Entra

Visualizza la versione completa : STI CA.....


Ailait
16-01-2005, 12:53
Undici virgola quattro litri di cilindrata, 670 Cv e 102 chilogrammetri di coppia: questi i dati della Jeep Hurricane, uno studio di fuoristrada in fibra di carbonio e alluminio dotato di due motori V8 Hemi da 5,7 litri (però è possibile spegnere fino a 12 cilindri su 16 per risparmiare carburante). Le ruote sono tutte e quattro sterzanti in modo indipendente, rendendo possibile un diametro di sterzata pari a 0

http://www.freephotoserver.com/tn/img33409610_37579791.jpg

http://www.freephotoserver.com/tn/img79070091_80095302.jpg

Muntagnin
16-01-2005, 14:30
...........................(però è possibile spegnere fino a 12 cilindri su 16 per risparmiare carburante).................


Spegnere? ..... questa è bella ... dove hai letto sta mega stronz......ta?

Muntagnin
16-01-2005, 14:34
............Le ruote sono tutte e quattro sterzanti in modo indipendente, rendendo possibile un diametro di sterzata pari a 0


Impossibile!
ammettendo pure che riesca a girare con un centro di rotazione coincidente con il centro geometrico della vettura .... il diametro di sterzata sarebbe comunque pari al valore della distanza intercorsa tra le due ruote diametralmente opposte .....

Nicox ..... cambia letture.

Guanaco
16-01-2005, 14:40
...........................(però è possibile spegnere fino a 12 cilindri su 16 per risparmiare carburante).................


Spegnere? ..... questa è bella ... dove hai letto sta mega stronz......ta?

Credo che intenda semplicemente togliere l'iniezione.

............Le ruote sono tutte e quattro sterzanti in modo indipendente, rendendo possibile un diametro di sterzata pari a 0.


Impossibile!
ammettendo pure che riesca a girare con un centro di rotazione coincidente con il centro geometrico della vettura .... il diametro di sterzata sarebbe comunque pari al valore della distanza intercorsa tra le due ruote diametralmente opposte .....

Nicox ..... cambia letture.

No, se la vettura ha un CDR (centro d'istantanea rotazione) sul proprio asse il raggio di curvatura è effettivamente nullo. Il diametro di sterzata è riferito a quello, poi naturalmente ci sono gli ingombri propri del veicolo.

Ailait
16-01-2005, 14:43
su automobilismo :lol:

EnroxsTTer
16-01-2005, 14:48
Impossibile!
ammettendo pure che riesca a girare con un centro di rotazione coincidente con il centro geometrico della vettura .... il diametro di sterzata sarebbe comunque pari al valore della distanza intercorsa tra le due ruote diametralmente opposte .....

Muntagnin, lasciatelo dire, sei un po' un pigna in c@lo :lol: , te lo dice uno che ne sa qualcosa in materia di pigne! (vero Bleach?) :wink:
E' chiaro che quello che dici e' tecnicamente ineccepibile, proprio per definizione di diametro di sterzata per avere diametro nullo dei avere una vettura puntiforme!
Pero' il concetto e' che l'auto ruota attorno al centro geometico. Del resto quella e' roba scritta da giornalisti, mica da tecnici. :?
:lol:

er-minio
16-01-2005, 15:01
...........................(però è possibile spegnere fino a 12 cilindri su 16 per risparmiare carburante).................


Spegnere? ..... questa è bella ... dove hai letto sta mega stronz......ta?

Credo che intenda semplicemente togliere l'iniezione.

Infatti. Non lo faceva pure lo "squalo"???

http://www.dupontregistry.com/sitemap/auto/images/BMW-850.jpg

Guanaco
16-01-2005, 15:03
Il problema è un altro.
Quello che infatti mi chiedo è quale sia la logica di sterzata delle ruote. Mi spiego meglio. Se tu viaggi a 5 km/h e sterzi con le ruote in controfase, cioè con quelle davanti verso dx (ad es.) e quelle dietro verso sx, allora riesci realmente a curvare in spazi molto angusti. E' una bella comodità.
Tuttavia, a 100 km/h una sterzata con il sistema della controfase è deleteria: la vettura come minimo si cappotta. E' facile intuirlo.
In passato sono state realizzate vetture a 4 ruote sterzanti, ma una centralina provvedeva a rilevare la velocità di avanzamento per correggere il verso e l'angolo di sterzata delle ruote posteriori. Nei parcheggi le ruote posteriori sterzavano in controfase, permettendo così manovre altrimenti impossibili. Ad alta velocità le ruote posteriori sterzavano invece in fase con quelle anteriori, solo con un angolo inferiore, in modo da assicurare una superiore stabilità.
Immagino che suquesto veicolo il governo dello sterzosegua uno schema similare.

Guanaco
16-01-2005, 15:04
x erminio

Giusto

Muntagnin
16-01-2005, 16:53
...................
No, se la vettura ha un CDR (centro d'istantanea rotazione) sul proprio asse il raggio di curvatura è effettivamente nullo. Il diametro di sterzata è riferito a quello, poi naturalmente ci sono gli ingombri propri del veicolo.


Non sono d'accordo.

In automobilismo (e sidecar da corsa...) ..... il CDR non esiste ma esiste il CIR che si riferisce al centro istantaneo di rotazione del rollio.
In pratica è il punto in cui si congiungono i prolungamenti dei bracci delle sospensioni.
Non per nulla i bracci delle sospensioni delle auto .... non sono disposti su 2 piani paralleli, ma convergenti.
Proprio l'angolo che si forma è da sempre studio da parte di chi si occupa di sospensioni, anche perchè la posizione del CIR varia con il variare dello squotimento della sospensione.

Bleach
16-01-2005, 17:41
.....
Muntagnin, lasciatelo dire, sei un po' un pigna in c@lo :lol: , te lo dice uno che ne sa qualcosa in materia di pigne! (vero Bleach?) :wink: ....

Siiiii ?? CarA mi hai chiamato ???? 8)

Guanaco
16-01-2005, 21:38
...................
No, se la vettura ha un CDR (centro d'istantanea rotazione) sul proprio asse il raggio di curvatura è effettivamente nullo. Il diametro di sterzata è riferito a quello, poi naturalmente ci sono gli ingombri propri del veicolo.


Non sono d'accordo.

In automobilismo (e sidecar da corsa...) ..... il CDR non esiste ma esiste il CIR che si riferisce al centro istantaneo di rotazione del rollio.
In pratica è il punto in cui si congiungono i prolungamenti dei bracci delle sospensioni.
Non per nulla i bracci delle sospensioni delle auto .... non sono disposti su 2 piani paralleli, ma convergenti.
Proprio l'angolo che si forma è da sempre studio da parte di chi si occupa di sospensioni, anche perchè la posizione del CIR varia con il variare dello squotimento della sospensione.

CIR, non CDR, d'accordo; ho scritto troppo alla svelta (la "d" e l'apostrofo non si contano), ma non mi pare il caso di essere così pignoli.
Veniamo piuttosto alla sostanza.
Il CIR non si valuta affatto solo per il rollio (da dove ti viene questa?), ma per qualunque movimento dovi si possa parlare di rotazione. In effetti, il CIR va valutato sui tre assi dello spazio. Il caso delle sospensioni cui tu alludi è appunto solo un caso. E non è nemmeno detto che in quel caso il CIR stia nel punto in cui si congiungono i bracci delle sospensioni. Dipende dalla cinematica della sospensione. Sul fatto che il centro di rotazione si sposti mentre la sospensione lavora sono d'accordo; ed è proprio per questo che si parla di CIR, cioè di centro istantaneo di rotazione, laddove si allude alla posizione di quel punto in un dato momento. Lascio perdere la questione del beccheggio, dove c'è un altro CIR, connesso con il primo.

Per quanto riguarda il CIR che è qui realmente in oggetto (e che non c'entra con le sospensioni) si tratta del punto, visto in piano, attorno cui l'auto idealmente ruota rigidamente (come un compasso) in un certo istante di tempo. Se quel CIR è sull'asse del veicolo, allora il raggio di sterzatura è nullo e in pratica il veicolo ruota su sé stesso, come se fosse connesso con un unico fulcro al suolo.

Tu invece dici che se il CIR è nel centro del veicolo hai ugualmente un diametro disterzata. Dunque, sbagli, per la definizione stessa di CIR. Quello che semmai puoi dire (ma che non hai detto), volendo essere pignoli, è che le ruote non possono mai essere parallele nella sterzata (sono così solo su certe macchine movimento terra) e dunque che per la loro necessaria divergenza il CIR sarà sempre almeno un po' fuori dall'asse del mezzo. Ma si tratta comunque di un dettaglio che non si può analizzare in un articoletto divulgativo di presentazione; il giornalista (che raramente è un tecnico specialista) voleva solo dire che in pratica è come se la vettura ruotasse su sé stessa.

speed wheels
16-01-2005, 21:44
CIR, non CDR, d'accordo; ho scritto troppo alla svelta (la "d" e l'apostrofo non si contano), ma non mi pare il caso di essere così pignoli.
Veniamo piuttosto alla sostanza.
Il CIR non si valuta affatto solo per il rollio (da dove ti viene questa?), ma per qualunque movimento dovi si possa parlare di rotazione. In effetti, il CIR va valutato sui tre assi dello spazio. Il caso delle sospensioni cui tu alludi è appunto solo un caso. E non è nemmeno detto che in quel caso il CIR stia nel punto in cui si congiungono i bracci delle sospensioni. Dipende dalla cinematica della sospensione. Sul fatto che il centro di rotazione si sposti mentre la sospensione lavora sono d'accordo; ed è proprio per questo che si parla di CIR, cioè di centro istantaneo di rotazione, laddove si allude alla posizione di quel punto in un dato momento. Lascio perdere la questione del beccheggio, dove c'è un altro CIR, connesso con il primo.

Per quanto riguarda il CIR che è qui realmente in oggetto (e che non c'entra con le sospensioni) si tratta del punto, visto in piano, attorno cui l'auto idealmente ruota rigidamente (come un compasso) in un certo istante di tempo. Se quel CIR è sull'asse del veicolo, allora il raggio di sterzatura è nullo e in pratica il veicolo ruota su sé stesso, come se fosse connesso con un unico fulcro al suolo.

Tu invece dici che se il CIR è nel centro del veicolo hai ugualmente un diametro disterzata. Dunque, sbagli, per la definizione stessa di CIR. Quello che semmai puoi dire (ma che non hai detto), volendo essere pignoli, è che le ruote non possono mai essere parallele nella sterzata (sono così solo su certe macchine movimento terra) e dunque che per la loro necessaria divergenza il CIR sarà sempre almeno un po' fuori dall'asse del mezzo. Ma si tratta comunque di un dettaglio che non si può analizzare in un articoletto divulgativo di presentazione; il giornalista (che raramente è un tecnico specialista) voleva solo dire che in pratica è come se la vettura ruotasse su sé stessa.

sti ca... :shock:

Guanaco
16-01-2005, 21:45
Azz, galantecl, mi hai fatto un "quote" un attimo prima di un paio di mie aggiunte e di un paio di grassetti che ho messo per chiarire la cosa. Non potresti, ehm, "riquotarmi"?

speed wheels
16-01-2005, 21:46
Azz, galantecl, mi hai fatto un "quote" un attimo prima di un paio di mie aggiunte e di un paio di grassetti che ho messo per chiarire la cosa. Non potresti, ehm, "riquotarmi"?

:D :D

Guanaco
16-01-2005, 21:46
Troppo gentile.
Thanks.

nonholenduro
16-01-2005, 21:50
L'ho vista oggi su TG2 motori e girava su se stessa da ferma, ovvero l'auto non arretrava nè avanzava. Bellissima! Per quanto riguarda la possibilità di escludere qualche cilindro mi viene in mente l'Alfa Romeo Alfetta CEM dei primi anni '80 con motore modulare che quando girava a basso numero giri tagliava l'iniezione a 2 cilindri e si muoveva con gli altri 2 risparmiando così carburante.

http://www.autofan.it/it/magazine/numero39/5.asp

http://www.autofan.it/it/magazine/numero39/Image99.jpg

Muntagnin
16-01-2005, 22:00
X Guanaco:

chiaro che il CIR te lo trovi un pò dappertutto .... io ho passato qualche tempo ..... a litigare con i CIR di una coppia di ingranaggi ...

Nella fattispecie .. ( con o senza la "i" ...?) .... stiamo parlando di una autovettura, quindi a questi aggegi mi sono riferito.

Ritornando a bomba.... io ho constatato che variando l'angolo tra i bracci della sospensione ... o peggio la lunghezza degli stessi il susseguente riposizionamento del CIR rendeva guidabile od inguidabile il sidecar.

Guanaco
16-01-2005, 22:05
Certo, Munta. Il CIR di cui dicevi tu sulla sospensione è legato a quello "in pianta". In effetti, non è un problema di cinematica semplice. Poiché bisogna figurarsi la cosa nelle tre direzioni spaziali, è facile "litigarci", come dici tu.
:D

Ailait
17-01-2005, 08:50
maronna mia
che razza di discussione ho animato :shock:
la mia era una semplice curiosità non una proposta di disquisizione tecnico-tattico-ingegneristico-venatoria.....