Entra

Visualizza la versione completa : Moto da Patagonia


rombodituono
28-08-2008, 16:00
Leggo e rileggo il thread del viaggio in Patagonia...non sono mai intervenuto perchè tengo sempre a fianco della tastiera l'estratto conto per evitare di fare cazzate inconsulte. Ma ne parlo tanto, con la fidanzata, con l'amico di sempre, con i genitori...è un chiodo fisso, che però non riuscirò a scacciare prima del gennaio 2010.
Dopo l'ennesimo martedi sera passato al pub con l'amico di sempre, usando la carta argentina/cile della Touratech come tovaglia, ad indicare, sognare, progettare, chiedo lumi a voi che ci siete già stati o state per andare: io e l'amico "litighiamo" per una differenza di vedute sul tipo di moto + adatta ad un viaggio così (fate conto che io vorrei copiare al 95% il percorso di AL4ZON). Io sostengo che in assoluto le moto migliori sono i grossi bicilindrici (la mia GS1150ADV, Ktm 990 ecc...), perchè sono + comode per fare 5000 km, hanno + autonomia, soffrono meno il vento patagonico perchè + pesanti. Lui dice che sono matto, che lui se venisse non lo farebbe mai con la sua (1200 ADV), perchè oltre che essere nuova-nuova, non la ritiene minimamente adatta. Per lui la moto deve essere + leggera possibile, più "povera" possibile (tipo un vecchio transalp) perchè dice che dopo un viaggio di questo tipo la moto (fra trasporto via nave, sterrati, banali cadute) si massacra e spendere 1500€ per ripistinarla alle condizioni di partenza è normale.
Dove stà la verità? Sono troppo ottimista io o catastrofico lui?

Lapo
28-08-2008, 16:12
Pur condividendo il sogno, l'ho realizzato in parte non senza pero' buttar l'occhio alle varie moto incrociate nel viaggio.
Le poche, perche' erano quelle viste erano grossine, mi ricordo un paio di gs 1150 e un paio di r80/100gs. Visto il bagaglio da portarsi io opterei per motori un po' piu' grossi. il peso c'e'.
Di sicuro dopo le sospensioni devi cambiarle o rigenerarle IMHO cosi' come una revisione al cardano non puoi non farla.
Una cosa e' certa eviterei di andare con ASC e amenita' del genere.. Roba semplice.. secondo il principio meno roba c'e' meno se ne puo' rompere..
Ciao
Lapo

ps A Usuahia ho visto anche una mitica "portentosa" come quella del CHE

rombodituono
28-08-2008, 16:37
"Poderosa", no "Portentosa" !! 'azz, girare con una di quelle è davvero da uomini veri...

GOBBOMAI
28-08-2008, 19:18
Se hai un mezzo d'appoggio.................vai con un endurino divertente e maneggevole.................. se vai solo, vai con un mulo da viaggio (TUTTI I GS DALL'INIZIO DELLA PRODUZIONE , 80 G/S all'ultima 1200 ADV).

indianlopa
28-08-2008, 19:40
il mio amico tom incontrato (vedi tom mamic, su google) centroafrica è partito da francoforte si è fatto l'europa, l'africa tutta , ha preso una nave porta container è sbarcato in sud america è andato ad usciuaia (o come caspio si scrive ) ed e tornato a casa a vancouver ...il tutto con una vstrom .........non ci vuole il mezzo ci vuole la testa e la voglia ....uno vale l altro ....certo fossi io sceglierei o un africona o un 80...;)

Unknown
28-08-2008, 21:03
Se va tutto come deve andare a dicembre dovrei andare li dove vorresti andare te:lol:

Ogni giorno penso e ripenso se andare col GS,già completamente attrezzato devo solo metterci le tassellate o col TT del quale ho solo il serbatoio maggiorato ma dovrei attrezzarlo x i bagagli.

Era una domanda che avrei posto più avanti a prenotazione fatta ma visto il 3nd già aperto chiedo a chi ci è già stato o comunque ha più esperienza di me,al posto mio x cosa optereste?

Bierhoff
29-08-2008, 10:43
io ci andrei con la mia GS ma solo perchè non ho la possibilità di comprare un mulo.
se potessi scegliere eviterei tutta quell'elettronica che ti lascia a piedi ma in ogni caso opterei per una maxienduro. Transalp o Africona sistemate a dovere sarebbe perfette. Qualsiasi inconveniente con un cacciavite e del fil di ferro lo sistemi :lol:

tommygun
29-08-2008, 10:52
Non è vero che la massacri, qualunque moto sia.

Al ritorno una bella lavata e torna come prima.
Il massimo che ho dovuto fare io come conseguenza diretta del viaggio sulle Ande è stato cambiare un paraolio della "forcella" del telelever, roba che poteva benissimo saltare anche in città.

Poi certo, ho cambiato gli ammortizzatori... ma avevano 70.000 km, non è stato a causa del viaggio.

Per il resto quoto Momo: se c'è chi ti segue e ti porta i bagali, la benzina, i ricambi ecc allora va bene pure un DRZ 400...

tommygun
29-08-2008, 10:57
se potessi scegliere eviterei tutta quell'elettronica che ti lascia a piedi ma in ogni caso opterei per una maxienduro. Transalp o Africona sistemate a dovere sarebbe perfette. Qualsiasi inconveniente con un cacciavite e del fil di ferro lo sistemi :lol:

A volte ho il sospetto che tendiamo a dimenticare com'erano davvero i "vecchi tempi" delle moto senza elettronica...

Ricordo che i miei viaggi con l'RC36 prevedevano sempre un regolatore di tensione e un termostato di riserva. Altro che fil di ferro! ;)

ale4zon
29-08-2008, 11:36
Non è vero che la massacri, qualunque moto sia.
http://transandinagallery.alcooland.it/albums/1settembre/DSCN3814.sized.jpg
:-o

Dipende Claudio, dipende.
Ora diche una poessia.

indianlopa
29-08-2008, 11:38
hai raggione ...ma c'è un ma .....il reg di tenz vecchio è sostituibile con vari modelli che trovi giù....la golf p.e ha un reg che va bene x varie moto....cosi gli altri componenti vecchi...li puoi sempre trovare , altrimenti li riparano....a me hanno riparato la piastra a diodi a kartoum ....perche si trovano i diodi ....i mezzi nuovi son troppo sofisticati x un uso in zone disagiate .....poi si puo sempre aver culo come tom...

ale4zon
29-08-2008, 12:05
Nella vita ci vuole culo, come dice Lapo in ogni circostanza puoi trovare soluzioni che non ti aspetteresti.
La moto che vedete era con noi sulle ande. Ha ceduto al quartultimo giorno, e fino a lì ha rotto di tutto, dalla cuffia del cardano, al freno posteriore fino a un coprivalvole spaccato. Mai avrei immaginato di poterlo risaldare in un paesino a 4000 metri sulle ande. E invece.....

Quindi, la prima cosa è il culo. Premesso questo, meno roba c'è meno si rompe. il 90% dei guai di un'XT in tutto il mondo sono in grado di riparlarli. Il 90% di un 1200GS no.
Questo in termini generali, per qualsiasi viaggio.

Poi va considerato il terreno che intendi attraversare. Non farei mai con un GS il pantanal nè con un DRZ il coast to coast negli USA. Il GS è un buon compromesso per macinare km, caricarla e portarla su sterrati e off leggero-medio. In Bolivia abbiamo dovuto superare discese con pietroni sciolti, sabbia alta, fango, neve e molto toule. E infatti le grosse moto hanno sofferto, non solo in termini di guasti ma anche per quanto riguarda l'andatura. Con un mono ci si divertiva di più.

La Patagonia è un altro discorso. Credo di averne parlato abbondantemente nel 3d dedicato ma non ti rinfaccio certo di non aver letto centinaia di post per trovare quello giusto, quindi mi ripeto.
In Patagonia non c'è da fare fuoripista. Ci sono strade sterrate e la cosa è ben diversa. Non troveremo quindi pietre di mezzo metro piantate e passaggi stretti, non troveremo lastroni a franapoggio, non troveremo discese del 20% lastricate di palline da golf. Ma troveremo il "ripio", termine col quale si indica lo sterrato tipico della patagonia ion argentina. Il ripio è insidiosissimo perchè è composto da ciottoli delle dimensioni da 1 cm a 5 cm molto puliti, cioè senza frazione fine, il che lo rende molto "scivoloso" sotto le ruote. Ad alte velocità è un po' come guidare su fango o neve con un po' più di grip. Il rischio è costituito dai cumuli longitudinali che si formano nella carreggiata, se li prendi sei in terra. E poi dalla pendenza delle banchine che assieme al ripio se ci metti le ruote ti trascinano magneticamente nel fosso.
Capisci che le tassellate aiutano relativamente, certo ti danno più trazione (ma capita raramente di accelerare e frenare nella patagonia argentina) e più appoggio sull'anteriore in curva (altra cosa rara sul lato argentino). Diciamo che ti aiutano a sostenere una media del 20% superiore in maggiore sicurezza. E sicuramente sono un po' più difficili da forare rispetto a una stradale.
Il discorso per la patagonia cilena è un po' diverso, la strada in cile è più stretta, piena di curve e il fondo duro con sassi e pietre, ma niente di impegnativo. Magari si trovano spesso lavori di manutenzione con pezzi malridotti con fango e fondo peggiore ma rimane comunque una strada transitabilissima anche a chi non ha esperienza di off e una moto da off.
A questo punto capisci che un viaggio in Patagonia si fa con ogni tipo di moto, dal 250 due tempi alla Goldwing. Personalmente ho incontrato una electra glide. Se vuoi il mio consiglio escluderei gli estremi, monocilindrici specialistici sono scomodi per lunghi tragitti, hanno poca autonomia e non offrono quel divertimento in più in quel tipo di terreno. Le stradali sono scomode per gli ammo + rigidi e soffrirebbero sui tratti di toule (frequenti).

Quoto quindi Lapo, l'ideale per il 90% dei viaggi è l'africona o il transalp. Ma col GS le foto vengono più belle. L'ho già detto.

Andreas, non avrai bisogno di caricare la moto, noi abbiamo un mezzo di appoggio per i bagagli, siamo fighetti.

indianlopa
29-08-2008, 12:11
Ale:!::!::!::!::!::!::!::!:mi rendo conto che di america del sud non so una cippa .......ma proprio niente....sicuramente ci andrei o con Ale o con Giampiero...altro grande estimatore e conoscitore di "cochelle terrae":!::!::!::!::!::!:

ale4zon
29-08-2008, 12:13
Premesso tutto ciò, se comunque il tuo amico ha paura di sciupare il 1200 nuovo digli di non pensare minimamente a un viaggio del genere, capo nord è dietro l'angolo ed è tutto asfalto. :)

ale4zon
29-08-2008, 12:16
Lapo, che onore.....quasi quasi inquadro il post e lo metto in firma.....
:lol:

Ma te tra il 21/12 e il 14/1 che fai?

brontolo
29-08-2008, 12:20
(..)La moto che vedete era con noi sulle ande. (..)E' quella di Piccinini?

ale4zon
29-08-2008, 12:21
Yes, centrata e.......affondata!

brontolo
29-08-2008, 12:23
200000km e non sentirli! Mi ha raccontato dell'episodio....cmq, chapeau a Piccinini!

indianlopa
29-08-2008, 12:29
è un onore x me avere degli interlocutori come te..... capisci da come parlano del fondo stradale che conoscono bene l argomento.....

in quel periodo....on the road again...cape town.... sarà la prox

tommygun
29-08-2008, 12:35
hai raggione ...ma c'è un ma .....il reg di tenz vecchio è sostituibile con vari modelli che trovi giù....

Oh, voi due, avete finito di farvi i p0mpini a vicenda? :lol:


Nel mio post non volevo difendere l'elettronicizzazione moderna (che insieme a molti vantaggi si porta appresso molti svantaggi) ma solo rimarcare come spesso ci sia questo atteggiamento del tipo "ai suoi tempi i treni arrivavano tutti in orario", dimenticando (o non sapendo) che i treni non erano in orario manco per il cavolo.

;)

indianlopa
29-08-2008, 12:38
tommy...è gelosa ...da come parla mi sa che voglia fare un trenino:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

tommygun
29-08-2008, 12:41
ROFL! :lol:

ale4zon
29-08-2008, 13:30
Rombodituono, una curiosità mi assale.....a cosa corrisponde quel 5% del mio itinerario che non ti convince?
:)

rombodituono
29-08-2008, 15:14
Ma quando si fa un viaggio con mezzo al seguito, a questo mezzo si può dare di tutto o lui porta i ricambi e qualche tanica di benza, e tutto il resto è roba tua? Scusate l'ignoranza...:-o
Ale, è previsto un viaggio in patagonia anche per il 2010? Anche io ho avuto una fantastica impressione della tua competenza, e leggendo il post principale sulla Patagonia mi ha anche colpito la tua sincera schiettezza. Mi piacerebbe far parte del tuo/vs gruppo già quest'anno, ma mancano i diner...
Il tuo post mi ha molto rassicurato (oltre che avermi fatto vincere la birra di martedi prox!!!), salvo la storia del "ripio"...ma un inetto motociclista stradale come me intenzionato a venire in coppia, senza esperienza di off a parte il vialetto di casa, ci affoga? Quanti km ci si percorrono?

FULL ZEX
29-08-2008, 15:21
per fare viaggi del genere ci vuole moto alla vecchia maniera ZERO eletronica

indianlopa
29-08-2008, 15:31
rombo....coppia....ummmmhhh.....perche complicarsi la vita...la compagnia la trovi lì...viene sergino...io ho da fare .....qualcuno dovrà occuparsene:lol::lol:

FULL ZEX
29-08-2008, 15:52
poi oltre che alla moto a mio avviso rombodituono devi essere ancnche uno che ne capisce un po di meccanica per viaggi del genere

Odisseo
29-08-2008, 16:58
ma perchè non l'affittate sul posto la moto? costa meno del trasporto e se si rompe te la cambiano.
Ci sono agenzie che affittano solo bmw dalla 650dkar alla 1200adv

tommygun
29-08-2008, 17:09
costa meno del trasporto

Questo lo dovresti dimostrare. ;)

FULL ZEX
29-08-2008, 17:12
ma perchè non l'affittate sul posto la moto? costa meno del trasporto e se si rompe te la cambiano.
Ci sono agenzie che affittano solo bmw dalla 650dkar alla 1200adv
secondo me i viaggi vanno fatti con la propia moto c'e' piu' gusto nolrggiare la moto no mai mi sembrerebbe di fare un torto alla mia motoretta :lol:

rombodituono
29-08-2008, 17:33
Già, il noleggio...ci ho pensato, ma poi che schifo arrivare a casa, riguardare le foto e non vedere la mia moto. E chi avrebbe + il coraggio di scendere nel box e guardarla nei fari? :)

Rombodituono, una curiosità mi assale.....a cosa corrisponde quel 5% del mio itinerario che non ti convince?
Ale, scusa, ma se l'ho scritto non trovo + dove!! Del tuo viaggio mi convince tutto, tranne il budget. Non perchè sia alto in assoluto, ma perchè è alto quest'anno per il mio c/c (mi sono accattato la moto da pochi mesi...)

Ragazzi...sssshhhh...piano a dire che la mia morosa non dovrebbe venire...lo so anche io, ma chi glielo va a dire che deve stare a casa mentre io vado a fare quel viaggio? Mmmm...ci vorrebbe un gorillone, romantico e pieno di soldi, iper-dotato, che se la prenda in carico in quelle 3 settimane e non le faccia pensare che io mi sto divertendo come un matto nel posto + bello del mondo!!

ale4zon
29-08-2008, 19:20
Si fa presto a dire che è meglio affittare.....
:lol:
Ok, affittare si trova,a cifre esorbitanti a Punta Arenas. Noi partiamo 4000km più a nord, chi ci porta la moto lì? O se la trovo lì chi paga il drop off? I viaggi non sonop tutti in tondo. Anzi, i più belli di solito vanno o solo a nord o solo a sud.
:)

Anche senza considerare il drop-off il noleggio non è nemmeno economicamente vantaggioso visto che per 20 giorni minimo 1500€ ti partono.

ɐlɔɐlɔ
29-08-2008, 19:46
per fare viaggi del genere ci vuole moto alla vecchia maniera ZERO eletronica

Roba anni '70 insomma...

tommygun
29-08-2008, 21:47
Vabbè, ragazzi.
Mi pare ormai evidente che per tipologia di moto, esperienza e preparazione tecnica, nessuno di noi è pronto per la Patagonia.

Che si fa?
Io propongo un giretto dolomitico, sempre che l'altitudine non sia esagerata.

ildanese
30-08-2008, 00:30
Rombo, se organizzi per Patagonia 2010 io mi prenoto!! E' da mesi che faccio le bave dietro al giro di ale4zone ma il badget vacanze 2008 è stato speso già tutto (il 9 parto per stati uniti e canada...)quindi ciccia!!

ale4zon
30-08-2008, 08:32
Ma quando si fa un viaggio con mezzo al seguito, a questo mezzo si può dare di tutto o lui porta i ricambi e qualche tanica di benza, e tutto il resto è roba tua?
Dipende da quanto è grande il mezzo e da quante moto deve seguire. :)
In ogni caso il mezzo serve proprio a far viaggiare le moto libere dai bagagli e ogni altra cosa.
Ale, è previsto un viaggio in patagonia anche per il 2010?
Se ti riferisci all'agenzia con la quale partiamo noi (che si occupa solo di trasporto moto e voli, delegando il resto al capogruppo) il viaggio è previsto ogni anno. Questo non significa che ogni anno si raggiunga il numero minimo di partecipanti per partire.
Per quanto mi riguarda personalmente invece, se riesco a partire quest'anno, visto che in Patagonia sarà il terzo viaggio, credo che non ci tornerò per almeno una quindicina di anni, poi credo che avrò voglia di portarci Lorenzo che adesso ha un anno.
salvo la storia del "ripio"...ma un inetto motociclista stradale come me intenzionato a venire in coppia, senza esperienza di off a parte il vialetto di casa, ci affoga?
Di questo non devi preoccuparti, tenere il culo sulla sella per 10 ore al giorno è la migliore scuola di motociclismo su ogni terreno. Tranquillo che dopo un paio di giorni ogni imbarazzo sparirebbe.
Quanti km ci si percorrono?
3000?
:lol:

ale4zon
30-08-2008, 08:33
Io propongo un giretto dolomitico, sempre che l'altitudine non sia esagerata.
Io da quando ho smesso di fumare ho problemi di gola....
non so.

indianlopa
30-08-2008, 09:46
ecco proprio ora che mi avevi fatto venire l'acquolina ...x 15 anni nn ci torni....e io che faccio? che con la girata che farò a novembre avro "finito" l' africa.....:mad::mad:

ale4zon
30-08-2008, 09:49
Facciamo un patto. Tu mi porti in africa, io anticipo la quarta patagonia!
;)

PS: Non si tratta di Patagonia, ma sto progettando per una delle prossime estati (max entro 3 anni) un tuttobolivia da monocilindrici: Salares e altipiani, ande fino a 6000 metri (o fino a dove arrivano i mono) e amazzonia boliviana a cercare un po' di fango. Garantisco, una figata.

ale4zon
30-08-2008, 09:54
BOLIVIA
http://www.castiweb.it/soloenduro/208N%20-%20Ragazzi%20Boliviani%20attraversano%20il%20Salar %20de%20Uyuni%20(Bolivia).jpg

http://www.zonaviaggi.it/galleria/albums/sud_america/normal_Laguna%20Verde%20Plateau,%20Bolivia.jpg

http://www.orme.tv/portfolio/bolivia500.jpg

http://laniel.free.fr/INDEXES/GraphicsIndex/COCA_IN_BOLIVIA/Yungas_Road/Yungas_Road_400.jpg

http://www.jordibusque.com/Index/Stories/YungasRoad/DSK00030-DSC_0011.jpg

http://www.horizonsunlimited.com/tstories/zwick/images/Yungas0001.JPG

indianlopa
30-08-2008, 10:03
se po fa.....quando conobbi mia moglie ...gli domandai se aveva esperienze di fuoristrada ....mi rispose candidamente ...che l'unica esperienza era stata la traversata del deserto di atakama.....da sola con un amica incinta ....su di un toy pik up .....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

l'ho sposata!

per adesso la parte che piu mi ha affascinato dell africa è quella orientale ...al rientro ti sapro dire di +

credo che siano due continenti diversissimi , io ho paura del sud america ....ho la senzazione che sia troppo pericoloso....cosa che invece in africa mi sento a casa....e dire che di gente col kalasnikoff ne ho incontrata e parecchia ....ma nn so perchè non mi fanno paura....

http://thumbnails9.imagebam.com/1223/23a9c012228291.gif (http://www.imagebam.com/image/23a9c012228291) http://thumbnails9.imagebam.com/1223/8256af12228295.gif (http://www.imagebam.com/image/8256af12228295)
Free Image Hosting by ImageBam.com (http://www.imagebam.com)

indianlopa
30-08-2008, 10:07
miiiinchia che spettacolo....le tue foto


http://thumbnails2.imagebam.com/1223/4a4bd212228565.gif (http://www.imagebam.com/image/4a4bd212228565)

una controllatina alle candele....

ale4zon
30-08-2008, 10:31
Quello della pericolosità del sudamerica secondo me è un falso mito. D'altra parte io penso la stessa cosa dell'africa. Mi fa un po' paura. Se leggi i libri di Bettinelli (conosci vero?) in un milione di km in giro per il mondo in vespa in una sola occasione ha rischiato seriamente la vita, in Congo quando è stato rapito dai guerriglieri.
In sudamerica ci sono zone pericolosissime. In genere tutte le periferie delle grandi città e alcune zone rurali della Colombia. Ma un turista, per quanto avventuriero (coglione?) ha qualche motivo per infilarsi a La Matanza nella periferia di Buenos Aires o a Mangueira a Rio?
Per il resto le zone rurali o disabitate sono assolutamente sicure. Ormai non esistono più movimenti armati in sudamerica, con esclusione delle FARC in Colombia. Anche in Perù Sendero Luminoso ormai non esiste più.
In quanto alla microcriminalità per la mia esperienza è presente solo nelle città.
Nel mio girovagare ho subito un solo furto con destrezza: a Marsiglia. Uno solo con scasso (dell'auto): in Sardegna. Mai un'aggressione. Nonostante io a la Matanza ci sia entrato (per lavoro). E comunque il tassista mi ha fatto chiudere la sicura e abbassare dietro i sedili posteriori fino a destinazione.

Ma ti assicuro che le campagne del sudamerica sono molto più sicure di Cologno Monzese. Puoi lasciare le chiavi nel blocchetto che la moto bnon te la tocca nessuno. La Patagonia poi.......dove non vive nessuno e quei pochi che ci vivono hanno un tenore di vita che non giustificherebbe azioni disperate contro un turista.....Prova a trovare notizia di un'aggressione a danni di turisti in patagonia e poi passami il link. Troverai notizie di vuelcos (cappottamenti), valanghe, crepacci...ma nessuna rapina o aggressione.....

indianlopa
30-08-2008, 10:41
sicuramente è come dici....ci potrei giurare ...le stesse tue parole sulle città sono applicabili all africa ed anche al mondo intero...

la mia è una paura irrazionale, anzi piu che razionale, è paura di ciò che nn conosco.

certamente in certe zone non ci vado.

anche se mi è capitato di essere rimesso sulla retta via da contrabbandieri di armi....nel sud dell algeria . dove capii che anche i fuorilegge se nn disperati son gentili e nella tua stessa barca.

a volte temo piu i posti di blocco ......;)

ale4zon
30-08-2008, 10:53
Ah, le forze dell'ordine, certo: per contro, e per finire la lista degli inconvenienti di sicurezza, sono stato arrestato (per poche ore) due volte: in Costarica e nello Yemen. La prima per un pugno, la seconda per una foto.

harry potter
30-08-2008, 12:21
per fare viaggi del genere ci vuole moto alla vecchia maniera ZERO eletronica

in parte quoto.

con un tenerè anni 80 se brucia la batteria o il regolatore di tensione, lo accendi ugualmente e riesci a far funzionare ugualmente i fari con 4 ponti (come negli anni 70)

l'importante è avere una centralina CDI e non TCI , quest'ultima senza un minimo di batteria sei a piedi, con la CDI anche senza batteria la fai partire

se po fa.....quando conobbi mia moglie ...gli domandai se aveva esperienze di fuoristrada ....mi rispose candidamente ...che l'unica esperienza era stata la traversata del deserto di atakama.....da sola con un amica incinta ....su di un toy pik up .....

l'ho sposata!


:rolleyes::rolleyes::rolleyes: :!:

Paolillo Parafuera
30-08-2008, 12:30
Se dovessi comprare la moto apposta per quel giro, prenderei certamente una AT. E' l'unica bicilindrica che, nel mio immaginario, si accende sempre.

L'intervento non aggiunge nessun contributo. Era un pretesto per non andare OT dicendo che le foto di ale4zon sono una figata! :rolleyes:

mures
30-08-2008, 14:30
Io, se il viaggio quaglia e tutto va bene, conto di partire con un ktm 640 adv. Ho anche un gs, ma in tempi recenti ho perso un pò fiducia nell'affidabilità bmw. Sarò sfigato io, ma tra continui richiami e guasti anche seri (rimasto a piedi a Valladolid in agosto per rottura cardano, tutto chiuso, vacanza finita e mesto rientro a casa in aereo) preferisco andare su di un mezzo più semplice e spartano, anche se meno comodoso.

c.p.2
31-08-2008, 00:23
da solo transalp o africona in due.......... vstrom 1000

c.p.2
31-08-2008, 00:25
Ah, l La prima per un pugno, la seconda per una foto.

scommetto in frontiera:lol:

Unknown
31-08-2008, 07:08
Sinceramente non avevo calcolato,come mi ha fatto notare Ale,che i bagagli ce li porteranno sui mezzi d'appoggio.
A questo punto non ho nessun motivo x venire con il GS.
Col TT600R potrò divertirmi e viaggiare più tranquillo,mi bastano 2 camere d'aria e copertoni,1 candela,2 lampadine,un filtro benzina,olio motore e liquido freni.
E come dice Sirjo la buonasorte.
La scomodità della moto?facendo 2 conti dovremmo fare circa 4500km,togliendo gli spostamenti aerei avremo circa 21-22 gg di viaggio che togliendo le soste di riposo e x visitare i siti interessati dovrebbero ridursi a 15-16 gg effettivi in moto.Significa 280-300 km di media giornalieri.
Mi farà un po più male il sedere ma si fanno tranquillamente con un mono da 600cc,calcolando anche che buona parte del tempo si guiderà in piedi sulle pedane.
Eppoi occuperò meno spazio nel container:lol:

indianlopa
31-08-2008, 09:09
come dice Sergio ...ogni moto è buona ....basta stare tanto attenti ai piccoli segnali che essa manda. prevenire. e soprattutto intervenire subito sul prb, non rimandarlo a domani.
non finirò mai di dire che L'ATTENZIONE cioè la testa è l'ingrediente insostituibile.

indianlopa
31-08-2008, 09:16
per prb di culo io uso questo anche 1200km in una giornata e chiappe come in poltrona ....certo senti meno la moto sotto il culo .....ma il vs.fondoschiena vi ringrazierà. mai lasciarlo al sole.

http://cgi.ebay.it/SELLA-PNEUMATICA-AIRHAWK-MADE-USA---NEOPRENE---CUSTOM_W0QQitemZ180264461662QQcmdZViewItem?IMSfp=T L080713091a20411

l'importatore x l italia è a ferrara appena trovo il link lo posto

indianlopa
31-08-2008, 09:21
http://www.twalcom.com/php/sections/shop/product.php?ID=290

ale4zon
31-08-2008, 09:31
Citazione:
Originale inviato da ale4zon
Ah, l La prima per un pugno, la seconda per una foto.
scommetto in frontiera
Non sono così sprovveduto.....stavo fotografando le ultime fasi del tramonto sulla baia di Aden, a terra era ormai tutto completamente oscuro e per di più ero controluce. Non mi sono accorto che ero di fronte ad una base dell'aeronautica e mi hanno dato della spia. Rinchiuso dalle 20 alle 6.

ale4zon
31-08-2008, 09:37
Sergio, è vero che i miti sull'affidabilità delle varie moto si sono sprecati nel tempo. Ma quello della riparabilità degli "oggetti" nel mondo povero non è affatto un mito. Da noi i fabbri sono scomparsi una trentina di anni fa, soppiantati dai centri di assistenza generici. Oggi sono scomparsi anche quelli soppiantati dalle poche case produttrici. Da noi non si ripara più.
In sudamerica fabbri e negozi di "repuestos" (pezzi di ricambio) sono le botteghe più diffuse in ogni paese. Dagli in una saldatrice e un tornio e ti fabbricano o modificano l'impossibile.
Certo, un sensore di hall non lo sanno fare.....

ale4zon
31-08-2008, 09:51
Andreas la scelta è tua, ma considera che:
1 Può darsi che il primo giorno avremo bisogno di bruciare 700km (600 di autostrada)
2 Autonomia, è vero che tranne in una tappa i distributori li troviamo ma non spesso e quindi non nel momento in cui il TT sarà rimasto con 1,5 litri dentro. Questo significa che dovrai quasi sempre riempire dalle taniche nel mezzo di appoggio. Ma il problema te lo risolve l'acerbis.
3 Non credo che guiderai per tutto il giorno in piedi. Secondo me nel fondo che ho descritto non serve nemmeno. Hai presente la strada che abbiamo fatto assieme sul crinale del Catria? Immagina qualcosa di simile. C'è da alzarsi solo in caso di toule.

Poi, per dovere di informazione ti dico che non saranno 20-21 giorni effettivi, perchè devi considerare, oltre ai voli, un giorno per raggiungere il porto da Santiago, un giorno per sdoganare e un giorno per rispedire le moto. Alla fine i giorni di viaggio saranno credo 19 di questi, fermi senza toccare la moto credo 3 o 4.

pm1964
31-08-2008, 10:49
E io sto pensando di venire con la mia vecchia xt 500...quello che non c'è, non si rompe.

ildanese
31-08-2008, 11:48
Madonna ragazzi....che foto...a bocca aperta!! :!: Che scimmie che fate venire...

Unknown
31-08-2008, 18:14
x quanto riguarda l'autonomia ho il serbatoio maggiorato da lt20,il Gs standard ne porta 22 ma pesa quasi il doppio del TT,quindi non dovrebbe essere un problema,o perlomeno se sarà,sarà un problema comune.

Se il primo giorno ,a sedere e schiena riposati ci toglieremo 700km significa che le tappe successive si accorceranno,a meno di cambi di programma e prolungamento del percorso.

Ale,tralasciando il fatto della soddisfazione di fare quel viaggio coll'adv alla quale siamo affezionati,razionalmente cosa sceglieresti x quel viaggio sapendo di possederle entrambe e che i bagagli te li porta il mezzo d'appoggio tra:

-un mono da 600cc di 130kg di peso con un'autonomia di 300 e più km ,con ottime sospensioni che devono sopportare meno peso,che viaggia tranquillamente ai 130 in autostrada,che non ti stressa e ti stanca come l'adv,che ti permette anche eventuali escursioni enduristiche più estreme se dovessero capitare,che quando cadrà(perchè capiterà)al massimo puoi spaccare dei pezzi di plastica,privo di elettronica e quindi diminuzione di problematiche.

-una bic da 1150cc(ci servono?),che consuma il doppio,che pesa 260kg,con sospensioni(le mie) che fanno ridere ed al ritorno dovrò sicuramente cambiare,che ti stressa fisicamente e mentalmente negli eventuali tratti impegnativi,che quando cadrà(perchè capiterà)potrebbe riportare danni assai costosi,gestita dall'elettronica con tutte le conseguenze possibili e ti impedisce di farti quella bella pietraia che ti vedi di fianco alla pista arrampicarsi su una montagna.

Attenzione,se sto facendo un discorso egoistico in quanto sarebbe meglio partire tutti con mezzi di pari possibilità e difficoltà mi scuso e mi adeguo,chiariscimi anche questa cosa.

ɐlɔɐlɔ
31-08-2008, 18:16
Io andrei col CBR...

indianlopa
31-08-2008, 18:27
opterei x il mono da 600 se in ottime condizioni...non sarà figo ma ti semplifichi la vita ...

Unknown
31-08-2008, 18:34
Io andrei col CBR...
E' radiato,posso andarci solo in aree private:lol:

Unknown
31-08-2008, 18:40
opterei x il mono da 600 se in ottime condizioni...non sarà figo ma ti semplifichi la vita ...
La logica mi porta a pensarla come te,e te di esperienza ne hai a vagonate più di me.
Il mio TT è in condizioni ottime e sicuramente prima dell'eventuale partenza subirà un check-up,per quel poco che c'è da checkkappare:lol:

indianlopa
31-08-2008, 18:46
allora vai di tt gli altri faticano e te te la godi...se il chiulo fa male ....puoi sempre accattari il cuscino....

vigliac con un 525 per fare un migliaio di km in tunisia ci mise sopra alla sella un bello strato di gomma piuma...

l'esperienza no basta mai...tutto è relativo....rispetto a tanti altri non ne ho molta....anzi ;)

harry potter
31-08-2008, 19:51
mi scuso se vado fuori discussione..

io stavo pensando di far rifoderare la sella con un inserto in gel sul tenerè..

secondo tè lapo è + comodo il cuscino che un'inserto in gel??

sembra interessante come soluzione

indianlopa
31-08-2008, 20:55
il cuscino ...lo adatti gonfiandolo a piacimento e quando nn serve lo sgongi lo ripieghi e pesa e occupa nulla ...inoltre lo passi da una moto ad un altra...ovvio che una bella sella rifoderata è un altra cosa a vedersi....ma una volta fatta te la tieni così com'è...avendo piu moto preferisco un obbrobrio spostabile ed adattabile a piacimento...che una cosa definitiva....e poi è di una comodità ....;)

ale4zon
01-09-2008, 08:34
Andreas non mi fraintendere: non voglio certo convincerti a usare una moto piuttosto che un'altra. Ho voluto solo darti tutti gli elementi per scegliere.
La moto ideale è quella con cui ti vedi in Patagonia.
:)

tommygun
01-09-2008, 10:07
Vengo con la Vespa. Posso?

Unknown
01-09-2008, 11:27
Andreas non mi fraintendere: non voglio certo convincerti a usare una moto piuttosto che un'altra. Ho voluto solo darti tutti gli elementi per scegliere.
La moto ideale è quella con cui ti vedi in Patagonia.
:)
Non ho frainteso,anzi,ho ascoltato i tuoi consigli,fatto 4 conti,riflettuto e x ora tirato una conclusione.
Mi piacerebbe avere una tua risposta alla domanda del post 62,per curiosità.

ale4zon
01-09-2008, 14:06
Ale,[...] cosa sceglieresti x quel viaggio [...] tra:

-un mono da 600cc [...]
-una bic da 1150cc [...]

Attenzione,se sto facendo un discorso egoistico in quanto sarebbe meglio partire tutti con mezzi di pari possibilità e difficoltà mi scuso e mi adeguo,chiariscimi anche questa cosa.

Scusami, qualcosa la perdo per la strada. Beh se la domanda è la prima......
personalmente e sottolineo personalmente, su piste come quelle che ho descritto, belle larghe e lisce, preferisco la coppia del GS all'agilità di un mono. Poi hai perfettamente ragione sul costo dei possibili danni da scivolata, sui consumi, su tutto. E oltretutto se mi dici che la tua ha le sospensioni finite....non si parte con una moto con sospensioni balorde.

Se la domanda è la seconda non c'è da adeguarsi a nulla, non preoccuparti. Come ho già detto non è una gara. I biclindrici non si piazzeranno a 170 in autostrada come i mono non si divertiranno a fare le capriole attorno ai bi in caso di pista dura.

FULL ZEX
01-09-2008, 14:22
meglio un ape piaggio a il sellino piu' comodo...........

ale4zon
01-09-2008, 14:24
dici ha me?

GOBBOMAI
01-09-2008, 14:31
dici ha me?
questa è cattiva .......... :-)

FULL ZEX
01-09-2008, 14:45
dico a quello che vuol venire in vespa

tommygun
01-09-2008, 15:15
Ape... tzè.

Alla faccia della ruota da 21"
http://www.ciaoclub.it/patagoniaonline/

FULL ZEX
01-09-2008, 15:43
sono due miei amici ...............http://www.repubblica.it/2005/a/motori/gennaio05/dakarape/dakarape.html

la piaggio altro che gs o ktm :lol::lol:

Unknown
01-09-2008, 15:50
E oltretutto se mi dici che la tua ha le sospensioni finite....non si parte con una moto con sospensioni balorde.


Non sono finite,sono semplicemente quelle di serie con 30000km,misti tra asfalto e off.Puoi capire benissimo,non sono proprio il massimo x le nostre moto.

ale4zon
01-09-2008, 16:30
Scusa Full, sbagliando ho colto del sarcasmo sulla tua battuta pensando che fosse riferita a quello che avevo appena risposto a andreas.

tommygun
01-09-2008, 16:31
Coda di paglia :lol:

ɐlɔɐlɔ
01-09-2008, 19:41
"Restava da scegliere un animale da soma. Ora, un cavallo è come una bella signora, tra gli animali: volubile, timido, delicato di salute e schizzinoso nel mangiare, è troppo prezioso e irrequieto per essere lasciato solo, cosicché siete legato alla vostra bestia come ad un compagno di galera. Una strada pericolosa basta a farlo imbizzarrire; in breve, è un compagno incerto ed esigente,che non fa che moltiplicare i fastidi del viaggiatore. Ciò di cui avevo bisogno era invece una bestia che fosse insieme a buon mercato, piccola e robusta, di indole tranquilla e pacifica: tutte caratteristiche che portavano ad un asinello."

:lol: