Entra

Visualizza la versione completa : O.T. - MINIMAC


Merlino
15-01-2005, 13:33
Ormai è realtà, il fantomatico Mac a 499 $, di cui al topic
http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=28785&highlight=mac

è in vendita, fin qui OK,
http://www.apple.com/macmini/

ma adesso il bello,

http://www.apple.com/it/macmini/

al Mac Store italia i 499$ corrispondono a 499€, invece dei 380 € circa :evil:

Alla faccia del libero mercato, questo è un dazio verso il mercato Europeo, poichè mi conviene comprarlo oltre Oceano alla faccia della ripresa economica Europea.

Janno
15-01-2005, 13:37
Lo compro in america e me lo faccio spedire...risparmio! :wink:

Merlino
15-01-2005, 13:48
Per me è un autogol del Mac italia, perchè con meno di 499€, compro una pc Barebone MediaCenter, upgradabile più economicamente e con maggiori opzioni, visto che possiedo già tutti i programmi x Win.

er-minio
15-01-2005, 14:04
a parte la dogana, i prezzi dello store US sono tasse escluse se non erro...

er-minio
15-01-2005, 14:05
cmq... trovati oggi, mi sono piegato in due dal ridere:

http://www.gizmodo.com/gadgets/images/iProduct.gif
http://www.gizmodo.com/gadgets/images/AppleHaters.gif

Simbad
15-01-2005, 14:52
Non lo compro e ho risparimiato sicuramente.

pico
16-01-2005, 20:32
preso da tevac.it

Facendo un giro sui vari Apple store, si scopre che il Mac mini costa:

Canada: €369,15 ($629)
USA: €377,11 ($499)
Giappone: €431 (¥58590)
Australia: €462 ($799)
UK: €482,70 (£ 339)
Germania, Spagna: €489,00
Italia, Francia, Olanda, Austria: €499,00
Svezia: €518,90 (kr 4695)
Finlandia, Belgio: €519,00
Danimarca: €524 (kr 3899)
Norvegia: €548,50 (kn 4490)

Dal Canada alla Norvegia ci sono €179,35 di differenza!!

8) :wink:

cardine
16-01-2005, 21:39
"ANSA) - BRUXELLES, 5 NOV - La Commissione Ue ha dato via libera all'applicazione progressiva di dazi supplementari contro le importazioni dei prodotti Usa in Europa, a partire dal marzo del 2004, fino a un tetto del 17% nel 2005.
La decisione di Bruxelles e' stata presa per controbattere al sistema delle agevolazioni fiscali (Fsc) di cui i grandi gruppi americani usufruiscono da anni, in quello che rappresenta uno dei principali contenziosi commerciali fra Ue e Usa, dopo l'autorizzazione che l'Europa ha ottenuto dalla Wto tre anni fa per attuare ritorsioni record pari a 4 miliardi di dollari."

se il mac rientra tra quei prodotti soggetti a dazio supplementare,aggiungete al prezzo di 499usd=380 euro il solo dazio supplementare di circa il 15%, per gennaio 2005, (i pc sono a dazio zero e a febbraio i d.s. saranno del 16%), poi l'iva italiana del 20% e vedrete che il prezzo finito sarà...a occhio e croce...sui 524 euro...a febbraio un po' di più ...

ipotenus
17-01-2005, 01:13
Quindi, sommata l'iva, comprato in USA viene 456 € + le tasse doganali.
Ergo, costa meno in Italia ed si ha diritto all' l'assistenza/garanzia Apple.

Vi faccio notare, che costa meno di un lettore di DVD con uscita video DVI (il che è solo una piccola frazione delle cose che può fare) e che ha una dotazione software impressionante:
*Il milgior sistema operativo in circolazione,
*Tutto per gestire le Mail la navigazione Internet la rubrica telefonica e l'agenda (Safari, Mail, Rubrica indirizzi ed iCal)
*iPhoto per gestire l'archivio fotografico
*iTunes per quello musicale
*GarageBand per aspiranti musicisti
*iMovie per il montaggio video
*iDVD per creare dvd acquistandolo con il Superdrive interno.
*iWork per word processing e presentazioni (credo Optional)

Con l'opzione Airport, si collega alla rete seza fili e con quella Bluetooth, a qualunque apparecchiatura dotata di questo standard e quindi a molti cellulari con i quali può sincronizzare l'Agenda e le Rubrica indirizzi, o addirittura essere remotato come se il cellulare fosse un telecomando.

Bisogna avere delle solide ragioni religiose che ne impediscano l'acquisto, per non comprarne subito 2 o 3 ...

Ah, è praticamente esente da virus e può essere lasciato acceso per mesi, tanto non si inchioda :D

barbasma
17-01-2005, 10:18
io comprerò un MAC a luglio perchè ne ho piene le balle delle stronzate di windows...

comprarlo negli USA non ha senso... perchè prima di tutto te lo ritrovi in inglese... e vabbeh... ma poi per risparmiare 50 euro????

bioffy
17-01-2005, 11:42
...cut...

Vi faccio notare...

...cut...

Bisogna avere delle solide ragioni religiose che ne impediscano l'acquisto, per non comprarne subito 2 o 3 ...

Ah, è praticamente esente da virus e può essere lasciato acceso per mesi, tanto non si inchioda :D

...cut...




Ma... dico... SEI MATTO!!!
Non pubblicizzare troppo i vantaggi della nostra piattaforma...
Poi se lo comprano tutti, il Mac, e diventa come Winzoz...
:) :D :lol: :wink:

paolo b
17-01-2005, 11:46
Esatto.. :D :D

Supermario
22-01-2005, 14:44
io comprerò un MAC a luglio perchè ne ho piene le balle delle stronzate di windows...

comprarlo negli USA non ha senso... perchè prima di tutto te lo ritrovi in inglese... e vabbeh... ma poi per risparmiare 50 euro????

Barba, il mio Powerbook, preso negli USA, ha gia' il sistema operativo multilingue, infatti lo utilizzo in italiano senza il minimo problema.....

La verita' e' che effettivamente per 50 eurozzi...... :?