Visualizza la versione completa : La 1100S, la 1200S ed il GS. Che sconfitta
Ma perchè la R1100S e la R1200S sono tra le più belle moto che BMW abbia prodotto da sempre e vanno da Dio(almeno io conosco la 1100, ma penso vada anche la 1200) e non se ne vedono in giro?:mad::mad: Tutti in GS, il biemmevuista non ha fantasia.....
Paolillo Parafuera
31-08-2008, 18:37
Io sono passato da GS alla S. Non tornerei indietro. La S da' più piacere di guida, nonostante sia altrettanto comoda e "caricabile".
Per il fatto che se ne vedano meno in giro... per me è certamente un bene e non una sconfitta ;)
Paolo Grandi
31-08-2008, 18:44
E' che, come moto sportiva, deve scontare la concorrenza delle jap, che ti danno molti più cavalli ad un prezzo decisamente più contenuto :(
Anch'io comunque penso che la 1100 S sia una delle più belle BMW costruite :D
ciao,io invece avevo la R1150R e ora ho la R1200S,penso cmq ke la 1100 sia molto + comoda,io comincio ad abituarmi adesso dopo 2 mesi ke l'ho presa,dunque secondo me la gs è una moto + facile e + comoda da muoversi x il motociclista ke magari la usa tutti i giorni.
Ho avuto una CBR RR del 2000. Splendida, gran coppia in basso, ottima per la strada.
La S ha in più che è più bella, mi affascina il marchio, ho tutto BMW, anche l'auto, e su strada ha ancora più coppia e, non si sa come, è agilissima:eek:
Un mio amico ha un GS. Va benissimo e lui è molto bravo, ma la fisica non perdona e quando decido di andare, nello stretto non c'è pezza, oltre al fatto che il piacere di guida è nettamente superiore:D:D
Un mio amico ha un GS. Va benissimo e lui è molto bravo, ma la fisica non perdona e quando decido di andare, nello stretto non c'è pezza, oltre al fatto che il piacere di guida è nettamente superiore:D:DLa fisica? E cioe?
la 1100 s è la moto ideale per chi ama il boxer ma non vuole rinunciare al piacere di una guida sportiva.
Inoltre io ci ho fatto quest'annocon mia moglie 3 settimane in sicilia senza batter ciglio con un confort e una comodità piu' che sifficiente per il tipo di moto.
La definirei: IL COMPROMESSO
La fisica? E cioe?
il teorema KAM descrive il comportamento della moto sulle piccole buche in successione
finalmente ho capito a cosa serviva il tanto sudato "pezzo di carta" :lol:
Stefano63
01-09-2008, 16:25
Il GS è più versatile, io con l'S non riesco a farci altro che andar per passi.
Però non la cambio.
Lamps Stefano.
anche a me piaciono molto le s.
però noi ieri eravamo ben assortiti: 3 gs1200 ma in mezzo una 1100s e una 1200s ;-)
il teorema KAM descrive il comportamento della moto sulle piccole buche in successione
finalmente ho capito a cosa serviva il tanto sudato "pezzo di carta" :lol:
Meno male che qui c'è qualcuno che ha un po' di cultura. :lol:
louberta
01-09-2008, 16:56
... La S da' più piacere di guida, nonostante sia altrettanto comoda e "caricabile".
Non, però, se devi viaggiare in 2....
non si può montare una piastra porta bauletto/sacca a rotolo... necessari per un viaggio in 2 di più di tre giorni... (e non in tenda...)
per il resto la s è davvero una moto polivalente oltre che molto divertente.
A proposito della fisica, la S ha meno luce a terra, i cerchi sono più piccoli, è più bassa ed il pilota sviluppa maggiore sensibilità e si può guidare di corpo. La S ha un pneumatico da 180(150 mi pare il GS) al posteriore ed un 120(100 mi pare il GS) all'anteriore, che danno una stabilità nettamente superiore. La variabile più importante consiste nel fatto che con la S monti gomme tipo Dunlop qualifier RR(prima montavo le 208 RR. Le Dunlop le ritengo le migliori per la strada.), che hanno molto più grip di una gomma tassellata, ma anche la migliore delle gomme stradali per il GS, non ha quel grip. Io con questo tipo di gomma ho fatto sempre 10000 km, dei quali i primi 8000 da dio, gli ultimi niente male.
Poi uno che usa il GS può anche star dietro ad uno con la S:?:, ma quello con la S sta godendo, l'altro sta impiccato:mad:
Se non accettiamo questo assunto, proviamo a dire a chi progetta le motogp di usare moto di enduroderivazione, tanto è la stessa cosa.......
La S vibra maledettamente. Sono tornato il 23 agosto da una gita per passi fino al Trentino di 2800 km in sei giorni. Il rientro l'ho fatto in giornata in autostrada ed è stata la prima volta che non mi hanno ricoverato per stress da vibrazione cronica:mad::mad:
Ho guidato alla velocità costante di 120 km/h. In genere viaggiavo a 135 km/h(giusti per fregare i tutor) ed era un massacro. Arrivavo a casa sfinito.
La posizione di guida della S è ideale per la guida sportiva, non affatica mai, ma è ovvio che in autostrada il GS è più comodo.
Per i viaggi ci sono kit per montare il bauletto alla S e penso si possa viaggiare per più di tre giorni. La zavorrina non sta male dietro, specie con un bauletto dietro le spalle, ma il GS è più protettivo per entrambi.
Sì, ritengo che la S sia un gran bel compromesso, poco compreso dal mercato.
Oggi poi, ce ne sono tante in giro per concessionari a prezzi e condizioni ottime.
Se non accettiamo questo assunto, proviamo a dire a chi progetta le motogp di usare moto di enduroderivazione, tanto è la stessa cosa.......Ne ho visti diversi con la S battersi ad armi pari con la GS. Anche perché la S è, per peso, potenza, maneggevolezza e accelerazione, assai più vicina alla GS che ad una motoGP.
teodoro gabrieli
01-09-2008, 18:02
beh....io non campierei la mia S con il GS. Ma si sà che il punto di vista estetico è soggettivo. Una cosa è certa però, in comodità il GS stravince su tutto. Protettività, angolatura ginocchia, posizione braccia e schiena, comodità sella.....non c'è paragone.
:cool:
Paolillo Parafuera
01-09-2008, 18:45
Non, però, se devi viaggiare in 2....
non si può montare una piastra porta bauletto/sacca a rotolo... necessari per un viaggio in 2 di più di tre giorni... (e non in tenda...)
per il resto la s è davvero una moto polivalente oltre che molto divertente.
come no? La givi produce la piastra per bauletto. E' orrenda ma se vuoi ci attacchi il 52lt
Io riesco a viaggiare con passeggero e sacca (da 50 lt?) della HG legata alle staffe che reggono le borse touring. Si perdono 5 cm di seduta e la presa delle maniglie posteriori. Ma la sella è talmente lunga...
La comodità dal GS è discutibile. La schiena è dritta e caricata in verticale. Il cupolino povoca turbolenze al casco troppo fastidiose (parlo del 1150).
Sulle lunghe distanze trovo che la S sia decisamente più comoda del GS. :)
L'unica vera pecca sono le vibrazioni, molto più fastidiose... :-o
L'S ce l'avevo pure io però per viaggiare in coppia era parecchio faticosa, il GS è certamente meglio...................
maestrale
01-09-2008, 19:08
Sono daccordo sul fatto che il 1100s sia fra le piu' belle moto fatta da mamma BMW, tant'e' che l'ho scelta dopo una lunga permanenza con una old lady.
La moto e' passione ed io quando l'ho vista ho provato passione!
Non mi interessa l'annoso problema delle jap a me piace la mia moto, quando ne vedo una uguale in giro mi fermo a guardarla ammirato.
Sara' piu' scomoda di altre, ma ci sono le mercedes che sono comodissime; sara' meno bruciante di altre, a voler cavalli c'e' solo l'imbarazzo della scelta.
Se uno sceglie con l'emozione non vede altro
godiamocela
flashes!
A parità di pilota e sue capacità, la S ti dà più piacere di guida e va più forte, non c'è pezza. Senza analizzare ed entrare nel dettaglio delle caratteristiche tecniche legate alla ciclistica, le gomme sono troppo importanti nel determinare l'andatura di una moto, poi possiamo stare lì, attaccati l'uno all'altro, ma io sto nella moto, sono più a contatto con la ruota, sto godendo della stabilità della S, l'altro ci sta seduto sopra...............
E' bella da morire.
Ho milioni di foto della mia, kittata a dovere, senza essere kitch
louberta
01-09-2008, 19:20
come no? La givi produce la piastra per bauletto. E' orrenda ma se vuoi ci attacchi il 52lt
Io riesco a viaggiare con passeggero e sacca (da 50 lt?) della HG legata alle staffe che reggono le borse touring. Si perdono 5 cm di seduta e la presa delle maniglie posteriori. Ma la sella è talmente lunga...
Io non ho esperienza diretta. :)
Certo so delle piastre givi che ci sono in commercio...
so, però, per averlo letto qui sul forum, di casi (anche di personaggi illustri mi sembrava di aver capito... :lol:) in cui a causa dell'eccessivo peso dovuto al bauletto, si è rotto il telaietto reggisella ... quindi l'avevo esclusa a priori come soluzione...
ma una domanda:
tu quindi hai montato la piastra givi e usi una sacca che appoggi un po' sulla piastra e un po' sul codone? :)
A proposito delle turbolenze, ho tolto il cupolino touring ed ho montato quello sport che va meglio.
A proposito della sella dura da morire che mi procurava piaghe dopo molti km, l'ho fatta modificare dalla bagster e va benissimo.
A proposito della ciclistica, con gli ohlins va da dio, con quelli di serie, botte a non finire.
A proposito dei cavalli, con le marmitte laser e la eprom modificata dal mio magnifico meccanico in loco, ho recuperato, se ce ne fosse stata la necessità, coppia in basso ed allungo.
Ma di serie.....? E' solo bella:mad::mad:
Paolillo Parafuera
01-09-2008, 21:14
No, niente piastra givi. Io lego la sacca un po' più indietro di come la vedi nella foto qui sotto. Ho fatto molti km così senza problemi.
La sacca piena occupava 1/3 dello spazio per il passeggero (la mia passeggera è 170cmx52kg).
Volendo, secondo me, si potrebbe impilare anche una borsa in più...
Altro dettaglio a favore della capacità di carico della S, è che le valigie touring sono entrambe "grandi" e non tagliate dall'incavo per la marmitta ;)
http://i38.tinypic.com/25q8129.jpg
Ciao mattacchioni, io ho 33 anni, 15 dei quali passati su suzuki della serie gsxr (1100, 1000, 750 e 600), belle, leggere, potenti. Ma che fatica. L'ultima (il 600), l'ho venduto dalla disperazione per rumore e posizione da fachiro (io sono 183 c m). Al momento di dire al concessionario la vendo, lui ha sgranato gli occhi e ha detto, subito i 600 vanno come il pane, ma tu cosa vuoi ?
Ho guardato nei suoi usati e c'erano cbr 1000, gsx1200, ducati e un pò in fondo lei R1100S gialla del 99 con 7400 km.
Ho guardato mia moglie ho detto, proviamo.
MA se lo avessi saputo prima......
Altro che forcelle rovesciate, pinze radiali e 125 cv A 15500 GIRI.
Il problema adesso sapete quale è ?
CHe con questo cancello vado troppo forte, per davvero
Forse la gente dovrebbe provare certe moto, allora capirebbe.
Ma forse è meglio che certa gente resti nell'ign......
Bye bye
Tralasciando la parola "sconfitta" del titolo, alla fine chi per scelta o per casualita' si ritrova in mano una S difficilmente se ne libera, e non fregaunc@.. se le vendite sono basse.
Il discorso GS oramai e' + legato a fattori "modaioli".....e numericamente sono poche quelle GS che tornano a casa dopo una giornata di off....
Paolillo Parafuera
01-09-2008, 22:53
L'S ce l'avevo pure io però per viaggiare in coppia era parecchio faticosa, il GS è certamente meglio...................
in effetti se il passeggero non partecipa alla guida, viaggiare in coppia affatica sulla S, soprattutto in discesa e nelle frenate.
Col GS il passeggero non si sente neanche... :!:
però se il passeggero collabora le cose cambiano. Se invece di spaparanzarsi contro lo schienale del bauletto fa' tutt'uno col pilota, allora non solo la guida non è affaticante, ma diventa anche più divertente per il secondo!
Purtroppo la mia passeggera risente ancora delle vecchie brutte abitudini di quando avevo GS e bauletto :blackeye:
Quest'ultima considerazione di parafuera è verissima.
Giro disastroso con zavorrina i primi 100 km. Poi le ho chiesto di rannicchiarsi sulle curve e via, si volava......:D
La sconfitta del titolo è riferita a quella gente che non sa scegliere.
Un mio amico aveva la S uguale alla mia, ne era soddisfatto, per lui era la seconda, nel '99 ne aveva acquistata una arancione. Aveva fatto troppi km e l'ha venduta per una R1200R, della quale è soddisfatto, ma quando vede e guida la mia dice "adesso vado in concessionaria e vado a riprendermela".
Sono volubile in fatto di moto, ne ho cambiate 7 in sei anni(magari fossero state donne....invece no:mad:), da tre anni ho la S :eek: e non la cambio, anche perchè da quando l'ho acquistata ad oggi, è un'altra moto, visto come l'ho modificata.
A proposito, una domanda per parafuera.
Anch'io ho la borsa da serbatoio BMW(ho visto la tua, estesa, in foto) e dovendo partire mi serviva ampliarla. Siccome era un giro lungo e "guidato", ho preferito evitare di aggiungere la prolunga per il timore che desse fastidio nella guida. Tu come la trovi?
Paolillo Parafuera
02-09-2008, 10:31
La prolunga non da' problemi (se non quello di vedere meno chiaramente il gps).
Ci si abitua e sicuramente non limita la guida. C'è da considerare che ho i semimanubri in posizione touring...
L'unico vero difetto di quella borsa è il portacartine che è troppo stretto e si gonfia in movimento :(
io sono geloso, la mia esse la guido solo io.
non mi porto appresso nessun copilota :lol:
C:\Documents and Settings\Ascens Fiore Sas\Desktop\02092008285.jpg
Vi piace?
Ho amato la eSSe 1100 ora ho il GS1200...
La eSSe la devi guidare con il corpo e piu' aumenti il ritmo piu' fatica devi fare, non e' certo come una sportiva pura ma diciamo in quella direzione.
Con la eSSe se l' asfalto e' buono e largo puoi divertirti a fare delle belle piege con le orecchie per terra e questa e' l' essenza dell' andare in moto :D
Il GS e' comodo, e' agile e purtroppo devo ammettere che sul 80% delle strade che frequento vado piu' veloce e soprattutto con piu' sicurezza che non con la eSSe : con il manubrio largo ti puoi permettere di fare delle correzioni che con i semimanubri non puoi fare... e per strada e' facile interpretare male una curva, dover evitare una buca, andare larghi per una buca presa a meta' curva ecc... quindi poter correggere in tranquillita' remando con il manubrio e' molto molto piu' facile.
Sicuramente il GS non e' pero' adrenalico come la eSSe...
Quindi ?
Se non avessi la RSV nel garage, con cui mi posso sfogare ogni tanto in pista, con il solo GS mi mancherebbe una parte importante dell´andare in moto... ma con il GS mi diverto ad andare per strada senza fare troppo il patacca, ed e' proprio questo che cercavo nel GS ;)
... certo che quando capitano dei curvoni belli larghi un pensiero alla eSSe lo faccio sempre ;)
louberta
02-09-2008, 18:57
@PAOLILLO:
... complimenti per la passeggera!!!! :eek::eek: :lol::lol:
Mah, a me sembra che la S faccia tutto da sola, persino i tornanti
Mah, a me sembra che la S faccia tutto da sola, persino i tornanti
Mai provato fare i tornanti con un GS ?
Se mi dici che è la stessa cosa a parità di pilota, allora non parliamone.....
Il passo è inferiore, la luce a terra è inferiore, il tiro del 1100 in basso è superiore. Poi posso anche sbagliarmi, ma non credo
Paolillo Parafuera
03-09-2008, 15:10
mmm... secondo me profeta dice la verità...
nei tornanti il GS è più facile e svelto.
Il tiro ai bassi del 1150 è migliore (mentre l'allungo è penoso). Immagino che il 1200 sia migliore su tutto l'arco d'erogazione.
Insomma quoto profeta al 100%, però le differenze non sono abissali. La S si guida benissimo anche nello stretto ed il GS è tuttosommato divertente anche quando la trada si apre...
Un mio amico che ha una GS ADV, le cui doti di guida sono indiscusse, sui tornanti fa passo.
Sullo stretto, me ne vado quando voglio e comunque la S va più forte su qualunque tipo di tracciato.
Ha provato il GS anche un altro mio amico(la voleva acquistare), che picchia forte tutte le jap del vicinato, ma solo sui tratti guidati, un vero manico come non se ne vedono in giro, uno che di S ne ha tenute due, il quale mi ha dato le stesse impressioni, visto che al macerone(il passo più difficile che c'è in giro, li ho fatti quasi tutti in italia), lo "scherzavo"......
Il 1200 ha meno coppia in basso, meno freno motore, ho provato però la R1200R, GS, mai, non appiedo:mad::mad:
Qualunque moto con baricentro piu' alto della eSSe nei tornanti va' meglio : deve piegare meno per fare la stessa curva...
... all´opposto piu' la curva e' veloce piu' il GS entra in crisi... e' meno stabile e tiene molto meno la corda... se vedi un GS in pista ti accorgi che nelle curve un po' veloci devono per forza allargare la traiettoria...
Non si tratta di eSSe o GS, ma della fisica...
A parita' di moto lo stesso pilota (io) fino a quando non arrivano delle belle curve veloci (dalla 3a piena in su') con il GS va' piu' forte.
... comunque la differenza tra due piloti e' sempre piu evidente che tra due moto, quindi inutile farsi troppi problemi ;)
... se passate un GS in un bel tratto misto vuol dire che guidate meglio ;)
Pakicbr...
fortunato te che non hai mai incontrato Diavoletto e compagna con la loro (ex) Gs adv, cominceresti a parlare di piloti e non di "fisica"
chissa...
Lamps
per pakicbr: domenica 3 gs e 2 s abbiamo fatto un bel giro tra cui lo stelvio salendo dalla parte di prato allo stelvio che ha 42 tornanti strettissimi e molto ripidi....
chi aveva la s (1 1100 ed un 1200) in cima si lamentava dicendo facile per voi con il gs....ed è gente che sa andare
chi aveva la s (1 1100 ed un 1200) in cima si lamentava dicendo facile per voi con il gs....ed è gente che sa andare
Ma mica gli ha prescritto il dottore di prendersi la S;).
In ogni caso a parte tutto grande moto il 1100S sicuramente me ne prenderei di nuovo un'altra(come seconda moto) per girarci da solo.......
W la esse, sempre più convinto di dirlo!!
Con la rockster pensavo di aver trovato la moto totale, per quel che riguarda i miei gusti, poi per caso ho trovato la mamola e, tentato di brutto dall'amore istantaneo, sono felice di essermi dovuto ricredere...
Mi spatacco la faccia, sul serio!
a parte tutte le modifiche, tipo scarico completo + eprom + cams + filtro aria + ammortizzatori lunghi del boxer cup, quello che mi piace di brutto è l'agilita che presenta SEMPRE e in ogni condizione di guida, non uccide in città e fa sorridere di gusto in montagna, con un pò di fatica soltanto tirando molto molto..
non pensavo fosse così, e fortuna che mi sbagliavo!!
:D:D:D
Io la penso uguale a voi .. nell'ambito bmw e per l'uso classico, montagna mare passi spesa taglio e cucito ... la ESSE è LA MOTO!
:lol::lol::lol:
Luponero
04-09-2008, 12:41
Devo dire che anche se ha venduto poco la mia S1200 è stupenda, fin'ora nessun problema e scatalizzando va una meraviglia.
Personalmente poi il fatto che abbia venduto poco mi fa solo che piacere, ovunque vado si fermano o si girano a guardarla (sarà egocentrismo ma mi fa piacere).
Inoltre, scatalizzata e con gli scarichi Laser sotto la sella ha anche un bel sound "cattivo" (fa molto 1098).
boccione
04-09-2008, 15:11
La ESSE è poesia ed amore allo stato puro.. chi non ce l'ha non lo capisce..
dorinopeana
04-09-2008, 15:52
Io sono passato da GS alla S. Non tornerei indietro. La S da' più piacere di guida, nonostante sia altrettanto comoda e "caricabile".
Per il fatto che se ne vedano meno in giro... per me è certamente un bene e non una sconfitta ;)
siamo in due e quoto al 100%
Per me ci sono fin troppe ESSE in giro....
ciao luponero,volevo sapere ke marca di collettori hai messo? hai messo anke l'eprom? se si potesse come la 1100 togliere solo il catalizzatore nn sarebbe male!
Luponero
04-09-2008, 20:53
Ho cambiato tutto, collettori e scarico poi ho montato una Rapid Bike 3.
Non ti consiglio di cambiare solo i collettori, perde ai bassi e agli alti per guadagnare qualcosa ai medi.
Queste sono le curve al banco con solo i collettori cambiati (no finale e no Rapid Bike 3).
ma con lo scarico completo e la rapid bike e credo anke il filtro,hai sentito tanta differenza? quanto hai speso dei terminali? grazie luponero..
Luponero
04-09-2008, 21:22
In tutto, scarico completo, filtro e Rapid Bike 3 ho preso 9cv e 8Nm di coppia.
Queste sono le curve con tutte le modifiche fatte.
Linee sottili moto originale, linee spesse moto con modifiche.
nn male...e chissa ke sound!!
LoSkianta
05-09-2008, 10:27
Una domanda per gli Essisti.
Come lo vedete passare da un Rs1100 ad un S1100 con kit touring ?
Da fermo mi pare che la posizione in sella sia molto simile, ma non vorrei trovarmi in difficoltà in gite un po' più lunghe delle classiche "fuori porta".
Grazie in anticipo.
I GS non me li filo proprio, sia su tornanti che sulle curve ampie:(
Se non ci sono ampi rettilinei, se le curve sono in successione, se non si dà di gas, se è la guida e la piega contano, i GS li aspetto alla fine del tratto.... In realtà questo accadeva fino ad un paio d'anni fa, oggi non me ne frega niente, faccio le mie brave pieghe, il ritmo è sostenuto, le curve le percorro e non le taglio, ma non mi ingarello più con nessuno.
Il cupolino del kit touring non va bene. Genera vortici fastidiosi, tanto che ho montato il cupolino del modello sport che protegge meno, ma lavora meglio.
Ho provato l'aerodinamica del 1200S e l'ho trovata perfetta. Col casco system 5 andava da dio, sembrava di stare in macchina. Chi ha provato entrambe le moto, penso concorderà con me.
Le RS e la S penso siano moto diverse. La RS penso sia molto più protettiva e la posizione molto più comoda. Non la trovo bella come la S, ma non penso vada meno bene. Ottima moto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |