Entra

Visualizza la versione completa : Tre domande sui documenti della moto.


Berghemrrader
20-08-2008, 13:11
Sembrano ovvietà ma mi sono sorti alcuni dubbi e preferirei un vostro consiglio.

a) Posso circolare con le fotocopie della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà della moto e conservare gli originali a casa?

b) E' vero che non è necessario esibire il CdP ad un controllo delle forze dell'ordine durante un normale controllo e quindi non serve nemmeno portarselo appresso?

c) Un amico mi ha suggerito di togliere sempre i documenti dal bauletto della moto ogni volta che la parcheggio in giro (e perfino quando è custodita nel mio garage) perchè in caso di furto della moto le cose si complicano se non hai in mano nulla. E' davvero così o posso risparmiarmi la rottura di averli sempre nella tasca della giacca?

Grazie.

reka
20-08-2008, 13:14
no
si
no
:lol:

Barney Panofsky
20-08-2008, 13:18
a) NO (la fotocopia è cartaccia inutile,
contravvenzione sicura salvo
intercessione benevola dell'agente)

b) SI (il CDP può esser lasciato a casa, non è obbligatorio esibirlo)

c) NO (non si complicano dal punto di vista burocratico: se ti ricordi il numero di targa, alla denuncia di furto della moto
aggiungi il furto del libretto. Unico aspetto - che io considero poco importante - è che se fermano il ladro con la moto e lui esibisce un libretto di circolazione, è probabile che la passi liscia)

Lascio da sempre tutti i documenti in moto salvo CDP che conservo a casa.

dyna
20-08-2008, 13:18
Ad ogni controllo, i documenti da dover esibire sono:
Carta di circolazione in ORIGINALE
Tagliando Assicurazione
quindi non son tenuti a chiedere il CDP perchè è un documento che attesta la proprietà e non la circolazione,
al limite, se vuoi puoi portarti dietro una sua fotocopia.

Per quanto riguarda la copia della CC, te la puoi rischiare,
di solito chiudono un occhio ma se becchi un tutore dell'ordine ligio alle regole o rompimarrun.....la multa te potrebbe fare!;)

Barney Panofsky
20-08-2008, 13:20
Ragazzi, se lo dice Dyna che di queste cose è la numero uno :!:
potete crederci :D

PS Dyna devo ancora fare le targhe nuove della macchinaaaaaaaa

Evangelist
20-08-2008, 13:20
no, nessun valore per una fotocopia



si, nessuno ti richiede il cdp a meno di ipoteche



si, è meglio in caso di furto poter esibire i documenti in originale, inoltre si rende la vita un po' più difficile ai ladri.

Se hai una assicurazione furto o leasing in caso di furto potrebbe esserti richiesto dalla tua assicurazione la seconda chiave

Leggere sempre e bene tutte le clausole sui contratti assicurativi....;)

reka
20-08-2008, 13:21
multa e portare il libretto originale alla stazione dei CC di residenza... non vedo il motivo di non portarsi l'originale..

il tagliando ass.. deve essere accompagnato dal certificato anche..

CAINO
20-08-2008, 13:22
Sembrano ovvietà ma mi sono sorti alcuni dubbi e preferirei un vostro consiglio.

a) Posso circolare con le fotocopie della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà della moto e conservare gli originali a casa?

b) E' vero che non è necessario esibire il CdP ad un controllo delle forze dell'ordine durante un normale controllo e quindi non serve nemmeno portarselo appresso?

c) Un amico mi ha suggerito di togliere sempre i documenti dal bauletto della moto ogni volta che la parcheggio in giro (e perfino quando è custodita nel mio garage) perchè in caso di furto della moto le cose si complicano se non hai in mano nulla. E' davvero così o posso risparmiarmi la rottura di averli sempre nella tasca della giacca?

Grazie.
a) Solo documenti originali da esibire alle forze dell'ordine: Libretto di circolazione assieme ai documenti assicurativi, quietanza di pagamento e tagliandino che in teoria andrebbe applicato sul motoveicolo in vista (quà soprassiedono praticamente tutti)
b) Il Certificato di Proprietà non sei obbligato a portartelo dietro nè è autorità di nessuno chiedertelo, serve solo per la vendita del motoveicolo, conservalo con cura a casa.
c) è buona norma non lasciare il libretto di circolazione sulla moto: realizza che se te la rubano è vengono fermati ad un controllo esibiscono i documenti e sono in regola.
Se proprio non puoi fare a meno di lasciarli sul bauletto (facilissimo da aprire anche solo per sfregio) almeno fatti delle copie da tenere a casa.
Secondo me i documenti con la chiave mai sulla moto, neanche in garage.
Lamps da Caino

L' UOMO NERO
20-08-2008, 13:28
concordo, mai i documenti sulla moto!

dyna
20-08-2008, 13:30
Ragazzi, se lo dice Dyna che di queste cose è la numero uno :!:
potete crederci :D

PS Dyna devo ancora fare le targhe nuove della macchinaaaaaaaa
Rudyyyy, esageriiiiiiii!!!
è solo...... un po' d'esperienza la mia!:-o

Tranquillo per la reimmatricolazione,
quando vuoi io ci sono e sai dove trovarmi!:D:D

Berghemrrader
20-08-2008, 13:39
Grazie ragazzi, sapevo di poter contare su di voi.

Quindi CdP a casa, CC in originale sempre in tasca (una fotocopia a casa per scrupolo) insieme alla assicurazione e passa la paura.

"Paolone"
20-08-2008, 13:43
Sembrano ovvietà ma mi sono sorti alcuni dubbi e preferirei un vostro consiglio.

a) Posso circolare con le fotocopie della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà della moto e conservare gli originali a casa?

b) E' vero che non è necessario esibire il CdP ad un controllo delle forze dell'ordine durante un normale controllo e quindi non serve nemmeno portarselo appresso?

c) Un amico mi ha suggerito di togliere sempre i documenti dal bauletto della moto ogni volta che la parcheggio in giro (e perfino quando è custodita nel mio garage) perchè in caso di furto della moto le cose si complicano se non hai in mano nulla. E' davvero così o posso risparmiarmi la rottura di averli sempre nella tasca della giacca?

Grazie.
a- le fotocopie non servono a nulla. O meglio falle di tutti i documenti e tienile a casa nel caso perdi il libretto di circolazione e documenti assicurazione che porti con te.

b- il CdP tienilo in originale a casa. Ti servirà solo all'atto della vendita.

c- vero. In caso di furto è meglio presentare per denuncia tutti gli originali, quindi il mio consiglio è di portarli sempre con se (libretto e contrassegno+quietanza pagamento assicurazione). Comunque fai sempre delle fotocopie datenere in casa nel caso di smarrimento. Serviranno per recuperare i dati più agevolmente.

Isabella
20-08-2008, 13:45
Ad ogni controllo, i documenti da dover esibire sono:
Carta di circolazione in ORIGINALE
Tagliando Assicurazione
quindi non son tenuti a chiedere il CDP perchè è un documento che attesta la proprietà e non la circolazione,
al limite, se vuoi puoi portarti dietro una sua fotocopia.
vorrei precisare che, a quanto mi risulta (dyna correggimi se sbaglio),
da esibire alla forza pubblica, ove richiesto, bisogna avere con sé il CERTIFICATO assicurativo, oltre al tagliandino...

Sandrin
20-08-2008, 13:47
NO;
SI;
SI, anche perchè se te la rubano ed è assicurata per furto, l'assicurazione per risarcirti vuole anche la carta di circolazione. Se non ce l'hai devi andare al PRA e fare l'estratto cronologico. Sono rogne e perdite di tempo.

CrisGen
20-08-2008, 14:33
vorrei precisare che, a quanto mi risulta (dyna correggimi se sbaglio),
da esibire alla forza pubblica, ove richiesto, bisogna avere con sé il CERTIFICATO assicurativo, oltre al tagliandino...
E' obbligatorio esibire sia il contrassegno assicurativo, sia il certificato.
Avere solo il contrassegno comporta ugualmente la sanzione prevista dall'art. 180/1° e 7° per il quale è prevista la sanzione di € 36,00 e 30 giorni di tempo per l'esibizione del certificato assicurativo presso un qualsiasi ufficio di polizia o cc.
Ricapitolando bisogna avere al seguito, rigorosamente in originale per non essere contravvenzionati, sia la carta di circolazione nonchè il certificato assicurativo e il relativo contrassegno.
Il certificato di proprietà può essere lasciato tranquillamente a casa.
Vale sempre il canonico: "Buongiorno. Patente, libretto e assicurazione prego".

calabronegigante
20-08-2008, 15:10
a: NO
b: SI'
c: SI'

...il CDP a casa al sicuro con fotocopia della carta di circolazione!

pierom
20-08-2008, 15:20
documenti in originale .... libretto e assicurazione tagliando + certificato (che tanto sono attaccati)
il cdp non l'ho mai portato in giro : me l'ha chiesto solo la polizia greca l'anno scorso al confine albanese (li ho convinti che in italia non esiste nulla del genere :confused::confused:)
documenti sempre con me non si sa mai .... in un paese poi dove ti mandano una multa a casa , e non puoi fare denuncia per clonazione targa in assenza di una foto .... (storia lunghina ...)

dyna
20-08-2008, 16:36
vorrei precisare che, a quanto mi risulta (dyna correggimi se sbaglio),
da esibire alla forza pubblica, ove richiesto, bisogna avere con sé il CERTIFICATO assicurativo, oltre al tagliandino...

Vero!
ho dato una risposta affrettata parlando solo di tagliandino
anche se intendevo tutto il contratto ass.vo,
Sorry!:!:

Spero mi perdoniate,
anche perchè le domande de 3D, erano altre.

dino_g
20-08-2008, 17:05
Lasciare i documenti originali in moto mi sembra piuttosto insulso... Qual'è il problema a tenerli con sé?

Berghemrrader
20-08-2008, 18:41
Lasciare i documenti originali in moto mi sembra piuttosto insulso... Qual'è il problema a tenerli con sé?

Non è tanto l'ingombro ovviamente, nel mio caso il rischio di prendere la giacca da moto sbagliata e lasciare a casa i documenti è alto.
Conoscendomi...

Barney Panofsky
20-08-2008, 18:49
Giacca in cordura, giacca traforata, 24 ore dell'ufficio, zainetto scampagnate, tuta di pelle, piumino, mettili quì, portali lì.......troppo casino. Il rischio di perderli, lasciarli a casa, creare qualche casino è troppo alto.

Lascio tutto sotto la sella, almeno risparmio la multa certa se mi fermano.

Enzofi
20-08-2008, 19:20
no
si
no
:lol:
no, si, no
Sul punto tre si è dibattuto per mesi (anni?). Poi si scopre che tutti tengono i documenti dell'auto in auto e quelli della moto in tasca. Nessuno ha mai dato una spiegazione logica di questo diffrente comportamento.

calabronegigante
20-08-2008, 19:50
forse,per proporzioni,son piu' grandi?
(non ho auto....si',vabe',l'ho avuta tanti anni fa')....so' grossi!
e' cosi' "carino" e comodo il porta documenti BMW!
la HONDA,dava i faldoni come porta documenti!

harry potter
20-08-2008, 20:17
io tiro dietro solo l'assicurazione se giro in italia, cosi non rischio verbali per la roba che monto.

comq quando avevo il 125 sempre fotocopia, non ho mai preso un verbale... dipende sempre chi ti becchi ;)

i doc sempre i tasca, anche quelli dell'auto. le dimensioni sono le stesse

Skorpjo
20-08-2008, 20:30
CANINO mi ha anticipato!!!
Quoto al 100%

aggiungo solo che eventualmente tu volessi comunque girare con le copie del libretto potresti fartele autenticare!!!!! è un'ulteriore passo a far chiudere l'occhio a chi controlla!!!! ..... se proprio devi!!!!!o vuoi!!

mototour
20-08-2008, 20:53
è buona norma non lasciare il libretto di circolazione sulla moto: realizza che se te la rubano è vengono fermati ad un controllo esibiscono i documenti e sono in regola.
Se chi controlla fa bene il proprio lavoro fa controllare alla centrale via radio se la moto è oggetto di denuncia di furto dopo la verifica della mancata corrispondenza tra intestatario del mezzo e dati del conducente.
Giusto comunque non lasciarli nella moto, io faccio così da sempre.

GSCONROTELLE
20-08-2008, 20:59
Tutti daccordo sul cdp da lasciare a casa, ma se dovessero rubare la moto con il libretto a bordo, la vita ti si complica parecchio:
tribunale per la perdita di possesso e lungaggini burocratiche in genere.
Provare x credere...

Enzofi
20-08-2008, 21:09
ripeto la domanda. perchè tutti invece lasciano i documenti in macchina ?
auto o moto i problemi sarebbero gli stessi in caso di furto.

CAINO
20-08-2008, 21:12
Se chi controlla fa bene il proprio lavoro fa controllare alla centrale via radio se la moto è oggetto di denuncia di furto dopo la verifica della mancata corrispondenza tra intestatario del mezzo e dati del conducente.
Giusto comunque non lasciarli nella moto, io faccio così da sempre.
Quanti carabinieri e/o poliziotti così zelanti pensi vi siano a far il loro lavoro; per assurdo, ripeto per assurdo se beccano il ladro solo dopo una ora dal furto e ancora la denuncia non è stata fatta ?
Ripeto, i documenti della moto sempre con me anche quando guido, tasca interna della giacca assieme alla patente.
Lamps da Caino

mototour
20-08-2008, 21:12
Io di solito me li porto con me.

CAINO
20-08-2008, 21:14
ripeto la domanda. perchè tutti invece lasciano i documenti in macchina ?
auto o moto i problemi sarebbero gli stessi in caso di furto.
Probabilmente perchè riteniamo incosciamente la moto più vulnerabile dell'auto ... invece forse è il contrario.
Lamps da Caino

Zec
21-08-2008, 02:05
Comunque forse nessuno lo sà ma nel gs sotto la sella, c'è un posticino fatto apposta per i doc molto comodo e riparato dove andrebbero messi con la sua Bustina e quell'elastico nero che viene fornito al momento della consegna, si vede sotto la sella, tra la batteria e il serbatoio dove ci sono quei 2 gancetti appena posso posto le foto se interessa Poi per gli aspetti burocratici concordo con la maggioranza. Io i doc li lascio in moto

Enzofi
21-08-2008, 08:55
per quelli del "si bagnano, si sporcano, si rovinano": bustine in plastica trasparente spessa impermeabili, in vendita alla Decathlon.

roberto
07-12-2008, 20:07
ma voi i documenti in generale delle moto che non avete più in possesso, li conservate ???

tra poco riempo la pattumiera, :confused::confused::confused:

Fabio
07-12-2008, 20:18
ma voi i documenti in generale delle moto che non avete più in possesso, li conservate ???

tra poco riempo la pattumiera, :confused::confused::confused:
Ti conviene.
Chi rileva un'infrazione va a vedere chi è l'intestatario per notificarla e, siccome dev'essere troppo faticoso vedere più sotto :(, prendono il primo della lista.:rolleyes:
Risultato: ti possono arrivare notifiche per veicoli che hai magari già venduto da anni, semplicemente perchè non si prendono la briga di controllare se ci sono intestatari successivi...:mad:

varamukk
07-12-2008, 21:10
io li tengo nella borsa serbatoio (che viene sempre con me)...:)

roberto
08-12-2008, 00:40
Grazie Mille !!!

Enzofi
08-12-2008, 11:37
ma voi i documenti in generale delle moto che non avete più in possesso, li conservate ??? non capisco. Se il veicolo è stato venduto i documenti li ha l'acquirente. Ti riferisci a quelli rubati ?

craa
08-12-2008, 16:05
I documenti (sia dell'auto che della moto) li posrto sempre con me!
Oltre a tutta la serie di consigli già letti, ed alle varie motivazioni cui mi associo, vi offro un altro spunto di riflessione; se, dopo aver denunciato il furto, voleste ad esempio bloccare l'assicurazione, e recuperare la parte di premio non goduta, lo potreste fare esclusivamente se siete in possesso dell'originale del certificato e tagliando assicurativo da restituire al vostroo assicuratore.
;)

craa
08-12-2008, 16:09
ma voi i documenti in generale delle moto che non avete più in possesso, li conservate ???

tra poco riempo la pattumiera, :confused::confused::confused:

Imho faresti un grave errore a buttarli! Solo provando che non sei più proprietario del veicolo te la puoi cavare in caso di multe o quant'altro.
Io conservo anche le tasse di possesso (lo so che vanno in prescrizione, ma farlo non mi costa nulla) e i tagliandi assicurativi...

Non si sà mai che qualcuno, anche dopo 7-8 anni si .... "ricordi" di aver avuto dei danni dal mio veicolo, e possa provare di aver .... "interrotto" la prescrizione con l'assicurazione.
Almeno così mi salvo il ..... vabbè avete capito ;)