PDA

Visualizza la versione completa : Cosa non mi è piaciuto della RT1200


baronL63
03-09-2008, 10:27
Dopo 2 anni posso anche togliermi il sassolino.
Prima avevo la RT1150.

Serrature bauletti e sportellino avanti: semplicemente ridicole, una serratura a pressione che gioca sulla flessibilità delle plastiche, quelle dei bauletti non sempre rispondono come dovrebbero.

Specchietti retrovisori: a volte è difficile capire (se stai accellerando) se dietro hai un tir o un motorino.

Protezione aereodinamica: inferiore alla 1150, sopratutto lateralmente e per il passeggero. Per una moto votata al turismo niente male.

Batteria: un neo di sempre di BMW, che se le faccia fare apposta delle batterie così scarse ?

Posizione di guida e confort complessivo guidatore: il manubrio dovrebbe essere regolabile in altezza, sembra costruito su un tedesco di 180 centimetri. A volte procura fastidi ai gomiti.

Escursione dell'accelleratore eccessiva, ti tocca girarlo molto per fare poco.

Cambio: mi chiedo se in BMW non potrebbero rubare un tecnico ai giapponesi, giusto per farsi mostrare una volta per tutte come si costruisce un cambio perfetto. Quello della RT poteva andare bene 50 anni fa. Quello del GS è già meglio.

Un neo che vedo solo io: le borse verniciate, devi stare attento anche ad appoggiarle per terra. La borsa serbatoio è ridicola rispetto a quella della 1150, tiene poco ingombra molto non è ripiegabile e costa cara.

Alessandro S
03-09-2008, 11:11
-1 vero, in più in certe situazioni ( in particolare quando la lavi) il vano del portoggetti può allagarsi. Questo poiche l'appoggio tra sportello e guarnizione non è coerente su tutta la superficie, in particolare sulla parte anteriore, quella lontana dal meccanismo serratura, che non è in posizione simmetrica rispetto al perimetro.

-2 specchi, come darti torto?

-5 l'escursione del gas mi sembra identica a quella del 1150

-7 cambio, quello delle versioni recenti ( cosi è per tutta la piattaforma k2x) è stato modificato in più parti e va meglio di quello delle versioni ante 2007

Rantax
03-09-2008, 11:21
...in linea di massima mi trovi daccordo.....ed io ce lò da manco due mesi.....potrei aggiungere un'altra cosa che mi viene in mente e non sò sè capita ad altri possessori del rt......mi rimane aperto il tappo della benzina dopo aver fatto rifornimento....lì per lì si chiude poi quando viaggio sento puzza di benzina e mi accorgo che è socchiuso.......:-o

Davide
03-09-2008, 11:22
Che cesso di moto !!!:lol:

silversurfer
03-09-2008, 11:34
E fatevi un GS :lol:

Rantax
03-09-2008, 11:40
E fatevi un GS :lol:


...appena venduto......e parlo del "vero" gs...per intenderci.....:cool:

emmegey
03-09-2008, 12:55
Molto meglio altri mezzi per il turismo...

DIELLE
03-09-2008, 16:20
prendendo coraggio::eek:
perche' mi e' piaciuta da subito e SENZA AVERNE MAI PROVATA UNA l'ho comprata..(e devo dire che dopo quasi 2 anni e 20000km sono entusiasta) SPOSO in pieno:

a-Gli specchietti,possibile che TUTTI,e dico TUTTI quelli che ho incontrato con una RT1200 sia dell'anno primadella mia(2006) che dopo hanno gli stessi identici problemi di perdita specchietto,vibrazioni perdita&vibrazioni insieme.

b- il tappo serbatoio,o lo chiudi con precisione da mastro orologiaio svizzero o ti fai (come mi e' successo tornando dalle ferie) di 98 ottani e guidi in stato semi-etilico..

c-le borse,quando sono molto piene ti fanno bestemmiare,a parte per il chiuderle,per la sensazione che forzando appena le dovrai ri-aprire con un flessibile

d-il cambio..sara' teutonico e macho sentire un tloc come sotto una pressa idraulica ogni volta che passi dalla 1à alla 2à ma potri contribuire allo stipendio del giapponese se spiegasse come fare gli accoppiamenti come sulle jap

ora che ho i sensi di colpa per il tradimento...:(

MyWay
04-09-2008, 09:50
Eccomi qua a fare il bastian contrario.

RT del dicembre 2005, 60.000 km.

1. Serrature: hanno sempre funzionato perfettamente e non hanno mai risentito della flessibilità delle plastiche;

2. Specchietti retrovisori decisamente insufficienti, sono d'accordo. Sono quasi in procinto di montare i tradizionali sui fori già esistenti sui blocchetti. Ho provato ad installarli una volta e chi se ne frega se l'estetica perde, il risultato è eccellente.

3. Protezione aerodinamica ottima, in particolar modo sotto la pioggia battente. Sono alto 1,85 m.

4. Batteria senza macchia alcuna. Funziona benissimo da quando ho comprato la moto e anche dopo lunghi periodi di inattività lo spunto rimane inalterato;

5. Posizione di guida: che dire, al rientro dalla Francia quest'anno ho fatto in un sol colpo 1.100 km senza nessun problema. A 40 km. da casa avevo un leggero indolenzimento agli avambracci, perfettamente comprensibile;

6. Escursione dell'acceleratore: non suscita alcun interesse in me, anzi la trovo giusta e consente erogazioni micrometriche del gas;

7. Cambio: la solita storia. I motori come il boxer o il v-twin della guzzi hanno un'architettura che non consente la realizzazione di cambi silenziosi come i 4 in linea jap.

Ora posso dire quello che non mi piace della RT.

La curva di coppia è troppo appuntita verso l'alto e lo spunto da fermo in prima marcia è insufficiente. Per ripartire su una salita ripida con passeggero e bagagli, si rischia di bruciare la frizione.

L'arco di erogazione: come sopra. Vuotina in basso e poi dopo i 6.000 esplode davvero. Ma non nè un settaggio da granturismo, secondo me.

Forse a breve farò l'esperienza PowerCommander con una programmazione "coppiosa".

Saluti

DIELLE
04-09-2008, 10:09
mi ero dimenticato la frizione,a momenti questa estate ,sulle strade di Santorini,su e giu' di sera per vedere il sunset,code della buonanima,ho sentito,devo dire sinceramente per la prima volta ,una puzza di frizione da accapponare la pelle(io+zainetta e nientebagaglio) ma dietro a 5 pulmann in stop&go in salita....

silversurfer
04-09-2008, 10:12
A Colonia sarà presentata la nuova RT e risolveranno tutti i problemi...

novaon
04-09-2008, 10:22
Anch'io sono passato dalla RT 1150 alla RT 1200 gennaio 2007. Mi sono trovato molto meglio soprattutto per il peso inferiore, per una migliorata maneggevolezza ma soprattutto per i freni senza il servofreno. In poche parole mi sembra di guidare una moto molto più facile, che entra meglio in curva e stanca meno sulle strade tortuose. Non arrivo al metro e settanta e con questa moto mi trovo a mio agio. Sono d'accordo per la protezione all'acqua, ma sicuramente questa moto è più fresca e non arrostisce i piedi.
__________________________________________________ _____________
R 1200 RT 2007
R 100 GS 1988
R 100 1982

Tino
04-09-2008, 11:21
la mia del marzo 2006 con 46.000 km ha una peculiarità che di questi tempi sembra rara: giri la chiave e si accende, lo ha sempre fatto! e non sono mai rimasto a piedi. Al momento mi basta :)

Alessandro S
04-09-2008, 11:58
A Colonia sarà presentata la nuova RT e risolveranno tutti i problemi...

Vangelo!:cool:

OTTORENATO
04-09-2008, 12:13
Io la trovo semplicemente fantastica...( sono ormai alla 3° RT si migliorano sempre ogni anno..) non ho mai riscontrato questi problemi che voi lamentate ..e soprattutto non sono mai rimasto a piedi....e consiglio a chi dice che è meglio la RT 1150..di andare a farsela prestare mezza giornata..dopo voglio sentire le chiacchiere...perché altro non sono..

:arrow::arrow: Ciao

DIELLE
04-09-2008, 12:28
Tralasciando che.e' proprio quando ti avvicini alla perfezione che deve andare a trovare il pelo nell'uovo...:cool:

bmwfranco
04-09-2008, 15:40
1 anno e mezzo 27000 Km sono molto soddisfatto. La trovo comoda, protettiva da aria e pioggia, facile da guidare anche a basse velocita' e divertente in curva. Freni potenti e motore, sopratutto dopo l'ultimo aggiornamento sw, molto piacevole. Batteria, sospensioni, bauletti e altri ammennicoli sempre OK.
Difetti ce ne sono e ovviamente danno fastidio considerato il costo e talvolta la stupidita' del difetto stesso. Sicuramente gli specchietti sono scarsi, vibrano si staccano e sono in una posizione non ottimale. La potenza rannicchiata sopra i 6000 giri e' un po un controsenso su una gran turismo che viene spesso utilizzata tra i 2000 e i 5000 giri. Fare un 1200 con tutti quei cavalli che non usi quasi mai... forse e' meglio avere piu' coppia e magari migliorare ancora i consumi (18/20 Km/l). La sella non eccelle, la plastica fa sudare e l'imbottitura non e' il massimo. Il freno e' potente ma tende a bloccare quando si va pianissimo, per esempio prima di fermarsi. Se ci si trova con la moto un po inclinata e magari un po di ghiaietta si rischia di finire miseramente a terra. Per finire alcuni aspetti del design sono veramente bruttini e troppo scooteristici. Ma questa e' pura soggettivita'. Voto 8.5.

nossa
04-09-2008, 16:16
Speriamo nella nuova RT, questa nun me pias

baronL63
04-09-2008, 16:53
Io l'avevo la 1150, concordo sul peso e la maneggevolezza. La protezione aereodinamica laterale era migliore. Sono appena tornato da Londra (1300 Km) con vario tempo e oramai la conosco bene.
Concordo su chi dice che la prima non ha spunto, bisogna giocare di frizione e la puzza si sente. La batteria se ne andata tranquillamente dopo 60 giorni al chiuso (sostituita in garanzia) e la moto è andata in officina (sempre per la batteria) con il carro attrezzi.
Sto paragonando le varie turistische disponibili e senza andare sul gigantesco (LT & Goldwing), Pan mi sembra meglio attrezzata, forse meno maneggevole. Tenete conto che una RT con gli accessori giusti meno di 19.000 di listino neanche se vuoi.

Tricheco
04-09-2008, 21:43
a me me pias

bepin
04-09-2008, 22:27
Mah, premesso che anche a mi me pias, sono molto d'accordo su batteria (cambiata a 30000 km) e specchietti, per cui aggiungo il fatto che per metà sono coperti dalle mani. Il comfort va bene (sono alto 1,79), vorrei delle volte il manubrio un po' più alto.

Non sono invece d'accordo suille valigie. Se sgrugni una verniciata, la rivernici con 50 - 60 euri. Se sgrugni una stampata (tipo la R) o ti tieni le righe o cambi il pezzo.

Ste02
04-09-2008, 22:37
io ho preso di occasione una banale pan european 1300 e va come un orologio, non ci trovo neanche mezzo difetto. Però di moto da strada non me ne intendo, è la prima che ho.

nani
04-09-2008, 23:19
Ho iniziato con un gs 100"ape maia"stupendo l'unica bmw che consenta fuori strada quasi "alla bergamasca" sono poi passato al gs 1150 bellisima ma al di la' di strade bianche limitata nel fuori strada per il peso ed altezza da terra e per turismo poco protettiva .La successiva rt 1150 e' stata favolosa,perfetta come riparo areodinamico e con selle fantastiche e con una linea che ancora oggi si lascia ammirare.Sono poi passato al 1200rt ,che dire la linea non mi scalda il cuore ed il prezzo lo raffredda ulteriormente:per adattarla all' uso che ne faccio io ,lunghi viaggi in coppia, ho dovuto lavorare e spendere parecchio. Ho montato i riser per alzare il manubrio,ho cambiato le selle,ho cambiato il parabrezza ,ho rinforzato il portapacchi ,ridicolo per una moto con la quale minimo fai il giro del mondo,ho modificato la pedana posteriore destra,la gomma di qualita' pessima non garantisce un appoggio sicuro mettendo a rischio le cavaglie della signora.Ma la cosa che piu' mi ha fatto incazzare e' il parafango posteriore che non garantisce nessun riparo :quando piove lo sporco arriva quasi alla visiera del passeggero .Anche qui mi sono arrangiato realizzando un paraspruzzi artigianale.Ho poi provveduto a realizzare un telaietto di alluminio per avvitare ,si proprio avvitare. gli specchietti alla carrozzeria,lavoro decente ed invisibile che ha risolto le vibrazioni e le varie perdite .Ho poi realizzato altre piccole stupidaggini per renderla perfetta.Motore .io adoro il bicilindrico,ed amo le velocita' moderate per cui lo assolvo,magari un po' piu' di pontenza ai bassi ...,ha pero' il grandissimo pregio che non consuma olio,e' la prima bmw che consuma piu' benzina che olio , e' estremamente maneggevole e leggera da guidare ,la differenza con il 1150 e' abissale,buona la frenata ed ottimi i consumi .

Aristoc@z
04-09-2008, 23:24
io ho preso di occasione una banale pan european 1300 e va come un orologio, non ci trovo neanche mezzo difetto. Però di moto da strada non me ne intendo, è la prima che ho.
scalda come una renna al polo nord

TheBoss
05-09-2008, 00:02
moto quasi perfetta, la moto perfetta non esiste, ha il solo difetto di essere brutta e sgraziata, le tre cose che non mi andavano a genio le ho cambiate/aggiunte... riser wunderlich, parabrezza California Scientific (al 4° provato) e sella Kahedo/Touratech, forse abbasserò anche le pedane, mi servirebbero quei 2cm per poterci dormire sopra alla guida... :lol:

esempio, 1100km in un giorno con sole soste "tecniche" di entrata/uscita liquidi! :D

imparagonabile con 1150RT che ho avuto, sono moto totalmente diverse ma per lo stesso uso!

silversurfer
05-09-2008, 00:37
....parabrezza California Scientific (al 4° provato)
Scusa Boss, mi daresti qualche altra informazione, questa cosa del parabrezza interessa ad un mio amico.

onlybmw
05-09-2008, 12:33
Rapporti del cambio troppo lunghi(specialmente la prima), coppia scarsa in basso, ondeggiamenti con traffico intenso di camion in autostrada, molto più brutta esteticamente dell'Rt1150 e poi quello che mi dava più fastidio di tutto che tutti gli sputeristi mi salutavano:lol::lol::lol:

1200rt
05-09-2008, 21:19
..................!!!!!!

MyWay
08-09-2008, 08:53
moto quasi perfetta, la moto perfetta non esiste, ha il solo difetto di essere brutta e sgraziata, le tre cose che non mi andavano a genio le ho cambiate/aggiunte... riser wunderlich, parabrezza California Scientific (al 4° provato) e sella Kahedo/Touratech, forse abbasserò anche le pedane, mi servirebbero quei 2cm per poterci dormire sopra alla guida... :lol:

esempio, 1100km in un giorno con sole soste "tecniche" di entrata/uscita liquidi! :D

imparagonabile con 1150RT che ho avuto, sono moto totalmente diverse ma per lo stesso uso!
E, caro Pino, ti straquoto. Obviously.

TheBoss
08-09-2008, 09:25
Scusa Boss, mi daresti qualche altra informazione, questa cosa del parabrezza interessa ad un mio amico.
mi è sfuggito di rispondere, lo faccio ora...

http://www.calsci.com/motorcycleinfo/R1200RTprod.html ;)

Io ho il modello più basso, è sufficiente anche quello, è proprio la forma ad essere diversa.

Tino
08-09-2008, 09:51
mi è sfuggito di rispondere, lo faccio ora...

http://www.calsci.com/motorcycleinfo/R1200RTprod.html ;)

Io ho il modello più basso, è sufficiente anche quello, è proprio la forma ad essere diversa.
quindi qual'è la differenza? senti meno turbolenza?

TheBoss
08-09-2008, 09:58
è più largo al centro e quindi protegge di più all'altezza delle spalle, è sagomato in alto per deflettere l'aria verso l'alto oltre la testa/casco del pilota, non ha quel vuoto in alto dato dalla forma concava scelta da BMW per ragioni di estetica, non dà nessuna turbolenza in nessuna condizione, ha quel foro utilissimo che non ti fa appannare il casco.

Ho il più basso e lo uso ad un terzo della corsa del meccanismo, sono quasi 1,90 e l'ho testato con Schubert C2, Schubert J1 e Airflow BMW.

TheBoss
08-09-2008, 10:01
http://innovazioni.org/c/1.jpg

http://innovazioni.org/c/2.jpg

http://innovazioni.org/c/3.jpg