Visualizza la versione completa : R1200rt Esa Guasto
Alessandro S
01-09-2008, 15:26
28000Km e da qualche giorno la regolazione elettrica del precarico del post ha smesso di funzionare.
Nel display i simboli cambiano ma il sistema non entra in fase di regolazione ( non arriva alimentazione al motorino del meccanismo). Quando funzionava durante l'attuazione i simbolo lampeggiavano, ora invece restano fissi e la molla non si muove.
Qualcuno ha avuto problemi del genere?
OTTORENATO
01-09-2008, 15:46
;) Si la mia(ed anche ad un mio amico ..stesso problema..) nel 2005..
Al tagliando dei 10.000 km hanno sostituito ammortizzatore post in garanzia non regolava il precarico.....poi nessun altro problema ..ad oggi..:D:D
Alessandro S
01-09-2008, 15:57
Ma nella tua i simboli lampeggiavano durante la fase di regolazione o rimanenevano fissi per qualche istante per poi essere sostituiti dall'orologio?
OTTORENATO
01-09-2008, 16:11
Non ricordo...e passato un po' di tempo......però ricordo che regolando ESA..da un passeggero a due ..il precario post non si muoveva..visto il problema il concessionario lo hanno sostituito subito..
:!::!: Che dire come al solito bravissimi in BMW.
:?: Ciao
I miei lampeggiavano una volta poi basta (vedi mio post dillà)
Quando funzionava durante l'attuazione i simbolo lampeggiavano, ora invece restano fissi e la molla non si muove.
io Ale, mi cambiano l'ammortizzatore posteriore domani, in garanzia, il meccanico mi ha spiegato con tutto l'impegno possibile data mia totale ignoranza che nella vecchia release dell'ammortizzatore posteriore non c'è una sorta di protezione per i sensori dell'ESA, la produzione 2008 ha una "cuffia" studiata apposta. 21.000km e stessi sintomi, la moto ha 16 mesi di vita, quindi la cosa non mi dispiace poi tanto.
Spero solo di avere compreso bene le spiegazioni ricevute.
Alessandro S
01-09-2008, 21:13
NOn so cosa intenda per protezione. L'unica cosa certa è che nel 2007 è stato cambiato il tipo di sensore che sta dentro l'ammortizzatore e che serve per informare la zfe della posizione raggiunta dalla molla. Nella vecchia versione, quella che ho io, il sensore è costituito da un potenziometro mentre nell'ultima ci sono dei sensori di tipo hall magnetici.
Naturalmente anche la centralina cambia a seconda della versione dell'ammortizzatore.
achab-marco
01-09-2008, 22:02
Cit Da Alessandro S:
Ma nella tua i simboli lampeggiavano durante la fase di regolazione o rimanenevano fissi per qualche istante per poi essere sostituiti dall'orologio?
Ciao, a te e a tutti quanti.
Io sono arrivato a voi a causa stessi problemi con ESA.
Morale: la mia moto ha 23.000 km ed e' scoppiato ammo posteriore.
Morale2: L'esa funziona, ma l'ammortizzatore posteriore, l'ant funziona..., se ne sbatte alla stragrandissima. Quindi il display segna tutto correttamente, ma non funziona un tubo!
In Confort tutto morbidissimo balla tutto, davanti e dietro, e ci credo, sono in confort...
In Sport si irrigidisce davanti, e rimane uguale dietro.
Morale 3: Curva con buche = moto che si scompone, salta...
Morale 4: Sono tornato ugualmente dalla Scozia, con le strade che ci sono ma che viaggio di Me@#a!
Ora sono in attesa di responso di omino BMW
Marco
RT1200 2005 (non per molto)
baronL63
01-09-2008, 23:16
Ecco perchè quando la ho comprata (modello 2007 RT) non lo ho preso, temevo i tedeschi e l'elettronica.
NOn so cosa intenda per protezione.
approfondirò, tra domani e mercoledi' quando la ritiro!
Karlo1200S
02-09-2008, 15:11
Ma deve per forza lampaggiare tra una selezione e l'altra? La mia funziona e viene fuori, al primo tocco, la posizione attuale, al secondo quella selezionata e poi dopo circa 5 secondi ritorna l'orologio, è corretto?
Alessandro S
02-09-2008, 16:32
Si, ma dopo un eventuale spostamento di precarico il simbolo lampeggia durante la fase dell azionamento del motorino che sposta il precarico stesso comprimendo o estendendo la molla
NOn so cosa intenda per protezione. L'unica cosa certa è che nel 2007 è stato cambiato il tipo di sensore che sta dentro l'ammortizzatore
ti confermo che della serie R - 1200R e 1200GS - hanno l'hanno l'ammo con la versione nuova dei sensori, sulla RT si monta in sostituzione comunque quello vecchio! Se ho capito bene della versione con potenziometro ne esiste una più recente con una qualche sorta di protezione. Se mi dici cosa e dove guardare approfondisco ulteriormente.
Alessandro S
03-09-2008, 10:43
Non ho idea di dove guardare, l'unica cosa che so è che la versione 'potenziometro' e la nuova versione 'hall' si interfacciano a specifiche centraline zfe, per cui non è possibile montare il nuovo ammo su una moto che in origine è dotata di sistema a potenziometro. O moglio si può fare ma bisogna cambiare anche la zfe con una adatta all'ingresso hall.
Ora cerherò di approfondire meglio dove sta il problema ma ho il sospetto che non si tratti dell'ammo
lo penso anche io avendo accusato gli stessi sintomi, ma questo il meccanico me l'ha confermato con certezza, erano i sensori a non rispondere alle richieste, l'ammortizzatore è perfettamente funzionante, infatti me lo ha bloccato manualmente nella posizione passeggero più bagaglio come gli ho chiesto per farmi viaggiare da luglio a ieri. La ritiro giovedi' mattina, se so altro lo posto qua.
Devo rilevare però che alla mia osservazione su potenziometri e sensori il mecca, seppure con assoluto garbo e cortesia, ha tradito emozionalmente attraverso uno sguardo un po' attonito la reazione alla domanda, mimando un... "e a voi chi ve le dice queste cose?!" ma il portatarga QdE era in bella vista naturalmente, ha trovato da solo la risposta! ;)
Alessandro S
04-09-2008, 01:11
Qualche picolo aggiornamento:
stasera ho fatto alcune prove e il motore di controllo della molla funziona perfettamente, l'ho alimentato direttamente dalla batteria per vedere il range di escursione della molla.
Anche il potenziomentro sembra funzionare correttamente: la resistenza varia coerentemente al variare dello spostamento del mollone ( valore pista resistiva 2K2 Ohm).
Secondo me è successo che per qualche motivo ignoto qualcosa durante l'ultima regolazione si è incasinato e il sistema di controllo nella zfe è andato in blocco.
A questo proposito sembra che in simili circostanze il sistema richieda un'operazione di ricalibrazione del sistema da farsi mediante il sistema diagnostico di officina.
Questo per quanto riguarda zfe che montano firmware vecchi (come nel mio caso, visto che la moto è stata prodotta a giugno 2005)
Successive implementazioni di firmware di zfe ( a partire da cip 8) pare dispongano di un sistema di autocalibrazione che interviene, in caso di riscontrato errore, alla riaccensione del quadro.
In sintesi, a meno di una (improbabile ma da verificare) lesione di cavi elettrici non c'è altra strada che l'officina autorizzata
infatti per poter installare il nuovo ammo hanno richiesto un software di aggiornamento, ho dovuto aspettare quello.
Mi dici come verificare mese/anno di produzione per la mia?! grazie
Alessandro S
04-09-2008, 11:24
A volte aprendo il tappo carburante nel pozzetto interno c'è stampigliata la data. in caso contrario dal VIN (veichle identification number) ovvero le ultime 7 cifre del telaio. Me le posti in mp e te lo controllo su etk
grazie, ti ho scritto! ;)
chiamata ora del conce, ammo sostituito, software aggiornato, loro l'hanno provata ed è tutto ok, domani io ci farò 400km circa, ne approfitto per muovermi per la regione in moto visto che vado a ritirarla, posto poi qui le mie impressioni.
jocanguro
04-09-2008, 19:55
Ciao Alessandro, la mia uguale k1200gt del 2006 con 34000km 2 sett. fa durante il viaggio in germania mi ha smesso di funzionare, ho aperto un thread apposta ma i sintomi sono uguali,non so se il problema sia all'ant ol al post. e tra laltro io sono già fuori garanzia !!!!
ma mi do molto da fare con il fai da te, pittosto che spendere migliaia di euri smonto tutto e revisiono, ma dove/come hai intercettato i fili del motore regolazione ? sulla mia è tutto coperto, intravedo appena l'ammo post. credo che per smontare quello debba smontare mezza moto....
grazie
p.s. una volta avevi postato i 3 codici degli airbox della k1200gt prod. 2006 o 7 o 8 e non lo trovo piu... me lo segnali di nuovo ?
Grazie !!
aggiornamento a beneficio di tutti...
la mia RT è una delle prima a montare ammortizzatore con sensori di Hall, da questo mese infatti disponibile anche in sostituzione per le RT. La cosa richiede un ulteriore aggiornamento software legato alla tensione di esercizio.
Millantando allegramente conoscenze non mie* il capo officina si è "aperto" e ne sono venute fuori cose interessanti come aggiornamenti software che mandano in cottura sottoalimentandolo l'ESA non differenziando a domanda prima del lancio della procedura il tipo di ammo montato, è successo per esempio in occasione del penultimo aggiornamento, quello che correggeva il battito in testa ed il minimo per capirci.
Poi ho saputo anche e te lo confermo Ale, che ci sono due releases diverse degli ammo white power con condensatore, una 2005-06 ed una 2007, problema comunque superato perchè, a scanso di rimanenze di magazzino, tutti i "nuovi" ammo per la RT e quelli in sostituzione saranno coi sensori di Hall.
Altro aggiornamento "cumulativo" installato questa mattina, il 3° per me in 18 mesi, i particolari salienti che mi ricordo e faccio fatica perchè non ci capisco assolutamente nulla (io della moto mi "servo" e basta :lol: ) sono un miglioramento nella erogazione tra 2500-3000 giri dove prima si rilevava un sorta di vuoto (verificato pure con orgasmo uditivo in 3a marcia sui 2-3 "pum pum" di ritorno della mia Remus Hexacone :lol:) e comunque una migliore risposta all'accelerazione in ogni condizione, nuova operazione sulla gestione del minimo, riduzione dei consumi di carburante, e altro che non ricordo perchè troppo "tecnico" dove avrò probabilmente "annuito" con espressione inebetita mentre me lo raccontavano.
L'aspetto più rilevante è sulla sospensione posteriore, o la mia era andata o questa è molto diversa dalla precedente, ho sentito un'altra moto sotto per i 300km circa fatti oggi, soprattutto le regolazioni Normal/Confort/Sport mi sono sembrate più "concrete". Continuerò nelle verifiche per questo.
*(grazie Alessandro S per le dritte;) )
vincenzo164
05-09-2008, 15:04
aggiornamento a beneficio di tutti...
la mia RT è una delle prima a montare ammortizzatore con sensori di Hall, da questo mese infatti disponibile anche in sostituzione per le RT. La cosa richiede un ulteriore aggiornamento software legato alla tensione di esercizio.
--------------------------------------
L'aspetto più rilevante è sulla sospensione posteriore, o la mia era andata o questa è molto diversa dalla precedente, ho sentito un'altra moto sotto per i 300km circa fatti oggi, soprattutto le regolazioni Normal/Confort/Sport mi sono sembrate più "concrete". Continuerò nelle verifiche per questo.
*(grazie Alessandro S per le dritte;) )
La mia è 19 febb. 2007 come costruzione quindi che ammo con ESA monta?
poi, nel post se la rt ondeggia, ho fatto un intervento magari superficiale ma stò iniziando a preoccuparmi con sta storia degli ammo ESA scoppiati.....:mad:
Datemi lumi....
lamps
La mia è 19 febb. 2007 come costruzione quindi che ammo con ESA monta?
questo credo lo possa rilevare solo il meccanico, poichè non credo che avendone delle versione precedente possano averli cestinati... potresti avere la vecchia come la nuove che oggi sono "vecchie" entrambe di versioni, ma non credo la cosa sia cosi' rilevante ai fini del funzionamento, ho capito che i sensori influiscono solo nella fase di regolazione.
Poi devo onestamente ammettere che questa dell'ESA mi sembra la scoperta dell'acqua tiepida, con l'ESA fai elettricamente e più comodamente quello che potresti fare a mano! ;)
jocanguro
05-09-2008, 15:21
Ma certo, l'esa serve solo a regolare dal pulsantino.... niente piu ?
ma per ammo scoppiati che intendete ?perdite di olio ed efficenza della molla???
se succede questo a 30000 km siamo fritti, altro che scarsa affidabilità di diavolerie elettroniche (che comunque dovrebbero funzionare bene e a lungo ... altrimenti perchè le iniezioni elettroniche funzionano bene? torneremmo ai carburatori...)
AlessandroS ... aiuto non riesco a trovare quei codici degli airbox , mi puoi aiutare ?
Grazie
Alessandro S
05-09-2008, 15:49
jocanguro dammi il tempo di rifar funzionare il mio pc e ti dico ( casini con l'hd)
vincenzo164 monta la versione hall
poi:
L'esa hall rispetto all'esa potenziometro si riconosce facilmente perchè la versione pot. ha lo spinotto con 3 fili, mentra quella hall solo 2 fili. Naturalmente bisogna guardare il tratto di filo che va dallo spinotto all'ammortizzatore e NON quello che va dallo spinotto al cablaggio generale che è sempre a 3 fili
Esa potenziometro non più fornito.
Anch'io ho questo sospetto perchè su etk è dato come non più fornito. Ma e dico MA se è vero come è vero che la zfe hig modello potenziomentro non è compatibile con l'hall bisogna cambiare anche questa, in caso di sostituzione dell'ammo. Ed son dolori con gli Euri
Alessandro S
05-09-2008, 16:15
Qualche specifica sulla sensoristica /attuazione degli ammo ESA
POSTERIORE:
Servomotore regolazione compressione molla. funziona con un motoriduttore elettrico e qualche cinematismo. Quando viene data tensione 12V al motorino la molla si comprime, ovvero si estende se la polarità di alimentazione viene invertita. Nel sistema ( internamente alla scatola del motoriduttore)sono presenti anche componenti elettrici quali una protezione termica da sovracorrenti che interrompe l'alimentazione del motorino quando la corrente di funzionamento supera un valore di soglia, questo a titolo di salvaguardia del sistema in caso qualche impedimento di natura meccanica blocchi il sistema durante il suo spostamento.
rilevatore posizione molla (potenziomentro o sensore hall). Il potenziometro fornisce alla centralina zfe una tensione variabile che informa la stessa sulla posizione assunta dal mollone. Il sensore hall invece credo conti i giri di qualche ingranaggio fornendo semplici impulsi ad ogni giro. Va da se che il sistema di controllo delle 3 posizione è dal punto di vista hardware diverso all'interno della zfe stesso, da cui l'incompatibilità di un sistema rispetto all'altro.
Damping Stepper motor (motorino passo passo) per la regolazione del damping. Si tratta di una sorta di 'rubinetto elettrico' con un otturatore che occlude o meno il passaggio dell'olio nella fase di riflusso durante l'estensione. in base alla posizione impostata dal tasto esa, confort normal o sport la zfe fa fare al motorino tanti passi al motorino quanti ne sono necessari per frenare come voluto l'astensione dall'ammo.All'ANTERIORE c'è solo il damping stepper motor, posto alla base inferiore dall'ammo, così come nel posteriore.
Esa potenziometro non più fornito.
Anch'io ho questo sospetto perchè su etk è dato come non più fornito. Ma e dico MA se è vero come è vero che la zfe hig modello potenziomentro non è compatibile con l'hall bisogna cambiare anche questa, in caso di sostituzione dell'ammo. Ed son dolori con gli Euri
per apposita richiesta fatta oggi ti confermo la non sostituzione della centralina, ma, potrei esprimermi male, solo riprogrammazione software della stessa se possibile o aggionamento del software che la governa.
Alessandro S
05-09-2008, 17:01
Non ne sono compleatamente convinto perchè a ricambio esistono 2 distinte zfe hig ( cioè che prevedono l'esa e il parabr. elettrico) e credo che siano rispettivamente per i due sistemi pot./ hall, anzi mi sembra di aver letto in una circolare che ho nel pc guasto che il retrofitting dell'esa hall non sia proprio possibile su moto con zfe di vecchio tipo.
sic stantibus rebus resta la possibilità che anche il mio precedente fosse Hall, e la dovizia di info una buona lezione di meccanica... ;)
può essere?!
Alessandro S
05-09-2008, 17:11
Essendo aprile 2007 è senz'altro ESA hall;). La versione potenziometro è stata abbandonata quasi subito, forse ai primi del 2007 se non fine 06
Domanda :
Per quale motivo la molla è caricata via servomotore e controllata via hall mentre la frenatura idraulica via stepper motor?
Nn sarebbe + logico avere lo stesso tipo di attuazione/controllo?
Grazie Bert
Alessandro S
05-09-2008, 17:48
perchè ad ogni attivazione di quadro lo stepper motor del damping viene pilotato per assumere una posizione di azzeramento iniziale e poi comandato per quel numero di passi necessario alla funzione prescelta. Anche se ogni volta è sempre la stessa, e questo con estrema rapidità.
Con il motorino tradizionale ciò non è possibile, gli stepper hanno coppia bassissima e poi in questo caso il rotore è direttamente connesso all'otturatore idraulico stesso, mentre il motorino della molla è roba mooolto più grossa.
Neelo stepper non esiste un controllo (retroazione) si stabiliscono semplicemente i passi che lui deve fare e si attua il comando per fare gli step stabiliti (che non equivalgono ognuno a 360° di rotazione).
Per il damping la posizione iniziale dello stepper equivale alla completa fuoriuscita dell'otturatore idraulico dalla sede. In sostanza dallo stepper viene fuori un pernetto su cui è calettata una vite senza fine. Se fai una prova molleggiando la moto senza cavalletto ti renderai conto che a quadro spento non esiste alcun freno idraulico ( cioè è meno frenata della posizione confort) mentre quando attivi il quadro, sempre mantenendo il molleggio) l'otturatore arriva al fondo corsa occludendo completamente il foro del passaggio olio e frenando, seppur per pochi istanti, la sospensione in modo molto più intenso di quanto non faccia la posizione sport. Dopo di che il sistema si posiziona sulla selezione presecelta con il metodo di cui sopra. E' un puon test per verificare che gli attuatori del damping stiano funzionando correttamente.
Chiaro come sempre.
Mi "porto a casa" la motivazione di coppia/potenza/velocità notevolmente diverse e la necessità di riazzerare ad ogni start.
Ciao Bert
Alessandro S
05-09-2008, 18:19
Aggiungo che nelle recenti versioni di frmw delle zfe se il sistema riconosce un disallineamento nella posizione del mollone rispetto al segnale di controllo ( ad esempio il sistema di regolazione è arrivato a fine corsa prima che la centralina abbia stoppatao l'attuazione) alla successiva riativazione del quadro viene eseguita una procedura automatica per tentare il riallineamento, probabilmente portando vs il tutto scarico il mollone e poi ricontando gli impulsi dal sensore hall. O qualcosa di simile. Questo evita che il sistemi si blocchi (come probabilemente nel mio caso) richiedendo un riallineamento manuale in officina. Ovvio che se il disallineamento è sistematico a causa di un problema meccanico poco si può fare.
Sembrano giocattoli questi congegni, ma dietro c'è gente chè ci ha studiato e sudato non poco
vincenzo164
05-09-2008, 18:40
vincenzo164 monta la versione hall
l'esa hall rispetto all'esa potenziometro si riconosce facilmente perchè la versione pot. ha lo spinotto con 3 fili, mentra quella hall solo 2 fili. Naturalmente bisogna guardare il tratto di filo che va dallo spinotto all'ammortizzatore e NON quello che va dallo spinotto al cablaggio generale che è sempre a 3 fili
una foto è chiedere troppo?
ale sei uno spettacolo.....:D:D:D:D
grazie :eek:
Alessandro S
05-09-2008, 18:52
Guarda che ti faccio pagare il biglietto:lol:
Foto di che cosa?
vincenzo164
05-09-2008, 19:15
La foto dell'ammo con i due fili che dici tu.......
guardando alla base dell'ammo posteriore con la moto sul centrale vedo dei fili che escono dalla base dello stesso ti riferisci a questi per caso?
vorrei sincerarmi che il mio esa sia con sensore di Hall......
Poi rifaccio la domanda cretina fatta sull'altro post: "ma da cosa si capisce che l'ammo è scoppiato e/o andato?"
ho ancora 5 mesi di garanzia e non vorrei trovarmi con il sederino per terra sia sotto il profilo fisico che sotto il profilo economico.....
Grazie per le eventuali info....
Lamps
jocanguro
05-09-2008, 19:19
Per AlessandroS:
Ma sei FANTASTICO !!!!
Un pozzo di conoscenze !!!!
ma gli ammo te li sei già smontati e ci hai giocato dentro oppure la tua conoscenza è solo teorica/intuito ?
formidabile in entrambi i casi !!!!
Quindi se ho un problema di carico molla è di sicuro al post e/o alla centralina, questo mi è già di grande aiuto, evito di smontare davanti e scoprire ---niente---
p.s.
nel cambio olio di ferragosto (fatto da solo) mi è uscito parecchio olio nuovo mentre lo caricavo (ho versato troppo e il serbatoio sotto sella non ha recepito) con la conseguenza che ho scolato un po sui fianchi del serbatoio e di sicuro sull'amm posteriore, dopo qualche ora sono andato a lavare a un fai da te e ho cercato di lavare bene con la pistola a pressione intorno all'amm. pensi che sia questa l'origine del mio male ?
Sei di roma ? vuoi una mano con il pc ? ci lavoro...
Grazie
vincenzo164
05-09-2008, 19:29
ale, vediamo di dove sei così stasera veniamo tutti sotto casa tua e facciamo una bella autopsia motociclistica tipo CSI..... nel tuo garage.....Ovviamente le moto ce le mettiamo noi......:lol::lol::lol:
Sììììììììììììììììììììììììà ¬Ã¬Ã¬Ã¬Ã¬Ã¬Ã¬ :D:D:D:D Smontiamo tutto e vediamo come funziona........Che bello.....:arrow:
Lampssssssssssssssssss
baronL63
05-09-2008, 21:25
Scusa ma chi garantisce che l'ultima release sia esente da difetti. Ultimamente BMW manda fuori le cose senza provarle seriamente, salvo poi richiamare.
jocanguro
24-09-2008, 20:09
Ale, non ci hai piu aggiornato.:D
Ti hanno fatto la ritaratura della sosp post ? come è andata ?
Per il mio caso ho fatto fare un controllo (a pagamento:mad:) in officina bmw della sosp post. con il computer gt1 il quale non è riuscito a fare la ritaratura dando un codice di errore, il mecca con questo codice ha tirato fuori una circolare bmw che istruiva a fare il controllo del motore di carico molla dando direttamente i 12 v al motore e verificando il movimento di carico /scarico mollone, ma nel mio caso non si muove nulla:mad:; ci ho riprovato io a casa misurando la corrente assorbita dal motore , siamo intorno ai 9 amp. , giustificati dal fatto che deve essere un gran motorazzo pur con demoltipliche, per comprimere il mollone.
Verdetto: è necessario il cambio ammortizzatore. ma sono fuori garanzia, quindi soprassiedo.
Domanda, ma il tuo ammo l'hai aperto ? hai visto il motore e le riduzioni ? ci sono ostacoli particolari (serbatoi gas, precariche, utensili speciali ?)
Hai esplosi, foto ?
Grazie, ciao
Alessandro S
24-09-2008, 21:08
Purtroppo non ho ancora fatto niente causa casini di lavoro.
Il mio se dai corrente al motorino funziona, ma ricordo assorbe meno corrente. Hai provato ad invertire la polarità di alimentazione per invertire il senso di rotazione del motore e quindi l'effetto?
Se il mollone è in posizione di fine corsa il sistema non si muove e l'assorbimento aumenta poichè il motorino è bloccato.
Niente foto, per ora.
(Per i codici airbox se ti occorrono li ho a portata di mano;))
jocanguro
24-09-2008, 21:21
Si ho invertito anche la polarità, ma non si muove nulla ; mi resta fermo a metà regolazione (conducente+bagaglio) quindi sarebbe libero di andare in entrambi i sensi...
tu vevi misurato la corrente quando il motore regola ?
Se ti consumava 2 , 5 amp, - allora il mio ne beve 9 perchè qualcosa blocca il motore. Devo smontare e aprire (è anche divertente...) ma ho paura di perdere tempo e non riuscirci causa utensili/procedure speciali non alla mia portata , forse rimando fra qualche mese quando la moto starà piu ferma causa maltempo, intanto ci viaggio bene perchè è regolato a metà.
Ma tu il tuo, l'hai aperto ?
Alessandro S
24-09-2008, 21:28
Per aprire la scatola del riduttore bisogna estrarre l'ammortizzatore dalla moto. A parte questo non credo che togliere il coperchio della scatola ingranaggi sia un problema.
NOn escluderei comunque che white power si possa occupare della revisione.
jocanguro
24-09-2008, 21:35
Gli ho mandato mail per richiedere la loro disponibilità a vendere parti o a fornirmi info e/o spaccati sia alla casa madre in olanda sia all'importatore italiano a senigallia (o li vicino, non ricordo il paese) ma non mi hanno risposto....
ciao alessandro, scrivi a bruno cirafici penso ti possa aiutare.
cirafici.it .
magari ti e' scomodo ha l'officina a monza.
jocanguro
26-09-2008, 14:09
Ciao Play, chi è cirafici ? fa assistenza agli ammo ? revisiona ?
Grazie
bombafra
26-09-2008, 16:27
Signori,
leggo e rileggo la vostra interessante discussione e un dubbio mi perplime ancora:
quando si schiaccia il tasto dell'ESA per cambiare la regolazione del precarico, devo vedere qualcosa sulla moto? Per essere più chiari io mi posso accorgere in qualche modo che l'ESA funzioni (a parte guardare il display)?
La mia domanda viene fuori perchè spingo e spingo la regolazione delle sospensioni ma io non mi accorgo di nulla. Sarà solo perchè ho il sedere insensibile?
Grazie
ti si alza qualcosa sotto al sedere... ;)
jocanguro
26-09-2008, 17:45
Per lo smorzamento (sport confort normal) da fermo non te ne accorgi , senti solo (a moto spenta) un piccolo rumorino tipo zzz quando i motorini regolano la valvola di passaggio olio (piu forte dal dietro e debole all'ant.).
Per il precarico invece a moto ferma ma con motore in moto quando cambi il precarico oltre a cambiare sul display le tre posizioni "conducente, conduc. + bagagli, due persone" dovresti sentire un leggero alzarsi del posteriore della moto , parliamo di 1 o 2 cm , è piu facile guardare l'ammo posteriore e vedere che la molla si comprime in piu o meno di 1 o 2 cm.
x jocanguro
Bruno CIRAFICI
Ex pilota del Campionato Mondiale Superbike e vincitore di titoli nazionali, Bruno è un pilota veloce e disponibile.
A lui vengono assegnati i gruppi di allievi più esigenti e veloci.
Nella stagione 2001 è stato, tra l'altro, Team Manager del "DMR" con cui hanno corso Pirovano, Iannuzzo, Tortoroglio e Romanelli.
ora tra le sue occupazioni e': concessionario wp, holins, bitubo e tutto quello
che riguarda assistenza ammortizzatori e moto sia stradali che pista.
dispone in quel di monza, di una ''clinica''- officina in grado di revisionare tarare e specificatamente alle sosopensioni, corsi ad hoc degli stessi anche con preparazione in pista.
amici si sono serviti da lui con ottimi risultati. penso sia utile almeno una telefonata il numero e' nel sito, www.cirafici.it.
jocanguro
27-09-2008, 22:19
Grazie !!
lo sentiro' .
ciao
Alessandro S
03-10-2008, 18:28
Sistemato tutto oggi, ricalibrato il sistema e tutto ha ripreso a funzionare.
Purtroppo non ho dettagli tecnici da scrivere ma a grandi linee c'è una procedura nel sistema disgnostico che consente di far apprendere alla ZFE i limiti min e max di escursione ( valore di tensione fornito dal cursore del potenziometro) del mollone e associarli alle due posizioni opposte di opzione. Al pari di quando si cambia l'ammo con uno nuovo.
45 Euro. Speriamo che duri.
Ecchec@zz!, ora mi ritrovo con i fari che si accendono al solo girare di chiave, l'esa che funziona anche a motore spento!
Il meccanico si è dimenticato di uscire dalla modalità 'demo' di officina:mad::mad:
vincenzo164
04-10-2008, 18:29
Addio Batteria.............................
lamps
x Alessandro S
quando esci dall amodalità demo... :lol:
siccome avrai sicuramente l'ultimo aggiornamento software come me, dimmi se osservi qualcosa col minimo, a freddo, avviala e lasciala senza accelerare per 50 secondi/1 minuto...
Alessandro S
05-10-2008, 21:09
La mia moto è un 2005, a livello di ecu motore non sono stati mai fatti aggiornamenti ( solo centraline abs e kombi). Cosa si dovrebbe notare?
un aggiornamento sulla gestione del motore al minimo c'era già stato, non conosco la release ma nell'ordine per me è stato il terzultimo. Con questo ultimo cumulativo la moto borbotta e probabilmente si spegnerebbe se non accelerassi io, ad un certo punto.
te l'ho chiesto perche oggi(dopo l'ultimo aggiornamento)la moto continua a spegnrsi molto piu frquentemente di prima ca....o,sopratutto in scalata 3-2 o quando arrivi veloce e scalando ti devi fermare
oggi nei tornanti in montagna ero sempre a rischio e per due volte si è spenta
domattina sento il conce
ciauzzz
vincenzo164
06-10-2008, 08:16
ne aggiustano una e ne sfasciano 10......
ma non si era detto in giro un gran bene dell'ultimo agg. sw?
molti notavano migliore erogazione ai bassi ed un comportamento più vivace agli alti come se avessero ingrassato un pò la miscela aria benzina....
come mai ora esce stà storia?
lamps
I fari si accendono al solo girar di chiave x , poi , spegnersi durante l'avviamento.
L'ESA funziona a motore spento ma solo per la parte idraulica.
Il precarico molla no.
Da quanto ho capito , l'ultimo agg. sw modifica sia la miscela air-benz che l'anticipo.
Confermo il miglioramento generale in termini di erogazione
Ciao Bert
Alessandro S
06-10-2008, 13:09
Il controllo del mollone funziona a motore spento e anche a moto in movimento, cosa che normalmente è impossibile. Idem per le luci che funzionano sempre. In pratica sono escluse le sicurezze previste nell'utilizzo da parte dell 'utente.
Non è stato aggiornato nessun software. Solo fatta la ricalibrazione del sistema di precarico del mollone.
Cofermo anche io :l'erogazione è migliorata moltissimo adesso tira da bestia ma il minimo continua a fare schifo sempre irregolare e tendente allo spegnimento
nei tornanti devo sempre tenerla allegra sennò mi si spegne
questo sempre e solo a caldo
ciauz
K_vagando
06-10-2008, 13:28
un aggiornamento sulla gestione del motore al minimo c'era già stato, non conosco la release ma nell'ordine per me è stato il terzultimo. Con questo ultimo cumulativo la moto borbotta e probabilmente si spegnerebbe se non accelerassi io, ad un certo punto.
Ciao Pino, la mia RT è luglio 2008 e confermo le tue sensazioni nei primi minuti di avviamento al minimo. Se non dai una bottarella si spegne. Il conc dice che questo è il prezzo da pagare per ridurrebattito in testa e coppia tra i 2500 e 3000.
Noto anche che il 2008 ha più allungo del 2005. Affiancate le due versioni con quasi gli stessi km (ne ho quasi 10.000) la mia va via dai 130 in poi e da due o tre lunghezze fino a 200
grazie, ho fatto un squillo al capo officina che per fortuna era di buon umore, visto che è lunedi'... :lol: Ha detto che è proprio cosi'. Immagino che tu abbia l'aggiornamento dei primi di settembre giusto?!
Mi riservo comunque alla prossima visita di chiedere se il minimo si posso comunque forzosamente alzare, visto che da console l'ultima volta mi ha fatto delle modifiche al volo a certi parametri...
questo è il prezzo da pagare per ridurrebattito in testa e coppia tra i 2500 e 3000.
Alessandro S
06-10-2008, 14:01
Discussione andata completamente fuori tema
Come fuori tema......ma non si parlava dell'ESA che non tiene il minimo;)
Alessandro S
07-10-2008, 21:12
Oggi in officina hanno ricaricato il software della zfe. Risultato: tutto come prima:confused:.
Hanno naturalmente ritenuto responsabile del problema il fatto che ho installato le lampade xenon!
Domani la riporto con le lampade normali e .....non cambierà niente.
Alessandro S
08-10-2008, 20:57
E invece...........avevano ragione!!!
jocanguro
09-10-2008, 09:01
come avevano ragione ??
sai dirci tecnicamente cosa/come influiva ???
ho forse hanno barato loro che la seconda volta non avevano resettato/impostato bene, e la terza (cioè ieri) hanno fatto il vero reset del sw ma non lo hanno detto e per coprirsi hanno fatto vedere che dipendeva dalla lampadina ? in fin dei conti prima del loro primo intervento tu non avevi problemi di lampada accesa fissa....
(dopo papa' Mary sono il secondo pignolo del forum...).
P.s. Alessando, in che città stai ? (curiosità... da che mecca vai?)
per l'ammo dietro, hai istruzioni/spaccati o altro che mi aiuti ???
AGGIORNAMENTO per il mio ammo dietro:
Sono stato da Collalti (roma) sempre gentili, ma per il mio problema all'ammo post che non regola il carico molla, non mi hanno potuto aiutare; garanzia scaduta, non conoscono nessuno che li revisiona, sopratutto non ne hanno di vecch/rotti da darmi per fare"palestra" a smontare.
Ne hanno cambiati 2 (1 sukgt e 1 su krs) ma i rotti li hanno rimandati indietro....
Alessandro S
09-10-2008, 10:46
Durante la procedura di ricalibrazione il sistema manda un comando alla zfe per far funzionare il motore del mollone anche quando il motore è spento.
Sappiamo infatti che durante l'uso normale del mezzo è impossibile azionare il precarico se il motore non è acceso e la moto non è ferma.
Questa protezione viene disbilitata mendiante un comando (contenuto nella procedura) ponendo la zfe in 'demonstration mode'. Alla fine della ricalibrazione il sistema setta il flag relativo della zfe nel modo utente normale.
La cosa interessante è che il 'demonstration mode' riguarda parallelamente anche il comado luci anabbaglianti, anch'essi infatti funzionano secondo la logica del motore in moto.
Il problema è che durante le procedure sopraesposte il sistema finisce con l'alimentare anche i fari per qualche istante e l'alta corrente di spunto dei ballast, quando azionati a più riprese ravvicinate, manda in protezione (fusibile elettronico) la relativa uscita della zfe generando in memoria un messaggio di errore ( lampada in corto o fulminata).
Questa situazione è evidentemente conflittuale in quanto manda in tilt la parte finale della procedure, quella cioè in cui il flag 'demonstration mode' viene riportato allo stato normale . O meglio il sistema 'pensa' di averlo fatto e invece la zfe è rimasta settata in quel modo.
Di questa cosa del demonstration mode me ne sono accorto perchè ogni volte che è stato effettuato un tentativo andato a male nella memoria errori della zfe si leggeva che la stessa era settata in demo mode e che c'era stato un problema con i fari anabbaglianti. Ovviamente le letture le ho fatte con la mia interfaccia GS-911 .
Rimesse le normali lampade e rilanciata la procedura tutto ha funzionato perfettamente senza la generazione di alcun errore.
Certo è assurdo che un problema sulle luci possa generare questi casini, e probabilmente una più attenta programmazione della zfe ( a livello di sviluppo) avrebbe escluso una simile eventualità.
Sarebbe comunque interessante vedere se un simile problema si ripete anche quando c'è una normale lampadina fulminata.
(magari le successive, infinite direi, versioni della zfe che sono uscite dopo la mia, che è tra le prime, non hanno questo problema).
Però così è, e a questo punto i mecca fanno bene a dire che certi accessori possono creare incomprensibili casini in fase di assistenza.
Comunque alla fine della fiera ho rimontato gli xenon certo che, se in futuro dovesse capitare di dover fare riprogrammazioni o ricalibrazioni, smonterò tutto prima di affacciarmi alla porta dell'officina.
Sugli ammo non ho niente, ma sei sicuro che il problema dipende dall'ammortizzatore? E' stato provato alimentandolo direttamente ( forse me lo avevi detto già, non ricordo).
Se comunque recuperi il tuo o un altro ammo rotto mi offro di aprire il meccanismo per vedere come è fatto.
Magari è riparabile, o magari si è solo rotto il disgiuntore termico del motorino, chissà:rolleyes:
jocanguro
09-10-2008, 11:49
molto interessante... sono stato maligno senza giusta causa !!:confused:
Ma la tua interfaccia ti consente solo di leggere, non ti fa impostare dati o lanciare procedure..?
Per il mio ammo dietro, non vedo l'ora di aprirlo, anch'io conto in qualche stupidaggine da risistemare, piuttosto che spendere 2000 euri per un ammo nuovo, sono pronto a far riavvolgere il motorino, o a cercare le spazzole, o a far rifare al tornio qualche ingranaggio et simili, prima di arrivare a 2000 ce ne vuole, ho solo paura di farlo da zero sul mio, se rompo qualcosa poi sono a moto ferma e devo veramente spendere 2000neuri:mad:
APPELLO a tutti:
Qualcuno ha cambiato o deve cambiare l'ammo dietro CON ESA in garanzia ?
Parliamone, posso offrire qualcosa (poco) per il vecchio rotto, anche non kgt ma rs, kr.
Grazie
Alessandro S
09-10-2008, 11:54
Lo scetticismo è stata la mia prima reazione, mi son dovuto ricredere;) e non me ne dispiaccio.
Per l'ammo non potresti recuperare un elemento senza esa da montare provvisoriamente in modo tale da aprire la scatola del regolatore del tuo.
Il gs 911 consente principalmente (per ora, poichè il sistema è costantemente in fase di sviluppo) la lettura degli errori nelle memorie delle varie centraline e il loro reset. Nel forum tecnico c'è un nutrito thread in materia
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |