-2008, 15:45
aggiungo a quanto detto da Paolo.
Una volta mi hanno fermato perchè ero in corsia d'emergenza prima del Gottardo, auto ferme per incidente alla galleria prima (versante nord), io da buon italiano supero la fila e mi fermo all'inizio.

Mi hanno pizzicato ed ho detto che non avevo soldi: nessun problema, ci segua in centrale. Mi hanno portato ad Andermatt e mi hanno fatto fare una bella strisciata di Visa aggiungendo: "sa, avevamo la possibilità di farle pagare con Visa anche sul posto, ma così impara che a fare la coda impiega meno che a passare avanti"

....certezza della pena, è questo che manca a noi.

brewer
08-09-2008, 15:51
Io contesto come guida la gente ieri ho fatto Capriate Grumello mettendo la velocita' della'uto fissa a 130 km/h e l'ho fatta tutta in prima corsia superando di ogni!!!

paolo b
08-09-2008, 15:53
Sull'autostrada i camion fino a 12 ton hanno il limite a 100 km/h, sopra le 12 t a 80. Una persona che conosco, con un camper omologato con patente C, quindi superiore ai 35qli, ha preso una multa via tutor per essere andato a circa 115, qindi presumo che i controlli funzionino e vengano fatti anche sui mezzi pesanti.. non so come fuzioni per i camion stranieri... per certo ho incrociato anch'io, e non raramente, furgoni (per la maggior parte polacchi, o rumeni) con carrello a traino, magari con auto sopra, filare a 110/120.
Sempre a memoria, e se non ricordo male, a parte alcuni autorizzati, NON si può entrare in autostrada con mezzi incapci di raggiungere la vel di 80 km/h.

Guanaco
08-09-2008, 20:58
Col Tutor le distanze di sicurezza tendono ad aumentare. Questo è nella mia esperienza. E non solo nella mia.

L'idiota che deve sempre e comunque superare resta un idiota, ma almeno non ha l'irrefrenabile tendenza a incollarsi al paraurti di chi lo precede, dato che non lo può sorpassare.

Se poi uno è talmente decerebrato da incolarsi lo stesso, beh farlo a 130-140 km/h è ben diverso che farlo a 180 km/h.

Molti motociclisti (per fortuna) la pensano così.
Ad esempio:

http://news.motonline.com/article.pl?sid=07/12/07/0841252

tommygun
09-09-2008, 10:08
L'idiota che deve sempre e comunque superare resta un idiota

Quod erat demostrandum. ;)