PDA

Visualizza la versione completa : Boxer VS cavalletto laterale.


Sampei
23-08-2008, 15:52
Secondo voi è vera la diceria che afferma la dannosità, nei motori boxer recenti e meno, del motore acceso con soste della moto su cavalletto laterale? Parliamo di secondi , 15-30 per chiudere garage o prendere le chiavi lasciate a casa con moto accesa davanti al vialetto....

vaevictis
23-08-2008, 16:58
...No se parli di un lasso di tempo così breve sicuramente no....per soste prolungate a motore spento invece è meglio sempre il cavalletto centrale;)

caps
23-08-2008, 17:03
addirittura ?? anche questo post me lo devo segnare tra i "migliori" mai letti sin d'ora :rolleyes::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: nel manuale di distruzione ci dovrebbe essere un capitolo dove insegnano ad aprire il garage senza scendere dalla moto altrimenti il boxer si potrebbe rovinare . avevo sentito dire che anche le soste in discesa a motore acceso fossero dannose per il boxer , lo stesso dicasi per le salite o le pieghe pronunciate . perche' non organizzate una bella raccolta di questi post che insieme a quelo dellapioggia per il gs1200, che non ricordo chi sia il creatore , rilanciano l'immagine del motociclista bmw nel mondo?!

Piripicchio
23-08-2008, 17:26
caps, guarda che non è un argomento assurdo... è vero che a motore spento il boxer sul cavalletto laterale a lungo andare si rovina.
per quanto ne so io deriva dal fatto che l'olio viene depositato tutto in una sola testata lasciando l'altra un po senza e questo rende la testata meno bagnata d'olio a rivinarsi nella riaccensione
oltre questo mi sembra anche che alcune impurità dell'olio potrebbero depositarsi sulla testata sinistra.

caps
23-08-2008, 17:32
piri ...piri rileggiti il post e fatti 2 belle risate x favore !! . ( ho avuto anche io il gs 1150 ). ma per piacere cosa .azzo puo' uccedere ad una moto di recente costruzione ) post 1920 ..:) se rimane 30 0 40 secondi accesa sul laterale . al massimo stai attento che non te la rubino . !! mi scappa da piangere !!:lol:

Akula
23-08-2008, 17:46
cosa .azzo puo' uccedere ad una moto di recente costruzione ) post 1920 ..:) se rimane 30 0 40 secondi accesa sul laterale

ridi, ridi... e secondo te perché hanno inventato il telecomando per aprire il garage? :lol::lol:

Piripicchio
23-08-2008, 17:58
caps, io infatti ho scritto: moto spenta messa sul cavalletto laterale, a lungo andare....

slow_ahead
23-08-2008, 18:03
Secondo voi è vera la diceria che afferma la dannosità, nei motori boxer recenti e meno, del motore acceso con soste della moto su cavalletto laterale? Parliamo di secondi , 15-30 per chiudere garage o prendere le chiavi lasciate a casa con moto accesa davanti al vialetto....
PERICOLOSSISIMO!

a seconda di dove ti trovi te la fottono in molto meno di "15-30 secondi" :lol::lol::lol:

Profeta
23-08-2008, 18:29
Allora tutte le eSSe vendute senza cavalletto centrale ?

Giovaq ha 80 mila km, barra corta e senza centrale... fate conto che con la barra corta e sul laterale la moto e' quasi sdraiata... altro che GS...

Problemi : zero !

... meno seghe no ?

Sampei
23-08-2008, 19:06
Capisco di aver causato molta ilarità e in questi tempi bui sinceramente me ne vanto, in fondo un sorriso vale piu' di molte altre cose. Cmq vi assicuro che in diversi thread anche differenti da qde si sconsiglia di lasciare la moto sul cavalletto laterale per parecchio tempo anche spenta. Inoltre non mi sembra così assurdo ritenere che un motore acceso fortemente inclinato (peraltro raffeddato ad aria)con cilindri disposti orizontalmente possa aver qualche difficoltà a lubrificare tramite pompa tutte le parti meccaniche per le quali è stato progettato e studiato un impianto di lubrificazione per un uso perlopiù a moto perpendicolare rispetto al piano di campagna.
Vedi caps sicuramente ne saprai molto più di me di meccanica nei moderni motori boxer, però, a volte, bisognerebbe anche ascoltare chi fa della meccanica il proprio mestiere come chi mi ha suggerito di evitare lunghe soste con motore molto caldo o acceso sulla stampella laterale nel mio GS.

TAG
23-08-2008, 19:07
vietato fare curve lunghe in piega :lol:
e nel caso farle in fretta a velocità sostenuta

Specialr
23-08-2008, 19:12
il problema è presente solo a moto spenta. probabilmente è una delle cause del battito in testa.

caps
23-08-2008, 19:15
no , sampey non ne' so' assolutamente niente di meccanica , a dire il vero mi intendo davvero di poche cose :mad:, cmq "lo" appoggio a chi ha scritto :meno , (e dico meno) seghe mentali . in amicizia caps:cool: .
una volta le bmw avevano una certa nomina di moto affidabile e semplici da curare . spero che sinceramente e non per farmi contento :) vi rendiate conto che anche 1 o 2 minuti alla moto accesa sul laterale non succede assolutamente NIENTE ! il post era iniziato con questo dubbio se non sbaglio ;)

p.s. ma poi cosa sto' qui a confondermi(scherzo) . da un possessore di gs1200 ci si aspetta questo e altro . :lol::lol: ma dove vi trovano ???

aspes
23-08-2008, 19:21
a piripicchio che si preoccupa del cilindro lato opposto cavalletto, che poverino si svuota causa inclinazione, vorrei ricordare che la quasi totalita' dei motori del mondo, auto, moto, camion, ha i cilindri verticali o quasi!
Semmai e' l'eventuale accumulo di olio in camera di scoppio di quello dal lato del cavalletto che a lungo andare puo' far accumulare residui caboniosi...

ɐlɔɐlɔ
23-08-2008, 19:27
impianto di lubrificazione per un uso perlopiù a moto perpendicolare rispetto al piano di campagna.

Trattandosi di moto sarebbe un grave errore progettuale :cool:

Qualunque moto/motorino/scooter passa la maggior parte della sua vita, più o meno inclinata rispetto al piano di campagna. :confused:

So poco di meccanica, ma credo che qualunque motore debba essere progettato per sopravvivere anche alle rampe di un garage ;)

PS Per i mezzi da competizione il discorso è un po' diverso...

Sampei
23-08-2008, 19:27
Come non detto. Visto il risultato non posterò piu' domande o riflessioni che possano essere intese come insulto al sacro mondo del boxer. Consiglio a Caps, anche se non ho avuto il piacere di conoscerti, prima di giudicare una persona che magari, da ignorante, chiede cose che ti fanno tanto sorridere prova a vedere se ci sono altri che parlano delle stesse cose....e che magari te giudichi molto più preparati. PS ne ho letti tanti di thread, qualcosina di meccanica la mastico, ed anche da quello piu' strano ne ho trovato giovamento per il mio ridotto bagaglio meccanico-culturale.
Lamps

caps
23-08-2008, 19:33
ops , dai qui si scherza !!soprattutto con chi ha il gs 1200 , la moto dei fighetti e degli ex scooteristi, e' che non vorrei che a forza di metterla sul centrale poi alla gente venga un ernia. almeno per una manciata di secondi ci puo' stare no' ?
anzi chi se ne' intende piu ' di me , spero ci sia qui sul forum un meccanico -di quelli seri mi raccomando-:lol: , chiarisca la cosa . forse avremmo piu' soddisfazione sulla sezione tecnica . perche' non spostate il post li'?? ;) e sempre per scherzare io consiglierei di associare il post a questo in modo da' facilitare le consultazioni sul gs 1200 . http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=181008&highlight=pioggia

aspes
23-08-2008, 21:24
in marcia la situazione di piega non cambia minimamente la distribuzione dell'olio in coppa per nessuna moto, la forza centrifuga della curva lo tiene a livello esattmaente come a moto dritta.PEr provare quanto dico basta la semplice prova del secchiello alla spiaggia riempito di acqua, se lo fai roteare l'acqua non cade, tenuta in "posizione" dalla forza centrifuga.Diverso il problema impennate o discese ripide, in tal caso davvero l'olio si redistribuisce, ma normalmente la succhieruola (si chiama proprio cosi') che manda l'olio alla pompa e' posizionata in bassissimo e pesca sempre, a meno di casi estremi tipo penne quasi verticali e prolungate come solo gli stunt sanno fare.

dr.Sauer
23-08-2008, 22:07
il problema è presente solo a moto spenta. probabilmente è una delle cause del battito in testa.

Domanda:

Il problema si pone per tutti i boxer o solo per quelli "difettati" che hanno un cilindro più avanti dell'altro ???????

Enzofi
23-08-2008, 22:17
Il problema si pone per tutti i boxer o solo per quelli "difettati" che hanno un cilindro più avanti dell'altro ???????
Esclusivamente per quelli difettati. La stampella non è disposta simmetricamente rispetto all'asse mediano dei cilindri. Questo alla lunga può causare lo svuotamento del serbatoio di benzina quando la moto è in marcia da un minimo di 250 km. Ad oggi BMW non ha ancora trovato una soluzione. A suo tempo sarà oggetto di un richiamo.

Specialr
24-08-2008, 01:08
mi dispiace che non vi interessi imparare qualcosa. io a mio tempo ho ascoltato (letto) e ho capito qual'è uno dei problemi.
visto che vi sembra così ridicolo provate a parcheggiare un r100 appena spento sul laterale e ad accenderlo il giorno dopo.

Mansuel
24-08-2008, 01:31
Mio cugino così ha rotto un boxer, poi ne ha preso un altro ed ha risolto facendo cambiare le 4 candele ogni 10.000 km

wildweasel
24-08-2008, 08:59
Ad oggi BMW non ha ancora trovato una soluzione. A suo tempo sarà oggetto di un richiamo.
Devo smentire.
Bmw nega che esista il problema: a suo dire, il progressivo svuotamento del serbatoio di benzina durante la marcia rientrerebbe "nei parametri di progetto". :confused:

Enzofi
24-08-2008, 09:05
questo mi tranquillizza perchè temevo di avere una moto difettosa.

Frikke
24-08-2008, 09:23
mi dispiace che non vi interessi imparare qualcosa. io a mio tempo ho ascoltato (letto) e ho capito qual'è uno dei problemi.
visto che vi sembra così ridicolo provate a parcheggiare un r100 appena spento sul laterale e ad accenderlo il giorno dopo.
Io di obso ne ho avute parecchie, e non mi sono mai preoccupato di parcheggiare sul laterale o sul centrale, unico inconveniente che capitava era un'enorme fumata dallo scarico al momento della nuova messa in moto a causa del maggior deposito nel cilindro sx dell'olio, che ovviamente bruciava e fuoriusciva in forma fumosa, ma non portava a nessun altro inconveniente se non quello di impuzzonire chi si trovava dietro il tuo scarico, con l'avvendo dei quattro valvole questo fenomeno è praticamente sparito del tutto personalmente non ho mai sentito nessuno che ha danneggiato la moto per questo motivo, se il motore è accesso il problema proprio non sussiste perchè l'olio è regolarmente in circolo.

Brada
24-08-2008, 10:55
Allora tutte le eSSe vendute senza cavalletto centrale?
Giovaq ha 80 mila km, barra corta e senza centrale... fate conto che con la barra corta e sul laterale la moto e' quasi sdraiata... altro che GS...
Problemi : zero !
... meno seghe no ?

Quoto, sopratutto "meno seghe no?"!

smile50
24-08-2008, 11:27
Ponendosi delle domande e chiedendo agli "amici", c'è anche il caso di imparare qualcosa, confrontando, filtrando e lasciando sedimentare. E questo vale anche per chi non ha posto la domanda, ma ascolta solamente.
Una risposta tecnica sicuramente è molto più producente (e convincente) di un invito, goliardico, a non porsi problemi irreali (alias "farsi seghe mentali").
In ogni caso, in officina BMW consigliano di non lasciare il boxer (almeno la RT, per quanto mi riguarda) a lungo sul cavalletto laterale con motore spento, per evitare accumuli di olio nella testata sx, che, se è vero che vengono bruciati all'avviamento del motore, a lungo andare aumentano le probabilità di incrostazioni sulla testa del cilindro sx con relativa probabilità di autoaccensioni (vedi poi interventi di acqua-tortura). Per lo stesso motivo è sconsigliato di "ingozzare" di olio il motore nei rabbocchi (in questo caso vale per entrambe i cilindri).

guidopiano
24-08-2008, 11:47
io che di meccanica non capisco una cippa :lol: ...... sto comunque con caps

vale la pena comunque fare una distinzione: un conto è fare un avviamento con moto inclinata sul cavalletto laterale e altra cosa è lasciarla in moto sul cavalletto laterale

nella prima forse forse un piccolo ritardo di lubrificazione sul bilanciere valvole della testata di dx ( quella alta ) ci potrebbe anche essere anche se non credo che possa creare nessuna danno

nella seconda è proprio una stronzata perchè l'olio non arriva alle testate per sbattimento o per caduta ...ma per pressione .... quindi nessuna differenza fa se la moto è diritta o inclinata.

obiwan
24-08-2008, 11:52
Ma se dopo averla lasciata per un intero giorno sul cavalletto laterale, :roll::roll: ci monto sopra, mettendola perpendicolare ed aspetto un'altra giornata, :(:( dopo posso accenderla??? :lol::lol::lol:

guidopiano
24-08-2008, 11:56
NO !!!!

il secondo giorno ci devi stare sopra ma con la moto inclinata dall'altra parte con la stessa inclinazione del cavalletto , perpendicolare troppo facile :lol:

Ailait
24-08-2008, 12:36
forse lo scriverebbero sul libretto assieme ad altre cazzate che servono per tutelarsi, eppure non vi è alcuna menzione. Anche ammesso me ne fregherei, pensa te se esco scemo per simili cose....

Specialr
24-08-2008, 13:12
forse sul libretto non potrebbero mai scrivere una cosa del genere perchè significherebbere ammettere un problema progettuale.
forse se vedi un nuvolone biancoblu uscire dallo scarico puoi pensare a quanto ne rimane incrostato in camera di scoppio. quella è riconosciuta essere la causa del battito in testa di cui soffrono molti (se non la maggio parte) boxer ante 1200.
Inoltre, sarà un caso, ma qualche motore aperto l'ho visto, e sistematicamente il pistone sx era molto piu segnato del dx.

aspes
24-08-2008, 14:12
[QUOTE=guidopiano;3065740]

nella prima forse forse un piccolo ritardo di lubrificazione sul bilanciere valvole della testata di dx ( quella alta ) ci potrebbe anche essere anche se non credo che possa creare nessuna danno

ma porca bagascia, anche da te non me la aspettavo questa ! tutti i motori in commercio hanno i clindri verticali! altro che inclinati. eppure a nessuno gli viene in mente che potrebbero danneggiarsi perche' l'olio si raccoglie in coppa per gravita'. altra storia l'accumulo di olio nel cilindro sinistro...che sui 1200 con tolleranze piu'strette e'praticamente inesistente.E allora, cosa dovremmo dire dei K a sogliola che hano tutti e 4 i cilindri nella situazione del sinistro dei boxer? se li lasci sul laterale fan la loro fumatina e amen. Allora col tuo concetto questi all'avviamento hanno tutto l'albero motore e le teste di biella a secco....ben altro che un bilanciere.Eppure non succede nulla.E se voliamo pignolare allora lunica cosa che all'avviamentopotrebbe patire la mancanza olio, su tutti motori, sno le bronzine che hanno carichi di tonnellate e sono a secco finche' 'olio non va in pressione, non certo gli organi della testa che hanno sforzi meccanici irrisori al confronto.,

guidopiano
24-08-2008, 15:25
io che di meccanica non capisco una cippa :lol:

ma avevo già anticipato !!!

aspes
24-08-2008, 15:39
ma io ti ho ripreso "bonariamente", perche' mi fa sorridere che sia tu che piripicchio siate cascati proprio nell'unico equivoco che non si pone, ovvero eventuali problemi nel cilindro destro, quando tutti i motori li hanno verticali o quasi...Ti diro'una curiosita'. E' abbastanza noto che l'usura di un motore si concentra al 90% nei primi 10 secondi dall'avviamento, proprio perche' l'olio non e' in circolo.Un motore che non si spegnesse mai e lavorasse sempre a regime termico ha una durata quasi infinita.Le bronzine poi, con la lubrificazione in pressione fan si che l'albero stia sospeso sul velo d'olio, con usura nulla.Ma all'avviamento l'albero e' appoggiato sul suo peso, e quindi finche' l'olio non va i pressione c'e'un certo strisciamento(primi 1-2 secondi).Nei motori immensi, tipo turbine da centrale o grandi motori elettrici o navali, l'albero pesa alcune tonnellate, e brucierebbe la bronzina in 1-2 secondi.Allora prima di avviare, con pompe apposite si solleva letteralmente l'albero in modo da creare il velo d'olio prima dell'avviamento

Enzofi
24-08-2008, 18:09
tanto per cominciare, un motore raffreddato ad aria (senza ventola) non dovrebbe essere tenuto acceso per troppo tempo con il veicolo fermo perchè si surriscalda. L'olio che è parte del raffreddamento del motore circola per pressione dovuta alla pompa e non per gravità.
Durante una lunga coda estiva in Francia per due volte ho dovuto fermarmi per lasciar raffreddare il motore; ma questo è capitato dopo oltre 20 minuti di stop (molti) e go (pochi).
Poi può anche capitare di dare risposte scherzose ai quesiti posti, senza che questo significhi dileggio nei confronti del postulante.

Fancho
24-08-2008, 18:19
...

:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

slow_ahead
24-08-2008, 18:25
sirjo, siamo passati dai 15-30 secondi -non succede assolutamentge nulla, al minuto emmezzo -calor rosso-

90 seocndi sono il tirplo di trenta!


poi cosa e' moto ad olio caldo e circuito del radiatore aperto con tutto l'olio in circolo, altra cosa olio freddo e circuito radiatore chiuso (la prova che tu siggerisci)

in ogni modo, per credere a quel che si vede, in 3 anni di 1100 e 2 anni di 1200 avro' lasciato la moto accesa (e spenta) sul lateralae innumerevoli volte senza alcun tipo di danno (occulto o palese) e senza fumate bianche al riavvio eccetera...

Sa'
24-08-2008, 19:17
argomento interessante vedo...

Sa'
24-08-2008, 19:18
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=133668

Kilimanjaro
24-08-2008, 22:38
Visto comunque che la moto ha uno starter elettrico e non la pedivella, non vedo per quale motivo la si debba lasciare in moto quando si deve tornare in casa a prendere le chiavi....

S'inquina inutilmente l'ambiente, si spreca benzina e si surriscalda inutilmente il motore...:roll:

reka
25-08-2008, 08:59
ma allora i 4 in linea perchè non li mettono a testa in giù? :confused:



:lol:

eredi
25-08-2008, 13:07
ma dai non scherziamo...qui la domanda era per il tempo di chiudere il garage..quindi la risposta è sempre NO.

silversurfer
25-08-2008, 14:21
Mio cugggino è morto per aver lasciato la moto, con il motore SPENTO,

sempre sul cavalletto laterale...

Dfulgo
25-08-2008, 14:25
...nessuno gli aveva detto di scendere?
:lol:

Enzofi
25-08-2008, 14:30
Mio cugggino è morto per aver lasciato la moto, con il motore SPENTO, sempre sul cavalletto laterale...si era addormentato sotto la moto, ha fatto un brutto sogno , si è svegliato di colpo girandosi di scatto e la moto...pluff !

Toro
25-08-2008, 18:16
non so molto. riporto solo ciò che scrivono riviste e esperti.
da freddo tutti i motori, nella prima fase di accensione soffrono. tutti. semplicemente perchè l'olio deve iniziare il suo lavoro dopo un periodo in cui se ne è stato fermo. ok, non è che l'olio scende in fondo e la testata rimane secca... semplicemente non c'è lo stesso passaggio di quando il motore è acceso. ci mette un secondo, l'olio, a entrare nuovamente in circolo e in pressione e a lubrificare tutto, ma i primi giri rimangono antipatici per il motore.

a caldo invece non credo che per qualche secondo sul laterale si possano creare problemi (se non quell che ti può cadere la moto per le vibrazioni :lol:).
correggetemi se dico minchiate ma quando il motore è acceso l'olio viene spinto in pressione o per sbattimento o altro dalle pompe o dagli ingranaggi verso... tutti gli ingranaggi. pertanto è in pressione... ed essendo in pressione lo è sia da una parte che dall'altra.
al massimo, tenendo inclinata la moto ci possono essere problemi di pescaggio dell'olio se non è piena la copp e allora sono cazzi perchè manca appunto il pescaggio
giusto?


ho scritto malissimo :-o

aspes
25-08-2008, 21:02
ma essenzialmente e' cosi' come dici. Pochi minuti non fanno niente, oltre il vero problema e' il raffreddamento ad aria a moto ferma

desideriogs
25-08-2008, 22:31
ma...spegnere-la-moto-chiudere-il-garage-riaccendere-la-moto forse risolverebbe il problema...o no?:lol:
a parte gli scherzi,la mia,quando è in moto e devo scendere per qualche secondo,la metto sempre sul centrale;)è anche più stabile,non mi costa niente farlo,anche se è una sega mentale:scratch:

Sampei
25-08-2008, 22:31
Allora non voglio essere polemico in nessun modo ma credo di aver capito che se anche il problema non rappresenta (stranamente)un neo, parlando di GS1200, della mamma bmw è cmq relativamente studiato. Inoltre nei vecchi boxer 2v il problema del deposito dell'olio è accertato. E' naturale che lasciando la moto sul cavalletto laterale non si andrà incontro a grippaggi, ma se qualcun altro, oltre ai mecca bmw di cui mi fido relativamente per vari motivi,su qde mi consiglia di utilizzare per soste piu' lunghe il centrale, lo farò volentieri. Per caps: non sono assolutamente ombrato e mi piace la gente che scherza, però prima di parlare del GS come moto da fighetti e sputeristi pentiti, vieni a fare due pieghette con me. Naturalmente quando pagherai la bevuta starò attento di lasciare la moto sul centrale....ehehehhe...
LAMPS

Toro
26-08-2008, 09:32
però prima di parlare del GS come moto da fighetti e sputeristi pentiti, vieni a fare due pieghette con me.


ti sei fregato da solo

willy_1272
26-08-2008, 09:40
Il cavalletto centrale serve solo per smontare e montare le ruote in scioltezza.

corr62
26-08-2008, 10:04
Secondo voi è vera la diceria che afferma la dannosità, nei motori boxer recenti e meno, del motore acceso con soste della moto su cavalletto laterale? Parliamo di secondi , 15-30 per chiudere garage o prendere le chiavi lasciate a casa con moto accesa davanti al vialetto....
Un mio amico ha lasciato il GS acceso sul cavalletto laterale per chiudere il garage, ed ha potuto constatare che in effetti la moto si può danneggiare, ma non nel motore: le vibrazioni al minimo e il vialetto in leggera discesa l'hanno fatta distendere su un fianco!

caps
26-08-2008, 18:43
ok sampei ,pero' se la metti sul centrale anche 2 birrette ci scappano ;). sai bene che col k non ci sarebbe storia x il tuo gs . :lol: e' troppo avanti , talmente avanti che forse ci perderemmo all prime curve:cool::arrow:

Enzofi
26-08-2008, 19:24
la stampella laterale mi è antipatica e mi ispira poca fiducia.
Ho timore (che ci posso fare...) che si rompa il perno con il telaio.
Ci vedo male e il cilindro di sinistra mi nasconde la visuale. Ho paura (che ci posso fare...) di non averla estratta correttamente e che la moto mi caschi.

aspes
27-08-2008, 14:01
[QUOTE=Enzofi;3070997]la stampella laterale mi è antipatica e mi ispira poca fiducia.
Ho timore (che ci posso fare...) che si rompa il perno con il telaio.

ti sembrera' strano ma anche a me ogni volta che la appoggio sul laterale mentre apro il garage, mi fa un po' impressione vedere come la stampella si assesta quando appoggia, mi sembra sempre che si rompa tutto

smile50
27-08-2008, 19:29
....Ho paura (che ci posso fare...) di non averla estratta correttamente e che la moto mi caschi. Quando appoggi il laterale a terra, contemporaneamente, prima di lasciare che il peso si scarichi completamente sul cavalletto, tira leggermente indietro, facendo strisciare un poco il piede del cavalletto a terra; poi molli completamente il peso. Diventa una (buona) abitudine.

Enzofi
27-08-2008, 20:02
è da barboni perché a noi fighetti ci rovina i mocassini.

smile50
27-08-2008, 20:08
Ma suppongo che vi possiate permettere di cambiarli spesso. ;)

Sampei
27-08-2008, 23:49
ehehe caps, forse non sarà il mio caso, ma ti assicuro che ho visto diverse jap mooolto potenti sfigurare con gs. in fondo il 4 cil va bene sui rettilinei e sul misto piuttosto veloce (parlo da ex possessore di vari gixxer), ma quando ci sono tante curvette allora il GS dice la sua. Rigorosamente originale.
Per dirtene una: conosco un tipo che in sella ad vecchio GS1100 con 120k km non ha rivali su un passo che si Bocca Serriola.
Cmq la birra te la pago volentierissimo...quando passi dalle mie parti.

il caligola
27-08-2008, 23:57
è da barboni perché a noi fighetti ci rovina i mocassini.
è no!! leggi bene su, il piede che devi strisciare è quello del cavalletto, i mocassini da fighetto restano al sicuro ;-)))