PDA

Visualizza la versione completa : Serie K: rottura cavalletto centrale


microcefalo
28-08-2008, 17:15
Poco da aggiungere, un difetto di fusione :pottytra:
La moto è di luglio 2006 con ben 14000 km all'attivo.
Leggeri danni al mio stinco, nessuno alla moto che si è appoggiata sul laterale preventivamente aperto.
Moto fuori garanzia da un mese, ma nessun problema grazie al mitico CO.MO. che mi cambia quello ed altro :!:.
Il tutto a beneficio del futuro proprietario perchè se non mi passa l'incazzatura difficilmente la riprendo.

gb.iannozzi
28-08-2008, 17:38
Già difetto di fusione o hanno ridotto troppo la sezione dei tubi?

Skipper
28-08-2008, 18:17
difetto di fusione, ma riprendila subito, può succedere, piuttosto, quello laterale non mi convince

zergio
28-08-2008, 18:24
non ne capisco un acca di tecnologia dei materiali ma se mi capitasse a me SICURAMENTE diranno che l'ho caricato troppo.

SERIO on: (non sto dubitando della tua bona fede ma........) su che basi si può dire difetto di fusione e non semplice sovraccarico o frutto di un cattivo uso pregresso?

il tutto a posteriori, ovvio, visto che se ti capita dentro il concessionario penso che la questione nemmeno si ponga.

c.p.2
31-08-2008, 19:22
il cavalletto centrale del k non è perfetto a me è stato cambiato dato che era diventato durissimo e quello attuale dopo un anno di utilizzo è diventato duro uguale, anche a me il laterale sembra debole però fino adesso non a mai fatto versi strani

John MacMoglin
02-09-2008, 21:27
non ne capisco un acca di tecnologia dei materiali ma se mi capitasse a me SICURAMENTE diranno che l'ho caricato troppo.

SERIO on: (non sto dubitando della tua bona fede ma........) su che basi si può dire difetto di fusione e non semplice sovraccarico o frutto di un cattivo uso pregresso?


Non può essere dipeso da un sovraccarico, a parer mio.

Il cavalletto (ritengo) è stato progettato per reggere carichi statici e dinamici elevati, esercitati da persone pesanti.
Voglio dire che sicuramente il reparto progettazione BMW avrà considerato l'eventualità che un proprietario possa anche essere estremamente pesante e che possa sollevare la moto anche in modo veloce, incrementando ulteriormente la forza statica agente sul dispositivo.

Propenderei invece per addebitare la causa al "fenomeno di fatica", visto il verificarsi a 14.000 Km.
Questa situazione si ha quando esiste un difetto in origine del materiale.
Con il continuo utilizzo, il punto di discontuinità della sezione in quel punto diventa sempre più ampio, come, per capirci, diciamo una piccola crepa che avanzi inesorabilmente.
Si arriva quindi ad un punto in cui la sezione utile è diminuita al punto tale da non essere più in grado di offrire l'adeguata resistenza allo sforzo esterno e quindi si arriva a rottura.

Io credo sia andata così.
Mi dispiace, "Micro", ma meno male che non ci hai rimesso qualcosa di tuo.

Un saluto
John

giancarlo messina
13-04-2010, 17:40
Io l'ho rotto due volte sulla mia k1200gt 2008: la prima volta (dopo circa 6 mesi) mi è stato sostituito con uno nuovo, la seconda volta (meno di sei mesi) abbiamo pensato con il capo officina di Catania - vista l'impossibilità di sostituirlo in garanzia con quello del k1300 - di mettere un anima piena ed un secondo tubo di rinforzo a squadra. Con questa modifica ho fatto quasi un anno e 16.000 km: con questa modifica funziona perfettamente (cinematismo a parte!).

Saluti

PS: io peso circa 100 kg. Credo che John sia un po' troppo ottimista circa l'attenzione dedicata alla progettazione di questo componente!

navighetor
14-04-2010, 21:56
anche a me si è rotta due volte, la prima volta è stato sostituito in garanzia, mentre la seconda ho fatto come l' amico Giancarlo. Non so a voi ma a me è capitato dopo poco tempo che ho sostituito le gomme. Infatti quando si smonta la ruota anteriore alzando l'anteriore per far uscire la ruota la leva del cavalletto centrale poggia a terra in modo non naturale. Quindi per evitare tutto ciò, prima di alzare l'anteriore basta far mettere sotto il cavalletto centrale degli spessori in modo che la leva del centrale non tocchi terra.

alecarl
15-04-2010, 15:58
Anche la mia comprata di seconda mano mi è stata consegnata col cavalletto nuovo perchè si era rotto al vecchio proprietario. Per ora 6 mesi e 5000km....

asposta
15-04-2010, 16:03
azz...ma e' una moria!!!!
E come faccio a prevedere che non succeda anche sulla mia?
Aspetto e nel frattempo prego...

TAG
15-04-2010, 22:02
è un problema che affligge diverse moto pesanti

ricordo di aver sentito di questo problema in diverse annate scorse su
-Burgman650 (270 kg di scooter)
-FJR 1300
-KLT

forse un misto tra sottovalutazione progettuale e utilizzo con decisione dell'utilizzatore

lislos
15-06-2010, 20:52
Sono passato in concessionaria a prenotare il tagliando dei 30000km, mi hanno confermato che nell'intervento è compresa la sostituzione in garanzia del cavalletto centrale, come indicato da mamma BMW!

lislos
27-06-2010, 23:37
Confermo la sostituzione in garanzia del cavalletto centrale.

Wotan
28-06-2010, 01:10
Peso 93 chili, non pochi, ma neppure troppi, e uso il cavalletto centrale con la giusta perizia. Nonostante ciò, ne ho rotti due in circa 40.000 km.

nicola grimaldi
29-06-2010, 10:37
ciao
scusa,ma la tua moto quanto tempo ha?
grazie
nicola

nicola grimaldi
29-06-2010, 10:39
per lislos..

AIKI63
29-06-2010, 11:39
In caso di rottura ed eventuale caduta della moto che si fa?

Wotan
29-06-2010, 16:16
Ottobre 2006.

Swissrider
29-06-2010, 16:52
Peso 93 chili, non pochi, ma neppure troppi, e uso il cavalletto centrale con la giusta perizia. Nonostante ciò, ne ho rotti due in circa 40.000 km.
Sei un rozzo... ciccione e rozzo... :lol::lol::lol::lol:

Wotan
30-06-2010, 00:49
Prima o poi scenderai qui al Sud, tu. :lol:

Swissrider
30-06-2010, 22:43
uuhh, ma guardate... dio mio che uomo raffinato, che modi gentili ed aggraziati.. ma... cosa vedo?... noooo... come sei snello... un figurino... giura che nessuno ti ha chiesto di fare un calendario...

(ma guarda cosa tocca fare per salvarsi la pelle e la moto a roma... peggio che pagare il pizzo...)
noooo... niente... si diceva per scherzare... fustaccio....
:lol::lol::lol::lol:

microcefalo
06-05-2011, 13:07
Il tutto a beneficio del futuro proprietario perchè se non mi passa l'incazzatura difficilmente la riprendo.
C.V.D.
Seconda rottura, stesso punto.
A "beneficio" dell'attuale proprietario, un mio caro amico, che purtroppo ha subito per la conseguente caduta una bella contusione escoriata e danni alla moto...
Ho chiamato il sempre disponibile Co.mo. mi auguro che almeno gli riconoscano il "vizio della cosa", dall'ultima sostituzione la moto, sempre tagliandata da loro, ha fatto ben 8000 km.

gaetanocallista
07-05-2011, 11:20
C'era un richiamo per il cavalletto centrale che sostituivano a richiesta; a me lo sostituirono dopo poco tempo, peraltro quasi mai usato

jocanguro
11-05-2011, 13:07
curiosità...
esattamente quando si rompe, in che punto preciso ?
avete qualche foto ?
grazie


Credo che molto dipenda da quando si issa, se la si accompagna dolcemente, o se si lascia cadere all'indietro;
per la posizione da aperto, restando molto "impuntato" (infatti è faticoso anche farla scendere ) quando a fine salita si lascia il peso della moto da' una botta forte di flessione all'indietro al cavalletto...:mad:
(cio' non toglie che è progettato male...)

Wotan
11-05-2011, 13:09
Il mio si rompe subito a valle della saldatura della leva da premere con il piede.
Non è un problema di saldatura, si spezza proprio il metallo.
Peso 95 kg e uso il cavalletto con la normale diligenza, senza dargli botte.

mimmotal
02-07-2011, 14:38
Il mio si è rotto oggi mentre stavo mettendo la moto sul centrale.
Un attimo di fifa ma per fortuna era "ben impostato" e siamo rimasti in piedi.
Se non ho capito male si è rotto nello stesso punto di quello di Wotan; anche gli altri?

http://farm7.static.flickr.com/6028/5893844674_fd04b200cf.jpg

http://farm7.static.flickr.com/6099/5893276205_7f12704fee.jpg

Con calma mi voglio analizzare la rottura.
A primo colpo d'occhio mi sembra che sia partita una microcricca e che poi si è amplificata riducendo lo spessore "resistente" fino alla rottura.
Sarò più preciso quando trovo una lente di ingrandimento e riesco a studiarla.

Parlare di fatica mi sembra ridicolo (fatica sono milioni di cicli di carico); se qualcuno accenna alla fatica oligociclica lo mando a quel paese!!!
Lo spessore del tubo mi sembra pochino...

Che soluzioni?

La moto a 4 anni quindi non è in garanzia.

Il mio primo tentativo sarà andare da mamma BMW e dirgli chiaramente che una moto da 20.000 € non dovrebbe nemmeno sognarsi un problema del genere.
Sulle mie precedenti 6 moto con i loro 100.000 km è una eventualità che non si è mai nemmeno postulata!!!

Nel caso mi rispondano picche (e il mio amore per BMW scemerà ulteriormente) pensavo a saldatura con opportuno rinforzo.
Chi l'ha già fatto mi manda qualche info e foto.

Ciao e grazie in anticipo

buba58
02-07-2011, 15:47
Cazz., ma ha ceduto tutto di colpo?:-o
non ti eri accorto di nulla prima della rottura?:mad:
sembra che sia sia rotto lentamente,per poi cedere di colpo :-o
mia impressione, comunque sempre rotto si è :!::!::!:

mimmotal
02-07-2011, 18:07
Nessun segno premonitore, ma , credimi, non mi sono mai sognato di andare a cercare cricche su un particolare come un cavalletto.:rolleyes:
Oggi, seguendo la classica procedura per issare la moto sul cavalletto, ho appoggiato le "zampe" di questo sull'asfalto e ho messo il mio peso sulla leva.
La leva ha ceduto di schianto rimanendo attaccata solo in basso (quel piccolo tratto che si vede sulla seconda foto).:mad:
Ovviamente per poter poi viaggiare l'ho dovuta staccare del tutto.

Se ci fai caso, nella seconda foto, in alto, c'è una specie di mezzaluna.
Quella dovrebbe essere l'inizio della rottura, probabilmente la prima cricca che si è aperta. Aspetto di avere una lente per controllare l'aspetto delle superfici di rottura, ma questo week sono in giro, lontano da casa.

Un classico di questo tipo di rotture:
Viene la cricca
Si riduce la sezione resistente ma è comunque sufficiente a resistere al carico
La cricca aumenta di dimensioni e così via finchè la sezione resistente non è più sufficiente a sopportare il carico e il cedimento avviene di schianto.
Le zone interessate alla cricca e quelle della rottura di schianto si riconoscono facilmente per l'aspetto superficiale.

Il problema è che la comparsa di una cricca e la sua propagazione sono caratteristici dei processi di "fatica" e un cavalletto che si usa in modo molto saltuario non dovrebbe nemmeno esserne interessato!!!!:mad:
Anche se lo avessi usato ogni 100 km, al massimo avrà 500 utilizzi !!! E garantisco che lo uso molto meno che ogni 100 km !!!!

E se proprio vogliono parlarmi di fatica non penso che in BMW non conoscano il concetto di "Progetto a Vita Infinita" !!!!!!!

lislos
02-07-2011, 18:30
è del 2006. marzo per la precisione, una delle primissime...
scusa il mega ritardo nella risposta

paolok
02-07-2011, 18:30
E' successa esattamente la stessa cosa alla mia ex k1200gt del 2008 proprio un mese fa, due milnuti prima di consegnarla al nuovo proprietario :mad:

mimmotal
02-07-2011, 19:38
Passata un po' (poco) l'incazzatura sono andato con più calma a vedere l'altro pezzo del cavalletto.

Alla base di tutto c'è un errore bestiale!!!! :mad::mad:

Mi rivolgo ai tecnici, l'ABC delle strutture!!!

Passaggio da una zona molto rigida (la triangolazione fatta con i tubi) a una molto, ma molto meno rigida senza raccordo e per giunta (e questa è la bestialità più grossa) una saldatura precisa precisa in quella zona!!!!
...che ovviamente crea l'inizio della rottura :rolleyes:
... e tanto per non farci mancare nulla la parte debole lavora a flessione!!!

http://farm7.static.flickr.com/6001/5894578838_5c9882f0d9.jpg

Se presentassi un progetto con queste "ca@@te" mi piglierebbero a calci

buba58
02-07-2011, 20:28
Se presentassi un progetto con queste "ca@@te" mi piglierebbero a calci

vuoi dire "a calci in culo" ;),si vede che non lavori in BMW :-o:mad::!:

gb.iannozzi
02-07-2011, 23:06
Mi permetto di aggiungere che la leva poi non è distanziata da terra, ma appoggia quando in posizione, completamente; ulteriore carico da sopportare, il cavalletto della SW-Motech presenta la leva leggermente rialzata, in modo che quando l'asfalto non è del tutto pari il peso non gravi tutto di lì, tralascio la sezione (maggiore) e il peso di quello alternativo

The_Smart
02-07-2011, 23:13
Mi permetto di aggiungere che la leva poi non è distanziata da terra, ma appoggia quando in posizione, completamente; ulteriore carico da sopportare, il cavalletto della SW-Motech presenta la leva leggermente rialzata, in modo che quando l'asfalto non è del tutto pari il peso non gravi tutto di lì, tralascio la sezione (maggiore) e il peso di quello alternativo

Io ho il Sw-Motech e, a detta del buon gb.iannozzi, è molto meglio dell'originale :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

jocanguro
03-07-2011, 15:55
Interessante !!!
scusate, cos'e' il Sw- Motech ??
un cavalletto after marchet ??

Comunque aggiungo una mia riflessione,
Quando sul centrale la moto poggia sulle due zampe centrali, SE il cavalletto tocca anche sulla punta della leva del piede -> per terra, significa che a seguito del peso o dell'issaggio della moto con "slancio" le piastrine che fanno battuta del cavalletto quando sostiene la moto , si sono deformate, facilitando la maggior "apertura" del cavalletto che puo' avvenire sino a contatto del terzo punto (appunto l'inferiore dell'estremità di leva dove spinge il piede....
mi riferisco alle piastre 2 e 3 del disegno linkato
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0538&mospid=51589&btnr=46_1039&hg=46&fg=10

E anche li' (anche se non sono un ingegnere o uno strutturista) si vede un'altra "cavolata" dei progettisti bmw. Quelle piastrine sono fini e si storcono sotto peso,
IN 2 PAROLE : il centrale di questa moto fa schifo !!!

p.s.
risaldalo, ma mettendoci un pezzo di ferro dentro a fare robustezza...

Ttaliesin
04-07-2011, 15:53
Confermo TAG a me si era rotto sull FJR

mimmotal
04-07-2011, 17:35
Per chi non l'avesse capito sono un progettista meccanico...

Oggi ho portato pezzo e disegni in ufficio per divertirmi con i colleghi (tanti motociclisti) a smontare l'ingegneria BMW, e l'abbiamo inserito nel museo degli orrori / errori. :rolleyes:

Il cavalletto è un banale accrocco di tubi saldati.
Calamita, presenza di macchie di ruggine, esame visivo etc etc confermano che parliamo di un acciaio; la qualità di questo non è eccelsa e risulta piuttosto poroso (non è un problema se la realizzazione fosse curata).
Confermo la svista progettuale nel creare un passaggio da zona rigida a una molto meno rigida senza adeguato raccordo.
Confermo l'errore su errore per la presenza di una saldatura in questa zona
La presenza di macchie di ruggine non perforante e l'alone a mezzaluna delle foto 2 e 3 sempre dovuto a ossidazione, confermano che dalla prima apertura della cricca alla rottura finale è passato un po' di tempo (sufficiente per far comparire la ruggine ma non a far corrodere il materiale in profondità)
Non ultima la saldatura (visibile nella terza foto) evidenzia che quest'ultima è stata fatta male. Nel linguaggio tecnico si definisce "incollatura" perchè la saldatura prevede la fusione del materiale che qui non c'è!

Quindi mi ritrovo un pezzo progettato male e fatto peggio... :mad:

Ho già in testa la soluzione ma prima voglio sentire il conce... almeno la soddisfazione di sfottere lasciatemela.

Wotan
04-07-2011, 17:36
Mi interessa molto, visto che - lo confermo - il mio cavalletto ha subito la stessa identica rottura.

mimmotal
04-07-2011, 17:39
Non mancherò di tenerti informato...

Ma tu come le hai risolte?
Garanzia?
Sostituzione fuori garanzia?
Pagato di tasca tua?

Ciao

Wotan
04-07-2011, 17:42
Sono rientrati per un pelo in garanzia entrambi, il primo in quella della moto, il secondo in quella della riparazione.
Aspetto con ansia la prossima rottura.
Mi chiedo se il rinforzo non possa creare problemi di rimbalzo del cavalletto guidando sulle buche, non occorrerà rinforzare anche la molla?

Ttaliesin
04-07-2011, 17:45
:!:Sono impedito ma non son riuscito a capire se e una rottura comune anche al 1300 o è "riservata" al 1200

SoloKappistaASogliola
04-07-2011, 18:22
Posso suggerirvi un progettino semplice semplice ma che funziona dal 1996???

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0548&mospid=51577&btnr=46_0358&hg=46&fg=10

almeno se dovesse spezzarsi la leva di spinta non ti si azzoppa il cavalletto!!!!

The_Smart
04-07-2011, 18:34
Interessante !!!
scusate, cos'e' il Sw- Motech ??
un cavalletto after marchet ??

Comunque aggiungo una mia riflessione,
Quando sul centrale la moto poggia sulle due zampe centrali, SE il cavalletto tocca anche sulla punta della leva del piede -> per terra, significa che a seguito del peso o dell'issaggio della moto con "slancio" le piastrine che fanno battuta del cavalletto quando sostiene la moto , si sono deformate, facilitando la maggior "apertura" del cavalletto che puo' avvenire sino a contatto del terzo punto (appunto l'inferiore dell'estremità di leva dove spinge il piede....
mi riferisco alle piastre 2 e 3 del disegno linkato
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0538&mospid=51589&btnr=46_1039&hg=46&fg=10

E anche li' (anche se non sono un ingegnere o uno strutturista) si vede un'altra "cavolata" dei progettisti bmw. Quelle piastrine sono fini e si storcono sotto peso,
IN 2 PAROLE : il centrale di questa moto fa schifo !!!

p.s.
risaldalo, ma mettendoci un pezzo di ferro dentro a fare robustezza...


Cavalletto centrale aftermarket della SWMotech. Costa molto meno dell'originale e fatto decisamente meglio :D

jocanguro
05-07-2011, 11:02
per solokappista:
quello postato da te è il cavalletto della tua k1200 anni 2003-2006 (ottima moto !!)

pero' non ho capito cosa intendevi con "se si rompe non si azzoppa..
anche qulla delle nostre qui in discussione, se si rompe la leva di spinta del piede, restano comunque sane le due zampe centrali....

Mimmotal:
che soluzione hai ?

Io per ora non ho fato nulla, ma per migliorare gli sforzi pensavo :
modifica alle piastrine sulla battuta per far "aprire" meno il cavalletto; questo migliorerà la discesa a terra (pregiudicando leggermente la "stabilità-inamovibilità" della moto quando su centrale), e consentirebbe di avere la posteriore un po' piu distaccata dal terreno.
Questo maggior "distacco" consentirebbe la seguente modifica:
segare e asportare 1 1,5 cm dai tubi centrali verticali e risaldarli con un perno pieno interno (o tubo) per irrigidire, segare esattamente dove si è rotto nelle foto a te, e prolungare leggermente la leva di spinta , diciamo 2, 2,5 cm .
il tutto favorirebbe la leva di spinta del piede e faciliterebbe issare la moto sul centrale.
Cosa ne pensi ???

mimmotal
05-07-2011, 11:07
Ma lo sapete che alla BMW li sanno fare i cavalletti? Scommetto che lo sapevate!!

R1200RT

http://farm7.static.flickr.com/6027/5901576041_d718e7b4e4.jpg[/url]

R1200GS

http://farm6.static.flickr.com/5159/5901580217_169845fe37.jpg[/url]

K1600 GT (quello che preferisco perchè oltre a triangolare fa anche da raccordo)

http://farm7.static.flickr.com/6051/5901583127_ed27a42fa0.jpg

Quello che li accomuna è la direzione e la lunghezza delle saldature che seguono le direttive del "buon progettista"

Il nostro non è nemmeno parente

A P/N del "Catalogo delle parti" sembra che sia stato modificato anche quello del K1300
Qualcuno mi fa una foto che non sono riuscito a vedere la modifica?

geppo
05-07-2011, 11:25
Io ho il Sw-Motech e, a detta del buon gb.iannozzi, è molto meglio dell'originale :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:


Ok ma che moto hai? mettila in firma.

mimmotal
05-07-2011, 12:13
Allora, il conce afferma che non ha nessuna disposizione di modifica nè altro nei confronti del cavalletto centrale.
Io mi accingo a ripararlo di testa mia con questa soluzione che non penso si discosti molto da quella di Navighetor e Giancarlo

http://farm6.static.flickr.com/5080/5904641604_75a790f985.jpg

Inserimento di un tubo a misura fra le due parti saldate non tanto per irrobustirlo quanto per creare un adeguato supporto per la saldatura

Triangolino sagomato da saldare a tratti (vedi disegno) per scaricare e raccordare; spessore 2 mm
Mi sarebbe piaciuta di più una C come quella del K1600 ma ho paura che la parte superiore vada poi a interferire con il forcellone e la tubazione freno che passa da lì.
Il peso del tubetto e fazzolettino è di pochi grammi e non dovrebbe creare nessun problema alla molla di richiamo.
L'unico problema che ci vedo è che diventa un punto che raccoglie sporco e morchia; vedrò di fare abbastanza grande lo smusso (quello in basso a sx nel disegno).

Ho provato a smontarlo... minchia se è duro!!!
Ma che ci hanno messo il frenafiletti superextra strong!!!

Wotan
05-07-2011, 12:30
Controlla che il triangolo non interferisca con qualche parte della moto quando il cavalletto è chiuso.

Superteso
05-07-2011, 12:36
Mimmo ad occhio mi pare che il cavallozzo della mia assomigli a quello della RT. Appena a casa ti posto na foto. ;)

mimmotal
05-07-2011, 13:22
Grazie Superteso

x Wotan
Messo come da disegno non dovrebbe toccare su nulla perchè quando è chiuso risulta verso il basso.
Dall'altra parte non mi fido di metterlo (quella verso l'alto) perchè c'è molto la tubazione del freno molto vicina

Grazie a tutti che mi sopportate :)

jocanguro
05-07-2011, 14:10
Mimmo, ma che ne pensi di cambiare la lunghezza dei tubi e quindi la leva ?

p.s. il SW-moditech mi sembra molto simile all'originale, dove' meglio ??

mimmotal
05-07-2011, 14:43
Ciao Jo

Non capisco bene di quali tubi parli (ultimamente non capisco un tubo :rolleyes:), però cambiare quello dove si appoggia il piede non serve a nulla, e modificare gli altri (cambiando la cinematica del cavalletto) è un casino.
Se si fanno più lunghi aumenti lo sforzo per alzarlo, se li fai più corti la ruota posteriore non si alza a sufficienza.
Un lavoro fatto bene implica modificare gli attacchi e in tutto questo c'è sempre l'interferenza con le altre parti della moto.

Poi, come ho scritto più volte, anche se non è il più facile che abbia avuto, non ho particolari problemi a mettere la moto sul centrale.... ho molti più problemi a farla scendere, specie se il fondo è sdrucciolevole (certe figure di m...a dai benzinai quando c'è un po' di gasolio per terra:mad:).
Per questo pensavo di mettere sulle parti che vanno a contatto del terreno dei tubetti di gomma dura... dureranno poco ma forse qualcosa fanno.

Lamps

Wotan
05-07-2011, 15:39
Quando togli la moto dal centrale, metti un piede subito davanti al cavalletto, così gli impedisci di scivolare in avanti.

Superteso
05-07-2011, 15:54
Ecco il cavallozzo del 1300:
https://picasaweb.google.com/114247172829688872962/Cavalletto?authuser=0&authkey=Gv1sRgCIHz87jwpqHusQE&feat=directlink

mimmotal
05-07-2011, 17:14
Quando togli la moto dal centrale, metti un piede subito davanti al cavalletto, così gli impedisci di scivolare in avanti.

ciao Claudio, di solito lo faccio, ma quando la moto è stracarica non è che sia il massimo...
Preferisco stare ben piazzato sulle gambe un po' distante dalla moto per poter contrastare eventuali oscillazioni :(

Grazie Superteso... si vede bene che hanno corretto il tiro!!!

jocanguro
05-07-2011, 17:42
Mimmotal: so che è complicato e difficile e ci vuole un fabbro buono...
mira sta' foto:
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/5905467320/in/photostream

secondo me se si accorciano i 2 montanti verticali (segare dove lettera A e togliere 1 1,5 cm), e si allunga un po' il braccio di leva (segare dove lettera B e aggiungere 2 2,5 cm) , si guadagna sulla leva per issare la moto.
Il pericolo, se si accorciano i centrali, è che poi la posteriore resti a contatto con terra... per questo si potrebbe recuperare qualcosa se si "verticalizzano" i centrali, con il vantaggio di riuscire a scavallettarla e farla scendere con meno sforzo, il rischio è : se sono troppo verticali, basta un alito dal posteriore per far scendere la moto e caderla...:mad:
Per farlo modificare ispessendo il punto di arresto battuta a centrale aperto tra le due frecce di C.
Inoltre segare e risaldare piu in là il piolino di aggancio molle D per compensare il centrale piu basso.
Tutti i punti tagliati andrebbero risaldati inserendo all'interno un tubo per irrobustire.

per Andrew :
so anch'io che con il piede davanti si scende , ma cosi' hai il peso del corpo che grava solo sull'altra gamba sola, e andare fuori equilibrio è un attimo, la k1200 mi cadde cosi nel 2007...:mad:

lupo solitario
06-07-2011, 00:59
ciao mimmotal ho visto il tuo problema ho saputo e letto che non sei solo ma purtroppo in buona compagnia mi sto accorgendo nostro malgrado che poi queste grandi bmw non sono poi tanto grandi guarda anche come funzionano i sensori freni se non sbaglio eri presente in conc quando esternavo la mia opinione saluti e buona strada

mimmotal
06-07-2011, 13:06
ehi Jo ...

Mi spaventi :rolleyes:

Quand'è che ci si incontra ?
La prossima volta che vengo a Roma ti faccio un fischio!!!

Mimmo

lupo solitario
06-07-2011, 14:54
ciao mimmo non credi che invece di riunire e saldare idue pezzi rifare con un tubolare di maggiore diametro quindi più robusto la leva per intero sicuramente viene meglio e più robusta

mimmotal
06-07-2011, 15:59
Grazie per l'idea...

Però:

Il tubolare di sezione maggiore andrebbe a interferire con il forcellone.
Rimarrebbe il problema della saldatura in posizione infelice.
Non si risolverebbe il problema della brusca variazione di sezione resistente.
Non è così banale piegare e schiacciare "ad hoc" un tubo nuovo.

La soluzione che ho illustrato nel disegnino costa "5 lire" e mi dà la garanzia del risultato (mannaggia alla testa da inge che mi ritrovo....:lol:)

jocanguro
06-07-2011, 17:03
Mimmo...
son qui...
scendi a prenderti un caffe' .. e porta la saldatrice a arco...:lol:

mimmotal
06-07-2011, 17:39
Ciao Giorgio
Se il tuo cavalletto è come quello di Superteso possiamo bere il caffè in pace....
altrimenti...

buba58
06-07-2011, 22:04
La soluzione che ho illustrato nel disegnino costa "5 lire" e mi dà la garanzia del risultato (mannaggia alla testa da inge che mi ritrovo....)


sarai anche bravo come ingeniere ma,devi aggiornarti :lol:
la lire non esistono più dal 2002.....(credo);)
ma sei sei di Bossi in certe parti del nord le usano ancora :-o
comunque seguo con interesse e se mi capitasse di rompere il mio,:!:
sarà mia cura adottare le tue idee e soluzioni :D;)

mimmotal
07-07-2011, 11:59
Dal 2001 ma qualcuna la tengo da parte per queste occasioni :)

Ciao

PS: vivo in Toscana: qui è vietato pronunciare il nome di quel politico :lol::lol:

jocanguro
07-07-2011, 12:34
politico ??!!???
:mad::mad::mad:

lasciamo stare....


piuttosto, il cavalletto di superteso sembra diverso dal mio, il mio somiglia a quello postato prima del r1200rt... del tuo post 45..

FARAONE
07-07-2011, 12:46
Mai successo che saltasse a qualxhe rt?

Superteso
07-07-2011, 13:20
Joc, a parte la forma della leva, l'accrocchio di raccordo saldato tra leva e stampella, mi sembra sia uguale tra ls mia ed RT, o no? :confused:

jocanguro
07-07-2011, 13:27
si, concordo, anche sulla mia...

lupo solitario
07-07-2011, 13:48
mimmo va bene che come dici tu spendi 5 lire ma ricorda chi più spende meno spende un detto popolare dice cosi

lupo solitario
03-09-2011, 19:47
ci risiamo questa volta è toccato a me si è rotto il cavalletto centrale precisamente dove si è rotto a mimmotal ora passeremo alla riparazione chiedo consigli a chi ha avuto già esperienza..
ma il conc.in merito non fà nulla?

lupo solitario
05-09-2011, 18:58
:(avviso ai naviganti a chiunque si spezzi il cavalletto centrale fare attenzione se decidono di smontarlo da soli ..poichè udite... udite... le viti sono fermate con la loctite per evitare indesiderati svitamenti e sono veramente dure tanto da dover scaldare non poco le stesse in modo da poter siogliere il suddetto materiale e poi non è detto che si svitino!!!! io personalmente vedendo l'evolversi della situescion sono andato al conc per smontarla.:rolleyes:

Wotan
02-12-2011, 22:10
E' già la terza volta. Si rompe alla radice la leva su cui si appoggia il piede, sempre esattamente nello stesso punto (subito dopo il tubo di rinforzo) e sempre allo stesso chilometraggio, dopo circa 25-30.000 km.

Prego di notare che il cavalletto non si scardina sul suo asse, cosa che avviene quando è appoggiato male a terra o perché la manovra è fatta troppo bruscamente, bensì si spezza la leva su cui si poggia il piede con tutto il proprio peso, cosa comprensibile se uno pesasse 150 chili, ma non se ne pesa 95.

E' capitato a qualcun altro?

NON mi interessa conoscere i vostri commenti circa la mia capacità di usare un cavalletto, chiedo SOLO di sapere se è capitato a qualcun altro, grazie.

TAG
02-12-2011, 22:12
forse sulla KGT è diverso
o
forse perchè ne peso 70...

per ora mai capitato

jocanguro
16-12-2011, 23:00
Ciao Claudio, no a me non è successo , neanche sulla kgt1200 con cui ero arrivato a 65000km...

Un dubbio, quando la metti sul centrale, la accompagni delicatamente a battuta ? o va a fondo di colpo ?

è vero che non lo uso quasi mai, e durissimo da azionare e anche da scendere, cosi' facendo non si romperà mai !!
P.s
oggi ho visto il tuo libro alla feltrinelli a viale giulio cesare,
"il manuale della sicurezza in moto "
Grande , è pubblicato !!!:D:D:D

Auguri !!! e buone vendite !!!

Wotan
17-12-2011, 00:55
Grazie!

Il cavalletto va (andava) a battuta abbastanza delicatamente, ma non è questo il problema. Si rompe la leva dove si appoggia il piede.

Andreapaa
17-12-2011, 09:29
Non credo che BMW faccia di questi errori, forse non lo usi correttamente.

Gioxx
17-12-2011, 09:32
mmmm...sempre usato poco quindi non faccio testo....

jocanguro
17-12-2011, 10:03
BMW purtoppo fa questi e altri errori...
ma la paghiamo sempre assai...
dovremmo essere anche noi a fare qualche "errore" quando andiamo a pagare...

coonba
17-12-2011, 10:17
Non credo che BMW faccia di questi errori, forse non lo usi correttamente.

quoto,bisogna essere capaci anche in questo;sollevare sul centrale la moto intendo.
infatti,pare non sia una frequently successful.

zangi
17-12-2011, 10:20
So`per certo una cosa,un caso analogo interesso`un amico con rt con molle corte.il maggior sforzo nel rialzarla motivo`diverse rotture della leva in questione.
Non e`certamente il tuo caso.

Far piegare leggermente le due piastre che appoggiano al suolo (nella parte anteriore)puo`aiutare senza pregiudicare l'appoggio stesso.

Gioxx
17-12-2011, 10:21
Conoscendo Wotty...concordo....


Non è capace!

Wotan
17-12-2011, 10:48
Non credo che BMW faccia di questi erroriQuesta è la più bella battuta da quando è nato questo forum.

karlobike
17-12-2011, 12:33
quoto,bisogna essere capaci anche in questo;sollevare sul centrale la moto intendo.
infatti,pare non sia una frequently successful.
Anche questa non è male però, conoscendoo il problema, perchè se non conosci il problema.....infatti non è che si rompe la maniglia e uno pensa "forse sforzo troppo e sono pirla perchè cerco di sollevare la moto di peso", noooooo si rompe la leva sul cavalletto, cioè quella dove uno deve caricare il peso per issarla, o no!

Wotan
17-12-2011, 12:58
Sto cercando di spiegarlo fin dall'inizio, ma leggere è fatica.

Ho modificato il pst iniziale, vediamo se adesso capiscono.

Wotan
17-12-2011, 13:22
Ah dimenticavo: Gioxx, va' a cagher! :lol:

jocanguro
17-12-2011, 14:09
Di sicuro centra anche la frequenzadi uso, ovvero, se metti la moto sul centrale sempre e ti fermi ogni 20 km, usi molto piu il cavalletto di chi invece usa solo la moto in autostrada e fa 500 km e usa sempre il laterale. ..
Io sto usando sempre il laterale quindi non faccio testo.
oltre a caricare peso con il piede, aiuti l'issamento anche tirando su il posteriore con la mano destra?
Comunque dando per scontato che il centrale fa cagher! Il prossimo, o quello che hai ora, fallo rinforzare da un buon fabbro, un fazzoletto di lamiera da 2 mm ben saldato, e riverniciato, e risolvi per sempre ; e il cagher lo regaliamo a mamma bmw!

zangi
17-12-2011, 14:52
Cosi per curiosita`..sul centrale quanto dista la ruota posteriore dal suolo?

coonba
17-12-2011, 14:58
Sto cercando di spiegarlo fin dall'inizio, ma leggere è fatica.



.....già.....

ma se non ce la fai,ti spiego.
non credi che sia venuto qui a fare quel fai tu nel post dell'anteriore alzato?
cioè,perculare

buonanno

Wotan
17-12-2011, 15:03
Cosi per curiosita`..sul centrale quanto dista la ruota posteriore dal suolo?Poco, Zangi, e lo sforzo per tirarla su non è eccessivo, è nella norma.

Wotan
17-12-2011, 15:04
buonannoLo chiamano per i paesi, "Coonba il Vendicativo". :lol:

Andreapaa
17-12-2011, 16:07
Poco, Zangi, e lo sforzo per tirarla su non è eccessivo, è nella norma.
Appunto, per questo ho scritto che forse non lo usi correttamente.

Comunque no, a me su entrambe non si era mai rotto.

Superteso
17-12-2011, 16:11
il cavalletto sul 1300 è stato modoficato, proprio per questo problema. Nella stanza della GT avevo postato pure le foto.

jocanguro
17-12-2011, 22:19
Super , vuoi dire che quello della gt è piu robusto delle s e r ?
Nella gt ne esistono 2 tipi (prima serie 2006-2007, e successive..) ma dai disegni non si percepiscono differenze, inoltre sulla mia che è 2010 lo sforzo e il "malfunzionamento" sono ugualmente indecenti come sulla 1200gt 2006 che avevo prima...
io ci ho rininciato, uso sempre il laterale, se volessi risolvere dovrei modificarlo nell'anima..

pacpeter
17-12-2011, 22:37
io ho visto wotan mettere la moto sul centrale.

esegue movimenti da manuale....... comunque lo usa moltissimo

Superteso
18-12-2011, 10:07
Joc, io uso sempre il centrale, il laterale lo uso solo per salire e scendere dalla moto. Lo sforzo per issare o scendere dal centrale non è poco, se per issarla usando un pò di malizia tutto va abbastanza, così non è per scendere, lì ci vuole la forza bruta.... Io poi che sono diversamente alto.... La modifica è stata fatta al punto di saldatura e rinforzo della leva dove sì poggia il piedone e di forza per issarla, questo proprio per evitare la rottura della stessa nel punto di saldatura al cavalletto. Cercherò il post. altrimenti farò altre foto. ;)

karlobike
18-12-2011, 11:34
Questa è la discussione nella stanza del GT (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=184835&page=2), la nuova release del 1300 e le altre R e K6 in pratica hanno il fazzoletto saldato sui fianchi della leva di sollevamento, questo rende la struttura un minimo più elastica e allo stesso tempo evita lo stress termico, dovuto alla saldatura nel nodo di giunzione. Tutto questo conferma che nel primo cavalletto è stato sottovalutato il problema in fase di progetto, anche perchè la versione S pesa 25-30 Kg meno del GT. Il guaio è che di solito si rompe nel momento di massimo sforzo e senza preavviso, e se si riesce a rimanere in piedi ok ma se la moto cade o peggio ti cade addosso allora sono caxxi amari. Al momento ho risolto risaldando la leva di sollevamento con un tondino pieno al suo interno, ma mi aspetto che prima o poi si rompa da un'altra parte.

Superteso
18-12-2011, 15:45
Ottimo Karlobike, è proprio quello che intendevo, ed ecco le foto che avevo postato:

https://picasaweb.google.com/114247172829688872962/Cavalletto?authuser=0&authkey=Gv1sRgCIHz87jwpqHusQE&feat=directlink

:thumbup:

gb.iannozzi
18-12-2011, 18:52
Mi permetto di aggiungere un elemento, il braccio del cavalletto che viene usato per issarla è sempre troppo vicino al terreno, se questo non è piano buona parte del peso grava lì e prima o poi si rompe, come dire una serie di imperfezioni di progetto....

Wotan
18-12-2011, 20:05
Vero, basta una lieve deformazione del piano stradale perché la leva sforzi.
Però la rottura della leva d'appoggio avviene sempre sulla parte superiore della saldatura, per cui non penso che questo crei danni gravi.

mimmotal
28-02-2012, 16:53
Wotan, ovviamente mi è successo... uguale uguale, e non poteva essere altrimenti!!!

Appena ho due minuti ti faccio un trattato completo...
sai, ultimamente ho un po' il dente avvelenato con mamma BMW,
... e ho tutti i miei bravi motivi

mimmotal
28-02-2012, 16:55
Non credo che BMW faccia di questi errori, forse non lo usi correttamente.

Li fa, li fa... :mad:

Superteso
28-02-2012, 18:46
finito ora....
Armato di smerigliatrice, ho dato una molata al tassello dove si appoggia il piede per issare la bestia sul cavallozzo, in questo modo ora la leva di appoggio non tocca piu il pavimento, una bomboletta nera.... et voilà :D

TAG
28-02-2012, 21:31
esque voulez vous presenter une foto??

mimmotal
29-02-2012, 10:04
Cavalletto centrale: perché si rompe.
L'avevo promesso a Wotan... alcune cose sono già state dette in altre discussioni ma ho cercato di impostare un discorso lineare e completo... spero di esserci riuscito.

Introduzione: Il cavalletto centrale di questa moto è sempre stato oggetto di critiche perché, a detta di molti utenti, risulta molto faticoso issare la moto a causa del leveraggio non indovinato.
Personalmente non ho mai patito eccessivamente questa difficoltà.
Al contrario trovo che sia molto difficoltoso far scendere la moto dal cavalletto quando il fondo non ha una buona aderenza, per esempio nei garage piastrellati o quando ci sono tracce di unto sull’asfalto (situazione tipica delle aree di servizio).
Effettivamente “indovinare” i leveraggi di un cavalletto destinato a una moto pesante, non è facile perché si è assoggettati a molti vincoli, quali le geometrie del telaio, del motore, del passaggio degli scarichi, e la necessità di contenere il tutto nella sagoma dinamica del motoveicolo per evitare contatti nelle pieghe.

Più facile dovrebbe risultare il dimensionamento strutturale, dove forse l’unico vincolo è il costo del manufatto.

Scopo di questa trattazione è analizzare il motivo per cui c’è una moria di cavalletti con rotture simili tra loro e concentrate nel punto di attacco del cavalletto stesso con la leva su cui si agisce con il piede del motociclista (vedi freccia).
http://farm8.staticflickr.com/7194/6940541397_89ec6f8044.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6940541397/)

A chiunque sia “avvezzo” al dimensionamento strutturale, balza all’occhio un banale errore concettuale.
Quando si monta un pezzo a incastro su un altro, per evitare la concentrazione di tensioni nel punto di collegamento, è regola del bravo strutturista utilizzare un raccordo per fare in modo che le tensioni non si concentrino nel punto più critico (l’incastro stesso).
Lo strutturista ha optato per la soluzione più economica, ovvero saldare un pezzo di tubo dimenticando tutti i giusti dettami che gli avevano insegnato a scuola.
Così facendo ha evitato la concentrazione di forze nel punto A ma quest’ultima non ha fatto altro che spostarsi nel punto B
http://farm8.staticflickr.com/7062/6794429896_d72a44173c.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6794429896/)

Non ultimo stiamo parlando di carpenteria saldata, dove bisogna tener presente che:
1. La saldatura su un materiale comporta sempre una perdita delle caratteristiche meccaniche di questo nella zona termicamente alterata.
2. Si creano delle discontinuità superficiali che fungono da inneschi per rotture a fatica (cricche).
3. Una saldatura non correttamente eseguita non penetra in profondità e la sezione di materiale resistente si riduce notevolmente.
4. La condizione di lavoro peggiore per una saldatura è quando questa risulta trasversale rispetto alle forze che agiscono.

mimmotal
29-02-2012, 10:08
Fissiamo gli step principali fatti da un motociclista quando parcheggia la moto sul cavalletto centrale:

• il motociclista issa la moto sul cavalletto poggiando il piede sull’apposito punto di applicazione (vedi freccia) e applicandoci una certa forza (di solito il proprio peso o parte di esso).
• I piedi del cavalletto (1 e 2) si appoggiano a terra.
• La leva di sollevamento rimane sollevata da terra e tutto la sforzo applicato dal motociclista passa per il punto B

http://farm8.staticflickr.com/7043/6794430770_ef16e1e10f.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6794430770/)

Basta teoria, vediamo cosa succede nella realtà.

Il cavalletto si rompe… e dopo quanto detto non si sorprende nessuno!!!
E proprio dove ce lo aspettavamo… e anche questo non ci sorprende !!!

http://farm8.staticflickr.com/7069/6940552691_3e8cedd2e0_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6940552691/)

http://farm8.staticflickr.com/7204/6794439362_bf6810b462_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6794439362/)

La parte alta della zona B è soggetta a un “apri e chiudi” ad ogni applicazione e scarico della forza e tende ad aprirsi un po’ alla volta ogni volta che si mette la moto sul cavalletto (il numero delle applicazioni è talmente basso che mi faccio violenza a chiamarla fatica oligociclica).
Di solito la cricca parte proprio alla base della saldatura perché come detto abbiamo
imperfezioni,
materiale con caratteristiche meccaniche inferiori,
concentrazione di tensioni
La fessura si apre sempre più, tanto che c’è spazio sufficiente a far entrare l’umidità (tracce di ruggine)
Di conseguenza si riduce leggermente la sezione resistente, e così via finché la sezione rimanente non è più in grado di resistere al carico e si rompe di schianto.

mimmotal
29-02-2012, 10:12
Nella zona di frattura c’è la storia della rottura

http://farm8.staticflickr.com/7038/6794439508_2e5687a74e_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6794439508/)


Per concludere: come andrebbe fatta la struttura di un cavalletto centrale.

BMW K 1600 GT

http://farm8.staticflickr.com/7059/6940554093_3e07f68cba_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6940554093/)

Costoso da realizzare ma “realizzazione da manuale”.
Raccordatura perfetta, saldature solo longitudinali, perfettamente scaricato.


BMW R 1200 GS
http://farm8.staticflickr.com/7194/6794440776_d5249022d5_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6794440776/)

Raccordo economico e razionale, esteticamente bruttino ma in sintonia con lo spirito del modello di moto.
Una semplice lamiera piegata e alleggerita, saldature solo longitudinali, perfettamente scaricato. 

BMW R 1200 RT
http://farm8.staticflickr.com/7070/6940554319_07bf1567cc_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6940554319/)

Raccordo economico e razionale.
Una semplice lamiera piegata e alleggerita, saldature solo longitudinali, perfettamente scaricato

Il primo è molto bello, gli altri un chiaro esempio di come con una minima spesa si possa ottenere la massima resa.

mimmotal
29-02-2012, 10:21
Riparazione

Beh, il cavalletto è quello, inutile comprarlo nuovo perché si romperebbe nello stesso modo.
Meglio pensare a come aggiustarlo e irrobustirlo.

Per fare didattica illustro una possibile soluzione:

1) Utilizzo di un tubo interno per unire le due parti rotte

http://farm8.staticflickr.com/7198/6794440906_b312377b77_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6794440906/)

http://farm8.staticflickr.com/7046/6940554413_3977270a2b_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6940554413/)

Un tubo siffatto irrobustisce abbondantemente la zona e fa da base alla saldatura fra i pezzi rotti.
Soluzione semplice ed economica anche se poco elegante.

http://farm8.staticflickr.com/7206/6794441056_3c22633706_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6794441056/)

http://farm8.staticflickr.com/7056/6794441136_f579cd2cba_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6794441136/)

Come ulteriore miglioria, si può far scaricare completamente la zona critica saldando un triangolo di lamiera... ma il mio amico saldatore mi ha mandato a quel paese

http://farm8.staticflickr.com/7053/6794441186_c1a98ace9f_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6794441186/)

mimmotal
29-02-2012, 10:24
A proposito

Come mi conferma "Superteso" hanno riprogettato questa unione sugli ultimi 1300 e la fanno uguale a quella dell'RT. :rolleyes:

Per chi ha il vecchio modello.... :mad: :mad: :mad:

Spero di non avervi rotto troppo le p@@e.
:lol::lol: Wotan devi comunque dimagrire :lol::lol:

SoloKappistaASogliola
29-02-2012, 12:20
...
:lol::lol: Wotan devi comunque dimagrire :lol::lol:

e imparare a sollevare la moto sul cavalletto ..:lol::lol::lol::lol:

Ottima esplicazione strutturale.

Insomma qualcuno lo dice agli ingegneri Biemmevvu che la "mensola" è uno schemino strutturale che non va sottovalutato???

Vabbuò (schettino docet!!).. wot.. esiste la possibilità di un 3d trasversale.. ossia su tutte le sezioni K??

mi sta venendo il prurito di conoscere il rapporto Ingegneri/possessori di K (qualunque serie).

Mi sa che si avvicina pericolosamente all'unità..... :rolleyes:

k8 = ingegnere
Muntagnin = ingegnere
skas = ingegnere
mimmotal = credo ingegnere non ne sono sicuro ma dal trattato....
e mi sfugge qualche altro...

mimmotal
29-02-2012, 16:12
Brutta razza... :lol: :lol: :lol: (confermo)

eliKoalotto
29-02-2012, 16:31
Perchè non entrare anche nel merito della saldatura...?

Mini sondaggio...

La saldatura da dove è partita la rottura del cavalletto del Maestro, è stata eseguita:

a) a cannello
b) a TIG
c) ad elettrodo
d) a stagno...:lol:

Votate....

mimmotal
29-02-2012, 17:33
... a ca@@o di cane. :mad: :mad:

Più che una saldatura sembra un'incollatura.
Manca completamente la penetrazione

Superteso
29-02-2012, 20:14
Ecco Tag...
dall'ultima foto postata da Mimmo, vedi dove si appoggia il piede per fare forza e issare... ecco li tocca a terra e non dovrebbe. Sul 1300 il tassello d'appoggio è ancora piu pronunciato, io non ho fatto altro che dare na bella molata dove appoggia per terra, ora dopo il lavoro si ha solo un leggero contatto, perchè di più non potevo limare ;)

mimmotal
29-02-2012, 20:48
Hai fatto bene, ma nel mio caso e in quello di Wotan si vede bene che la direzione della forza è quella che ho descritto.

Ciao

TAG
29-02-2012, 21:09
super, forse ho capito

nella mia non tocca solo per un pelo

e anzi non ho mai pensato di limarlo, perchè quando toccherà, significherà che la leva ha iniziato una piega che la porterà a rottura, e lo tengo come riferimento

(quel tipo di rottura era un difetto anche del vecchio Burgman 650 e mi era venuta questa strana pensata per capire se il braccio cominciava a dare segni di piega e forzatura sulla saldatura)

poi magari è solo un mio trip e non servirà a nulla, perchè il cedimento "a strappo" non darà precedenti segni in quella direzione

Mi rimetto alle facoltà dell'Ing.Mimmo, io avevo solo iniziato ma ho preferito non continuare il percorso accademico

Wotan
01-03-2012, 11:28
Bella disamina, complimenti a Mimmotal.

SKAS: il thread è già trsversale, essendo l'officina il luogo comune dei K.

jocanguro
05-03-2012, 15:21
Ciao Mimmo... bella disamina !!
complimenti !!
si vede che escono fuori gli studi !!

Posso aggiungere un dettaglio ?
Non sono ingegnere, ma mi sono appassionato sempre alla meccanica, strutture, elettronica, razzi, macchine del caffe, televisori, etc etc....:eek:

Su questo maledetto cavalletto, un altro errore è stato fatto nella debolezza delle piastrine che fanno da battuta di arresto del cavalletto quando aperto
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/5905467320/
nella foto del cavalletto le 2 piastrine n° 3 e 5 sono piuttosto fini (p.s. la piastra 5 è disegnata male, in realtà viene montata girata di 90° in senso antiorario rispetto a come è disegnata) , e sopratutto se la moto viene sollevata sul centrale, facendola battere con forza sul fine corsa, si storcono un po' e alzano di poco la battuta del cavalletto, con la conseguenza che la moto stà sul centrale con il cavalletto meno verticale, quindi piu' "forzato" quindi sarà poi piu faticoso ribbuttare la moto giu, inoltre, proprio perchè si "sbraga" si arriva a toccare con la leva del piede sull'asfalto, ma non è normale, si si puo' limare come dice Mimmo, ma è piu corretto ripristinare il corretto angolo di apertura del cavalletto.
Come ?
cambiando piastrine ? si ma si ristorcono, aumentando gli spessori ? Mbe' io ho conseguito ottimi risultati inserendo due rondelle tra le piastrine stesse e il telaio di alluminio nel foro 7 di piastra 3 e 4 di piastra 7 per recuperare quel millimetro tale di rimettere in posizione corretta il centrale.in pratica su pavimento piano moto sul centrale , la punta dell'appoggio della leva del piede sul cavalletto deve distare dal terreno di almeno 1 o 2 cm e non toccare.

spero di essere utile alla discussione.
ciao

prisma
06-03-2012, 11:49
Su questo maledetto cavalletto, un altro errore è stato fatto nella debolezza delle piastrine che fanno da battuta di arresto del cavalletto quando aperto
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/5905467320/
nella foto del cavalletto le 2 piastrine n° 3 e 5 sono piuttosto fini (p.s. la piastra 5 è disegnata male, in realtà viene montata girata di 90° in senso antiorario rispetto a come è disegnata) , e sopratutto se la moto viene sollevata sul centrale, facendola battere con forza sul fine corsa, si storcono un po' e alzano di poco la battuta del cavalletto, con la conseguenza che la moto stà sul centrale con il cavalletto meno verticale, quindi piu' "forzato" quindi sarà poi piu faticoso ribbuttare la moto giu, inoltre, proprio perchè si "sbraga" si arriva a toccare con la leva del piede sull'asfalto, ma non è normale, si si puo' limare come dice Mimmo, ma è piu corretto ripristinare il corretto angolo di apertura del cavalletto.


Sulla mia ex K 1200 GT del 2006 è successo proprio questo, dopo circa 20.000 km il centrale si era divaricato e risultava estremamente difficile tirarla giù (devo però dire che avevo fatto un lungo viaggio estivo caricando veramente molto la moto); da Co.Mo. se ne sono accorti e me lo hanno cambiato in garanzia.
Però ho saputo che la stessa moto, a circa 80.000 km portata dal nuovo proprietario in altra officina BMW per un tagliando, sollevata sul centrale questo ha ceduto ed è rovinata a terra con conseguenti danni alla carena.

jocanguro
06-03-2012, 15:10
il centrale si era divaricato
Infatti secondo me succede un po a tutte.
Controllatelo, il centrale,
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/6958913161/
ovvero come in foto, la distanza evidenziata nella foto (Grazie a Mimmo, ho copiato il tuo cavalletto..;) ) deve essere almeno 2 cm , se è meno, il cavalletto si sta sbragando (non proprio il cavalletto quanto le piastrine di battuta).;)

mimmotal
06-03-2012, 17:22
Jo, Prisma....

mi fate paura!!! :rolleyes:

Una cosa è se si rompe la leva di sollevamento, un'altra se si sbraga il cavalletto e va a terra la moto con tutti i danni conseguenti !!! :mad:

E non saranno mica 20 kg in più di bagaglio :rolleyes: ...

pacpeter
06-03-2012, 17:28
studia anche il resto del cavalletto, che è meglio..........

mimmotal
07-03-2012, 15:51
studia anche il resto del cavalletto, che è meglio..........

:rolleyes: te ce metti anche tu ? :rolleyes:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

jocanguro
07-03-2012, 17:52
un'altra se si sbraga il cavalletto e va a terra la moto con tutti i danni conseguenti !!!
Piu di tanto non si sbraga, quando arriva a toccare anche il punto posteriore di appoggio del piede -> a terra, a quel punto il cavalletto poggia su tre punti e oltre non riesce a sbragare, certo se in quella situazione ci sediamo sopra, magari in due e bagagli, forse si pacca del tutto...
Ma non se se sia capitato a qualcuno...

Wotan
04-04-2012, 10:22
Ho ordinato questo cavalletto (http://www.hornig.it/BMW-K-1200-S/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/Cavalletto-principale.html), a spanne sembra meglio, vediamo come va.

mimmotal
04-04-2012, 10:56
A occhio non sembra male... quando ti arriva mi fai una foto particolareggiata del triangolo di raccordo... sono curioso di vederlo

...e poi te lo commmento pure :lol::lol:... deformazione professionale

The_Smart
04-04-2012, 12:04
Ho ordinato questo cavalletto (http://www.hornig.it/BMW-K-1200-S/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/Cavalletto-principale.html), a spanne sembra meglio, vediamo come va.

Ottimo;) è quello che ho montato anche io e, il buon GB.IANNOZZI ha confermato la fattura decisamente migliore rispetto all'originale BMW :lol::lol::lol::lol:

Wotan
04-04-2012, 16:00
Bene. Report appena possibile.

SoloKappistaASogliola
04-04-2012, 16:05
Wot, non lo avevi di serie o lo stai sostituendo?

mimmotal
05-04-2012, 10:32
Ti rispondo io per Wotan...

Ne ha rotti già 3 e penso che si sia bello che stufato !!!

SoloKappistaASogliola
05-04-2012, 14:56
non si può leggere 'sta cosa.......

Wotan
05-04-2012, 17:02
Confermo, e non sono uno che usa il cavalletto a cavolo: c'è un evidente difetto di progettazione. Ma BMW non ha mai modificato il pezzo.

SoloKappistaASogliola
05-04-2012, 18:39
e aggiungo.. la S è tra le più leggera tra le frontemarce... :mad:

jocanguro
05-04-2012, 19:28
A me non si rompe perche' uso solo il laterale, certo poi mi si rompera' il laterale.....

Superteso
05-04-2012, 19:29
Joc sul 1300... dovrebbe essere risolto il problema....

speriamo và :lol:

jocanguro
05-04-2012, 21:21
Claudio, ci avevo studiato gia' dal 1200 e mi pare che il cavalletto centrale sia lo stesso, infatti lo trovo odioso da salire e scendere uguale al 1200 ...na' ciofeca....

Wotan
10-04-2012, 17:23
Allora, il cavalletto è arrivato ed è fabbricato dalla SW-Motech, il che mi lascia ben sperare. :)

Ecco qualche foto:

http://farm8.staticflickr.com/7129/6918569638_eebaa547a1_z.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7231/7064648243_0b49a150eb_z.jpg

http://farm6.staticflickr.com/5232/6918570980_8ccf603d65_z.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7258/7064649717_5610788f61_z.jpg

The_Smart
10-04-2012, 18:30
Il mio stesso cavalletto :eek::eek::eek::eek::eek:

Vai sereno... sembra di ottima fattura e, io è più di un anno che lo uso ;)

Abacus
10-04-2012, 19:24
Mai successo pero' intorno ai 10.000 si è mollata una molla e lui medesimo restava leggermente lasco. Hanno cambiato tutto in blocco al tagliando sicchè ora è ancora giovine :)

jocanguro
10-04-2012, 19:46
Cosi' a occhio da foto non possiamo giudicare...:)
sembra simile , ma tu che lo "tieni in mano" (il cavalletto..) puoi dire se e piu' robusto /spesso dell'originale...
:lol::D

Wotan
11-04-2012, 12:31
Ha un'aria molto solida. Vedremo.

pacpeter
11-04-2012, 12:55
dalle foto sembra quasi che abbiano letto la relazione tennica di mimmotal . c'è il triangolino saldato di lamiera.........

Superteso
11-04-2012, 14:03
non han fatto altro che applicare la modifica fatta sul 1300 che per altro deriva da RT e presente pure sù K6.

mimmotal
12-04-2012, 12:28
Wotan…
Non mi odiare, ma…da purista, anche il SW-Motech non mi fa impazzire.
Mannaggia alla deformazione professionale; sono più di 20 anni che lavoro in una azienda dove si costruiscono treni e siamo molto attenti ai processi di saldatura viste le sollecitazioni in gioco e i 30 anni di garanzia sulle strutture, per cui non sfottetemi se mi metto in cattedra:
Al contrario di quel che si può pensare, sulla resistenza a fatica, contano più delle piccole accortezze che il sovradimensionamento, e questo viene amplificato nel processo di saldatura che è un processo economico che porta un sacco di rogne, in particolare:
1. c’è apporto di calore (tanto perché bisogna far sciogliere il metallo) e questo altera la struttura del materiale, tanto più quanto il metallo è pregiato (si salda meglio un acciaio poco pregiato che uno legato o inox, da piangere per una lega di alluminio), ma non è questo il caso del cavalletto.
2. si creano solchi, buchi, difetti etc. che sono un ottimo innesco per la partenza di una cricca che può portare a rottura.
Per il secondo punto l’accorgimento “base” è evitare accuratamente che la saldatura sia trasversale alla sollecitazione principale.
Per questo avevo citato l’esempio del cavalletto del GS, dell’RT e del K1600 dove hanno accuratamente evitato le saldature trasversali

http://farm8.staticflickr.com/7070/6940554319_07bf1567cc_z.jpg

mentre su quello della SW-Motech sono presenti (vedi frecce rosse).

http://farm6.staticflickr.com/5235/7070307571_51b22821b4_z.jpg

Altro accorgimento è evitare di coinvolgere il punto più critico (l’incrocio ad angolo retto fra i due tubi). Non so se ci avevi fatto caso, nel disegno che avevo fatto a suo tempo e che rimetto

http://farm8.staticflickr.com/7053/6794441186_c1a98ace9f_z.jpg

avevo fatto uno smusso arrotondato proprio per evitare l’angolo e anche i cavalletti RT, GS e K6 ci girano alla larga.
Tra l’altro si vengono a sovrapporre 3 saldature con un bozzo di materiale di apporto da inorridire.
Lodevole l’idea di aggiungere un triangoletto anche sotto ma la realizzazione… il triangolo è più piccolo del cordone di saldatura, in gergo noi lo definiamo “una sputazza”.
L’idea che mi sono fatto è che la principale cura di SW-Motech sia stata quella di evitare infiltrazioni di acqua e fango all’interno del rinforzo e che abbiano saldato tutto per chiudere tutti gli accessi all’acqua… ma “non me pias” direbbe qualcuno…
Alla fine ti voglio però consolare…
In generale mi sembra più robusto dell’originale, la saldatura longitudinale, che è quella che lavora, è molto più lunga del ridicolo tubo precedente.

Mimmo

p.s. non mandarmi a quel paese

Wotan
12-04-2012, 12:31
Non ti ci mando, anche a me a occhio non fa proprio impazzire.
Sono comunque contento, perché con SW-Motech ho avuto un'ottima esperienza (portapacchi), e perché comunque penso che durerà sicuramente più dei 30.000 km dell'originale.

jocanguro
12-04-2012, 12:58
Molto interessante ... grazie a tutti !! :D

TAG
12-04-2012, 18:45
è vero JOC
diciamo grazie a tutti

esperienze pratiche ed apporto tecnico rendono talune discussioni particolarmente interessanti

SoloKappistaASogliola
12-04-2012, 19:21
Se mi permetti di aggiungere una cosuccia tecnica, l'ipotesi del tuo cavalletto era più valida anche perchè il fazzoleto era più lungo e quindi più corto la distanza dall'appoggio del piede alla sezione di attacco con il fazzoletto che significa cha a parità di forza, leva più corta = momento flettente minore, sollecitazioni sul materiale ridotte..

mimmotal
12-04-2012, 21:26
Se mi permetti ...

Egregio collega, è un raffinato piacere sentirla... :-p :D

jocanguro
13-04-2012, 15:26
a regà ...
chi sa fare 4 saldature ??
costuiamocelo da soli un buon cavalletto !!! :eek::lol::D:D

pacpeter
13-04-2012, 15:32
non hai capito. finora si è parlato della debolezza delle saldature.......

bisogna farlo ricavato dal pieno, cribbio!

pacpeter
13-04-2012, 15:33
e comunque il kaprasaki ha le saldature come dice lo gnegnere

e pure il fazzoletto di rinforza saldato come si deve

tiè

jocanguro
13-04-2012, 16:52
Ma la kapasaky non ha il...
"blasone" .....
:lol::lol::lol::!:








(ma che c.. vorrà dire poi sto' blasone !!!:lol:)

pacpeter
13-04-2012, 16:57
mah, io ho il bastone......... va bene istess?

SoloKappistaASogliola
13-04-2012, 19:18
costuiamocelo da soli un buon cavalletto !!! :eek::lol::D:D

ma basta che lo copiate da quello del 1200 aSSoglliola!! :D:D

Sapete cosa mi ricorda qesta storia? vi è mai capitato di vedere un dirigente di uazienda, di un ministero che viene sostituito perchè andato in pensione??

Quello che prende il suo posto fa tutto esattamente il contrario (anche se sa che è palesemente sbagliato) per dimostrare che quello di prima non capiva na mazza e lui è più bravo!

Le frontemarcie le hano fatte così.. come se la 1200 rs/gt le avesse fatte un'altra ditta costruttrice e non hanno tenuto conto di nulla dell'esperienza di 20 e più anni.....

SoloKappistaASogliola
13-04-2012, 19:21
non hai capito. finora si è parlato della debolezza delle saldature.......



Non proprio.. dell'inadeguatezza delle saldature e di sezioni resistenti inidonee; insomma cme se ti facessero il balcone di casa che possa sostenere il peso di una sola persona.

jocanguro
13-04-2012, 19:46
skas
approvo !!
:D

Abacus
13-04-2012, 22:11
non hanno tenuto conto di nulla dell'esperienza di 20 e più anni.....

Haha ... e ci mancava di andare ancora in giro con una cassapanca tra le gambe ...................

... Scherzo ne' :lol:

Wotan
20-04-2012, 00:54
Montato cavalletto: MOLTO deludente, per due ragioni.

E molto più faticoso da usare rispetto al cavalletto BMW.
La moto sul centrale parcheggiata in piano risulta inclinata di circa 4° verso destra.

:(

pacpeter
20-04-2012, 08:43
hai montato l'inclinometro sulla moto? riwotanizzi?

Wotan
20-04-2012, 10:53
No (in realtà ci penso da tempo :lol:). Non capivo se ero ubriaco io o storta la moto, e quindi ho misurato.

Gioxx
20-04-2012, 11:37
E conoscendoti potrei pensare alla prima...

Abacus
20-04-2012, 12:26
Povera K ... ben 4° ... :(

Prova ad applicare sul piedino corto una di queste :eek:

http://cdn.blogosfere.it/kidzone/images/scarpine-neonato.jpg

SoloKappistaASogliola
20-04-2012, 13:36
La moto sul centrale parcheggiata in piano risulta inclinata di circa 4° verso destra.

:(

saldato male??? o boccole sakdate fuori asse??

Wotan... inizio davvero a sentir le braccia cader via... in tutti i settori approssimazione, superficialità ....... non se ne puo' più (e tra l'altro oggi ho ancche parcheggiato la bluskur sotto un ca@òo di pino!!! Ritrovata Piena di puntinin di resina!!!! scusate lo sfogo in OT)

pacpeter
20-04-2012, 14:06
olio di oliva con un batuffoletto di cotone e i puntini di resina vanno via.

Wotan
20-04-2012, 14:40
E conoscendoti potrei pensare alla prima...Anch'io, e infatti mi sembrava storta a sinistra!

Gioxx
20-04-2012, 15:39
Perchè cadono le braccia a Skas?
Perchè Wotty si ubriaca?

SoloKappistaASogliola
20-04-2012, 16:11
@pac: si lo so,, ma mi devo ungere tutta la moto!! sella, bauletto e blocchetti comandi compresi!! l'avevo appena lucidata!

Abacus
20-04-2012, 16:46
olio di oliva con un batuffoletto di cotone

E bravo ... Una volta ho dato lo stesso suggerimento sul forum della Mercedes e mi hanno risposto che disapprovano l'uso di prodotti non specialistici per auto.......

Allora ho fatto notare che avevo suggerito anche in alternativa la cera siliconica spray Arexons e mi hanno detto che disapprovano l'uso di prodotti da supermercato.

Che si debba usare usare non l'ho poi mica capito ma tu sta attento a dare consigli così alla "come viene viene" ........ :lol:

Abacus
20-04-2012, 16:49
@pac: si lo so!

C'era spray Arexons, rimuove lo sporco e lucida anche plastiche e cupolino ... Ma non lo dire a nessuno che abbia una MB, non si sa mai :lol:

SoloKappistaASogliola
20-04-2012, 17:48
cmq Pac ha dato un consiglio ad uno che a sua volta consiglia olio di vasellina per tutte le plastiche!! e fa miracoli..

Di a quei sapientoni del forum mercedes (che quando gli chiedi la posizione di un fusibile spariscono tutti) che sempre il sottoscritto sulla pelle della AMG (non le croste delle loro "comuni mercedes" :lol:) usa la crema nivea da 2,50 euro .. quella in scatola metallica blu.. e fa letteralmente miracoli!!

pacpeter
20-04-2012, 19:19
allora alla merdeces provassero a toglierla con la merda........................:lol:

Superteso
20-04-2012, 19:30
beh... di sicuro è coprente, quindi poi non si vedrebbe piu nessuna macchia :confused:

Abacus
20-04-2012, 20:03
usa la crema nivea da 2,50 euro ..

Ahhhhhhhh ..... orrrrore ......... hahaha

Drago2
21-04-2012, 22:10
Da "novizio" mi sono letto tutto dall'inizio e, Wotan, mi dispiace, sei stato sfortunato :-o ... complimenti a tutti per la competenza e in particolare a Mimmotal per la completa ed esauriente dissertazione tecnica :!::!::!:
.... e comunque qualche volta mi sono anche quasi pisciato addosso dalle risate, solo qualche volta, davvero :laughing:

A me il cavalletto centrale non si rompe ma si piega in avanti e dopo un po' la ruota posteriore tocca terra (sostituito 1 volta ma il problema persiste ...) e così non lo uso più anche perché tirare giù la bestia quando è su è uno sforzo immane sopratutto considerando che viaggio quasi sempre a pieno carico (3 bauletti pieni + borsa serbatoio)
Quindi uso il cavalletto laterale .... e mi si sta piegando anche quello :mad:

Di creme non faccio uso quindi non saprei, di lubrificanti invece si .... qualche volta :toothy7:

Abacus
23-04-2012, 21:31
Drago, non so tu ma quando supera il punto morto superiore la trattengo e la lascio appoggiare lentamente. Capisco tutte le tecniche di saldatura di 'sto mondo, ma ... lapesacomentram !

P.S. Non ho mica capito, dov'e' che ti lubrifichi ??????

Wotan
24-04-2012, 16:36
Insomma, alla fine ho smontato quella schifezza e ho messo questo:

http://farm6.staticflickr.com/5193/7109616719_359f5e4bfb_z.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7233/6963544574_4194629f61_z.jpg

jocanguro
24-04-2012, 16:39
Certo ragazzi siete proprio una manica di ingegneri pignoli e rompiscatole...
ma ti pare che non si possono progettare le moto , i cavalletti, le distribuzioni un po' cosi .. alla c. di cane ???
E tra l'altro venderle pure a caro prezzo ???

ma dove sono quei bravi clienti di un tempo, gli avocati , dentisti , notai...
tutti quelli col sigaro in bocca , ma acceso, (non spento) ; quelli che fanno 1000 km all'anno, quelli che dopo 4 anni la moto ancora nuova la danno indietro per prendere la smart alla moglie .... e non sanno neanche la differenza dell'olio tra la coppia conica e il motore...:lol:

Va a vedere che fare il progettista in bmw diventerà un mestiere difficile ...:lol::lol::lol::mad:

pacpeter
24-04-2012, 17:02
hai fatto riparare il vecchio?

Wotan
24-04-2012, 17:20
Yes + dieci fabbri come dio comanda.

Wotan
24-04-2012, 17:21
Ho misurato il cavalletto Sw Motech, ci sono ben 9 mm di differenza nella lunghezza delle due zampe...

Abacus
24-04-2012, 17:45
Immagino te ne avrebbero mandato un altro ...

Wotan
24-04-2012, 18:11
Glielo rimando indietro e amen, anche perché è brutto e duro da azionare.
Mi ridaranno indietro il denaro o un buono da spendere.

SoloKappistaASogliola
24-04-2012, 18:37
sicuramente sono più seri di Mr BieMMevvu!! Customer Satisfation.....

Hai fatto bene a riparare il vecchio se lo hai fatto con una spina bella robusta dentro come Mimmo aveva proposto potrai dimenticarti di cambiarlo...

jocanguro
24-04-2012, 18:44
Approvato !!!:D:D

e poi un fabbro costa meno che non un altro cavalletto ..:)

pacpeter
24-04-2012, 19:00
non è che si è appesantito molto per cui la molla lo tiene meno su?

Gioxx
24-04-2012, 19:00
A lui piace basso...cosi tocca subito!

Zenandbike
24-04-2012, 19:41
..Sw Motech, ..ben 9 mm di differenza ...
L'ho montato l'anno scorso, concordo sulla durezza, ma con un minimo di "fluidità" si riesce a tirarla su anche con le borse sport; verissimo che è più complicato metterla giù, specialmente se il garage è ricoperto in monocottura.

Per il resto, tale è il wotancarisma che non riesco a capacitarmi che la mia moto stia dritta, e sono sceso in garage con la bolla per verificare che non fosse il pavimento ad essere in pendenza...
no, moto e pavimento in bolla.
...ma ancora non ne sono convinto;
riprovo domani mattina, senza assumere alcolici dalla mezzanotte.

mimmotal
24-04-2012, 22:48
:rolleyes: Wotancarisma :rolleyes:

Se non ci fosse del vero in questa affermazione schianterei dal ridere :D

Bellissima definizione :D

Wotan
24-04-2012, 23:44
Mi fate arrossire... :lol:

Comunque, la riparazione comprende un tubo interno saldato. Se questo cavalletto si romperà nuovamente, lo farà altrove.

Pac, anch'io temevo problemi di molla, ma ho constatato che non gliene può fregare di meno.

Wotan
24-04-2012, 23:45
Ah dimenticavo: Gioxx è un pirla!

mimmotal
25-04-2012, 09:12
Il peso del pezzo di tubo sarà di 50 grammi... :rolleyes:

E' vero che sono dimensionate al limite... ma non esageriamo :lol::lol::lol:

La molla può dormire tranquilla

X Wotan...copione... comunque l'unica altra alternativa è quello nuovo della BMW stile RT per capirci. Così dovrebbe essere stato più economico

Ciao

Abacus
25-04-2012, 10:43
Ora non vorrei alimentare le fronde oltranziste anti BMW e fomentare il terrorismo religioso verso una recrudescenza della guerra santa ma .... a me aveva ceduto proprio la molla. Nonostante ciò non mi toccava per terra :( Ognuno ha i suoi limiti uff ......

SoloKappistaASogliola
25-04-2012, 18:07
.....Nonostante ciò non mi toccava per terra :( Ognuno ha i suoi limiti uff ......

Eeesageraaaaato!! e chi credevi di essere ? Rocco Siffredi??? :lol::lol::lol::lol::lol:

Cmq Wot Mimmo ed altri, la prossima volta pe la riparazione non usate tubi ma pezzo di tondino da calcestruzzo. i diametri sono da 6 al 24 mm a passo 2.

è un po difficile trovare oggi il tondo liscio (vietato nell'edilizia strutturale) ma si trova ed è pieno quindi con un po' di buona volontà sarebbe come aver fatto una colata di acciaio all'interno del tubazzo di puppù Biemmevvù... :lol:

pacpeter
25-04-2012, 18:20
intendevo la molla non in posizione statica, ma nella guida. il cavalletto negli avvallamenti non tende ad abbassarsi e a toccare prima?

EnricoSL900
27-04-2012, 00:47
Non capito quasi mai nella stanza dei meccanici, di solito rompo qualcosa. Di conseguenza non avevo notato la discussione.

Cavalletto rotto anche per me, nello stesso identico modo, a 48000 chilometri scarsi. Avevo pensato a un difetto di saldatura, ma pare un problema piuttosto diffuso.

Riparato con saldatura professionale o quasi. Nel senso che il tipo che l'ha saldato non ha avuto voglia di mettere un rinforzo di ferro pieno all'interno del tubo come io avrei voluto; speriamo duri lo stesso...

Wotan
27-04-2012, 08:35
intendevo la molla non in posizione statica, ma nella guida. il cavalletto negli avvallamenti non tende ad abbassarsi e a toccare prima?Pare di no.

mimmotal
27-04-2012, 09:10
Cmq Wot Mimmo ed altri, la prossima volta pe la riparazione non usate tubi ma pezzo di tondino da calcestruzzo. i diametri sono da 6 al 24 mm a passo 2.

In realtà il fabbro mi ha messo un tubo pieno come quello da te descritto perchè era quello che aveva a portata di mano.

Se dava retta alle mie "esagerazioni" preferivo il tubo e tagliato a becco di flauto per rendere progressiva la riduzione della sezione resistente... ma qui diventa filosofia :lol:

Wotan
27-04-2012, 09:12
Lo chiamavano il Protagora dei cavalletti. :lol:

mimmotal
27-04-2012, 13:48
« L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono »
( Protagora, fr.1, in Platone, Teeteto, 152a)

Effettivamente nel forum ci diamo anche all'eristica

SoloKappistaASogliola
27-04-2012, 17:10
zumpappa' :lol:

jocanguro
27-04-2012, 17:24
Mimmo...
platone disse anche:

"meglio una moto che funziona oggi...
che una moto rotta ieri..."
giusto ?

Superteso
27-04-2012, 18:54
apperò... siamo alla semantica esistenziale :cool:

SoloKappistaASogliola
27-04-2012, 19:51
ma è meglio una bicilidrica oggi o una Esacilindrica domani? :rolleyes:

Superteso
27-04-2012, 19:56
del doman non v'è certezza... :-o

SoloKappistaASogliola
28-04-2012, 15:43
Tanto va la R all'olio che ci lascia il ruotino :lol:

mimmotal
28-04-2012, 18:14
Wotan, abbiamo risvegliato dei mostri!!!! :lol:

Abacus
28-04-2012, 20:44
Tanto va la R all'olio che ci lascia il ruotino :lol:

Ora le ho sentite proprio tutte ...

Zenandbike
09-05-2012, 18:31
Ora le ho sentite proprio tutte ...

Non ne sarei così sicuro...
Ho appena investito un pezzo di lardo; mi sono fermato a soccorrerlo e sono stato aggredito da alcune gatte amputate che volevano recuperare i loro zampini:smilebox:
La strada è piena di pericoli e imprevisti.

jocanguro
09-05-2012, 19:35
Zenandbyke...
ma dove la compri la roba ??
te la danno buona !!!! caspita !!!!!!!!!!
:lol::lol::lol::lol::lol:

Superteso
11-05-2012, 19:12
bene... ordinato cavalletto centrale piu i due fermi dx e sx, per un totale di 273€ piu montaggio :mad:http://img535.imageshack.us/img535/2501/224j.png (<script src='http://img535.imageshack.us/shareable/?i=224j.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img535.imageshack.us/img535/2501/224j.png</noscript>)

Le parti sono oviamente la 1; la 2; la 3. :-o

SoloKappistaASogliola
11-05-2012, 20:26
super??? e una riparazione/modifica alla mimmotal/wotan?????

Superteso
11-05-2012, 20:54
no grande cazzata da parte mia..... :mad:

da qualche parte scrissi cho ho molato la parte del cavalletto, precisamente la parte finale della leva di appoggio, che toccava a terra e mi sembrava na roba strana. Bon, invece toccava a terra per fare da fermo, in modo che il cavallozzo non andasse piu avanti di cosi...
Morale si sono piegati i due fermi ed il cavalletto è piu inclinato :(
meno male che non si è rotto pure l'aggancio sel sottocarena che va fissato prorpio al fermo di sx, infatti il foro non combacia piu con la clips ed è impossibile fissare il sottocarena.

mimmotal
12-05-2012, 11:29
Cacchio!!!

Ma ti hanno dato il cavalletto come old (quello con il tubo) o quello ultimo tipo del 1300 (quello stile RT per capirci)?

Superteso
12-05-2012, 12:40
no, no, per ora solo ordinato deve arrivare, ma con il n° di telaio arriverà per forza come quello che ho sù (1300), altrimenti non penso sì possa montare. Dal RealOEM raffigura quello del 1200. :-o

Drago2
12-05-2012, 20:58
Ecco perché "azzoppata" !

Forza e coraggio Super !!!
Cose che capitano per troppo "amore" per il proprio destriero :cool:



Sent from my iPhone using Tapatalk

andrea.rc
15-05-2012, 12:18
Anche io ho il cavalletto centrale, ma non mi si è mai rotto.

Ho notato da subito la saldatura del tubetto di rinforzo eseguita in maniera veramente approssimativa, si vedono inafatti le imperfezioni nella verniciatura tipiche indicatici di porosità marcate.
Ho una esperienza nel settore, infatti a 18 anni ho iniziato a lavorare come saldatore, con patentini vari, ora faccio tutt'altro, ma l'occhio è rimasto.

Il cavalletto non ha mai subito danni anche perchè ho montato i dog bones da 18 mm ed alzare la moto sul centrale richiede uno sforzo minimo.

Ovviamente non mi sono mai fidato a restare seduto sulla moto con il cavalletto !!

michele-80
19-06-2012, 20:52
ciao io ho un k1200 gt frontemarcia peso kg110 e non ci vado delicato con il cavalletto ma a me sembra non dar problemi(mi do na grattatina che e' meglio) cmq mettete qualche foto della rottura cosi si comprende meglio

mimmotal
20-06-2012, 09:06
Michele sei un pigrone!!! :lol:

vai a pg. 2, interventi dal #33 in poi, ho fatto una enciclopedia illustrata sull'argomento !!! :rolleyes:

SoloKappistaASogliola
20-06-2012, 17:13
hihihi... mike pizzicato!!

astro1
20-07-2014, 20:11
Questa sera nel riporre il mezzo in garage nel tentativo di sollevarla sul centrale il braccio di leva è saltato, spezzato alla base. Ho letto un vecchio 3D e ho scoperto essere un guasto comune, causa progetto sfidato. Ora devo sostituirlo e i link trovati nella precedente discussione sono oramai desueti.
Per prima cosa chiedo dei link attuali dove poter acquistare il ricambi ( anche afferm. ) e per secondo se eventualmente sono compatibili i modelli per R/S/ sport li ho trovati qui http://www.bmw-motorrad-store.it/bmw-center-stand-for-bmw-k1200s-k1200r-and-k1200r-sport.html e sembra che la foto ritragga in effetti la carena di una GT. A dimenticavo la mia è un 2006.
Grazie anticipate a tutti per l'aiuto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
20-07-2014, 23:03
Negativo! part number differenti e la foto mostra la carena di una S...

karlobike
21-07-2014, 08:23
Perchè sostituirlo, si è disintegrato? Io lo avevo risaldato mettendo un tondino all'interno e fino ad ora ha tenuto, anche il taglio ha un suo perchè.
http://i59.tinypic.com/15x5yko.jpg

mimmotal
21-07-2014, 09:24
Scommetto che hai trovato la mia relazioncina sull'argomento :mad: :mad:

Confermo quanto detto da Karlo... se trovi un bravo saldatore è meglio un tondino all'interno, anche perché se lo metti nuovo (uguale) si romperà nello stesso punto.

L'unico problema è smontarlo :mad: :mad:

astro1
21-07-2014, 14:08
No solita rottura alla base della saldatura del braccio di spinta. Quindi procedo con riparazione e rinforzo. Vi chiedo quindi:
Tondino pieno o vuoto?
Perché il taglio?
Così da qualche dritta in più al mio amico fabbro che mi fa la saldatura. Inoltre ha senso pensare anche a un/due fazzoletti triangolari di rinforzo?

P.s: per lo smontaggio e rimontaggio mi affido al meccanico di fiducia. Io sono una cacca in questo lavori e poi non ho nemmeno gli attrezzi adatti


Sent from my iPhone using Tapatalk

mimmotal
21-07-2014, 14:21
Se lo trovi a misura, meglio vuoto; si salda meglio.
Il fazzoletto è meglio ma è abbastanza palloso da fare (risulta molto piccolo per non interferire).
Con il solo tondino comunque non mi ha più dato problemi.
Se mi mandi la tua mail ti mando la relazione completa che avevo fatto a suo tempo.

Ciao

Mimmo

Ciao

astro1
22-07-2014, 08:02
Mimmo ti ho scritto la mia mail in privato. Ciao Marco


Sent from my iPhone using Tapatalk

karlobike
22-07-2014, 09:21
Ciao astro ciao mimmo, piccola precisazione, il tondino è tale perchè è pieno senno sarebbe un tubo:lol: il taglio ha lo scopo di creare un punto di saldatura in più tra tondino e cavalletto. :)

astro1
22-07-2014, 10:32
Ciao karlo. Allora è meglio pieno? A dire il vero ci avevo pensato anche io. Però mimmo dice sia più facile da saldare il tubo vuoto. Sentirò il fabbro

mimmotal
22-07-2014, 10:40
D'accordo per le definizioni:
comunque secondo me è meglio un tubo e di spessore simile a quello del cavalletto; questo perché l'apporto di calore necessario per scaldare un tondino è troppo elevato.

pacpeter
22-07-2014, 11:29
unite alcune discussioni con questo argomento.

buona lettura

mimmotal
22-07-2014, 16:27
Grazie Pac, sempre efficiente

pacpeter
22-07-2014, 18:38
avevi fatto un trattato di alta ingegneria............... non poteva andare perso........

astro1
22-07-2014, 20:10
Ok vada per la riparazione. Mi sono fatto tentare da smontare il cavalletto da solo, ma mi sono arenato sulla molla, mentre malgrado le altre segnalazioni in merito le 2 brugole si svitano facili. Quindi aspetterò la disponibilità del mekka. Dopo la riparazione pubblicherò le foto delle modifiche. Magari saranno utili ad altri.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jocanguro
23-07-2014, 08:15
p.s.
potrei vendervi il mio usato pochissimo, l'avrò adoperato 10 volte la moto è talmente dura e stro..za da issare che lo uso solo sulle navi e quando devo fare manutenzione ...:lol::lol:

astro1
30-07-2014, 20:45
Come Promesso ecco le foto della riparazione, spero possano tornare utili ad altri.

http://i.imgur.com/ufLLVse.jpg

http://i.imgur.com/rd4Hzdf.jpg

http://i.imgur.com/npvWuAq.jpg

http://i.imgur.com/hjhEArY.jpg

http://i.imgur.com/5VOQNY3.jpg

Per l'impossibilità di trovare il tubetto della misura adatta il fabbro ha optato per due fazzoletti in lamierino da 4mm saldati a TIG per tutta la lunghezza.
Prima di rimontarlo ho provato e non va ad interferire con nessun pezzo della moto.

P.S: Il mekka quando ha smontato il cavalletto centrale mi ha detto di usare con cautela anche il laterale perchè, perlomeno su alcune nude, si è tranciato di netto il telaio dove è imbullonato.

TAG
30-07-2014, 21:15
andrà a finire che è meglio appoggiarle al muro col manubrio