PDA

Visualizza la versione completa : Strade argentine (back again)


bodo
13-01-2005, 11:30
Ciao a tutti. Dopo quasi un mese di vacanza in Argentina sono tornato e comincio facendovi gli auguri di buon anno. :D :wink:

Ho subito visto che ci sono un po' di novità sul forum e neanche mi metto a guardare i topic dell'ultim omese perché potrei passarci due giornate :shock: :shock:

In Argentina non sono andato, purtroppo, in moto, ma ho comunque fatto molti (5000) km in auto e avuto alcune esperienze stradali interessanti:

- un passo di montagna a quasi 4000 metri al confine col Cile;
http://community.webshots.com/photo/250298156/250302060ICoQTu
scendendo ho incrociato tre moto che salivano...indovinate un po' che moto erano? :wink:

-una sterrata di circa 130 km con 365 (trecentosessantacinque) CURVE!!! :P A parte il paesaggio spettacolare, io mi sono divertito un casino...la Corsa tre volumi e gli altri tre occupanti dell'auto un po' meno :twisted: :twisted:
http://community.webshots.com/photo/250298156/250302102IZLzMO

-1500 km di sterrato sulla mitica Ruta 40
http://community.webshots.com/photo/250298156/250313582gqexHz
alla guida di un generossissimo Ford Ranger
http://community.webshots.com/photo/250298156/250305959bptsuN

Bellissimi posti e l'affascinante monotonia della steppa patagonica. Se vi interessa vedere qualche foto, sono qui:
http://community.webshots.com/user/bodofoto

er-minio
13-01-2005, 11:34
Bentornato Andrea!!!

Allora, quando ci si va in moto???
:D :D :D :D :D :D

Rantax
13-01-2005, 11:35
:shock: me cojoni........... :wink:

er-minio
13-01-2005, 11:38
Ai link che hai dato però non si vede una cippa...
:(

Si vedono, si vedono...

Andrea faceva il "pappone" col SUV sullo sterrato...
:D :D :D :D :D :D

bodo
13-01-2005, 11:39
Bentornato Andrea! :wink:
Ai link che hai dato però non si vede una cippa...
Non risulta nemmeno un album sulla Patagonia in bodofoto... :(

Non so che dirti, io i link li vedo. Però in effetti gli album sulla home page non sono ancora visibili...li ho caricati stamattina e forse serve un po' di tempo.... :? :? :?

er-minio
13-01-2005, 11:51
È vero Sergio, hai ragione: alcune non si vedono.

Questa però io la vedo: prova, http://community.webshots.com/photo/250296575/250297639kjsCfB

bodo
13-01-2005, 11:51
Riprova ora....sulle quattro foto c'era un problema ed ho cambiato i link. Comunque ho provato anche da un altro computer e si vedono... :|

essemme
13-01-2005, 12:11
bentornato!
bel viaggio e belle foto

Fast-One
13-01-2005, 12:12
Sono in ufficio con le cuffie, How to Dismantle an Atomic Bom come sottofondo musicale e le tue foto che scorrono sul video.

Praticamente un trip... :rr:

Bentornato Andrea.

ale4zon
13-01-2005, 12:42
Complimenti Bodo, bellissimo viaggio e hai avuto anche la fortuna di una giornata splendente sul Fitz Roy, non capita sempre......
Io sono malato ma proprio malato di argentina e patagonia, tra un paio di settimane riparto.

A te non è venuta una voglia sfrenata di tornarci in moto?

Ciao
Alessandro

bodo
13-01-2005, 12:52
bentornato!
bel viaggio e belle foto
Grazie, anche se le digitali non mi hanno entusiasmato. Credo che la colpa si in parte della limitata capacità di una digitale compatta di fronte a panorami molto vasti e in parte del fatto che l'ho dovuta prestare ad un amico al quale si è rotta la digitale professionale al terzo giorno :? , perciò l'ho usata poco e sempre di corsa. Aspetto con impazienza di ritirare i 18 rullini di diapo :wink:


How to dismantle.... comprato a Buenos Aires a 7 euro :P :wink:


La giornata al Fitz è stata un culo pazzesco: brutto tempo sia il giorno prima che quello dopo. E per me quella gita valeva da sola il viaggio. In moto ci tornerei eccome; certo, le starde sono molto monotone, ma vuoi mettere che ficata farti la 40 in moto... 8) Ho beccato 4 crucchi (2 coppie, ognuno con moto propria) alla Cueva de las manos...che invidia. E ad Ushuaia un 650 GS Dakar targato British Columbia... :shock: ...miii, dal Canada alla fine del mondo...sai che viaggio beato lui.

ale4zon
13-01-2005, 12:58
Io a El chalten ci sono dovuto stare 4 giorni per beccare mezza giornata di sole, ma ne è valsa la pena. Il primo giorno al primo tentativo di trekking fino alla laguna de los tres abbiamo camminato 5 ore sotto al diluvio...

In quanto alla moto è vero la 40 è molto monotona (e aggiungo poco rilassante in moto con quei banchi di ghiaia), ma dall'altra parte, in Cile, c'è la carretera Austral, un vero paradiso........ Uno sterrato di 2000km che passa in mezzo a fiordi, vulcani, foreste.....senza incontrare anima.

Ale

bodo
13-01-2005, 13:17
La carretera austral è in stand-by per un prossimo viaggio...come pure sono entrato in fissa per la crociera in antartide.
Comunque la Ruta 40 è destinata a diventare totalmente asfaltata anche nel tratto patagonico :cry: ; secondo i locali ci vorranno una decina d'anni, ma già ci stanno lavorando. Capisco che per loro e per il turismo sarà un fatto positivo, ma perderà gran parte del suo fascino.
Oltre alla patagonia mi è piaciuta moltissimo anche la regione vicino all'Aconcagua: poco turistica e con scenari (fra montagne e deserti) davvero impareggiabili! :D

pepot
13-01-2005, 13:19
belle belle belle
belle strade!!
ma le argentine ?? :shock: :shock:
DOVE SONO??? :P :P
Caccia le foto....................... :lol:

Fast-One
13-01-2005, 13:26
...............
ma le argentine ?? :shock: :shock:
DOVE SONO??? :P :P
Caccia le foto....................... :lol:

Intendi queste?

http://ehlt.flinders.edu.au/deptlang/language/spanish/spanish1/images/asado.jpg

:D

ale4zon
13-01-2005, 13:27
Purtroppo è così ed è giusto che sia così per chi ci vive....ma ti dico che a differenza di un anno e mezza tra il 2002 e il 2004 ho trovato ad esempio el calafate molto diversa.....sai che nel 2002 era asfaltata solo la strada centrale del paese? E ora sono nati come funghi nuovi edifici......

La carrettera è fantastica io l'ho percorsa tutta in jeep e voglio assolutamente tornarci in moto. Qui su QdE ho già tirato dentro pidienne che ora si trova in Patagonia con Avventure nel Mondo (quindi a piedi). Se l'idea ti alletta riparliamone, potremmo fare un gruppo QdE e abbattere di molto i costi del trasporto.


Mi dici il cambio attuale peso/euro?
Ale

ale4zon
13-01-2005, 13:38
un tratto della carretera....
http://www.trekearth.com/images/photos/10373/vallecerrocastillo_copy.jpg

io invece stavolta vado qui:
http://www.trekearth.com/images/photos/10372/volcano_licancahur.jpg

http://www.trekearth.com/images/photos/5458/52salar.jpg

e non vedo l'ora......

Ale

scagno
13-01-2005, 14:10
mi scusassero...visto che la Patagonia è da sempre il mio sogno...mi date qualche dritta ???

ovverosia:
periodo miglior in cui andare equanto stare per vedere le varie bellezze naturali (magari poi anche quelle locali :D )
dove e cosa vedere
ma voi siete stati con un viaggio organizzato o avete fatto fao da te ???
+ o - quanto potrebbe costare il viaggio ???

grazieeeeeeeeeeeee 8)

pepot
13-01-2005, 14:21
...............
ma le argentine ?? :shock: :shock:
DOVE SONO??? :P :P
Caccia le foto....................... :lol:

Intendi queste?

http://ehlt.flinders.edu.au/deptlang/language/spanish/spanish1/images/asado.jpg

:D
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
decisamente no!!

pepot
13-01-2005, 14:23
un tratto della carretera....
http://www.trekearth.com/images/photos/10373/vallecerrocastillo_copy.jpg

io invece stavolta vado qui:
http://www.trekearth.com/images/photos/10372/volcano_licancahur.jpg

http://www.trekearth.com/images/photos/5458/52salar.jpg

e non vedo l'ora......

Ale
non si vede un piffero :cry:

bodo
13-01-2005, 15:01
X Fast-One: di quelle che hai postato tu ne ho viste parecchie e da molto vicino :lol: slurp! Però ce ne sono anche di quelle che dice pepot. :wink:

X ale: purtroppo non riesco a vedere le tue immagini. :( Er Calafate è un posto che esiste solo per i turisti e temo che col tempo degenererà. Però ha talmente tante attrattive naturalistiche che non si può non andarci. Ora il dollaro stava a 3 pesos e l'euro a 4.

X Scagno: sicuramente ale4zon è più esperto di me, comunque ti riporto la mia esperienza.

-il periodo migliore: per la Patagonia è da ottobre a febbraio perché li è estate (se invece vuoi andare al nord, allora è valido anche l'inverso perché in questo periodo ci sono zone desertiche davvero molto calde). Noi abbiamo approfittato delle vacanze di Natale ma ovviamente ti scontri con il tutto esaurito sia sui voli che per gli alloggi, quindi è meglio organizzare per tempo. Potendo anticipare a novembre è sicuramente meglio e hai anche più possibilità di avvistare animali (noi abbiamo lisciato le balene e i maschi di elefante marino per 15 giorni)

-quanto stare: se vuoi fare solo Patagonia direi che 15 giorni è proprio il minimo sindacale; 3 settimane è meglio. Noi abbiamo fatto 25 giorni.

-organizzazione: rigorosamente fai da te (anzi, fai da me). Poi in realtà mi sono dovuto appoggiare ad una agenzia locale (amici di un conoscente che vive in Italia) perché abbiamo avuto i biglietti aerei solo una settimana prima della partenza e non ce l'avremmo fatta ad organizzarci.
Considera che abbiamo chiesto i bilgietti a giungo e per il periodo natalizio era già tutto prenotato (almeno le fasce di prezzo inferiori (700-800 euro)! Non essendo disposti a spendere il doppio,ci siamo messi in lista d'attesa con 4 diverse compagnie aeree; risultato: biglietti a 1200 euro una settimana prima. A quel punto non abbiamo avuto problemi né al nord né a buenos aires, ma abbiamo dovuto fare i salti mortali per trovare alloggio in patagonia. Il problema dei voli è dovuto agli argentini che FORSE rientrano per le feste e prenotano voli a tappeto poi magari non partono, agli italiani che partono a Natale (quest'anno è stata una delle mete più gettonate), alle compagnie aeree che fanno giochi sporchi per favorire i tour operator e per vendere a prezzi alti.
Se non vai a cavallo delle feste puoi anche permetterti di non prenotare gli alloggi e sceglierli lì; noi non ce lo siamo potuti permettere perché era tutto pieno ed eravamo in 6.

-cosa vedere:
B.A. non mi è piaciuta molto ed è anche pericolosa. Due giorni sono sufficienti: in un giorno ti vedi il quartiere della Boca (la mattina, perché dopo le 18 rischi la pelle...e non scherzo), il quartiere di San Telmo e Puerto Madero. Il secondo giorno ti fai le vie commerciali e butti un occhio ai quartieri di Palermo e Recoleta. Noi siamo stati quasi 4 giorni e mi sono pentito. Non girare con macchine fotografiche in vista, occhio alle borse, prendi solo i radiotaxi o meglio ancora le auto con autista (costano solo poco di più, si chiamano "remise").

Patagonia: da B.A. abbiamo preso un volo per la Peninsula Valdes, santuario naturalistico per i mammiferi marini: elefanti marini, leoni marini, balene, orche, delfini, uccelli marini...tutti avvistabili dalle spiagge! Se stai 3 giorni ti ci scappa anche un bagno e un po' di relax. Sulla penisola c'è un unico centro abitato (Puerto Piramide) dove trovi alloggi convenienti (ho da consigliarti un B&B assolutamente favoloso!!!) e bella gente; altrimenti ci sono delle strutture isolate molto belle ma decisamente costose.
Da qui puoi prendere un altro volo per la zona andina, oppure fartela in auto come abbiamo fatto noi passando per la Ruta Nazionale 40 con pernotti in fattorie ("estancias", molto bello ma un po' costoso) e visite al bosco pietrificato, al Parque Perito Moreno (un parco nazionale con solo 600 visitatori l'anno ma davvero bellissimo) e alla Cueva de las manos (insediamento preistorico con pitture rupestri).
Sosta di un aio di giorni a El Chalten per fare le facili escursioni al Cerro Torre e al Cerro Fitz Roy e poi sosta di un paio di giorni a El Calafate per toccare i ghiacciai (qui occhio ai prezzi)
Volo per Ushuaia, in Tierra del Fuego, la citta più a sud del mondo e sosta di 3 giorni (escursioni a piedi nel parque Naciional Tierra del Fuego, navigazione in battelo sul canal Beagle e shopping in città perché è tax free...scarpe adidas, nike, merrel ecc a circa la metà che da noi).
Abbiamo volutamente saltato la Patagonia andina settentrionale (San Martin e Bariloche) perchè, nonostante la regione dei laghi è molto bella anche loro molto costose...e poi non avevamo il tempo di fare tutto.

In aggiunta alla Patagonia puoi considerare delle puntate (altr volo aereo a/r da Buenos Aires alle cascate di Iguazu o (come abbiamo fatto noi) alla regione fra Mendoza e La Rioja: gita all'Aconcagua, aziende vinicole, Parchi di Ischigualasto (valle della Luna) e Talampaya (2 parchi naturali di interesse geologico e preistorico in ambiente desertico...bellissimi).
Ovviamente il tutto dipende da quanto tempo e quanti soldi avete da spendere: tutti i voli interni un po' costano ma alloggi e pasti sono convenienti.

Forse mi sto dilungando troppo... se vuoi altre info chiedi pure e se ti organizzi dimmelo che ti mando un po' di dritte su alloggi, ristoranti e posti.

scagno
13-01-2005, 15:14
azzzz...grazie mille Bodo...sei meglio di una guida turistica...se prima o poi andrò ti chiederò sicuramente consigli 8) 8) 8)
certo che con sti racconti e foto ti viene proprio la voglia di andare 8) 8) 8)

ale4zon
13-01-2005, 16:13
Sottoscrivo pioenamente i consigli di Bodo.
Qualche aggiunta...
COSTI
L'argentina è riuscita a far fronte (quasi) alla crisi che l'ha colpita svalutando notevolmente il peso. Non sbagli di troppo a pensare che quello che qui costa 10€ in argentina costa 10 pesos che corrispondono a 2,5€.
Per il noleggio di un pick up per 18 giorni l'anno scorso in patagonia (che è la regione più cara del paese) abbiamo speso circa 1600€.
Quest'anno con la stessa cifra nel nordovest ci daranno un ford ranger ed un'ecosport, ma la regione è la più povera e quindi la meno cara dell'argentina.
Buenos aires è molto economica, con una decina di pesos si mangia bistecca e si beve vino.
I voli interni sono +o- sugli standard europei, considera 100€ ogni 1000km

Non sono troppo d'accordo con quello che dice Bodo di Buenos Aires, ma considerate che io ci ho anche lavorato per un paio di mesi quindi l'ho conosciuta dall'interno grazie ai miei amici argentini (e argentine, confermo quanto detto sopra da qualcuno...). Per me è una delle città più divertenti e vive che abbia mai visto. Adoro i porteños e loro adorano gli italiani. Tutti i consigli di Bodo sono comunque VALIDISSIMI, anche se non si respira un clima di città sotto assedio.

Rispetto al giro di Bodo ti consiglio di percorrere il tratto tra el Calafate e Ushuaia in macchina, è un tragitto favoloso, sorattutto la parte Cilena (parco Torres del PAine, puerto NAtales) e la zona di Paso Garibaldi poco prima di Ushuaia. Assolutamente raccomandabile una gitarella all'estancia Humberton e l'escursione al parco Lapataia (senda costera wow!)

La patagonia settentrionale è bellissima (monte tronador, bariloche e lago nahuel huapi e parco los alerces le cose migliori) ma ha fatto bene bodo a evitare bariloche sotto natale.

Io in Patagonia ho fatto due viaggi: il primo volo da BsAs a Trelew (penisola Valdes) poi in volo Calafate, poi in macchina Ushuaia e volo a Baires
La seconda volta BsAs-Bariloche in volo poi isola di Chiloè (altro posto fuori dal mondo, se leggete Coloane lo immaginate di che parlo) e carrettera austral giù giù fino al fondo, poi siamo rientrati in arge e ruta 40 fino a el calafate.
Entrambi bellissimi viaggi, il secondo un po' più "avventuroso" ma solo nel senso che ti senti immerso in un mondo che non avevi mai nemmeno immagtinato, dove l'uomo se c'è non si vede. Sembra di essere proiettati indietro di un paio di secoli all'epoca dei pionieri....

Quest'anno invece me ne vado nel nord-ovest, un'altra parte molto bella dell'Argentina combinando il viaggio con il deserto di atacama in cile e i salares e la cordillera Lipez in Bolivia..

Ora riprovo a postare le foto
Ale

scagno
13-01-2005, 16:19
grazie anche a te Ale....siete davvero una miniera di informazioni :wink:

ale4zon
13-01-2005, 16:23
Ale

bodo
13-01-2005, 16:34
veramente si vede solo il logo trekearth....

ale4zon
13-01-2005, 16:37
Boh, io ora le vedo....dipenderà dal fatto che uso firefox?
E anche i link a me funzionano. HAi provato a copiarli su una nuova finestra del browser?
Ale

Simbad
13-01-2005, 17:03
:P Che invidia :P

bodo
13-01-2005, 17:03
Non ci avevo pensato. Ora li vedo :oops:

Confermo la bellezza del Paine (mi è rimasto in sospeso , stavolta non ce la facevamo), anche per questo mi riprometto una prossima visita in Cile.
A proposito del noleggio auto, noi ci siamo trovati benissimo con una compagnia locale piouttosto che con le solite Hertz, Avis ecc....prezzi decisamente più bassi.
Non so da quanto tempo manchi da B.A. ma ho capito che sta un po' cambiando: una mia amica ha subito il furto dello zaino con TUTTO dentro (un po' fessa, lo so) a Recoleta...cioè un quartiere considerato "bene". Durante le formalità in ambasciata per avere il foglio di via abbiamo chiaccherato col carabiniere (gentilissimo) che peraltro è di Roma (e quindi sa come vanno le cose in una metropoli) e ci ha detto "B.A. sta diventando pericolosa" (intendendo che prima non era così) "c'è gente che per 2 pesos farebbe di tutto, lo scippo si rischia in qualsiasi zona del centro e alla Boca di sera rischi la pelle...dopo le sei non ci si ferma neanche la polizia".
Poi è chiaro che vivendola con gente del posto è un'altra cosa, ma credo che senza voler fare del terrorismo psicologico, un turista farebbe bene a sapere come stanno le cose per visitarla nel modo giusto e non rischiare.

maidomo
13-01-2005, 17:32
ma che è, l'ora di punta? :roll:


http://image28.webshots.com/29/1/35/82/250313582gqexHz_ph.jpg


complimenti, bel viaggio davvero :wink:

ale4zon
13-01-2005, 18:29
Hai ragione Bodo, Buenos Aires è pericolosa e lo era anche due anni fa. Ma dico io non più di Città del Messico o Quito o Santiago. Il punto è che gli Argentini non ci erano abituati, BsAs era una sogno gonfiato a suon di cambiali negli anni 80 e 90. Ricca, bella, viva.
Nel 2001 gli argentini si sono scoperti poveri. Poveri davvero, non solo chi già faticava ad arrivare a fine mese per non dire di chi non aveva da mangiare e che già esisteva ma rimaneva confinato nelle periferie.
Nel 2001 una grossa fetta di popolazione (grasn parte della classe media) è passata dall'oggi al domani dal benessere alla povertà quando non l'indigenza. I conti in banca congelati, chi aveva un conto poteva ritirare 150 pesos a settimana. I risparmi in dollari (la maggiornaza) sono stati convertiti in pesos al cambio di 3 a 1. Vale a dire ogggi ho 10000€ in banca, domani sono 3000. E non li posso toccare.
Un sacco di gente si è riversata dalle province povere a BsAs, un sacco di gente si è mossa dalle periferie al centro. Ed una nuova fetta di popolazione si è svegliata povera (parliamo di percentuali a due cifre).
Il momento di panico è durato circa 1 anno, e non parlo solo del culmine che ha portato agli scontri nel dicembre 2001. Nei successivi 12 mesi quotidianamente si assisteva a forme di protesta spontanee ora pacifiche (cacerolazos), ora violente, a volte con morti come nel giugno 2002. E' nato il fenomeno dei sequestri lampo in strada, ai semafori, nei taxi. E anche in centro si è cominciato a parlare di scippi, rapine, e purtroppo sequestri.

Da allora ci sono tornato tre volte. Ed ho trovato la situazione leggermente migliorata rispetto alla prima, ma purtroppo stabile in quanto a criminalità. Ancora i sequestri occupano le pagine dei giornali, due, tre al giorno. Non ho notizie di turisti rapiti ma non lo escludo giacchè i posti più pericolosi sono propri i taxi che sono in combutta coi rapitori.

Scusate la divagazione che c'entra poco coll'esser turisti in un paese tanto bello, ma come ha detto Bodo è doveroso.

Detto questo credo che alla fine Città del Messico, Santiago ma anche Roma e Milano per non parlare di Miami o LA, non siano città più sicure di Baires. Quanti scippi ci sono a Roma ogni giorno? Sincerramente non ho mai sentito parlare di episodi estremamente violenti che hanno riguardato turisti in Argentina. Si, il presidente della Regione Toscana è stato assaltato con la pistola un anno fa e quest'estate una svizzera è stata uccisa a Tucuman o giù di li (ma il fidanzato svizzero è indagato).

Se devo riportare la mia esperienza a Buenos Aires, in tutto ci ho trascorso circa 3 mesi, abitavo a Palermo Holliwood, vicino a Recoleta appunto, e sono uscito tutte le sere tornandomene a casa da solo anche molto tardi, ho sempre girato con il borsello in tasca senza preoccuparmi troppo e non mi è mai successo niente ma questo non dimostra nulla.

Il consiglio è quello di avere un po' di occhio, non viaggiare da soli di notte e percorrere solo strade ben illuminate, prendere solo i radiotaxi o i remis e nel caso che succeda qualcosa mollare il malloppo. San Telmo e La Boca sono i quartieri (tra quelli frequentati da turisti) più pericolosi, anche di giorno.

Ma se avete la possibilità di passare a Baires qualche giorno in compagnia di argentini (parenti, parenti di parenti....) fatelo, non ve ne pentirete. E' una città fantastica. Fantastica la luce, gli alberi, la gente, il cibo, le stagioni.......

Ale

silviasilvia
13-01-2005, 19:19
Ciao Andrea, bentornati!!
:)

stasera con calma guardo l'album di 34.654 foto... è come andare al cinema!! :D :D :D

a presto, appena tappi le falle della tua moto.

ale4zon
14-01-2005, 11:27
Comunque alla fine invito tutti a farsi le vacanze in argentina perchè:
1 E' bellissima
2 Conviene a noi (budget per 3 settimane alla grande compreso volo 1500-2000€)
3 Conviene agli argentini e il turismo è uno dei settori a potenziale di sviluppo più alto e ne hanno davvero bisogno.
Ale

bodo
14-01-2005, 13:20
ma che è, l'ora di punta? :roll:

Si. E considera che quella che si vede è la macchina dei miei amici :wink: .

Ale, confermo pienamente quello che dici; non credo che B.A. sia più pericolosa di altre grandi capitali, anzi, però prima non era così e la gente non lo sa che le cose sono cambiate.

Torno ora dal fotografo con 18 scatoline di diapo nel bauletto...domani non mi chiamate a casa :D :wink:

ale4zon
14-01-2005, 14:35
Ti invidio Bodo, anche per me lo "spacchettamento" delle diapo è uno dei momenti più belli.
Vedi se riesci a scannerizzare le più belle per metterle on line.
Io sto lavorando sul mio archivio per portare una selezione in digitale quando è pronto vi avviso

Ale

bodo
14-01-2005, 15:19
Lo scanner per dia è una scimmia poggiata sulla mia spalla ormai da tempo immemore...è che se continuo a fare sti viaggi me lo scordo :? :wink:

ale4zon
14-01-2005, 16:09
Secondo me lo scanner non conviene, a meno che tu non compri uno strumento professionale che ti costa un pacco.
Con 70€ in laboratorio ti fanno un kodak foto cd (100 dia), con scanner professionale ad altissima risoluzione. Una bella selezione e via.

Piuttosto i prezzi dei corpi digitali sono crollati (Nikon D70 a 885€ su nomatica) e se hai già gli obiettivi......

Io ci sto pensando in vista della partenza.
Ale

bodo
14-01-2005, 17:07
...Piuttosto i prezzi dei corpi digitali sono crollati (Nikon D70 a 885€ su nomatica) e se hai già gli obiettivi......

Io ci sto pensando in vista della partenza.
Ale

HAHAHA :lol: :lol: :lol:
Ancora rido (che bastardo che sono) :twisted: :
Io fotografo con una FM2 (manuale). Un mio compagno di viaggio che fa il fotografo (è agli inizi) aveva la sua bella digitale professionale Nikon; prima di arrivare alla Cueva de las Manos ha cominciato a far foto verdi (la sabbia? le vibrazioni? boh...) e per il resto del viaggio gli ho prestato la mia digitalina compatta.
Ancora una volta (dopo aver visto vari amici con le macchinette ferme per freddo, batterie o problemi elettronici) ho avuto la conferma che non lascerò mai completamente la mia meccanica. :wink:

zippo
14-01-2005, 17:30
Belle foto , pensa che io ho fatto quelle strade compresi gli sterrati con un gold wing 1500

ale4zon
15-01-2005, 09:41
Wow, zippo......ho visto il tu sito, ne hai girato di mondo in moto!
Io sto pensando per il prossimo inverno ad un viaggio in sudamerica in moto, tu a chi ti sei appoggiato per la spedizione? Mi dai un'idea dei costi? E per lo sdoganamento? Ho incontrato dei tedeschi sulla carrettera austral che a guayaquil sono stati fermi in dogana 2 settimane.....

Bodo: come smontare un idea in 5 secondi. Il terrore mi ha pervaso enon vorrei mai trovarmi nella situazione del tuo amico. Ok, mi tengo la mia vecchia 601. :wink:

Ale

Theduke
16-01-2005, 07:32
Bentornato Andrea e già che ci sono, buon anno

bodo
17-01-2005, 01:29
X Zippo: complimenti! :o Io forse non avrei il coraggio (a parte il manico :oops: ). O meglio, lo farei ma ad andature veramente bradipe.
E complimenti per tutti i tuoi viaggi :P

X Ale: scusami, non volevo smontarti, ma avendo avuto modo di fare foto anche in condizioni avverse (pioggia, neve, freddo) ritengo molto importante l'affidabilità delle macchinette meccaniche. Certo la digitale ha altri vantaggi, tra cui quello non trascurabile per un viaggio in moto, di non doversi portare i rullini. Secondo me l'ideale è averne 2: una compatta e una reflex. O entrambe digitali con lo stesso tipo di scheda, oppure una digitale e una classica, in modo che anche in caso di danni si può continuare a scattare. :roll: :)