PDA

Visualizza la versione completa : la morte del piacere motociclistico


aspes
21-08-2008, 08:25
ovviamente parere personale. SOno 4 giorni che vengo al lavoro in moto approfittando del poco traffico, cosi' alla sera me ne vado al mare.DOpo un iniziale entusiasmo vado sempre piu' piano, ho sempre meno gusto, faccio le cose in automatico come un dovere piu' che un piacere. Ancora qualche giorno e la moto mi viene a nausea.
Si conferma la mia convinzione di sempre, la moto e' un oggetto di divertimento e non un mezzo di trasporto, per fare quella vita grigia molto meglio uno sputer...

Hedonism
21-08-2008, 08:26
comprati una Hypermotard per il tragitto casa ufficio e cambierai radicalmente idea :D:D:D

stormbringer
21-08-2008, 08:31
io arrivo al lavoro con il mio scuter: kawa z550gp dell'81, con aspirazione diretta, 4in1, sospensioni e freni aggiornati... e prendo TUTTE le allungatoie possibili...:lol:

aspes
21-08-2008, 08:36
no hedonism, quando vengo un giorno solo a spot mi diverto, e' proprio il percorso abitudinario ,identico, insieme al traffico cittadino(il bello e' che ora non ce' quasi nessuno!) che proprio mi uccide ogni piacere. Sono talmente abituato ad andarmene su per monti da solo che mi da' fastidio anche solo il minimo traffico...quindi se bisogna guidare in automatico senza alcun divertimento e come se fosse solo una necessita' penso con molta convinzione che lo sputer sia decisamente migliore per una guida totalmente disimpegnata.

Hellon2wheels
21-08-2008, 08:38
Condivido appieno. Ci sto provando anche io con l'rt a fare casa lavoro approfittando dell'esodo estivo ma credo che lascerò perdere.

andrew1
21-08-2008, 08:40
Il piacere di andare in moto sulla strada asfaltata mi è venuto quando ho iniziato ad usare la moto per andare al mare pechè mi rimpeva svegliarmi presto e rincasare tardi per via del traffico.

Poi ho iniziato ad utilizzare la moto anche per andare in ufficio, ed adesso tutte le volte che ci impiego 15 minuti per arrivare in ufficio e non 40 oppure che posso andare dove voglio in città senza farmi problemi di parcheggi mi piace sempre di più la moto!

Ovviamente andare a spasso per le montagne è un altra cosa, ma non è male nemmeno muoversi nel traffico senza incavolarsi (ovviamente se si ha la moto giusta, perchè se dovessi muovermi in città con un traslatlantico ingombrante come la macchina, e se ne vedono molti che devono comunque farsi la coda, non avrebbe senso).

Skorpjo
21-08-2008, 08:45
ASPES anche a me, ultimamente, mi capita di ritrovarmi a guidare nel + completo automatismo!!!! ma per me è l'effetto opposto cioè l'estremo piacere di guidare che mi porta a rilassarmi ed a svagare con la mente ........... sarà pericoloso????????

TheBoss
21-08-2008, 09:07
per fare quella vita grigia molto meglio uno sputer...
confermo, io giro su questo cesso tra casa, ufficio e commissioncine varie... la moto solo oltre i 100km!

http://www.motocorse.com/racingnews/autoimg_2006/10462_Scarabeo_500_e_lo_scooter_piu_bello_del_mond o.jpg

Motopoppi
21-08-2008, 09:07
ovviamente parere personale. SOno 4 giorni che vengo al lavoro in moto approfittando del poco traffico, cosi' alla sera me ne vado al mare.DOpo un iniziale entusiasmo vado sempre piu' piano, ho sempre meno gusto, faccio le cose in automatico come un dovere piu' che un piacere. Ancora qualche giorno e la moto mi viene a nausea.
Si conferma la mia convinzione di sempre, la moto e' un oggetto di divertimento e non un mezzo di trasporto, per fare quella vita grigia molto meglio uno sputer...
Quoto al 101%.

Scooter per andare al lavoro e moto per giri/viaggi/divertimento.

Charly
21-08-2008, 09:08
Comprensibile.
Usata ogni tanto da piu gusto.

framura
21-08-2008, 09:14
Quoto 100% (vedi firma) :)

Hedonism
21-08-2008, 09:16
comunque non ti preoccupare, siamo messi tutti così...

io la moto in citta' durante l'orario di lavoro non la uso piu' al massimo andiamo a far serata sul portocanale.

tra palestra, abbigliamento da ufficio, commissioni e senza contare che dovrei parcheggiarla al sole cocente..... giro in auto con l'aria condizionata, a Ravenna si puo' ancora fare.

lo scooter e' indubbiamente praticissimo, ne abbiamo uno a casa Vespa 50 che usiamo per andare al mare dove la domenica e' difficile trovare un posto anche per il motorino...... ma lo usa la mia ragazza per il lavoro.

quindi tutto ok

p.s. per non tirar fuori poi la percentuale di imbranati alla guida, sclerati dal caldo... un pericolo pubblico!!

FabCap
21-08-2008, 09:20
A me, pure che devo fare 1.000.000 di volte lo stesso percorso, mi piace lo stesso, solo solo chè mi posso rilassare perchè conosco la più piccola reazione della moto (con occhi sempre aperti però, verso il matto di turno).
Tuttavia, ho apprezzato il fatto che per raggiungere lo steso punto della città posso fare tanti di quei giri diversi che le giornate non passerebbero mai. Giri più o meno lunghi.
Non è male giocare a fare il piccolo esploratore... potrai legare all'umore del giorno il tuo itinerario personalizzato.

modmax
21-08-2008, 09:27
Usare la moto, mi rende meno pesante andare a lavorare, punti di vista.

Fancho
21-08-2008, 09:28
Dopo dieci anni senza scooter ho deciso di "ri-scooterizzarmi" proprio due mesi fa, e così ho accostato al GS un Honda 150... nemmeno mi ricordavo quanto fosse poco stressante muoversi per quella merda che è Milano con uno scooter! :D :D :D

iceunstable
21-08-2008, 09:39
...aspes...pure io ho abbandonato l'idea di andare in ufficio in moto....la poca strada da fare x cui non mi diverte....

L'Emarginato
21-08-2008, 09:39
DOpo un iniziale entusiasmo vado sempre piu' piano, ho sempre meno gusto, faccio le cose in automatico come un dovere piu' che un piacere. Ancora qualche giorno e la moto mi viene a nausea.

...se per voi andare in moto è solo essere "allegri" e "fluidi", allora è giusto metterla da parte, o usarla in pista.
Mi dispiace dirlo, Aspes ti voglio bene, ma questi discorsi li possono fare ragazzini imberbi, come quelli che si ingarellano ai semafori (con President), non certo MOTOCICLISTI.

IMHO.

Tedescone
21-08-2008, 10:13
Usare la moto, mi rende meno pesante andare a lavorare, punti di vista.

...se per voi andare in moto è solo essere "allegri" e "fluidi", allora è giusto metterla da parte, o usarla in pista.
Mi dispiace dirlo, Aspes ti voglio bene, ma questi discorsi li possono fare ragazzini imberbi, come quelli che si ingarellano ai semafori (con President), non certo MOTOCICLISTI.

IMHO.

Concordo; quando mi sveglio la mattina e mi rendo conto che mi aspettano 9 ore i ufficio , l'unica cosa che mi impedisce di rigirarmi dall'altra parte del letto e continuare a dormire è che mi aspetta almeno un pezzo di strada in moto; forse la differenza tra me e Aspes è che abitando fuori Roma faccio un po di strada scorrevole e non una gimcana tra le auto incolonnate.

Emi
21-08-2008, 10:20
Per andare a lavoro o girare in città niente è meglio dello scooter. Per questo uso la moto è sprecata.

Zio
21-08-2008, 10:23
no, io la mia moto la proteggo: è una delle ultime cose che rimangono solo ed esclusivamente MIE, col lavoro che faccio il confine tra "business" e "privato" è sempre più labile, e la moto rappresenta un caravaserraglio: rappresenta week end con mia moglie, sabati in montagna, mare, divertimento e tempo libero; vederla lucchettata davanti all'ufficio mi mette tristezza.
Ne è testimone il disinnamoramento che ho per l'auto: mi sono sempre piaciute le macchine, ma negli ultimi anni, pur avendo avuto la fortuna di togliermi qualche "sfizio automobilistico", me ne frega sempre meno, la vedo come uno strumento di lavoro, al pari del telefonino o del cad.
per gli spostamenti infami, c'è il majesty in box (che peraltro quest'anno non abbiamo neanche assicurato e svolge la funzione di armadio di lusso su cui riporre i giubotti...)

SAW
21-08-2008, 10:41
io abito in paese e lavoro in una zona artigianale nel paese confinante, in mezzo campagna....ma comunque al lavoro in moto MAI. Solo se poi devo fare commissioni in città col traffico della sera in macchina sarebbe un suicidio psicologico (in moto può essere fisico lo so). Aggiungerei: è capitato che sono partito in moto per andare al lavoro, poi invece di svoltare e prendere la strada giusta ho tirato dritto verso la montagna per poi telefonare e dire che quel giorno non potevo essere al lavoro causa DISGUIDO (più vero di così). E conoscendo la mia forza di volontà evito di prenderla per andare al lavoro. :lol: :lol: :lol:

aspes
21-08-2008, 11:02
Emarginato, non capisco il tuo "attacco" (termine esagerato ovviamente). Come vedi qui in tanti concordano con me, non e' questione di allegri e fluidi, ormai anche su per i monti molto spesso vado tranquillo, mi diverto a tirare un po' solo in certe zone che conosco a menadito, e che se frequentassi tutte le mattine mi verrebbero a noia esattamente come la citta'.Lascia stare l'impennata e la sparatina goliardica, che mi viene talvolta. E' che se una cosa deve darmi gusto, deve essere un piacere,non puo' per definizione essere monotona, noiosa e ripetitiva. E anche come gusto di guida, trovo molto piu' appagante pennellare una curva in montagna che slalomare nel traffico (sebbene questo richieda molta attenzione). Pensa che a chiavari per gli spostamenti, date le brevi distanze il mio mezzo preferito e' di gran lunga la bicicletta.Per quanto riguarda l'auto la penso proprio come Zio, e circa le digressioni mi e' capitato piu' volte di fare come Gundam...

X-MAN
21-08-2008, 11:12
...se per voi andare in moto è solo essere "allegri" e "fluidi", allora è giusto metterla da parte, o usarla in pista.
Mi dispiace dirlo, Aspes ti voglio bene, ma questi discorsi li possono fare ragazzini imberbi, come quelli che si ingarellano ai semafori (con President), non certo MOTOCICLISTI.

IMHO.
straquoto, poi giustamente ognuno fa quello che ritiene meglio per lui....

PERANGA
21-08-2008, 11:14
Io prima andavo a lavorare quasi sempre in macchina ( 100 km al giorno, quasi tutta autostrada ) ora vado quasi sempre in moto.
Non riesco più ad andare in auto, ho il blocco psicologico.
Con l'auto non sai mai quando arriverai, a Genova ovest c'è sempre coda, tir, incidenti ec ec.
Certo, capisco Aspes, ma visto che al lavoro devo comunque andare, tanto vale farlo nel migliore dei modi.
Non è lo stesso gusto che farsi un giro però, almeno non mi innervosisco.
Cerco di distinguere tra utilizzo ludico e utilizzo utilitaristico.
Anche a me è venuta totale disaffezione all'auto. ( da agosto scorso ad ora ho fatto 5000 km)

ALEXGS
21-08-2008, 11:19
Usare la moto, mi rende meno pesante andare a lavorare, punti di vista.

quoto 100% ;););)

L'Emarginato
21-08-2008, 11:28
Emarginato, non capisco il tuo "attacco" (termine esagerato ovviamente).

Aspes, non è chiaramente un attacco, è una considerazione mia.
Ognuno di noi vede la moto a modo suo, il sottolineare (e non parlo di goliardia, sono fra i primi cazzari del forum) in più occasioni la guida "fluida" ed "allegra" che per me significa VELOCE, usiamo bene i termini, non ha alcuna valenza sull'essere bravi motociclisti, o sull'essere motociclista in genere.
Non sono un bacchettone, le tirate le faccio anche io, e mi sono preso delle strizzate di culo mica da ridere, ma ciò non toglie che per me il gusto della moto è l'andare in moto, non perdendo di vista che devo pure TORNARE a casa, detto questo non mi interessa fare le curve pennellandole, perchè non sto gareggiando con nessuno, ed anche se le facessi male , ma nei limiti della mia sicurezza personale (oltre che di quelli che vengono in senso contrario) NON cambierebbe una virgola per il mio vivere la moto, con l'unica non marginale differenza che i fluidi ed allegri che mi capita di incontrare per strada alle volte mettono a rischio anche la mia incolumità, perchè non sono tutti MANICI come lo puoi essere tu o altri bravi motociclisti del forum (penso a Profeta ad esempio :!:).
Io sottolineo il mio sentire, non accuso nessuno, non vedo motivo di polemica,ed anzi in tempi non lontani ho scritto proprio della necessità di rivalutare agli occhi dei manici il tragitto casa-lavoro che è comunque e sempre un momento per molti , oberati di cazzetti loro, di usare la moto che forse ed altrimenti, non avrebbero.
Per esempio, per come è andata questa estate a me è successo proprio questo, lavoro e famiglia e mai una occasione di andarmene per colli, non posso avere tutto s'intende, nel dubbio continuo a ritenere la moto ed ogni tragitto che faccio, il mio personalissimo momento di svago, quindi lo curo con assoluta attenzione senza tralasciare di non essere l'unico in strada.

Io concordo con quanti non vogliono mischiare i piaceri di girare in moto tanto per, e di usarla in modo funzionale, ma non facciamo i soliti gruppi di pensiero, ognuno vive le cose a modo proprio, ed io mi sento leggermente in pericolo quando penso che un manico della domenica, (chiaramente i presenti SONO TUTTI ESCLUSI), si mette a garellare quando sono 9 mesi di inverno che non la usa, giusto per fare un altro esempio.

Senza polemica, se ti incontro ti faccio pure da zainetto (sono leggerissimo :rolleyes::rolleyes:) , perchè ho fiducia che tu sia uno con la testa sulle spalle, ma purtroppo ne vedo troppi di cretini che invadono la mia corsia, quindi sapere che per loro è quello l'unico momento di svago e divertimento mi fa pensare che forse hanno poche soddisfazioni dalla vita e stanno cercando involontariamente di farla finita, coinvolgendomi....


IMHO...

L'Emarginato
21-08-2008, 11:30
Non riesco più ad andare in auto, ho il blocco psicologico.
Con l'auto non sai mai quando arriverai, a Genova ovest c'è sempre coda, tir, incidenti ec ec.


Esatto, io usavo i mezzi e fra attese (tre emzzi diversi) e ritardi, facevo in pratica le 08-20 ogni die.
Oggi gestisco melgio il mio tempo e quando dico ci vediamo a casa alle X alel x-5 minuti di solito sono al box...per il cambio gomme...:lol::lol::lol:

UCCH
21-08-2008, 11:37
dopo anni (oramai 10) di stesso lavoro, l'unica cosa che mi da la forza di svegliarmi la mattina il la mia 1100s:eek:.
Penso che usare la propria moto anche per piccole commissioni o tragitti in città sia un modo per stabilire un rapporto sempre più intimo con la propria bella......

louberta
21-08-2008, 11:44
Personalmente mi ritengo fortunato per il fatto di poter usare la macchina per il tragitto casa lavoro, perchè non mi cambia gran chè rispetto all'uso di un motociclo in termini di risparmio di tempo.

dico fortunato perchè la penso come aspes. usata tutti i giorni dopo un po' finirebbe con lo stancarmi. e poi vogliamo lettere la comodità dell'auto per l'uso quotidiano casa lavoro con vestiti cravatte scarpe borse pc (SEMPRE SE NON CI SONO PROBLEMI DI TRAFFICO) è inarrivabile... fa caldo, c'è l'aria condizionata. piove sei a tetto... :lol: non ti pezzi come un asino non ti bagni come un pulcino ... e non dite che sono un fighetto... :lol::cool:

L'Emarginato
21-08-2008, 11:47
...pensate a quei "poveretti" che lavorano in casa...manco si pongono il pensiero....che grama vita...che vita grama...:lol::lol:

"Paolone"
21-08-2008, 12:12
Da sei anni vado al lavoro con le 2 ruote e molte volte e l'unico motivo che mi fa alzare dal letto.....
La moto è divertimento che unito all'utilità diventa impareggiabile....

Emi
21-08-2008, 12:32
Preso casualmente ieri lo scooter per commissioni in città...se potessi usarlo tutti i giorni la moto rimarrebbe in garage.

funxfun
21-08-2008, 12:56
io a lavorare ci vado in scooter. per la citta e per i brevi tragitti non ha rivali. un bel leonardo 300 piccolo agile e sta davanti al tmax al semaforo!!!

-Piggei-
21-08-2008, 13:05
ovviamente parere personale. SOno 4 giorni che vengo al lavoro in moto approfittando del poco traffico, cosi' alla sera me ne vado al mare.DOpo un iniziale entusiasmo vado sempre piu' piano, ho sempre meno gusto, faccio le cose in automatico come un dovere piu' che un piacere. Ancora qualche giorno e la moto mi viene a nausea.
Si conferma la mia convinzione di sempre, la moto e' un oggetto di divertimento e non un mezzo di trasporto, per fare quella vita grigia molto meglio uno sputer...
Perfettamente d'accordo, io anche nella settimana di Ferragosto, con la città vuota, mi sono mosso in motorino...
Solo una volta mi sono dovuto spostare in moto e andarci al lavoro o andarci fuori sono due cose diametralmente opposte... preferisco godermela in vacanza o nei week-end

Piggei

Sandrin
21-08-2008, 13:15
Quando abitavo a Roma usavo sempre la moto per qualsiasi spostamento.
Casa-ufficio-casa sempre in moto anche se imperversavano i primi SH50....

barbasma
21-08-2008, 13:20
aspes stai diventando la debby del walwal.

polso
21-08-2008, 13:26
confermo, io giro su questo cesso tra casa, ufficio e commissioncine varie... la moto solo oltre i 100km!

http://www.motocorse.com/racingnews/autoimg_2006/10462_Scarabeo_500_e_lo_scooter_piu_bello_del_mond o.jpg
come ti trovi col cesso ? (400 o 500 ?) mi sa che me lo sto accattando anchio...

Flying*D
21-08-2008, 13:30
Aspes, io ti farei fare casa ufficio in moto con la pioggia e il vento che c'e' qui in Olanda.. non hai tempo di annoiarti:lol::lol:

Diciamo che anche a me ogni tanto mi pesa, 80 km al giorno per andare e tornare dall'ufficio sono quasi al limite (mio personale)... a quel punto 3/4 giorni di auto, specialmente con il tempo di "mota" , aiutano a recuperare energie..

all'andata tutta autostrada, al ritorno se il tempo consente faccio un percorso piu' allegro in mezzo ad una foresta e tra le dune del Tali.. delle spiagge olandesi..
arrivo a casa fresco e contento.. mi sa che anche questa sera, se regge il tempo faccio lo stesso..:D

aspes
21-08-2008, 14:06
aspes stai diventando la debby del walwal.

urka barba, non mi dire! mi preoccupo!

paolo chiaraluna
21-08-2008, 14:12
ovviamente parere personale. SOno 4 giorni che vengo al lavoro in moto approfittando del poco traffico, cosi' alla sera me ne vado al mare.DOpo un iniziale entusiasmo vado sempre piu' piano, ho sempre meno gusto, faccio le cose in automatico come un dovere piu' che un piacere. Ancora qualche giorno e la moto mi viene a nausea.
Si conferma la mia convinzione di sempre, la moto e' un oggetto di divertimento e non un mezzo di trasporto, per fare quella vita grigia molto meglio uno sputer...
Boh...io da maggio ad ottobre lascio la macchina in garage e mi muovo esclusivamente con il California ed i suoi due bei valigioni. Fotocamere, computer portatile, libri...spesa..tutto ci va..... :eek:

brewer
21-08-2008, 14:14
Aspesa, pensa che io la moto la uso SOLO per andare in ufficio.

paolo chiaraluna
21-08-2008, 14:17
Aspesa, pensa che io la moto la uso SOLO per andare in ufficio.
fighetto di un dentista :lol::lol::lol::lol:;)

Zio
21-08-2008, 14:19
sono annebbiato di mio, lo so, inoltre solitamente leggo volentieri gli interventi dell'Emarginato, perchè anche se dice cose che posso non condividere, le dice in maniera divertente; tuttavia non colgo il nesso tra il non volere usare la moto per andare al lavoro (indipendentemente dal motivo, nè?!!?) e l'essere un pericolo per gli altri. E' solo per una questione di "pratica"? O si apre il vaso di Pandora della "mentalità da motociclista"? No, perchè io di km in moto ne faccio comunque parecchi, tuttavia sono e rimango un incapace...

L'Emarginato
21-08-2008, 14:34
Zio,
il concetto che sommessamente mi permettevo di esprimere, è legato al gusto della moto in base alla velocità di crociera.

DOpo un iniziale entusiasmo vado sempre piu' piano, ho sempre meno gusto, faccio le cose in automatico come un dovere piu' che un piacere. Ancora qualche giorno e la moto mi viene a nausea.



Io in OGNI occasione vado piano, e faccio le cose semi automatiche perchè non sto gareggiando con alcuno, che sia il tragitto casa-lavoro, che altro.
Tutto ciò ha poco o nulla a che vedere con la passione motociclistica, IMHO.

Ora, se noi vogliamo selezionate i tragitti con stelline e rimarcare il gusto ASSOLUTO di uno rispetto ad altro, allora io diro le mie solite cacate, ma se dobbiamo esser seri, è opportuno mettere da parte la tendenza (che ho anche io , lo sottolineo) di ritenere il metro di paragone del mondo intero in base ai nostri usi e consumi.

Io quando faccio un tragitto AMO guardare il tragitto, tutto ciò è molto differente da chi invece piega abbestia nello stesso tragitto, ma sia io che lui stiamo vivendo la moto, a me la nausea verrebbe al posto suo, ed immagino, come ad Aspes, facendo quello che faccio.

La cosa meno importante che dicevo era anche legata a quelli che NON essendone capaci, piegando abbestia perchè gli lo hanno detto al bar, invadono la mia corsia, ma era secondario questo.

Infine il non volere andare a lavoro in moto , la cosa a cui ti riferisci, è il perfetto parallelismo con chi fra noi vivendo la moto a modo suo, riesce a GODERSELA anche in quel fragente.

Quindi dire che il tragitto casa-lavoro SI DEVE fare con lo sputer, ha lo stesso valore di quello che dice un altro che va a lavoro con la moto.

Spero di essere stato chiaro, non è mia intenzione offendere alcuno, se poi quelli che non usano la moto in città o nei brevi tragitti sono quelli col GS, un motivo ci deve essere...:lol::lol:

antomar
21-08-2008, 14:35
Questione di bioritmo...io sono arrivato al punto di odiare le moto e tutti quelli che andavano in moto...è durato una settimana, ed è stata forse la settimana più strana della ia vita...

L'Emarginato
21-08-2008, 14:37
Questione di bioritmo...io sono arrivato al punto di odiare le moto e tutti quelli che andavano in moto......


...io provo ancora questo sentimento...anche verso me stesso!!! :lol::lol:
Spero di beccarmi in qualche angolo, e darmi due sonori schiaffoni, cosi da farmi rinsavire...ma abbiamo entrmabi i nostri dubbi....:rolleyes::rolleyes:

Zio
21-08-2008, 14:41
Oooooooookkei, vaaaaaaaabene, adesso mi è più chiaro.
in tutta onestà, quando ho ritirato il GS, mi hanno rivelato che ognuno di noi ha a disposizione "N" accesioni a buon fine, superate le quali si entra nel favoloso mondo dell'EWS, quindi il mio intento è non fumarmele per andare al lavoro....

L'Emarginato
21-08-2008, 14:43
mondo dell'EWS, quindi il mio intento è non fumarmele per andare al lavoro....


Zio, guarda che l'EWS è come il Natale....quando arriva arriva...

Zio
21-08-2008, 14:46
caro il mio Emarginato, quoto "antomar", nel senso che mi stanno sui coglioni i motociclisti, ma solo "alcuni".... :-)

Sbraz
21-08-2008, 14:50
ciao aspes,

non posso che darti ragione...solo con un motard 600 forse le cose cambiano...

aspes
21-08-2008, 15:30
Ho capito finalmente il concetto dell'emarginato. Probabilmente mi ero espresso male, e vorrei precisare. Non e' che non mi diverto perche' vado piu' piano, sui monti spessissimo trotterello guardandomi il panorama, ne' fluido ne' allegro, proprio FERMO, tanto per capirsi. E? che mi annoia fare proprio TUTTI i giorni lo stesso tragitto. Io vado sempre in moto anche di inverno, e il fatto di venire a lavorare in treno mi crea quella sorta di "sabato del villaggio", ossia voglia di andare in moto, sicche' al sabato o domenica , anche con la neve la prendo e son felice di farmi qualche percorso , piano o forte, di solito da solo , quasi sempre piano dove non conosco la zona. Probabilmente e' che l'uso quotidiano su percorsi non "aulici" mi leva quella attesa e voglia che mi danno tanto piacere nelle occasioni che dicevo.Come dover far colazione con panna e fragole, magari alla prima ti sfizia, dopo 5 di seguito ti angoscia, se aspetti un po' di giorni ti sfizia di nuovo. E poi il fattore traffico, chi puo' dire che trova piacevole girare nel traffico? attenzione, ho detto piacevole, non "furbo" in alternativa alla macchina, questo e' sottinteso.

barbasma
21-08-2008, 17:32
io non andrei MAI a lavorare con la moto.

usata tanto la moto diventa antieconomica... una voragine finanziaria.

un bello sputer scassato e via.

L'Emarginato
21-08-2008, 17:36
usata tanto la moto diventa antieconomica... una voragine finanziaria.



Hai origini genovesi? :lol::lol:
Secondo me era quello che voleva dire dall'inizio Aspes... :lol::lol:

Preò questo un altro discorso, nessuno qui ha detto che conviene....certo io insisto a rimarcare che c'è gente che fa addirittura 22 a litro con il gs, andando "allegro" e "fluido" però lo sanno tutti che consuma poco...:lol::lol:

r1100r
21-08-2008, 18:13
Al lavoro in moto mai (mi prende una sorta di tristezza mista a scoglionamento...) ma tantomeno in scooter (allergia totale a questi mezzi insulsi specialmente se a tre ruote:pottytra:!): piuttosto a piedi.
P.S.: abito a 100 m dal posto di lavoro...:toothy1:

nossa
21-08-2008, 18:14
La moto è solo una moto, se annoia eliminala:rolleyes:

barbasma
21-08-2008, 22:11
x l'emarginato

non è questione di essere genovesi... la questione è che fare 30.000km all'anno in moto significa spendere migliaia di euro solo di mantenimento tra gomme e tagliandi e benza... sperimentato sulla mia pelle.

e poi ogni anno dovresti venderla per non farla diventare invendibile per troppi km.

usare la moto (nel senso un robo da minimo 10.000 euro) come solo mezzo di trasporto è economicamente insensato.

la mia moto deve durare almeno 10 anni e se avanzo soldi ne compro due.

gilbemonster
21-08-2008, 22:32
io tutte le mattine mi faccio rapallo chiavari e la sera viceversa.....

nelle pause pranzo....riaprendo alle 16 facevo spesso bracco o centocroci o cinqueterre

ho avuto diverse ducati...l ultima un hypermotard venduta per paura di piantarmi dopo 10mila km

ora ho un k1200r gira molto meglio delle altre e stupenda ma nn mi da le stesse emozioni...nn faccio piu i miei ''giretti'' ....sicuramente dovevo prendere un gs....quando avevo il multi giravo da tutte le parti...

forse hai bisogno di stimoli nuovi...lo scooter nn mi sembra certo il rimedio

barbasma
21-08-2008, 22:40
un TMAX taroccato però....forse...HAHAHAHA

gilbemonster
21-08-2008, 22:41
no il tmax nooooooooo

da me poi c e pieno di termignonizzati...il 46 ha dato alla testa a molti!!!

nossa
22-08-2008, 07:16
Vero il discorso del barbasma, economicamente parlando la moto è un pessimo affare. Per 20-25000 km anno sono circa 1800 € solo di gomme:rolleyes: più 400 di tagliandi.

Però in macchina spenderei ore e ore di vita e salute fermo in fila:confused:. Il mezzo più economico sarebbe un SH150 ma spenderei troppo in antiemetici:lol:

Fancho
22-08-2008, 09:07
Vero il discorso del barbasma, economicamente parlando la moto è un pessimo affare. Per 20-25000 km anno sono circa 1800 € solo di gomme:rolleyes: più 400 di tagliandi.


T'è scappato uno zero di troppo né? ;)
Scusa con un treno di gomme, se la usi per andare al lavoro che certo non vai col ginocchio per terra, ci fai dai 15.000 ai 20.000 km. Un treno, a seconda di dove abiti, lo paghi dai 200 ai 280 euri... dai, 1.800 euro mi sembrano un po' eccessivi...

Sulla svalutazione e relativa invedibilità invece direi che è esattamente così... :(

fabio59
22-08-2008, 09:37
Scusate ma a cosa servono queste discussioni ???

Zio
22-08-2008, 09:40
ma...vogliamo dire a cosa serve 'sto forum!?!?! :-)

L'Emarginato
22-08-2008, 09:41
...a me questo forum serve a conoscere i consumi delle vostre moto e delle vostre macchine....tutti reali!!!!

Il computer di bordo è troppo soggettivo come parametro, invece leggerli qui è bellissimo!!!

Flying*D
22-08-2008, 10:28
io cambio le gomme ogni 13000 km circa, treno di anakee 230 euro montate..

tagliando olio/filtro ogni 12000.. 80 euro..

le pasticche le cambio da solo.. le valvole prima dei 90.000 km all'AT si controllano ma non sballano..

diciamo 500 euro l'anno? poi dicono perche' non vendo il ferro vecchio e mi compro una moto nuova..:confused::lol:

Tedescone
22-08-2008, 10:59
x l'emarginato

non è questione di essere genovesi... la questione è che fare 30.000km all'anno in moto significa spendere migliaia di euro solo di mantenimento tra gomme e tagliandi e benza... sperimentato sulla mia pelle.

e poi ogni anno dovresti venderla per non farla diventare invendibile per troppi km.

usare la moto (nel senso un robo da minimo 10.000 euro) come solo mezzo di trasporto è economicamente insensato.

la mia moto deve durare almeno 10 anni e se avanzo soldi ne compro due.

Assolutamente vero; questo però succede perchè parecchi qua dentro ed in altri forum sembrano alle volte dei bambini viziati; se la moto del cognato ha un cavallo ed un somaro in più o ha la lucetta che lui non ha o qualche altra carabattola elettronica si mette a fare i capricci piangendo e battendo i piedi.
Ecco qua che moto che dovrebbero servire per andare in vacanza stracarici con moglie e bagagli girando per mezza Europa, per andare in ufficio, dal droghiere ecc. montano delle gomme che puoi farci il giro a Vallelunga, una cavalleria da far invidia ad una Ferrari, un cruscotto tipo MD80. tutto ciò pesa enormemente come dice Barbasma sui costi.

Ma questa è una storia vecchia....

Io la moto, se posso, la uso tutti i giorni, è più forte di me: se ho la moto nel box non riesco a prendere l'auto;)

calabronegigante
22-08-2008, 18:14
Si conferma la mia convinzione di sempre, la moto e' un oggetto di divertimento e non un mezzo di trasporto, per fare quella vita grigia molto meglio uno sputer...
t'assicuro che lo sto constatando sulla pelle negl'ultimi 2 mesi!!
con sputer ho fatto 2000km in 1 mese e tutti in citta' ed hinterland!
e mi diverto pure!

calabronegigante
22-08-2008, 18:33
ah!
aggiungo anche,che c'e' un mondo a se' tra i sputeristi (:mad:) meno snob dei motociclisti!:confused:....usti!mi sto trasformando!HELP!!
scherzi a parte,pero' e' vero.
io stesso li ho sempre "schifati" gli sputer e chi li conduce.infatti,ora incasso e taccio!
pero',tipo stamane,sulla cassanese (strada extraurbana) quando sono giunto al rotondone,insieme ad un t-max ed ad un kawa zqualcheccosa-s,dopo che mi hanno sverniciato sul dritto brutalmente,nel rotondone me li son bevuti all'esterno,io con SH150 (daje:mad:) poi,una esse,e anche li',son stati dietro.....sara' ma poi son rimasti sotto i 100km/h dietro di me senza piu' sverniciarmi!
son soddisfazioni da demente lo so,pero'.....:mad:chi non se le tolte!????
o mi han dato del pir@@a o si sono angosciati!:lol:
....mi sa la 1a!

reka
22-08-2008, 18:36
ma non ti tocca il cavalletto? io avevo quel problema :lol:

calabronegigante
22-08-2008, 18:40
non arrivo a tanto!:lol:
anzi,mi si chiude l'anteriore!....vabbe'!

reka
22-08-2008, 18:43
sarà la mia quintalata che abbassava l'assetto :lol:

magari prova a regolare il precarico al posteriore ... ahahahah

calabronegigante
22-08-2008, 18:53
ok!
....provero' con dei OHLINS!:lol:

Luigi
22-08-2008, 19:42
io non andrei MAI a lavorare con la moto.

usata tanto la moto diventa antieconomica... una voragine finanziaria.

.
?
Ci vado da trent'anni a lavorare in moto....rispetto all'auto, costo molto inferiore.

wild hogs
22-08-2008, 22:29
Quoto assolutamente! Non è un mezzo di trasporto è un divertimento....

aspes
23-08-2008, 09:36
barbasma ha ragione sui costi, ma tutto dipende dalla distanza ufficio/casa e dalla disponibilita' di mezzi. Nel mio caso sarebbero 100 km/giorno che anche consumando poco, aggiungendo l'autostrada diventano almeno 12-15 euro al giorno di spese vive.Senza gomme e il resto. In treno spendo 540 euro per un anno, scusate se e' poco. Quindi il discorso costi nel mio caso era a monte e non faceva parte del ragionamento. FOrse il succo e' semplicemente che annoia cio' che e' ripetitivo.Io amo metter le mani nei motori, ma forse mi stuferei a fare il meccanico di mestiere tanto per capirci