PDA

Visualizza la versione completa : Navigatore auto.. o esterno uso auto/moto?????


maidiremai
14-01-2005, 09:04
Dovendo prendere un'auto nuova che faccio????

..navigatore dedicato ed integrato nella vettura o prendo un gps che posso usare anche con la moto????

I portatili funzionano bene come i fissi????
per metterli in auto bisogna fare quelle staffette posticce????

Per un uso "promiscquo" quale è il più indicato?

grazie delle risposte

barbasma
14-01-2005, 10:21
tutto dipende quanto vuoi spendere...

che io sappia i navigatori auto su berline di alto livello costano un botto ma sono integrati in altri sistemi dell'auto (telefono e magari dvd)... e lo schermo è molto grande...

se compri un GARMIN 2610 ti viene fornito anche il kit con il supporto per l'auto e il collegamento per l'accendisigari... ma lo schermo è più piccolo...

è una questione di compromessi... se vuoi spendere un migliaio di euro e tenerlo per auto e moto va benissimo....

maidiremai
14-01-2005, 10:33
Il costo del satellitare auto varia secondo i modelli dai 2000 ai 3500 Euro...
quindi se è valida l'ozione del satellitare moto posso permettermi di spendere un pò :lol: ...... a patto che il tutto funzioni bene.

barbasma
14-01-2005, 10:59
beh con 3500 euro ne compri 3 di quelli moto!!!

TEOK
14-01-2005, 11:44
Io ti consiglio il TOM TOM GO (www.tomtom.com, si lo so il nome del sito fa ridere.. :D ). L'ho fatto regalare da mio padre a mia madre per Natale e funziona benissimo! E' piccolino, ha una sua staffa che si monta in auto con una ventosa,, ha lo schermo abbastanza grande ed è touch screen ( cosa che per l'utilizzo in moto può essere molto comoda).

Per usarlo in moto ti basterebbe mettere una bella striscia di velcro incollata saldamente alla moto in un punto dove non dia fastidio e l'opposta sul retro del navigatore..
Io avevo fatto un'operazione del genere per il telecomando di casa che tenevo fissato sotto il cupolino del mio vecchio K1100RS.

Il prezzo del TOM TOM GO è ti 799 € ma al momento c'è un'offerta su www.mediaworld.it a 649 €.

Ti consiglio di dare un'occhiata al sito. Io l'ho provato e funziona veramente bene, le cartine degli altri paesi costano 49.99 € e sono su schede SD.

Spero di esserti stato utile.
Saluti
TEOK

Denta
14-01-2005, 11:50
Secondo me la differenza di prezzo e' talmente elevata e le prestazioni talmente simili che ti sei risposto da solo...
Poi il navigatore fisso in auto inizia a fare un po' magnaccia... :lol:

Granito
14-01-2005, 12:00
anche io preferisco nettamente la soluzione navigatore-non-fisso... :)

costa meno e lo usi anche sulla moto, va bene uguale.

da due anni uso un garmin street pilot III e va da dio... :P

e te lo sposti anche da un auto all'altra all'occorrenza. 8)

Logistich
14-01-2005, 12:05
Io uso l' ique3600 della Garmin, delicato per la moto (non è stagno) ma molto versatile....
Consiglio: ho comprato la staffa per l' auto con relativo cavo, finchè possedevo la punto nessun problema, un mese fà ho fatto la Megane e con mio "sommo" piacere :twisted: il vetro è schermato :twisted: :twisted:
Come metti dentro il gps zero tacche di ricezione..........morale della favola oltre al cavo alimentazione ora mi gira dentro anche quello per la antenna esterna magnetica :angry7:

briscola
14-01-2005, 12:26
Con 650 euro ivato prendi il Quest staffa auto e staffa moto e vai tranquillo!

Albus
14-01-2005, 13:17
Il Tom Tom Go è ottimo, hai anche la possibilità di visualizzare il percorso sia in 2D che in 3D, l'unico problema è che non è impermeabile, ma se piove gli puoi sempre mettere su un preservativo :D

su www.eprice.it a 636 euro

Alberto

romargi
14-01-2005, 14:06
io andrei senza dubbio su una soluzione "mobile".

Scarterei il tom tom che non è impermeabile ed adrei sul Garmin: a questo punto il dubbio è 2610 (più grande) o Quest (schermo più piccolo ma più versatile; funziona pure senza alimentazione esterna in quanto dotato di pila al litio ricaricabile).

maidiremai
14-01-2005, 14:32
Le caratteristiche principali mi sembra di capire siano:

-impermeabile ( a meno di scorte di preservativi :lol: )
-alimentazione autonoma
-schermo touch screen ed il più grande possibile
-disponibilità di staffe o supporti per Auto o Moto

in poche parole
questo
http://www.sporttraxx.net/touratechIT/FOTO%20GPS%20GARMIN/STREETPILOTIIIpic.gif

o QUEST :lol:

http://www.sporttraxx.net/touratechIT/FOTO%20GPS%20GARMIN/Quest.gif

Ailait
15-01-2005, 10:24
Io uso l' ique3600 della Garmin, delicato per la moto (non è stagno) ma molto versatile....
Consiglio: ho comprato la staffa per l' auto con relativo cavo, finchè possedevo la punto nessun problema, un mese fà ho fatto la Megane e con mio "sommo" piacere :twisted: il vetro è schermato :twisted: :twisted:
Come metti dentro il gps zero tacche di ricezione..........morale della favola oltre al cavo alimentazione ora mi gira dentro anche quello per la antenna esterna magnetica :angry7:


anche io ho il tuo stesso dubbio
mio padre ha un garmin street pilot
usato sul mercedes o sulla mia peugeot ha bisogno dell'antenna esterna perchè non prende una mazza altrimenti, quindi ricapitolando, lo riponi sopra il cruscotto, lo attacchi all'accendisigari, e poi fai passare il cavo dell'antenna fin sopra il tettuccio, alla fine hai una coreogrfia degna di un marocchino specie se ti prendi un'auto di un certo tipo audi o suv che sia. Quando parcheggi poi devi scollegare tutto, sai com'è non si sa mai che qualche malintenzionato...........mah a mio avviso in un'auto il fisso è la soluzione migliore a patto di fregarsene della comodità e dell'estetica.

Panzerdivision
15-01-2005, 13:34
se non hai probemi di spesa

2650 che in auto con la navigazione "cieca" (evito di provare a scrivere il termine inglese esatto...)
è una figata e in moto è come il 2610

DINO
15-01-2005, 22:03
anche io preferisco nettamente la soluzione navigatore-non-fisso... :)

costa meno e lo usi anche sulla moto, va bene uguale.

da due anni uso un garmin street pilot III e va da dio... :P

e te lo sposti anche da un auto all'altra all'occorrenza. 8)

E' vero, io ho lo stesso strumento ed aggiungerei che mentre con i portatili è possibile memorizzare i dati anche su PC e su CD, credo che non si possa fare altrettanto con i GPS fissi dell'auto.

bioffy
16-01-2005, 01:35
Allo stato attuale: Garmin Quest... (punto) :wink:

(quello fisso in auto non ha senso)

Wotan
16-01-2005, 12:30
Secondo me, per un uso STRADALE (escluso Sahara/mulattiere), i pro e i contro sono questi.

Portatile (Garmin 2610/2650)
Pro:
- costo accettabile
- possibilità di utilizzo su altre auto e su moto
- molteplici possibilità di programmazione/settaggio
Contro:
- installazione posticcia con fili volanti
- rischio che te lo rubino (o seccatura di doverlo nascondere/portare dietro)
- schermo piccolo
- nessuna informazione sul traffico

Fisso
Pro:
- schermo grande e facilmente leggibile
- informazioni sul traffico
- installazione esteticamente perfetta
- nessun rischio furto
Contro:
- costo esorbitante
- impossibilità di trasferirlo su un'altra auto
- funzionalità standard predefinite, poche opzioni


Un'altra differenza è che col Garmin ci vuole il computer d'appoggio, per scaricare mappe di altre zone e pianificare i viaggi, mentre i navigatori installati all'origine hanno residente tutta l'Europa al dettaglio (su CD-ROM o DVD).

Alla fine: potendo spendere, preferirei il navigatore di bordo, ma il Garmin resta una buona soluzione che ti fa arrivare a destinazione comunque, con i vantaggi della trasportabilità.

gpboxer
16-01-2005, 14:24
Io uso Gramin 2610sia in moto che in auto e mi trovo benissimo...é vero che i navigatori auto integrano anche altri sistemi (per esempio telefono), ma costano molto di più, comprendono solo il CD Italia (gli altri vanno copmprati a parte e a caro prezzo) e quando rivendi l'averlo non cambia la quotazione (la maggior parte dei concessionari ti risponde che non é un accessorio molto richiesto)...

Inoltre usando lo stesso in moto e auto hai il vantaggio di portarti sempre dietro i tuoi "punti d'interesse" (es. ristoranti, ecc.). Quelli moto (es. Garmin) sono programmabili via PC, così se devi fare un viaggio lungo con diverse tappe te le imposti con calma a casa, mentre con quelli auto devi impostarti le rotte al momento del bisogno.

Il Garmin ha il vantaggio di non richiedere alcuna installazione in auto: é dotato di un cuscinetto che basta appoggiare sul cruscotto senza applicare viti o adesivi...l'alimentazione la prende dall'accendisigari...

Io sul 2610 ho messo una CF da 2Gb e ci tengo dentro tutta l'Europa...

Buona scelta!

matiu1969
16-01-2005, 18:48
io però ho visto la differenza tra le mappe garmin e quelle di un qualsiasi palmare gps e ho notato un abisso: più curate, più strade secondarie, molti paesi che il gamnin neanche ti segnala, precisione fino al numero civico anche in città piccole..
parlando di prezzo ad esempio c'è un palmarino con antenna e batterie integrate che si chiama mio168 mi pare mitac, con sd da 256 con caricate le carte dell'italia completa a 399 euro. se sei in auto lo colleghi solo alla presa accendisigari con il suo cavo e basta.
una volta arrivato lo stacchi e lo usi per girare a piedi.
E' talmente piccolo che ti sta in un taschino, ed in più ha tutte le funzioni di un palmare.
non ha cavi di antenna perchè é integrata.
molto bello
un amico lo usa anche in moto mettendolo nella borsa serbatoio dove si mette la cartina stradale.
bagnarsi non si bagna, per l'umidità non so.
le batterie tengono più giorni (a detta sua)

Biff
16-01-2005, 21:52
Ma e' vero che un qualunque pc palmare puo' essere trasformato in navigatore con un apposito kit:cartografia e programma michelin e ovviamente antenna gps?

Biff
16-01-2005, 21:54
[quote="logistich"]Io uso l' ique3600 della Garmin,

come lo hai fissato alla moto?

ma la cartografia e' dettagliata?

Logistich
17-01-2005, 09:12
[quote=logistich]Io uso l' ique3600 della Garmin,

come lo hai fissato alla moto?

ma la cartografia e' dettagliata?

Per la GS ADV staffa touratech,ma credo che con la moto nuova non andrà molto d' accordo....... :cry:
Per le mappe mi sono trovato molto bene,ormai lo provato a Roma,Milano,Padova,Bologna,Autostrade e anche in Austria,credo che una sola volta è andato fuori di 120 metri dalla destinazione,ormai comunque lo schermo lo guardo poco, mi rimane più semplice la guida vocale 8)
Essendo anche un palmare ho dentro anche il programma pataway 3.5, ma per motivi di tempo preferisco il mapsurce (è completamente integrato )

maidiremai
17-01-2005, 09:16
Scusate....
ma perchè un telefono prende all'interno di un'auto ed un GPS no???? :cry:

..non è la stessa cosa?

Logistich
17-01-2005, 09:23
NO,le due cose sono completamente differenti, qualcuno ti risponderà in maniera più tecnica(io non sono in grado),per quel che sò il gps prende il segnale direttamente dai satelliti geostazionari(24per ora)che ruotano in maniera permanente intorno alla terra, sono loro che dicono le coordinate al gsp, il gsp in relatà è soltanto una antenna che capta i dati (non può comunicare con i satelliti).
I telefonini invece dialogano con un altra frequenza e si muovono verso il più vicino ponte mobile che poi fà rimbalzare il segnale al satellite.

Logistich
17-01-2005, 09:26
Se vuoi notizie più precise vai sù www.gpscomefare.com
La ti spiega tutta la storia delle coordinate e di come è stato diviso il pianeta in meridiani e paralleli..............

Biff
17-01-2005, 14:30
x logistich

Che tu sappia esiste la staffa anche per il GS 1200? (in arrivo)

ne approfitto per chiederti un'altra cosa.....e' un palmare a tutti gli effetti o ci puoi far poco tipo solo agenda elettronica?

Io stavo valutando varie iopotesi come navigatore,tra cui anche questa.

Stavo pensando di acquistare un palmare vero e poi prendere l'antenna gps e i relativi programmi con le cartografie.

Un ultima cosa ti vorrei chiedere:ascolti le indicazioni vocali con una cuffia(quindi con il relativo cavo a penzoloni)o e' anche bluetooth?

ascoltare le indicazioni vocali con l'altoparlante incorporato mi sembra un po' difficile....

Ciao
e grazie :wink:

Evangelist
17-01-2005, 14:38
anche io preferisco nettamente la soluzione navigatore-non-fisso... :)

costa meno e lo usi anche sulla moto, va bene uguale.

da due anni uso un garmin street pilot III e va da dio... :P

e te lo sposti anche da un auto all'altra all'occorrenza. 8)

100 % anche se sto meditando per il 2610 (più veloce e più capacità di memoria)!!!

marcoexa
17-01-2005, 22:15
io ho l'ipaq 1940 con il tom tom è favoloso semplice ma milto preciso nella confezione ci sono tantissimi supporti per fissarlo in auto!!! Ottimo anche pda!!!! :P :P

pepot
17-01-2005, 23:03
per 600 euro e passa prenderei sempre questo:

http://www.geonav.it/italiano/chartplotters/geonav4c.html