Visualizza la versione completa : W Il Tutor!!!
Devilman83
01-09-2008, 18:43
Finalmente mi son potuto fare l'autostrada col mio passo da bradipo senza che i soliti missili terra aria arrivassero da dietro sfanalando come indemoniati!!! :D
calabronegigante
01-09-2008, 18:45
direi....W il rutto
anagramma
Gattonero
01-09-2008, 18:45
Straquotissimo e non scherzo
ho scoperto anch'io che viaggiare in autostrada a 130 non è affatto palloso, anzi, ti godi la strada ed il panorama e alla fine i viaggi sembrano addirittura meno lunghi ;)
Sono d' accordo!!!....sarà che da buon fermone mi sono rotto di essere sverniciato sempre..... :arrow:
... viaggiare in autostrada a 130 non è affatto palloso, anzi, PUOI DISTRARTI ABBONDANTEMENTE ...
Che è poi quello che succede alla stragrande maggioranza degli automobilisti, purtroppo.
... viaggiare in autostrada a 130 non è affatto palloso, anzi, PUOI DISTRARTI ABBONDANTEMENTE ...
Che è poi quello che succede alla stragrande maggioranza degli automobilisti, purtroppo.
:cool::cool:
si, ma quelli tanto si distraggono uguale agli 80 come ai 180 :lol:
io invece ho le balle sotto le scarpe, però ho scoperto che se tengo la corsia di dx mi concentro nel puntare gli imbecilli che viaggiano in mezzo!:lol::lol::lol:
Diavoletto
01-09-2008, 19:12
io invece ho scoperto come inculare il tIutor in moto
.....heheheheheheheheeheheh
Il tutor fa schifo. Molto più serio sarebbe differenziare i limiti a seconda delle macchine (io e una smart non possiamo avere lo stesso limite, è una cretinata), delle condizioni del traffico e delle condizioni meteo (autostrada vuota, bella giornata). Ma ci vorrebbero teste pensanti e capisco che è chiedere troppo.
Devilman83
01-09-2008, 19:14
io invece ho scoperto come inculare il tIutor in moto
.....heheheheheheheheeheheh
Perdendo pezzi dalla KTM o dai vari Ducati? ;)
un ex tk
01-09-2008, 19:21
Condivido il tutor, con 50.000 km anno di auto ho scelto di stare dentro i limiti, metto 133 di GPS e via. Importante è arrivare e dare anche un po' di senso etico alla circolazione.
Però quando per stare nei limiti sono in seconda corsia, con quelli di sinistra che sorpassano e i TIR a dx che escono come ritengono più opportuno, me ne frego, vado più forte e sto a sn, per avere meno rischi di intrappolamento.
In queste occasioni vorrei avere un carrarmato per mettere fine a questo continuo scempio di questa classe inoppotunamente protetta.
In queti ultimi anni ai camionisti italiani che viaggiano in questo modo, si sono aggiunti tutti quelli stranieri.
Mi spiace per la categoria, ma su questa cosa sono per la tolleranza zero. NON ESISTONO SCUSE, come per i motociclisti e gli automobilisti cretini.
il tutor dovrebbe essere integrato da un sistema che rimoduli il limite max in funzione del traffico e delle condizioni meteo, così non è; perciò è roba da buttare
Il tutor fa schifo. Molto più serio sarebbe differenziare i limiti a seconda delle macchine (io e una smart non possiamo avere lo stesso limite, è una cretinata), delle condizioni del traffico e delle condizioni meteo (autostrada vuota, bella giornata). Ma ci vorrebbero teste pensanti e capisco che è chiedere troppo.
In GERMANIA ci sono i LIMITI INTELLIGENTI:
Display che in tempo reale variano i limiti in funzione del traffico e/o il tempo atmosferico.
Noi, i sapientoni, SPENDIAMO MEGLIO (ma soprattutto di più [a umm a umm ... !]).
Sicuramente perchè non hai ancora incontrato missili che se ne fottono...
Io me ne fotto e passo a 180 in mezzo ai rilevatori di peso che sono sotto l'asfalto. Così anche per i tutor c'è l'inganno.
Commodoro
01-09-2008, 20:55
Hahahaha ecco quà un fenomeno ! Non lo sai che ci sono anche i velox fissi nei tratti coperti da tutor ?? ne parliamo fra qualche mese e vedremo se farai ancora il fenomeno :lol:
Per legge sono tutti segnalati almeno 400mt prima, sia fissi che mobili...
Se non sono a lato della strada (e sono visibilissimi) utilizzano gli stessi sensori.
Sennò ricorsooo!
.......il tutor dovrebbe essere integrato da un sistema che rimoduli il limite max in funzione del traffico e delle condizioni meteo....Più che d'accordo (e la tecnologia non manca). Ma comunque, stando così le cose, giocherebbero al ribasso, per la serie "meno velocità, meno pericolo" (concetto che non fa una piega......se non si estremizza e se si perseguono TUTTI gli altri comportamenti scorretti e pericolosi con la stessa determinazione).
Stefano63
01-09-2008, 21:23
Il Tutor ha l'indubbio pregio di aver eliminato molti incidenti, questo é indiscutibile.
A mio avviso però ha alcune lacune.
Giorni fà ero in autostrada con il side e famiglia, andavo a 110 - 120 Km/h max, ero una variante mobile, sono stato sorpassato da auto (quanti bambini senza cinture dentro) che filavano ben oltre la velocità codice.
Questo perchè se un veicolo viaggia a 180 km orari o oltre, la targa verrà letta dal sistema come tutte le altre autovetture transitanti.
Il conducente percorrerà dieci chilometri a velocità folle e poi si fermerà all’autogrill a prendere un cafè per una sosta di circa 15 minuti. Dopodichè riprenderà la sua corsa e passerà sotto il punto b) sempre a 180 chilometri l’ora.
il sistema Tutor, nell’elaborare la velocità media di percorrenza non calcolerà certamente il tempo impiegato nella sosta ma effettuerà la semplice equazione matematica di spazio per tempo lasciando impunito il velocista.
Saranno invece puniti tutti coloro che pure mantenendo una costante di 130 km orari, non si fermeranno all’autogrill a prendere il cafè ma che magari in un paio di occasioni avranno spinto la macchina di pochi chilometri oltre il limite per effettuare dei sorpassi.
Il 'Tutor', é progettato e finanziato da Autostrade per l'Italia, ma ha la gestione affidata alla Polizia Stradale, chi si occupa della taratura?
E' legittimo l'uso fatto in questa maniera?
In materia di ricorsi per infrazioni al CDS è competente il Prefetto o il Giudice di Pace del luogo dove è stata commessa l’infrazione. Ma mettiamo caso che giunga un verbale per una infrazione commessa tra Imola e Rimini Nord– chi sarà il Prefetto o il Giudice di Pace Competente a conoscere la controversia?
Insomma, l'importante è che anche qui in nome della sicurezza non si finisca con l'unico scopo di infilare le mani nel portafoglio degli italiani.
Lamps Stefano.
Il tutor non è in punti in cui c'è un autogrill...
Stefano63
01-09-2008, 21:40
Vedendo la mappa http://www.autostrade.it/autostrade/assistenza.do?id=assi_tutor&initPosAra=3_4 (non aggiornata) direi che sono presenti anche dove esistono gli Autogrill.
Lamps Stefano.
In GERMANIA ci sono i LIMITI INTELLIGENTI:
Display che in tempo reale variano i limiti in funzione del traffico e/o il tempo atmosferico.
Noi, i sapientoni, SPENDIAMO MEGLIO (ma soprattutto di più [a umm a umm ... !]).
in germania ci sono anche persone itelligenti, che rispettano i limiti
qui, se ti dicono di andare a 67,5 non ci vai, perchè noi ne sappiamo sempre di più.
dico una cosa, ci sono ormai tecnologie, come i gps che ti permetto di sapere benissimo il limite di velocità in quel tratto di strada, allora perchè non fare in modo che il gps limiti la velocità della macchina al max di quel tratto? magari con uno scarto di 20 km in più, tanto per superare unamomentanea emergenza? oppure perchè non limitiamo tutte gli autoveicoli ad un max di 90? così si risparmierebbe anche benzina.
Il tutor fa schifo. Molto più serio sarebbe differenziare i limiti a seconda delle macchine (io e una smart non possiamo avere lo stesso limite, è una cretinata), delle condizioni del traffico e delle condizioni meteo (autostrada vuota, bella giornata). Ma ci vorrebbero teste pensanti e capisco che è chiedere troppo.
Cioè cosa vuoi dire, che autorizzeresti le Ferrari a viaggiare a 300Km/h e una Panda a 100 all'ora?
E poi chi la classifica 'bella giornata', tu forse?
E' proprio nelle 'belle giornate' che succede il maggior numero di incidenti (lo dicono le statistiche).
Se così fosse, è troppo chiedere a te di pensare seriamente! :lol::lol::lol:
Quoto in pieno chi li trova una idea sana.
In Italia regna la maleducazione e il menefreghismo e anche gli stranieri quando vengono qui diventano coglioni come noi.....
Giro di vite........
Ritroviamo il sano piacere di andare a piedi che è meglio ...... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Così non ci fasciamo più la testa ... e la finiamo di mantenere orde di mangiasoldi!!!
...oppure perchè non limitiamo tutte gli autoveicoli ad un max di 90? così si risparmierebbe anche benzina.
veicoli non autoveicoli, moto comprese.
GSCONROTELLE
01-09-2008, 22:53
Cioè cosa vuoi dire, che autorizzeresti le Ferrari a viaggiare a 300Km/h e una Panda a 100 all'ora?
E poi chi la classifica 'bella giornata', tu forse?
E' proprio nelle 'belle giornate' che succede il maggior numero di incidenti (lo dicono le statistiche).
Se così fosse, è troppo chiedere a te di pensare seriamente! :lol::lol::lol:
Be'n adesso non vorrai mica sostenere che una panda a 130 abbia la stessa tenuta di strada,capacita' d'arresto e dispositivi di sicurezza paragonabili a un mercedes serie e?
Attenzione, quando si dice di fare i limiti x classi di veicoli, si intende: 130 x l'ipotetica panda, e 150 x l'ipotetica mercedes, mica si parla dei 300 km/h!
E poi aggiungo: ma se i limiti sono fissi, 24h su 24, quando capita un tratto deserto, come avviene in alcuni tratti autostradali,in alcuni momenti dell'anno, e ti trovi su una tre corsie praticamente da solo, che cosa ci fai a 130? non e' il caso tipico di elevare a 150?
La verita' e' che chi e' titolare di carriole, gode nel vedere l'appiattimento sociale.Solo che poi non ha le palle x confessarlo...
calabronegigante
01-09-2008, 23:03
vogliamo la soluzione alla velocita'?
motori limitati!....e il gioco e' fatto!
senza, sara' sempre uguale
le case,dovrebbero ripiegare le classi sui comfort anziche' sulle potenze!
uuuuutttttooooopppppppppiiiiiiiiaaaaaaa
BerrynaGS
01-09-2008, 23:12
hai fatto come me?..hai attaccato gli adesivi (pagati 18 eurini)del Glosslockner sulla targa ?
si parla di tutor in Italia....;)
GELANDERSTRASSE
01-09-2008, 23:17
si parla di tutor in Italia....;)
..ops...quindi quelli austro/germanesi non valgono?:evil4::bootysha:
vogliamo la soluzione alla velocita'?
motori limitati!....e il gioco e' fatto!
senza, sara' sempre uguale
le case,dovrebbero ripiegare le classi sui comfort anziche' sulle potenze!
uuuuutttttooooopppppppppiiiiiiiiaaaaaaa
Non so mica se è una buona idea:
già la gente considera l'auto(im)mobile come il prolungamento del salotto di casa e ci passa la vita dentro ...
Non sarebbe male invece invertire la tendenza: sedili con i chiodi tipo letti da fachiro :lol::lol::lol: così in macchina ci stanno MENO POSSIBILE :arrow::arrow::arrow:
calabronegigante
01-09-2008, 23:33
ecco,giusto!
"facciamo" anche il motore temporizzato!
tot di ore funziona,tot sta spento!
e risolviamo anche l'uso a sproposito che fa bene all'aria!
....un avvisatore ti dice tra quanto si spegne!:arrow:
....ssssst,solo le auto eh!:lol:
sorry l'ot!
BerrynaGS
01-09-2008, 23:38
..ops...quindi quelli austro/germanesi non valgono?:evil4::bootysha:
non valgono....poi smettila di mettere faccine coi culini dappertutto....
scusate l'OT:!:
Deleted user
02-09-2008, 07:32
effettivamente una bella discussione sul tutor ,con relative teorire e metodi bislacchi per eluderlo , mancava da un po'....
Tutti veloci, nessun limite, nessun controllo, nessun soccorso in caso di incidente, solo manutenzione strade e sgombero dei detriti, anche umani... Dopo una prima fase di eliminazione del superfluo la natura trova sempre l'equilibrio.:ctf2:
veicoli non autoveicoli, moto comprese.
si si, intendevo quello, tutto ciò che si muove avanti, indietro, a dx e sx
p.s. se si facesse l'autostrada in retro, si eluderebbe il tutor?
"Paolone"
02-09-2008, 09:17
Il tutor è una delle poche trovate intelligenti IMHO.
Meno intelligenti continuano ad essere i limiti di velocità in certi tratti ed in certi periodi. Questo vuol dire fare tratti veramente a 90 km/h e controllare che si rispettino, ma tanti altri a 150-160 . Ma è chiedere troppo alla civiltà italiana.....
Panzerdivision
02-09-2008, 09:21
La verita' e' che chi e' titolare di carriole, gode nel vedere l'appiattimento sociale.Solo che poi non ha le palle x confessarlo...
la stronzata quotidiana..
Troppe multe. La Polizia spegne il tutor (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/09/multe-polizia-spegne-tutor.shtml?uuid=dbdd89e2-77f6-11dd-919d-f9e5376579ac&type=Libero)
bestiale!
la coperta è sempre troppo corta
Deleted user
02-09-2008, 09:29
la stronzata quotidiana..
direi mensile vah....
Deleted user
02-09-2008, 09:33
Troppe multe. La Polizia spegne il tutor (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/09/multe-polizia-spegne-tutor.shtml?uuid=dbdd89e2-77f6-11dd-919d-f9e5376579ac&type=Libero)
il classico titolo che trae in inganno, ocio....
un ex tk
02-09-2008, 09:41
- I limiti più intelligenti sono quelli in Germania, contestuali e variabili a seconda delle condizioni meteo e di traffico.
- In Italia è un casino, molti limiti e apparecchiature sono messe a capocchia, come la maggior parte delle cose in questo paese.
- Il limiti sono stupidi, quindi non li rispettiamo. Non concordo, non siamo autorizzazati a delinquere perchà la legge è iniqua, dobbiamo combattere sul fronte che possa consentire di modificarli, altrimenti addio stato di diritto.
- Tutti i controlli sono tarati per le auto, nessuna attenzione ad infrazioni di pedoni che attraversano dove vogliono, ciclisti in mezzo alla strada e senza luci, Tir che molto spesso tengono in ostaggio strade provinciali e corsie di autostrada.
Un bel quadretto, non c'è che dire.
Riporto una frase sentita non ricordo dove: "Per far rispettare le leggi bisogna fare leggi rispettabili!"
Non sa da voi (immagino di si) ma qui a Bologna ci sono diversi stradoni con il limite dei 50; in un pezzo del raccordo verso l'autostrada di Sasso Marconi (strada a due corsie) ci sono i 40 :rolleyes: e quel tratto è relativamente nuovo, quindi non si tratta di un vecchio cartello....
Come cavolo si fa a rispettare quei limiti?????
Per tornare al tutor e ai 130 autostradali, secondo me quello è un limite rispettabile.
il classico titolo che trae in inganno, ocio....
chiaramente bisogna leggere tutto l'articolo... ;)
cmq, sempre sul sole 24 ore di ieri, a pag. 19, un altro articolo cita "le spire sono disposte a scacchiera fitta in modo da evitare che le moto trovino un striscia libera" :rolleyes:
ho cancellato gli interventi sull'occultamento della targa, non mi sembra proprio il caso..
infatti, mi pare fosse appurato che anche a cavallo delle corsie si viene beccati..
l'unica falla era la corsia d'emergenza ma mi pare che venga vigilata con il sorpassometro in via sperimentale.. quindi zac, altra inchiappettata :D
Io me ne fotto e passo a 180 in mezzo ai rilevatori di peso che sono sotto l'asfalto. Così anche per i tutor c'è l'inganno.
Ma per me non sono rilevatori a pressione, sono spire magnetometriche a rilevazione di massa metallica. Anche se passi in mezzo dubito non ti rilevino.
Ma tanto io sono un fermone :lol:.
fra giacomo
02-09-2008, 11:25
a mio modesto parere se ci fossero limiti rispettabili forse le cose sarebbero più semplici, i 130 in autostrada sono una follia, provate voi a partire da Taranto per arrivare a Treviso andando a 130 ( tutor tra cerignola e pescara per un tratto di quasi 180 km ) hai voglia di guardare il panorama, tanto vale accendere il portatile e guardarsi un film durante il tragitto :ctf2:
Diavoletto
02-09-2008, 11:46
a scacchiera una sega se passi tra le corsie lo fotti
nell'articolo linkato leggo:
"...gli incidenti evitati dal controllo della velocità sono stati in parte controbilanciati dai colpi di sonno che il dover rispettare i limiti di velocità ha provocato."
se ammettiamo che il guidatore medio puo' avere un colpo di sonno perche' "deve" rispettare i limiti, allora giustifichiamo pure quello che salta lo stop perche' si stava grattando i maroni
cioe', alla merda dobbiamo darle del lei, se siamo a 'sti livelli.
Panther Ausf-A
02-09-2008, 12:23
il tutor non mi dispiace, ma vorrei il limite ai 140 almeno...
guarda che tra scarto del tachimetro e tolleranza del tutor i 140 indicati li puoi fare tranquillamente
GEPPETTO
02-09-2008, 12:35
qui la maggior parte è favorevole x il tuor , ma come è che vengo sempre sorpassato tenendo i 130 k/h comunque è una velocita troppo bassa x chi deve fare lunghi trasferimenti .
ma il tutor non fa anche da autovelox? se uno passa lì sotto a 200 non viene incaprettato lo stesso? Fanno finta di non vederlo?
soliti discorsi all'italiana.si fa una legge e si cerca subito su come raggirarla.finche ragioniamo cosi' sarimo sempte una popolazione di claun.certe leggi o vanno rispettate oppure si va incontro a conseguenze,anche pecuniarie,+o- gravi.in altre nazioni se il limite e' quello si giuda a quel limite senza tante seghe mentali.se dopo aver bevuto non si deve guidare,non si guida e basta.
Deleted user
02-09-2008, 12:50
guarda che tra scarto del tachimetro e tolleranza del tutor i 140 indicati li puoi fare tranquillamente
quotone ...
RIC? :lol: te le cerchi, eh? :lol: io ho l'ansia per tutta l'a4, appena ti distrai il piede, in auto, o il polso in moto vanno sopra i 130....ergo uso la mi attenzione per guardare la lancetta!!!!!! :mad::mad::mad: a 18 anni avevo una THEMA TURBO, 240km/h fissi, mai rischiato niente, ora mi stampero' gurdando la lancetta :(
io ho provato con i sensori dei semafori (sono lo stesso tipo di quelli del tutor) e rilevano la presenza della moto anche se ci si ferma al di fuori. Ribadisco il concetto: passando in mezzo alle corsie si viene presi lo stesso per me.
Matteomrossi
02-09-2008, 13:34
Finalmente mi son potuto fare l'autostrada col mio passo da bradipo senza che i soliti missili terra aria arrivassero da dietro sfanalando come indemoniati!!! :D
se stai a DX puoi fare anche i 50 se vuoi che mai ti sfanalerei ...
Diavoletto
02-09-2008, 13:40
qui la maggior parte è favorevole x il tuor , ma come è che vengo sempre sorpassato tenendo i 130 k/h comunque è una velocita troppo bassa x chi deve fare lunghi trasferimenti .
te lo spiego io il perchè.
perchè tutti sono ipocriti da bar...tutti rispettano i limiti e tutti giammai mettersi alla guida ubriachi e drogati...salvo poi scoprire che il 45%dei fermati erano sotto stupefacenti e/o alcool
geppetto e diavoletto leggete la seconda riga della mia firna;)
se stai a DX puoi fare anche i 50 se vuoi che mai ti sfanalerei ...
Ma vienii! Spero che il maestro Manzi volgerebessi lo sguardo altrove.. :lol::lol:
Posso metterla nella firma ?
Diavoletto
02-09-2008, 13:54
io almeno lo ammetto...
dei limiti me ne strafotto..
la velocità la giudico in funzione di traffico-strade-visibilità-condizioni mie psicofisiche...etc
Deleted user
02-09-2008, 14:11
se stai a DX puoi fare anche i 50 se vuoi che mai ti sfanalerei ...
zioporkebbi!!
Devilman83
02-09-2008, 14:19
se stai a DX puoi fare anche i 50 se vuoi che mai ti sfanalerei ...
Ahhhhhhhh allora mi scanserebbi senza problemi! :confused:
GELANDERSTRASSE
02-09-2008, 14:27
io almeno lo ammetto...
dei limiti me ne strafotto..
la velocità la giudico in funzione di traffico-strade-visibilità-condizioni mie psicofisiche...etc
uno genuino con le PALLE per dire le cose....ò lèe::salute:...
enricogs
02-09-2008, 14:33
Io prima di partire mi facciosempre 2 o 3 grappe...
Sul conta km metto un pezzo di cartone...
Sulla targa e in pancia una bella bistecca....
Mi dispiace ma non basta misurare la velocità rispetto alle condizioni esterne. Esiste l'imponderabile, basta un momento di distrazione, bastano gli altri...
Le regole se rispettate da tutti dovrebbero servire a ridurre i rischi derivanti da questo...ed altro.
Oggi (almeno in Italia) conviene andare piano. Troppi matti in gito, testato sulla pelle.
Devilman83
02-09-2008, 14:34
Il mio limite autostradale è dettato dal confort che ho col mezzo, in genere i 135 km/h con la Speed mentre col GS trotto tranquillamente sui 120 km/h... Il problema era che quando ti spostavi di corsia per superare un mezzo lento rischiavi di esser falciato del missile di turno che non rallenta ma ti viene sotto il sedere sfanalando... Ovviamente dipende anche dal traffico e dal meteo, ma in condizioni ottimali queste sono le mie andature, anche a strada vuota.
io almeno lo ammetto...
dei limiti me ne strafotto..
la velocità la giudico in funzione di traffico-strade-visibilità-condizioni mie psicofisiche...etc
ti quoto
il tutor pero' rompe le p@lle :mad:
PS: rispondi al mio MP ;)
io a velox e tutor collegherei un kalashnikov
lascio a voi intendere a quale scopo
in italia ci si meriterebbe questo
Gattonero
02-09-2008, 14:51
te lo spiego io il perchè.
perchè tutti sono ipocriti da bar...tutti rispettano i limiti e tutti giammai mettersi alla guida ubriachi e drogati...salvo poi scoprire che il 45%dei fermati erano sotto stupefacenti e/o alcool
Un par di palle!
Io i limiti fuori dall'autostrada li rispetto difficilmente... so dove sono gli autovelox e tento di non farmi beccare. Sul drogato non mi drogo, sull'ubriaco ho fatto le mie cazzate come tutti.
Ma sinceramente preferisco stare a 135kmh indicati tranquillo in autostrada piuttosto che dover fare a zigzag fra le corsie perché nella centrale (o destra) c'è la pensionata a 70kmh e in corsia di sorpasso c'è il solito stronzo attaccato al culo a 180 che poi ovviamente appena apri ci rimane di merda.
Sarà perché vedo l'autostrada come un dazio da pagare per uno spostamento e non come un posto dove divertirmi in moto.....
enricogs
02-09-2008, 15:10
....il tutor serve proprio x lo stronzo attaccato al culo...ma ci vorrebbe qualcosa di più....tipo palo nel c...
viva il tutor, a parte i minkioni che quando passano sotto i pannelli a 120 kmh inchiodano.... forse pensano che passando sotto a 80 kmh riceveranno un premio....si, un tir nella schiena!!!
Diavoletto
02-09-2008, 18:55
se siete dei paracarri anche in autostrada mica è colpa mia........
HAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAH
barbasma
02-09-2008, 20:24
spesso i limiti sulle strade normali sono idioti.
ma i limiti in autostrada sono GIUSTI.
considerando che il 90% non sta alla giusta distanza... non usa le frecce... dorme... e i TIR... si va tutti piano e stop.
in germania i limiti variano all'aumentare del traffico... un rilevatore li cambia.
io almeno lo ammetto...
dei limiti me ne strafotto..
la velocità la giudico in funzione di traffico-strade-visibilità-condizioni mie psicofisiche...etc
Ste, puoi anche avere ragione, ma quando ti esce dalla traversa e ti si butta davanti la stronza di turno che: sta parlando al telefonino mentre mangia una barretta ipocalorica, si trucca e fuma una sica? :lol::lol::lol:
Cosa fai?
Tutti i problemi e i rischi dipendono solo dalla velocità?
O piuttosto anche da una miriade di comportamenti contrari a tutte le altre regole del CdS, dell'educazione, del rispetto degli altri e del buon senso, che non vengono quasi mai sanzionati?
Enfatizzare il solo problema della velocità mi sembra una diagnosi liberatoria delle coscienze e della responsabilità.
Di tutti! Controllori e controllati.
Ben venga ciò che fa rispettare le regole (se giuste o meno merita un discorso a parte). Ma tutte le regole.
....ma quando ti esce dalla traversa e ti si butta davanti la stronza di turno che: sta parlando al telefonino mentre mangia una barretta ipocalorica, si trucca e fuma una sica?..... e ti manda pure a "stendere" quando glielo fai educatamente (non in senso ironico) notare!
GSCONROTELLE
02-09-2008, 21:16
la stronzata quotidiana..
Stronzata quotidiana una cippa! Quando avrai percorso 1.500.000 km,con zero incidenti, e quando non c'erano le stronzate (tutor,telelaser,autovelox), sempre a velocita' intorno ai 200 orari(traffico permettendo), ti renderai conto che i limiti impediscono la pratica alla guida.
Ho percorso il tratto Genova Ovada il 31 agosto, e mi sono trovato un certo numero di utilitarie nella corsia centrale, col la prima corsia deserta, a 90 km h.
Ora, cosa cavolo ci fai in seconda corsia, a velocita' inferiore al limite, quando la prima corsia e' libera? E cosa e' quella faccia tesa e preoccupata? Forse non sei in grado di guidare, se ti caghi addosso su un viadotto a 90 all'ora. La verita' e' che io negli anni, ho visto diminuire a dismisura, la capacita' alla guida,da parte della massa. La patente va stracciata a chi non e' in grado di guidare, non a chi va a 170 sull'Alessandria(3 corsie) quando deserta.
(..) Quando avrai percorso 1.500.000 km,con zero incidenti (..), sempre a velocita' intorno ai 200 orari (traffico permettendo), ti renderai conto che i limiti impediscono la pratica alla guida (..)
Stica! Un milione e mezzo di km alla media dei 200... secondo me è da Guinness dei Primati!
Il Maiale
02-09-2008, 22:06
me su uno toglie la targa il tutor come fà???
esso ti schizza con l'inchiostro nero!!!!
Stronzata quotidiana una cippa! Quando avrai percorso 1.500.000 km,con zero incidenti, e quando non c'erano le stronzate (tutor,telelaser,autovelox), sempre a velocita' intorno ai 200 orari(traffico permettendo), ti renderai conto che i limiti impediscono la pratica alla guida.
Ho percorso il tratto Genova Ovada il 31 agosto, e mi sono trovato un certo numero di utilitarie nella corsia centrale, col la prima corsia deserta, a 90 km h.
Ora, cosa cavolo ci fai in seconda corsia, a velocita' inferiore al limite, quando la prima corsia e' libera? E cosa e' quella faccia tesa e preoccupata? Forse non sei in grado di guidare, se ti caghi addosso su un viadotto a 90 all'ora. La verita' e' che io negli anni, ho visto diminuire a dismisura, la capacita' alla guida,da parte della massa. La patente va stracciata a chi non e' in grado di guidare, non a chi va a 170 sull'Alessandria(3 corsie) quando deserta.
FINALMENTE: PAROLE SANTE!!!!!!!!!!!!!
Devilman83
02-09-2008, 22:43
Stronzata quotidiana una cippa! Quando avrai percorso 1.500.000 km,con zero incidenti, e quando non c'erano le stronzate (tutor,telelaser,autovelox), sempre a velocita' intorno ai 200 orari(traffico permettendo), ti renderai conto che i limiti impediscono la pratica alla guida.
Abiti sull'isola di Man??? :lol:
GSCONROTELLE
03-09-2008, 07:19
Abiti sull'isola di Man??? :lol:
Non abito in nessun circuito, ma negli anni '80, Milano Riccione, si faceva in meno di due ore e trenta; meno traffico ma gente disciulata, non dovevi neanche chiedere strada,sai, si usavano anche gli specchietti retrovisori...
La patente, che dovrebbe essere il certificato abilitativo alla guida, non e' un diritto: se si e' in grado di guidare,la si ottiene, se non ci sono le capacita', a piedi!
Deleted user
03-09-2008, 07:31
.... ma negli anni '80, Milano Riccione, si faceva in meno di due ore e trenta....
altri tempi (sembra passato un secolo!) e sopratutto altra mole di traffico !
Daccordo con te nell'impressione che la gente al volante tempo fa sembrasse meno impedita di oggi (io mi riferisco pero' al traffico cittadino)
GSCONROTELLE
03-09-2008, 09:35
altri tempi (sembra passato un secolo!) e sopratutto altra mole di traffico !
Daccordo con te nell'impressione che la gente al volante tempo fa sembrasse meno impedita di oggi (io mi riferisco pero' al traffico cittadino)
La cosa che fa incazzare, e' notare che il possessore di panda, che lancia a 130/h (vicino al limite del ribaltamento), sputa sentenze sulle velocita' di veicoli progettati x i 250/h.
Ora se un veicolo e' progettato x i 250/h, qualcuno mi spiega qual e' il pericolo nell'utilizzo a 150/h?
E' senza dubbio piu' pericolosa la panda a 130, visto che la sua velocita' max e' di 135.
Ma poi di cosa stiamo parlando? Io se mi vedo arrivare un ferrari, non gli do' neanche il tempo di abbagliare; mi sposto, lo lascio passare e mi rimetto dove ero prima.
Non vedo dove sia il problema.
...La patente non e' un diritto...
questa frase è mia!, la vado dicendo da oltre 20anni!
altri tempi (sembra passato un secolo!) e sopratutto altra mole di traffico !
Daccordo con te nell'impressione che la gente al volante tempo fa sembrasse meno impedita di oggi (io mi riferisco pero' al traffico cittadino)
son mica tanto convinto, certo quello pesante è aumentato, ma le auto del fine settimana tutto sommato mi sembran le stesse.
bei ricordi gli anni '70/'80, i km scorrevano veloci
Deleted user
03-09-2008, 10:01
.....le auto del fine settimana tutto sommato mi sembran le stesse.
di quelle che circolavano negli anni '80 ????
Penso che tu ricordi male...
jocanguro
03-09-2008, 10:21
Secondo me è la qualita dei "piloti" che è spaventosamente calata, si pensa che guidare un'auto sia come fare una telefonata....
Torno anch'io dalla germania, li usano tutti la corsia di destra e se usi la sin. è per sorpassare e basta, e quando arrivi su quella di sorpasso ti vedono subito e NON devi neanche lampeggiare !!!!! p.s. e in molti tratti di autostrada NON c'è limite !!!!!
bmw e mercedes sfrecciano serenamente a 200 all'ora senza rischio per nessuno !!!!!!
Qui a Roma sul Raccordo anulare :
1)viaggiano tutti su quella di sorpasso e al centro e a destra quasi nessuno,
2) vanno al massimo a 90 allora e credono di avere ragione perchè in pochi sanno che il gra è equiparato a autostrada e quindi il limite è 130 (salvo diversa indicazione locale nel 10 % del percorso) , provate a chiedere a amici e parenti e resterete scioccati !!!! ma del resto è normale poichè il limite in chiaro non c'è scritto da nessuna parte !!!!
3) se proverete a lampeggiare 9 volte su dieci non vi guardano, e se vi guardano diranno : "cretino dove vai che oltre i 60 sul raccordo cè il limite, teppista,! pirata della strada, anzi, non ti faccio passare apposta !!!!!!"
A me un bazooka !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per il tutor secondo me:
come calcola le medie è una c@gat@ !! l'esempio dell'autovelox e' vero !!!!
Tuttavia per l'utente sapendo che il controllo è costante su un lungo tratto, ti obbliga a metterti di media intorno ai 130 , quindi è piu efficace a livello psicologico/comportamentale sugli utenti.
tuttavia : che p@@@lle !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
GSCONROTELLE
03-09-2008, 10:55
(...)
Straquoto!
E' bello sapere che esiste ancora gente dotata di cervello funzionante!
Legare i limiti alle sole caratteristiche progettuali dei veicoli è una visione lievemente distorta (per quanto riguarda i cervelli funzionanti.. imho)
PS: http://quellidellelica.com/vbforum/announcement.php5?f=15&a=16 , punto 3.
grazie ;)
Giusto una considerazione sull'alta velocità e le differenze tra una Panda ed un Mercedes.
Che il Mercedes sia un altro pianeta come tenuta non c'è dubbio, ma in autostrada, prendo il caso del tratto Bologna - Parma, gli incidenti, e sono tanti, succedono spesso allo stesso modo.
Vanno a 130 per 20 minuti e cominciano ad assuefarsi alla velocità, quasi inebetiti ed a distrasrsi. Il traffico è intenso ma scorre e la distanza di sicurezza resta un concetto astratto.
All'improvviso davanti qualcuno pianta una frenata o c'e' un rallentamento e trac tamponamento a catena. Ancora di recente in queste situazioni preferisco mettermi a 120 sulla corsia di desta quasi sempre libera e mi sento più tranquillo.
La discriminante non è la tenuta di strada ma lo spazio di arresto in frenata e soprattutto il tempo di reazione, quei famosi 3 secondi che non cambiano che tu abbia una Panda o una Mercedes.
Sarei però curioso di avere informazioni certe sugli spazi di frenata/arresto. Perché dove una guadagna in efficienza frenante mi verrebbe da dire che l'altra guadagna in inerzia. Da quanto avevo letto lo spazio di arresto da 100 a 0 di una Yaris ad esempio è identico (ca. 36 m) se non inferiore a quello di una mercedes CL 65 AMG. Ho però un dubbio perché le prove sono fatte da 100 a 0 e immagino che ad esempio a 170 si abbiano degli effetti diversi. Chiederei quindi dati/considerazioni certe da chi le conosce.
Se però gli spazi di arresto sono così vicini e siccome ancora non si possono fare limiti a misura di guidatore, mi sembra una cavolata anche solo concettualmente farla per tipologia di auto.
In linea di massima sono favorevole agli autovelox visto l'effetto mi pare indubbio positivo sul minor numero di morti.
Secondo me però il salto di qualità sono i limiti variabili in funzioni di condizioni di traffico o meteo, segnalati come in Olanda su pannelli ogni tot metri sui tratti più a rischio. In questo caso avere situazioni di limite a 150 (es. autostrada per Alessandria che è quasi sempre vuota) non mi sembrerebbe una cattiva idea.
PS. In altri paesi si sta a destra, ma state attenti a lampeggiare o a non stare a distanza di sicurezza che se vi beccano, fiocca, fiocca la multazza.
Gattonero
03-09-2008, 11:44
Dieci anni fa facevo Firenze-Bologna in max una quarantina di minuti. Con un'auto che non era paragonabile alle attuali in termini di standard di sicurezza.
Ero un cretino lo stesso.
Siamo d'accordo che c'era più capacità da parte degli automobilisti alla guida, siamo d'accordo che questo abbia un gran peso sugli incidenti. Il problema è che questo investe drammaticamente il campo dell'educazione. Ora, la maleducazione che in Italia imperversa ultimamente non è qualcosa che si può curare dall'oggi al domani. Ergo, data la maleducazione, va trovata una soluzione per evitare che lo stronzo domenicale a 70 all'ora si ammazzi, così come il guidatore provetto a 200 e tutte le vie di mezzo.
PER ME il tutor è un sistema valido per indurre un comportamento civile in autostrada e neutralizzare comportamenti deficienti, anche se costringe a rispettare i limiti (paradossale).
Il giorno che diventeremo la Germania in termini di senso civico e di educazione, ne potremo riparlare.
Non credo che però questo avverrà molto presto.
potrà anche essere un sistema valido ma non durante i feriali quando a viaggiare è soprattutto gente che le chiappe sulla strada le ha spesso e volentieri.
perchè non durante i feriali?
perchè se ti devi fare pg/tn/pg in giornata non ci sono treni o aerei che te lo permettano, lo stesso se fai pg/pe/an/pg, oppure pg/lt/roma/si/pg ma le single delle provincie puoi cambiarle come ti pare.
certo ci sono tratti dove i 130 sono da record ma la mi/ve alle 5 del mattino o alle 22 a 130 non finisce mai.
in molte tratte alzerei a 150.
certo poi patenti a chi se le merita, revisioni come dio comanda, ecc ecc
e chi non ha la patente?
mezzi pubblici efficienti che finchè si permette a tutti l'uso dell'auto nessuno usa.
GSCONROTELLE
03-09-2008, 13:39
X MARCO R
Vedi che fino all'avvento dell'autovelox, le velocita' erano differenti in funzione della cilindrata delle automobili (non c'erano altri parametri),questa differenza e' stata cancellata solo perche' non si potevano fare controlli con il velox in maniera differenziata.
Visto l'avvento del tutor, visto l'avvento dell'ecopass, che sono in grado di risalire al modello/cilindrata/potenza,potremmo ripristinare tali differenze.
Quando parlo di limiti piu' alti, non vorrei essere frainteso:
150/h per le auto con determinate caratteristiche
120/h per quelle di categoria inferiore.
(traffico permettendo.ovviamente.)
Diavoletto
03-09-2008, 13:44
certo che milano riccione in 2 ore e trenta.....
in bici!!
HAAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AH
barbasma
03-09-2008, 13:48
io ho fatto FIRENZE-MILANO in 2 ore e 45.... ML 55 AMG.... perfino fermandoci a fare benza e caffè.
comunque inutile dire che la patente viene data a chiunque... è vero.
ma se facciamo l'esame... VERO... magari su pioggia... neve... pista... ecc.ecc.
il 90% della gente non prenderebbe la patente... e magari verrebbe ritirata dopo i 50 anni.
fabbriche di auto e correlate.... CHIUSE.
per le moto sarebbe anche peggio.
io ci sto... però poi non venite a lamentarvi che perdete il posto di lavoro.
sei lento.
fi s.m. novella - mi ple corvetto in 2h 30'
ultima domenica del settembre '89, partenza alle 17
golf gtd, sempre a chiodo
GSCONROTELLE
03-09-2008, 14:49
E poi, basta con le cazzate!
Sul sito ufficiale ISTAT,ci sono i dati relativi ai morti sulle strade anno 2006:
80 % dei morti su strade urbane
80% di quei morti nelle notti dei w.e.
eta' media inferiore ai 25 anni.
Tutto cio', con il tutor cosa c'entra?
Facessero piu' controlli sulle gomme e lo stato psicofisico di chi guida, invece di smaronare con la velocita'...
verbier61
03-09-2008, 15:44
i dati ufficiali dicono che nei tratti coperti da tutor la mortalità è scesa del 50% circa. Tutto il resto, IMVHO, non conta una cippa.
Siccome siamo italiani, sono sicuro che qualcuno dirà che questi dati sono taroccati. Io ovviamente non so e non saprò mai se sono taroccati. Ma per la mia personale esperienza (faccio abitualmente solo un pezzo coperto da tutor, sulla serravalle-GE) mi è ben chiaro perchè il tutor possa aver abbassato del 50% la mortalità in quel punto.
(..) Facessero piu' controlli sulle gomme e lo stato psicofisico di chi guida, invece di smaronare con la velocita'...
Concordo sulla necessità di maggiori controlli oltre a quelli sulla velocità.
Tra l'altro, io sarei per togliere la patente a chi dichiara che se corre "solo" a 130 in autostrada si addormenta: è un sintomo preoccupante, non trovate?
Tra l'altro, io sarei per togliere la patente a chi dichiara che se corre "solo" a 130 in autostrada si addormenta: è un sintomo preoccupante, non trovate?
molto.
falli tu 500/600km in auto a 130
molto.
falli tu 500/600km in auto a 130
Ne ho fatti anche di piu'... e' grave?
non so, chiedi al medico.
io faccio un'altro mestiere, a me pesano. parecchio
soprattutto quelle settimane che li faccio tutti i giorni, certo magari con un bel daily...
sylver65
03-09-2008, 16:51
Per quanto riguarda l'educazione, non è che all'epoca erano meglio.
http://farm4.static.flickr.com/3296/2487866952_6fd1cbbeb5.jpg
GSCONROTELLE
03-09-2008, 17:40
Concordo sulla necessità di maggiori controlli oltre a quelli sulla velocità.
Tra l'altro, io sarei per togliere la patente a chi dichiara che se corre "solo" a 130 in autostrada si addormenta: è un sintomo preoccupante, non trovate?
No, il problema e' in questi termini:
se la strada e' poco trafficata (x es. Alessandria), se la guida spazia da 120 a 150, passando per i 130, l'attenzione del conducente e' totale; al contrario,sulla stessa strada, si imposta il criuse, si toglie il piede dall'accelleratore e ci si rilassa, o si comincia a guardare in giro:
allora a questo punto, qual e' la situazione piu' pericolosa tra le due?
A me la risposta pare ovvia!
GSCONROTELLE
03-09-2008, 17:47
i dati ufficiali dicono che nei tratti coperti da tutor la mortalità è scesa del 50% circa. Tutto il resto, IMVHO, non conta una cippa.
Siccome siamo italiani, sono sicuro che qualcuno dirà che questi dati sono taroccati. Io ovviamente non so e non saprò mai se sono taroccati. Ma per la mia personale esperienza (faccio abitualmente solo un pezzo coperto da tutor, sulla serravalle-GE) mi è ben chiaro perchè il tutor possa aver abbassato del 50% la mortalità in quel punto.
Attenzione che il 50% di due, e' uno!
I morti in autostrada, a causa velocita' sono davvero pochissimi (vedi ISTAT), il vero problema sono i media.
Esempio:
quante volte avete sentito un telegiornale annunciare una tragedia del venerdi' notte con parole tipo:" strage del w.e.,una macchina con tre 18enni si e' schiantata.Tutti morti, probabilmente la velocita"...
Poi si scopre che i tre, erano impasticcati, bevuti, e in piedi da 48 ore.
Ma la notizia che entra nelle orecchie e' legata alla velocita'...
pochissimi?
anche se fosse solo il 10% del totale sarebbero sempre qlc centinaio e la metà di qlc centinaio non sono pochissimi.
enricogs
03-09-2008, 17:58
Non separerei velocità, alcool o droghe e stanchezza.
Lo vedrei più come un bell'insieme.
E ci aggiungerei, anche x i salutisti e per i presuntuosi, la poca percezione del rischio legata non solo alla comodità dei mezzi moderni ma soprattutto come fattore "culturale".
Quanto di noi si rendono conto di cosa significa andare per lunghi tratti a 180 all'ora?
Per favore non confondiamo la noia dei 130 con l'assuefazione all'alta velocità.
E continuiamo a sperare che anche gli altri non si dimentichino di non essere soli per strada così come che LA VITA vale più di un ritardo di pochi minuti.
E non sono retorico, sono triste.
verbier61
03-09-2008, 18:25
nel 2006 i morti sulle autostrade sono stati 590 (fonte istat). E' vero che sono solo il 10% della mortalità totale sulle strade (il resto della mortalità è 44% in città e 46% strade extraurbane), ma è sempre e comunque - in assoluto - una bella cifra. Nessuno qui dice che bisogna concentrare gli sforzi sulla sicurezza sulle autostrade lasciando perdere il resto, dico solo che se è vero che il tutor riduce così tanto la mortalità, allora sembra esere utile.
GSCONROTELLE
03-09-2008, 20:24
nel 2006 i morti sulle autostrade sono stati 590 (fonte istat). E' vero che sono solo il 10% della mortalità totale sulle strade (il resto della mortalità è 44% in città e 46% strade extraurbane), ma è sempre e comunque - in assoluto - una bella cifra. Nessuno qui dice che bisogna concentrare gli sforzi sulla sicurezza sulle autostrade lasciando perdere il resto, dico solo che se è vero che il tutor riduce così tanto la mortalità, allora sembra esere utile.
Nelle domeniche di austerity, i morti erano a zero.
Ma perfavore!
Insegnamo alla gente a guidare, che e' meglio.
Il Maiale
03-09-2008, 20:28
ma non scordiamoci neanche che in germany nelle zone senza limiti, e viaggiano a 180 ci sono pochissimi incidendti.
sarà mica che stanno a destra e guardano negli specchietti anzichè farsi le unghie a 130 o leggere il giornale o parlare col vicino?
fateci caso, tutti con lo sguardo sulla strada, da noi guardano tutto tranne che la strada
Il Maiale
03-09-2008, 20:30
i dati ufficiali dicono che nei tratti coperti da tutor la mortalità è scesa del 50% circa. Tutto il resto, IMVHO, non conta una cippa.
Siccome siamo italiani, sono sicuro che qualcuno dirà che questi dati sono taroccati. Io ovviamente non so e non saprò mai se sono taroccati. Ma per la mia personale esperienza (faccio abitualmente solo un pezzo coperto da tutor, sulla serravalle-GE) mi è ben chiaro perchè il tutor possa aver abbassato del 50% la mortalità in quel punto.
questi dati secondo me sono falsi come l' ottone....
GSCONROTELLE
03-09-2008, 20:32
E come la follia dei 30/h nei centri abitati
nel 2007 i pedoni uccisi dalle auto ( e mi spiace, chiaramente) sono stati circa 600, dei quali 130 sulle strisce.
quindi, causa 470 persone che non rispettano la segnaletica, anche se a piedi, lvelocita' limitata a 30!
Ma facciamo educazione stradale nelle scuole, illuminiamo le strisce,mettiamo delle telecamere che si attivano quando le auto non danno precedenza al pedone,ma solo sulle strisce!
No, e' piu' comodo ridurre i limiti, convincere tutti che la velocita' e' la causa di tutti i mali, ed ecco confezionato l'alibi x milioni di euro di multe.
Chissa' com'e' che in altri stati i limiti sono piu' alti con un numero di morti inferiore...
Il Maiale
03-09-2008, 20:34
.....e senza miglioni di euro spesi in telecamere infrared e tutor
paolo1961
03-09-2008, 20:37
Il Tutor e' l'ennesima fregatura all'Italiana ( per far cassa e non per ridurre gli incidenti ) , come i foto red e i limiti assurdi che vengono messi su strade deserte e a 3 corsie ... E poi come si coontesta una multa coon il tutor quando ti arriva a casa magari dopo alcuni mesi dall'infrazione ??
E come la follia dei 30/h nei centri abitati (..)
Vedi, come scrivevo un pò più su, valutare i "limiti" solo sul binomio possibilità tecniche del veicolo/caratteristiche della strada è un pò riduttivo.
Ad esempio, un veicolo che procede a 70 km/h produce molto più rumore di uno che va a 30, sia di giorno che di notte, sia che la strada sia sgombra che trafficata.
Quanto al resto, concordo (lo scrivo da anni) che bisognerebbe investire di più in educazione, che su molte tratte ci sono limiti "assurdi" e che la "velocità" non è il nemico assoluto: a me fa molta più "paura" l'imbecille che mi sta a 2 metri dal paraurti a 110 che quello che viaggia a 180 mantenendo la distanza di sicurezza, per esempio.
Quanto al "falli tu 500/600km in auto a 130" ne ho fatti (i camionisti, per esempio, ne fanno moltissimi) anche di più ed a velocità inferiori: ribadisco che NON è un problema di "velocità massima".
Quanto al "Chissa' com'e' che in altri stati i limiti sono piu' alti con un numero di morti inferiore" vorrei vedere qualche comparazione sulle velocità: a me risulta che -a parte qualche tratto autostradale in Germania, che ho fatto anch'io a medie di 200 - le vel max per tipologia di strada siano abbastanza omogenee in tutta Europa. Quello che cambia è la frequenza di controlli e la certezza della sanzione se sgarri. IMHO.
se serve a limitare glim incidenti, giusto cosi'....
sono da poco rientrato dalla sicilia in moto e ai 130 nn si va cosi' male.........
E come la follia dei 30/h nei centri abitati
può anche non piacere e a me non piace, ma questa è ormai la tendenza in tutta Europa. Dove non arriva l'intelligenza dei conducenti arriva l'ottusità delle autorità. E fanno bene.
Quanto ai tutor ci sono due modi per proteggersi, entrambi legali e raccomandati:
- rispettare i limiti
- andare in treno
X MARCO R
.
Visto l'avvento del tutor, visto l'avvento dell'ecopass, che sono in grado di risalire al modello/cilindrata/potenza,potremmo ripristinare tali differenze.
Quando parlo di limiti piu' alti, non vorrei essere frainteso:
150/h per le auto con determinate caratteristiche
120/h per quelle di categoria inferiore.
(traffico permettendo.ovviamente.)
mi stai dicendo che tutti i deficenti audi muniti potranno starmi attaccati al culo lampeggiandomi come ossessi perchè con la mia utilitaria non potrò superare i 120 all'ora e l'idiota audi munito si? e a un ferrari quanto gli facciamo fare 180? mi sembra che abbia le caratteristiche..perdiana mica vorrai paragonarla a una audi...:-p
Rumpestump
04-09-2008, 00:31
mi stai dicendo che tutti i deficenti audi muniti potranno starmi attaccati al culo lampeggiandomi come ossessi perchè con la mia utilitaria non potrò superare i 120 all'ora e l'idiota audi munito si?
Io ho l'Audi. Non pensavo di essere idiota solo per questo.
Anche perchè mi attacco al culo delle utilitarie e faccio i lampeggi con qualsiasi auto:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
paolo1961
05-09-2008, 17:58
se serve a limitare glim incidenti, giusto cosi'....
sono da poco rientrato dalla sicilia in moto e ai 130 nn si va cosi' male.........
Secondo te si rischia di piu' a fare i 130 Km/h con un Yamaha T Max o con una Honda Silver Wing , o con una Panda o con una BMW serie 5 ?
Il tutor non fa differenza , sui modelli e quindi sulla sicurezza intrinseca del modello . Per lui possono viaggiare TUTTI a massimo 130 Km/h ...
Bel passo avanti .... in campo di sicurezza attiva e passiva ... AH AH AH AH ..
Secondo te si rischia di piu' a fare i 130 Km/h con un Yamaha T Max o con una Honda Silver Wing , o con una Panda o con una BMW serie 5 ?
Il tutor non fa differenza , sui modelli e quindi sulla sicurezza intrinseca del modello . Per lui possono viaggiare TUTTI a massimo 130 Km/h ...
Bel passo avanti .... in campo di sicurezza attiva e passiva ... AH AH AH AH ..
Giusto!
Ma non solo, perché è applicato anche dove ci sono limiti assurdi, vedi la A7 con 80 km/h e, dove sicuramente percorrere quel lungo tratto in cui sono molte curve, FA DIFFERENZA essere con una Panda o con una Serie 5 ...
paolo1961
05-09-2008, 18:20
Giusto!
Ma non solo, perché è applicato anche dove ci sono limiti assurdi, vedi la A7 con 80 km/h e, dove sicuramente percorrere quel lungo tratto in cui sono molte curve, FA DIFFERENZA essere con una Panda o con una Serie 5 ...
Non prendiamoci in giro ... Il Tutor serve principalmente per incassare multe e secondariamente per limitare la velocita' ( come i tanti autovelox , foto red , rita , sara e chi piu' ne ha piu' ne metta ! ) .
Per ridurre gli incidenti basterebbe fare veicoli a 2 e 4 ruote che non superino i 150 Km/h ... Mi spiegate perche' producono moto e auto che sono dei veri MISSILI terra terra ??
Non prendiamoci in giro ... Il Tutor serve principalmente per incassare multe e secondariamente per limitare la velocita' ( come i tanti autovelox , foto red , rita , sara e chi piu' ne ha piu' ne metta ! ) .
Per ridurre gli incidenti basterebbe fare veicoli a 2 e 4 ruote che non superino i 150 Km/h ... Mi spiegate perche' producono moto e auto che sono dei veri MISSILI terra terra ??
Perché lo sviluppo scientifico e tecnologico è giusto che faccia la sua strada.
Purtroppo non è avvenuto, non avviene e mai avverrà lo stesso per lo sviluppo umano dal punto di vista civile e sociale.
E questa è una realtà IMPOSTA come il Velox ...
Qui a Roma sul Raccordo anulare :
1)viaggiano tutti su quella di sorpasso e al centro e a destra quasi nessuno,
2) vanno al massimo a 90 allora e credono di avere ragione perchè in pochi sanno che il gra è equiparato a autostrada e quindi il limite è 130 (salvo diversa indicazione locale nel 10 % del percorso) , provate a chiedere a amici e parenti e resterete scioccati !!!! ma del resto è normale poichè il limite in chiaro non c'è scritto da nessuna parte !!!!Che quasi nessuno sappia qual è il limite in vigore sul GRA è vero, faccio spesso questo test.
Ma il problema non è nel fatto che il limite non sta scritto da nessuna parte - è così su quasi tutte le autostrade - ma nel fatto che la gente non sappia che cosa vuol dire questo cartello:
http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/codice%20strada/reg/2_345.jpg
paolo1961
05-09-2008, 18:42
Perché lo sviluppo scientifico e tecnologico è giusto che faccia la sua strada.
Purtroppo non è avvenuto, non avviene e mai avverrà lo stesso per lo sviluppo umano dal punto di vista civile e sociale.
E questa è una realtà IMPOSTA come il Velox ...
Allora rincaro la dose ! In Italia , prima di mettere velox e tutor ( che pagano i contribuenti ! ) dovrebbero :
1) Riasfaltare l'80% delle autostrade e il 90% delle statali con apposito asfalto anti pioggia
2) Sostituire i Guard Rail ( tagliateste ) con altri piu' sicuri
3) Mettere cartelloni con evidenziati CHIARAMENTE i limiti di velocita'
4) Adeguare la velocita' massima in base al progresso tecnologico dei mezzi ( mica siamo ancora nel dopo guerra !! )
Pacifico
05-09-2008, 18:43
Noi siamo Italiani... che è tutto dire. Non solo ce ne freghiamo delle regole, ma creiamo anche regole per fregarcene...
Educare è la cosa più difficile e probabilmente anche costosa... ci vorranno anni prima che un popolo capisca certi comportamenti... forse generazioni.
Nel frattempo gustiamoci il tutor con i suoi 130 sulla A4 a 4 corsie... o sul rettilineo Mi/BO o quello più assurdo Roma/Napoli.
pacpeter
05-09-2008, 18:44
che io sappia il limite sul gra è 100 non 130 anche se è un'autostrada...........
Molto più serio sarebbe differenziare i limiti a seconda delle macchine (io e una smart non possiamo avere lo stesso limite, è una cretinata), delle condizioni del traffico e delle condizioni meteo (autostrada vuota, bella giornata). Ma ci vorrebbero teste pensanti e capisco che è chiedere troppo.
Inizia a pensare tu allora ;)
Il limite non c'entra nulla con le prestazioni dell'auto o le capacità del guidatore.
Il limite c'entra con il condividere civilmente degli ambienti.
Come il divieto di fumo per intenderci, non è che è vietato se sei asmatico e concesso se sei un atleta ;)
Andare a 180 per le strade rompe i coglioni a chi ci sta dentro!
Perché qui in Italia non esiste il vivere civile, non basta voler andare a 180 ma ci si vuole andare e ci si va, con traffico e nessuna distanza di sicurezza!!! :mad:
In Germania la velocità è libera solo in assenza di traffico!
Appena ci sono un po' di auto ecco che spunta il cartello dei 120, 100, 80, 60 ...
Anche perché poi, oltre alla sicurezza per tutti gli utenti, e la sicurezza specifico che riguarda la valutazione di un sorpasso, ossia se devo sorpassare e vedo una macchina in lontananza sulla corsia di sinistra io metto la freccia per cambiare corsia e sorpasso, peccato che se va a 240 mi prende pieno!
Un cittadino ha il diritto di farsi un viaggio di 500 km senza dover valutare ogni momento se gli sta arrivando addosso un SUV a 200 all'ora invece che a 130.
Poi per la teoria delle code i continui rallentamenti fanno la coda anche senza alcun incidenti, se a frenare da 160 a 130 sono più auto ad un certo punto dopo poche decine di auto ci si ferma :mad:
paolo1961
05-09-2008, 19:04
:
Secondo me bisogna LIMITARE la possibilita' a moto e auto di andare COME missili . Noon credoo che tu con il VFR o la GS non hai mai superato i 130 Km/h in autostrada ... In caso contrario non avresti comprato quelle moto .
Non facciamo i moralisti spiccioli ... Preoccupiamoci piuttosto di piu' che la meta' dei nostri ragazzi si droga o si sbronza e poi ammazza della gente al volante ! . Qualche cretino che fa i 180 Km/h in autostrada con Porsche e Ferrari o qualche SUV ci sara' sempre , ma sono anche quelli che di pagare 1000 euro di multa non gli frega una cippa !!
paolo1961
05-09-2008, 19:09
!!
La moto ti porta ad andar forte ( come l'auto potente ) in quanto hai meno percezione della velocita' ... Quindi : O limitiamo elettronicamente la possibilita' di adar forte , oppure ci accontentiamo di far cassa con i vari Tutor o Velox o Fotored ...
Qualcuno poi mi deve spiegare perche' se io volessi come optional il limitatore di velocita' sulla R non esiste mentre sulla RT Si !!!!!!!!!!!!!
Dovrebbe essere di serie su tutte e dico tutte le moto e scooter .
Pacifico
05-09-2008, 19:20
.......
Un cittadino ha il diritto di farsi un viaggio di 500 km senza dover valutare ogni momento se gli sta arrivando addosso un SUV a 200 all'ora invece che a 130.
Un cittadino ha tutto il diritto di camminare a 130 km per 500 km... ma ha il dovere di valutare in qualsiasi momento se gli stà arrivando una qualsiasi auto... indipendentemente dalla velocità... e se possibile, togliersi dai coglioni.
Mi sembrano le affermazioni di chi occupa la corsia di sorpasso anche quando non c'è nessuno.. :mad::mad:
Noon credoo che tu con il VFR o la GS non hai mai superato i 130 Km/h in autostrada ... In caso contrario non avresti comprato quelle moto .
Non facciamo i moralisti spiccioli ...
Guarda che io non sono un moralista ;)
Sono uno che fino a poco fa viaggiava fisso ginocchio a terra, con una Hayabusa su strada ho preso i 320 di tachimetro.
Con l'auto stavo più sopra 180 che sotto...
Poi mi sono reso conto.
Ora il deficiente lo vado a fare in pista, ma siccome costa troppo me ne vado per qualche mulattiera in gite organizzate.
Su strada mi sono preso dei mezzi con cui a 130 si viaggia bene e non sembra di stare fermi (Lexus e VFR li sto vendendo).
ma ha il dovere di valutare in qualsiasi momento se gli stà arrivando una qualsiasi auto... indipendentemente dalla velocità... e se possibile, togliersi dai coglioni.
Mi sembrano le affermazioni di chi occupa la corsia di sorpasso anche quando non c'è nessuno.. :mad::mad:
No, ti sbagli.
Io non ho il dovere di valutare se mi sta arrivando dietro lo Space Shuttle a 250.
Altrimenti tu con lo Space Shuttle ti becchi da parte mia una bella inkiodata a ruote bloccate del mio SUV :D
Poi, dopo che ti sei sventrato la macchina sotto la mia mi rimborsi anche i soldi per togliere le righe da sotto la macchina che mi hai fatto con la tuo tetto :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: AHAHAHAHAH
Se vuoi fare il gradasso io lo sono più di te :cool:
Se invece vogliamo fare le persone civili allora ci si rispetta reciprocamente ;)
jocanguro
05-09-2008, 19:43
Originale inviato da Mansuel
.......
Un cittadino ha il diritto di farsi un viaggio di 500 km senza dover valutare ogni momento se gli sta arrivando addosso un SUV a 200 all'ora invece che a 130.
e no !!!
questo è un alibi per non guardarsi dietro mai ... io non dico che si deve guardare piu dietro che avanti , giammai, ma anche il codice della strada prevede di guardare dietro e se arriva qualcuno e le corsie di destra sono libere ,bisogna andarci nelle corsie di destra !!! (anche se dietro non arriva nessuno, ndr)
certo se chi arriva da dietro si attacca e non rispetta la distanza di sicurezza e ti da meno di 5 secondi per scansarsi, allora costui è un idiota pericoloso teppista (deficente).....
A me non sembra un discorso civile quello di Mansuel.
Pacifico
05-09-2008, 19:53
No, ti sbagli.
Io non ho il dovere di valutare se mi sta arrivando dietro lo Space Shuttle a 250.
Altrimenti tu con lo Space Shuttle ti becchi da parte mia una bella inkiodata a ruote bloccate del mio SUV :D
A parte che se ti piombo da dietro... del tuo SUV ne faccio una frittella... tanto che non mi accorgo cosa ho schiacciato.. e non ti chiedno neanche delle rigature sotto, non le avrei..
E comunque, è il classico comportamento, il tuo, di chi crede di avere solo diritti e non doveri...
Il rispetto passa anche rispettando le scelte degli altri... viaggia a 130 ma nella giusta corsia e senza invadere la strada... e se vedi qualcuno più veloce di ... scansati appena puoi.... e lo specchietto retrovisore guardalo ogni tanto... non si sà mai..
Deleted user
05-09-2008, 20:28
tranquilli, prossimamente anche su raccordi e tangenziali ...
Missili o non missili, l'educazione di cedere il passo non ha limiti.
Chi il passo non lo cede, senza giustificato motivo, sta solo compiendo un atto di arroganza, qualunque sia la velocità reciproca.
Allo stesso modo, chi comincia a lampeggiare ad un chilometro di distanza, senza curarsi che chi gli sta ingombrando la strada sia in condizione di spostarsi, sta compiendo anch'egli un atto di arroganza.
Velocità a parte, si tratto solo di prepotenza e maleducazione.
Un po' di educazione e buon senso rendono la vita migliore a tutti.
Nessuno ha il diritto di ritenersi "unto dal signore".
Per il resto, vedi firma.
Ma ci fate o ci siete? :mad:
No, dico...
Ma chi ha detto che è legittimo viaggiare a sinistra senza motivo???? :rolleyes:
NESSUNO!
Il C.d.S. dice che bisogna viaggiare a destra, punto :!:
Io viaggio a destra a 130, poi raggiungo un camion che va a 110 e mi sposto sulla corsia centrale, ma sulla corsia centrale c'è un camper che va a 120 quindi guardo i tre specchietti e mi sposto sulla corsia di sorpasso.
Ovviamente con il distanza di sicurezza, prima e dopo che non gli posso rientrare a tre centimetri dal cofano!
Quindi per fare un sorpasso di questo tipo ci vogliono almeno 15 o 20 secondi.
Assai spesso a metà della manovra, quando i veicoli sono appaiati arriva a 240 il solito fesso con i fari fendinebbia accesi (è vietato dal codice pure questo) e mi si incolla ad un metro dal paraurti.
Contemporaneamente inizia a sfanalare come se fosse tarantolato :snipe:
Ora io mi chiedo, caro genio, dove vuoi che vada? :lol:
Ma lui, il tarantolato che sfanala, forse non sa che se sto sorpassando a 130 è quella la velocità che voglio mantenere ;)
O forse dovrei premere il pulsante di autodisintegrazione per farlo passare?
Spiegatemi, o voi geni tarantolati, dove k@zzo volete che mi metta?
O forse secondo loro non avrei dovuto iniziare il sopasso.
Ma 20 secondi prima loro non esistevano nei miei specchietti, perché sono comparsi da molto lontano viaggiando a velocità doppia.
Questo crea il pericolo, non altro.
Poi, quando mi capitava in moto di viaggiare a 240 fissi senza rompere la minch@ a nessuno, questi geni occupavano stabilmente la corsia di sinistra a 180 senza guardare gli specchietti :(
Forse perché pensate di essere molto veloci... ? :confused:
Ma siete solo molto ignoranti :(
P.S. sempre simpaticamente :lol:
Pacifico
05-09-2008, 21:11
Mansuel.... puoi sempre accellerare un pochino e così ti togli dalle palle prima... AHAHAHAHAHAHAH
Con la Trabant del 62 con cui vado in giro la vedo dura, abbiate pietà di me, vi prego...
Quoto Mansuel: avere veicoli che possono andare sulla stessa strada a 110 km/h e a 240 km/h è pericoloso.
Che poi in certi tratti si possa andare, traffico e condizioni varie permettendo, a 150 allora ok...
Mi spieghi allora come mai non puoi andare a 130 all'ora se nella corsia accanto c'è gente che procede ad 80??
Fai tardi?
GSCONROTELLE
05-09-2008, 22:06
Mi spieghi allora come mai non puoi andare a 130 all'ora se nella corsia accanto c'è gente che procede ad 80??
Fai tardi?
Chiariamo un punto fondamentale:
la mia contestazione ai limiti, si riferisce sempre e solo a situazioni di traffico relativo.
E' chiaro che a strada ingolfata il limite si deve abbassare, ma a traffico accettabile, nei giorni senza camion (w.e.), se i veicoli lenti restassero a dx (e che ci fai a 80 nella seconda corsia?), i veicoli normali in seconda a 130, ecco che in terza ci potrebbe stare un 150.Ovvio che oltre e' impensabile. Prendiamo le tang. di Milano: limite 90, sempre.Bene, a pieno traffico condivido, ma nella notte di ferragosto, se per strada ci sono solo io, cosa cacchio ci devo fare a 90? perche' non posso andare a 130? Queste sono le minchiate.
Alzi la mano chi di voi a 20 25 anni non ha fatto cazzate con l'auto o moto in autostrada. Casello - casello ecc...
Bene, tutti siamo stati un po' cazzoni, ora con l'età si guarda tutto in modo diverso (ho 40 anni solamente).
Di 20 enni in giro ce ne saranno sempre e quindi di cazzoni (anche di età superiori) ne girarenna sempre tanti. Il tutor ha sicuramente ridotto la velocità media di tutti. ben venga. Anche io ho scoperto che viaggiare 130 fa bene alla salute, al portafoglio e qualcos'altro. Ma il problema per risolvere o cercare di limitare i cazzoni in giro per strada, penso che vada cercata nel:
1- vero controllo da parte delle autorità competenti, e non far solo cassa
2- ogni multa che prendi per violazioni che vanno dal parcheggio alla cazzata grave, deve influire sull'assicurazione del mezzo.
vai a 180? Multa, sospensione della patente e aumento di classe di merito di 5 punti. In molti paesi vai di fronte al giudice il giorno dopo, e li non guardano in faccia a nessuno.
Bene, in quei paesi si ammazzano lo stesso, però ci ripensi 10 volte prima di fare cazzate varie.
Ho sentito che il tutor, a parte la media, registra anche la velocità di passaggio immediato. Quindi prendersi il caffè al bar non dovrebbe servire a nulla. Lo vociferava un ufficiale di polizia a capo di un tratto di rete autostradale. Io lo solo sentito... Non tutti i pannelli sono funzionanti. Parlo di A14.
Saluti.
GSCONROTELLE
05-09-2008, 22:25
Io, per lavoro, ho a che fare anche con i camion: bene, qualche anno fa, nelle tangenziali,era stato introdotto il divieto di sorpasso fra autoarticolati.
Il risultato? un disastro.
Si' perche', impedendo velocita' diverse fra questi veicoli, casualmente, nella corsia di dx, si veniva a creare una colonna unica, senza gradi spazi ta un camion e l'altro, cosicche' le automobili, le moto, e tutto cio' che non era camion, non riuscivano piu' a uscire dalle tangenziali.
Fidatevi, l'unico sistema x ridurre i morti e':
limiti variabili in funzione del traffico, ritiro della patente a vita x chi e' ubriaco/drogato, controlli su strada relativi alle gomme, al carico (cio' che vedi sui tetti delle macchine ad agosto...), e corsi d'aggiornamento periodici.
GELANDERSTRASSE
05-09-2008, 22:34
.........che dite??
.................................................. ...................................:cool:
Il tutor? Nella maggior parte dei casi è spento
pubblicato: venerdì 14 dicembre 2007 da Fabio Sciarra in: Varie Sicurezza
Tutti conoscerranno il Tutor, sistema di rilevamento automatico delle infrazioni che calcola la velocità media di un’auto su un lungo tratto di autostrada. Bene, sappiate che è quasi sempre spento. In linea teorica il sistema dovrebbe funzionare per 24 ore al giorno, ma nei fatti funziona al massimo per quattro o cinque ore complessive.
Il motivo? La Polstrada non ha personale sufficiente per gestire la valanga di multe che il Tutor “sparerebbe” se funzionasse in maniera continuativa. Roba da matti. Basti sapere che questo sistema, nonostante sia in funzione per una minima parte della giornata è in grado di accumulare una mole spropositata di contravvenzioni, che ingolfa puntualmente tutto il sistema di contestazione delle multe della Polizia.
Ovviamente il Tutor non viene spento a caso: si fa sempre in modo che dopo una postazione disattivata ce ne sia almeno una accesa, in modo tale da assicurare almeno un minimo di controllo su un determinato tratto di autostrada. Ma non basta: è solo l’ennesima, triste contraddizione, del complesso sistema di sicurezza stradale, che ha proprio nella carenza dei controlli la sua falla più
Pacifico
05-09-2008, 22:46
Mi spieghi allora come mai non puoi andare a 130 all'ora se nella corsia accanto c'è gente che procede ad 80??
Fai tardi?
Io i limiti di velocità non li condivido... se ci fosse un referendum per la loro abolizione voterei per l'abolizione...
Preferisco puntare sull'educazione..
Proprio il 25, mentre attraversavo l'italia notavo come i più pericolosi sono quelli di giovane età... li guardavo tutti terrorizzati... quando li soprassavi li vedevi rigidi sul volante...
Più che dare alla polizia velox per fare cassa a comuni e stato... comincierei a fermare tutti quei comportamenti pericolosi della gente...
e nessuno qui dentro ha la coscenza a posto sui limiti di velocità, perchè oggettivamente assurdi.
Quindi per me il Tutor è una forte limitazione di libertà... in senso assoluto.
Quoto Mansuel: avere veicoli che possono andare sulla stessa strada a 110 km/h e a 240 km/h è pericoloso (..)
Non credo volesse intendere questo. Condivido in toto il ragionamento/esempio che ha fatto: chi commette l'errore è quello che arriva da dietro ad alta velocità ed invece di accodarsi a distanza di sicurezza al veicolo che sta eseguendo un -corretto- sorpasso gli si pianta a 2 metri dal paraurti. Cosa che non succede -per esempio- in Germania nei tratti "liberi"; vero è che anche il fenomeno degli "abbonati alla corsia centrale", o di gente che esce in sorpasso senza controllare adeguatamete è molto più raro.
Quanto al discorso tutor/limiti di velocità assurdi (che esistono eccome!), se il problema sono i secondi non è eliminando i controlli col tutor che lo si risolve: si alzano le chiappe dalla sedia, si fa un comitato e si va a chiedere a chi di dovere di cambiarli. IMHO.
tutor, leggi, limiti, polizia, cazzi e smazzi servono per difendere i deboli e gli imbranati, gli altri si arrangerebbero( come si e' sempre fatto) anche senza tutte ste maestrine. Questo e' il mio pensiero vero, poi so solo io quanta ipocrisia bisogna usare per non farsi compatire nelle varie discussioni........
(..) se sei in terza corsia (quella definita x mezzi veloci),lo completi a velocita' non inferiore ai 130, e gentilmente ti levi dalle palle!
La terza corsia è quella per il sorpasso, come la seconda, del resto.
Mi citi l'articolo del CdS che la definisce/riserva ai "mezzi veloci", e magari anche a quello che definisce quest'ultima categoria?
Bella anche quella della velocità "non inferiore a"....
tutor, leggi, limiti, polizia, cazzi e smazzi servono per difendere i deboli e gli imbranati (..)
Immagino tu non abbia mai avuto 6 anni...
vedi, se dovessi continuare inizierei educatamente a dirti, ma si , ma no....... invece per una volta ragionate voi come me.... poi si torna a fare le brave pecorelle.
Allora, fammi un fischio quando tuo figlio di 6 anni o tuo padre di 80, passa da queste parti e magari deve attraversare la strada. Non sopporto il limite di 50, i passaggi pedonali e i limiti alcolimetrici. (*)
O forse non intendiamo la stessa cosa a riguardo dei "deboli e imbranati", e la tua è una visione Anarchica. Con la quale potrei anche concordare, se fossi sufficientemente utopista.
stefano_5
05-09-2008, 23:27
ma come funziona ?
oltre a calcolare la velocità media fra due punti di rilevazione...
...quando passi al 3° cosa fa ? la calcola tra il 1° ed il 3° o tra il 2° e il 3° ?
..e quindi la media fra il primo passato e l'ultimo....?
a me sembra una roba troppo complicata, con una gestione immensa di dati in tempo reale perchè possa funzionare in italia.... :)
ho preso due multe a distanza di 7 minuti trs bg e milano....ma eran postazioni fisse (ancora non ho capito dove sono) e non tutor
Cmq se si va sul sito del ministero dell'interno ci sono, aggiornate di settimana in settimana, le postazioni fisse funzionanti nei vari tratti autostradali; non funzionano tutte contemporaneamente
lo so...lo so...non mandatemi a cag...con queste domande a mezzanotte del venerdì.... :lol:
ciao
tra bg e mi era il tutor, le postazioni fisse ci sono solo in tangenziale in pratica.
ogni varco funziona sia da inizio che fine del tratto "cronometrato", probabilmente tu hai preso la multa tra il primo e il secondo e poi tra 3° e 4°.
comunque dal verbale si capisce con che ti han preso e dove...
proprio ieri ho viaggiato a velocità ridotta 120/130 :lol::lol: come non facevo da anni per merito di mio cognato che è un bradipo pazzesco, ma devo dire che arrivato a destinazione ero molto più riposato del solito... e la macchinina consuma il 40% in meno che non fa mai male.;););)
paolo1961
06-09-2008, 18:05
tra bg e mi era il tutor, le postazioni fisse ci sono solo in tangenziale in pratica.
ogni varco funziona sia da inizio che fine del tratto "cronometrato", probabilmente tu hai preso la multa tra il primo e il secondo e poi tra 3° e 4°.
comunque dal verbale si capisce con che ti han preso e dove...
Io sono convinto che il Tutor sia una fregatura PAZZESCA ( come i foto red ai semafoori ! ) . E poi provate a fare voi da Milano a Bologna una sera quando si e no ci saranno 20 macchine .. ditemi se non vi viene voglia di schiacciare con l'autostrada libera a tre corsie ( per evitare colpi di sonno !! ) .
PS : Pochi sanno che si puo' essere multati in autostrada anche per velocita' TROPPO BASSA ( e' successo ad un mio collega che cosi' creava intralcio alla circolazione ! E l'hanno MULTATO ! ).
PS : Pochi sanno che si puo' essere multati in autostrada anche per velocita' TROPPO BASSA ( e' successo ad un mio collega che cosi' creava intralcio alla circolazione ! E l'hanno MULTATO ! ).
Chi non lo sa è perché non legge i cartelli, c'è scritto chiaro che la velocità nella corsia di destra non deve inferiore a 70 km/h e nella corsia centrale di 90 km/h ;)
Non ricordo però se sta scritto ovunque o solo nelle 3 corsie.
GSCONROTELLE
06-09-2008, 21:19
La terza corsia è quella per il sorpasso, come la seconda, del resto.
Mi citi l'articolo del CdS che la definisce/riserva ai "mezzi veloci", e magari anche a quello che definisce quest'ultima categoria?
Bella anche quella della velocità "non inferiore a"....
La terz corsia e' quella per il sorpasso, l'ho definita"x mezzi veloci" per semplificare.
Ma la seconda, e' effettivamente definita x mezzi veloci, in ogni ingresso autostradale, vi e' il cartello che dice: corsia dx, veicoli lenti, corsia centrale veicoli veloci e terza corsia sorpasso.
(..) c'è scritto chiaro che la velocità nella corsia di destra non deve inferiore a 70 km/h e nella corsia centrale di 90 km/h (..)
Se ti riferisci a questo:
Art 142.2. Entro i limiti massimi suddetti, gli enti proprietari della strada possono fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi (..),io non ho ricordi -posso sbagliare- di aver visto altro che velocità consigliate.. nei siti di un paio di concessionarie, ad una occhiata veloce, non ho trovato traccia di limiti minimi (per i quali è comunque prevista sanzione, come per l'intralcio alla circolazione)... idem nei cartelli di ingresso dei caselli che prendo di solito.
http://www.autobspd.it/educazioneSicurezzaStradale.do
http://www.autostrade.it/ricerca/servlet/SearchServlet?col=1&xsl=ricerca_globale_IT.xsl&query=limite+velocit%C3%A0+minimo+massimo&search.x=28&search.y=9
Non è rarissimo -anzi- trovare camion, o camper, o furgoni che in qualche salita autostradale viaggiano a meno di 70 km/h.. sono tutti sanzionabili? (domanda per i tecnici)
Le scritte "riservata ai veicoli lenti" sono -per fortuna- sempre meno.. una delle cause pincipali (IMHO) del fenomeno degli "abbonati" alla centrale.
marcoluga
06-09-2008, 23:30
Ho notato andando in vacanza in Italia che la gente viaggia molto più piano e disciplinatamente. Che il caro-benzina sia molto più dissuasivo di tutti gli autovelox/tutor ?
A proposito della Germania, andata e ritorno per e da Monaco, viaggiando a 140 mi hanno superato ben pochi missili rispetto all'anno scorso, anche là il costo del carburante ha raffreddato i bollenti spiriti di molti.
Si viaggia meglio, meno rischi, si arriva molto più rilassati.
:D
jocanguro
07-09-2008, 10:24
Mah... forse in autostrada in italia si va un po meglio degli anni scorsi (piu regolari ) ma in città ti assicuro siamo alla saga comica !!! qui a roma su strade comuni (via boccea ad es.) è uno spettacolo , trovi grappoli di 7 - 8 macchine impazzite , chi non sa dove andare, chi telefona, chi svolta senza freccia, chi ti arrota sulle strisce e nessuno che si guarda dietro....
ma la vera inc@@z@tura è :
l'arroganza
a tutti capita di sbagliare ma se te lo fanno notare DEVI chiedere scusa e ammettere l'errore.... (io questo lo faccio SEMPRE, anch'io sbaglio, non sono mica perfettino...)
invece ieri per due volte uscendo dal raccordo mi sono incrociato con macchine che si immettevano e senza guardare andavano per il loro andazzo e quando mi sono dovuto accodare io per uescire ma gli ho lampeggiato mi hanno mandato a cag. perchè secondo loro erano loro nel giusto e io ero il prepotente; e questo ormai è la norma tutti fanno come gli pare e pretendono di avere ragione !!!!
:mad::mad::mad::mad::mad:
non lo sopporto.....:mad:
jocanguro
07-09-2008, 10:26
p.s. per Diavoletto :
come si fa a fregare il tutor ???
diccelo dai.... :arrow:
stefano_5
07-09-2008, 17:26
...
a dalmine la prima, a cavenago la seconda
se non ricordo male perchè son passati mesi
....insomma..a 160 andavo, a mezzanotte....ero praticamente solo su 4 corsie !
ne ho prese due....
tutto il cinema mi è costato 800 euro circa, senza perdere i punti
Finalmente mi son potuto fare l'autostrada col mio passo da bradipo senza che i soliti missili terra aria arrivassero da dietro sfanalando come indemoniati!!! :D
si stai contento, spero solo che tu stia scherzando, altrimenti TU sei il vero pericolo per gli altri. non sono un fautore del senza limiti, ma neanche che tutto sia consentito a tutti. per entrare in austostrada dovrebbero rilasciare una pantente speciale, solo chi sa come dovrebbe usarla. è troppo mal frequentata, soprattutto nei periodi di festa e di vacanza. i veri pericoli arrivano dai "neofiti", non certo da che la usa per motivi professionali tutto l'anno.
:
C@@@O, QUESTI SONO I VERI PROBLEMI DA AFFRONTARE E RISOLVERE.
La mancanza di buona educazione e di rispetto degli altri.
Che bello e che facile mettere Tutor e quant'altro ...
GSCONROTELLE
07-09-2008, 20:39
Oggi , con la macchina, ho preso l'autostrada e ho deciso di viaggiare a "limite".
Cosi', dopo qualche chilometro a 130 con il cruise, mi scopro a guardare in giro,invece di controllare la strada...
Ottima invenzione il tutor, guardando in giro, sei certo di sbattere, prima o poi.
Insegnassero alla gente che guidare e' una cosa seria, mica tutorizzare tutto
non capisco il nesso tra tutor, cruise control e distrazione.
Il cruise control esiste proprio per permettere di guidare ad una velocità fissata senza avere l'assillo di continuare a guardare il tachimetro e il gps, distraendosi.
non capisco il nesso tra tutor, cruise control e distrazione.
Il cruise control esiste proprio per permettere di guidare ad una velocità fissata senza avere l'assillo di continuare a guardare il tachimetro e il gps, distraendosi.
io penso sia più pericoloso uno che viaggia a velocità entro il limite ma "distratto" che uno che viaggia leggermente oltre ma molto più concentrato su quello che sta facendo...
io lavoro in campo aeronautico e vi posso assicurare che il concetto di sicurezza è molto estremizzato in questo settore anche se la "velocità" degli aerei rimane sempre molto alta e molto disomogenea tra i diversi tipi...
Rimango dell'idea che la velocità in se stessa non sia l'unico problema causa di incidenti automobilistici ma che al massimo sia una delle componenti di qeusto ultimo. Quindi ben vengano i tutor o autovelox che dir si voglia ma, come recita anche il Codice della Strada, il limite di velocità non è l'unico articolo.
Il CdS è composto da svariati articoli ma sembra che ai più (autorità comprese a volte) non interessa... Capita infatti di vedere macchine stracariche dentro e fuori con giusto 2 corde che tengono 2000kg di roba appoggiata sul tetto ma rigirosamente a 129km/h entro i limiti...
Eppure non si sente di nessuno che si lamenta per multe per questo motivo o perchè si viaggia per 200km nella corsia centrale nonostante quella a dx sia vuota (multe previste dal CdS con anche decurtazione di punti...)
Quoto il concetto della patente più sudata, non basta saper fare un parcheggio e un'inversione in una strada chiusa...
Devilman83
08-09-2008, 00:13
si stai contento, spero solo che tu stia scherzando, altrimenti TU sei il vero pericolo per gli altri. non sono un fautore del senza limiti, ma neanche che tutto sia consentito a tutti.
Adesso mi va bene tutto, chi dice che è bene, chi dice che è male, chi dice si addormenta e chi dice che vorrebbe i limiti a 35 km/h.... Ma non capisco perchè IO sarei un pericolo per gli altri... In autostrada ci sono i 130 km/h di limite e sono contento che adesso sia rispettato da più persone, per me significa che quando viaggio a velocità prossime al limite NON mi devo più preoccupare della stragrande maggioranza che viaggia fuori limite. Gli specchietti li guardo lo stesso, tranquillo, però non devo più smontare la moto a smanate di gas per colpa di chi si fa l'autostrada a 180 km/h di media. Non capisco cosa ci sia di pericoloso...
Comunque l'autostrada la frequento poco e preferisco le strade con le curve, li sto veramente contento. :cool:
:
INDI ... ABBASSO IL TUTOR!!! :lol::lol::lol:
Biemmevuo
08-09-2008, 00:26
Quoto la questione dei 130...stanno bene anche a me! ....però mi scassano i maròni quelli che mentre tu vai a 130....ti sorpassano a 131.2....e poi ti si piazzano davanti rallentando subito a 120 perchè hanno paura del tutor! Allora tu li ripassi....ma loro non ci stanno....e ricomincia tutto di nuovo! Certe volte ti trascini così per centinaia di km....che OO!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |