Visualizza la versione completa : SensibilitÃ* vento laterale
mimmotal
03-09-2008, 09:13
Quali sono le vostre impressioni?
Quest'estate mi è capitato spesso di trovare vento (non parlo di Gustav ma di vento laterale un po' più forte del solito) e mi sono preso qualche strizzone, tipo in uscita da galleria e passaggio su viadotto, ma comunque con oscillazioni della moto avvertibili ovunque.
Sulle precedenti moto non l'avevo mai avvertito così bruscamente e non so se incolpare la carenatura molto estesa, le gomme nuove con un profilo "nervoso" o che altro.
Abbassare il parabrezza mitigava solo leggermente l'effetto ma a quel punto mi sentivo quasi su una naked (sono alto).
Dopppio lampeggio a tutti
Mimmo
Secondo me molto influiscono le nuove gomme: io quando dovevo sostituirle (avevo sù le Bridgestone BT 020 quasi finite) non avevo problemi di stabilità alle alte velocità. Una volta montate le Pilot Road 2 ho avuto questi problemi, nel senzo che la moto alle alte velocità un pò sbacchetta (non molto a dire la verità): a detta del gommista responsabile è il profilo più a "pera" di queste gomme ed il fatto che sono nuove, meno superficie a contatto a terra.
Poi chiaramente con vento forte (specialmente se laterale) ne risente un pò anche per la carena...
mimmotal
03-09-2008, 13:39
E pensare che avevo cambiato le Bridgestone perchè non mi davano feeling!
Prima non avevo mai trovato vento forte ma non avevo mai avvertito problemi di sbacchettamento.
Adesso ho le Pirelli Diablo Strada con cui ad agosto ho fatto circa 4.000 km; le trovo un po' troppo nervose per questa moto; hanno un profilo molto tondo e la moto letteralmente cade in curva; è più maneggevole ma l'impressione non è delle migliori.
Al prossimo cambio pensavo di tornare "ai santi vecchi" con le Michelin Pilot Road 2 come le tue, ma quel che mi dici mi preoccupa.
Comunque grazie e ci si vede a Livorno (vedrai spessa il mio K agli scogli piatti).
Ciao
E pensare che avevo cambiato le Bridgestone perchè non mi davano feeling!
Prima non avevo mai trovato vento forte ma non avevo mai avvertito problemi di sbacchettamento.
Adesso ho le Pirelli Diablo Strada con cui ad agosto ho fatto circa 4.000 km; le trovo un po' troppo nervose per questa moto; hanno un profilo molto tondo e la moto letteralmente cade in curva; è più maneggevole ma l'impressione non è delle migliori.
Al prossimo cambio pensavo di tornare "ai santi vecchi" con le Michelin Pilot Road 2 come le tue, ma quel che mi dici mi preoccupa.
Comunque grazie e ci si vede a Livorno (vedrai spessa il mio K agli scogli piatti).
Ciao
Bene, fa piacere vedere K in giro, soprattutto a Livorno e soprattutto agli scogli piatti: buon mare...
Comunque le Pilot Road 2 sono delle ottime gomme: ho solo da testare la durata, anche se al prox cambio, quasi sicuramente, metterò le Continental Conti Road Attack (semplicemente fantastiche su Varadero che avevo prima).
Ciao
la mia è gommata Z6
e questa estate a pieno carico e gomme da 2000 km l'ho sentita sensibile
credo che l'impronta della carena e del plexi influiscano inevitabilmente
ma prima del kgt qualcuno di noi ha avuto una moto altrettanto carenata da poter dare una testimonianza di comportamento diverso sotto raffica? c'è qualcuno? mi piacerebbe sentire l'esperienza con una fjr o con gtr o con una pan.
Il vento laterale forte, resta una condanna per tutti i motociclisti, specialmente se in sella a moto con carenature molto estese....
La kgt, non è da meno e ritengo l'aspetto " gommatura " poco influente ai fini della stabilità sotto raffica....
Di suo, la nostra moto ha il peso elevato e l'estrema solidità che trasmette l'avantreno, quindi direi che il problema, può essere ben gestito rimanendo in piena sicurezza, con un minimo di assuefazione..;)
In francia quest'anno ho percorso quasi tutti i trasferimenti, con un vento fastidioso tipico della regione, accorgendomi ben presto, che lo subivano di più gli altri motociclisti, viste le velocità che tenevano in autostrada, rannicchiati sul serbatoio o dietro un misero vetro .....
Ritengo che un Gs adv, soffra ne più ne meno come kgt, data l'altezza generale della moto e della estensione dei plexi di cui è dotata.
Insomma, per quanto mi riguarda, ritengo la kgt, malgrado la vela di cui dispone, a livello di sensazione di guida, più sicura di una leggera naked.....;)
E' una gran moto e sono ancora più felice del fatto, che ce ne sono poche in giro.......................:eek:
E' una gran moto e sono ancora più felice del fatto, che ce ne sono poche in giro.......................:eek:[/QUOTE]
Quoto tutto, ma in particolare quest'ultima frase...
mimmotal
05-09-2008, 17:29
Che sia una gran moto non s i discute, quindi mi permetterete di avere un po' di pretese.
Come voi anch'io vanto diversi Km in giro per l'Europa (ad occhio e croce 600.000, visto che non cambio le moto senza che abbiano raggiunto almeno i canonici 100.000 e questa è la 7^ che posseggo); nè il vento della Scozia, nè quello della Bretagna, tantomeno la Normandia mi hanno fatto ballare e sentire insicuro come questa volta nel sud Italia... forse in Portogallo a Finisterre, ma l'XJ 900 era decisamente più piccola del KGT e il vento dell'Atlantico decisamente forte.
La moto precedente era un K1100RS che da questo punto di vista era eccezionale, e forse mi sono abituato male...
Quindi provo a cambiare i pneumatici perchè non percepisco la solidità che descrive il Megag che saluto: a proposito tu che pneumatici monti?
Doppio lampeggio a tutti
da quel che dicono il vecchio K-RS era effettivamente più piantato sul dritto
la sensibilità della GT è comune a tante altre moto molto carenate e dalla posizione verticale in sella, ma non è possibile capire a priori
la sensibilità del conducente fa la differenza
ad esempio io e mia moglie siamo molto sensibili al vento
con amici a parità di mezzo ( anche diversi mezzi ) più volte in passato ci siam resi conto che gli altri sentono meno questo disagio e dove a noi sembra già tale da rompere l'andatura e rallentare, altri ravvisano solo che c'è vento ma ancora vanno del loro solito passo
ho notato che con il cruise impostato, teniamo un passo migliore ( o per lo meno non rallentiamo inconsciamente )
Confermo da ex possessore di 2 k12rs (I e II serie 100.000 km percorsi) che la stabilità e l'aerodinamica di quella moto in condizioni di raffiche di vento, turbolenze, ecc, era eccezionale, a 200 km/h solo i limiti di velocità ti facevano mollare il gas, molto meglio del k/gt che di contro è molto più agilile nello stretto e più facile da condurre.
Sicuramente è stata una scelta progettuale quella di privilegiare la manegevolezza alla stabilità con ovvi risultati, comunque molto soddisfacenti.
Confermo da ex possessore di 2 k12rs (I e II serie 100.000 km percorsi) che la stabilità e l'aerodinamica di quella moto in condizioni di raffiche di vento, turbolenze, ecc, era eccezionale, a 200 km/h solo i limiti di velocità ti facevano mollare il gas, molto meglio del k/gt che di contro è molto più agilile nello stretto e più facile da condurre.
Sicuramente è stata una scelta progettuale quella di privilegiare la manegevolezza alla stabilità con ovvi risultati, comunque molto soddisfacenti.
quoto al 100%
John MacMoglin
06-09-2008, 18:40
ma prima del kgt qualcuno di noi ha avuto una moto altrettanto carenata da poter dare una testimonianza di comportamento diverso sotto raffica? c'è qualcuno? mi piacerebbe sentire l'esperienza con una fjr o con gtr o con una pan.
Dunque, ultime moto avute:
- R1200RT;
- Paneruopean 1300;
- CBR 1000, ma qui andiamo molto indietro nel tempo, sto parlando del 1997.
- Il CBR 1000 è forse quello che più si avvicina al KGT in quanto a carenatura.
- Il Pan neanche lo prendo in considerazione. Come già scritto in altri post, vorrei stendere un velo pietoso su quella moto, a parer mio (ma non solo mio) un errore progettuale. Basta pensare a quanto oscillava dai 170 (a qualcuno già a 140) Km/h.
- Il RT ottima moto, senza ombra di dubbio.
Detto questo, a me sembra onestamente che con vento laterale, qualsiasi moto delle dimensioni, peso e tipologia (turistica con ampia carenatura) della nostra soffra abbastanza. Sì, forse qualche lieve differenza la si può percepire, ma bene o male, i comportamenti sono tutti un po' analoghi.
Diverso invece il comportamento della VFR, ma per forza, pesava una caterva di Kgs in meno !
Le gomme secondo me c'entrano poco, visto che la loro resistenza agisce a livello del suolo, e quindi assolutamente trascurabile, dato il coefficiente di aderenza dell'asfalto e il punto d'azione della forza del vento, piuttosto elevato in altezza. Non è certo la differenza di mescola o quant'altro della gomma che crea differenze di oscillazione.
Bye
John
jocanguro
06-09-2008, 22:42
Anche io avverto la maggior "instabilità" e di conseguenza la miglior maneggevolezza del kgt rispetto al k1200rs ma credo che su questa moto le gomme abbiano molto piu peso che non sul k1200rs, sensazioni simili quest'estate le ho provate anchi'io e ora ho sotto le michelin pilot road 2.
Vado ad aprire un thread specifico per la coppia kgt michelin pilot road 2...
poi aggiungo il link.
Il vento laterale forte, resta una condanna per tutti i motociclisti, specialmente se in sella a moto con carenature molto estese....
La kgt, non è da meno e ritengo l'aspetto " gommatura " poco influente ai fini della stabilità sotto raffica....
Di suo, la nostra moto ha il peso elevato e l'estrema solidità che trasmette l'avantreno, quindi direi che il problema, può essere ben gestito rimanendo in piena sicurezza, con un minimo di assuefazione..;)
In francia quest'anno ho percorso quasi tutti i trasferimenti, con un vento fastidioso tipico della regione, accorgendomi ben presto, che lo subivano di più gli altri motociclisti, viste le velocità che tenevano in autostrada, rannicchiati sul serbatoio o dietro un misero vetro .....
Ritengo che un Gs adv, soffra ne più ne meno come kgt, data l'altezza generale della moto e della estensione dei plexi di cui è dotata.
Insomma, per quanto mi riguarda, ritengo la kgt, malgrado la vela di cui dispone, a livello di sensazione di guida, più sicura di una leggera naked.....;)
E' una gran moto e sono ancora più felice del fatto, che ce ne sono poche in giro.......................:eek:
Approvo in pieno.;)
jocanguro
26-09-2008, 10:25
Correggo il mio precedente intervento: per sensazioni simili intendevo leggere instabilità dovute a eccesso di maneggevolezza ovvero influenzate da profilo/peso delle gomme rilevabili quindi con venti deboli.
INVECE con vento forte, è vero che il kgt si muove di piu ad. es del vecchio krs che avevo, tuttavia ci si puo' stare, è comunque un ottimo mix di carenatura/stabilità/maneggevolezza....
molto spesso andiamo a cercare dei piccoli dettagli o delle piccole insoddisfazioni, ma in fin dei conti è giusto così, abbiamo speso una caterva di soldi per comprarle e quindi è giusto che siamo attenti e critici !
ieri con il bmw 730d in autostrada a duecen.....all'ora sentivo il vento laterale, sarà una carattestica delle bmw:lol::lol::lol:
... ...
molto spesso andiamo a cercare dei piccoli dettagli o delle piccole insoddisfazioni, ma in fin dei conti è giusto così, abbiamo speso una caterva di soldi per comprarle e quindi è giusto che siamo attenti e critici !
Parole corrette e pacate, approvo.:D
Se posso dare il mio parere l'influenza dei pneumatici sulla resistenza alla raffica laterale è NULLA!
Innanzi tutto maggiore è la velocità...della moto...minore sarà la sensibilità alla raffica....è una questione facilmente intuibile con la composizione vettoriale della velocità del veicolo e della raffica laterale.
La sensibilità alla raffica laterale dipende UNICAMENTE e non potrebbe essere altrimenti dall'area laterale del veicolo, e dalla posizione del baricentro:
+ l'area è piccola e minore sarà la Resistenza laterale;
+basso è il baricentro del veicolo, + stabile sarà rispetto a forzanti laterali
Soluzioni per ovviare a questo inconveniente non ce ne sono affatto a meno di dotare la vostra moto di rotelle laterali:lol:
Rassegnatevi:(
Parola di vecchio Ing. Aeronautico, con tesina su parabrezza integrali per scooter...che per essere omologati devono superare una simulazione di raffica laterale
Finalmente!
Grazie, ALECRI, della spiegazione tecnica esaustiva ed illuminante, ho imparato un'altra cosa tecnicamente vera.:D :eek:
Se posso dare il mio parere l'influenza dei pneumatici sulla resistenza alla raffica laterale è NULLA!
Innanzi tutto maggiore è la velocità...della moto...minore sarà la sensibilità alla raffica....è una questione facilmente intuibile con la composizione vettoriale della velocità del veicolo e della raffica laterale.
La sensibilità alla raffica laterale dipende UNICAMENTE e non potrebbe essere altrimenti dall'area laterale del veicolo, e dalla posizione del baricentro:
+ l'area è piccola e minore sarà la Resistenza laterale;
+basso è il baricentro del veicolo, + stabile sarà rispetto a forzanti laterali
Soluzioni per ovviare a questo inconveniente non ce ne sono affatto a meno di dotare la vostra moto di rotelle laterali:lol:
Rassegnatevi:(
Parola di vecchio Ing. Aeronautico, con tesina su parabrezza integrali per scooter...che per essere omologati devono superare una simulazione di raffica lateraleLa spiegazione non è esaustiva, perché non tiene conto di un terzo elemento essenziale nella valutazione dell'effetto del vento laterale: il centro di spinta laterale del sistema moto + pilota + eventuale passeggero.
Se il CSL si trova sulla verticale del baricentro del sistema veicolo + passeggeri, l'effetto del vento sarà una spinta laterale neutra, che tenderà a far scivolare lateralmente la moto sulle due ruote.
Se invece il CSL si trova anteriormente rispetto a tale baricentro, la spinta del vento tenderà a spingere il muso della moto sottovento, accentuando l'effetto della raffica.
Se infine il CSL si trova spostato indietro rispetto a detto baricentro, il risultato sarà quello di spingere il retrotreno sottovento, e quindi la moto tenderà a diventare autoraddrizzante, in quanto tanto più forte sarà la raffica, quanto più il muso della moto punterà verso la direzione di provenienza del vento.
Arretrare il centro di spinta è dunque un buon sistema per compensare il vento laterale. Ma come si ottiene tale risultato? Montando un bel topcase, possibilmente grosso e squadrato come quello BMW (Mary, mi spiace. :lol:).
Parola di velista e instancabile motociclista sperimentatore. ;)
W Wotan:
Scusami ma non ho capito il terzo punto
"
Se infine il CSL si trova spostato indietro rispetto a detto baricentro, il risultato sarà quello di spingere il retrotreno sottovento, e quindi la moto tenderà a diventare autoraddrizzante, in quanto tanto più forte sarà la raffica, quanto più il muso della moto punterà verso la direzione di provenienza del vento. "
Alla fine dici che " il muso della moto punterà verso la direzione del vento "
Se il muso della moto puntasse verso la direzione del vento si dovrebbe contro stezare per mantenere una direzione a 90° rispetto alla spinta del vento...; stiamo parlando di una marcia con vento laterale a 90°...
La tua affermazione presuppone una marcia " contro vento ".
Comunque il baule posteriore, viaggiando da solo, sbilancia di molto l'assetto della moto...:rolleyes:
Quando dico che il muso punterà controvento, parlo ovviamente di una tendenza, non di una sterzata netta.
Una raffica di vento laterale ha, in qualsiasi caso, la tendenza a far scarrocciare il veicolo verso sottovento; ad esempio, se il vento viene da destra, il risultato di una raffica sarà in generale quello di fare sbandare il veicolo verso sinistra.
Per contrastare tale effetto, il pilota dovrà accostare verso destra, premendo sulla manopola di destra (come è noto, il manubrio funziona al contrario di come molti pensano, anche se questa è un'altra storia).
A parità di altre condizioni (baricentro, velocità del vento ecc.), questa manovra correttiva dovrà essere tanto più incisiva, quanto più il centro di spinta laterale sarà spostato in avanti rispetto al baricentro della moto, perché ciò tenderà a spingere il muso sottovento.
Al contrario, un arretramento del CSL tenderà a buttare fuori la coda, cioè a fare intraversare leggermente la moto portando il muso controvento, e questo porta a dover correggere con lo sterzo in maniera meno incisiva, o addirittura pressoché nulla, se il CSL arretra a sufficienza.
Sulle moto, l'effetto del vento laterale è più evidente sulle carenate, perché hanno una maggior superficie laterale rispetto alle naked, ma anche perché la carena si sviluppa anteriormente e quindi sposta in avanti il CSL. L'unica soluzione è aumentare la superficie laterale della parte posteriore della moto. Il passeggero aiuta in tal senso, ma il topcase è ancora più efficace, perché è più lontano dal baricentro.
Si noti che tale soluzione non offre necessariamente una maggior garanzia di restare in piedi in caso di vento laterale fortissimo, perché di fatto la superficie laterale aumenta; essa offre però un notevole aiuto alla guida, visto che solleva il pilota dalla fatica di dover correggere a mano ogni raffica, visto che la moto fa tutto, o quasi, da sola.
A livello pratico, una forte raffica da destra spinge la moto così equipaggiata ad inclinarsi automaticamente verso destra. Ne risulta, in caso di vento, una guida molto più rilassante.
Sulle auto accade la stessa cosa; le station wagon soffrono di più il vento laterale, a causa della maggior superficie laterale, ma di solito sono più rilassanti nella guida con vento laterale, visto che in tal caso esse tendono ad essere autosterzanti.
Vale ovviamente la stessa cosa sulle barche, su cui il settaggio delle vele deve tenere attentamente conto della posizione del CSL, e sugli aerei, che non a caso hanno gli impennaggi in coda, per arretrare il CSL e rendere l'aereo autostabile in caso di turbolenze.
Tutto questo ovviamente non è solo teoria; come ben sa chi mi conosce, ho fatto prove pratiche, e vi garantisco che mettere un topcase aiuta davvero.
So che questo varia l'assetto della moto, ma basta irrigidire leggermente il posteriore (freno + precarico), oppure settare l'ESA su pilota + bagaglio, per far sparire ogni problema di stabilità.
X Wotan :
Ho capito benissimo...
Ora, però, c'è un'altro grosso problema...
il Top Case grande costa 500.€! :lol: :lol:
Pulciaro, con 20.000 Euro di moto, cosa vuoi che siano 500 Euro per la tua stabilità di guida...
Prego...20.930 €...!:lol:
Il fatto è che non mi ci piace...( neanche quello...! ).:(
E allora monta uno splendido Kappa da 48 litri (= Givi V49, ma senza i quattro oblò posteriori), ha anche il nome adatto. :cool:
:!:quoto wotan al 100%, semmai ci fosse bisogno di farlo:!:
Givi mai!
Comunque il bauletto post. non mi piace..., non mi serve.
Porto sempre le valige ma non porterei solo il bauletto, mi da un senso di appesantimento quel " coso " lì in alto...:confused: :(
E allora col vento laterale arrangiati! :lol:
E poi io mica ho detto Givi, ho detto Kappa.
E poi perché Givi mai?
Non mi piace!
...e nemmeno il K...
Non mi piace il baule posteriore..., vado sempre da solo...
Non mi piace!
...e nemmeno il K...
Non mi piace il baule posteriore..., vado sempre da solo...
per questo non lo porti, in due e per piu' giorni fuori casa si rende necessario, poi in ogni caso ognuno fa quello che vuole, o no?
X SKIPPER:
Certamente che ogniuno fa quello che vuole, ci mancherebbe...; ho solo detto che non mi piace il bauletto posteriore, mica che non si può comperare!:(
Poi la mia scelta è anche dettata dal fatto che vado sempre solo, per chi viaggia in coppia è molto utile, anche se solo il bauletto pesa 5 Kg.:rolleyes: ed una borsa a rotolo meno di 1 Kg...e la differenza si sente.;)
Un'altra cosa è l'estetica..., per me è brutto da vedere su una moto filante come il K 1200 GT.:mad:
Il baule posteriore del GS/ ADV mi piace, anche se montato solo in abbinamento alle valige laterali..., solo mai.:(
Montato da solo si ha una sensazione di " culo pesante" specie nella guida.:rolleyes:
Secondo me...:lol:
IMHO, con un topcase così pesante bisognerebbe tenere l'ESA fisso su pilota + bagaglio.
Sulla mia moto non è possibile montare il BMW. Se avessi una GT o una RT, credo che lo monterei solo per la comodità di avere una sola chiave per tutto, perché lo trovo brutto e perché è molto pesante (a spanne direi il doppio del Kappa, a parità di capienza).
Secondo me il baulone da 49 lt è tanto brutto quanto comodo;)
X PAOLOK:
sì, diciamo così, solo che a me non serve, quindi...rimane solo la bruttezza...a portare quel " coso " dietro.
lo trovo molto comodo quando siamo fuori, ma appena rientro lo smonto e uso la moto solo con le borse, raramente senza. è vero non è il massimo di bellezza ma è comodo per viaggiare. il borsone pesa di meno ma è difficile lasciare la moto parcheggiata con qualcosa dentro, è meno sicuro.
e poi se sposta, come sposta, il centro di pressione indietro è meglio il baulone.
... il CSL? in una moto? beh per le barche a vela ok, dato che la supeficie laterale è mooolto elevata data l'estenzione delle vele...ma in una moto?
Forse dovresti mettere un baulettone mooolto grande...non mi sembra proprio una cosa fattibile...
Poi l'aerodinamica della raffica, a cui è sottoposta una moto, anczichè un bel vento teso laterale, è cosa ben diversa. Direzione ed intensità del vento variano molto e con conseguenze difficilmente prevedibili..li è tutto flusso turbolento. Siamo in prossimità del suolo...la moto non ha forme regolari o superfici aerodinamiche tali da compensare una raffica laterale, a meno di dotarla di un piano di coda verticale come gli aerei...
mmmm...secondo me con il solo bauletto non risolvi nulla.
Quanto al CSL ...MAH! Guarda che la dinamica di un motociclo è TOTALMENTE diversa da quella di una barca.
Nella moto ci sono masse sospese, giroscopi (le ruote), ammortizzatori, il suolo sconnesso...non azzarderei proprio un parallelo tra barca e moto....personalmente...
Non ho certo azzardato un paragone tra la dinamica della moto e quella delle barche, veicoli del tutto differenti e cartterizzati da dinamiche completamente diverse tra loro.
Mi sono limitato a criticare questa tua asserzione:
La sensibilità alla raffica laterale dipende UNICAMENTE e non potrebbe essere altrimenti dall'area laterale del veicolo, e dalla posizione del baricentro
che per forza di cose è falsa per incompletezza, visto che, come tutti gli oggetti, la moto ha una sezione laterale caratterizzata, oltre che dalla propria superficie, anche da un coefficiente di penetrazione aerodinamica (Cy) e da un centro di spinta laterale.
Tali caratteristiche influenzano certamente l'effetto del vento laterale, che a parità di altre condizioni sarà tanto minore, quanto più bassi saranno il valore Cy e la posizione del CSL.
Non sono un ingegnere, e quello che ho scritto non si basa su calcoli, ma solo sul ragionamento induttivo.
Da parecchi anni ho notato che di solito le station-wagon si comportano meglio delle berline nella marcia con vento laterale. Ragionando, ho attribuito tale effetto all'arretramento del CSL indotto dal prolungamento posteriore del padiglione.
Allora ho fatto qualche prova in moto, ho notato un miglioramento in presenza del topcase e ho tratto una conclusione analoga.
Ma magari mi sbaglio, e sono pronto a cambiare idea se qualcuno mi offre una spiegazione migliore.
è vero che una moto non una barca a vela, ma il baulettone bmw offre una gran superficie e sicuramente sposta il il punto di pressione, questo secondo me è fuori dubbio, poi per le misurazioni rimando agli esperti delle gallerie del vento
Per me il bauletto influisce negativamente sul comportamento generale della moto, con o senza vento laterale, a prescindere dalla utilità..., non ditemi che è meglio viaggiare con il bauletto che senza...!:rolleyes: :lol:
Malgrado io non ne possa fare a meno del baulone per una questione di praticità, quoto Mary:!:
Per me il bauletto influisce negativamente sul comportamento generale della moto, con o senza vento laterale, a prescindere dalla utilità..., non ditemi che è meglio viaggiare con il bauletto che senza...!:rolleyes: :lol:
è meglio viaggiare senza niente, anche senza le borse laterali, è più che ovvio, penso che se ne stava parlando solo per il caso di vento perfettamente laterale, peraltro non capita ogni momento, non penso che ci alza la mattina si da una occhiata al vento e si decide il tipo di bauletti da montare, si usa quando serve, o no?
Per me il bauletto influisce negativamente sul comportamento generale della moto, con o senza vento laterale, a prescindere dalla utilità..., non ditemi che è meglio viaggiare con il bauletto che senza...!:rolleyes: :lol:
Boh, un topcase pesa dai 3 ai 5 chili; è vero che è montato molto lontano dal baricentro, ma dire che un peso simile sconvolga l'assetto di moto che tra veicolo e conducente stanno tra i 350 e i 400 kg, mi pare francamente eccessivo.
La sua presenza varia senza dubbio l'assetto della moto, innescando magari qualche oscillazione, ma questo avviene se non si toccano le sospensioni; basta tararle come si deve e qualsiasi problema sparisce.
Anche dal punto di vista della penetrazione aerodinamica, non mi pare che il topcase crei grossi problemi, perché esso non aumenta, se non marginalmente, la sezione frontale, non è tanto lontano dal pilota da non beneficiare della sua azione fendente l'aria, e nel caso delle moto carenate esso si trova a fronteggiare ancora meno la spinta del vento, vista la maggior estensione della bolla d'aria calma.
Peraltro, da questo punto di vista, il topcase è nettamente migliore delle motovaligie, che aumentano la sezione frontale in modo decisamente evidente, riducono sensibilmente la velocità massima e si trovano a fronteggiare una spinta aerodinamica certamente superiore.
Giro sempre col topcase, da una vita, e non ho mai avuto il minimo problema di assetto, neanche alle massime velocità.
Che poi possa non piacere esteticamente, questo è un altro discorso. Neanche a me fa impazzire, ma vivo a Roma e uso la moto per fare qualsiasi cosa, togliere il topcase è per me un fatto inimmaginabile,
nel caso della kgt il baulone bar influisce e come, anche da vuoto, non ho mai avuto moto dove il baulone e anche le borse laterali influenzano in maniera consistente la guida e la stabilità del mezzo. L'impressione è che ,mentre nelle precedenti rt che ho avuto la moto era strutturata insieme ai bagagli, nel kgt direi che il progetto è stato sviluppato senza tener conto delle valigie e del baulone.
Nella mia recentissima esperienza non riesco ancora a trovare nessuna differenza con i bagagli caricati (tanta roba) al massimo carico o completamente con la moto vuota, parlo della goldwing
nel caso della kgt il baulone bar influisce e come, anche da vuoto, non ho mai avuto moto dove il baulone e anche le borse laterali influenzano in maniera consistente la guida e la stabilità del mezzo. L'impressione è che ,mentre nelle precedenti rt che ho avuto la moto era strutturata insieme ai bagagli, nel kgt direi che il progetto è stato sviluppato senza tener conto delle valigie e del baulone.
Nella mia recentissima esperienza non riesco ancora a trovare nessuna differenza con i bagagli caricati (tanta roba) al massimo carico o completamente con la moto vuota, parlo della goldwing
è anche vero che non riuscirai mai a provare il gw senza appendici, o sbaglio?;)
p.s.: stavo riflettendo sul fatto che questa storia del vento ci ha preso molto:(
...Che poi possa non piacere esteticamente, questo è un altro discorso. Neanche a me fa impazzire, ma vivo a Roma e uso la moto per fare qualsiasi cosa, togliere il topcase è per me un fatto inimmaginabile,
No discuto, hai ragione quando dici che, per opportunità, giri in città col baulone...
Sono stato qualche settimana fa a Roma, per fare un piacere ad un amico e, devo dire con sincerità, non so come facciate a viverci..., per me che sono abituato in una cittadina, oltretutto sul mare, vivere a Roma la ritengo un'esperienza alienante..., e dire che, quando ero ragazzo, mi piaceva tanto Roma...!:mad:
mimmotal
06-10-2008, 10:52
Bene, bene, ... mi piacciono queste chiacchierate, sono l'essenza di un forum insieme allo scambio di informazioni.
Effettivamente le moto assomigliano molto agli aerei e danno soddisfazioni simili.
La similitudine più evidente è che per girare dobbiamo inclinarci.
La differenza più evidente è che siamo vincolati a terra e che abbiamo uno scambio di forze tra veicolo e asfalto.
Nel valutare il centro di spinta non possiamo limitarci alla sua posizione longitudinale (con le conseguenze perfettamente descritte da Wotan) ma bisogna considerare anche la sua posizione verticale perchè a parità di spinta laterale (vento), più è alto il CSL, maggiore sarà il braccio della coppia di forze "spintavento-reazione a terra" che tende a far inclinare la moto. Personalmente vedo il top case deleterio da questo punto di vista perchè aumenta l'area investita dal vento laterale, alza il baricentro della moto e alza molto il CSL, effetti negativi non compensati dall'arretramento del SCL.
Io continuo a usare il vecchio sistema di sporgere il ginocchio verso la direzione del vento.
Premesso che sono solo 6 mesi che ho il KGT e ci ho fatto solo 10.000 km, sto cercando di capire l'inflluenza che possono avere i pneumatici: rimango convinto che l'abbiano, in particolare l'anteriore (non dimentichiamoci che l'equilibrio dinamico della moto è dato dall'effetto giroscopico di questo), ma voglio capire quanto.
Per esempio la settimana scorsa ho ritrovato un forte vento laterale su una strada veloce (Firenze Siena) e non ho avvertito le oscillazioni che mi avevano "terrorizzato" quest'estate; l'unica differenza di configurazione era la temperatura esterna (oltre 30° estivi e i 18° attuali) e vorrei provare a ridurre la pressione quando fa molto caldo (se ne parla quest'altra estate).
Ciao a tutti
PS: E' una mia impressione o ci sono tanti ingegneri nel gruppo?
Bene, bene, ... mi piacciono queste chiacchierate, sono l'essenza di un forum insieme allo scambio di informazioni.Anche a me, esce sempre fuori qualcosa di interessante.
Effettivamente le moto assomigliano molto agli aerei e danno soddisfazioni simili.
La similitudine più evidente è che per girare dobbiamo inclinarci.
La differenza più evidente è che siamo vincolati a terra e che abbiamo uno scambio di forze tra veicolo e asfalto.;) Considero da sempre la moto un aereo vincolato ad una superficie.
Personalmente vedo il top case deleterio da questo punto di vista perchè aumenta l'area investita dal vento laterale, alza il baricentro della moto e alza molto il CSL, effetti negativi non compensati dall'arretramento del SCL.E' vero che il CSL si alza (ma secondo me non così tanto, tenendo conto anche della superficie laterale del pilota) e che la superficie laterale aumenta.
Però il vantaggio lo avverto. Lo scorso week end ho fatto parecchi chilometri con un forte vento laterale; ero con il passeggero e il topcase, e ad ogni raffica la moto si inclinava con una certa decisione controvento, compensando quasi perfettamente la sua pressione e annullando ogni effetto sulla traiettoria. Ne risultava una guida rilassata, grazie all'assenza di sforzo sulle braccia, a parte ovviamente il fastidio dato dal rumore e dalla pressione del vento sulla testa.
sto cercando di capire l'inflluenza che possono avere i pneumatici: rimango convinto che l'abbiano, in particolare l'anteriore (non dimentichiamoci che l'equilibrio dinamico della moto è dato dall'effetto giroscopico di questo), ma voglio capire quanto.L'effetto giroscopico non varia sensibilmente al variare del pneumatico, quello che può variare è, a mio avviso, la resistenza della carcassa alla deformazione a seguito di sollecitazioni laterali, un fatto che può creare parecchi problemi con moto pesanti come le nostre.
Col mio vecchio KGT ho notato sensibili differenze nella stabilità tra le Michelin Pilot Road, sia mono che bimescola, sempre impeccabili, e le Pirelli Diablo Strada, che nelle curve in velocità avevano senza dubbio un minor rigore, con tendenza all'innesco di oscillazioni in ogni situazione non ottimale.
La mia attuale KS si è sempre comportata perfettamente sia con le Pilot Power, mono e bimescola, che con le Pilot Road 2.
jocanguro
06-10-2008, 13:20
E' sempre una bilancia difficile tra geometrie/pesi della moto - e la stabilità ,che è dovuta all'effetto giroscopiche delle ruote.
Tanto piu le geometrie di sterzo prediligono la maneggevolezza tanto piu aumenta la instabilità , e viceversa.
Voglio dire che se un modello/tipo di gomma puo' dare piu' stabilità (a parità di ciclistica peso/moto) perchè ad es. è piu pesante come carcassa o ha un profilo piu panciuto, questo influenzerà anche la maggior stabilità del veicolo con una risposta di minor fastidio alle sollecitazioni dovute ad elementi esterni .
Tuttavia insisto con la mia tesi che questa moto è particolarmente sensibile alle gomme , proprio perchè il progettista ha voluto avere il massimo possibile di maneggevolezza avvicinandosi molto al confine del "poco stabile" ;
ad es, le pilot road 2 che leggo da Wotan andare benissimo sul k1200s, sulla gt un filo (ripeto : FILO) di instabilità lo danno, la 1200s ha inclinazioni di sterzo un poco differenti , pesa un po meno, e ha meno carenatura della gt.
ad es, le pilot road 2 che leggo da Wotan andare benissimo sul k1200s, sulla gt un filo (ripeto : FILO) di instabilità lo danno, la 1200s ha inclinazioni di sterzo un poco differenti , pesa un po meno, e ha meno carenatura della gt.Senza dubbio la diversa moto cambia le cose.
In realtà volevo solo mettere in risalto il fatto che con Michelin ho sempre avuto una stabilità migliore che con Pirelli (ma anche con Bridgestone).
Secondo me le sensazioni di lieve instabilità di solito sono correggibili con opportuna taratura delle sospensioni (ovviamente a gomme non troppo usurate e pressione ok). Anche se la presenza dell'ESA complica le cose in tal senso.
jocanguro
06-10-2008, 16:36
"di solito sono correggibili con opportuna taratura delle sospensioni "
...ci ho provato, ma piu di tanto non ho ottenuto, mi influenza il vento, il fondo , i carichi, a volte sento instabilità marcata e a volte è perfetta... basta niente per alterare il delicato equilibrio....
penso che le prossime gomme saranno di nuovo le Z6 con le varianti specifiche c e k
Sono appena tornato da un week-end in Croazia all' isola di Pag e mi ricordavo di questo post relativo alla sensibilità al vento laterale.
Ebbene parto sabato mattina alle 5.00 e fino a Fiume tutto ok, dopodiché inizio la costiera e dopo una decina di Km. cominciano delle raffiche di vento da sinistra, perpendicolari verso il mare che compromettono seriamente la stabilità. Ma niente in confronto a quelle incontrate dove c'erano delle vallette che si aprivano verso il mare; più volte sono state così forti da farmi rischiare di finire sul guard rail alla mia destra (dove c'era...)con urli di paura di mia moglie. Mi sembrava che la moto si alzasse da terra e avevo la netta sensazione che l'avantreno quasi non appoggiasse al suolo, la moto letteralmente galleggiava; e sì che eravamo in due (non leggerissimi...) borse e top pieni. Mi sentivo veramente impotente, non riuscivo ad andare oltre i 40/50 all'ora sul dritto mentre sui semi tornanti che seguivano la costa ho trovato un leggerissimo miglioramento addirittura facendoli con i freni appena pinzati per caricare un po' di più l'avantreno. Ebbene dopo 80 km. di calvario e a 10 dal traghetto una pattuglia della MILICIA mi ferma con paletta in mezzo alla strada e dopo avermi detto una decina di volte che " moto pericoloso!!!", mi fa capire che la strada era chiusa alle moto e ai camion (giuro che non visto alcun segnale) per la bora con raffiche fino a 200 km l'ora :mad::mad::mad: in buona compagnia c'erano 2 GS svizzeri 2 Harley austriache e un Suzuki tedesco che se non afferra al volo la moto il vento gliela scaraventa a terra. Morale per la compagnia...500 kune a cranio di multa(75 € brevi manu) e raccomandazione di andare piano per i 10 km. che mancavano. Oggi stessa strada all'incontrario, bellissima e SENZA VENTO, una cosa è certa d'ora in poi sulle previsioni meteo guarderò bene anche le freccette relative al vento!
Geppo ciao.
"Quando ero giovane" ho fatto per 4 anni come lavoro il camionista, camionista vero, autoarticolato, con cisterna per prodotti di classe pericolosa, e di strada ne ho fatta, in condizioni atmosferiche di vario genere.
Ho visto purtroppo tanti incidenti causati da questo fattore.
Contro il vento specialmente raffiche laterali, non c'è moto che tenga, specialmente le carenate come la GT, fino ai 100 km/h di raffiche laterali, se hai un po di fegato e vai moderatamente piano, e tiri lo sterzo e le pedane contro la direzione del vento, puoi salvarti, ma oltre quella velocità del vento, io mi metterei sotto un cavalcavia e aspetterei momenti migliori.
Se non altro , potresti essere bravo ansi bravissimo , ma c'è anche il rischio che puoi venire colpito da oggetti volanti tipo rami di albero, cavi della energia elettrica e pali, o addirttura da automobilisti che perdono il controllo della propria auto.
Per di più la GT in due, davanti si alleggerisce un pò.
Ciao
Ciao Warrior,
parole sante le tue, ma mi ci sono trovato in mezzo, e quella costiera croata non ha un riparo che sia uno. A conferma di ciò che dici, dove ci ha fermato la polizia c'era un camionista che era lì da 3 giorni fermo, in attesa che il vento cessasse.
Forse avrebbe aiutato il tuo fisico (ci siamo incontrati all'incontro K GT in maggio);)
Ttaliesin
14-09-2010, 12:55
Interessante si questo post. Con trovo il comportamento del KGT molto simile a quello dell fjr, e riducendo un filo la velocita, quasi devo dire che se il vento laterale e costante, mi piace come condizione di guida. In particolare se mi consenti di "appoggiarmi" e una sensazione che ricorda, concedetemelo, pur con le enormi differenza scarrocciare con il wind surf. Sono invece molto meno rilassato con il vento a raffiche tipico dei viadotti dell autostrada dei fiori, in quelle ocndizioni sia con Yamaha che con Bmw mi sento un vero impedito, no riesco a trovare sicurezza nella guida, solo in coppia con bauletto o senza.
Grazie Geppo per il "fisico" sono lusingato.
:!:
Contro il vento forte non c'è nulla da fare...!
Ludwig I
10-12-2010, 20:30
Sia io che mia moglie siamo abbastanza ben piazzati ed alti, 1.80 io 1.71 mia moglie, 160Kg in due, più borse laterali piene, più baule (49lt) pieno, gargano meglio, rettilinei e ponti verso Mattinata, parabrezza normale, abbassato quasi tutto, "cacchio" che il vento si sente eccome, se si sente, ammortizzatori su 2 caschi=pieno carico/sport; oggi vento tosto maestrale teso(da dx x me), solo, senza borse, senza bauletto, moooooolto più stabile e meno incline a sbandate...140KM/h(punte no crociera) su rettilineo e curve larghe, ammortizzatori 1 casco/sport; cmq con vento forte......NON farsi prendere la mano, usare il cervello e se si può........aspettare meteo + favorevoli! :lol:
Perché scrivi in grassetto rosso?
Superteso
11-12-2010, 19:54
Denghiu per osservazione.....
non osavo sottolinearlo :( passi che ha la moto rossa :lol:
Ludwig I
11-12-2010, 21:14
Bravo "superteso..., cmq mi piace avere la moto rossa e trovo "simpatico" scrivere in rosso come la mia moto, c'è quarche problema?
Bravo "superteso..., cmq mi piace avere la moto rossa e trovo "simpatico" scrivere in rosso come la mia moto, c'è quarche problema?
"C'è qualche problema..!!???" Cos'è ....hai deciso di subire le ire di Wotan??...non hai idea di cosa sia capace!!??:rolleyes::rolleyes:
Comprendo che ora vedi la "vita" in rosso..ma se tutti scrivono in nero il motivo è che da meno fastidio alla vista..!!;)
Nessun problema ad usare il colore per evidenziare una frase da mettere in rilievo, ma è preferibile per il resto utilizzare un colore scuro..:lol::lol:
Non mi attribuitec ose che non penso, chi non mi conosce potrebbe farsi idee sbagliate. Ero solo curioso, e anche se non sono un fan delle scritture atipiche, il regolamento non le vieta di certo.
da tempo ho l'aspetto del forum settato in
lunablue
perchè lo trovo più rilassante
su questo setting il cambio colore mi sta pure simpatico, purchè non sia nero o bluscuro
Infatti! Purtroppo è così.
Ludwig I
15-12-2010, 19:30
Non mi attribuitec ose che non penso,........ Ero solo curioso, e ........., il regolamento non le vieta di certo.
:) Grazie vedrò quello che posso fare.....:)
Swissrider
15-12-2010, 20:11
Ecco... dopo una frase del genere detta da un tipaccio del genere comincerei generalmente a preoccuparmi...:lol:
Mi mancavi. Che fai, frequenti l'elica libera? :lol:
Si lo han fatto moderatore della stanza "Paracarri".
Swissrider
16-12-2010, 07:51
Frequento entrambi i siti, senza pregiudizi.
Informato il gioxx!
(pero' la' almeno non dicono che la S non gira...:lol::lol::lol: )
salvo&giusy
03-05-2011, 00:39
quoto al 100%
hai raggione in pieno io l'ho avuta per 6 anni :D:D:De ora ho la GT1300 come la rimpianggo per alcuni versi..:mad::mad:
ciao a tutti sono tornato, come dice qualcuno di noi + su,il vento sulla costa Croata è davvero forte,anzi fortissimo,su un viadotto mi sono trovato portato di peso sulla corsia di sorpasso,vi giuro su quello che ho di + caro, mi sono cag..o sotto
per cui chi va da quelle parti stia bene attento anche alle previsioni
Io il giorno dopo Pasquetta ho provato di mattina l'ebrezza del "ventone"sull'autostrada, il famosissimo tratto S.Vittore/ Caianello, devo dire che la moto oscilla paurosamente, molto di più della vecchia V-strom 1000.
Ho attribuito il fenomeno all'effetto vela che offre l'estesa carenatura e non ad altro.
Soluzione....corsia di destra a 100 km/h e via cosi fino al cessato allarme
mimmotal
03-05-2011, 16:37
Va modificato il mitico annuncio:
Transito sconsigliato ai telonati, furgonati e KGTmuniti
:rolleyes:
Ciao Mimmo...direi proprio di sì
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |