Visualizza la versione completa : manuale d'officina per X Challenge
Max&GS1100
27-08-2008, 13:51
ne ho trovati diversi grazie (ex. gs1100) alle vostre segnalazioni...
non è che qualcuno mi sa indirizzare per il nuovo acquisto??
così comincio a studiare.... :lol:
grazie in anticipo
MrChricco
01-10-2008, 20:03
Ciao li sto cercando da un po anche io ma non ho trovato nulla .... non e` che mi potresti aiutare ?
Max&GS1100
02-10-2008, 10:31
magari, aspettiamo che qualche buon uomo lo metta in rete (anche se è illegale per questioni di copyright...), vedi la faccenda di cimina.net....
cmq la base è il rotax 650 della F, e di quella nel web qualcosa si trova
ci aggiorniamo
ciao
MrChricco
08-11-2008, 12:02
Non sarà il manuale di officina ma gli spaccati si possono stampare e aiutano parecchio. io comunque rimago alla ricerca.
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/MainDiagrams.asp?mospid=50282
Max&GS1100
10-11-2008, 10:36
questo lo conoscevo, cmq grazie....
:)
prosegue la caccia al manuale (anche se per le mie capacità meccaniche basta e avanza guardare sotto le plastiche), però mi piace sapere come è fatta la moto che smanetto.... :!:
ciao
Max&GS1100
05-05-2009, 12:22
ci sono novità?
qualcuno magari l'ha trovato??
d'accordo che è già in "phase out", ma per me rimane una moto indovinata, nel suo genere....
letto la comparativa con ktm ed husky su MF di maggio??
ciao
Ah e' uscita?
Ero li' uno dei giorni che le provavano. Oltre a quella della prova, la mia era l'unica BMW in una motocavalcata di oltre 140 moto. Li' per li' non sembravano cosi' contenti della moto...
Io, invece si'. Ogni giorno di piu'... :-)
Quanto al manuale d'officina, tutto quello che ho recuperato e' una tabella delle coppie di serraggio su ADV-Rider.
ilgattopuzzone
05-05-2009, 15:43
...letto la comparativa con ktm ed husky su MF di maggio??
ciao
Interessante? Che faccio prendo MF o son soldi buttati? :laughing:
Max&GS1100
05-05-2009, 16:22
questa è l'email di risposta del buon Ciaccia a riguardo della comparativa in questione:
"Il problema è che io guido in maniera particolare (sempre seduto, uso solo i bassi regimi, non amo la velocità, apprezzo le sospensioni morbide che copiano tutto - meglio un fondocorsa che uno scarto laterale), per cui i miei giudizi strettamente personali sono troppo particolari. Quando provo queste moto, ovviamente solo in ambito turistico, cerco pertanto di concentrarmi sugli aspetti pratici più oggettivi, tipo la BMW che beve poco o la KTM col tappo della benza coperto dai bagagli (una menata assurda). Ma in quella prova ho comunque scritto cosa pensavo di ogni moto. Qua provo ad essere più esaustivo.
BMW: mi piacciono la linea e il concetto di motore con cambio olio ogni 10.000 km, consumi contenuti, grande tiro ai bassi. Frena benissimo ed è molto stabile anche bagagliata. Con l'Akrapovic è la goduria totale: dai un filo di gas e quello sale facendo un PUM PUM che ci puoi contare gli scoppi uno a uno. Se chiudi il gas, è silenziosissimo. Quindi pennelli le curve alternando al PUM PUM in uscita il silenzio assoluto in ingresso: godo come a un concerto dei Massive Attack, chi guida lo scooter non lo capirà mai. Peccato che però faccia troppo rumore per non rompere le palle a chi odia le moto...
Il motore è brusco nella primissima fase di apertura, quella essenziale per partire da fermi su una salita spalmata di muschio bagnato, benzina, olio motore e bava di lumaca gorilla.
La posizione di guida è stranissima: tende a farti scivolare in avanti, verso il cannotto di sterzo, aiutata in questo da pedane arretratissime e molto lontane dalla sella (ottime per alzarsi velocemente in piedi quando capisci che stai entrando a 120 orari dentro una buca enorme). La tendenza a scivolare in avanti è accentuata, in discesa, dal mono posteriore ad aria che, quando prende un colpo, reagisce spingendo da dietro, un po' come usava fare John Holmes con noi giovani, sicché devo puntare con le braccia. Nelle discese ripide, fa venire molto più mal di braccia della mia Africa Twin, pur pesando 70 kg in meno: è evidente che questa moto non accetta chi, come me, guida seduto! In piedi va molto bene, invece. Anche la forcella però ci ha fatto incazzare, per lo meno com'era tarata in questa occasione: mollissima da fermo e gran scartatrice su qualsiasi sasso, cosa fastidiosa anche perché l'avantreno pesa un botto (motivo per cui la moto è tanto stabile). Alla fine, tra retrotreno che spinge, chiappe che scivolano in avanti e forcella da recuperare sempre, avevamo tutti del gran mal di braccia.
Inoltre, la sella larga e dura ti spacca sia il culo, sia l'interno cosce, il che è una contraddizione: io accetto il mal di chiappe da una sella stretta, che ha un suo senso! Dopo 250 km di fila, era la più scomoda delle tre. Questa cosa non la capisco: se fai una moto grossa e pesante, lo fai perché ciò che perde nel fuoristrada tosto lo recuperi nei viaggi, ma se hai il culo rotto dopo trasferimenti neanche tanto lunghi che senso ha? Ma, come abbiamo scritto, è un difetto comune a tutte le altre.
Sicché, per me la Xch dovrebbe avere sospensioni normali e una sella comoda e allora ti diventa davvero la moto del viaggio della vita, quello dove si passa dall'autostrada alla mulattiera difficilissima. Touratech ha per lei due serbatoi anteriori (20 litri totali) e il cupolino, peccato che non preveda una sella più comoda come fa, invece, per la F 800 GS.
La KTM è la libidine pura. Bella da guardare, bella da guidare, carismatica solo a stringere le manopole o a sedersi sopra. Motore bicilindrico dall'erogazione stupenda ai bassi come agli alti, per lo meno su asfalto e negli sterri veloci. Se state protestando e affermando che in realtà abbia un mono, avete ragione, ma sembra un bicilindrico e di quelli belli! Sulle stradine asfaltate della Costa Verde, vicino a Piscinas, con mio sommo stupore mi sono trovato per ben tre volte a 160 orari tra una curva e l'altra, senza quasi accorgermene. Col mio DR avrei fatto i 90. E' un missile, è una moto da sparo. In fuoristrada, per come guido io, la mappatura normale è troppo potente. Appena c'è un po' di sasso, scendo a regimi tali che, per non spegnere il motore, devo tenere la frizione sempre in mano: meno male che c'è la mappa soft, con la quale il motore perde 20 cv in alto e diventa più tranquillo sotto. Purtroppo, però, questa moto c'è stata data con le sospensioni dure come il marmo. Credo che a 190 orari, in pietraia, lavorino bene. Al di sotto, invece, la moto rimbalza e scarta. Per me, qualsiasi moto, anche la più leggera, la più bella, la più ergonomica, la più potente perde efficacia se le sospensioni non copiano i sassi, ma ci schizzano sopra. Il fuoristrada diventa una purga, rischio di cadere, mi pianto in salita e non mi diverto. Sicché, il mio giudizio su questa moto diventa difficile: le sospensioni dure non sono un difetto cronico, ma una taratura come tante. Il mio collega Ricotti però non è riuscito a regolarle in maniera efficace, dure erano e dure sono rimaste. Anche questa moto, come la Xchallenge, mi lascia perplesso: come moto da enduro puro è troppo pesante (142 kg, contro i 115 della EXC-R530) e ha poco angolo di sterzo; come moto da turismo ha la sella identica alle racing (stretta e durissima) e caricarci i bagagli è un casino; ci metti una vita (usi il telaio per fissare gli elastici) e devi tirarli giù per fare benzina. A che servono moto siffatte? Ugo Filosa ha lottato fino a ieri mattina per la vittoria del Sandalion, con questa moto, quindi vuol dire che se sei uno scannatore con la 690R vai fortissimo nei rally. Inoltre esiste un kit MecaSystem di tre serbatoi aggiuntivi che la trasforma in una sorta di Adventure.
La Husqvarna TE610, detta Lasagna, è in assoluto una delle mie moto preferite da enduro. Gli altri, quando la provano, ci fanno un giretto e la restituiscono senza alcun entusiasmo. Per me, invece, è la sintesi di come piace a me la moto: posizione di guida moderna, perfetta; motore che fa PUM PUM come le vecchie 600, ma elastico e dolce quasi come il mio DR-Z; sospensioni che copiano tutto, freni eccellenti e consumi veramente bassi. Ha i suoi difetti: stampella da motard (in fuoristrada cade sempre); angolo di sterzo modesto; assenza di accessori da viaggio tipo serbatoione o telaietti per le borse; dubbi sull'affidabilità; anche qui, sella che rompe in due le chiappe pure alla Nadia Cassini. Ho avuto modo di provarla alla Monfa alternandola alla TE510 da gara e mi divertivo nettamente di più con la TE610. Tutti gli altri preferivano nettamente la 510 e mi chiedevano se ero scemo. "
Più o meno quello che c'è su MF
in definitiva per come uso io la xch, ho preso la moto giusta
ciao ciao
MrChricco
05-05-2009, 23:29
Io ho preso contatti con un artigiano che mi rifa` la sella originale rendendola piu` comoda ad un prezzo ragionevole :D, per ora e` solo un'idea ma appena la metto giu` vi posto un topic sul forum con tanto di foto :eek::-p.... per quanto riguarda invece l'argomento ufficiale del topic in cui scriviamo vi annuncio che ho trovato il manuale di officina originale BMW valido per tutte le X e che a breve ne diventero`il fortunato possessore !!:eek::lol::cool:
Max&GS1100
06-05-2009, 08:48
aspetto curioso l'evoluzione della sella con foto e impressioni.
riguardo al resto, spero si possa condividere; se riesci ad invialo al Parnigoni, la cosa può diventare davvero condivisibile (anche se questo pare sia istigazione al reato....)
http://web.mac.com/mparnigoni/BMW/BMW.html
grazie, a presto
MrChricco
06-05-2009, 20:58
Appena mi arriva ti faccio sapere, dovrebbe essere un bel DVD pieno di cose e multiingua ... quindi dubito che si possa metterlo on line senza prima trattarlo per crearne degli estratti o robe simili .... io ho speso un ottantina di euri ma se puo` servire alla comunita`magari si smezza :lol: oppure condivido il link del venditore se si dimostrera` affidabile cosi chi e`interessato sa dove cercare.
Per la sella devo trovare un attimo di pace con il lavoro e con le uscite in off dato che non ne ho due .... stiamo organizzando una calata in Calabria di 2gg. MITICA che se riusciamo a metterla in opera .... non so se ritorno :rolleyes::rolleyes:
Max&GS1100
07-05-2009, 08:41
ok, vedi un po' quando ti arriva....
con 80 € mi sa che lo acquistavi pure in BMW, o sbaglio?
ciao
MrChricco
07-05-2009, 10:39
No in BMW ho chiesto e non e lo vendevano ... almeno non ai clienti normali, chissa` perche !!! ;) comunque per l'esattezza mi e` costato 76 euri spese di spedizione incluse.
Max&GS1100
07-05-2009, 10:46
in bmw dovrebberlo venderlo come pezzo di ricambio, anche se poi molti concessioanri fanno resistenza, favorendo di fatto l'illegalità....
vedi la discussione con Ezio 51 nel "meccanico nel box"
ciao
MrChricco
11-05-2009, 16:58
Ciao a tutti mi e` arrivato finalmente il manuale
Aspettiamo una recensione approfondita e documentata! :)
MrChricco
11-05-2009, 22:02
Allooora .... trattasi di un bel DVD BMW Motorrad Repair Manuals G Models K15.
Gira solo su pc ma va bene anche cosi ... e` fatto espressamente per le officine BMW e presuppone che tu habbia una caterva di attrezzi speciali alcuni dei quali con doti magiche :lol:
E` strutturato tipo un db access ed e` suddiviso in sezioni quella piu` interessante e` quella dedicata alle riparazioni. Le cose sono spiegate passo passo in tutte le lingue anche in italiano e sono a prova di scimmia :arrow: .... l'unico neo sono gli attrezzi che non ho... comunque il tutto resta molto istruttivo ... e` pieno di foto esplicative e ben taggate, mi sembra ESPLORIAMO IL CORPO UNANO :lol:
Per ora lo ho potuto sfogliare solo un pochino ... appena ho un po` di tempo approfondisco la questione.
Si riferisce a tutta la serie G comprese le edizioni USA.
In teressanti sono anche tutti i dati tecnici .... ma bisognerebbe essere un pochino piu` skillati per farne uso :!:
Se interessa lo ho preso qui ... sono stati molto seri e celeri nella spedizione.
http://stores.shop.ebay.de/alles-rund-ums-bike_Literatur-und-CDs_W0QQ_fsubZ12891150QQ_sidZ149388048QQ_trksidZp4 634Q2ec0Q2em322
Buona scimmia a tutti :arrow:
ferrogia
10-09-2010, 14:32
Qualche buona anima che ha il manuale d' officina non potrebbe inviarmelo???
tks
vadolungo
15-09-2010, 15:57
Per risolvere abbastanza bene il problema del confort della sella, consiglio di sostituirla con la versione ribassata (originale). In concessionarie ragionevoli lo sconto sulla sella arriva al 50%. Il fatto di essere ribassata fa aumentare decisamente la sua larghezza e questo fa la differenza per i ns. delicati deretani.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |