Entra

Visualizza la versione completa : forcelle e mono (ancora!)


Manga R80
25-08-2008, 16:18
Premetto che è solo curiosità perchè io vado bene così, con la roba originale, anche se fa "schifo".

Ma come è possibile che un fornitore di aftermarket che ti fa un kit forcella o un mono non consideri quote e sag per lasciare l'assetto moto com'è? a leggere le vostre note negli altri 3d simili pare che si modifichino le quote ciclistiche e a me sembra una minchiata.

anche perchè, se c'è una cosa che va veramente bene di questa moto sono le quote ciclistiche!

Opinioni?

in ogni caso fare lavorare le forcelle asimmetricamente sicuramente migliora i costi, ma, per esempio, riduce anche i pesi. Se, e dico se, pensi e progetti la cosa dall'inizio, potrebbe essere anche valida, cioè, basta saperlo... Magari due forche simmetriche potrebbero essere più sottili perchè lavorerebbero meglio. Nelle MTB è normalissimo avere elementi diversi, e anche addirittura forcelle da un solo lato (vedi cannondale). Ovviamente questa ultima cosa per le moto è una fesseria.

Però non vorrei ci fosse un perchè... oltre al costo.

Per il post invece credo che l'unico perchè sia quello di battere una strada diversa, e risparmiare peso fottendosene delle prestazioni assolute. In fondo c'è attaccato un cardano, più di tanto non si fa comunque.

Fabio
25-08-2008, 18:55
Ora, io non sono un esperto, ma per il posteriore, sul libretto Uso e Manutenzione, a pagina 48/49 leggo: <<...Con forte sollecitazione dell'Air Dumping System l'aria chiusa all'interno si scalda. Questo comporta un aumento della pressione dell'aria e quindi del precarico molla: un effetto importante per l'impiego fuoristrada.>>

A me sembra che sapessero quello che stavano facendo...:confused:

barbasma
25-08-2008, 20:44
metterlo addirittura sul libretto.

sono delle menti perversamente geniali.

secondo me quando l'hanno scritto... l'intera sala riunioni dei tecnici è scoppiata a ridere.

Fabio
25-08-2008, 22:53
metterlo addirittura sul libretto.

sono delle menti perversamente geniali.

secondo me quando l'hanno scritto... l'intera sala riunioni dei tecnici è scoppiata a ridere.
E ancora di più quando hanno visto che malgrado tutto ciò e il prezzo le hanno vendute tutte...:lol:

Manga R80
26-08-2008, 09:00
Barba, ti sei mai chiesto perchè non progetti moto? saresti ideale, competente, attento ai costi, votato al miglioramento!

un kaizen vivente!

Razza di pirla, nessuno ride quando lavora, soprattutto i tedeschi! magari prendono cantonate, questo si.

ma stai pure tranquillo che nessuno ride. E ho seri dubbi anche che il marketing detti certe scelte tecniche. Semmai, un bravo marketing te le vende impomatandole come la cerimonia di apertura delle olimpiadi!

In definitiva, quanto ha risparmiato BMW a montare componenti così e non normali?

sulla forcella, diciamo 1000 euro?

sul mono non hanno risparmiato un cazzo perchè solo delle menti malate possono pensare di sviluppare, anche se con un partner come continental, una sospensione ex-novo per 5000 esemplari! Gli sarebbe costato di meno mettere il migliore ohlins, e vendertela così.

E' che sono dei matti con del budget, e che nel loro dna c'è scritto "fai diverso dagli altri", che è l'unico input che il marketing al limite può dare.

Assemblando componenti standard o acquistando componenti standard metti dei paletti al progetto. Questi qua se possono non lo fanno.

magari montando ammortizzatori standard sforavano di tre chili il peso che si erano dati di mantenere. Allora no, non si fa.

Non credo e non voglio credere che sia solo una questione di soldi. Anche perchè, ricordiamoci bene, il prodottino costava 18500 euri, che se non altro permettono un buon margine di profitto o almeno una buona copertura, visto il valore fisico della motocicletta.

Tu hai voglia di ridere. Ma chiedi ad un capoprogetto auto/moto cosa ne pensa dell'outsourcing. la prima cosa che fa è sospirare, poi mormora "compromesso". Già i compromessi che devi valutare sono tanti. Nel caso in oggetto, una moto di compromesso estremo è un ossimoro, ma se ci pensi è così, poi se ci devi mettere roba commerciale, per quanto ottima e ultradi qualità, ci sarà sempre un barbasma che dirà " eh, figa, in fondo hanno fatto solo il telaio ed il motore, il resto l'hanno comprato fuori a catalogo, KTM le moto le sviluppa da zero, allora è meglio la kava GTR"

Frikke
26-08-2008, 11:38
Manga si è incazzato, però io dalla mia ignoranza ti quoto al 100%

Manga R80
26-08-2008, 12:12
io mica sono incazzato, è che appena posso Barba lo insulto sempre volentieri.

Dalfy
26-08-2008, 13:31
... E comunque, caro Manga, posso dirti dal basso della mia modestissima esperienza che con una HP2 con sospensioni assolutamente originali, neppure toccate nei registri, ho comunque portato a casa tutte le gare e le uscite di cazzeggio ed allenamento alle quali ho partecipato nel 2006 con la mia n° 1 ...

2500 km di solo fuoristrada, piu' o meno duro, ma comunque off a 360° ...

Chiedi a Vigliac per avere un metro di paragone ...

2 cerchi robusti gommati FIM, 2 camere grosse (le mousse costavano troppo e duravano troppo poco per le mie possibilita' ) e BASTA ...

Unico problema, un paraolio che verso i 2000 km si era messo a fare pipì, cambiatomi poi (in garanzia) in entrambe le forche assieme ai parapolvere ed all' olio nononstante i numeri attaccati alla moto ...

Per divertirsi (e tanto) con questa moto basta avere il coraggio di dimenticarsi quanto costa e non avere paura di fargli qualche segno qua e la' ...

Non nego che a questo mondo tutto si possa migliorare, ma io fossi in voi mi farei molte meno seghe mentali e ruoterei con piu' decisione il polsino ( cosa che mi piacerebbe saper fare anche a me, purtroppo) :( ...

Tanto anche se gli montate le ohlins davanti e dietro non diventa un 530, posso garantirvelo ...

Anzi ...

E per DIVERTIRVI avete gia' tutto quello che vi serve, credetemi ...

At salut, burdel ;) ...

http://www.mototouronoffroad.it/motorally/foto/1607-2g.jpg

andrea cominetti
26-08-2008, 14:05
X DALFY

Sono pienamente daccordo considerando che non sono un super esperto di OFF ma in questo ultimo periodo mi sto impegnando ad andare solo in off e questa moto è eccezionale, tutte scimmie che se uno puo' fa bene a soddisfarle:lol::lol:

ropachhhhhhhhhhhhhhhhhh
26-08-2008, 16:01
Finalmente qualcuno che dice la verità..........era ora!
Leggo molto e scrivo poco, sono pigro.
Anch'io la penso esattamente come voi, sarà l' età e forse abbiamo smesso di farci le seghe...mentali s'intende.
Anche se il mono non lavora benissimo non ci chiamiamo Jimmy Lewis ne Simon Kirssi ne Chris Pfeiffer....... per noi e va benessum.
Sapete però qual'è l'unica cosa che mi preoccupa non poco? .........l'affidabilità nel tempo del mono.
Si sa che l'aria ha le ossa sottili.......se si apre una falla, sei a piedi (sempre che dopo riesci a starci in piedi) , magari in un posto che solo un elicottero può esserti di aiuto.
A volte mi vien la paranoia, e la cosa mi disturba non poco.
Solo ed esclusivamente per questo motivo sto pensando alla molla, non per altro.

Un saluto

Manga R80
26-08-2008, 17:38
è un limite già segnalato anche dai tester wunderlich.

ti prego, fatti sistemare il nickname!

barbasma
26-08-2008, 20:18
che i crucchi e anche gli austriaci neh... la logica non sappiano dove sia... ormai è dato assodato... e dire che è dai tempo del fuhrer che gli viene attribuita una mania per la funzionalità... una fama distrutta fin dagli anni 60...

i crucchi sono degli originaloidi... gente che butta soldi solo per pitturare una mercedes di GIALLO e metterci i sedili rossi... siamo noi italiani i veri conformisti paurosi... che vogliamo essere tutti uguali.

non a caso...se vuoi trovare il top delle elaborazioni... delle pazzie motoristiche... devi andare in germania... mica in italia!!!!

già 10 anni fa in un albergo... un cameriere crucco mi disse... come mai un italiano compra bmw... quando ci sono ducati... aprilia... guzzi... moto splendide... e io non ho saputo rispondere... però un pò coglione mi sono sentito... anche più del solito.

comunque dalfy ti ha già giustamente risposto... pipparuolo!!!

se vuoi accroccare la hp2... ti procuro le protezioni in cartonio.

Ste02
26-08-2008, 20:33
avete tutti ragione in qualcosa. Il mono ad aria cmq lavora da culo. In estensione non esiste proprio. E trazione poca. Ma i tedeschi sono furbi. Hanno risparmiato 2 kg e 2 lire e si sono assicurati che quelli bravissimi comunque come dalfi facciano da testimonial ancora più volentieri.

Dalfy
26-08-2008, 21:58
...quelli bravissimi comunque come dalfi...

Ste, non dire fesserie, ti prego, che poi la gente ci crede :-o ...

Comunque rimarco il concetto: usatela cosi' come nasce :thumbup:...

Ste02
26-08-2008, 23:01
delle due l'una: o tu sei bravissimo o io sono scarsissimo!

Preferisco che tu sia bravissimo!!!! :-))))

Manga R80
27-08-2008, 10:25
hai ancora la dritta del cartonio?

Zio Erwin
27-08-2008, 10:44
L'HP2 rosica chi non ce l'ha......

barbasma
27-08-2008, 17:29
x mangar80

non osare appiccicare roba sulla HP2 che è bella senza taroccature.

Nik
29-08-2008, 22:50
ropak.... fatti passare la paranoia dell'aria che perde mentre sei su di un monte facendo semplicemente una prova in garage, scaricalo completamente e vedrai che cammini lo stesso, devi solo andare piano perchè vai un po' tanto a "pacco", ma giù a casa ci torni!
Dalfy, ho un 530 dove ho fatto questi cambiamenti, via l'euro 3, messo il ventolone al radiatore, messa la variazione a comando con pulsante sul manubrio della mappatura della centralina, messi i paracolpi ai radiatori, e assolutamente la rapportatura corta se no viaggi in quinta fino a 180 Km/h.
60 cv al motore e alla fine 50 alla ruota su di un peso piuma, ammortizzatori WP tarati per il mio peso non indifferente ma comunque molli e scorrevoli se no non non copia il terreno ........ non c'è Hp2 che tenga a parità di biker che la usa, chiaramente io non ci so andare come si deve ma partecipo come diceva Decuberten e uno bravo su di una Hp2 gli fa fare i numeri specialmente se la moto non è la sua e i danni li paga qualcun altro.

Dalfy
31-08-2008, 14:29
... Dalfy, ho un 530 dove ho fatto questi cambiamenti, via l'euro 3, messo il ventolone al radiatore, messa la variazione a comando con pulsante sul manubrio della mappatura della centralina, messi i paracolpi ai radiatori, e assolutamente la rapportatura corta se no viaggi in quinta fino a 180 Km/h.
60 cv al motore e alla fine 50 alla ruota su di un peso piuma, ammortizzatori WP tarati per il mio peso non indifferente ma comunque molli e scorrevoli se no non non copia il terreno ........ non c'è Hp2 che tenga a parità di biker che la usa, chiaramente io non ci so andare come si deve ma partecipo come diceva Decuberten e uno bravo su di una Hp2 gli fa fare i numeri specialmente se la moto non è la sua e i danni li paga qualcun altro ...

... Mah, secondo me non hai capito quello che ho scritto :(...

Fa niente, buona domenica :) ...

Manga R80
12-02-2009, 09:56
riesumo questo post per autocelebrarmi: al tempo si sputtanava la bmw perchè usò mettere le forcelle una con il registro in compressione e l'altra in estensione.

Adesso, se vi andate a vedere tutti i giornalini di moto, tutte le nuove hypersport, che come sapete sono sempre le prime a tirar fuori novità, usano questa soluzione: yamaha, e mi sembra anche kawasaki. Suzuki ha eliminato la cartuccia e utilizza lo stelo come pistone.

E hanno detto anche il perchè: aumentando le dimensioni del pompante, si riduce drasticamente l'effetto di cavitazione.

così ancora una volta qualcuno l'aveva pensata giusta, o erlomeno, condivisibile.

Gnac
12-02-2009, 10:55
premetto che io di sospensioni ci capisco poco e ho sempre corso con quelle di serie senza farci niente. premetto che un pò di gas lo so dare.

Secondo me le sospensioni dell'HP2 vanno bene e la moto è ben bilanciata. per l'uso fuoristradistico amatoriale (anche spinto) vanno bene. arriva prima il limite del manico medio che delle forche.

l'unico problema che ho riscontrato è la fastidiosissima rotazione dei foderi sulle piastre forcella, con conseguente disallineamento del manubrio. a me succede spessissimo (ho le ruote della carat con cerchi excel)

adesso ho deciso di provare a rifarle completamente, giusto per capire la differenza: ho trovato un ammo WP 5018 usato d'occasione e adesso faccio mettere il kit andreani sulle forcelle da un meccanico di fiducia di Spam.

vi tengo aggiornati.

Ste02
12-02-2009, 11:06
flaccide sono flaccide, a me dà fastidio solo quello...

Claus70
12-02-2009, 11:17
comunque...tutte le moto (non parlo delle racing) escono con tarature soft e compromessi non per un utilizzo specifico.
E' naturale che per un uso prettamente off ci sono accorgimenti e soluzioni migliori, ma siamo sinceri, su 5000 HP2 quante vengono utilizzate per quello che è nata? lo sttesso vale per i carotoni, chi lo usa solo in off modifica le sospensioni.
Ma questo non vuol dire che siano prodotti scadenti. Io rimango dell'idea che con poca spesa si può ottenere una buona forcella e l'ammo ad aria non è affatto da buttar via, basta capire a che pressione gonfiarlo

Manga R80
12-02-2009, 11:43
ma è vero che il kit per le forche alza la moto? Ho sentito questo per le marzocchi.

Manga R80
12-02-2009, 11:46
perchè io che la userò spero in off solo ai mailraduni, già tocco coi metatarsi.

Ste02
12-02-2009, 11:49
secondo me soft è diverso da flaccido

Claus70
12-02-2009, 12:00
io non ho montato il kit, ho fatto fare scorrevolezza e cambiato molle. Le quote rimangono quelle o se cambiano lo fanno in maniera impercettibile, ma essendo più sostenuta affonda meno, i miglioramenti li noti soprattutto sul veloce

Claus70
12-02-2009, 12:01
secondo me soft è diverso da flaccido
dipende dall'argomento... :lol:

smarziano
12-02-2009, 15:10
Nella mia HP2E ho messo nella forcella il SAE 20 al posto del SAE 10 standard ed ho riscontrato una risposta (per me) migliore.
Al retrotreno rimango ad aria perchè mi piace settare diversi livelli di pressione al variare delle condizioni di utilizzo .
Simone

Gnac
23-03-2009, 16:14
sabato prima uscite con il kit andreani.. :arrow: domenica resoconto dettagliato.

Zio Erwin
23-03-2009, 18:52
.....
Al retrotreno rimango ad aria.......


IO il posteriore ce l'ho ad aria da sempre...
:lol:

dab68
24-03-2009, 16:14
Con il kit anteriore, la mia non si è alzata di 1 mm. Sicuramente affonda meno.
Poi per la questione dell'ammortizzatore ad aria...

Giovek
24-03-2009, 16:52
La più grande cazzata che ho fatto con la mia prima HP2 è stato mettere mano agli ammortizzatori... in partcolare alle forcelle: il kit Andreani ti allunga le forcelle di 2 cm e per recuperare l'asseto devi poi sfilare i foderi solo che a quel punto la forcello lavora si meglio in compressione ed estensione ma diventa più flessibile.

zueno
24-03-2009, 17:28
A mio avviso un ottima soluzione è sicuramente cambiare solo le molle, con una spesa contenuta. L avantreno affonda meno e contrasta comunque il peso del motore,(calcola il peso anche del serbatoio pieno), ho sfilato gli steli di 1cm, sul veloce risponde meglio, il post reagisce, azzo se reagisce,ma è divertente. Inchiodalo a 6 bar e via! e fai quello che vuoi!

Manga R80
24-03-2009, 17:31
ma nessuno ha messo mano alle originali, tipo cambiare solo le molle ed il tipo di olio, scorrevolezza etc?
Io sono favorevole agli steli asimmetrici, i passaggi sono più ampi e la cavitazione diventa praticamente assente.
il post è taroccabile? o è un black block?

speedy
24-03-2009, 22:16
quelli di monaco sanno fare il loro business , minima spesa massima resa !
in altre parole , spendere il minimo , e farla pagare al massimo .
direi che ci sono riusciti .
avete mai smontato le forc. della motina ?
sono vuote !
proprio cosi ! VUOTE .
la ditta produttrice li vende a 270 euri !!!
prezzo di B2B naturalmente .
e noi siamo qui a disquisire se vanno bene o no ?

beh importante è crederci , non vi sembra .

Loro , quelli di Monaco hanno trovato ben 2500 tipi che hanno sborsato 17500 euro cad per questa motina , tota1le 43.750.000 euri di giro d'affari !
direi che l'esercizio gli è riuscito bene , un po meno a noi una volta provato che i cerchi si stortano in off , se prendi una pietra sul para motore hai vinto un nuovo basamento , la forc, e mono vanno bene ad andatura adeguatamente lenta , ma appena aumenti escono dei limiti seri ,non trovi dei veri pneumatici per il 17 post , per il resto sono molto contento , e la riprenderei .

ciao speedy

Claus70
25-03-2009, 12:21
ma nessuno ha messo mano alle originali, tipo cambiare solo le molle ed il tipo di olio, scorrevolezza etc?
Io sono favorevole agli steli asimmetrici, i passaggi sono più ampi e la cavitazione diventa praticamente assente.

io ed Andreax...ma anche chi compra il kit Andreani non la stravolge sicuramente (anche perchè non è necessario stravolgere nulla);)
al post non credo sia possibile fare nessuna modifica (oltretutto chi ci saprebbe mettere le mani sopra?). Ma tu cosa vorresti modificare?

Manga R80
25-03-2009, 14:00
niente, assolutamente, per quello che ci faccio io, anzi, che ci farei io, credo che abbassarla un due cm e magari settare la compressione un po' più dura credo che basti ed avanzi.
BTW, nessuno ha mai provato a pistolare i registri? quanto e come sono sensibili?

Claus70
25-03-2009, 16:48
niente, assolutamente, per quello che ci faccio io, anzi, che ci farei io, credo che abbassarla un due cm e magari settare la compressione un po' più dura credo che basti ed avanzi.
BTW, nessuno ha mai provato a pistolare i registri? quanto e come sono sensibili?
pistolare forcelle o ammo?
io con le forche prima della modifica ho prvato a indurirle (sia in compressione che ritorno), ma le regolazioni non hanno molto effetto e a mio avviso sui valori massimi non lavorano bene e sono sempre troppo morbide, sicuramente 2 molle più rigide cambiano parecchio.
Inizialmente (il primo giro che feci in off, moto originale) provai pure a sfilarle di alcuni mm per abbassarla (visto che mi sembrava troppo alta, io sono poco più di 170cm) ma il carico sull'anteriore era esagerato. Ora tra molle più dure, ammo tradizionale e cerchio da 18"la moto è leggermente più alta dell'originale ma si guida bene.
Al post con l'ammo ad aria non hai praticamente nessuna regolazione se non metterla in bolla e poi cambiare tra hard e soft in base al terreno...
Vieni alla Monfa? io forse ci vado con amici, posso fartela provare e poi decidi su cosa fare

Manga R80
25-03-2009, 17:21
ti ringrazio, ma dove vuoi che vada.. hahahah pigiama e bambini, ancora per un po', altro che monfa... io cmq cerco solo un paio di cm in meno di altezza, tutto il resto va bene così com'è: il mio off eè quello che facevo con la 1150gs, capisci...

Muttley
25-03-2009, 17:41
Giusto per dire... L'altro giorno dal mio spacciatore di Ohlins ho visto un mono Continental/BMW piegato a 90°....

Iena
25-03-2009, 17:42
Se vuoi ti vendo per poco la mia lattina posteriore, dopo 25.000 è un po' spompa.

markozero
01-04-2009, 01:43
ragazzi , qualcuno mi sa dire se sostituendo il mono posteriore ad aria con uno tradizionale tipo ohlins l'altezza della moto si abbassa o resta identica?
il mono ad aria è tropp oirregolare e rende la moto un grattacielo per chi è di zampa corta :)

M

Manga R80
01-04-2009, 08:43
c'è il kit wilbers che la abbassa. ohlins invece la alza.

Claus70
01-04-2009, 10:57
è vero che con una moto bassa uno tocca meglio, ma ogni cm che si toglie è un cm in meno di corsa positiva della ruota...sicuramente non è una cosa buona in off.
Mi sembra un controsenso cercare prestazioni migliori sostituendo l'ammo originale (a mio avviso dignitosissimo) per metterne uno after-market (spesa non trascurabile) ed avere una escursione inferiore.

markozero
02-04-2009, 19:58
è vero che con una moto bassa uno tocca meglio, ma ogni cm che si toglie è un cm in meno di corsa positiva della ruota...sicuramente non è una cosa buona in off.
Mi sembra un controsenso cercare prestazioni migliori sostituendo l'ammo originale (a mio avviso dignitosissimo) per metterne uno after-market (spesa non trascurabile) ed avere una escursione inferiore.

io l'enduro imepgnativo lo faccio con un mono leggero specialistico e con 100kg sotto il sedere ti puoi permettere tutta l'escursione che vuoi :) anche perchè non la uso di certo come dual in città dove l'arrivo a terra è indispensabile.

domare 200kg specie se sei di zampa corta è un'altra storia...se ti si sbilancia un bestione bicilindrico poter mettere un piede a terra può far la differenza in tante situazioni (soprattutto poi in uso cittadino)

sul discorso dell'escursione in senso tecnico il mio parere è che non devi farti prendere dalla misura in se: un ohlins vale di certo molto di più (in termini di prestazioni e resa) di quell'accrocco ad aria di cui aimè ho avuto già esperienza (negativa) con la X Challenge...il problema del Continental è che scaldandosi auemnta il volume e per avere poi l'escirsione gusta come dici tu devi pomparlo a dovere facendo diventare la moto un grattacielo.

guarda, possono essere tutte chiacchere da bar ma ad essere onesto resto perplesso davanti ad una moto come l'HP2 (che mi paice da matti intendiamoci!) venduta come moto "estrema" (almeno rispetto al GS) e che poi ha un mono che funge come funge, una forcella vuota che non rende come dovrebbe, il basamento motore che non è protetto a dovere...son cose che fan pensare quando spendi 17000 eurozzi...
ma a me ripeto la moto piace un sacco! è favolosa! solo che bisogna vedere le cose come stanno :)

M

Manga R80
03-04-2009, 11:33
guardando uno spaccato del mono ad aria della Conti, che sembra fedele alla realtà, si evince che il bypass è comune sia in rilascio che in compressione.
Modificare questa cosa è teoricamente una cazzata, per il costruttore: basta mettere un altro bypass e renderli unidirezionali.
Lo stesso aver due posizioni sole di taratura è comunque strano, e credo dipenda essenzialmente dalla massima semplificazione della valvolina.

In altri termini, il concetto di ammortizzatore ad aria è buono, la realizzazione è oltremodo semplificata. Avendo il rilascio e la compressione regolabili indipendentemente porterebbe a sostanziali miglioramenti rispetto ai difetti segnalati (non copia in rilascio e scalcia)

Ovviamente rimane il fatto che aumentando la pressione si alza.

Un set di orifizi (valvoline) calibrati diversamente unitamente allo sdoppiamento dei bypass, porterebbe, con poche prove a trovare il set giusto di compromesso ed eventualmente quello più dedicato alle varie necessità.

Sicuramente questo oggetto, rispetto ad un idraulico pluriregolabile, costa diciamo un quinto. Sono dieci pezzi in tutto. La cosa carina è che se fosse come dico io, costerebbe tipo 10 o 20 euro di più, no chissà cosa.

Curiosamente, navigando nel sito della continental, Questa tecnologia appare consolidata e tra l'altro in certi casi ha delle prerogative essenziali, quali cambiare l'assetto del mezzo o addirittura compensarlo in movimento, un po' come gli ammortizzatori della citroen, per intendersi.

Una applicazione carina anche per le moto... un minicompressore potrebbe, via pulsante variare l'assetto in pochi secondi a seconda della necessità di carico o risposta. Un po' tipo quello che c'è sulle altre moto bmw, applicato alle idrauliche, ma molto molto più semplice e meno costoso. e senza usare la coreografica pompa da bici, che è dura come un sasso, per tenerla al massimo da backup

Fabio
03-04-2009, 11:53
Una applicazione carina anche per le moto... un minicompressore potrebbe, via pulsante variare l'assetto in pochi secondi a seconda della necessità di carico o risposta. Un po' tipo quello che c'è sulle altre moto bmw, applicato alle idrauliche, ma molto molto più semplice e meno costoso. e senza usare la coreografica pompa da bici, che è dura come un sasso, per tenerla al massimo da backup

Geniale! Quest'idea mi piace proprio...:D

Dalfy
04-04-2009, 00:20
... Praticamente come l'ammortizzatore posteriore della GoldWing 1500 che possedevo nel lontano 1989 :confused: ...

Blasco73
04-04-2009, 09:35
... Praticamente come l'ammortizzatore posteriore della GoldWing 1500 che possedevo nel lontano 1989 :confused: ...

...in molti abbiamo un glorioso passato sotto "l'Ala" protettrice eh!;)

Gnac
13-04-2009, 16:35
allora.. provate a fondo le forcelle con il kit.

E-C-C-E-Z-I-O-N-A-L-I

morbide e scorrevoli in partenza, su sterrato veloce la moto resta stabilissima e lo sterzo non scarta mai.

Sulle buche più grandi e sui salti non affonda più come prima. sparito l'effetto di rotazione dei foderi sulle piastre.

Su asfalto affonda meno ma non ho visto differenze abissali, comunque con le desert non è che mi fidi a tirare più di tanto.

adesso la moto è veramente una goduria, solo il mono (wp) resta ancora un pò duro.

consiglio la modifica a tutti i fuoristradisti incalliti

:D:D:D

p.s. spam me le hai fatte modificare le forche vero?

Blasco73
14-04-2009, 09:24
Scusa Gnac, anche il mio concessionario BMW mi consiglia wp al posto del più istallato ohlins!
E' una questione di prezzo? Dove lo hai trovato ed a che prezzo?
Grazie.

Gnac
14-04-2009, 14:07
Scusa Gnac, anche il mio concessionario BMW mi consiglia wp al posto del più istallato ohlins!
E' una questione di prezzo? Dove lo hai trovato ed a che prezzo?
Grazie.

comprato usato a metà prezzo.. forse trovi più facilmente Ohlins a buon prezzo o usato. non credo ci siano poi queste gran differenze.. mica bisogna fare doppi o tripli con l'HP2

Manga R80
14-04-2009, 14:13
per andare piano in off, come faccio io, e piano vuole dire che la Hp2 in 2a gorgoglia e in terza bobotta, è una modifica che ritenete necessaria?
Intanto nel WE pasquale ho giocato con i click della forcella, sono 24 sia in compressione che in estensione ed erano ambedue a metà, cioè 12. L'ho portata a 20 da ambo le parti e in strada direi che si sente la differenza abbastanza, picchia molto meno in frenata.

Gnac
14-04-2009, 17:24
per andare piano in off, come faccio io, e piano vuole dire che la Hp2 in 2a gorgoglia e in terza bobotta, è una modifica che ritenete necessaria?
Intanto nel WE pasquale ho giocato con i click della forcella, sono 24 sia in compressione che in estensione ed erano ambedue a metà, cioè 12. L'ho portata a 20 da ambo le parti e in strada direi che si sente la differenza abbastanza, picchia molto meno in frenata.

no lascia perdere, non ne vale la pena dato il prezzo elevato del kit (>= 600 euro).

lavora con quantità di olio e/o compra un paio di molle più dure e sei a posto.

Ste02
14-04-2009, 17:45
Gnac, tu che sai... sulla mia ciallinger quel cesso di marzocchi anteriore tampona a metà corsa, anche se tengp tutta l'idraulica aperta. Specie sulle asperità secche.

Mi rassegno o posso fare qualcosa? O mi tocca mettere almeno le cartucce del kit?

Gnac
14-04-2009, 19:04
non so se le forcelle della ciallinger siano le stesse dell'hp2.. da qualche parte mi pare di aver letto di sì.

considerato il tuo livello di manetta elevato e l'uso 100% off che fai della moto ti consiglio vivamente di mettere il kit di andreani.

ti faccio prima provare la mia così giudichi le performance, prima di spendere i 600 euri dell'intervento. basta che mi inviti a uscire con te (e non necessariamente in moto..:eek:)

Ste02
14-04-2009, 23:50
ottimo, very soon facciamo un bel giretto! grazie!

Manga R80
15-04-2009, 11:09
ste, cosa significa che tampona a metà corsa? non fa tutta l'escursione?

Gnac
15-04-2009, 12:17
il senso è che la forcella "mura" a metà escursione.. io almeno la interpreto così.

lasciando la compressione aperta l'olio non fa resistenza: dunque o le molle sono troppo dure oppure scorre male lo stelo sul fodero.

dovresti mettere un segnale sullo stelo (fascetta oppure o-ring) per vedere quanta corsa fa effettivamente

Ste02
15-04-2009, 12:24
esatto. credo infatti siano le molle più dure che ho messo.
La fascetta sullo stelo resta sempre a 7-8 cm dal fine corsa.

Claus70
15-04-2009, 12:35
dure quanto? lo sai?

Ste02
15-04-2009, 12:54
no, wilbers... non so il k.

In ogni caso sono morbide lo stesso. Solo che murano di botto e prima del tempo.

Farò smontare la forcella dal mecca e vediamo....

Claus70
15-04-2009, 13:01
brutta questa cosa, ma hai fatto fare anche la scorrevolezza? olio ok?...
se non erro le Andreani sono 5.5 contro i 4.8 o giù di lì dell'originale HP2

Gnac
15-04-2009, 14:11
secondo me dovresti andare al crossodromo di Paese e provare a fare il triplo che c'è.

prendilo in quarta piena e poi postaci le foto della posizione dell o-ring dopo il salto. In questo modo potremo dirti di più.

Manga R80
15-04-2009, 14:15
l'o-ring, dopo il salto di ste, si troverà sul campanile della vicina parrocchia.

Ste02
15-04-2009, 14:56
vado direttamente a reputarvi.

penton
16-04-2009, 07:48
Scusate se mi permetto di inserire una replica nel VOSTRO spazio..ho aiutato a montare le forcelle dell'Hp2 di Carlino..dopo che Andreani le ha riempite...quelle forcelle non scorrono, perche' flettono..essendo sottodimensionate per il peso della moto..inoltre la serie sterzo e relativi cuscinetti prendono gioco facilmente e vanno controllati..per non parlare del perno ruota..di diametro esiguo tanto da flettere...perdonatemi ancora..

Manga R80
16-04-2009, 08:19
de che? sono info interessanti. Quindi andrebbe cambiato tutto l'avantreno?
So che wunderlich per esempio ha sviluppato le piastre rinforzate.
Il perno ruota flette! e dire che l'hanno forato! potevano forarlo un po' di meno!
Le forcelle hanno un bel diametro, e nonostante questo flettono?
Stiamo parlando di uso MOLTO non consono, spero!!

Gnac
16-04-2009, 09:20
io non sono d'accordo con Penton.

Le forcelle scorrono bene dopo che me le ha revisionate Andreani, ma anche prima non c'erano problemi di scorrevolezza, solo di eccessivo affondamento.

Io ho le piastre Wunderlich ricavate dal pieno. Peccato che la Wunderlich le abbia fatte sbagliate e così come sono riducono l'angolo di sterzo rendendo impossibile la guida in fuoristrada. Da tre mesi li bombardo di email perchè me le sostituiscano e per il momento l'unica risposta che ho da loro e da Marmorata è che ammettono l'errore e che non sanno quando le modificheranno. Da non crederci. Ho dovuto spessorare la piastra superiore di 7mm per poterla montare. Assistenza post vendita ZERO

MAI PIU' IN VITA MIA UN PRODOTTO WUNDERLICH :mad: :mad: :mad:

Comunque il fatto che l'intero sistema fletta un pò non fa nient'altro che perdonare di più eventuali errori di guida. Stiamo parlando di amatori e non di preparare la moto per andare a vincere la Dakar.

Claus70
16-04-2009, 09:48
senza offesa, ma mi sembrano proprio discussioni da bar, e di quelli da bianchino alle 9 del mattino. Ma come è possibile dire che le forcelle non scorrono perchè flettono??? sono mica di gomma. Dai non esageriamo. tanto chi le sostituisce monta delle forche da 2/3 mm in più se non vuole portarsi dietro peso inutile ed avere due putrelle utili solo agli sterrati velocissimi africani.
E poi vorrei capire una volta per tutte cosa intendete per "vuote" ... tempo fa ho addirittura letto uno che diceva che aveva una molla solo in uno stelo (spero che scherzasse, altrimenti l'altra gliela avevano rubata). Le forche sono molli e potevano essere meglio già uscendo dalla fabbrica, ma non sono "vuote", hanno lo stesso numero di pezzi che si hanno dopo averle sistemate da un preparatore...
senza offendere nessuno
Claudio

GHIAIA
16-04-2009, 11:27
ahahahha si è arrabbiato il Claus, meno male che è vegeteriano! :lol:

carlino
16-04-2009, 11:28
Come diceva Penton ieri le abbiamo montate e la prima impressione facendo un breve giro in città è che scorrono nettamente meglio e l'avantreno è più sostenuto, il chè dovrebbe essere un bene nella mia ignoranza in materia di sospensioni.
L'unico dubbio mi sembra che sia più sbilanciata sul post.....se sfilassi leggermente le forke faccio una cazzata???

speedy
16-04-2009, 11:29
io faccio l'IMBIANCHINO , qualcosa contro la mia categoria ?

a parte la categoria , le forcelle dell'HP2 FLETTONO .
in realtà ho la parte anteriore dello stelo , a circa 10 cm dai paraolii, che sono visibilmente chiari , bianchi , invece di grigio scuro .
questo è un chiaro segno di un usura anomala ed incostante .
in realtà credo si tratti di un flessione delle boccole interne , o trattasi di un accoppiamento inpreciso .
che si verifica dopo un affondamento di pochi cm .
a fine estate penso di portare le forc . ad un preparatore per revisionare le boccole e gli accopiamenti .

come già detto ho il kit andreani , e in off non sono cosi male , su strada , sono troppo molli .
tuttavia la forcella dellHP2 è troppo scarsa per una moto che si picca di essere di alto lignaggio .

provate le forc , di un KTM 950 R di serie , sono un'altra cosa .
preparate poi , sembra di non avere asperità sotto le gomme .
in altre parole le sospensioni fanno il loro lavoro .

si evince che l'imbianchino deve imbiancare , e le forcelle devono assorbire le asperità in modo adeguato alla velocità , terreno , moto , senza deperirsi o flettere dopo un utilizzo subamatoriale .

ciao Speedy

GHIAIA
16-04-2009, 11:33
senza offesa, ma mi sembrano proprio discussioni da bar, e di quelli da bianchino alle 9 del mattino.senza offendere nessuno
Claudio

Il BIANCHINO è un vino bianco...
L'IMBIANCHINO è quello che dipinge i muri.

Esco da questa stanza, scusate :rolleyes: :!:


:lol:

Manga R80
16-04-2009, 12:02
certo che ci tirate nel collo, a questa povera moto! hahaha!

penton
16-04-2009, 13:42
Se la forcella è parecchio morbida, come in origine, è piu' difficile sentire la flessione..mentre se piu' sostenuta, ovvero estesa, apprezzi, si fa per dire, la sua flessione con facilita'..vuoi vedere che in Bmw..l'hanno lasciata molle..per questo!! :mad::mad:
Tutte le forcelle flettono..ovviamente..questo non dovrebbe sorprendere nessuno..chiaro che se poi non scorrono..per torsione/flessione..allora ha un significato preciso...
Carlo..dai che con altri 1500 euri te la cavi!! :lol::lol:

speedy
16-04-2009, 13:50
sorry ho letto sul telefonino il messg. ed essendo avanti con l'eta' ho letto male .
sorry :confused::confused::confused:
comunque alle 10 prendiamo sempre un bianchino per schiarire la voce ;);)


ciao Speedy

Manga R80
16-04-2009, 14:24
ma a forza di spendere soldi per l'assetto, non è meglio una KTM SE usata?

è una provocazione, ma neanche più di tanto...

Non è che a furia di irrigidire un progetto complessivo "morbido" non saltano fuori altre magagne, tipo telaio, cardano etc?

se kittare ant+post costa circa 1500 pezzi, le piastre rigide un altro 1000... siamo già su con i prezzi... se ci mettiamo piastrone sotto, protezioni extra etc... va a finire che si arriva a 3-4000 euri di modifiche...

che ne dite?

Iena
16-04-2009, 14:31
e perchè mai?

Se "modifico" lo faccio solo per gratificarmi, certo che la moto cambia, "va meglio", "va di più", ma sostanzialmente farei le stesse cose nello stesso tempo e con la stessa gratificazione anche con il mezzo totalmente di serie.

Guardare la Hp2 è una gioia per gli occhi, sentirne il rombo per le orecchie, ecco perchè nn ho una SE o una 990 in garage, semplicemente, non mi piacciono.

Ste02
16-04-2009, 14:36
Se la forcella è parecchio morbida, come in origine, è piu' difficile sentire la flessione..mentre se piu' sostenuta, ovvero estesa, apprezzi, si fa per dire, la sua flessione con facilita'..vuoi vedere che in Bmw..l'hanno lasciata molle..per questo!! :mad::mad:
Tutte le forcelle flettono..ovviamente..questo non dovrebbe sorprendere nessuno..chiaro che se poi non scorrono..per torsione/flessione..allora ha un significato preciso...
:lol::lol:

è esattamente quel che succede alle mie da quando ho messo le molle dure, aggravato dal fatto di averle infilate fino a raso piastra, per tenere l'ant un pò più alto.

Ora ogni scalino secco si piantano là e si sente muovere persino lo sterzo nelle piastre. A parte i cuscinetti sterzo disfati in 15ooo km.

Manga R80
16-04-2009, 15:06
e perchè mai?
......
Guardare la Hp2 è una gioia per gli occhi, sentirne il rombo per le orecchie, ecco perchè nn ho una SE o una 990 in garage, semplicemente, non mi piacciono.

quoto!

PS Busone.

Manga R80
16-04-2009, 15:16
Ste, irrigidire parti di un sistema elastico scarica le sollecitazione sulle altre parti. se queste parti erano (e sono) calcolate in origine con esattezza, va a finire che diventano scarse. prima le forze si distribuivano, adesso si concentrano.

non è facile purtroppo progettare un sistema così complesso. L'approccio deve essere complessivo.

quando le potenze in gioco sono elevate, la cosa non è così evidente a colpo d'occhio: chi mai è in grado di piegare 2 cm di alluminio pieno? o un tubo di acciaio trattato di 50 mm di diametro?

guardate invece le mountain bike: lì si vede molto più chiaramente. un uomo superallenato sviluppa 1 kw di potenza e pesa al massimo un quintale. il tutto su un sistema elastico di 10 kg scarsi di peso. se si potesse vedere come si flette il tutto sotto sforzo, ci sarebbe da prendersi paura. letteralmente non avresti coraggio di scendere dal marcipiede.

se metti una forcella molto più rigida, sforzi il canotto e la serie sterzo. va a finire che ti si crepa dopo poco tempo. è successo a chi per esempio ha montato la famosa lefty su canotti standard, che venivano eccessivamente sollecitati dalla torsione generata dallo sforzo asimmetrico di questa forcella particolare.

morale: essere ingegneri non è facile, essere ingegneri progettisti di mezzi "racing" è una gavetta della madonna, tanto più che adesso se c'è un chilo di troppo, ti licenziano in tronco.

penton
16-04-2009, 15:21
Sinceramente, l'Hp2 è l'unica BMW che mi attizza un po'..non accetto pero' che per tutti quei soldi la qualita' non sia all'altezza.. come dicevo nel rimontare l'avantreno della moto di Carlo, mi sono stupito del montaggio..diciamo..spartano, delle piastre, serie sterzo, perno ruota, mozzi..ecc..comunque moto di personalita'..beati voi!! :lol::lol::lol:

Manga R80
16-04-2009, 15:23
penton, ormai te le tirano dietro le HP2!

carlino
16-04-2009, 15:24
Carlo..dai che con altri 1500 euri te la cavi!! :lol::lol:

Te cosa vuoi quà......
va di là, daiii.....non è aria.:smile:

Iena
16-04-2009, 15:27
Barbasma ha rubato la pw a Penton :rolleyes:

carlino
16-04-2009, 15:27
Ma non c'è proprio nessuno che venda a Penton un Hp2.....????
Ogni volta che viene a casa mia, la studia, la liscia, ci sale sopra, la ammira...boh, che gli piaccia???:eek::eek::eek:

penton
16-04-2009, 15:29
Manga..sei ufficialmente invitato ad un corso col DRIM TIM...non conosco nessuno che ne abbia piu' necessita'..eccellente la tua analisi tecnica!! :lol::lol:

Manga R80
16-04-2009, 15:30
la hp2 piace al mio meccanico che vede solo le ducati e le moto d'epoca. ho detto tutto.
prima della hp2 per lui la bmw era la 80 g/s

Manga R80
16-04-2009, 15:31
Manga..sei ufficialmente invitato ad un corso col DRIM TIM...non conosco nessuno che ne abbia piu' necessita'..eccellente la tua analisi tecnica!! :lol::lol:

magari! perchè, ho scritto così tante cazzate?:lol::lol:

penton
16-04-2009, 15:36
Come analisi, in generale ci sei..in particolare, per quanto riguarda le sospensioni puoi far concorrenza a Carlino.. :lol::lol:

Manga R80
16-04-2009, 15:48
oh, be' meno male. la sospensione idonea per me potrebbe essere fatta di legno con le molle in pvc, non la porterei cmq al limite!

Gnac
16-04-2009, 15:49
Penton beccati questa!

penton
16-04-2009, 15:55
Tie'.... :lol::lol:

Gnac
16-04-2009, 16:01
e questa! :eek:

Iena
16-04-2009, 16:02
il mattone da chi lo hai comprato?
C'è una cordata su QdE?

Gnac
16-04-2009, 16:04
:gib:

:enforcer:

:bootysha:

:plasma:

:tfrag:

:puke:

:snipe:

Gnac
16-04-2009, 16:05
il mattone da chi lo hai comprato?
C'è una cordata su QdE?

sei un idolo.

Ste02
16-04-2009, 16:06
Hahahahahahahahaaaaaaaahahahhahahahahahaha

Gnac
16-04-2009, 16:10
il mattone.

come ho potuto fare un errore così grave. era tutto perfetto.

mi hai distrutto.

Iena
16-04-2009, 16:17
dai che a tutto c'è rimedio.... :lol::lol:

http://www.francescomattucci.it/gallery2/d/11649-1/hhpp22_001.jpg

Ste02
16-04-2009, 16:18
mai postare foto prima di aver fatto un accuratissimo screening di ogni dettaglio!!!

Manga R80
16-04-2009, 16:21
la cosa che mi attizza molto è il puntale in gore-tex, credo sia ideale quando piove.

Claus70
16-04-2009, 16:21
ahahaha non dovete farmi ridere! sono in ufficio!! :lol::lol:
Gnac, è bellissima! complimenti. Se posso, ti boccio paramani e il riparo del faro;)

Giovek
16-04-2009, 16:41
Gnac... sei riuscito a montare le piastre come volevi???

Come vanno?

Gnac
17-04-2009, 16:41
ahahaha non dovete farmi ridere! sono in ufficio!! :lol::lol:
Gnac, è bellissima! complimenti. Se posso, ti boccio paramani e il riparo del faro;)

che alternativa c'è per i paramani?

Gnac
17-04-2009, 16:42
Gnac... sei riuscito a montare le piastre come volevi???

Come vanno?

mi è bastato spessorare la piastra superiore di 6mm per tornare ad avere lo stesso raggio di sterzo. così com'era era inutilizzabile in fuoristrada

piastre + forcelle dure = spettacolo! la prima volta che ci vediamo te la faccio provare...

Claus70
20-04-2009, 10:01
che alternativa c'è per i paramani?
i touratech nuovi e gli acerbis (solo quelli con l'anima in alluminio gli altri non servono a molto)
il parafaro a mio avviso non protegge molto perchè è fissato sulle 3 vitine che tengono la parabola del faro sulla plastica (che è morbidissima) Se prendi una botta decisa rischi di rompere le alettine che sono saldate alla parabola e dover buttare tutto il faro. Io ho l'originale (e l'ho già rotto una volta), un mio amico ha la retina in metallo (Touratech) che è fissata direttamente al telaietto, penso sia la soluzione migliore

Gnac
20-04-2009, 11:09
anch'io ho già rotto una volta il faro e porcono ancora per il prezzo del ricambio... grazie delle dritte!

Merlino
27-04-2009, 21:15
Ad averla una HP2, comunque siete da infarto di risate in alcuni passaggi, poi come ingegneri, vedo che si fa concorrenza agli allenatori della nazionale...

Tutto questo per dire che mi avanza un mono ohlins posteriore della gs1200 che dovrebbe andare bene sulla HP2, c'è qualcuno interessato a provarlo?

Blasco73
27-04-2009, 22:24
prendo informazioni dal mio concessionario e ti faccio sapere.
se va bene lo prendo io
Condizioni, foto e prezzo?
Mi mandi tutto in MP?

Fabio
28-04-2009, 00:17
Ad averla una HP2, comunque siete da infarto di risate in alcuni passaggi, poi come ingegneri, vedo che si fa concorrenza agli allenatori della nazionale...

Tutto questo per dire che mi avanza un mono ohlins posteriore della gs1200 che dovrebbe andare bene sulla HP2, c'è qualcuno interessato a provarlo?

Sarebbe interessante se fosse vero: sto vendendo il GS e potrei montare il suo ohlins posteriore sull' HP2... Però sul sito Andreani i codici prodotto del posteriore ohlins per gs1200 e hp2 sono diversi...:confused:

Blasco73
28-04-2009, 08:14
Magari e' solo una questione commerciale.
Ho inviato una mail al centro Andreani della mia zona.
Vi tengo informati

Claus70
28-04-2009, 09:18
non credo proprio, sia per attacco al telaio che per la corsa della sospensione

Merlino
28-04-2009, 09:51
Preciso che non è in vendita, questo non è un mercatino. :)

Come scritto da Claus70, forse proprio non è adatto, io ho proposto di cederlo in prova senza alcun compenso, è li nel box e non ho una HP2, ma sono curioso di sapere se anche modificato e revisionato da Andreani sarebbe utile. ;)

achelaaca
21-10-2009, 10:21
bene, riporto a galla questo thread invece di altri perchè mi sembra il più completo sul tema e risulta il 5° più visitato.

Premetto che la mia HP2 enduro ha sospensioni originali, che sono 1,84m x 85kg (le altre misure le evito, tanto in questo forum si sono solo maschiacci :(), e la utilizzerò prevalentemente su strada almeno per il momento.

Dopo averla usata per alcuni giorni ho trovato il settaggio migliore con le tre regolazioni della forcella al massimo (+) ed il mono a 6bar più la ghiera su hard.
Non mi lamento però non sono comunque soddisfatto, in frenata l'avantreno affonda e il posteriore si alza troppo facilmente scaricando energicamente sul cardano.

Io, ero propenso alla sostituzione delle molle con le Wilbers per vedere di migliorare un poco la cosa.

Ho chiesto quindi consigli al mio meccanico, e l'hanno provata sia lui che un suo collaboratore che viene dal mondo corse e specializzato sulle sospensioni.

Entrambi mi hanno consigliato di partire dal mono anche se la spesa non è indifferente e che le sospensioni di serie sono la prima cosa che vengono cambiate sulle moto per farne un uso più "serio".

Poi vedendo le foto delle varie HP2 su questo sito e su altri, mi sembra che la maggior parte hanno messo in cantina il barilotto ad invecchiare per mettere la molla.

Ho ravanato un poco in internet e ho trovato negozi USA che vendono il mono Ohlins BM 688 per la HP2 a 1136$ che tradotto in euro sono circa 760€ al cambio attuale e avendo la possibilità di farmelo portare ci sto pensando seriamente.

Vi chiedevo quindi un aggiornamento sui pro ed i contro dell'upgrade dopo che avete percorso altri bellissimi chilometri.

Manga R80
21-10-2009, 10:58
dicono tutti che l'ohlins migliora la storia di parecchio, anche con le forche std

Claus70
21-10-2009, 11:03
io su strada non la uso mai (o quasi), l'unico giro in 2 anni l'ho fatto pochi giorni fa, la differenza in off si sente parecchio ma anche su strada mi sono trovato bene, il cardano è molto meno rumoroso. ho l'ohlins al posteriore, molle più rigide all'anteriore, in più ha messo mani il preparatore per migliorare la scorrevolezza.

Fabio
28-10-2009, 21:03
Dunque, quello che mi piace meno dell'originale su strada è la "mollezza" dell'anteriore che affonda scandalosamente in frenata: ohlins posteriore e kit forche andreani per un uso prevalente su strada, rispetto alle sospensioni originali, vale la pena?

Ciuupa
28-10-2009, 21:48
direi di si... io però andrei sulle bitubo... ma sn tutti parere soggettivi...

Fabio
29-10-2009, 08:35
C'è un motivo, oltre forse al prezzo, per cui dici Bitubo? C'è anche qualcosa per la forcella della Bitubo?

achelaaca
31-10-2009, 14:30
Ho visto che molti hanno cambiato le molle all'anteriore mettendole più dure, tralasciando il kit Andreani, le molle che avete messo sono le Wilbers oppure ne esistono altre ?

matita
11-11-2009, 17:36
in commercio esistono molte ditte che fanno molle piu dure,io ti sconsiglio il kit andreani costa troppo e secondo mè non risolve il problema dell'affondamento.Vai da un bravo preparatore modificando l'idraulica,nel modo giusto,si evita l'affondamento conservando la sensibilita iniziale.Con il kit questo non lo ottieni.......guarda LAINERSUSPENSION chiedi di walter digli che Giorgio ti ha consigliato lui è mio amico qualcosa ti risparmi e il lavoro è garantito contatto skype giorgio manucci

Fabio
11-11-2009, 17:42
io ti sconsiglio il kit andreani costa troppo e secondo mè non risolve il problema dell'affondamento.

Ma tu l'hai montato e provato per affermare questo? Perché io l'ho montato ieri e finalmente ho una forcella vera: rispetto all'originale non c'è proprio storia...