Entra

Visualizza la versione completa : seghettamento esasperato


pavel68
23-08-2008, 16:42
Ciao raga,un pò stanco del battito in testa della mia mukka,chiedo un parere a chi ne mastica sicuramente + di me....

Ho una 1150RT DEL 2002 e pensavo di cambiarla con una 1150RT twin spark del 2004.Migliora la situazione oppure non vale la candela...

Ciao a tutti

lucabmwr1150rt
23-08-2008, 17:03
io ho una rt twin del 2004 con 27.000 e mai sofferto di battiti.
se interessa io la sto vendendo per la :arrow: 1200rt

MotorEtto
23-08-2008, 17:10
Ciao raga,un pò stanco del battito in testa della mia mukka,chiedo un parere a chi ne mastica sicuramente + di me....

Ho una 1150RT DEL 2002 e pensavo di cambiarla con una 1150RT twin spark del 2004.Migliora la situazione oppure non vale la candela...

Ciao a tutti
Ho una RT1150 del 2004 con 55.000 km.
La moto va benissimo (sono rientrato da un giro di circa 1600 km) ma manifesta il famoso ticchettio.
Il fenomeno si verifica a motore caldo (diciamo molto caldo) in accelerazione tra i 3000-4000 giri.
Dicono che le benzine "speciali" (ad alto numero di ottano) riducano il problema, ma io non ne ho mai utilizzate.
Io me ne infischio e come si dice "nel dubbio dai gas".

pavel68
23-08-2008, 17:12
Intanto però dovrei piazzare la mia...
Intanto ti ringrazio e ti tengo in considerazione

slow_ahead
23-08-2008, 17:40
seghettamento oppure battito in testa?

il caligola
23-08-2008, 17:47
la mia 1150 ADV è una monocandela del 2002, non ha mai battuto in testa, e MAI seghettato neanche minimamente......
magari se ne prendessi una doppia candela, dovrei afftontare tali problemini :lol:
a questo punto devo pensare che è un po' come nella vita.....dipende da come "ti butta" ;)

maurodami
23-08-2008, 18:38
Io ho una R 1150 GS del 2002 monocandela, il motore è quello della RT, seghettamenti non ne ha mai avuti, batti in testa si ma solo con alte temperature. Comunque il problema risolto con sostituzione eprom.
PS Comunque i seghettamenti sono una cosa, i batti sono un'altra cosa.

ennebigi
23-08-2008, 18:45
E che eprom hai messo ?????? nient'altro ?????

pavel68
23-08-2008, 20:24
Sorry per la mia ignoranza...

ai 60/70 orari (in 3°marcia e non in 5°) la moto "strappa" in modo molto fastidioso.

volvo660cavalli
24-08-2008, 21:42
la mia rt twin il ticchettio lo fa' sentire quando e' prossima al tagliando..sembra una favola ma e' veramente così..la tua quanti km ha??? per il seghettamento leggevo su altri forum che dovresti togliere gli errori nella memoria

slow_ahead
24-08-2008, 21:47
pavel, quindi seghetta e non batte in testa

...cerca "cipollotto" nelle faq

..devi eliminare il controllo della sonda lamba e di quanto ci sta intorno per renderla eurononsocosa

...questoocntrollo e' on/off e causa, appunto, l'effetto seghettamento

tolto il "cipollotto" ..ti sembrerà di guidare un'altra moto

pavel68
25-08-2008, 22:39
Sono a 50000 km,praticamente è ora del tagliando...

Grazie slow ahead,vado a cercare "cipollotto"...

maurodami
26-08-2008, 10:56
Per Ennebigi
Ho installato una triton, la trovi su e-bay per circa 30 euro, non ho cambiato altro, la moto è tutta originale. La cosa interessante è che prima batteva anche con la 98 ottani in modo fastidioso non appena aprivo il gas in 4A anche se dolcemente; ora non batte neanche con la 95 ottani, se non in condizioni estreme.
Con la 98 ottanni invece non c'è satto modo di farla battere neanche se la strapazzo con marce altre aprendo il gas da bassi regimi.
Inoltre tra i benefici ho avuto una migliore erogazione ai bassi (maggiore tiro con meno gas) ed una 6A marcia che finalmente posso godermi in autostrada in quanto ne ha guadagnato in elasticità del motore. Riguardo i consumi sono rimasti praticamente invariati, almeno con uno stile di guida tranquillo.
P.S. Non so se e quanto ha influito, ma sono ricorso anche al sistma della "acquatortura" indicato nelle VAQ, notando sin da subito una diversa risposta del motore.

ennebigi
26-08-2008, 12:45
Grazie Mauro, non so niente di queste centraline, Tu cosa sai di più ???

simon71
20-08-2012, 14:21
Salve ragazzi....sono un nuovo inscritto e ho una R1150RT del 2003 twin spark. Intanto ben trovati e complimenti a tutti per gli argomenti trattati e la gestione del sito!
Spero di cominciare bene rappresentandoVi il mio problema nel "posto" giusto:
La mia mukka ha 55mila km e fino a poco fà era un orologio.......da un mesetto circa si sono presentati questi maledetti seghettamenti.....premetto che a casa ho una sorta di officinetta e mi faccio tutto da solo: ho pulito e regolato il tps sui 390 mv, pulito le viti e i condotti regolazione aria dei corpi farfallati, tolto il "cipolloto", allineato le due igniezioni con vacuometro sia al minimo che ai 3000-4000 rpm. Le 4 candele hanno 3000km....logicamente ho resettato la centralina togliendo il fusibile n°5 e facendo la manovra di apertura farfalle nel riinserirlo dopo circa 30 minuti.
Ora il minimo è regolare il tiro è fluido ma....sti maledetti seghettamenti sono rimasti tirando le marce alte e solo intorno ai 4000rpm..........qualcuno ha qualche consiglio in merito da darmi????
Grazie infinite a tutti!!!

Claudio Piccolo
20-08-2012, 14:31
i seghettamenti sono la moto col parkinson a velocità costante, il battito in testa è il concerto dei cucchiaini alle aperture decise specie con marce alte.......lo dico per sentito dire perchè la Nimitz invece è brava.

1965bmwwww
20-08-2012, 15:20
Monta una power commander e risolvi tutti i problemi

simon71
20-08-2012, 17:04
Monta una power commander e risolvi tutti i problemi

non penso che sia l'unica soluzione la power commander :mad: (anche se sicuramente migliora)..................possibile che per 55mila km è andata un amore ed ora non riesco a togliere questi "buchi" sopra ai 4000 giri?????:rolleyes:
....nessuno può dirmi come eliminarli????? :!:

EagleBBG
20-08-2012, 19:08
...tolto il "cipolloto"

Cioè? Cosa? Perché? :confused:

In secondo luogo, puoi descrivere più dettagliatamente, in qualche modo, i "seghettamenti" ?

1965bmwwww
20-08-2012, 19:43
La power commander ti risolve definitivamente e ripeto definitivamente il problema dei seghettamenti e dei battiti in testa della moto....fai un tagliando generale per toglierti tutti i dubbi e se tutti i parametri sono ok e continua a seghettare vai di power commander e risolvi.....oppure apri il motore e de carbonizza il tutto....aiuta molto visto il kmtraggio ma nn risolve del tutto......;)

1965bmwwww
20-08-2012, 19:44
Oppure puoi provere con eprom bbp ma meglio la power......

1965bmwwww
20-08-2012, 19:49
La power commander ti risolve definitivamente e ripeto definitivamente il problema dei seghettamenti e dei battiti in testa della moto....fai un tagliando generale per toglierti tutti i dubbi e se tutti i parametri sono ok e continua a seghettare vai di power commander e risolvi.....oppure apri il motore e de carbonizza il tutto....aiuta molto visto il kmtraggio ma nn risolve del tutto......;)

Scusate doppio post.......:lol:
E cmq il,problema e' proprio quello che ti ho descritto sopra......una imperfetta combustione nel single spark che con i depositi carboniosi in camera di scoppio unita al rapporto stechiometrico estremamente alto nel single per farle rientrare nella normativa euro 1 ti porta ad avere irregolarita' di erogazione e autoaccensioni......

Claudio Piccolo
20-08-2012, 19:54
certo che per essere una moto da 25 milioni l'hanno studiata proprio bene!

1965bmwwww
20-08-2012, 19:57
Infatti dopo due anni di sperimentazioni dei clienti in classico stile bmw tra cui il sottoscritto visto che me la sono presa nuova e una delle prime uscite, hanno pensato bene di aggiungerci una candela in più per risolvere il problema....;)

Claudio Piccolo
20-08-2012, 20:11
che simpatici... accorgersene prima no eh?

Claudio Piccolo
20-08-2012, 20:14
non so chi l'ha detto qua pochi giorni fa, uno dei verdeggianti,.... prendersi una moto che sta per uscire di produzione vuol dire prendere una moto perfetta... credo abbia ragione.

1965bmwwww
20-08-2012, 20:14
Pensa quelli che si sono presi le k1200 Gt che per risolvere gli hanno fatto la 1300.;)

1965bmwwww
20-08-2012, 20:18
In tutti i mezzi e' così non solo nelle moto...io e' tanto che giro attorno alla k 1200s o gt ma quando apro le discussioni nelle stanze mi passa la voglia..... Ma la k 1200 s colorazione bmw e' fantastica.....:eek::eek:

EagleBBG
20-08-2012, 20:35
E cmq il,problema e' proprio quello che ti ho descritto sopra......una imperfetta combustione nel single spark che con i depositi carboniosi......

Ahem... il 3d è del 2008 ed era partito con un problema ad una single... ma ora stiamo parlando di quella di simon71, che è una twin spark... :lol:

Claudio Piccolo
20-08-2012, 20:39
heiii!! Eagle! allora, alla fine...... pelle, traforata o ....canottiera?:lol:

novecentosettanta
20-08-2012, 20:50
...r1150gs adv anno 2005... seghettamenti rarissimi ma ora mi avete incuriosito con il "cipollotto"...cosè?...

simon71
20-08-2012, 20:53
ragazzi ma la mia mukka del 2003 è una twin spark!! .....qundi non dovrebbe avere questo difetto??? :mad::mad::mad:
ripeto: mega tagliando eseguito, pulito e regolato il tps a 390mv, pulite le viti regolazione aria, le loro sedi e allineati i corpi farfallati sia al minimo che a 3000 giri, tolto il cipollotto ("relè" rosa al centro della scatola fusibili), resettata centralina da eventuali errori....mi rimarrebbe "solo" la registrazione delle valvole, ma sinceramente non mi sembrano nemmeno tanto rumorose da regolarle.......:(
Eppure appena supero i 4000 giri la moto singhiozza!!! ......a motore molto caldo si avverte ancora di piu!:rolleyes:
non è possibile che DEVO risolvere solo con la power commander (o con l'eprom)....vorrei solo riavere la mukkona "originale"...............
c'è qualche "guru" delle mukke che gli sia capitato o che sappia idirizzarmi????
grazieeeeeeeee:!::!::!::!::!:

SKA
20-08-2012, 21:03
Non ho letto tutto, ma le bobine sono OK?

EagleBBG
20-08-2012, 21:06
mega tagliando eseguito, pulito e regolato il tps a 390mv, pulite le viti regolazione aria, le loro sedi e allineati i corpi farfallati sia al minimo che a 3000 giri, tolto il cipollotto ("relè" rosa al centro della scatola fusibili), resettata centralina da eventuali errori....mi rimarrebbe "solo" la registrazione delle valvole, ma sinceramente non mi sembrano nemmeno tanto rumorose da regolarle.......

Il controllo valvole andrebbe eseguito sempre, ad ogni tagliando e l'eventuale registrazione valvole va eseguita ovviamente solo se necessario. Tuttavia una corretta registrazione delle valvole è propedeutica ad un corretto bilanciamento.

Continuo a non capire per quale motivo hai tolto il "cipollotto" rosa. :confused:
In ogni caso, lo hai tolto prima o dopo aver rilevato il problema dei seghettamenti?

EagleBBG
20-08-2012, 21:10
heiii!! Eagle! allora, alla fine...... pelle, traforata o ....canottiera?:lol:

Alla fine pelle, in quota si stava da dio. L'altra sera alle 20 eravamo in maglietta e pile ed era freddino. :lol:

...però al rientro... da Torino a Reggio ho fatto la sauna. :mad:

P.S. Scusate l'OT

simon71
20-08-2012, 21:21
il cipollotto l'ho tolto dopo aver riscontrato il difetto....
ma dite che anche un lievissimo allentamento del gioco valvole, potrebbe dare questi buchi insopportabili dopo i 4000 giri???

1965bmwwww
20-08-2012, 21:24
Ma singhiozza nel senso che nn prende giri?

simon71
20-08-2012, 22:21
piu di 160-170 non fà......dopo i 4000 inizia a bucare fino a quando trovo il giusto equilibrio con la manopola del gas, ma se poi spalanco sembra come se si affogasse e perde potenza....quindi devo riportare un po la manetta indietro per riportarla in tiro quasi "normale"

simon71
21-08-2012, 01:36
potrebbe essere il filtro benzina che si sta tappando e quindi algli alti regimi non fà passare la benza giusta???? :confused:

1965bmwwww
21-08-2012, 08:09
Potrebbe....se nn lo hai mai cambiato....

SKA
21-08-2012, 21:47
Insisto per le bobine, dopo aver tolto il cipolletto hai fatto il reset?
Però non è il classico seghettamento, è una perdita di potenza con funzionamento irregolare a regimi medio alti.
Ho già detto che secondo me sono le bobine?

simon71
21-08-2012, 22:38
si SKA me lo hai detto....ma ti posso confermare che non è un problema elettrico. è proprio una perdita di potenza oltre i 4000 giri che dà buchi e sensazione che si affoghi........
Comunque penso proprio che sia il filtro carburante intasato....sto provvedendo proprio ora alla sostituzione......vi farò sapere...grazie!

EagleBBG
21-08-2012, 22:47
Ma se non ricordo male è normale una perdita di potenza eliminando il cipollotto rosa, si esclude la sonda lambda ma entra in gioco una mappatura diversa, Ezio51 e AlessandroS parlavano di un 90% se non erro. Non so, io proverei a rimettere il cipollotto e resettare, controllare le valvole e se sono da registrare fare la registrazione e nuovamente l'allineamento, magari controllando anche i cavi bowden.

Hai messo in gioco due variabili e non sappiamo quale delle due sia ora responsabile del problema. Potrebbero anche essere le bobine come dice SKA ma se vuoi saltarne fuori devi fare un passo alla volta, variare solo una cosa ad ogni step.

Edit: ho letto solo ora che stai sostituendo la pompa. Si, se affoga sopra un certo numero di giri potrebbe anche essere quella.

simon71
21-08-2012, 23:39
RAGAZZI!!!! fatto!!! era il maledetto filtro della benza!!!!:D appena rimontato il tutto, fatto un giretto eee....tutta un'altra musica!!! bel tiro pieno sino oltre i 5000rpm!!! ho anche rifatto l'allineamento:lol:
....tutto fà esperienza!!!

1965bmwwww
22-08-2012, 07:09
:lol:Vedi......come dicevo io......:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
E adesso se vuoi divertirti sul serio metti una bella power e collettori wunderlich......;)

EagleBBG
22-08-2012, 08:21
Si, però allora non erano seghettamenti... ;)

1965bmwwww
22-08-2012, 08:24
Si fa' presto a dire seghettamenti......;)

Claudio Piccolo
22-08-2012, 09:19
quella di Simon si chiama corsa del canguro.

simon71
22-08-2012, 13:15
ragazzi.....aprendo il gas dopo i 4000 giri saliva di regime "seghettando" (giuro!!!:eek:)....invece rimanendo costante sempre sui 4000 e aprendo tutto insieme, si affogava (bucava)
Cmq....sono contento di aver risolto! grazie cmq a tutti!!

SKA
22-08-2012, 18:09
Bene, il filtro costa meno delle bobine.

simon71
27-08-2012, 20:20
Pensavo di aver risolto...........invece NO!!!:mad:
il problema è diminuito ma persiste........ho sentito anche un paio di scoppietti in accelerazione......una candela partita???:confused:

1965bmwwww
27-08-2012, 20:34
Cambia tutte le,candele per nn sbagliarti e riprova.......

simon71
27-08-2012, 21:10
proverò anche questo....anche se le 4 candele hanno solo 3000 km!!!!!:rolleyes::mad:

1965bmwwww
27-08-2012, 21:13
Filtro aria pulito? Air box nn fessura?

simon71
27-08-2012, 23:44
il filtro l'ho cambiato 3000km fà con le candele.....non mi sembra di aver notato alcuna fessura nell'airbox.....booooh!!!

1965bmwwww
28-08-2012, 06:38
Sai che forse una occhiata alle bobine nn farebbe male

simon71
28-08-2012, 10:16
.....posso verificarlo io in qualche modo se sono andate???

robertag
28-08-2012, 12:05
... entro in discussione da incompetente con un piccolo ragionamento;
ma se appena cambiato il filtro benza la ghisa andava bene, non è che ci sia della "mer@@@@@a" nel serbatoio e che quinsi si sia re-intasato?.. almeno in parte...

eliacaden
28-08-2012, 12:56
ho venduto nel lug 2011 una rt 1150 mono del 2002. per i seghettamenti ho: montato una eprom bordino che non ha fatto una cippa di niente dopo di chè ho beccato sul forum un collega ligure che mi ha venduto un sensore di temperatura aria " taroccato ". moto rinata con la spesa di circa 50-60 euri. e pensare che prima avevo cambiato eprom ( lavoro lunghetto... ) + candele+ fatto reg. valvole e vacuometro e tutto per niente. ovv. avevo tolto il cipollotto e fatto il reset. cerca e prova. lamps

daniele52
28-08-2012, 13:29
hai controllato se il TPS da valore crescente e decrescente lineare all'apertura e chiusura dell'acceleratore senza vuoti?

simon71
28-08-2012, 14:10
il tps oltre a regolarlo sui 390 mv, l'ho anche aperto e pulito..........sinceramente non sò piu cosa fare! possibile che sia rovinato il sensore aria??? lo strano è anche che scalando una marcia e aprendo, avvolte mi fà un "botto" nell'airbox...........

daniele52
28-08-2012, 14:24
veramente ti ho chiesto il controllo del valore della resistenza nella fase di apertura e chiusura,che ha niente a che fare con la posizione a riposo che hai regolato

simon71
28-08-2012, 14:30
perdonami ma l'ho regolato al minimo ed ho verificato in apertura sino a 4500rpm....e non ha buchi

robertag
28-08-2012, 15:50
... bon..
sono incompetente.:!:

daniele52
29-08-2012, 06:47
la prova che ti suggerisco è la seguente:
moto spenta,colleghi il tester(analogico sarebbe meglio)al TPS,ruoti la manopola del gas controllando che il valore di resistenza vari proporzionalmente alla tua azione in apertura e chiusura.
se non ci sono scatti o vuoti è tutto ok,puoi passare ad altri controlli

EagleBBG
29-08-2012, 08:07
non mi sembra di aver notato alcuna fessura nell'airbox.....booooh!!!

Non è che devi controllare fessure nell'airbox. Devi controllare che i due collettori di aspirazione siano perfettamente a tenuta.

Dato che mi pare di aver capito che hai smontato i corpi farfallati per pulirli e registrare le viti di fine corsa, sei certo di aver rimontato correttamente i due collettori di aspirazione (c'è una tacca da far coincidere tra corpo farfallato e collettore) ? Inoltre, hai sostituito gli o-ring? Potrebbe esserci un'o-ring lasco o fuori posizione che fa prendere aria in modo anomalo soprattutto in accelerazione o agli alti regimi.

Il test suggerito da daniele52 lo farei anch'io visto che hai pulito e regolato il TPS che ha delle piste piuttosto delicate.

simon71
31-08-2012, 00:54
la prova che ti suggerisco è la seguente:
moto spenta,colleghi il tester(analogico sarebbe meglio)al TPS,ruoti la manopola del gas controllando che il valore di resistenza vari proporzionalmente alla tua azione in apertura e chiusura.
se non ci sono scatti o vuoti è tutto ok,puoi passare ad altri controlli

perdonami......quindi posso fare questa prova anche a quadro spento???

simon71
31-08-2012, 00:58
Non è che devi controllare fessure nell'airbox. Devi controllare che i due collettori di aspirazione siano perfettamente a tenuta.

Dato che mi pare di aver capito che hai smontato i corpi farfallati per pulirli e registrare le viti di fine corsa, sei certo di aver rimontato correttamente i due collettori di aspirazione (c'è una tacca da far coincidere tra corpo farfallato e collettore) ? Inoltre, hai sostituito gli o-ring? Potrebbe esserci un'o-ring lasco o fuori posizione che fa prendere aria in modo anomalo soprattutto in accelerazione o agli alti regimi.

Il test suggerito da daniele52 lo farei anch'io visto che hai pulito e regolato il TPS che ha delle piste piuttosto delicate.

Scusami ma la tacca non l'ho vista.....mi sembra che comunque sia tutto a "tenuta".....dovrei solo ricontrollare un oring....ora che me lo hai ricordato mi viene in mente che il dx mi ha fatto un po soffrire nel riposizionarlo in sede in quanto l'oring sembrava leggermente dilatato.......ma comunque il problema sussisteva anche prima di toccare i colletori

daniele52
31-08-2012, 06:28
perdonami......quindi posso fare questa prova anche a quadro spento???

certamente,solo a quadro spento.