Entra

Visualizza la versione completa : Per i detrattori dell'ABS


mary
02-09-2008, 14:43
Che vi avevo detto?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=179349&page=2

Leggete l'articolo a pag. 185 di Motociclismo...; non sarà come quello attuale ma..., oramai ci siamo...;)

Dal CBS, puramente idraulico, al CBS-ABS, idraulico-elettronico fino all'E-CBS con prevalenza della componente elettronica...

Ci sono tutte le spiegazioni..., da leggere perchè abbastanza complicate!:confused:

C'è anche scritto che in Italia c'è ancora diffidenza riguardo l'ABS, mentre in tutte Europa oltre il 60% dell'immatricolato è con ABS...;) :D

dpelago
02-09-2008, 14:51
Questa estate ho percorso una infinità di strade in Svizzera. Incredibile come molte Honda che qui da noi sono vendute unicamente in versione "standard" (Hornet CB1000R CB 1300 etc.) circolino univocamente in configurazione ABS.

Questione di maturità... probabilmente.

Dpelago KTM 990 Adv.

mary
02-09-2008, 14:54
Questa estate ho percorso una infinità di strade in Svizzera. Incredibile come molte Honda che qui da noi sono vendute unicamente in versione "standard" (Hornet CB1000R CB 1300 etc.) circolino univocamente in configurazione ABS.

Questione di maturità... probabilmente.

Dpelago KTM 990 Adv.
Già..., penso anche io.;)

tommygun
02-09-2008, 14:56
Sull'ultimo Motorrad c'è la prova del CBR 1000 RR con ABS...

Dicono che in pista va come un fulmine. :cool:

Guanaco
02-09-2008, 15:18
(...)
C'è anche scritto che in Italia c'è ancora diffidenza riguardo l'ABS, mentre in tutte Europa oltre il 60% dell'immatricolato è con ABS...;) :D

Già due anni fa mi ero accorto del fatto che la resistenza qui da noi era un fatto piuttosto anormale.
Siccome la diffidenza persevera ancora oggi, devo pensare che i nostri motociclisti sono tutti talmente bravi da riuscire a far meglio degli ABS più moderni, sempre e comunque, in qualunque condizione e con qualunque fondo.

Da parete mia, mi rammarico che la scimmia per la SM990 (di cui sono soddisfattissimo) mi abbia indotto ad acquistare una moto che (per il momento) nasce senza l'opzione ABS.

c.p.2
02-09-2008, 15:32
siccome siamo itttallliani siamo dei diffidenti per natura e poi quello che non c'è non si rompe(ma sta fesseria chi se le inventata?) abs è la miglioria migliore ,scusate il gioco di parole, che una moto moderna possa avere, almeno per gente normale come me ...poi se hai la puzza sotto al naso.... niente abs;)

woodstock21
02-09-2008, 15:34
io penso che ora come ora se prendo una moto senza ABS mi schianto alla prima frenata forzata!!!
io lo proporrei di legge come sulle auto!

Wotan
02-09-2008, 15:36
Sono certo che tra poco diventerà obbligatorio su tutte le moto; lo Stato ha un bisogno feroce di ridurre le vittime della strada, causa obblighi europei, e questa è una misura priva di costi a suo carico.

Bleach
02-09-2008, 15:37
....e poi quello che non c'è non si rompe(ma sta fesseria chi se le inventata?) ....

..perchè, secondo te una cosa che non c'è può rompersi ? :confused:

..cmq non era proprio un fessacchiotto quello che (sembra) l'abbia detto per primo :-o

tommygun
02-09-2008, 15:47
..cmq non era proprio un fessacchiotto quello che (sembra) l'abbia detto per primo :-o

Direi proprio di no... :lol:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1a/Henry_Ford.jpg

Toro
02-09-2008, 16:03
cip (cioè passo)

tommygun
02-09-2008, 16:05
Indizio: disse anche "quando vedo passare un'Alfa Romeo mi tolgo sempre il cappello"

(Perlomeno questo è quello che stava scritto sulla vetrina di un conce AR a via Boncompagni, vai a sapere se è vero! :lol: )

bias
02-09-2008, 16:11
Henry Ford

tommygun
02-09-2008, 16:19
YES!

Wikiquote su H.Ford (http://en.wikiquote.org/wiki/Henry_Ford)

Alvit
02-09-2008, 16:28
Henry Ford diceva e scriveva anche ALTRE COSE :) vediamo se indovinate :)

tommygun
02-09-2008, 16:29
Alvit... ;)

Bleach
02-09-2008, 16:31
"....spero di essere gia morto da un secolo quando Alvit mi citerà..."


...questa una delle sue migliori :lol::lol::lol::lol:

tommygun
02-09-2008, 16:35
Tornando in-topic...

non ho i dati per l'Italia, ma in Germania si è passati dal 28,4% di moto con ABS immatricolate sul totale nel 2004, al 52,2% del 2007.

Sono raddoppiate in tre anni!

Rappresentanti della Suzuki dichiarano che ormai la metà delle moto che vendono hanno l'ABS e -insieme con Triumph- dichiarano che presto l'ABS sarà disponibile a richiesta sull'intera produzione.

mangiafuoco
02-09-2008, 17:47
qui in italia siamo tutti dei valentino rossi.
Noi non abbiamo bisogno dell'abs perchè:

1. Sappiamo gestire la frenata da panico in qualunque situazione.
2. Il panico è qualcosa che non ci coglie mai.
3. Siamo campioni del mondo di calcio.

tommygun
02-09-2008, 17:50
4. siamo brava gente

mangiafuoco
02-09-2008, 17:58
Comunque, a parte le solite amenità italiche di cui ci dovremmo vegognare (e qui finisco sennò mi gettano in cantina), pare che il nuovo sistema Honda sia veramente ottimo.
L'hanno provato anche quegli assassini di FastBike con pareri estremamente positivi.
Certo, si tratta ancora di un prototipo, in serie dal 2010.
Comunque credo che funzionerà meglio dell'accoppiata ABS-Servo dei tedeschi.
Amen.

tommygun
02-09-2008, 17:59
Comunque credo che funzionerà meglio dell'accoppiata ABS-Servo dei tedeschi.


Ma l'accoppiata non è stata abbandonata?

Sui GS il servo non c'è più....

mangiafuoco
02-09-2008, 18:02
Si, ma anche senza l'accoppiata credo che ci sia stato qualche problema. Ricordo dei topic in proposito qualche mese fa.

barbasma
02-09-2008, 18:05
sull'eventuale GTR metto l'abs.

per ora non si segnalano disfunzioni.

harry potter
02-09-2008, 18:18
l'abs sicuramente ha la sua utilità, io non sono rossi ma l'abs non lo voglio..

come non voglio il servosterzo, l'abs , l'air bag sulla mia auto

ognuno fà le sue scelte ;)

Deleted user
02-09-2008, 18:23
ehm ehm .......

tommygun
02-09-2008, 18:24
@Harry Potter: mi ricordi mia zia, anni fa...

L'accompagnai a un concessionario auto, perché voleva cambiare la sua vecchia auto con un modello più recente.
Arrivati all'immancabile lista degli accessori da mettere in preventivo, il conce dice:
"per tot lire, si possono mettere anche gli airbag..."
mia zia: " e cos'è l'air bag?"
"è una specie di cuscino che si gonfia automaticamente, è utile in caso di incidente"
"... ah no, allora non mi serve!"

:lol: :mad:

dpelago
02-09-2008, 18:30
sull'eventuale GTR metto l'abs.

per ora non si segnalano disfunzioni.

Sul GTR l'ABS è di serie... ;)

Dpelago KTM 990 Adv.

varamukk
02-09-2008, 18:52
Un mese fa ho perso l'anteriore per una pinzata d'emergenza...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=182116&

Se avessi avuto l'ABS non sarei caduto e tanto basta per farmi decidere come sarà la mia prossima moto...

Deleted user
02-09-2008, 18:55
'zarola, non sapevo dell'accaduto...
ti e' andata bene vècio!

Toro
02-09-2008, 19:07
qui in italia siamo tutti dei valentino rossi.
Noi non abbiamo bisogno dell'abs perchè:

1. Sappiamo gestire la frenata da panico in qualunque situazione.
2. Il panico è qualcosa che non ci coglie mai.
3. Siamo campioni del mondo di calcio.


e... modestamente ho anche un pisello non indifferente.

harry potter
02-09-2008, 19:15
tommy io gli air non li posso vedere (se non quelli a tendina)

ho quasi spaccato il naso in un frontale grazie a quel aggengio del menga

andavo a sangue come non sò che cosa, emicrania per un paio di giorni.

se non c'era non mi facevo un caxxo ugualmente come mi successe anni fà sulla uno di mio padre.

quelli a tendina possono salvarti parecchio , gli urti laterali sono micidiali

ma nei frontali per mè la cintura basta e avanza.

e poi amo i volanti seri :lol: ;)

mauromartino
02-09-2008, 19:25
meno maccessori ..cazzate... e più sicurezza

GEPPETTO
02-09-2008, 21:26
Un mese fa ho perso l'anteriore per una pinzata d'emergenza...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=182116&

Se avessi avuto l'ABS non sarei caduto e tanto basta per farmi decidere come sarà la mia prossima moto...


mi spiace x il tuo accaduto , io ho avuto il problema opposto ero in colonna da un bel 10 minuti nel traffico di Istambul quando ad una normale frenata a circa 30 km/h mi si è inserito l' ABS ,e di conseguenza ho tamponato ,avrò ipattato a circa 10 km/h con nessuna conseguenza per il paraurti del automobile ,ne x il gs . In 10 anni di motociclismo non mi era mai accaduto niente ( escludendo off road ) essere stato tradito da quel dispositivo che ho sempre elogiato e consigliato a tutti per la sicurezza aggiunta in frenata , mi ha fatto riflettere.
Il problema è che ho disimparato ad usare il freno posteriore essendo la frenata integrale , probabilmente se l'avessi usato non avrei impattato , se con LC4 utilizzo distinto quasi solo il posteriore con il gs mi sono affidato solo alla leva del anteriore .
conclusioni : l' ABS è un dispositivo di sicurezza quindi non ne rinuncero mai anche sulle mie prossime moto ma non mi affiderò mai piu ad un dispositivo eletronico, ho ricominciato a guidare come se non lo avessi .

Wotan
02-09-2008, 22:04
se non c'era non mi facevo un caxxo ugualmente come mi successe anni fà sulla uno di mio padre.Certo, certo...

Perché tu sei un tipo preciso e quindi vai a sbattere sempre in modo da creare la stessa identica decelerazione, vero?

Senti, non conosco la dinamica del tuo secondo incidente, ma sono propenso a cresicuro che se l'airbag ti ha fatto la bua al naso, senza di lui il naso te lo saresti spaccato per davvero, insieme ad un imprecisato numero di denti.

"Paolone"
02-09-2008, 22:08
Sin tanto che ci sarà gente che sostiene di gestire la moto, in caso di frenata d'emergenza, meglio senza ABS che con, in Italia ne vedremo sempre pochi di dispositivi montati per scelta.....
ma in compenso sentiremo parlare sempre più piloti dal grande manico.....:confused::confused:
Beati loro. :-o:-o
Dal canto mio, ABS e controllo trazione (quest'ulimo magari gestibile alla bisogna - GS docet :!:) sono e diventeranno IMHO obbligatori.

bias
02-09-2008, 22:12
Trasecolo a leggere certe affermazioni sui dispositivi di sicurezza.
Io sono favorevole a tutti,tant'è che ti servono nelle situazioni di emergenza,chiaramente se hai il tempo di ragionare di emergenza le situazioni non sono.
Spero che a breve divulghino il sistema per le auto che gestisce la distanza di sicurezza,tipo quello Volvo e Mercedes.
Moto senza ABS ?
Piuttosto metto quello e non la marmitta AKRAREMUSLASER

Guanaco
02-09-2008, 22:16
Lungi dal voler entrare nel merito di disquisizioni tecniche sull'ABS (ci ho consumato una tastiera), una sola cosa mi preme puntualizzare e cioè fare un commento alla citazione di Ford: Ciò che non c'è non può rompersi.

E' evidente lo spirito in cui la frase è stata pronunciata. E, in quello spirito, è anche condivisibile. Il fatto è che il senso circostanziato della frase non è applicabile all'ABS.

Infatti, non è vero che se l'ABS dovesse guastarsi la moto si ritroverebbe senza freni. Quando l'ABS si rompe (il che viene immediatamente segnalato da una spia) non agisce più il sistema anti-bloccaggio e quindi si dispone in quel frangente di un impainto frenante "normale", per così dire. L'ABS ha una circuiteria sua che poco o nulla ha a che vedere con gli aspetti meccanico-idraulici dei freni.

Qualcuno potrebbe dire che un guasto all'ABS sarebbe comunque pericoloso, in quanto - abituati all'ABS - ci si ritroverebbe di colpo a pinzare con troppa foga anche in frenate non al limite. Niente di più falso. La frenata con ABS deve essere praticata con le stesse cautele che si devono riservare a un impianto tradizionale. Se uno ha l'ABS ed entra in continuo 'trrrrrr' significa che frena male di suo.

Prendere alla lettera "Ciò che non c'è non può rompersi" non è molto sensato. Il discorso razionale da fare è semmai quello di costi - rischi - benefici. E, ormai è assodato, l'ABS ha in questi termini un bilancio positivo. Si parla anche di vite umane.

;)

Devilman83
02-09-2008, 22:29
Ok, mi tocca fare il bastian contrario... Personalmente preferisco che sulle moto che guido non ci sia l'ABS per un fatto semplicissimo, preferisco osservare e coltivare una certa attenzione sia nella guida che nell'utilizzo del freno piuttosto che abituarmi a strizzare la leva come un limone affidandomi all'ABS. I piaceri di guida più alti me li ha dati una Moto Guzzi del 1950 che non frena nemmeno... Mi opinione personale eh, sono un po' un nostalgico...

Guanaco
02-09-2008, 22:50
Ma, infatti, non devi strizzare la leva come un limone...
Come appena scritto.

:confused:;)

Dfulgo
03-09-2008, 09:00
Un conto sarebbe se fossimo ancora negli anni '80, costava un botto, era da perfezionare, ecc., ma, oggi, non averlo mi sembra uno spreco di tecnologia "buona" disponibile.

Per quanto riguarda "ciò che non c'è non può rompersi", che cosa significa? Vuol dire che è meglio avere due valvole al posto di quattro? Una candela e non due? Seguendo quella teoria dovremmo andare ancora tutti a cavallo...:mad:

bias
03-09-2008, 09:33
Guanaco ,ha ragione non devi strizzare la leva ,semmai nella situazione di panico lo afresti anche se non hai l'abs,con la conseguenza del bloccaggio e quindi impossibilità di direzionare la moto.
Chiaro se vai a fare lo sparo in montagna sui tornanti, magari in discesa ,l'asfalto non è un biliardo,allora Ok l'abs non va bene.Ma in questo caso lo puoi disinserire,mentre se hai un emergenza e non ce l'hai ...ti attacchi.

mary
03-09-2008, 09:42
...
I piaceri di guida più alti me li ha dati una Moto Guzzi del 1950 che non frena nemmeno... Mi opinione personale eh, sono un po' un nostalgico...
Questa è il massimo...:
il divertimento maggiore si ha quando la moto...non frena...!
Scusami, ma mi sembra eccessivo...:confused:

Devilman83
03-09-2008, 09:51
Non travisiamo, non dico che se il mio GS avesse un bel freno a tamburo finto sarei contento, ma che l'emozioni più grandi me le ha date una moto che nemmeno frena, una moto che per guidarla ti devi ricordare che il freno anteriore è finto, che quello posteriore rallenta, che quando rallenti devi ritarda mentre quando acceleri devi anticipare, che prendi le buche tutte nella schiena e ogni tanto non parte... Dopo 200 km sei esausto ma felice. Sinceramente tutta questa elettronica per me snatura un po' l'andare in moto.

mary
03-09-2008, 09:55
Non sempre i grandi uomini hanno detto frasi " storiche " come Enri Ford...; ricordo benissimo quando ad Enzo Ferrari venne chiesto cosa ne pensasse del motore montato posteriormente ( auto inglesi )...:
( cito a memoria quindi non precisamente )
" Quando mai, in un carro con i buoi, i buoi vengono messi dietro ? ".:mad::mad:
Dopo pochissimi anni alla Ferrari venne spostato il motore posteriormente, e tutt'ora è dietro...:rolleyes::rolleyes:
Anche questo strafalcione di Enzo Ferrari meritava di passare alla storia

Questo per dire che le frasi diventano " storiche " quando ci si azzecca..., non so se mi sono spiegato.

L'ABS è un " aggeggio " che, volenti o nolenti, ha fatto la storia dell'automobile, come l'adozione dei freni a disco, dopo i freni a tamburo, e ne sentiremo i vantaggi per i prossimi anni ( nelle moto, perchè nelle auto è già di serie...).:D

varamukk
03-09-2008, 15:05
Comunque le chiacchiere stanno a zero....

Dietro qualsiasi impianto ABS deve esserci un ottimo impianto frenante, è logico che una volta che interviene l'ABS la frenata si allunga, ma si allunga rispetto alla stessa frenata senza bloccaggio di ruota non rispetto ad un bloccaggio (e ci possiamo arrivare da soli a capirlo, anche se siamo contrari per principio)...
Mi colpisce il fatto che i sedicenti esperti usino come argomentazione la frenata a spremuta di limone per screditare l'ABS ma il discorso è capzioso. L'ABS deve intervenire quando si verificano le condizioni di perdita di aderenza, quindi se il motociclista è un fesso che non sa modulare una frenata provocherà molto spesso l'intervento dell'ABS, oppure se il motociclista non è fesso la colpa sarà del sistema frenante che è farlocco, sbilanciato o maldimensionato e parlo di sistema frenante non dell'ABS, che sia chiaro questo punto.
In un buon impianto frenante con ABS, lo stesso dovrà intervenire quando le possibilità di intervento del guidatore sono ormai impossibili, così da permettere la direzionalità che con una ruota bloccata non sarebbe più garantita, questo è il concetto che ha portato allo sviluppo del sistema, almeno sui mezzi stradali (precisazione doverosa dopo l'obiezione di Guanaco)... garantire la direzionalità...

Illustrissimi piloti, continuate nella vostra arte di saper modulare la frenata, se il vostro impianto è ben realizzato vedrete che vi verrà il dubbio che l'ABS non funzioni, nel senso che non interverrà mai (come avviene con il Dual-CBS-ABS di Honda)...
Se un giorno vi troverete nella situazione di Panic-Stop e la vostra proverbiale sensibilità vi tradisce avrete ancora una possibilità di salvarvi grazie alla direzionalità che l'ABS sa garantire e risparmierete soldi per il mecca e per l'ortopedico..;)
Dopodiché, tornate da noi e ci pagate una birrozza...:lol:

Toro
03-09-2008, 16:40
Comunque le chiacchiere stanno a zero....

Dietro qualsiasi impianto ABS deve esserci un ottimo impianto frenante, è logico che una volta che interviene l'ABS la frenata si allunga, ma si allunga rispetto alla stessa frenata senza bloccaggio di ruota non rispetto ad un bloccaggio (e ci possiamo arrivare da soli a capirlo, anche se siamo contrari per principio)...
Mi colpisce il fatto che i sedicenti esperti usino come argomentazione la frenata a spremuta di limone per screditare l'ABS ma il discorso è capzioso. L'ABS deve intervenire quando si verificano le condizioni di perdita di aderenza, quindi se il motociclista è un fesso che non sa modulare una frenata provocherà molto spesso l'intervento dell'ABS, oppure se il motociclista non è fesso la colpa sarà del sistema frenante che è farlocco, sbilanciato o maldimensionato e parlo di sistema frenante non dell'ABS, che sia chiaro questo punto.
In un buon impianto frenante con ABS, lo stesso dovrà intervenire quando le possibilità di intervento del guidatore sono ormai impossibili, così da permettere la direzionalità che una ruota bloccata non può più garantire, questo è il concetto che ha portato allo sviluppo del sistema... garantire la direzionalità...

Illustrissimi piloti, continuate nella vostra arte di saper modulare la frenata, se il vostro impianto è ben realizzato vedrete che vi verrà il dubbio che l'ABS non funzioni, nel senso che non interviene quasi mai (come avviene con il Dual-CBS-ABS di Honda)...
Se un giorno vi troverete nella situazione di Panic-Stop e la vostra proverbiale sensibilità vi tradisce avrete ancora una possibilità di salvarvi grazie alla direzionalità che l'ABS sa garantire e risparmierete soldi per il mecca e per l'ortopedico..;)
Dopodiché, tornate da noi e ci pagate una birrozza...:lol:


illustrissimo conoscitore della verità, chi risponde è un pilotone che grazie alla mancanza dell'abs, in una frenata di panico, è scivolato evitando di entrare in una portiera.

il sottoscritto pilotone non crede alle mucche che volano, non crede nemmeno di essere un gran pilotone come molti affermano, pertanto non crede che sarebbe riuscito a mantenere la calma (essendo un panic stop ;)) e sfruttare tutta la tecnologia per fare manovra (indirizzare come lei illustrissimo afferma) evitando l'auto posta ad un metro da esso, anzi, crede che chi pensa di poterlo fare sia un illuso ;)

chi vuole l'abs lo può montare. ha il mio pieno rispetto. mi piacerebbe ricevere o stesso trattamento però

varamukk
03-09-2008, 16:53
Qualcuno si è salvato perché non aveva messo le cinture di sicurezza...
Eccezioni che confermano la regola...;)

p.s. io son caduto perché non avevo l'ABS...:mad:

willy_1272
03-09-2008, 17:07
- L'abs c'è e chi guida deve esserne cosciente.
- L'abs non c'è e chi guida deve esserne cosciente.

Direi che la parola chiave in entrambi i casi non è l'ABS.

Guanaco
03-09-2008, 17:16
Veramukk, siamo dalla stessa parte, ma se mi consenti vorrei fare qualche precisazione...


Dietro qualsiasi impianto ABS deve esserci un ottimo impianto frenante


Mica detto. Anche un impianto scarso può beneficiare dell'ABS. Specialmente se è poco modulabile.


è logico che una volta che interviene l'ABS la frenata si allunga (...)


L'ABS accorcia gli spazi di frenata. Nasce proprio con quello scopo.
In alcune situazioni di perfetta aderenza e su alcune moto (soprattutto scooter) l'ABS allunga un pelo la frenata, è pur vero. Ma si tratta di pochissimo e di condizioni particolari. In tutti gli altri casi con l'ABS ci si ferma prima. Sul bagnato parecchi metri prima.


(...), ma si allunga rispetto alla stessa frenata senza bloccaggio di ruota


Uhmmm... Partiamo da questo: arrivare al limite del bloccaggio, ma ancora senza bloccare, è la condizione di maggiore efficacia della frenata. Questo è il riferimento. Solo il controllo elettronico porta vicinissimi al suddetto limite nel più breve tempo possibile.


L'ABS deve intervenire quando si verificano le condizioni di perdita di aderenza (...)


L'ABS dovrebbe prevenire la perdita di aderenza.


, così da permettere la direzionalità che con una ruota bloccata non sarebbe più garantita, questo è il concetto che ha portato allo sviluppo del sistema... garantire la direzionalità...


Beh, quello è un effetto collaterale positivo, per così dire.
Lo scopo primario è accorciare gli spazi di frenata. L'ABS deriva da applicazioni aeronautiche, laddove arrivare lunghi sulla pista di atterraggio non è il massimo della vita.
C'è da aggiungere che mantenendo la ruota in leggera rotazione (effetto giroscopico) l'ABS preserva anche l'equilibrio, cioè impedisce la caduta.


(...) se il vostro impianto è ben realizzato vedrete che vi verrà il dubbio che l'ABS non funzioni, nel senso che non interverrà mai (come avviene con il Dual-CBS-ABS di Honda)...


Il CBS-ABS è molto poco invasivo, ma interviene.
Certi ABS sono un po' invasivi e tendono a entrare in funzione ben prima che la ruota si blocchi. Anche questo ha però una sua ragione.

;)

"Paolone"
03-09-2008, 17:27
.......
........arrivare al limite del bloccaggio, ma ancora senza bloccare, è la condizione di maggiore efficacia della frenata. Questo è il riferimento. Solo il controllo elettronico porta vicinissimi al suddetto limite nel più breve tempo possibile.


Qui sta il punto della discussione, molti credono di far ancora meglio :mad::mad::mad:

Poi, se si prendono casi eccezzionali non ci si salva più....

Anacronistico preferire, sempre IMHO, una moto senza ABS, ma comunque scelta da rispettare ovviamente.

willy_1272
03-09-2008, 17:42
Aggiungiamo che molti il freno lo toccano con le 4 dita invece che con un dito o due?. Questi sì che devono correggere un vizio con l'abs. Tutti qui a tessere le lodi di un dispositivo elettronico, ma nessuno che inviti a fare del freno un uso più serio ed attento. Abituarsi ad usare tanto e bene il freno significa ridurre enormemente le probabilità di restare intrappolati in una frenata di vera emergenza. Non si tratta di essere dei pilotoni, è solo questione di consapevolezza prima ed abitudine poi.

harry potter
03-09-2008, 18:33
Certo, certo...

Perché tu sei un tipo preciso e quindi vai a sbattere sempre in modo da creare la stessa identica decelerazione, vero?

Senti, non conosco la dinamica del tuo secondo incidente, ma sono propenso a cresicuro che se l'airbag ti ha fatto la bua al naso, senza di lui il naso te lo saresti spaccato per davvero, insieme ad un imprecisato numero di denti.

anche con la uno ho subito un frontale , però ero nel lato paseggero.. ma che io ricordi neanche mio padre sè spaccato denti naso ecc

sicuramente ogni incidente è un caso a sè..

se tanta gente imparerebbe a guidare senza appoggiare i denti sul volante (come il 90% delle donne, ma anche tanti uomini guidano cosi) basterebbe la cintura.

io non obbligo nessuno a non montare l'air bag ... l'abs .. i controlli di trazione

ho espresso il mio parere (sicuramente ultradiscutibile) sulla loro utilità ;)

barbasma
03-09-2008, 18:52
meglio imparare a frenare senza ABS.

e poi reimparare a frenare con l'ABS.

insomma... meglio sempre imparare a frenare.

vedo tantissima gente capace di girare la manetta del gas... ma di frenare bene... rarissimi.

nell'esame della patente non è richiesto... se non ad una velocità ridicola.

me compreso... finchè ho avuto bmw... non usavo manco i freni.

squalo
03-09-2008, 18:57
ecco...hai quasi detto una cosa sensata...Matteo
Per me è stato cosi...non mi preoccupava bloccare l'anteriore della mia transalp nel '91, ma adesso dico MAI PIU' senza ABS
Solo che se fai qualche cazzata nella prima parte (imparare senza ABS) ci lasci le penne...

barbasma
03-09-2008, 19:16
ci lasci le penne anche se non impari a frenare CON L'ABS.... se non ne conosci i limiti.

Wotan
03-09-2008, 20:36
Provare e riprovare a frenare, con e senza ABS e su tutti i terreni, questo è l'unico sistema.
La frenata al limite deve essere oggetto di esercizio continuo, per tutti.

squalo
03-09-2008, 22:01
già....
e pure il controllo della sbandata...almeno del posteriore!
il fuoristrada leggero (semplici sterrati o strade di ghiaia ancora meglio) aiuta parecchio a capire la moto...

varamukk
03-09-2008, 22:43
Provare e riprovare a frenare, con e senza ABS e su tutti i terreni, questo è l'unico sistema.
La frenata al limite deve essere oggetto di esercizio continuo, per tutti.
Il bloccaggio dell'anteriore è sempre stato il mio incubo di motociclista.
Ho fatto corsi di guida sicura e mi sono esercitato spesso, non cadevo da vent'anni ma è bastato un attimo, l'attimo del coione... una pinzatina con due dita a bassa velocità la moto leggermente piegata per evitarne un'altra che stava per arrivarmi sull'anteriore e in una frazione di secondo sono crollate tutte le mie sicurezze...
Non c'è stato tempo per il trasferimento di carico come dicono gli istruttori, so benissimo di aver fatto ingressi di curva con pressioni sulla leva ben maggiori di quella pinzatina e non era mai successo nulla... l'attimo del coione appunto...

Non sono un pilotone come ho definito altri forumisti in un post sopra, non volevo urtare la suscettibilità di nessuno, volevo solo risvegliare le coscienze spiegare che se anche per una volta commetti un errore hai molte probabilità di farti male...
Poi è ovvio, non è che l'ABS ti rende invulnerabile, se un auto ti si para davanti a un metro non c'è ABS che tenga, ma la consapevolezza che in situazioni difficilmente gestibili da un utente normale hai dalla tua parte un dispositivo che almeno può limitare i danni mi farebbe andare in giro più tranquillo (ma sempre attento:))...

pacpeter
03-09-2008, 23:47
Provare e riprovare a frenare, con e senza ABS e su tutti i terreni, questo è l'unico sistema.

ma tu lo avresti il coraggio senza abs di cercare il limite sul bagnato? o sui sampietrini bagnati?
con una moto da 35millioni del vecchio conio?
io mica tanto.........
anche se condivido il tuo pensiero.
ma lo sapete che al corso bmw alla prova sul bagnato con abs all'inizio la maggior parte delle persone per la strizza di cadere nemmeno usava tutta la potenza frenante della moto?

quindi verissimo: bisogna provare e riprovare ma io un pò di strizza la avrei (senza abs)

Wotan
04-09-2008, 10:32
La strizza è naturale, ma va controllata.
Certo, sul bagnato non sarò mai in grado di avvicinarmi veramente al limite - non a caso è questo il terreno più favorevole all'ABS - ma comunque saprò fare meglio rispetto a prima di allenarmi, e avrò acquisito il sano istinto di rilasciare istantaneamente il freno in caso di bloccaggio.

Evangelist
04-09-2008, 10:43
su moto moderne inserite in un contesto di traffico moderno l'abs è la miglior invenzione degli ultimi trent'anni...

e ve lo dice uno che "rallenta" abitualmente con le Obso...

willy_1272
04-09-2008, 10:56
Cercare il limite sui sampietrini e sull'asfalto bagnato è una attività sensata ed appagante in moto? A che servirebbe?

tommygun
04-09-2008, 10:59
Cercare il limite sui sampietrini e sull'asfalto bagnato è una attività sensata ed appagante in moto? A che servirebbe?

A sapersi meglio comportare quando ti ritrovi sui sampietrini e sul bagnato.

Ma la domanda era seria? :-o

willy_1272
04-09-2008, 11:04
Sìsì, molto seria. Perchè per me, con o senza abs, in determinate condizioni andare a cercare il limite non diverte affatto e preferisco sempre viaggiare sensibilmente sotto di esso.

tommygun
04-09-2008, 11:10
Quello che si preferisce fare non è in discussione.

Purtroppo in molte situazioni non sei tu a scegliere...
E nel momento del bisogno, sapere che la propria moto reagisce in un certo modo ("saperlo" perché lo si è provato e riprovato in condizioni di sicurezza) è molto utile, se non fondamentale.

Mansuel
04-09-2008, 12:52
Parlando seriamente, durante la pausa caffè mi sono divertito a raccogliere con la memoria un po' di dati della mia carriera motociclistica.

Non voglio dispensare verità ma solo condividere la mia esperienza.

Io mi ritengo un bravo motociclista, non sono un mostro ma capace si.

Nei 24 anni di guida quotidiana su 16 due ruote ho maturato una buona esperienza di strada, pista, neve e off.

Durante i 280.000 km percorsi sono incappato in 7 incidenti con auto e 20 scivolate (senza contare pista e off che le farebbero raddoppiare), di cui 10 sono state provocate da panic-stop.

Si vede che il 50% delle mie scivolate sono state provocate da panic-stop :confused:

Sono un esperto! :lol:

Quando va di lusso si finisce giù e si danneggia un poco la moto, niente di grave se non incazz@tura :mad:

Quando va meno bene si va giù e ci si pianta sotto l'auto o contro l'ostacolo che ci si è presentato davanti, si fanno bei danni.

Se a finire sotto l'auto, oltre la moto, siamo noi... i danni possono essere seri.

Se la situazione capita in autostrada sul bagnato, mi metto paura... :rolleyes:

Con l'ABS all'inizio ho un po' litigato, lo ammetto.
Ho dovuto imparare a capire quando sarebbe intervenuto, dovevamo lavorare in simbiosi.

Io e l'ABS non siamo compagni di squadra di scherma, dove ognuno fa la sua prestazione e poi si sommano i punti.
Io e l'ABS siamo nella staffetta dei 100m, dove il passaggio del testimone deve essere rapido, fulmineo, naturale e frutto di affiatamento tra gli atleti.

Io devo frenare bene, per non far partire l'ABS, questo è prioritario.
Non me la devo cercare la rogna.

Se vedo situazioni a rischio freno con un po' di anticipo in modo energico.
Così gli eventuali interventi del dispositivo saranno lontani dalla situazione critica (curva od ostacolo) e farà tutto da solo per tempo senza miei interventi o preoccupazioni.

Fin qui è facile, basta avere una certa condotta di guida.

Ora viene il difficile: L'imprevisto :rolleyes:

Può essere un panic-stop per ostacolo da evitare o intervento non gradito per sconnessioni in entrata di curva.

Bene, in questi casi tutto quello che c'è da sapere è che si rimarrà in piedi a giocarsela fino in fondo :D

Un'opportunità da non sottovalutare.

Se siete imbranati, potreste schiantarvi ma l'ABS magari riesce a fare comunque tutto da solo senza che fate i maghi.
Se siete imbranati in quella situazione senza ABS eravate già al suolo :(

Se invece ritenete di essere bravi, dei pilotoni, allora in quelle frazioni di secondo avete tutto il tempo di dimostrarlo comunque ;)

L'ABS mi è intervenuto spesso, ammetto che mi viene di tirare dei frenatoni che non farei se non l'avessi... :lol: si può dire che lo provoco per farlo intervenire quando dico io, è comunque un modo per gestirlo e non trovarsi impreparati ;) ma ovviamente ognuno ha il suo, magari quello che gli viene più naturale applicare.

Ma non è mai intervenuto in guida "sportiva" su asfalto perfetto.

Mi pare tutto, anzi no, ora lo uso anche in off :lol: perché per una volta mi sono schiantato pure lì con panic-stop :mad:

tommygun
04-09-2008, 12:57
Condivito quanto detto da Mansuel. ;)

Sottolineo che, appunto, "Io devo frenare bene, per non far partire l'ABS, questo è prioritario."
E per frenare bene, in ogni condizione, non c'è sostituto all'esperienza, maturata non solo con i "normali" km ma anche con l'aver già affrontato situazioni limite con la propria moto, per esempio guidando in pista, o facendo corsi di guida sportiva/sicura, facendo enduro, ecc.

barbasma
04-09-2008, 13:34
a quanto vedo in giro... sia auto che moto... l'abs è solo un alibi per ignorare la distanza di sicurezza.... bella ed enorme cazzata.

di sicuro quando sai di frenare poco... stai ben distante.

ma con le pinze freni da ribaltamento attuali... magari con abs... tutti si sentono in grado di frenare come Rossi... in pochi metri.

l'abs non fa slittare le ruote... ma le leggi fisiche... non le annulla.

anche solo 10 anni fa gli ABS facevano cagare... roba che nel traffico pinzavi e allungavi di metri una frenata.

solo in questi ultimi anni si è arrivati ad una discreta affidabilità... mai completa... perchè le moto hanno due ruote... e non 4... quindi le variabili sono mooooolte di più.

basta che la ruota posteriore legga male il terreno... e allunghi contro il muro.

Wotan
04-09-2008, 13:34
Sìsì, molto seria. Perchè per me, con o senza abs, in determinate condizioni andare a cercare il limite non diverte affatto e preferisco sempre viaggiare sensibilmente sotto di esso.
Certo viaggiare sempre sotto il limite è molto bello. Ma qual è il "limite"?
Se vai a 20 km/h sul bagnato e ti esce un ragazzino da dietro un'auto, se non hai mai provato a fare frenate al limite, inchiodi i freni e finisci dritto per terra.
In altre parole, l'imprevisto ti impone l'esecuzione di una manovra al limite, la frenata di emergenza, che tu lo voglia o no.
Mi sembra una buona ragione per imparare a frenare come si deve.

barbasma
04-09-2008, 13:37
esatto... bastano 20kmh per finire per terra.

e a quella velocità... molti abs non entrano... giustamente.

Mansuel
04-09-2008, 14:04
basta che la ruota posteriore legga male il terreno... e allunghi contro il muro.
[...]
esatto... bastano 20kmh per finire per terra.

e a quella velocità... molti abs non entrano... giustamente.


Se mai finito contro un muro perché la ruota posteriore ha letto male l'asfalto?

Ti sei mai schiantato al suolo perché a 20 km/h non ti è entrato l'ABS?

O magari è stato raccontato dopo due birre? :partyman:
Giusto per sapere...

Mansuel
04-09-2008, 14:18
io ho avuto il problema opposto ero in colonna da un bel 10 minuti nel traffico di Istambul quando ad una normale frenata a circa 30 km/h mi si è inserito l' ABS ,e di conseguenza ho tamponato ,avrò ipattato a circa 10 km/h con nessuna conseguenza per il paraurti del automobile ,ne x il gs . In 10 anni di motociclismo non mi era mai accaduto niente ( escludendo off road ) essere stato tradito da quel dispositivo che ho sempre elogiato e consigliato a tutti per la sicurezza aggiunta in frenata , mi ha fatto riflettere.


Eheheheh :lol:

Questa è la tipica situazione in cui la colpa al dispositivo infernale, non si trova altra spiegazione.

Sia chiaro che non ho controprove ma un dubbio forse te lo faccio venire ;)

In quel di Spalato deambulavo tranquillo in un torrido agosto, parto da un semaforo ed appena sfioro il gas in seconda marcia mi si innesca una derapata galattica! :rolleyes:

Per fortuna ero dritto e la sbandata laterale di mezzo metro si smorza da sola in 3 o 4 metri :confused:

Incredulo mi giro e vado il segno della gomma sull'asfalto che manco i burnout di festeggiamento alla fine della MotoGP :arrow:

Asfalto senza grip? :confused: a dir poco...

Se avessi dovuto frenare? ahahahah :lol:

Se avessi avuto l'ASC ???
Mi sarebbe intervenuto ed avrei detto che era rotto!!!! :lol::lol::lol:

Non tutto è come appare, così a prima vista ;)

squalo
04-09-2008, 14:26
......
anche solo 10 anni fa gli ABS facevano cagare... roba che nel traffico pinzavi e allungavi di metri una frenata.
......
ecco...
il mio ABS ha 10 anni è funziona perfettamente....hai detto una cavoalta..;)

squalo
04-09-2008, 14:27
esatto... bastano 20kmh per finire per terra.

e a quella velocità... molti abs non entrano... giustamente.

L'ABS della bmw R1100S del '98 si disattiva sotto i 10 Km/h...e suppogo che sia uguale anche per gli altri. ;)

Toro
04-09-2008, 15:23
una volta eravamo ad una festa. il ristorante aveva appena chiuso ma noi volevamo ancora finire una buona bottiglia di vino.
il cameriere ci ha permesso di restare seduti al tavolo mentre faceva le pulizie ma ci ha tolto i bicchieri di vetro e ci ha fornito di quelli in plastica.
io ho detto ai miei amici che un vino buono, non lo bevevo dentro un oggetto in abs. plastica. :lol:
loro mi hanno mandato a cagare, sono andati a rubare un bicchiere di vetro versandomi il vino.
io mi sono rifiutato di bere quel vino perchè avevo ricevuto una risposta che non mi era piaciuta dal cameriere. questione di principio.
mentre discutevamo di come una cosa va fatta è arrivato il cameriere che si è inferocito contro di me.
io l'ho semplicemente ignorato perchè ne avrei avute troppe da dire e probabilmente da fare... in compenso ci hanno pensato i miei amici a litigare con lui e la serata e andata a farsi fottere.


eppure era un barolo mica male

Evangelist
04-09-2008, 16:52
iesus... l'aspirante obsoleto qui sopra si mette pure a parlare per parabole... :lol::lol:

Enzofi
04-09-2008, 16:55
Questione di maturità... probabilmente.
Vuoi scherzare ? Siamo nel paese di Tazio Nuvolari, Omobono Tenni, Giacomo Agostini, Valentino Rossi. Siamo tutti gran piloti.

tommygun
04-09-2008, 16:59
E navigatori, anche.

Enzofi
04-09-2008, 17:01
l'come non voglio il servosterzo, l'abs , l'air bag sulla mia auto Invece accetti il motorino d'avviamento anzichè la più virile manovella (che non si rompe).

Mansuel
04-09-2008, 17:03
E navigatori, anche.

Un'altra nota dolente!

Io da Roma a Milano ci so andare, a che mi serve un navigatore GPS ??? :lol::lol::lol:

tommygun
04-09-2008, 17:06
:lol: :lol: :lol: :lol:

(non mi provocare sui GPS... ;) )

Enzofi
04-09-2008, 17:09
Corsi di guida
molte volte spendiamo 500 euro per il terzo casco, ci piaceva il colore.
Tra i soldi meglio spesi quelli per i corsi di guida, sicura, veloce, sport, ecc ecc ecc. Innanzi tutto si fanno con moto dell'organizzazione e già questo tranquillizza nel fare manovre che all'inizio ci sembrano innaturali. Una per tutte, tirare la frizione nelle frenate da panico.
E spendiamoli 'sti cazzo di soldi in cose utili !

pacpeter
04-09-2008, 17:19
E spendiamoli 'sti cazzo di soldi in cose utili !

così si parla!!!!

vuoi che non siano spesi bene 500 euro per una biondona russa?????:lol:

Mansuel
04-09-2008, 17:20
Tra i soldi meglio spesi quelli per i corsi
[...]
questo tranquillizza nel fare manovre che all'inizio ci sembrano innaturali.


E' un tasto che in casa sto cercando di battere!

A mia moglie ho detto: spendiamo questi soldi per una brava "professionista",
poi quando divento bravo vengo da te e ci guadagni! :lol:

ha tirato fuori il mattarello :confused:

Enzofi
04-09-2008, 17:24
forse non le hai illustrato bene i temi ed i benefici del training. Colpa tua.

pacpeter
04-09-2008, 17:39
un'altra cosa: non capisco perchè i detrattori dell'abs dicano che loro vogliono poter controllare la frenata. e chi lo impedisce? l'abs?????

ennò! l'abs non impedisce di modulare la frenata. in teoria se sei un mago l'abs non entrerà mai in azione............
entrerà solo quando farai l'errore. se non lo fai lui sta lì zitto e buono.
barba: 10 anni fa non facevano cagare. è che il progresso fa sì che siano sempre più sofisticati e migliori. se poi qualcuno che ha l'abs non mantiene le distanze di sicurezza, non è colpa del dispositivo. non credo che nessuno vada in giro guidando come un cretino pensando "tanto ho l'abs". lo farebbero lo stesso.................

Toro
04-09-2008, 17:51
iesus... l'aspirante obsoleto qui sopra si mette pure a parlare per parabole... :lol::lol:


esatto. e la morale è che da adesso vado sempre alle feste con il mio bicchiere di vetro :D

se sbaglio e invece di andare alla festa della birra col bicchiere da mezzo litro con manico, capito alla festa del vino, son cazzi miei. dovevo stare attento ai segnali sparsi in giro piuttosto che soffermarmi e distrarmi sulle chiappe di quella tipa :(


comunque non era una parabola. era una minchiata :lol:

Toro
04-09-2008, 17:55
un'altra cosa: non capisco perchè i detrattori dell'abs dicano che loro vogliono poter controllare la frenata. e chi lo impedisce? l'abs?????


mai detto. lo conosco l'abs e lo rispetto. rispetto un po meno il fatto che alcuni sitemi decidano di frenare sia davanti che dietro e rispetto ancora meno il mitico servofreno. ma l'idea dell'abs la rispetto alla grande.
pensa che lo comprerò di sicuro non appena vi obbligheranno anche ad andare in giro con la giacca con le protezioni e il casco integrale... che si parli di giro di un metro, viaggio o aperitivo con 1 grado o 50 ;) allora si che potremo parlare di vero concetto di sicurezza.

harry potter
04-09-2008, 18:43
Invece accetti il motorino d'avviamento anzichè la più virile manovella (che non si rompe).

e dopo?? io ho preso l'auto xchè se nevica non devo perdere 3 giorni per fare 2 km.. devo chiavarne una e non abbiamo la casa libera...ecc
quindi un minimo di comodità la pretendo ;)

EagleBBG
04-09-2008, 19:18
rispetto un po meno il fatto che alcuni sitemi decidano di frenare sia davanti che dietro

Questo non c'entra una beata fava con l'ABS. ;)

Qui c'è ancora un sacco di gente che confonde l'ABS con i sistemi di frenata integrale... :confused:

Luponero
04-09-2008, 22:26
Veramukk, siamo dalla stessa parte, ma se mi consenti vorrei fare qualche precisazione...



Mica detto. Anche un impianto scarso può beneficiare dell'ABS. Specialmente se è poco modulabile.



L'ABS accorcia gli spazi di frenata. Nasce proprio con quello scopo.
In alcune situazioni di perfetta aderenza e su alcune moto (soprattutto scooter) l'ABS allunga un pelo la frenata, è pur vero. Ma si tratta di pochissimo e di condizioni particolari. In tutti gli altri casi con l'ABS ci si ferma prima. Sul bagnato parecchi metri prima.



Uhmmm... Partiamo da questo: arrivare al limite del bloccaggio, ma ancora senza bloccare, è la condizione di maggiore efficacia della frenata. Questo è il riferimento. Solo il controllo elettronico porta vicinissimi al suddetto limite nel più breve tempo possibile.



L'ABS dovrebbe prevenire la perdita di aderenza.



Beh, quello è un effetto collaterale positivo, per così dire.
Lo scopo primario è accorciare gli spazi di frenata. L'ABS deriva da applicazioni aeronautiche, laddove arrivare lunghi sulla pista di atterraggio non è il massimo della vita.
C'è da aggiungere che mantenendo la ruota in leggera rotazione (effetto giroscopico) l'ABS preserva anche l'equilibrio, cioè impedisce la caduta.



Il CBS-ABS è molto poco invasivo, ma interviene.
Certi ABS sono un po' invasivi e tendono a entrare in funzione ben prima che la ruota si blocchi. Anche questo ha però una sua ragione.

;)
Qualche piccola precisazione.

1) Si, anche un impianto scarso può in teoria beneficiare dell'ABS ma è un controsenso e poco reale!

2) L'ABS accorcia gli spazi in caso di scarsa aderenza, al contrario, in caso di perfetta e scarsissima aderenza (ghiaccio-neve-fango) è tutto da vedere, ci sono molte variabili, gli spazi potrebbero allungarsi.

3) L'ABS non previene la perdita di aderenza (magari), entra in funzione proprio a causa della (prima) perdita di aderenza e cerca di farla riprendere e non ri-perdere (forse anche tu intendevi questo).

Dalfy
04-09-2008, 22:48
... Personalmente l' ho voluto anche sull' HP2 Sport :confused: ...

Ha un limite di intervento molto alto, praticamente sembra di non averlo, ma nel malaugurato caso servisse (inventatevi voi un qualsiasi motivo) puoi contare sul fatto di averlo previsto :!: ...

Poi, quando mi sentiro' "imbattibile" e piu' bravo di una centralina :(, pensero' se disattivarlo o meno in pista (opzione comunque possibile ed utile) ...

Sinceramente, non credo succedera' molte volte :-o ...

Luponero
04-09-2008, 22:51
Straquoto Dalfy, a me almeno una volta mi ha salvato da un bel botto!

varamukk
04-09-2008, 23:11
... Personalmente l' ho voluto anche sull' HP2 Sport :confused: ...

Ha un limite di intervento molto alto, praticamente sembra di non averlo, ma nel malaugurato caso servisse (inventatevi voi un qualsiasi motivo) puoi contare sul fatto di averlo previsto :!: ...


E' quello che intendevo io per "ottimo sistema frenante"...:D

Toro
05-09-2008, 09:37
Questo non c'entra una beata fava con l'ABS. ;)

Qui c'è ancora un sacco di gente che confonde l'ABS con i sistemi di frenata integrale... :confused:


cosa devo confondere scusa? volevi l'abs sul bmw di qualche anno fa? bene. te lo prendevi con sistema di frenata integrale o sport.
vuoi la navicella spaziale da turismo che fanno oggi? zitto e muto c'è con la frenata integrale o senno non ti compri la moto.
la beata fava c'entra alla grande ;)

Mansuel
05-09-2008, 10:07
Toro scusa,

io non metto in discussione il tuo diritto di volerti comprare una moto come le facevano un tempo, senza sofisticherie, cose che non si capisce come funzionino e fatte de fero.

Sul mercato c'è da poco la possibilità di prendersi una bella moto nuova:

la Royal Enfield Bullet 500 DLX
http://www.royalenfielditalia.net/500/bullet500_r10_c2.gif

e vai tranquillo e sereno... ;)

squalo
05-09-2008, 10:52
che bella....

willy_1272
05-09-2008, 10:55
spettacolare!!!

jocanguro
05-09-2008, 11:03
Quoto Wotan al 100 %
bisogna comunque testare e provare le frenate del proprio mezzo in qualsiasi situazione (sia che si abbia o no l'abs) !!!
altrimenti come sai qual'è il limite di aderenza ??
e se non lo sai rischi spesso di passarlo e schiantarti !!!
e questo vale anche con l'abs e le gomme ipersportive da pista, perchè se in questo caso capiti in città (vedi l'esempio di spalato precedente) con asfalto schifoso, o dopo l'estate quando non piove da mesi e con le strade polverose alle prime gocce di acqua l'asfalto non tiene in c... , il botto è assicurato anche con l'abs .
L'abs aiuta e io sono stracontento di averlo, ma la regola è ovviamente di non passare le leggi della fisica !! (l'abs non fa miracoli, vi fa frenare pure sulla neve senza cadere perchè non blocca le ruote , ma per fermarvi a 20k/ora ci mettete 150 metri !!!!! non cadete ma vi schiantate lo stesso alla grande !!! e a quel punto i pilotoni daranno la colpa all'abs che non li ha fatti frenare....)


p.s.
sto restaurando il mio morini 50zz credo che gli montero' un abs aftermarket !!!!:D
piuttosto non ne trovo ancora disponibili per la mia bicicletta....:mad:

Luponero
05-09-2008, 11:12
Senza ABS....!

Toro
05-09-2008, 11:23
Toro scusa,

io non metto in discussione il tuo diritto di volerti comprare una moto come le facevano un tempo, senza sofisticherie, cose che non si capisce come funzionino e fatte de fero.

Sul mercato c'è da poco la possibilità di prendersi una bella moto nuova:

la Royal Enfield Bullet 500 DLX
http://www.royalenfielditalia.net/500/bullet500_r10_c2.gif

e vai tranquillo e sereno... ;)


ce l'ho già una moto moderna. il GS 1100. (rif. "c'è chi dice 1993" nella firma :lol:)
mi accontento di quella e aspetto che gli obsoleti per sfinimento e per pena mi regalino un ravatto :lol:

però è bella quella ;) dovrebbero farla guidare obbligatoriamente a tutti coloro che prendono la patente oggi.
una bella moto senza freni, così capiscono cosa vuol dire distanza di sicurezza;
senza ciclistica così capiscono le reazioni di un mezzo chiamato moto lanciato in velocità... e un bel periodo invernale così comprendono cosa vuol dire guidare in condizioni non favorevoli.
poi un migliaio di chilometri con vogliacco a rompersi il culo per mulattiere.


... a fine corso di formazione... moto con abs se vuoi. tu l'hai voluto dopo quelle esperienze e hai il mio massimo rispetto ;)


come però giustamente dice wotan... si sceglie sempre la strada meno dispendiosa. abs obbligatorio per tutti così almeno siamo un po più tranquilli, non importa se poi ci sono incapaci alla guida.

insomma... si torna al discorso del bicchiere di plastica. io li dentro non ci bevo il vino e me ne assumo le responsabilità senza andare in giro a dire che sono furbo ;)

Toro
05-09-2008, 11:26
sto restaurando il mio morini 50zz credo che gli montero' un abs aftermarket !!!!:D


se porti pazienza sono in contatto per un venticinquesimo anniversario.
io mi ero già dotato di mazzetta per escluderlo... ma se vuoi semplicemente lo smonto e te lo vendo ;)

Wotan
05-09-2008, 12:53
Qualche piccola precisazione.

1) Si, anche un impianto scarso può in teoria beneficiare dell'ABS ma è un controsenso e poco reale!E perché dovrebbe essere un controsenso poco reale? Ci sono in giro obsolete con l'ABS (per esempio, le prime K100 ABS) dotate di impianti che con il metro di oggi sono scarsi, ma che comunque beneficiano fruttuosamente dell'ABS.

2) L'ABS accorcia gli spazi in caso di scarsa aderenza, al contrario, in caso di perfetta e scarsissima aderenza (ghiaccio-neve-fango) è tutto da vedere, ci sono molte variabili, gli spazi potrebbero allungarsi.No. L'ABS consente di raggiungere la frenata limite su qualsiasi superficie liscia e con qualsiasi aderenza (da altissima a quasi nulla), pertanto su asfalto asciutto consente, a chiunque freni progressivamente e con forza, di ottenere gli spazi di frenata di un buon pilota, mentre via via che l'aderenza diminuisce tende a comportarsi sempre meglio di qualsiasi essere umano.
Diverso è il discorso sullo sconnesso, dove l'ABS può allungare sensibilmente lo spazio di frenata rispetto ad un buon pilota, ma comunque scongiurando il rischio di caduta a terra dovuta a bloccaggio delle ruote.

3) L'ABS non previene la perdita di aderenza (magari), entra in funzione proprio a causa della (prima) perdita di aderenza e cerca di farla riprendere e non ri-perdere (forse anche tu intendevi questo).No. L'ABS agisce subito prima che la ruota si blocchi, perché ne avverte anche un minimo rallentamento rispetto all'altra ruota.

EagleBBG
05-09-2008, 13:48
cosa devo confondere scusa? volevi l'abs sul bmw di qualche anno fa? bene. te lo prendevi con sistema di frenata integrale o sport.


Se si discute di ABS, si discute di ABS. La frenata integrale è un'altra cosa, che può piacere o meno, ma che non c'entra con l'ABS, col suo principio di funzionamento, col fatto che si inserisca o meno ecc.. ecc..
Che poi ci siano moto (vedi R1150RT) che o le prendi con entrambi i sistemi o non le prendi per niente è un dato di fatto, discutibile quanto vuoi e posso darti ragione sul fatto che una casa dovrebbe quantomeno darti la possibilità di scegliere.
Ma i due sistemi (frenata integrale e ABS) sono due sistemi indipendenti, con funzioni diverse, e che intervengono in tempi e modi diversi. E ogni volta che si discute di ABS salta fuori qualcuno che critica l'ABS perchè non gli piace la frenata integrale, senza capire che non c'entra una beata fava con l'ABS.

Toro
05-09-2008, 15:28
Se si discute di ABS, si discute di ABS. La frenata integrale è un'altra cosa, che può piacere o meno, ma che non c'entra con l'ABS, col suo principio di funzionamento, col fatto che si inserisca o meno ecc.. ecc..
Che poi ci siano moto (vedi R1150RT) che o le prendi con entrambi i sistemi o non le prendi per niente è un dato di fatto, discutibile quanto vuoi e posso darti ragione sul fatto che una casa dovrebbe quantomeno darti la possibilità di scegliere.
Ma i due sistemi (frenata integrale e ABS) sono due sistemi indipendenti, con funzioni diverse, e che intervengono in tempi e modi diversi. E ogni volta che si discute di ABS salta fuori qualcuno che critica l'ABS perchè non gli piace la frenata integrale, senza capire che non c'entra una beata fava con l'ABS.


la frenata integrale (se mi viene concesso il termine che sicuremante qualche purista mi correggerà, ma ben venga) ce l'aveva il guzzi già nell'ottantacinque se non sbaglio, e ce l'ha più o meno l'honda col cbs o come si chiama.
mi risulta che ce l'abbia anche il bmw. a parte non te o vendono. te lo regalano se lo prendi con l'abs. integrale sulla navicella; chiamiamolo sportivo sul GS che lascia indipendente il freno posteriore se usi il pedale e che interviene anche sul posteriore se pinzi.
che non c'entri una fava con l'abs ok... ma che ci sia è altrettanto un dato di fatto.



tutto questo sempre che non sia stato tolto ultimamente :-o

Mansuel
05-09-2008, 18:29
A proposito di frenata integrale,

Fantastica la semi integrale del GS1200,
ottima quella integrale del VFR800

vorrei metterla anche sulla XR !!

P.S. ottimo anche il servofreno del GS ;)

Guanaco
05-09-2008, 18:49
Ho letto quanto ha riportato Wotan in risposta a Luponero che aveva fatto un post in risposta a me che avevo fatto una precisazione a Veramukk...

Ecco, Luponero, quello che volevo dire te l'ha già detto a Wotan, preciso-preciso.

Quindi, Luponero, non farò anch'io la stessa precisazione.
Faccio solo un piccolo commento: ZIO CANTERINO, NON SAI COME FUNZIONA L'ABS...

:lol:

;););)

Toro
05-09-2008, 19:43
Quindi, Luponero, Faccio solo un piccolo commento: ZIO CANTERINO, NON SAI COME FUNZIONA L'ABS...




http://web.tiscali.it/fabioracco2/images/Whois16.gif



:lol:

Luponero
05-09-2008, 21:10
Qualche piccola precisazione.

E perché dovrebbe essere un controsenso poco reale? Ci sono in giro obsolete con l'ABS (per esempio, le prime K100 ABS) dotate di impianti che con il metro di oggi sono scarsi, ma che comunque beneficiano fruttuosamente dell'ABS.

No. L'ABS consente di raggiungere la frenata limite su qualsiasi superficie liscia e con qualsiasi aderenza (da altissima a quasi nulla), pertanto su asfalto asciutto consente, a chiunque freni progressivamente e con forza, di ottenere gli spazi di frenata di un buon pilota, mentre via via che l'aderenza diminuisce tende a comportarsi sempre meglio di qualsiasi essere umano.
Diverso è il discorso sullo sconnesso, dove l'ABS può allungare sensibilmente lo spazio di frenata rispetto ad un buon pilota, ma comunque scongiurando il rischio di caduta a terra dovuta a bloccaggio delle ruote.

No. L'ABS agisce subito prima che la ruota si blocchi, perché ne avverte anche un minimo rallentamento rispetto all'altra ruota.
1) Nessuno lo mette in dubbio che ci siano obsolete con l'ABS ma l'impianto frenante è buono! Trovami un impianto frenante "scarso" con abs oggi (o qualche anno fa)!

2) Errato, L'ABS in alcuni casi tra cui neve, ghiaccio, fango e in particolari situazioni anche asfalto asciutto ha dei limiti, si ha una frenata più efficace quando la ruota si blocca, accumulando materiale (fango, neve, terra) davanti ad essa, producendo un effetto di attrito meccanico notevole.
Nel 2007 hanno rimediato a questo problema con l'ABS plus montato per la prima volta sulla nuova Volkswagen Touareg, dove questo sistema, in caso di ghiaia, sabbia, neve e affini, fa si che le ruote si blocchino per un attimo facendo creare davanti a queste un accumulo di materiale (ghiaia per esempio o neve) che quindi aiuta il veicolo ad arrestarsi prima e come risultato gli spazi di frenata sono ridotti fino al 20%

3) Errato, l'ABS interviene immediatamente dopo che la ruota si è bloccata.
Quando una ruota si blocca, l'elaboratore invia una corrente all'azionatore. Un elettromagnete attira un pistone: il circuito viene allora aperto e la pressione si indirizza verso il circuito di ritorno. Il morsetto di frenata allenta allora la sua pressione e la ruota si sblocca.

Luponero
05-09-2008, 21:12
Ho letto quanto ha riportato Wotan in risposta a Luponero che aveva fatto un post in risposta a me che avevo fatto una precisazione a Veramukk...

Ecco, Luponero, quello che volevo dire te l'ha già detto a Wotan, preciso-preciso.

Quindi, Luponero, non farò anch'io la stessa precisazione.
Faccio solo un piccolo commento: ZIO CANTERINO, NON SAI COME FUNZIONA L'ABS...

:lol:

;););)
Guanaco ho risposto a Wotan e anche a te, ZIO ABS volete studiare prima di postare?!?!;)

Skiv
05-09-2008, 21:50
Scusatemi un attimo,se mi ermettete dico la mia.
L'ABS,il controllo trazione,il controllo pressione,ecc,ecc,ecc abbiamo la possibilità di richiederli a nosto piacimento,perchè devono essere imposti?
Io non sono Valentino Rossi,e nemmeno ho una moto o una guida estrema.
Ho una Hornet 600 che è qunto peggio ci sia come sospensioni ma nel mio piccolo ci ho fatto di tutto in 4 anni:pista,viaggi,scampagnate...senza mai avere un problema serio nel gestirla.
Ho usato anche altre moto per diverso tempo in prestito da mio padre:996,cbr1100xx,1150RT,k1200r,Fazer 1000...moto di amici...999,1098,speed triple,r1,r6,H-D,ecc,ecc... io di tutta sta elettronica non è mai sentito il bisogno.
Ho una macchina che ha 115cv ed è un 1600 benzina he se non avesse i controlli sarebbe inguidabile,mentre prima con una molto più vecchia e performante son sempre stato sicuro e tranquillo.
Orami è divenuto vizio comune di corregere progetti con dinamiche sballate con l'elettronica,e io non lo trovo giusto.
A me piace la guida alla vecchia maniera sebbene abbia solo 25 anni e una esperienza relativamente bassa,ma cavolo sono andati sulla luna con un Comodore 65 ora se non abbiamo l'ultimo computer super tecnologico per andare a vedere 2 donnine nude sù internet ci lamentiamo!
Ora non voglio criticare chi ami la tecnologia,sarò obsoleto,sarò ignorante ma mi baso sul puro gusto personale e sul'utilizzo.
Io usa la moto da marzo a settembre per 5000km all'anno sai te che me ne importa di avere tutte quelle diavolerie?
Sò che sarlveranno la vita,ecc,ecc ma finchè posso scegliere SCELGO di non avere nulla tra me e la moto,che per me è filosofia oltre che un mezzo di trasporto.
P.S.....vengo da una moto cha ancora il rubinetto per la riserva,per me avere la spia è già un full optional!
Spero di non avervi annoiato e non aver fatto troppi errori ortografici...scusate e saluti a tutti!

Guanaco
05-09-2008, 23:32
x Luponero

Limmmortecccc...
Il corsivo è tuo...

1) Nessuno lo mette in dubbio che ci siano obsolete con l'ABS ma l'impianto frenante è buono! Trovami un impianto frenante "scarso" con abs oggi (o qualche anno fa)!

L'ABS non c'entra niente con la bontà di un impianto. L'ABS è un sistema antibloccaggio. Punto e basta.
Ci sono impianti frenanti più o meno buoni e ABS più o meno buoni.
Chiaro che l'ABS va tarato sull'impianto che lo deve montare, ma non si tratta di una questione di qualità. E' solo una questione di setup.
Ci sono persino ABS eccellenti su impianti medi. Un esempio? L'Adv990 della KTM. Lo dico perché ho avuto quella moto (peraltro fantastica): ha un impianto piuttosto deboluccio rispetto alle prestazioni e al peso e il freno dietro è costituzionalmente alquanto cedevole. Ma l'ABS è semplicemente perfetto: mai invasivo e velocissimo nelle reazioni.

2) Errato, L'ABS in alcuni casi tra cui neve, ghiaccio, fango e in particolari situazioni anche asfalto asciutto ha dei limiti, si ha una frenata più efficace quando la ruota si blocca, accumulando materiale (fango, neve, terra) davanti ad essa, producendo un effetto di attrito meccanico notevole.

Non dici nulla di nuovo. Si sa che su neve, fango e in off l'ABS non risponde al meglio.
A ovviare alla cosa sulle auto ci hanno pensato già anni fa con l'implementazione di sw di controllo nelle centraline ABS. Ben prima della VW che citi. Noi non stiamo cmq parlando di quello.
Su strada piana, visto che citi l'asfalto, i punti deboli dell'ABS sono dati dall'incrocio tra i tempi di rilevazione dei sensori, quelli di attuazione della pompa/valvola e quelli di successione delle asperità stradali; asperità che possono far saltellare le ruote.
Anche qui le logiche SW non sono una cosa di ieri, nemmeno sulle moto.
Ne abbiamo parlato un mucchio di volte.
Gli spazi di arresto con aderanza ottimale a ruota bloccata - è vero - possono talora risultare inferiore che quelli relativi all'ABS. Si tratta comunque di poca cosa e non sempre è vero (è vero più che altro per gli scooter).

3) Errato, l'ABS interviene immediatamente dopo che la ruota si è bloccata.
Quando una ruota si blocca, l'elaboratore invia una corrente all'azionatore. Un elettromagnete attira un pistone: il circuito viene allora aperto e la pressione si indirizza verso il circuito di ritorno. Il morsetto di frenata allenta allora la sua pressione e la ruota si sblocca.

Ho visto Internet... Ha fatto praticamente un copy and paste, come sospettavo...:-o Ma mi sa che sei incappato in qualche sito o forum farlocco. Di stupidaggini ce n'è tante...
L'ABS è un sistema che impedisce il bloccaggio a blocco avvenuto? Nemmeno per idea e non certo sulle moto, dove bloccare la ruota anteriore anche per pochissimo significa perdere istantaneamente effetto giroscopico e quindi volare per terra. I sensori servono proprio per impedire di arrivare a quel limite e "sentono" quando la ruota rallenta troppo (confronto con la velocità tachimetrica, confronto tra ant e post, confronto con la "storia passata" memorizzata nella ram).
Infatti, la maggiore o minore "invasività" dell'impianto è data anche dal margine che il costruttore si riserva di tenere prima di arrivare a quel bloccaggio pericolosissimo.

:)

Luponero
06-09-2008, 01:51
X Guanaco
Mannaggia alla trota salmonata!

1) Lo so che l'impianto ABS è "svincolato" dall'impianto frenante ma tu conosci impianti frenanti "farlocchi" con ABS?

2) Non dico nulla di nuovo, ok, ma qualcuno diceva il contrario!

3) Nessun copy and paste (come dici tu), basta semplicemente leggere ovunque. Il bloccaggio per una "frazione di secondo" c'è, subito dopo entra l'ABS.

Per fare un esempio, dal sito dell'ACI.
"Con l'ABS invece, tali manovre diventano possibili in quanto, appena anche una sola delle ruote si blocca, il sistema provvede a far diminuire la pressione sulla pinza del freno di quella ruota di quel tanto che basta per farle riprendere la rotazione, consentendo quindi allo sterzo di svolgere la sua funzione direzionale.";)

Toro
06-09-2008, 09:57
Per fare un esempio, dal sito dell'ACI.
"Con l'ABS invece, tali manovre diventano possibili in quanto, appena anche una sola delle ruote si blocca, il sistema provvede a far diminuire la pressione sulla pinza del freno di quella ruota di quel tanto che basta per farle riprendere la rotazione, consentendo quindi allo sterzo di svolgere la sua funzione direzionale.";)


sterzo? parliamo di auto?

Guanaco
06-09-2008, 12:14
Luponero, lascia perdere il sito dell'ACI. Lì sono più bravi a spillarti i soldi che ha dare spiegazioni tecniche.
Cmq, anche sul quel sito l'espressione "appena anche una sola delle ruote si blocca" va intesa come "appena anche una sola delle ruote tende a bloccarsi".
Se proprio vuoi continuare con il riferimento ai siti, prendi almeno link seri.
Ad esempio, Quattroruote:

http://www.quattroruote.it/manutenzione/index.cfm?codice=10703&pagina=15011&canaleuscita=-1

http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=299

Compito dell'Abs è modulare l'azione dei freni, così da mantenere i pneumatici nel campo di massima aderenza, che corrisponde alla condizione in cui le ruote girano ancora, ma strisciano un po' sul terreno.

Il risultato è ottenuto “modulando” la frenata, cioè con un sistema in grado di percepire che una o più ruote stanno per bloccarsi e quindi di intervenire per allentare il contatto strisciante delle ruote di cui sopra.

Spero che ora sia chiaro.

Poi, come dicevo, il bloccaggio della ruota anteriore sulle moto (sei tu che hai tirato in ballo le auto) è da evitare come la peste per i progettisti dell'ABS.

mangiafuoco
06-09-2008, 14:13
Vabbè...ora telefono in Bosch e mi faccio spiegare bene.. :)

Luponero
06-09-2008, 14:23
Ora ho sonno, poi posto vari siti dove si parla di ABS. Intanto, interessante questo video di moto con e senza ABS.

http://it.youtube.com/watch?v=hQYozpD5PDM

mary
06-09-2008, 14:28
Basta vedere questi filmati...

tommygun
06-09-2008, 14:29
ABS = Anti-Lock Braking System

(e questo dovrebbe illuminare più di una lampadina)

varamukk
06-09-2008, 14:44
Ora ho sonno, poi posto vari siti dove si parla di ABS. Intanto, interessante questo video di moto con e senza ABS.

http://it.youtube.com/watch?v=hQYozpD5PDM
Quelle prove con le rotelline le ho fatte al corso di guida sicura dell'ACI di Vallelunga...
La moto era una CBF600 con ABS disinserito...

mangiafuoco
06-09-2008, 14:47
In Italia siamo proprio dei coglioni.
Mi sono appena accorto che in Francia, per esempio,
la Fazer o FZ1 (moto turistico-sportiva) c'e' anche con ABS.
Lo stesso per la CB1300.
Lo stesso per le varie Kawa Z.

desideriogs
06-09-2008, 15:07
l'abs ho avuto modo di "testarlo" settimana scorsa:(senza questo aggeggio sarei sicuramente finito a cambiare il cd nell'autoradio dell'imbecille che ha inchiodato a un semaforo rosso:snipe:
abs=1250 euri spesi benissimo:D:thumbup:;)aldilà di tutte le considerazioni di tipo tecnico

mary
06-09-2008, 15:41
...
abs=1250 euri spesi benissimo:D:thumbup:;)aldilà di tutte le considerazioni di tipo tecnico
Ben detto!:D

Luponero
06-09-2008, 16:48
Un articolo di Motociclismo da leggere con attenzione! E' infatti verissimo che l'ABS evita il bloccaggio delle ruote ma quando?

Fare attenzione a: 1) Suzuki Burgman 650 ABS "BLOCCAGGIO RUOTA POSTERIORE"..... cos'è?

2) Yamaha T-max 500 ABS "LEGGERI BLOCCAGGI DELLA RUOTA POSTERIORE" ...

Va beh, questi parlano di POSTERIORE!

3) Piaggio x9 500 ABS "BLOCCAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE"....cosa sarebbe?

http://www.motociclismo.it/edisport/moto/motociclismor2.nsf/gd/ABS-e-scooter--un-bel-matrimonio-

Va bene, il sito dell'ACI dice boiate, vediamone altri.


Dal sito Sicurauto.

Il principio di funzionamento è abbastanza semplice: il dispositivo, attraverso i suoi sensori (ruote foniche), misura la velocità di rotazione delle ruote e non appena si accorge che una di esse si è bloccata o sta per bloccarsi ne “allenta” la forza frenante agendo sull’impianto idraulico della pompa freno.

Dal sito AlfaRomeo

Funzionamento
Dalla sua immissione sul mercato ad oggi, l'ABS si è evoluto e diversificato, divenendo un sistema complesso e caratterizzato dai vari produttori. Il funzionamento basilare è però, fatte le dovute considerazioni, rimasto lo stesso.
Su ogni ruota del veicolo è posto un trasduttore di velocità solitamente costituito da una ruota fonica: essa è costituita da una ruota dentata simile ad un ingranaggio che gira con la ruota del veicolo ed un sensore di prossimità induttivo fisso che rileva il passaggio dei denti di suddetta ruota: la centralina elettronica, contando il numero di denti che passano in una data unità di tempo, calcola la velocità di rotazione della ruota e se rileva che una o più ruote sono bloccate in fase di frenata comanda la pompa idraulica in modo da diminuire la forza di frenata.

Dal sito Tingavert (questo mi fa pensare)

Nelle automobili l'abs entra in funzione non prima che le gomme si blocchino, ma quando si sono bloccate (allentando la pressione dei freni).

Per cui normalmente nelle automobili le ruote si devono bloccare anche per una frazione di secodo affinchè l'ABS entri in funzione.

Sempre dal sito Tingavert (anche questo non mi convince del tutto)

"è un problema di settaggio forse, anche quello delle auto.
Ma tutti gli ABS intervengono al'inizio del bloccaggio ruote, non prima.
Nessun sensore potrebbe stabilire che è ora di intervenire "leggendo" solo la velocità di rotazione di 2 o 4 ruote e una pressione pedale o leva.

io troverei più invadente un dispositivo attivo come quell'altro... che avrebbe sensori di ogni tipo (inclinazione, su una moto...) e un'azione più imprevedibile dello stesso ABS.

l'ABS invece se non ci sono situazioni di bloccaggio sonnecchia sotto la carena... senza intaccare divertimento e dinamismo".


Dal sito Dadyweb

Il sistema ABS (Sistema di antlbloccagglo) controlla costantemente il funzionamento dell'impianto frenante, impedendo il bloccaggio delle ruote in qualunque condizione di fondo stradale e di aderenza dei pneumatici.
Il sistema ABS Opel entra in funzione non appena una delle quattro ruote si blocca o tende a bloccarsi (anche questo "tende" mi fa pensare).

Dal sito Renault

In un auto dotata di ABS viene monitorata con precisione la velocità di rotazione di ogni singola ruota (ogni ruota ha un ingranaggio chiamato ruota fonica e un sensore posto vicino ai denti dell'ingranaggio conta quanti denti gli passan davanti per ogni secondo, li possiamo vedere nell'immagine qui sopra) e i dati raccolti vengono comparati costantemente da una centralina elettronica; in caso di frenata in atto il calcolatore controlla il modo in cui le ruote rallentano, verificando che la diminuzione di velocità sia corretta e rientri all'interno dei parametri memorizzati in centralina. Se i sensori su una o più ruote rilevano velocità che il calcolatore ritiene non effettive parte un comando ai riduttori di pressione che diminuiscono la forza frenante sulle ruote in questione, riportando il pneumatico in condizioni di aderenza; a questo punto la pressione viene gradatamente ristabilita finchè la ruota non ricomincia a bloccarsi, ritornando alla situazione precedente e ricominciando il ciclo (fino a 15 volte per secondo negli impianti più recenti).

Qualche dubbio mi rimane per il fatto che alcuni siti parlano sia di bloccaggio che di tendenza al bloccaggio, vengono considerati entrambi!

Credo si debba approfondire.

bias
06-09-2008, 17:06
Concordo con luponero e poi basta fare la prova sul ghiaino.
Provando ad inchiodare,si ha prima un bloccaggio poi la riota riprende a scorrere e senti i colpi sulla leva.
Chiaramente si sta parlando di frazioni di secondo di bloccaggio,ininfluenti per la perdita di aderenza.
Io sono alla mia terza moto con ABS e mai più senza.
Sarebbe come comprare un auto senza cinture di sicurezza..

Luponero
06-09-2008, 17:52
Su questo non c'è dubbio, provato stamattina sulla terra (con la moto), per una frazione di secondo blocca, non si discute e forse (ma dovrei riprovare) ci sono anche altri piccolissimi bloccaggi.

Smarf
06-09-2008, 18:12
ho scelto di non avere l'ABS perchè sul GS viene montato con il ripartitore di frenata (pinzi anteriore e frena anche posteriore) che non sopporto.
Se non ci fosse quello non avrei niente contro ABS (disinseribile).

Guanaco
06-09-2008, 21:46
Caro Luponero, per sintetizzare quale sia l'oggetto del contendere, tu rimarchi questa espressione "l'ABS entra in funzione quando si accorge che una ruota si è bloccata o sta per bloccarsi". E dici anche che ti fa pensare questa strana ambivalenza. Hai ragione, da come è scritto nei siti non è chiaro se l'ABS prevenga il bloccaggio o agisca in sua conseguenza. Comprendo quindi il tuo disorientamento. Ribadisco però che molti siti sono solo fumo negli occhi oppure che usano un linguaggio spiccio a scopo divulgativo, cosa che però poi può ingenerare confusione.

La verità è che bisogna distinguere l'obiettivo con cui viene progettato l'ABS dal suo effettivo funzionamento che non è mai come nel caso ideale.

Dunque, l'obiettivo è: evitare che le ruote si blocchino, ossia prevenire il bloccaggio. Perché è così è stato detto molte volte: si tratta della transizione dall'attrito dinamico a quello statico (volvente e radente).
Qui diciamo solo che in prossimità del blocco - ma prima dello stesso - si ha la massima azione frenante. Diciamo anche che il bloccaggio della ruota è come una perdita di aderenza. In effetti, la perdita di aderenza in curva è un fenomeno simile a quello che si verifica quando una ruota si blocca. Del resto, a ruote bloccate non è possibile curvare, né con un'auto, tantomeno con una moto. Pertanto, possiamo ben dire che l'ABS abbia lo scopo progettuale di evitare o prevenire la perdita di aderenza in frenata. Ricordo ancora che su una moto il bloccaggio significa perdita immediata dell'effetto giroscopico, cioè di quel principio fisico relativo all'inerzia che ci tiene in equilibrio e c'impedisce di cadere per terra.

Ora - detto tutto ciò e a fronte di questo intento progettuale - come mai qualcuno parla invece di ABS che intervengono a ruote già bloccate?
E - soprattutto - come mai alcune prove evidenziano effettivamente leggere perdite di aderenza anche con ABS presente?

Beh, se è vero che il sistema inizia a modulare la frenata (cioè a togliere pressione) quando si accorge che una ruota rallenta troppo, è altrettanto vero che la frenata residua può risultare ancora eccessiva rispetto alle condizioni di aderenza. Vuol dire che l'ABS funziona male? Non si tratta di questo. Si tratta del fatto che le condizioni di aderenza possono variare molto rapidamente e far sì che l'ABS - per modo di dire - si trovi "spiazzato".

Un esempio semplice.
Prendiamo una ruota che inizia a rallentare vistosamente su asfalto regolare e asciutto. Il sensore capta la vicinanza pericolosa del bloccaggio è l'impianto toglie subito pressione. Tutto andrebbe per il meglio e non si avrebbe l'arresto della ruota se il fondo restasse uguale. Ma ecco che di colpo il veicolo passa su una pozzanghera, sul pietrisco o sulle foglie. Che succece? Succede che la pur diminuita potenza frenante risulta di colpo eccessiva e la ruota si blocca. L'impianto lo sente e torna a sbloccarla. Ma nel frattempo un lieve bloccaggio si è prodotto.
Mi spiego?

In sostanza, l'ABS non fa sempre in tempo a modulare la frenata come si vorrebbe nel caso ideale. Puoi farti un quadro della complessità della situazione se pensi a come e quanto rapidamente l'aderenza possa variare nel corso di una frenata. Non parlo solo di una variazione, ma eventualmente di più variazioni in serie.

Si capisce insomma che è tutta una questione di tempi di reazione. Ci sono i tempi dei sensori, i tempi di elaborazione e i tempi degli attuatori idraulici. Sono tempi oggi brevissimi (nemmeno lontanamente paragonabili alle reazioni umane), ma si tratta pur sempre di tempi finiti, non infinitesimi.
Le variazioni e anche le micro-variazioni di aderenza possono essere altrettanto veloci, specialmenti su suoli complessi e per velocità elevate. Questo può eccedere per piccole frazioni di secondo la portata dell'ABS, provocando dei lievi e temporanei bloccaggi.

E' chiaro però che l'ABS tende quanto prima a riprendere il governo della situazione. Ciò non toglie che in questi casi lo faccia dopo il bloccaggio e non prima. Ma questo non significa che sia stato progettato per agire così. Significa che cerca di recuperare ciò che ha perso. In verità, ci sarebbero altre situazioni critiche per l'ABS, ma per il momento spero che questo basti per fare chiarezza sull'ambiguità tra "ruota che tende a bloccarsi" e "ruota già bloccata".

;)

bias
06-09-2008, 22:02
Grazie per la spiegazione molto esaustiva.
In sostanza l'ABS previene ,i microbloccaggi ci sono per il repentino variare
dell'aderenza.

Guanaco
06-09-2008, 22:06
Grazie per la spiegazione molto esaustiva.
In sostanza l'ABS previene ,i microbloccaggi ci sono per il repentino variare
dell'aderenza.

Jawohl.

;)

Luponero
06-09-2008, 23:05
Si Guanaco quello che scrivi è chiaro e giusto, rimangono però (per me) un paio di perplessità.

L'ABS ha lo scopo di evitare il bloccaggio e questo è pacifico e sicuro.
Sembrerebbe (da alcuni scritti, anche autorevoli) che faccia ciò passando per un "micro bloccaggio" iniziale che dà inizio alla sua azione.

Perchè la mia moto "inchioda" la ruota per un istante prima che entri l'ABS?

Voglio dire, siamo certi che non sia un piccolissimo bloccaggio (di una o più ruote) a dare inizio alla funzione dell'ABS?
Da molti siti, compresi alcuni di case automobilistiche, si evince questo!

Luponero
06-09-2008, 23:18
Dal sito Honda Italia (Silver Wing) a pag. 8

Se si utilizzano invece entrambe le leve (come si dovrebbe fare sempre…), il Silver
Wing risponde con un controllo della frenata accurato come quello di tante “vere” moto
di grossa cilindrata. L’applicazione della forza frenante rimane crescente fino a quando non viene rilevato il bloccaggio della ruota. Se ciò avviene, entra in funzione l’ABS, che modula la pressione sui freni mantenendo un livello di frenata ideale, e minimizzando lo slittamento del pneumatico.

Qualcosa non torna, oppure fanno disinformazione! Approfondiamo.
Non capisco leggendo se l'ABS entra in funzione appena si blocca la ruota (come sembrerebbe e quindi è scritto con i piedi) oppure, e in questo caso ha ragione Guanaco, un istante prima che si blocchi la ruota.


Anche nel sito http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica10.htm
la cosa non risulta chiara.

Mentre scrive

"Quando il sistema ABS sente che è imminente il blocco delle ruote, allenta la pressione sui freni della ruota interessata e torna ad applicarla (fino a dieci volte al secondo) per mantenere il massimo di tenuta dei pneumatici per tutto il tempo che viene esercitata la pressione sul pedale".

Subito dopo aggiunge

"Il sistema ABS è costituito da un gruppo idraulico costituito a sua volta da 8 elettrovalvole (2 per ruota - una di immissione e una di scarico) e una pompa idraulica, posta sul circuito dei freni dell’auto, una centralina elettronica (quasi sempre integrata nel gruppo idraulico) e 4 sensori (uno per ruota) di velocità delle ruote. I sensori sono usati per determinare la velocità di rotazione delle singole ruote e quindi l’eventuale bloccaggio. Il gruppo idraulico serve ad intercettare l’olio nel circuito dei freni e quindi a controllarne la pressione. La centralina elettronica è l’organo di comando. Appena la centralina rileva il bloccaggio di una ruota, immediatamente chiude la corrispondente elettrovalvola di immissione dell’olio nella pinza dei freni, impedendo che la pressione, sotto l’azione del pedale del freno, salga ulteriormente".

Guanaco
07-09-2008, 00:35
Dunque, un elemento centrale per la centralina è sapere quanto rapidamente una ruota sta decelerando, ossia quanto rapidamente si sta avvicinando al limite di bloccaggio. Per fare questo La ECU deriva nel tempo il segnale di velocità angolare proveniente dalle ruote. Questo significa che non aspetta semplicemente che la ruota si blocchi per poi sbloccarla.
Se fosse così ci sarebbe un allungamento iniziale sistematico della frenata seguito da una seconda fase in cui la ECU calcola la modulazione della pressione. Altro tempo perso e altro allungamento della frenata.

Ebbene, questo non toglie che l'ABS si trovi in alcuni casi a lavorare di continuo a cavallo di bloccaggio e sbloccaggio, ma si tratta di una conseguenza dovuta alla minor precisione del sistema e che va ricondotta al ritardo del sistema e a fattori come quelli citati nel mio post precedente.
In sostanza, il punto fondamentale che le riviste e i siti non spiegano bene è che l'ABS non è tarato per lavorare sul bloccaggio in sé, dato che deve prevenirlo il più possibile. E con margini di tempo sufficienti.

Quello che taglia la testa al toro, ripeto, è la decelerazione (e la successiva riaccelerazione a pressione diminuita) delle ruote, non la loro velocità pura. Insomma, si tratta di un calcolo (ci sono vari algoritmi) che viene operato nel tempo, non in un istante preciso, come quello del bloccaggio.

I sistemi più precisi, cioè quelli che lavorano nella finestra ideale di slittamento si avvicinano al bloccaggio con minori probabilità d'innescarlo. Si tratta di sistemi a quattro canali (ogni ruota ha il proprio sensore) e con tempi d'intervento molto fitti (non sono più aggiornato: oggi credo almeno 20-30 volte al secondo).

;)

varamukk
07-09-2008, 01:27
A regaì mo' basta co' ste tigne...

Sulla moto ci sono due ruote foniche, Ok..?

L'ABS esegue un tot numero di volte al secondo il confronto delle due velocità, quando rileva che una delle due gira ad una velocità inferiore dell'altra interviene per allentare la pressione del freno su quella ruota... che sia bloccata (anche solo per una frazione di secondo) o che stia slittando prima di bloccarsi per noi non cambia una beata fava, quello che conta è che la moto si fermi senza bloccaggi perniciosi e mentre lo fa si abbia la possibilità di cambiare la direzione del mezzo (se ne abbiamo necessità)...
Ma ti pare che dobbiamo fa' a cagnara pure quando siamo d'accordo...?:bootysha::bootysha::bootysha:

Guanaco pignolo...:lol::lol::lol::eek:

c.p.2
07-09-2008, 10:23
a conclusione del lungo thread scatenato da Mary sono giunto a una somma conclusione degna di andreottiana memoria : l'abs logora chi non ce là ;)

novantottoottani
07-09-2008, 11:09
Con il kgt è la terza bmw che uso con abs,l'unica volta che è intervenuto sul ks è stata quando assieme a Ste64 siamo scesi dalla Raticosa verso Firenzuola con cinque centimetri di neve compattata sulla strada......:lol::lol::lol:,praticamente in discesa non frenava,sempre meglio che bloccare ovvio e l'unico sistema era piantare l'anteriore nei mucchi di neve a bordo strada.....quindi,rettilineo a bassa velocità o meglio la velocità che prendeva in discesa visto che se toccavo il cambio si bloccava la ruota dietro e se frenavo praticamente non succedeva nulla,quindi,arrivati alla curva,si piantava la moto nel mucchio di neve e poi si girava nel verso del nuovo rettilineo fino alla curva successiva..........:lol::lol::lol: c'è voluto un pò di tempo per arrivare giù a valle.............:cool::cool::cool:

Luponero
07-09-2008, 11:10
Quoto, c.p.2. ha colto il succo della discissione;)!

Luponero
07-09-2008, 21:01
Arriva l'ABS anche sulle SS Honda, sia 600 che 1000!
http://www.motorbox.com/

Sempre sullo stesso sito, se interessa, il 330d BMW 2009 ancora più potente, 245cv e 520NM di coppia e i Tutor godono...!

varamukk
07-09-2008, 21:06
Honda sempre avanti con CBR....:D

mary
07-09-2008, 21:15
a conclusione del lungo thread scatenato da Mary sono giunto a una somma conclusione degna di andreottiana memoria : l'abs logora chi non ce là ;)
Ottimo...!:confused: ;)

mary
07-09-2008, 21:18
Con il kgt è la terza bmw che uso con abs,l'unica volta che è intervenuto sul ks è stata quando assieme a Ste64 siamo scesi dalla Raticosa verso Firenzuola con cinque centimetri di neve compattata sulla strada......:lol::lol::lol:,praticamente in discesa non frenava,sempre meglio che bloccare ovvio e l'unico sistema era piantare l'anteriore nei mucchi di neve a bordo strada.....quindi,rettilineo a bassa velocità o meglio la velocità che prendeva in discesa visto che se toccavo il cambio si bloccava la ruota dietro e se frenavo praticamente non succedeva nulla,quindi,arrivati alla curva,si piantava la moto nel mucchio di neve e poi si girava nel verso del nuovo rettilineo fino alla curva successiva..........:lol::lol::lol: c'è voluto un pò di tempo per arrivare giù a valle.............:cool::cool::cool:
Non è un limite dell'ABS..., la moto " non deve " andare sulla neve...!:confused: :lol: :lol:

mary
07-09-2008, 21:32
E' solo una mia convinzione, non suffragata da calcoli complicati, ma solo da buon senso...:
l'ABS ha bisogno di un sensore e di una ruota fonica; il sensore " sente " il "pieno e il vuoto " della ruota fonica e, quando non c'è alternanza, cioè la ruota si blocca ( per un centesimo di secondo, tanto per dire...), entra un funzione...; PUNTO E BASTA!
Se la ruota anteriore o posteriore hanno differenti velocità la causa può essere o una " fermata o uno slittamento", non altro ; con l'ASC, la posteriore slittando per la stessa frazione di secondo, eccita il sensore...( e non cominciate a fare casino sull'eccitazione dei sensori...).;):lol::confused:
Mi sono spiegato?
Solo un " micro " bloccaggio o slittamento.

mary
07-09-2008, 21:36
La velocità di funzionamento dell'ABS era di circa 30 volte al cecondo già alla fine degli anni '80 ( SAAB )...;) :D

Guanaco
08-09-2008, 01:42
x Mary

l'ABS ha bisogno di un sensore e di una ruota fonica; il sensore " sente " il "pieno e il vuoto " della ruota fonica e, quando non c'è alternanza, cioè la ruota si blocca ( per un centesimo di secondo, tanto per dire...), entra un funzione...; PUNTO E BASTA!

Non proprio, Mary.
Il sensore (di solito di tipo Hall) rileva certamente le pulsazioni date dagli elementi della ruota fonica. Ma, come si diceva, la centralina non aspetta che la ruota si blocchi per intervenire. Quello che fa la centralina è calcolare quanto rapidamente rallenta una ruota, cioè computa la decelerazione. In altre parole, il sistema ABS si mette in funzione PRIMA del bloccaggio.
Questo è importantissimo sottolinearlo.
Perché è così? Vediamo la cosa da un punto di vista più intuitivo: il punto è che un'auto (o una moto) che ha una certa massa, un certo coefficiente d'attrito e una certa velocità non può in alcun caso decelerare oltre certi limiti. Lo impediscono le leggi fisiche. Se però la ruota supera quel limite, allora significa che sta per innescarsi un bloccaggio. Ecco perché il dato fondamentale è la decelerazione e non il bloccaggio in sé.
In genere per le auto si opera intorno a una percentuale di slittamento prossima al 15%.
Per le moto lo slittamento è ancora più critico, perché anche solo 20 millisecondi di ruota anteriore bloccata possono compromettere la stabilità laterale.
Questo concorre a spiegare perché in taluni casi l'ABS può diventare un po' "invasivo".

La velocità di funzionamento dell'ABS era di circa 30 volte al cecondo già alla fine degli anni '80 ( SAAB )...

Sicuro?
Vabbé che le SAAB sono fenomenali (io sono fanatico del marchio), ma credo che modulazioni della valvola per 30 volte/sec sia un traguardo di oggi.
In media siamo sui 15-20 cicli/sec per vetture moderne.
Tieni conto che questa frequenza comprende i cicli del sensore, quelli di calcolo e quelli di azionamento della parte idraulica.

;)

mary
08-09-2008, 08:48
X GUANACO:
Come avrai letto, la mia convinzione non è suffragata da nozioni tanto tecniche...
La mia perplessità, da cui deriva la convinzione, è data dal fatto che, essendo presente una ruota fonica ed un sensore di Hall, la centralina potrà " leggere " la differenza di rotiolamento ( sia per l'ABS che per l'ASC...) solo allorquando vi sia una differenza trà le 2 ruote dovuto o ad un " micro bloccaggio, per quanto riguarda l'ABS, o ad uno slittamento, per quanto riguarda l'ASC; del resto come si potrebbe innescare una riduzione ( o aumento ) di rotolamento se non con un, ripeto, micro bloccaggio o slittamento?
In che modo la centralina potrebbe, altrimenti, "accorgersi" che una ruota ( una gomma ) è arrivata al limite di attrito?
Se una gomma ha una decelerazione superiore all'altra vuole dire che, per un tempo infinitesimale, ha avuto uno slittamento dovuto o ad un bloccaggio o ad una slittata...
Considera, poi, che le 2 ruote sono di differente diametro e non hanno lo stesso rotolamento, come le ruote di un'auto hanno, durante una curva, differente velocità...
O no...?

Per quanto riguarda i cicli di funzionamento dell'ABS sono andato un pò a memoria, ma potrei non essere stato esatto, comunque i cicli dell'ABS della SAAB erano molto alti, più degli altri...
Vedrò di informarmi meglio.
Se scopri qualcosa di nuovo rendici partecipi.;)


P.S. Anche io ero fanatico del marchio..., io ho avuto un'AERO 900 Turbo...

Wotan
08-09-2008, 08:54
Una ruota non ha solo due stati: rotolamento o bloccaggio (= ruota ferma), perché passa dall'uno all'altro attraverso uno slittamento sempre più accentuato.
Ogni ABS interviene ad un certo punto di tale slittamento, cioè sempre prima del bloccaggio vero e proprio.
Ogni impianto ha la sua soglia di intervento, tanto più alta quanto più si vuole dare un'impostazione sportiva al tutto.

Luponero
08-09-2008, 09:00
Io però ho un dubbio che avevo già scritto, la mia moto per una frazione di secondo blocca l'anteriore (su terra), com'è possibile?

Toro
08-09-2008, 09:25
chi è che logora l'abs? :lol:

paolo b
08-09-2008, 09:38
A regaì mo' basta co' ste tigne...
Sulla moto ci sono due ruote foniche, Ok..?
L'ABS esegue un tot numero di volte al secondo il confronto delle due velocità, quando rileva che una delle due gira ad una velocità inferiore dell'altra interviene (..)

Allora su una moto con ABS, se fai una salita con il posteriore che slitta causa scarsa aderenza e quindi gira più veloce dell'ant, il sistema toricamente interviene sull'ant anche se non è in procinto di bloccare?

Luponero
08-09-2008, 09:42
Ecco, adesso siamo del gatto;)!

Wotan
08-09-2008, 10:22
Allora su una moto con ABS, se fai una salita con il posteriore che slitta causa scarsa aderenza e quindi gira più veloce dell'ant, il sistema toricamente interviene sull'ant anche se non è in procinto di bloccare?
L'intervento dell'ABS consiste in un una serie di temporanei rilasci del freno. Se il freno non è tirato, come avviene in questo caso, l'ABS ovviamente non interviene.
A logica, immagino che interverrebbe nel caso che tu, dando gas e facendo derapare il posteriore, frenassi all'anteriore - e vista la situazione, direi che ti farebbe un piacere non da poco.

jocanguro
08-09-2008, 10:31
... quanto la fate lunga...:rolleyes:
anch'io sono appassionato di tecnica, e tutto quello che avete detto è sostanziamente giusto, le differenze sono solo di "lessico" cioè definire piu' o meno i microbloccaggi come rallentamenti o giu di li....
Poi indiscutibilmente il sistema si è evoluto in questi 20 anni , ovvio che gli abs di oggi sono molto meglio di ieri, personalmente ho sentito un miglioramento enorme dall'abs delle mie k100rs abs e la k1200rs!!! per non parlare della frenata integrale che ho ora sulla kgt (con in piu il posteriore indipendente che trovo geniale).

State quasi dicendo la stessa cosa, è solo un problema di "fede", chi l'ha provato ed è contento (compreso me) , chi non lo ha provato e parla solo per teoria e/o lo ha provato e non gli è piaciuto ;

è quasi come convincere un laziale che è meglio "a roma" o viceversa....:eek:

Mansuel
08-09-2008, 10:44
Dai vostri geniali post ho scoperto che l'ABS non consentirebbe di fare i burn out.

Non lo prendo più!!!

paolo b
08-09-2008, 10:45
Non ho la preparazione teorica, l'unica prova che ho fatto è con il K1100 di un amico e qualche frenatona con il post sul ghiaino.. sia sulla moto che vedendole "da fuori" l'impressione era proprio quella descritta da Lupo: una serie di micro-bloccaggi in cui la ruota effettivamente smetteva la rotazione.

Impianto "vecchio" e velocità bassa, niente di probante, solo -appunto- sensazioni.

Quanto al caso limite di cui sopra.. no, non mi farebbe piacere se intervenisse all'ant se questo non sta per bloccare, indipendentemente dal motivo.


Dai vostri geniali post ho scoperto che l'ABS non consentirebbe di fare i burn out(..)
Questa era l'altra che mi era venuta in mente.. pinzi con l'ant, fai partire il burn out, l'ABS ti molla l'ant e ti smalti sul muro davanti... :lol:

(adesso arriva Guanaco con la vel di soglia inferiore... lo sappiamo, si fa per ridere... :lol: )

Guanaco
08-09-2008, 10:47
Io però ho un dubbio che avevo già scritto, la mia moto per una frazione di secondo blocca l'anteriore (su terra), com'è possibile?

Io ti avevo risposto sulla questione...

:confused:;)

Guanaco
08-09-2008, 11:00
(adesso arriva Guanaco con la vel di soglia inferiore... lo sappiamo, si fa per ridere... :lol: )

Cosa sarebbe la velocità di soglia inferiore?
Mai scritta una cosa del genere.

paolo b
08-09-2008, 11:03
Eccolo là.... :lol:

Luponero
08-09-2008, 11:23
Io ti avevo risposto sulla questione...

:confused:;)
Si, ma non ricordo bene, era il discorso della scarsa aderenza di alcuni fondi stradali?

Wotan
08-09-2008, 11:31
Non ho la preparazione teorica, l'unica prova che ho fatto è con il K1100 di un amico e qualche frenatona con il post sul ghiaino.. sia sulla moto che vedendole "da fuori" l'impressione era proprio quella descritta da Lupo: una serie di micro-bloccaggi in cui la ruota effettivamente smetteva la rotazione.
La verità sta nel mezzo.
Se la frequenza di intervento dell'ABS è - poniamo - 20 cicli al secondo, i microbloccaggi di cui parla Luponero si potranno verificare soltanto nel caso in cui la ruota si blocchi in meno di 1/20 di secondo, cioè su superfici a bassa aderenza, come sterrato, ghiaccio e simili.
Questo però non cambia la sostanza dei fatti: l'ABS interviene prima che il bloccaggio vero e proprio avvenga, ma in determinate situazioni non riesce ad evitarlo del tutto.
E tutto questo non cambia le cose nemmeno dal punto di vista della sicurezza, perché si tratta comunque di bloccaggi brevissimi, che non portano a perdere l'aderenza né alla caduta.

Guanaco
08-09-2008, 11:35
Lupo, i post sono lì da leggere...

Era il discorso
1 - Sulle variazioni di aderenza (più o meno fitte)
2 - Sulla precisione e i tempi d'intervento dell'ABS (non sono tutti uguali)

Per questi due fattori può accadere che l'ABS si trovi a lavorare a cavallo di bloccaggio-sbloccaggio, ma questo non significa che sia impostato per operare in quel modo.

Tanto migliore è un ABS e tanto più regolare è il fondo -> tanto meno è probabile che l'ABS si trovi nelle condizioni di dover sbloccare una ruota bloccata.

Vedi anche questo link, forse t'interessa.
Si vede proprio il confronto tra un ABS che si trova a lavorare sul bloccaggio e un ABS che lavora nella fascia di slittamento al di sotto del bloccaggio.

http://jw4u.com/vehicles/automobile/abs/index.htm

;)

Luponero
08-09-2008, 11:47
Perfetto Guanaco grazie.

mangiafuoco
08-09-2008, 15:32
Vi invito a guardare questi filmati, in inglese ma facilmente comprensibili, tratte da MCN UK.

Nuovo ABS elettronico Honda, per le supersport:

http://link.brightcove.com/services/link/bcpid1078966126/bclid1600107875/bctid1600125062

ABS-CBS Honda, attuale, per i modelli non supersport:

http://link.brightcove.com/services/link/bcpid1078966126/bclid1600107875/bctid1600111068

Commento polemico: altro che le sezioni tecniche di motociclismo e simili..

mary
08-09-2008, 15:39
Certo...è complicatissimo...!

mangiafuoco
08-09-2008, 15:43
mary...che ansia!!! :) tutta roba che si può rompere.. :)

tommygun
08-09-2008, 15:45
mary...che ansia!!! :) tutta roba che si può rompere.. :)
:lol: :lol: :lol:

mangiafuoco
08-09-2008, 15:55
OT: Ho visto dal vero la tuta spaziale del tuo avatar, in un Museo. Mio dio..minuscola...roba da uscire pazzi dopo 10 secondi lì dentro.

tommygun
08-09-2008, 16:01
Mio dio..minuscola...roba da uscire pazzi dopo 10 secondi lì dentro.

Già... e se penso dentro a cosa l'hanno chiuso... una palla d'acciaio, praticamente!

mary
08-09-2008, 17:08
X Mangiafuoco:
perchè " che ansia "!
Non ho capito...

Toro
08-09-2008, 17:12
X Mangiafuoco:
perchè " che ansia "!
Non ho capito...


prendeva in giro (gli è venuta anche bene ;)) noi :lol:

Wotan
08-09-2008, 18:37
Vi invito a guardare questi filmati, in inglese ma facilmente comprensibili, tratte da MCN UKImpressionante.
Se ho capito bene, il sistema non agisce in modo on-off, tagliando e riattivando la frenata, bensì riducendo la pressione nel circuito quel tanto che basta.
Notevole anche l'attivazione del freno anteriore con il pedale, allorché la ruota posteriore si avvicina al bloccaggio.

Smarf
08-09-2008, 18:40
l'abs logora chi non ce là non x credo proprio: ho venduto una moto con ABS per prendere la stessa SENZA ABS :cool:



PS: là o lì?
o forse era l'ha ;)

Enzofi
08-09-2008, 18:43
Già... e se penso dentro a cosa l'hanno chiuso... una palla d'acciaio, praticamente!evidentemente non aveva problemi di claustrofobia, oltre che una fede inossidabile per la falce ed il martello.

Guanaco
08-09-2008, 20:45
Impressionante.
Se ho capito bene, il sistema non agisce in modo on-off, tagliando e riattivando la frenata, bensì riducendo la pressione nel circuito quel tanto che basta.
Notevole anche l'attivazione del freno anteriore con il pedale, allorché la ruota posteriore si avvicina al bloccaggio.

Già.

Con la sola precisazione che nel caso più semplice (non-supersport) l'apertura/chiusura del circuito frenante è mediata da una riserva di pressione (una specie di "autoclave"), quindi si ha anche qui una parziale modulazione della pressione tra un'azione e l'altra.
In questo caso si tratta di una modulazione "passiva", cioè non governata da un segnale di feedback.

Nel caso supersport c'è un vero e proprio motore che regola in feedback il grado di compensazione, il che permette di avere un ABS più preciso.

;)

Vorrei far notare, tanto per richiamare i quesiti di prima, l'espressione "when a wheel is about to lock" o "when a wheel is almost locked". Anche qui il sistema è ovviamente tarato per prevenire il bloccaggio, non certo per agire solo a partire dal momento in cui la ruota si blocca.

Zel
24-09-2008, 17:40
dal rigattiere del cerca si trova sempre robba bbona, e inedita. daje.

io sono un caso più unico che raro: sono convintissimo che l'ABS sia una schifezza, considerato che tutti i migliori motociclisti che conosco ne pensano peste e corna; addirittura gli unici due che conosca con un passato agonistico e/o un presente nel settore, quando gliel'ho prestata, la prima cosa che han fatto è chiedermi come si disattiva quel canchero lì. con un'aria di fastidio e oppressione che io avrei, non so, se mi legassero una mano a un piede pretendendo che poi guidassi, o mi mettessero una benda sull'occhio. credo sia legato al fatto che l'abs uccide la possibilità di ricorre a tecniche di guida di derivazione fuoristradale col freno posteriore, che si considerano risorse fondamentali proprio di sicurezza, anche in serene passeggiate stradali.

eppure io non ne farei mai a meno.

per due ragioni: il super-panicstop, magari su acqua, che è un motivo banale.
ma la seconda non è il panic stop "medio", e nemmeno la frenata in curva. io ho avuto e ho moto e scuter senza abs, ho avuto una bella serie di blocchi della ruota anteriore dovute ad emergenze "di media gravità", e in tali occasioni non sono mai caduto. sei già preparato all'emergenza, proprio perché il panic stop medio è quella situazione in cui non devi sbagliare niente, ma se non sbagli ce la fai (e lo sai), quindi sei iperstimolato alla perfezione. mentre il superpanicstop è quella situazione in cui falci d'istinto la leva ritenendoti finito.
quanto alla frenata in curva, almeno il GS arriva al punto che lo sterzo si raddrizza di forza (ovviamente significa che hai fatto una puttanata) senza che l'abs si sogni nemmeno lontanamente di entrare...

no, l'altra ragione sono le modifiche temporanee del fondo stradale, in frenate banali e perfettamente premeditate. son caduto d'anteriore due volte allo stop, uno stop visto con largo anticipo, senza sorprese né panico di nessun genere, in cui ho fatto la frenata normalissima di sempre, solo che sotto evidentemente c'era qualcosa di non normalissimo ;)
la mia tesi è che chi ha l'abs sia TOTALMENTE IGNARO del 75% delle non-cadute in cui deve ringraziare l'abs. in quei casi, scambia l'intervento per la solita menata del tombino o buca, che avrebbe superato comodamente da solo. oppure non si accorge proprio di niente. altro che emergenza, l'abs ti salva soprattutto dalle sorprese, e spesso ne esci ignaro...

jocanguro
24-09-2008, 19:26
Zel, concordo in tutta la tua seconda parte , quindi non capisco perchè all'inizio tu dica che sia una schifezza...

Ovvio che come al solito tutti i motociclisti "professionisti" si credono superiori a diavolerie elettronico/idrauliche ma per il 98 % dei motociclisti normali l'abs è una mano santa, e è verissimo che non si accorgono proprio che in molti casi l'abs ti fa un favore (ma forse nemmeno te ne accorgi).
Credo che molti parlano (sparlano) dell'abs che hanno sulla moto ma se gli chiedi se lo hanno mai sentito in azione in realtà ti rispondono che non lo hanno nemmeno provato !!!
ERRORE !!!:mad:
Secondo me è molto importante se avete l'abs di "provocarlo" cercando le inchiodate anche su fondi di varia natura, vi renderete conto che il modo che ha di agire (e qui entra tutta la teoria che avete descritto finora) è abastanza diverso a seconda del fondo, pressione freni, reciprocità di intervento tra ruote, etc .
ovvio che occorre prestare molta attenzione, a me le prime volte lo stavo provando in garage sulle piastrelline di gres (asciutte) sul k100rs16v abs a basse velocità (15km/h) frenando con l'ant a moto leggermente in curva, e lui ha fatto bene il suo lavoro, ovvero ha frenato bene la moto tanto da sorprendermi , sono rimasto in leggera inclinazione a sorpresa fermo, e mi è caduta la moto sul lato destro (autopirla) ; ma l'abs ha funzionato bene.
Solo se lo provate quando agisce capirete i vantaggi che ha, poi se uno si sente fico perchè in caso di frenata estrema fa in tempo a inchiodare e far derapare il post. perchè cosi' la moto si sbraga e pensa che frena di piu.... vabbè allora continuasse a guardare i film di Tom Cruise....

Wotan
25-09-2008, 11:45
io sono un caso più unico che raro: sono convintissimo che l'ABS sia una schifezza, considerato che tutti i migliori motociclisti che conosco ne pensano peste e corna;
[...]
eppure io non ne farei mai a meno.

per due ragioni: il super-panicstop, magari su acqua, che è un motivo banale.
ma la seconda non è il panic stop "medio", e nemmeno la frenata in curva.
[...]
no, l'altra ragione sono le modifiche temporanee del fondo stradale, in frenate banali e perfettamente premeditate. son caduto d'anteriore due volte allo stop, uno stop visto con largo anticipo, senza sorprese né panico di nessun genere, in cui ho fatto la frenata normalissima di sempre, solo che sotto evidentemente c'era qualcosa di non normalissimo ;)
la mia tesi è che chi ha l'abs sia TOTALMENTE IGNARO del 75% delle non-cadute in cui deve ringraziare l'abs. in quei casi, scambia l'intervento per la solita menata del tombino o buca,
Interessante, e pienamente condivisibile.

DIAZEpam+
25-09-2008, 11:57
Come ho già detto in altri topic io sono pro e basta.
Peraltro si è già ripagato almeno un paio di volte (una mi ha proprio salvato il culo)

Guanaco
25-09-2008, 12:43
x Zel

la mia tesi è che chi ha l'abs sia TOTALMENTE IGNARO del 75% delle non-cadute in cui deve ringraziare l'abs. in quei casi, scambia l'intervento per la solita menata del tombino o buca, che avrebbe superato comodamente da solo. oppure non si accorge proprio di niente. altro che emergenza, l'abs ti salva soprattutto dalle sorprese, e spesso ne esci ignaro...

Sono pienamente d'accordo.
Aggiungerei anche che il 95% di coloro che sostengono che l'ABS in una certa condizione abbia allungato la frenata sono ignari del fatto che senza ABS la frenata sarebbe stata ancora più lunga (a causa delle ruote bloccate).

dgardel
25-09-2008, 13:13
x Zel

la mia tesi è che chi ha l'abs sia TOTALMENTE IGNARO del 75% delle non-cadute in cui deve ringraziare l'abs. in quei casi, scambia l'intervento per la solita menata del tombino o buca, che avrebbe superato comodamente da solo. oppure non si accorge proprio di niente. altro che emergenza, l'abs ti salva soprattutto dalle sorprese, e spesso ne esci ignaro...

Sono pienamente d'accordo.
Aggiungerei anche che il 95% di coloro che sostengono che l'ABS in una certa condizione abbia allungato la frenata sono ignari del fatto che senza ABS la frenata sarebbe stata ancora più lunga (a causa delle ruote bloccate).
Hai detto tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


L'ABS entra in funzione quando le ruote si bloccano.............


Quindi è impossibile che allunghi la frenata PERCHE' SENZA AVRESTI AVUTO LA o LE RUOTE BLOCCATE!!! con conseguenze SICURAMENTE PEGGIORI...

. (punto)


tutto il resto è aria (carica di CO2 perchè in uscita dai polmoni)

varamukk
25-09-2008, 13:42
L'ABS entra in funzione quando le ruote si bloccano.............

Altro giro altro regalooo...!!!:lol::lol::lol:

aldo
25-09-2008, 15:20
8 pagine e 180 post sull'ABS senza un mio intervento.

Incredibbbile.

(Wotan non scrivere "Potevi stare ancora un po' " perchè intanto so gia che lo pensi :lol:)

in verità non è tanto strana la mia assenza, ho deciso di non farmici più dare intanto ciascuno resta della sua opinione.

Però.....

Vorrei ringraziarvi perchè mi avete fatto capire di essere veramente un manicaccio. Io credevo di essere un motociclista normale, come tanti. con un po' più di esperienza magari, ma non di più.
Invece scopro che senza ABS non è praticamente possibile stare in piedi. Perchè c'è il panic stop che, comunque la si pensi, è ingestibile a livello conscio. Perchè ci sono i tombini e le variazioni di asfalto che uno non può riuscire a prevedere e mille altre insidie ingestibili da un "umano".
E allora mi dico. Ad oggi ho percorso cira 600.000 Km in moto. Con diversi tipi di moto, compresa la vespa primavera che tutti dicevano che non frenava. Più molte ore di motocross, regolarità e trial. In questi 600.000 Km non sono mai caduto per bloccaggio di una ruota. Questo fatto può essere imputabile ad abilità e/o a fortuna.
Ora, dopo 600.000 Km l'elemento fortuna penso che possa essere trascurato perchè statisticamente gran parte di quello che poteva succedere è ormai successo.
Resta il fattore abilità. Ma visto che è stato ormai dimostrato ampiamente che un'abilità "umana" non è sufficiente a far fronte a molti imprevisti che possono capitare ogni giorno se ne deduce che io sia dotato di un'abilità fuori del comune o "bionica".

E di questo mi rallegro.

Wotan
25-09-2008, 15:46
(Wotan non scrivere "Potevi stare ancora un po' " perchè intanto so gia che lo pensi :lol:)No, stavolta non lo penso; come tutte le volte in cui non fingi di sapere come funziona un ABS :lol:, apprezzo molto il tuo intervento, mai banale.

scopro che senza ABS non è praticamente possibile stare in piedi. Perchè c'è il panic stop che, comunque la si pensi, è ingestibile a livello conscio. Perchè ci sono i tombini e le variazioni di asfalto che uno non può riuscire a prevedere e mille altre insidie ingestibili da un "umano".
E allora mi dico. Ad oggi ho percorso cira 600.000 Km in moto.
[...]
In questi 600.000 Km non sono mai caduto per bloccaggio di una ruota.
[...]
visto che è stato ormai dimostrato ampiamente che un'abilità "umana" non è sufficiente a far fronte a molti imprevisti che possono capitare ogni giorno se ne deduce che io sia dotato di un'abilità fuori del comune o "bionica".
Secondo me, tu puoi vantare questo curriculum non certo per pura fortuna, né per particolari doti bioniche, ma perché, semplicemente, da un lato sai gestire la moto, e dall'altro sai tenerti sensibilmente al di qua dell'invisibile linea in cui si assumono rischi. E Per raggiungere una tale sicurezza, è chiaro che i tuoi margini devono essere elevati, il che è senza dubbio un merito. E magari aiuta molto il fatto che non vivi in una città come la mia.
La mia esperienza è differente. Qui, per quanto uno abbassi la soglia, la frenata d'emergenza rimane un evento probabile, e quindi da saper affrontare, e l'unica alternativa sarebbe muoversi al di fuori del traffico, cosa ovviamente impossibile per chi lavora.
In un ambiente del genere, l'errore umano, nell'esecuzione del panic stop o nella valutazione delle condizioni di rischio dovute al traffico e al fondo stradale, è sempre in agguato, e l'ABS costituisce indubbiamente un angelo custode dormiente, ma sempre pronto a soccorrerci.

Mansuel
25-09-2008, 16:00
[...]Perchè c'è il panic stop che, comunque la si pensi, è ingestibile a livello conscio. [...]
In questi 600.000 Km non sono mai caduto per bloccaggio di una ruota.
Questo fatto può essere imputabile ad abilità e/o a fortuna.
Ora, dopo 600.000 Km l'elemento fortuna penso che possa essere trascurato perchè statisticamente gran parte di quello che poteva succedere è ormai successo. [...]


Visto che citi la statistica ti informo che la statistica non è verità.
La statistica studia il passato per prevedere il futuro, o meglio le probabilità che il futuro possa essere così o colì.

Per questo la statistica si deve basare su grandi numeri.
Tu non sei un grande numero, quindi ciò che è valido per te è sicuro che non è valido per la maggioranza delle persone.

Ma a te degli altri non fraga una cippa, lo capisco, quindi rimaniamo nel tuo microcosmo ;)

I tuoi 600.000 km sono un grande numero, ok.

Fortuna?
Di sicuro ogni anno ci sono molti vincitori al SuperEnalotto eppure io non ne conosco nessuno perché poco probabili ma non impossibili.

Tu allo stesso modo sei statisticamente possibile, ma improbabile ;)

ma la mia domanda è questa:

Quanti panic stop ti sei trovato a gestire?
In quanti ti si è bloccata la ruota ma l'hai controllata o hai evitato di bloccarla scegliendo consapevolmente l'impatto con l'ostacolo? :!:

tommygun
25-09-2008, 16:14
@Aldo: sarò una pippa (anzi lo sono di sicuro), ma in tutta la mia carriera motociclistica sono finito a terra per bloccaggio dell'anteriore 5 volte e tutte le volte ero in città e mi sono trovato un ostacolo improvviso di fronte.

Se vuoi possiamo essere affiancati, come sostituto dell'ormai classico esempio del mezzo pollo. :lol:

aldo
25-09-2008, 16:57
...e dall'altro sai tenerti sensibilmente al di qua dell'invisibile linea in cui si assumono rischi. E Per raggiungere una tale sicurezza, è chiaro che i tuoi margini devono essere elevati, il che è senza dubbio un merito. E magari aiuta molto il fatto che non vivi in una città come la mia....

Il fatto che l'esperienza faccia sì di saper prevedere per tempo gli imprevisti e che questo riduca sensibilmente le volte nelle quali ho bisogno di fare una frenata improvvisa ha del vero. Non puoi però liquidare il mio caso con l'assunto che io non abbia mai fatto una frenata improvvisa perchè sarebbe estremamente riduttivo. Io circolo in città tutti i giorni, estate ed inverno asciutto e pioggia e i casi nei quali devo intervenire sui freni non sono pochi. Inoltre non è neppure vero che sia così prudente, ne sanno qualcosa gli sputer con i quali mi ingarello tutti i giorni (anche se cerco coscentemente di trattenermi).


I tuoi 600.000 km sono un grande numero, ok.

Fortuna?
Di sicuro ogni anno ci sono molti vincitori al SuperEnalotto eppure io non ne conosco nessuno perché poco probabili ma non impossibili.

Tu allo stesso modo sei statisticamente possibile, ma improbabile

ma la mia domanda è questa:

Quanti panic stop ti sei trovato a gestire?
In quanti ti si è bloccata la ruota ma l'hai controllata o hai evitato di bloccarla scegliendo consapevolmente l'impatto con l'ostacolo?

Io parrlavo di statistica riferita esclusivamente al mio caso e al mio "grande numero". Su tanti Km e tanti anni di moto statisticamente è probabile che ti si verifichino tanti eventi.
Se uno va in moto da sei mesi e dice "non sono mai caduto" può essere fortuna, non ti è ancora capitato un evento ingestibile. In tanti anni e tanti Km è facile che di eventi ingestibili qualcuno sia capitato.
Tommygun dice di essere caduto 5 volte. Non so in quanti anni. Significa che nel periodo nel quale ha guidato sarà incappato in un certo numero di imprevisti dei quali 5 non è riuscito a gestirli.
Se non sono mai caduto evidentemente ho saputo gestire tutti gli eventi che mi sono capitati anche senza ABS.

Infine una risposta per tutti che penso sia anche la risposta al mio post se vogliamo un po' provocatorio sul fatto che io sia bionico.

Secondo me l'esperienza, e questa non mi fa difetto, un po' di abilità anche acquisita in anni di fuoristrada e un po' di sangue freddo, quast'ultimo dovuto all'esperienza (non ci spaventano le cose che siamo in grado di gestire) fanno si che all'istante dell'imprevisto io (e come me tanti altri esperti motociclisti) sappia rendermi conto se ci siano o meno gli spazi per fermarmi o per deviare la traiettoria (molti incidenti li evito semplicemente scartando senza neppure frenare) e questo faccia si di evitare il "panico". Ad oggi non mi è mai capitata una situazione che abbia giudicato ingestibile tanto da provocarmi il panico. Ribalto il discorso che tutti fate sull'ABS. Il giorno che mi prenderà il panico e realizzerò una frenata inconsulta sarà perchè gli spazi non c'erano e non c'erano vie di fuga. In quel caso nessun ABS avrebbe potuto salvarmi.

Con tutto questo non voglio dire che ilmio discorso valga per tutti. Semplicemente non mi piace sentir dire che chi non usa l'ABS sia gioco forza un "morituro".

"Paolone"
25-09-2008, 17:14
Per me W l'ABS E W l'ASC
Forse non l'ho mai detto...:confused: Boh....:lol::lol:

Wotan
25-09-2008, 17:31
Il fatto che l'esperienza faccia sì di saper prevedere per tempo gli imprevisti e che questo riduca sensibilmente le volte nelle quali ho bisogno di fare una frenata improvvisa ha del vero. Non puoi però liquidare il mio caso con l'assunto che io non abbia mai fatto una frenata improvvisa perchè sarebbe estremamente riduttivo. Io circolo in città tutti i giorni, estate ed inverno asciutto e pioggia e i casi nei quali devo intervenire sui freni non sono pochi. Inoltre non è neppure vero che sia così prudente, ne sanno qualcosa gli sputer con i quali mi ingarello tutti i giorni (anche se cerco coscentemente di trattenermi).No no, non credo che tu non abbia mai fatto un panic-stop, sono convinto che tu ne abbia fatti moltissimi, ma sono altrettanto convinto che tu ti sia trovato a farli sempre in situazioni tali da riuscire a modulare efficacemente la frenata. In altre parole, credo che tu non conosca il "super panic-stop", per usare la terminologia introdotta da Zel, e questo perché hai avuto l'abilità di tenerti fuori dal rischio di doverlo fare.

Il giorno che mi prenderà il panico e realizzerò una frenata inconsulta sarà perchè gli spazi non c'erano e non c'erano vie di fuga. In quel caso nessun ABS avrebbe potuto salvarmi.Questa è una buona descrizione di un super panic-stop.
Ovviamente, in un caso del genere preferisco avere l'ABS, la cui inutilità è tutt'altro che scontata, anche perché la sua presenza nella guida di tutti i giorni, allorché rimane dormiente, è un fatto privo di effetti sulla guida.

stefano58
25-09-2008, 19:02
2 considerazioni.
Primo: se c'è la possibilità di avere l'ABS, perchè snobbarlo? Secondo me aiuta, magari una volta nella vita, ma può essere decisiva.
Secondo: 40 anni fa si girava con i freni a tamburo, ed era sufficiente, oggi con 3 dischi e magari con l'ABS. Guidare oggi una moto di 40 anni fa è diverso dal farlo allora.il traffico è sempre maggiore e le prestazioni sempre più alte, quindi non è solo un fatto di progresso tecnico, ma spesso anche di necessità.

Enzofi
25-09-2008, 20:11
ancora qui a discutere dell'utilità dell'ABS su moto turistiche ? complimenti

bias
25-09-2008, 21:33
anche a me sembra incredibile.
Mai moto senza ABS!

Mansuel
25-09-2008, 21:51
Secondo me l'esperienza, e questa non mi fa difetto, un po' di abilità anche acquisita in anni di fuoristrada e un po' di sangue freddo, quast'ultimo dovuto all'esperienza (non ci spaventano le cose che siamo in grado di gestire) fanno si che all'istante dell'imprevisto io (e come me tanti altri esperti motociclisti) sappia rendermi conto se ci siano o meno gli spazi per fermarmi o per deviare la traiettoria (molti incidenti li evito semplicemente scartando senza neppure frenare) e questo faccia si di evitare il "panico". Ad oggi non mi è mai capitata una situazione che abbia giudicato ingestibile tanto da provocarmi il panico.

Aldo, è questo il punto.

A fronte dei miei 10 atterramenti per bloccaggio dell'anteriore posso contare molte altre volte che sono riuscito ad evitare l'incidente con molto mestiere, non per vantarmi ma sono un funambolo dell'imprevisto e sono capace di discreti numeri da circo in caso di difficoltà :D

Ciononostante capita che la sorte ci metta di fronte a casi estremi.

Secondo me la tua esperienza, la tua andatura bradipa (consentimi ma la mia idea me la sono fatta! :lol: ) e una discreta dose di fortuna ti hanno preservato da situazioni limite nelle quali ti saresti ricreduto.

Io ti auguro, con tutto il cuore, di riuscire a mantenere questo tuo magico equilibrio ;)

Io invece sto molto tranquillo con il mio ABS che faccio intervenire di tanto in tanto :)
:lol:

danny62
25-09-2008, 21:55
ancora qui a discutere dell'utilità dell'ABS su moto turistiche ? complimenti
Concordo, ma forse se si divertono...

mary
25-09-2008, 22:00
Il dilemma infinito:
ABS sì...
ABS no...

perchè non rileggete il primo intervento della prima pagina...?

ABS nelle moto da corsa...

Mansuel
25-09-2008, 22:45
No, nelle moto da corsa no, solo se piove ok
:lol:

(ok, ricominciamo da capo :))

mary
26-09-2008, 07:39
...non ancora..., ma date tempo al tempo.:mad:
Vi ricordate quando si diceva che l'ABS non sarebbe mai stato montato su moto da competizione?:rolleyes:

aldo
26-09-2008, 08:22
non per vantarmi ma sono un funambolo dell'imprevisto e sono capace di discreti numeri da circo in caso di difficoltà

infatti:

A fronte dei miei 10 atterramenti per bloccaggio dell'anteriore

Secondo me la tua esperienza, la tua andatura bradipa (consentimi ma la mia idea me la sono fatta! ).....


HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il tuo messaggio è veramente uno spasso. Peccato che non possiamo andarci a fare un giro essieme...... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

è giusto che tu usi l'ABS altrimenti finisci per farti male. Fare il funambolo dell'imprevisto senza saper usare i freni è molto imprudente (consentimi anch'io la mia idea me la sono fatta)

Mansuel
26-09-2008, 09:42
Aldo, il fatto che ti sia andata di lusso fino ad ora non ti consente certo di ridere dei miei 10 schianti :confused:

Se il principino d'Inghilterra ridesse dei poveri indiani morti di fame si prenderebbe un bel po' di calci nel sedere... :(

Siccome non sono meschino, spero che tu continui ad aver motivo di ritenerti un super pilota, e che la fortuna che hai avuto fino ad oggi non ti abbandoni mai ;)

Io dal mio canto, quando si tratta di fare una staccata dai 250 in pista, passo le altre moto a mazzi, quindi son tranquillo così :)

Se ti può divertire, oltre ai 10 bloccaggi dell'anteriore mi sono ribaltato due volte ed un'altra decina di cadute ed incidenti, fatti un'altra risata ;)

se mai ci dovessimo incontrare, mi insegni ad andare in moto? :!:

aldo
26-09-2008, 11:39
La mia risata derivava principalmente dal fatto che tu mi abbia dato del bradipo mentre chi mi conosce non mi considera affatto tale. Consentimi, non è molto educato fare apprezzamenti ed emettere giudizi su persone che neppure si conosce.

Circa le tue dieci cadute riconsentimi, se fossero capitate a me l'ABS l'avrei montato dopo la prima caduta, al peggio dopo la seconda, non sarei arrivato a 10.

Forse la differenza fra me e te non sta tanto nell'abilità ma nella prudenza. C'è una bella differenza.
Se consideri abilità rischiare la pelle ad ogni sorpasso allora sì, sei di quelli che io lascio andare, per poi ritrovarmeli spesso fra i piedi nelle curve

Se poi consideri che mi sia andata di lusso perchè son sopravissuto fino ad oggi senza ABS riconsentimi ancora, è andata più di lusso a te che ti sei schiantato dieci volte e ribaltato tre. Io fin'ora il culo in terra non l'ho messo, direi che hai avuto molta più fortuna tu ad essere ancora vivo.

Io la penso come Messner, Il motociclista più bravo è quello che torna a casa.

tommygun
26-09-2008, 11:57
Ecco, è finita a che ce l'ha più lungo! :confused:

Mansuel
26-09-2008, 12:00
Circa le tue dieci cadute riconsentimi, se fossero capitate a me l'ABS l'avrei montato dopo la prima caduta, al peggio dopo la seconda, non sarei arrivato a 10.
[...]
Forse la differenza fra me e te non sta tanto nell'abilità ma nella prudenza.
[...]
Io la penso come Messner, Il motociclista più bravo è quello che torna a casa.

Il punto è proprio questo, ma a mio avviso lo vedi dall'angolazione sbagliata ;)

Io non ho potuto subito mettere l'ABS perché 24 anni fa non esisteva... ;)

Tu confondi la capacità di tenersi fuori dai guai con la capacità di uscire fuori da un guaio :confused:

Le due cose sono ben differenti.

I miei 10 schianti risalgono a diversi anni addietro ma oggi potrebbe succedere in ogni momento, nonostante tutta la prudenza del mondo.

Se in autostrada mi superano a sinistra e poi al tipo gli esplode la gomma e me lo ritrovo davanti? :rolleyes:

Magari sul bagnato... :mad:

Se in città un bambino mi si butta tra le ruote inseguendo la palla? :rolleyes:

Se un'auto svolta all'improvviso a sinistra senza mettere la freccia?

Tutte queste situazioni e tante altre simili possono capitare e ad a volte mi sono capitate.

Ti ripeto la mia domanda:
Quante volte hai scelto di andare volontariamente contro un ostacolo perché sapevi che se avessi chiesto di più al tuo freno anteriore saresti andato giù?

Se per caso la risposta a questa domanda è "MAI", allora perdonami, non sai di cosa si parla ;)

Sarai bravo a tenerti lontano dai guai (complice immancabile la buona sorte, perché tu non puoi controllare il mondo) ma il panic-stop è altro.

P.S. come hai saputo che sono buono a dare gas sul dritto ma sono un chiodo in curva? chi ti ha fatto la spia??? :lol:

aldo
26-09-2008, 13:13
Ti ripeto la mia domanda:
Quante volte hai scelto di andare volontariamente contro un ostacolo perché sapevi che se avessi chiesto di più al tuo freno anteriore saresti andato giù?

Se per caso la risposta a questa domanda è "MAI", allora perdonami, non sai di cosa si parla

Sarai bravo a tenerti lontano dai guai (complice immancabile la buona sorte, perché tu non puoi controllare il mondo) ma il panic-stop è altro.


Non ho risposto alla tua domanda perchè mi pare che non abbia molto senso. Io non sono mai andato a sbattere e non ho mai fatto cadute per bloccaggio delle ruote quindi è evidente che non mi sono mai trovato in quelle condizioni ma non ritengo la tua conclusione l'unica possibile.

Cerchiamo di chirire le cose e quindi chiariamo i termini

Panic stop condizione nella quale il conducente perde il controllo della situazione a causa del panico, appunto, che lo coglie nel trovarsi in una situazione di rischio che no sa gestire. In queste condizioni non c'è più modulazione dei freni nè controllo della moto. L'istinto di sopravvivenza prende il sopravvento e si attacca ai freni in modo "isterico" prvocando il bloccaggio delle ruote con conseguente caduta.

Frenata al limite situazione nella quale il conducente, pur sotto l'effetto di qualche litro di adrenalina, mantiene il controllo del veicolo e riesce a far fronte alla situazione, anche se poi deve fermarsi ad espletare.

La differenza fra i due casi non è oggettivo ma soggettivo. In una situazione completamente identica uno si spaventa e va in panico l'altro mantiene il controllo.
La settimana scorsa ad un incrocio vicino al mio ufficio uno in moto è arrivato, da solo, non c'era nessuno, strada asciutta, è riuscito a bloccare la ruota anteriore ed andare in terra. A quello consiglierei vivamente l'ABS.
Io sono arrivato un giorno, zainettato, su una strada di montagna su un punto non segnalato che era stato riasfaltato e cosparso completamente di sabbia, quella gialla da costruzione, e davanti avevo una curva. Sono riuscito a gestire la situazione e non è successo nulla. Altri non erano stati così abili o fortunati, mettila come vuoi, e c'erano strisciate che finivano nel muro. Ora mettiti nei panni dell"ABS munito di turno che racconta la stessa storia. Sicuramente direbbe: mi sono trovato in una situazione ingestibile per fortuna avevo l'ABS altrimenti sarei senz'altro caduto. E tutti gli avrebbero dato ragione. Invece non è così, almeno per me.
In una stessa condizione uno può farsi prendere dal panico e cadere un altro può valutare che esistono le condizioni per fermarsi e non avere problemi. Questioni solo soggettive.
Poi esistono i fattori imponderabili dei quali parlavi. Il bambino, il pallone, la macchina che gira senza la freccia ecc.
Questi fattori sono gestibili con la prevenzione. Come si diceva qualche giorno fa io non sorpasso un'auto se a sinistra c'è un posto dove l'auto potrebbe svoltare. Non mi dirai mica che devo ignorare queste prudenze per dimostrare che con l'ABS mi posso fermare lo stesso, vero? Quando ci sono persone o bambini rallento e mi allargo, quando qualcuno deve uscire da una strada laterale lo tengo d'occhio e agisco in modo da poter reagire nel caso non si comporti come dovrebbe. Guardare oltre l'auto che precede aiuta ad anticipare le mosse ed a frenare per tempo. Frenare per tempo significa non aver bisogno di inchidare.
Anche questa è abilità ad andare in moto non solo aprire il gas.
Comunque mi è anche successo di trovarmi con l'auto davanti che svolltava improvvisamente e frenare energicamente mentre uno di quei segnali di limite di velocità verniciati sulla strada mi sbucava da sotto l'auto che mi precedeva. Ho gestito la frenata. Mi è capitato sul bagnato che non mi sia accorto, perchè distratto, che l'auto davanti si stava fermando. Quando me ne sono accorto ho dato una prima pinzata poi l'automatismo mi ha subito fatto rilasciare il freno per riprenderlo applicando la frenata necessaria ad arrestarmi nello spazio disponibile. Un quasi panic stop gestito con l'esperienza e l'automatismo.

Mansuel
26-09-2008, 13:24
Aldo, ci siamo spiegati in maniera più che esauriente.

Mi pare ovvio che ognuno rimane della sua idea, e chi legge può farsi la sua.

mary
26-09-2008, 14:09
X ALDO:
Solo una domanda...: su cento persone quanti credi siano abili a schivare un ostacolo o a prevenire come te?
Se la risposta sarà " 30% ", ci saranno sempre altre 70 persone che avranno bisogno dell'ABS, cioè la maggioranza, questo è certo..., e mi basta per essere a favore dell'ABS.;)

bside
26-09-2008, 14:28
harry
senza servosterzo, airbag, abs, sulla tua auto:
ma che roba guidi?

jocanguro
26-09-2008, 14:33
quoto papa' Mary al 1000% !!!:D

(pero' perche' non mettono su tutte un bottone per escluderlo ? cosi' quando vogliamo fare paragoni abs si/abs no, o vogliamo fare le staccate alla valentino rossi, è un attimo.)

p.s. un paragone "estremo" ::arrow:
perchè ci hanno messo il casco obbligatorio ??
io sono caduto 2 volte senza e non mi sono fatto neanche un graffio ... per me non c'è ne bisogno, forse sono bravo a cascare...
in fin dei conti negli anni 40 50 giravano piloti in gara con caschi ridicoli...

e perchè hanno inventato la cerniera lampo ?? i bottoni andavano benissimo...
e la biro allora ?:lol::lol::lol::lol:

mary
26-09-2008, 14:59
quoto papa' Mary al 1000% !!!:D

(pero' perche' non mettono su tutte un bottone per escluderlo ? cosi' quando vogliamo fare paragoni abs si/abs no, o vogliamo fare le staccate alla valentino rossi, è un attimo.)

p.s. un paragone "estremo" ::arrow:
perchè ci hanno messo il casco obbligatorio ??
io sono caduto 2 volte senza e non mi sono fatto neanche un graffio ... per me non c'è ne bisogno, forse sono bravo a cascare...
in fin dei conti negli anni 40 50 giravano piloti in gara con caschi ridicoli...

e perchè hanno inventato la cerniera lampo ?? i bottoni andavano benissimo...
e la biro allora ?:lol::lol::lol::lol:
Figliolo...
hai azzeccato tutto, sono perfettamente d'accordo, specie sul bottone per l'esclusione dell'ABS, come c'è sul GS, è da tanto che lo dico.:D

aldo
26-09-2008, 16:27
(pero' perche' non mettono su tutte un bottone per escluderlo ? cosi' quando vogliamo fare paragoni abs si/abs no, o vogliamo fare le staccate alla valentino rossi, è un attimo.)

Sono contraario al bottone per escludere l'ABS quando sei li che devi frenare non puoi stare a decidere se vuoi frenare con o senza ABS. O ce l'hai o non ce l'hai

p.s. un paragone "estremo" :
perchè ci hanno messo il casco obbligatorio ??
sono contrario al casco obbligatorio

e perchè hanno inventato la cerniera lampo ?? i bottoni andavano benissimo...
e la biro allora ?

quelle sono invenzioni per la "comodità". Non hanno niente a che vedere con la sicurezza e se si rompono alla peggio giri col pisello di fuori

jocanguro
26-09-2008, 17:39
Ovvio che il tastino non andrebbe usato (e non ce ne sarebbe il tempo) al momento della frenata, ma se uno sta facendo guida sportiva e divertente = abs off
altrimenti sempre abs on (in vacanza, traffico, ragazzino che sbuca... etc)

paolo b
26-09-2008, 17:47
(..) La differenza fra i due casi non è oggettivo ma soggettivo. In una situazione completamente identica uno si spaventa e va in panico l'altro mantiene il controllo (..)
In moto mi è capitato una sola volta una situazione da panic stop. Pioggia, velocità bassa, auto che esce da una laterale praticamente senza fermarsi.
Già mi vedevo sulla portiera, mi sono fermato a 15 cm.
Potrei scrivere che ho gestito la frenata, io penso che sarà stato un 10% di "abilità", un 10% dell'impianto del vecchio K8v che prima di bloccare l'ant ci vuole l'ancora, ed un 80% di culo.
Qualche mese fa, quando invece ho fatto un frontale con l'auto (colpo di sonno dell'altro conducente che è venuto a trovarmi nella mia corsia) mi sono accorto di come ci si possa "scollegare"... ero riuscito a fermarmi, ma gli ultimi metri li ho fatti a ruote bloccate, senza rendermene conto. Non avevo l'ABS e non sarebbe cambiato niente (era comunque troppo tardi per cambiare traiettoria), ma il "pestone" sul freno, a me che ritengo di essere abbastanza "freddo" alla guida, mi è rimasto impresso.

Complimenti sinceri a chi ritiene di essere capace di prevenire/gestire comunque gli imprevisti... per me se l'ABS parasse il culo anche solo quell'unica volta che ciò non succede... basta e avanza.

Mi ricorda un pò certe discussioni sul paracadute balistico sugli ultraleggeri...

salga
26-09-2008, 18:28
Bravo Paolo, secondo me hai toccato il punto cruciale: nel panico VERO, nessuno può mantenere il controllo di ciò che sta facendo.

Quello che effettivamente può cambiare è la soglia in cui ciascuno di noi passa al panico vero. Questa soglia è soggettiva. Ma quando la oltrepassi, nessuno, superman inclusi, possono dire di poter mantenere il controllo.

PS: io l'ABS me lo tengo stretto...

paolo b
26-09-2008, 18:48
(..) Il Il giorno che mi prenderà il panico e realizzerò una frenata inconsulta sarà perchè gli spazi non c'erano e non c'erano vie di fuga. In quel caso nessun ABS avrebbe potuto salvarmi (..) non mi piace sentir dire che chi non usa l'ABS sia gioco forza un "morituro".
Aggiungo: condivido quella che mi pare essere "l'impostazione" di Aldo (guidare prevenendo le potenziali situazioni di pericolo, essere consapevoli dei limiti e delle possilità del mezzo e saperle usare)... ma non esiste solo il panic-stop (esiste il gasolio per terra, per esempio).

L'ABS può essere solo una carta in più che non verrà mai giocata, ma.. perchè non averla, dopo che hai "legato per bene il tuo cammello"?

PS: la mia moto non ha l'ABS.

mary
26-09-2008, 21:29
Sono contraario al bottone per escludere l'ABS quando sei li che devi frenare non puoi stare a decidere se vuoi frenare con o senza ABS. O ce l'hai o non ce l'hai


sono contrario al casco obbligatorio


quelle sono invenzioni per la "comodità". Non hanno niente a che vedere con la sicurezza e se si rompono alla peggio giri col pisello di fuori
Ma te ne andasse bene una...!:rolleyes::lol:

mary
26-09-2008, 21:33
Ovvio che il tastino non andrebbe usato (e non ce ne sarebbe il tempo) al momento della frenata, ma se uno sta facendo guida sportiva e divertente = abs off
altrimenti sempre abs on (in vacanza, traffico, ragazzino che sbuca... etc)
Meno male che hai risposto prima tu esaurientemente...
Ma ci pensate a decidere se premere il " bottone " dell'esclusione ABS durante una frenata...?:mad: :rolleyes:

tommygun
29-09-2008, 10:21
Cronaca di una bellissima giornata finita bene e che forse poteva finire male.

La faccio breve: ero in giro con Mascam e Giacomo69 sulla statale della Consuma.

Tre macchine davanti a me, tutte molto attaccate tra di loro, perché il primo faceva da tappo. Velocità comunque abbastanza sostenuta, sui 60/70 all'ora direi.

In un tratto di strada più rettilineo, dove è consentito il sorpasso, metto la mia freccia, mi sposto nella corsia di sinistra e accelero deciso per passarli.

Poco dopo la macchina in mezzo si butta anch'essa a sinistra, di botto, senza segnalare ed (evidentemente) senza curarsi di controllare lo specchietto.

Me la ritrovo davanti a non più di 5 metri di distanza, a una velocità parecchio inferiore alla mia! Non sapendo che pesci prendere mi attacco violentemente a entrambi i freni e la moto affonda paurosamente davanti, nonostante il telelever... sento subito il posteriore che si alza, si alza, sembra quasi che stia per ribaltarmi in avanti.... sono frazioni di secondo per niente divertenti, quando improvvisamente sento che "succede qualcosa" davanti... la moto si rimette in assetto: il posteriore ritorna alla giusta altezza, l'anteriore continua a frenare forte, anche se con una violenza minore, la velocità nel frattempo è scesa abbastanza da evitare il tamponamento con l'auto.

Ora.... non ho la palla di cristallo, quindi non so per certo cosa sarebbe successo se l'ABS non fosse intervenuto.

Ma di sicuro so com'è finita ieri: con un po' di strizza ma nessuna conseguenza.
(e un vaffanculo in THX al simpatico automobilista)