Visualizza la versione completa : Filtro Olio Ripulibile e riutilizzabile
Timberwolf
02-09-2008, 10:17
Qualcuno di voi lo conosce e sa come va??
http://www.kandpengineering.com/S4.shtml
oppure:
http://www.newtechracing.com/index2.htm
Mi attira soprattutto l'idea di inquinare di meno e, col prezzo dei filtri normali, in pochi cambi è ammortizzato il costo abbastanza importante!!
Consigli e pareri.......grazie!! :!::!::!:
il caligola
02-09-2008, 10:42
credo che la cartuccia interna vada comunque sostituita.....chissa' a che prezzo.....converrà???
Timberwolf
02-09-2008, 11:04
No, non va sostituita ma solo "lavata" si tratta di elementi filtranti in INOX, come quelli utilizzati nelle raffinerie.
il caligola
02-09-2008, 11:14
credo che la cartuccia sia simile al materiale dei filtri aria tipo K&N cioè non solo di metallo ma realizzata anche da una specie di tessuto sintetico lavabile, altrimenti non sarebbe sufficientemente filtrante, una rete metallica benchè fitta non può filtrare più di tanto......non mi garba l'idea di lavarlo e di ripiazzarlo.....preferisco mettere il filtro bello nuovo.(parere personale)
Timberwolf
02-09-2008, 11:36
Niente tessuto!!
Il nuovo filtro olio lavabile K&P è veramente una piccola opera d'arte meccanica, un prodotto innovativo ed altamente performante che sta avendo un notevole successo.
La tecnologia usata in questi filtri non è una novità, è stata sperimentata per anni ad altissimi livelli in Formula 1 e nell'industria aereospaziale.
L'elemento filtrante è prodotto in tessuto speciale di acciaio inox 304 usato da tempo in medicina (ad esempio per filtrare il sangue). Il potere filtrante di questo materiale è straordinario: non passa nessuna particella che sia più grande di 35 micron; nei normali filtri di carta possono passare, a seconda della qualità, particelle da 60 fino a 300 micron di grandezza.
Anche la quantità di olio filtrata è notevolissima: nei test effettuati a 20° di temperatura ambiente e con olio 30W, è stato calcolato che il flusso di olio è sette volte quello di un filtro di carta. Sette centimetri quadrati di questo tessuto inox permettono il passaggio di circa 7,2 litri di olio per minuto a solo 0,06 bar di pressione della pompa olio (temperatura 21°).
Ciò significa lavoro molto ridotto per la pompa, alto flusso di lubrificante anche in condizioni estreme e guadagno di potenza per il motore.
L'assemblaggio del filtro è fatto per resistere a 320°, ben oltre quindi le normali temperature di esercizio; questa caratteristica eccellente, ma non solo questa, deifferenzia il nostro prodotto da altri simili di provenienza asiatica, assemblati con procedimenti molto economici che non danno sufficienti garanzie di sicurezza
Dato il materiale con cui sono realizzati i filtri K&P sono veramente poco sensibili alle variazioni di temperatura ed alle condense.
La possibilità di lavarli con soloventi vari o anche solo con acqua e sapone assicura una durata illimitata negli anni; inoltre facilita moltissimo la possibilità di ispezione dei residui del lavaggio in modo da poter prevenire o limitare danni al motore.
Sul modello per moto stradali, l'elemento filtrante è arricchito da un magnete speciale al neodimio per assicurare il pre-filtraggio magnetico. La superficie filtrante è molto estesa ed assicura un passaggio di olio ben superiore agli altri tipi di filtri; infatti in un minuto possono passare circa 215 litri d'olio.
Il modello per moto stradali ha anche uno splendido contenitore di alluminio 6061T6 ricavato dal pieno ed alettato per favorire il raffreddamento; il filtro viene trattenuto nel suo interno da un fermo metallicco a spirale. E' fornita in dotazione una speciale chiave a tazza per il serraggio al motore.
La disponibilità copre un numero molto vasto di moto da strada, fuori strada e quad.
PREZZI:
Per la maggior parte delle moto stradali il filtro costa 139 Euro, per quelle da fuoristrada 79 Euro.
il caligola
02-09-2008, 12:17
azzo è veramente un concentrato di tecnologia, se non costasse + di 20 volte un filtro HIFLO, sarebbe da provare....;)
maurodami
02-09-2008, 12:21
Quel che mi lascia dubitare è che se è il filtro è lavabile vuol dire anche che le scorie trattentute dal filtro possono essre rimosse. Pertanto se così fosse sarebbe altrettanto facile che le stesse si possono liberare dall'elemento filtrante, andando in circolo, anche durante il normale funzionamanto del motore.
Se consì non fosse vorrebbe dire che il filtro non può essre facilmente "pulito" e quindi al riuso il filtro non sarebbe comunque equivalente ad un elemento filtrante.
Timberwolf
02-09-2008, 12:44
Mauro, se fosse come scrivi anche quelli in carta e/o stoffa avrebbero lo stesso inconveniente; così non è perchè il flusso dell'olio è sempre dall'esterno verso l'interno, pertanto le particelle di "sporco" diventano parte integrante dell'elemento filtrante. Invertendo il flusso potresti staccare lo sporco, ma la carta e la stoffa si spaccano!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |