Visualizza la versione completa : Islanda 2008
Ciao a Tutti,
di seguito trovate un report fotografico del viaggio fatto in islanda e appena concluso...
Cosa dire... la realtà non è rappresentabile in 500 scatti... ma almeno per darVi un'idea dell'avventura eccoveli...
Ciao
Mauro
http://picasaweb.google.com/paoluzzi.alpha/ISLANDA2008
Quello con la moto della PEG-1200-PEREGO so io.......
brontolo
25-08-2008, 14:59
Notizie ....pls......
Dormire, dove? Difficoltà meteo?
Che giro hai fatto?
Insomma....racconta.......
Allora...
Meteo: temeratura 5-15° tipicamente 6-12, pioggia 15min in 18gg. (che Chiulo...)
Accomodation: Camping (10€ a pax), b&b con sacco a pelo (20-25€ a pax), Hotel sulla strada di ritorno (30€ a pax)
Percorso (scusa eventuali errorini grammaticali...)
Seydisfjiourd-Askya (percorrendo la pista f910 - sterrato, guadi, ghiaia e sabbia lavica )
Askya - Akurery (f88 + ring - sterrato, ghiaia, guadi profondi)
Akurery - Rekyavik (f35 kjour + asfalto - sterrato, ghiaia, toule ondule, asfalto)
Rekyavik - snaefellness - Rekyavik (sterrato - asfalto)
Rekyvik - vik (asfalto + escursioni in off)
Vik - Hofn (asfalto + escursioni in off)
Hofn - Seydisfjiourd (asfalto + sterrato)
Visitate tutte le principali cascate e ghiacciai come da foto allegate...
Grande avventura in Islanda
Lunghi trasferimenti in Europa... la rotta è stata
Roma-Monaco-Amsterdam-traghetto-newcastle-edimburgo-scrabster-islanda
e Islanda-Hansthlom-Germania-Italia
18gg. 7500km 2000€ tutto compreso!
brontolo
25-08-2008, 15:20
Mangiare, ti sei arrangiato? Cioè spesa nei super?
Sono leggermente interessato........:lol:;)
Difficoltà degli sterrati? Tutta roba fattibile?
b&b.....hai sempre trovato o avevi già prenotato prima di partire?
brontolo
25-08-2008, 15:25
(..) pioggia 15min in 18gg. (che Chiulo...)(..)Che bucio de' culo.......
brontolo. Detto Ansia dagli amici...
brontolo
25-08-2008, 15:27
brontolo. Detto Ansia dagli amici...Macchè...ansia!
E' una girata, per dirla all'indian style ;), che vorrei proprio fare.....quest'anno non ho potuto:mad::mad:
Mangiare abbiamo fatto "cambusa" e comprato nei market locali... i ristoranti costano molto cari...
Non abbiamo prenotato nulla... una sera in Islanda l'abbiamo passata in tenda per assenza di alloggi nel raggio di 70km
Piste: allora... premetto che non sono un manico assoluto, ma ho una buona esperienza... le difficoltà vere sono rappresentate dai guadi (alti anche 70cm) e la sabbia, a volte molto profonda e segnata dai pasaggi dei mezzi in precedenza (sulla pista f910 in particolare), stile piste tunisine, ove è necessaria una buona esperienza per affrontarla specialmente se carichi... metti in conto di scivolare e dover rialzare la moto... se sei da solo devi essere ben preparato a queste difficoltà!
Per il resto buone piste sterrate, anche se sassose e a volte molto dure (ho scoppiato i paraoli delle forcelle), e toule ondule (sul quale devi trovare la velocità di galleggiamento altrimenti ti si smonta la moto...
brontolo
25-08-2008, 15:44
Gulp!
Nel tuo gruppo c'era qualcuno con passeggero?
Si... alla fine il passeggero ha trovato un passaggio lungo la pista perchè era impossibile proseguire con la moto troppo carica per Stefano... considera che ciò è accaduto solo su una delle piste percorse (la F910).
Sulle altre difficoltà di questo tipo sono state occasionali... come dicevo devi essere preparato, ma del giro che abbiamo fatto, con bagagli e passeggero, se non hai un manico esagerato, ti sconsiglierei solo la suddetta pista... il resto si fa, con attenzione e cautela...
grandi!!! ora mi guardo le foto e rosico un pò...
Becco...Paluani?
Si Marco...
E proprio lui...
Dalle foto puoi notare quello con il 1150,io ero l'altro, che è venuto stra carico e con la voglie al seguito......
Se si vuole fare il giretto asfaltato classico con qualche sterratello va bene,se invece si vuole fare quello che abbiamo fatto , consiglio moto leggera e no zavorra umana.
complimenti :!: anno prossimo se fà :arrow:
posti meravigliosi.... essì, un pò di invidia c'è! Speriamo di ripartire presto.
Per chi non ha la moto OFF, l'Islanda vale il viaggio? Solo asfalto?
E cmq. complimenti e belle foto.
Complimenti per il giro,bellissime foto!!!!!!bellissimi i posti!!!!
Complimenti ragazzi,grande giro.
alterplato
25-08-2008, 20:59
bel giro complimenti, ci sono stato in auto, penso che in moto sia tutto più bello...
bravi bravi
Toro Toro
26-08-2008, 01:09
Ciao ciccetti sono tornato anch'io oggi...Complimenti x le foto. Alcune sono bellissime.
E' stato un piacere conoscervi e devo dire che nonostante lo zainetto di sterrati ne ho fatti a volontà (anche se non l'askja che rimarrà un obiettivo per la prossima volta...:lol: ).
Rispondo a chi chiedeva prima: non andare in off in Islanda vuol dire ad oggi (e lo sottolineo in quanto si dice che ogni ci sono nuove strade asfaltate), precludersi la possibilità di vedere cose incantevoli come il kaldidalur, il landmannaguar o come cavolo si scrive e latrabjarg. Posti da sogno.
Sulla ring road di bello trovi myvatn mentre al sud Vik e la laguna dei ghiacci.
Ciao neh ;)
brontolo
26-08-2008, 07:19
Ciao, anche a te!
Racconta un po anche tu........notizie.....magari anche in MP.....grazie!
Complimenti MauroGS! Bellissime foto.
Io ci sono stato nel 1996 in auto pero'. E' stato il più bel viaggio della mia vita. Ho ancora stampati in testa esperienze, situazioni, paesaggi, persone, luoghi e profumi come se fossi tornato ieri. Vedrai che ti porterai tutto dentro per un bel po' di tempo.
Adesso, scorrendo il tuo reportage fotografico (ma è già da un po' che ci sto pensando), mi si sono risvegliate le :arrow::arrow::arrow:
Sicuramente ci tornerò.... su due ruote, però!!
Ciao.
Toro Toro
26-08-2008, 09:57
Ciao, anche a te!
Racconta un po anche tu........notizie.....magari anche in MP.....grazie!
guarda io ho speso + di loro perchè ero con moglie. E poi siamo stati due settimane.
Di guesthouse là ne trovi e al nord costavano circa 7.000 corone per una doppia (sui 60 euro al cambio attuale di circa 120 corone per un euro). Per noi è stato l'anno giusto x andarci causa la svalutazione della loro moneta. Per renderti un'idea l'anno scorso con un euro ci facevi 88 corone ora 120...
Al sud è un po' + caro perchè ci sono un paio di posti che sono molto turistici (vik e la laguna dei ghiacci) e non c'è grande ricezione.
Noi avevamo prenotato qualcosa da qui e qualcosa abbiamo preso là. Ed è andata bene così salvo una fregatura legata proprio ad una prenotazione fatta là dall'ufficio turismo di rejkyavik.
La benzina costa 166.7 normalmente (1.40 euro circa).
Oltre ai B&B trovi hotel molto cari ma anche catene come gli Edda Hotel che non lo sono affatto ma non hanno bagno in camera, come molti altri B&B.
A mangiare fuori: noi andavamo tutte le sere ma non prendevamo mai piatti cari. Si prendeva zuppe o altre robe e non spendevamo + di 50 euro in due.
Io dico che abitando e lavorando al nord non trovo così cara l'Islanda al cambio attuale.
Problemi x il viaggio: il vento. Se batte sono cavoli amari e noi x due giorni nella seconda settimana l'abbiamo avuto. Tempo alla fine discreto e non molta pioggia.
Tornando indietro: non prenderei + albergo a rejkyavik dove siamo stati di base 3 notti per girare con moto scarica. Lì l'albergo non bello tra l'altro (ma consigliato da lonely planet) ci costava 12720 corone (106 euro) con colazione compresa. Ed è stato il massimo.
Comunque al di là di tutto un bel viaggio da consigliare. Anche se la spesa da preventivare va da 2.000 a 3.000 euro a testa e una buona parte se ne va nel traghetto.
ciao
brontolo
26-08-2008, 10:08
La spesa la sapevo già....avevamo già programmato tutto.....anche io andrei con moglie.
Quanto sei stato via? Hai fatto anche piste (no asfalto)?
La benza, quando sei fuori asfalto, ci sono difficoltà?
Hai fatto guadi?
Il traghetto, da dove sei partito?
guidopiano
26-08-2008, 10:14
stavo leggendo con un certo interesse e curiosità :rolleyes:
ma :( cacchio !!!! 6000 euro per 2 settimane ........ non è nel mio badget :(
bellissimi posti comunque
ildanese
26-08-2008, 10:20
Bellissime foto ragazzi!!Complimenti!! :D Curiosità: siete partiti tassellati già da Roma?
Bella avventura! ;)
Complimenti ragazzi :D:D:D
L'Islanda è bellissima, ma se non si ha:
1 Il tempo (minimissimo 2 settimane lì)
2 la moto (no stradale)
3 l'autonomia (nessun distributore fuori dalla ring road)
4 il manico (guadi seri e sabbia)
per visitare l'interno, secondo me non vale l'enorme sacrificio di arrivarci.
Saluto Innanzi tutto ToroToro che abbiamo conosciuto in nave, avevamo obiettivi e tempi diversi purtroppo e abbiamo fatto "Islande" separate...
Rispondo anche a chi mi chiedeva delle gomme... si siamo partiti con TKC80 da Roma... durano per trasferimenti e viaggio... in Islanda li ho anche sgonfiati un po' per incrementarne le prestazioni...
Grazie a tutti per i complimenti... ma l'Islanda è li... e meno complicata di quanto sembra...
Saluto Toro Toro e ribadisco ciò che ha detto mauro facendo un piccolo riassunto per dei consigli per chi volesse affrontare il viaggio per il prossimo anno anche perchè ormai è troppo tardi.
Calcolando che ero da solo:
-tassellato tkc per arrivare ovunque,
-GPS e cartina MIchelin e guida L.P.
- protezioni per la moto che mal digerisce la sabbia e i guadi,
-tenda e materassini(si risparmia e i campeggi c'hanno tutti l'erbetta alta e morbiba)
-qualche cibo liofilizzato salami parmiggiano e fornelletto (altri 200 euro rispamiati)
-abbigliamento ultratecnico (pioggia, freddo, vento)
-casco integrale (6700 km totali)
-all'andata passare per la Scozia (si risparmiano 2 gg alle Faer Oer)
Il tutto in 17 notti 18 giorni a 2100 euro compresi i caselli e regalini vari.
SE PO FA, SE PO FA.........
Complimenti a tutti! Invidia pura!
Sono 2 anni che ci penso seriamente e spero di poterci andare quanto prima!
Belle foto davvero!!!!!!!!!!!!!!!!
Domanda stupida: saltando la f910 e senza avere esperianza di OFF, andando piano...........è possibile fare l'interno? oppure rimane comunque impegnativo?
Grazie mille
Toro Toro
27-08-2008, 00:40
La spesa la sapevo già....avevamo già programmato tutto.....anche io andrei con moglie.
Quanto sei stato via? Hai fatto anche piste (no asfalto)?
La benza, quando sei fuori asfalto, ci sono difficoltà?
Hai fatto guadi?
Il traghetto, da dove sei partito?
preciso: io sono stato via tre settimane di cui 2 in islanda. le 3.000 euro sono comprensive di tutto, benzina, regali, cartoline ecc...
la cosa migliore x andarci è quello che fa la maggior parte della gente e cioè partenza da scrabster nelle highlands scozzesi e ritorno su hanstolm in danimarca. questo x evitare noiosi soggiorni alle isole far oer.
Non ho fatto guadi. E tra l'altro c'è guado e guado.
Io sulla mia moto ho 340 km circa di autonomia. mai avuto problemi. Se vai all'interno dipende, ma ho la foto all'entrata della f88 che segnala il benzinaio successivo a 298 km...
Ho fatto parecchi sterrati anche un po' impegnativi ma non ho fatto appositamente l'askia dato che la moto è nuova ed ero in viaggi con moglie (e montavo anakee). se ero da solo e con i tasselli l'avrei fatto. Non sono certo un manico ma off ne ho già fatto parecchio. E qui rispondo anche a Baffo. Alcuni sterrati (il landamannaguar ad esempio) possono essere difficili perchè in alcuni tratti io ho trovato la sabbia. Il curioso è che magari ripassi 2 ore dopo e non c'è + cosa che tra l'altro mi è capitata puntualmente.
E comunque di sterrati belli ne trovi anche senza andare all'interno ma x esempio andando a latrabjarg nei fiordi occidentali che chi sta una settimana non può avere il tempo di visitare.
Come dice mauro l'islanda è lì. Non mi è parso un viaggio avventuroso come leggevo su alcuni resoconti (ma lo è certo + di nordkapp). Certo il tempo ha aiutato. Ma le ns belle raffiche di vento ce le siamo prese eccome e quelle sono brutte in strada come in off.
Secondo me stando via tre settimane 3.000 euro ad agosto non sono poi eccessivi (calcolando poi che almeno 6 notti sono state fatte in hotel a 100 euro x camera quindi 50 a testa...). Tanto di meno secondo me non si riesce a limare. In due con la tenda è già un problema causa spazio. Ma effettivamente con la tenda risparmi assai. (rispetto agli hotel, dato che invece le guesthouse le pagavi circa 60 euro in due ed è altra roba che una fredda tenda)
Puoi spenderne 2.500 ma molto dipenderà dall'andamento della loro moneta se recupera quanto perso ecco che il viaggio vi viene a costare decisamente di +.
interessante davvero. Ma la questione guadi è proprio così seria? A me non piacciono proprio di solito, specie coi bagagli... Sono inevitabili? Immagino sarann almeno a fondo compatto, se ci passano altri mezzi...
in generale: Ste il metro di giudizio è strettamente personale quando ti trovi lì giudicherai di persona
l'anno scorso ho fatto la via del sale, ho letto di draghi che infestavano il persorso, passaggi al limite del verticale, etc etc. io sono una pippa in off eppure queste difficoltà non le ho viste ;)
Come potete ben immaginare la difficoltà dei guadi dipende essenzialmente da quanto ha piovuto nelle ore precedenti. E l'Islanda in quanto a quantità, estensione e prevedibilità delle piogge è il paese più imprevedibile del mondo. Si può partire per un posto con un sole splendente alla mattina e al pomeriggio rirovarsi con 50mm di pioggia sulla testa in un'ora.
Adesso, finchè si rimane sulla Ring Road nessun problema se non quello di infradiciarsi, ma se ci si spinge verso l'interno bisogna essere ben consapevoli dell'incognita guadi. In condizioni normali nella maggior parte dei casi non preoccupano, ma fate piovere un paio di ore e possono addirittura impedire di attraversare. Nella mia esperienza (3 settimane lì, 4000 km, ho girato l'islanda in lungo e in largo) ho zuppato le ruote centinaia di volte, solo in 4 o cinque occasioni l'acqua è arrivata a coprire tutte le ruote e quindi lambendo gli sportelli ha cominciato a entrare nell'abitacolo, ma tutto sotto controllo. In un paio di occasioni mi sono cacato: la prima per andare all'Askja, piovigginava e aveva piovuto la notte precedente, abbiamo affrontato il guado più importante con l'acqua a metà sportelli ma sopratutto non finiva più, tra una sponda e l'altra c'erano almeno 150 metri e la paura che il motore si spenga a metà o di trovare una buca di sabbia prende a tutti credo. Ovviamente vista la distanza tra le sponde non siamo riusciti ad assicurare il verricello all'altra macchina.
Nel secondo caso è andata molto peggio: do due giorni bloccati a Lanmannalaugar a causa delle forti piogge (i gestori del rifugio ci consigliavano di non partire a causa dei guadi troppo alti) ci siamo decisi comunque a partire perchè il viaggio stava per finire e non volevamo saltare alcune cose che ci eravamo prefissi. Quando ormai eravamo in prossimità della ring road, dopo aver superato tutti i passaggi che ci avevano descritto come "critici" abbiamo deciso di fare una deviazione di un km per la cascata dell'Eldjia. Errore. Fiume incazzato e sponde vicine (bip, bip allarme in testa) decidiamo comunque di passare spavaldi per avercela fatta fino a lì. Ma le gambe tremavano di fronte alla corrente. Leghiamo i Land Rover uno all'altro. Io mi butto e mi sembra di tuffarmi in piscina. Il muso va giù e quando sento che le ruote anteriori fanno presa l'acqua è ad altezza tergicristallo. Sento che la corrente solleva leggermente la macchina togliendo trazione alle ruote. Mi caco addosso ma passo. Si butta l'altra macchina e nel bel mezzo fa spegnare il motore e, peggio, tenta di rimetterlo in moto. Macchina piantata, scendono tutti nell'acqua a 4° perchè rimanere è pericoloso, con l'abitacolo pieno d'acqua la corrente rischia di cappottarla. Non riusciamo a tirarla fuori con l'altra Land. Per fortuna dopo pochi minuti un prode Islandese Nissandotato aggacia anche il suo verricello e in due riusciamo a tirarla fuori.
Il seguito ve lo risparmio, vi risparmio anche l'ammontare della franchigia dell'assicurazioine per i danni.
brontolo
27-08-2008, 09:13
interessante davvero. (..)Senti....pipparuolo, organizziamo che...... tu, is mei che one?
Ahhhhh.....ricordati che c'è il traghetto di mezzo!
Musashi II
27-08-2008, 10:20
Grandi Mauro e Mr. Paulani :)
Ora con tutti i km fatti , siete a posto per 2-3 anni !!:lol:
infatti ci sto pensando, ma con l'acqua non si scherza. A 5000 km da casa, ovviamente...
FULL ZEX
27-08-2008, 11:34
io non so come fate a spendere cosi poco quando parto per un viaggio mi parte sempre un mutuo...........
brontolo
27-08-2008, 11:59
infatti ci sto pensando, ma con l'acqua non si scherza. A 5000 km da casa, ovviamente.......eh, pensaci!
Del tempo ce n'è......a me piacerebbe, molto!
Andateci affinchè questa meravigliosa isola resterà selvaggia.
Tra 4/5 anni asfalteranno tutto e finirà l'avventura e con essa la maggior parte del fascino.
Questo è un giro che per le difficolta,luoghi,gente sana e km variegati, ci resterà (a ma e Mopi) per sempre impresso.
Con l'acqua non si scherza... copio integralmente i post precedenti...
Al rifugio dell'askya ci hanno sconsigliato di affrontare i guadi in serata, perchè la mattina successiva sarebbero stati più bassi, così ci siamo fermati sulla f88 prima del primo e abbiamo passato la notte li... la mattina dopo, causa piogge era più alto... lo abbiamo affrontato e superato dopo attenta ricognizione... lungo la pista abbiamo trovato dei pantani che ci hanno obbligato a fuori pista per proseguire...
Ci vuole molto buon senso... soprattutto se siete in due, fate un'attenta ricognizione del guado, non abbiate paura di bagnarvi i piedi, smontate il bagaglio e fate scendere il passeggero se necessario... scaricate un po' l'ammortizzatore e se non siete dei manici affrontatelo piano in sicurezza (prima marcia e zampettate) una pietra potrebbe farvi ribaltare... il fondo è sempre ciottoloso!!!
Divertenti però.... dopo averli superati!!! :lol::lol::lol:
Musashi II
27-08-2008, 16:46
Ammazza che fanatici sti' due ....e mo' chi li aregge più ?!?!?
:lol:
Toro Toro
27-08-2008, 18:07
eccole qui...
http://picasaweb.google.it/mule71/Islanda08?authkey=0gnA3sRQTZQ
belle foto complimenti!!!!!!!!!
Viste tutte le foto ...ke dire ...FANTASTICHE .....e bravi a tutti :cool::cool:
....come ha detto ...
Andateci affinchè questa meravigliosa isola resterà selvaggia.
Tra 4/5 anni asfalteranno tutto e finirà l'avventura e con essa la maggior parte del fascino.
...non mi resta che pianificare ......:mad::mad:
Toro Toro
28-08-2008, 12:25
Viste tutte le foto ...ke dire ...FANTASTICHE .....e bravi a tutti :cool::cool:
....come ha detto ...
...non mi resta che pianificare ......:mad::mad:
pianifica che hai la moto giusta per quel viaggio ;)...
Principino
28-08-2008, 13:31
eccole qui...
http://picasaweb.google.it/mule71/Islanda08?authkey=0gnA3sRQTZQ
Le foto sono davvero spaziali!!!:D I paesaggi sono a tratti marziani e a tratti surreali come in un sogno, trasmettono serenità. Grazie per averle postate!
Le pulcinelle di mare fan morir dal ridere,troppo forti!
Ieri sera guardavo le foto con un'amica... ed è rimasta incantata anche lei (il prossimo anno dovrò portare anche lei in islanda o scozia...)
Appena possibile replico il tuo viaggio.
Sei un grande! E' grande anche la gs800!!:D:D:D
FULL ZEX
28-08-2008, 14:03
io sul traghetto cale dover ho trovato un gruppo di torino che andava in islanda uno aveva il ktm 990 nero eravate voi?
Toro Toro
28-08-2008, 16:06
io sul traghetto cale dover ho trovato un gruppo di torino che andava in islanda uno aveva il ktm 990 nero eravate voi?
io no di sicuro
io ho il gs 800 ed ero solo con zainetta. e poi ho preso l'amsterdam - newcastle. Curiosità che giorni erano? Un ktm nero c'era ma era delle marche e viaggiava con un ragazzo con un Tdm targato torino..altri non ne ho visti
bikelink
28-08-2008, 16:37
Ciao Mauro, ne approfitto x qualche domanda...
ho notato nelle foto anche l'uso della tenda..come stanno su a campeggi ?
secondo te un mono con le tourance come se la caverebbe ?
Ciao Mauro, ne approfitto x qualche domanda...
ho notato nelle foto anche l'uso della tenda..come stanno su a campeggi ?
secondo te un mono con le tourance come se la caverebbe ?
Ti rispondo io che ero con lui.
I campeggi c'hanno tutto l'erbetta soffice soffice e sono decenti ma non t'aspettare grandi cose, del ressto se è un'avventura..
Per quanto riguarda il mono, va benissimo, l'unico piccolo problemino sono i 5000 km d'asfalto d'andate e ritorno che mi preoccupano a meno che tu non la carichi sul treno fino in Danimarca.
I Campeggi sono un po' "spartani", sono dotati generalmente oltre che di piazzole anche di piccoli cottage per 2-4-6 persone con riscaldamento elettricità tostapane e bollitore (18€ una notte a pax), in tenda 10€...
Riguardo il mono... vedo sofferti i trasferimenti decisamente lunghi per arrivare al traghetto, giunto in Islanda se riesci a montare un serbatoio maggiorato vai alla grande (i tedeschi ci vengono anche con i 250cc)... stiamo parlando di dual sport ovviamente...
bikelink
28-08-2008, 18:39
grazie x le risposte super rapide!!!
mono: ho un pegasocube con la quale sono già andato in danimarca e in giro un po' in europa, senza alcun patema... stradalmente e non parlando.
certo non tengo i 160 in germania di media...ma i 120/130 li fa comodamente.
mi preoccupa ovviamente di piu' la parte offroad duro. guadi, fiumi etc...
andando turisticamente con 22 litri arriva fino a 360/70 km di autonomia.
basteranno ?
mi avete fatto venire una voglia...malefici !!!!! :eek::eek::eek::eek:
vi arriverrano un bel po' di domande... ;)
intanto vedo di procurami il paracolpi...hepco & b.
per i campeggi : concretamente...si riesce ad andare in bagno....o c'è da tapparsi naso e chiudere gli occhi ?
per mia esperienza tutto il nord europa è molto valido... ma magari islanda fa eccezione.. Non vi chiedo la fot dei cessi... :) ma sapere a cosa si va incontro.. ;)
chiaro che cmq quando sei su ti adegui...!
POsso intervenire sui campeggi?
Non ha senso. Normalmente in Islanda di acqua se ne prende tanta, ma tanta. Sopratutto a sud. E quindi la sera si ha voglia di una doccia calda e lunga, magari non a tempo come nei campeggi. Inoltre si ha bisogno e sottolineo bisogno di asciugare stivali, giacca, guanti ecc.. Non asciugano bene dentro una tenda umida. L'ultima ragione è economica. Come è stato detto per piantare una tendina ci vogliono comunque 10€, cifra con la quale si dorme nelle scuole, sempre in sacco a pelo buttati per terra ma almeno al caldo, asciutto con acqua calda e cucina.
bikelink
28-08-2008, 21:20
se per dormire nelle scuole la cifra è quella...allora hai perfettamente ragione. Ma non sono così convinto che sia lo stesso prezzo.
cmq se hai info dettagliata...sono tutto appunti ;)
10-12€ a testa è quello che ho speso nel 2001. Ho fatto anche campeggio, nel nord, ma i pochi sono affollati (al myvatn anche di zanzare) e veramente basic
bikelink
29-08-2008, 08:07
come è possibile recuperare i punti di pernottamento scolastico ? esiste una mappa, ufficio turismo o che altro ?
Non so se esiste una mappa, anche perchè non si tratta di un servizio turistico "formalizzato", ma di una possibilità che le scuole offrono quando sono chiuse.
Di solito quando vedi un gruppo di almeno 20 case nei dintorni c'è anche la scuola, non devi fare altro che chiedere; dopo qualche giorno cominci anche a riconoscere gli edifici al volo senza chiedere.
Toro Toro
29-08-2008, 08:54
aggiungo che con quell'autonomia no dovresti avere grossi problemi io ne avevo 340 km e ho fatto diverse cose.
il problema autonomia lo senti se vai all'askia. In quel caso ti consiglio una tanichetta.
bikelink
29-08-2008, 15:38
ok...grazie!
MIiiiii ho dato una occhiata alle foto della transandina...:!:
che posti...e che foto!:rolleyes:
GEPPETTO
02-09-2008, 22:49
bellissime foto , complimenti per il viaggio il prossimo anno quasi sicuramente ci vado con il mono ,
avete info sui trasferimenti in treno con moto al seguito ?
avete info sui trasferimenti in treno con moto al seguito ?
http://www.dbitalia.it/db_italien/view/angebote/autozug.shtml
Kilimanjaro
06-09-2008, 10:54
C'è appena stato un bravo endurista ternano.
Qui le sue foto: http://www.enduroitalia.com/
http://www.enduroitalia.com/cpg/albums//isalanda/islanda1_%28507%29_thumb.jpg
ALP_3225
07-09-2008, 23:53
x Toro Toro
Ciao
complimenti per il viaggio
scusa l' ot
come ti trovi con l' 800 girando in due ??
la coppia ? rispetto al boxer ??
ciaooooooo
C'è appena stato un bravo endurista ternano.
Qui le sue foto: http://www.enduroitalia.com/
http://www.enduroitalia.com/cpg/albums//isalanda/islanda1_%28507%29_thumb.jpg
Isaia... lo abbiamo incontrato all'Askya... grande viggiatore!!!
Grande Isaia di Terni. Un saluto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |