Entra

Visualizza la versione completa : R 1200 R avantreno "leggero"


MBrider
26-08-2008, 13:38
ciao a tutti,
io ho una R 1200 R ( è la mia prima BMW ) dotata di ESA, che solitamente, per giri da solo, tengo in assetto sport o sport più bagaglio, per avere una maggior rigidità.

Percorrendo tratti di misto, in impostazione o percorrenza di curva, mi è successo più di una volta di avere uno scarso feeling dell'avantreno, avendo una sensazione come di leggerezza oppure di gomma sgonfia. ( mi sono pure fermato a controllare ma la pressione è ok).

Vorrei qualche parere al riguardo e nel caso sapere se fosse possibile intervenire per migliorare la situazione.

Grazie.

Hedonism
26-08-2008, 14:55
tecnicamente se la gomma fosse sgonfia la sensazione dovrebbe essere di pesantezza e non di leggerezza.

esattamente come si manifesta il problema?

MBrider
26-08-2008, 15:12
la cosa si verifica quando l'andatura si fa più sostenuta, a in curva, a volte, mi capita di non sentire ben saldo l'anteriore, il quale mi sembra si alleggerisca, e non mi trasmetta grande confidenza.
può darsi che quella dell'alleggerimento sia solo una mia impressione, ma comunque quando succede, non sento una sensibilità e controllo ottimale dell'anteriore.
mi è anche successo che la moto tendesse a chiudere all'interno.

Hedonism
26-08-2008, 15:57
il momento della "curva" si compone di 3 fasi,

1 - inserimento
2 - percorrenza
3 - uscita

la prima fase e' immediatamente successiva alla frenata, pur avvenendo a freni rilasciati, il peso si e' trasferito sull'anteriore per effetto della frenata stessa. se la scarsa confidenza la riscontri in questa fase così come la tendenza a "cadere in curva" probabilmente la questione e' legata ad una gomma particolarmente svelta nello scendere in piega, dal profilo molto appuntito, la fase di discesa in piega avviene rapidamente e non sempre le sensazioni trasmesse al pilota sono "rassicuranti" credo però che con un po di km, imparerei a conviverci, altrimenti potresti cambiare gomma con una dal profilo piu' "tondo" (personalmente ho riscontrato questa eccessiva rapidita' sulle michelin power, mentre le pirelli in generale sono meno reattive)

2 - la percorrenza, sempre con il giusto margine di sicurezza, si dovrebbe effettuare a gas chiuso, in questa fase si dovrebbero mantenere i parametri impostati in entrata di curva e limitarsi, salvo eventuali variazioni del raggio di curva, a far curvare la moto. in verità qui a parte una errata presione delle gomme o la poco grip (dovuto ad asfalto sporco o gomma fredda) non mi viene in mente nulla se non una gomma difettata o non equilibrata, ma quest'ultima dovrebbe provocare ondeggiamenti a qualunque andatura.

3 - l'uscita: questa e' la fase in cui si raddrizza la moto e contemporaneamente si apre il gas, in effetti non farebbe parte della curva comunque, e' la fase nella quale si possono avere, soprattuto nelle moto nude o con posture molto stradali/turistiche, dei problemi ai alleggerimento dell'anteriore. questo perche' oltre alla naturale tendenza ad alleggerire dovuta all'accellerazione, spesso si somma la cattiva postura sulla moto. quella corretta infatti prevede che tutto il pesi gravi sulle pedane, e si arretri con il sedere per dare trazione al posteriore stando tuttavia leggerissimi sulle manopole, coasa da evitare assolutamente e' quella di aggrapparsi al manubrio, si finisce inesorabilmente con l'innescare sbachettamenti dell'anteriore e non c'e' ammortizatore di sterzo che tenga se lavoriamo male con le braccia. la tendenza ad aggrapparsi e' purtroppo accentuata in quelle moto che hanno una posizione di guida poco caricata sui polsi, la posizione "stesa" infatti offre maggiore resistenza all'accellerazione proprio perche' il baricentro del corpo si trovo spostato in avanti rispetto al fulcro del corpo (il propio bacino / sedere) se il problema si verifica in questa fase, il suggerimento e' quello di utilizzare maggiormente le gambe per scaricare il peso ed evitare tassitavemente di aggrapparsi al manubrio. tieni inoltre presente che la R non e' una sportiva e che a prescindere dalla cavalleria le quote e l'impostazioni sono quelle di una roadster.

MBrider
26-08-2008, 16:12
1 - la mia monta Continental Attack, è la prima volta che le uso ma finora mi son o trovato bene. Adesso magari provo qualcosa di diverso per vedere se magari trovo un feeling migliore per quanto riguarda la discesa in piega della moto.
2 - in percorrenza non ci sono particolari problemi.
3 - sono corrette le tue osservazioni sulla postura e credo che dovrò farci un po' il callo, in quanto finora più propenso ad una impostazione piu sportiva.

Nel mentre ho letto anche qualcosa sul sistema Telelever che monto all'anteriore e ho letto che sembra essere una caratteristica di queste sospensioni la minor sensibilità e trasmissione di minor padronanza, rispetto ad una classica forcella di buon livello..tu che ne pensi?

Grazie per la risposta molto precisa e corretta, mi trovi d'accordo.

Hedonism
26-08-2008, 16:50
le conti road attacj le ho avuto sia sul V-Strom e che sulla Breva e ti confermo in primis l'essere un'ottima gomma ma che la mia scelta e' caduta su questo pneumatico proprio perche' ritenevo, a ragione, di guadagnare molto in agilita' rispetto alle Z6 della Guzzi. ebbene con le Conti la moto era molto piu' agile quindi la rapida in discesa in piega e' assolutamente giustificata.

se ti sembra eccessiva monta le Diablo vanno moooolto bene ma sono piu' "morbide" nella discesa in piega.

per il telelever non so aiutarti io ho la K con il Duolever, tuttavia tutte ste pippe che fanno rispetto la forcella tradizionale sinceramente non mi danno molto fiducia. ci sono forcelle e forcelle, la suzuki SV o la honda Hornet montano delle monnezze, se vai su R1 o 1098 la qualita' delle forcelle cambia radicalmente.....

personalmente non ho mai sentito così bene l'anteriore della moto come con il K.... segno questo che prima avevo componenti di qualita' inferiore....

stefano_5
08-09-2008, 14:22
il momento della "curva" si compone di 3 fasi,

1 - inserimento
2 - percorrenza
3 - uscita

la prima fase e' immediatamente successiva alla frenata, pur avvenendo a freni rilasciati, il peso si e' trasferito sull'anteriore per effetto della frenata stessa. se la scarsa confidenza la riscontri in questa fase così come la tendenza a "cadere in curva" probabilmente la questione e' legata ad una gomma particolarmente svelta nello scendere in piega, dal profilo molto appuntito, la fase di discesa in piega avviene rapidamente e non sempre le sensazioni trasmesse al pilota sono "rassicuranti" credo però che con un po di km, imparerei a conviverci, altrimenti potresti cambiare gomma con una dal profilo piu' "tondo" (personalmente ho riscontrato questa eccessiva rapidita' sulle michelin power, mentre le pirelli in generale sono meno reattive)

2 - la percorrenza, sempre con il giusto margine di sicurezza, si dovrebbe effettuare a gas chiuso, in questa fase si dovrebbero mantenere i parametri impostati in entrata di curva e limitarsi, salvo eventuali variazioni del raggio di curva, a far curvare la moto. in verità qui a parte una errata presione delle gomme o la poco grip (dovuto ad asfalto sporco o gomma fredda) non mi viene in mente nulla se non una gomma difettata o non equilibrata, ma quest'ultima dovrebbe provocare ondeggiamenti a qualunque andatura.

3 - l'uscita: questa e' la fase in cui si raddrizza la moto e contemporaneamente si apre il gas, in effetti non farebbe parte della curva comunque, e' la fase nella quale si possono avere, soprattuto nelle moto nude o con posture molto stradali/turistiche, dei problemi ai alleggerimento dell'anteriore. questo perche' oltre alla naturale tendenza ad alleggerire dovuta all'accellerazione, spesso si somma la cattiva postura sulla moto. quella corretta infatti prevede che tutto il pesi gravi sulle pedane, e si arretri con il sedere per dare trazione al posteriore stando tuttavia leggerissimi sulle manopole, coasa da evitare assolutamente e' quella di aggrapparsi al manubrio, si finisce inesorabilmente con l'innescare sbachettamenti dell'anteriore e non c'e' ammortizatore di sterzo che tenga se lavoriamo male con le braccia. la tendenza ad aggrapparsi e' purtroppo accentuata in quelle moto che hanno una posizione di guida poco caricata sui polsi, la posizione "stesa" infatti offre maggiore resistenza all'accellerazione proprio perche' il baricentro del corpo si trovo spostato in avanti rispetto al fulcro del corpo (il propio bacino / sedere) se il problema si verifica in questa fase, il suggerimento e' quello di utilizzare maggiormente le gambe per scaricare il peso ed evitare tassitavemente di aggrapparsi al manubrio. tieni inoltre presente che la R non e' una sportiva e che a prescindere dalla cavalleria le quote e l'impostazioni sono quelle di una roadster.
la mia r1200 r (config. di serie) mi sembra troppo sottosterzante...nelle impostazioni a medio-alta velocità
...impressione che vorrei confrontare con altri

premetto che non l'ho mai tirata come ciclistica

Hedonism
08-09-2008, 14:39
cosa intendi per sottosterzante esattamente? come si manifesta?

stefano_5
08-09-2008, 15:08
quando la moto tende a curvare meno , tende cioè ad allargare la traettoria impostata, rispetto al sovrasterzo che è il fenomeno opposto (tende a chiudere )

come si manifesta ?
bisognerebbe provare in pista per capire l'effettivo comportamento della ciclistica
quì mi limito a dire che mi è capitato di impostare qualche curvone ad ampio raggio e di aver fatto fatica a tenerla in traettoria....anzi...una volta ho dovuto mollare e prendere una via di fuga...per fortuna che c'era.
Non sono quindi entrato con una bella pinzata, cosa che invece mi sembra aiuti per le curve a corto raggio

Ripeto, non conosco bene la moto (dotata di esa) e non ho fatto prove con le sue differenti configurazioni.
Però riporto questa comportamento che ho notato

Hedonism
08-09-2008, 15:53
allora abbiamo 2 R una che allarga e l'altra che stringe....

per Ste... non ho capito se hai il problema in percorrenza o in entrata, nella seconda parte del tuo messaggio mi sembra di capire che si tratta della fase di inseriento, questo e' strano perche' anche la sola chiusura del gas porta molto peso all'anteriore, inoltre il fenomeno del sottosterzo credo si verifichi piu' spesso in perccorrenza, quando i pesi si riequilibrano tra la due ruote, e' motlo strano che tenda ad allargare quando inserisci... ma qui in verita' non ho ben capito come ti ci infili in queste curve, certo che se fai i curvoni ai 200 con una nuda, con tutta l'aria che prendi fai da vela... e' normale che la ruota praticamente galleggi..

stefano_5
08-09-2008, 16:05
in percorrenza...

imposto, entro.....faccio fatica a tenere la traettoria impostata in percorrenza che tende ad allargarsi...

mambo
08-09-2008, 16:11
Prova a dare un'occhiata quì

http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=103

stefano_5
08-09-2008, 16:26
Prova a dare un'occhiata quì

http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=103
thank :)

ste

Hedonism
08-09-2008, 16:32
Prova a dare un'occhiata quì

http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=103
buona lettura :D

piratatralenuvole
08-09-2008, 19:05
Ciao Mukke
secondo il mio parere i problemi principali sono due :
Il primo : Il telelever E' un altro mondo specialmente se si proviene da moto da strada, puo' dare le prime volte che si prova a spingere sensazioni molto svariate e ogni volta che si scende o peggio si prova a variare la taratura delle sospensioni e' un calvario infinito di pippe mentali:mad:, le gomme si mi associo alla spiegazione di Edonism una con il profilo un po' piu' tondo sarebbe da consigliare soprattuto se si adopera la mukka per viaggi lunghi ma io personalmente preferisco quelle un po' piu' spigolose.
Secondo: La R1200R e' una naked da Turismo "questa e' la sua predilezione" ed e' questo il motivo principale per cui l'ho comprata anche io, non si puo' pretendere da una moto come questa di piegare come una R6 o un supermotard o altro ed avere le stesse pretese,
detto questo care mukke buon pascolo .

paolo1961
21-09-2008, 16:57
ciao a tutti,
io ho una R 1200 R ( è la mia prima BMW ) dotata di ESA, che solitamente, per giri da solo, tengo in assetto sport o sport più bagaglio, per avere una maggior rigidità.

Percorrendo tratti di misto, in impostazione o percorrenza di curva, mi è successo più di una volta di avere uno scarso feeling dell'avantreno, avendo una sensazione come di leggerezza oppure di gomma sgonfia. ( mi sono pure fermato a controllare ma la pressione è ok).

Vorrei qualche parere al riguardo e nel caso sapere se fosse possibile intervenire per migliorare la situazione.

Grazie.
Secondo me e' il telelever che da una sensazione di fluttuazione dell'anteriore . Io avevo prima una trans alp coon molle progressive e nonostante le gomme tassellate e la ruota ant, da 21 avevo la sensazione di maggior feeling all'anteriore ... Ma poi mi hanno detto che e' una caratteristica delle BMW e che quando ci si impara a fidare del telelever poi si fanno curve fantastiche ....

kiappadacciaio
21-09-2008, 17:34
La mia R1200R è equipaggiata con Metzeler Z6, è la mia prima BMW e provengo da una Triumph Baby Speed.
Prima di esprimere giudizi credo sia necessario percorrere un pò di km e riparamentrare il proprio stile di guida secondo le caratteristiche della nuova moto.
E' un pò come il primo incontro con la donna che ti piace, ci vogliono i preliminari giusti e un pò di tempo per cercare il giusto feeling (se c'è).
Non si può scendere, ad esempio, da una Ducati 1098 e pretendere di guidare la R1200R allo stesso modo.
Sarà strano ma io con la forcella Telelever mi sono trovato benissimo sin dai primi km, mi dà la giusta confidenza e la moto la trovo molto sincera ed equilibrata sia in fase di inserimento che in percorrenza di curva. Diro' di più: lavorando a dovere sulle pedane la trovo esaltante anche nel misto stretto, cosa assolutamente inaspettata per il tipo di moto.

gichen77
21-09-2008, 19:50
Che interventi hai fatto alle pedane???

kiappadacciaio
21-09-2008, 22:14
forse sono stato frainteso sulle pedane...non ho fatto modificare nulla...volevo semplicemente dire che se dosi a dovere la giusta pressione con le gambe sulle pedane ti togli qualche bella soddisfazione anche sui tratti più guidati.

lottino
05-10-2008, 12:37
io vengo da 2 triumph e 8 ducati moto dove l'anteriore si fa sentire veramente e devo dire che sulla r1200r a volte mi ha dato l'impressione di aver bucato la ruota anteriore ma secondo me e' stata data in curve dove l'asfalto era leggermente scivoloso infatti mi e' successo dopo aver percorso strade con asfalto molto gripposo dove la acquisti tanta sicurezza e quando ti ritrovi in asfalti piu' lisci e li affronti con la stessa sicurezza la ruota ant tende a scivolare.devo pero' dire che su strade di montagna con buon asfalto la r1200 mi ha impressionato per la precisione e la rapidita' nello scendere in piega e il divertimento che mi ha saputo regalare.non me lo sarei mai aspettato.:D:D:D

SS47
08-10-2008, 11:11
Questa cosa l'ho sentita molto anche io, mi è capitato di uscire Sabato per un po' di curve e mi è successo 2 volte di fila di perdere l'anteriore che tende a scivolare. La mia è una r1150r ma il problema non cambia. Mi è capitato anche ieri. Le gomme sono in buono stato e ben gonfie. L'asfalto ok era un po' liscio ma ragazzi, sono stato su per miracolo! Ovviamente non son le prime curve che ci faccio ma è l a prima volta che mi succede...mi devo preoccupare? Adesso ho un po' di timore a scendere in piega.

HEELS
19-10-2008, 13:03
ciao a tutti anch'io ho avuto quel problema appena portata a casa la r1200r ma ho scoperto pian piano ,prendendo confidenza con la moto, che quando sei in curva il trucco e tenere aperto il gas e dare una leggera controsterzata la ruota dietro derapa un pò però la moto resta in carreggiata e non chiude l'anteriore!!!

Se con le buone non si mette apposto bisogna andare con le cattive!

matteucci loris
02-01-2009, 16:40
ciao a tutti,
io ho una R 1200 R ( è la mia prima BMW ) dotata di ESA, che solitamente, per giri da solo, tengo in assetto sport o sport più bagaglio, per avere una maggior rigidità.

Percorrendo tratti di misto, in impostazione o percorrenza di curva, mi è successo più di una volta di avere uno scarso feeling dell'avantreno, avendo una sensazione come di leggerezza oppure di gomma sgonfia. ( mi sono pure fermato a controllare ma la pressione è ok).

Vorrei qualche parere al riguardo e nel caso sapere se fosse possibile intervenire per migliorare la situazione.

Grazie.

io o l'esa la tengo sempre pos normale mi sembra gia rigida a mio parere mi sembra esagerata la taratura sport+sport bagaglio da solo, fai delle prove pos normale per posizione sport ci vuole un asfalto liscio un saluto