Visualizza la versione completa : DECISO, LA VENDO! (GS 1200 mod. 2008)
sanmarco
20-08-2008, 09:28
Non posso più convivere con il dolore alla schiena, torno a qualcosa di meno verticale. Mi piange il cuore.:confused::confused::mad:
Se interessa a qualcuno fatevi sotto.
GSTourer
20-08-2008, 09:36
così non vale, risvegli la scimmia che dorme. Mi spiace per la tua salute, auguri sinceri
no! no! non girare il coltello nella piaga! ho preso il trespolo perchè pensavo di dotarmi di comodità assoluta, invece, sulle lunghe distanze, oltre che il dolore alla schiena soffro anche al coccige, cosa che sul K non succedeva!
ultimamente, almeno in autostrada, ho travato una mezza posizione "semi-stradale", culo in dietro e schiena un po' in avanti caricare appena appena le braccia, avendo così un po' più di autonomia, ma la situazione non mi soddisfa.
un'alternativa potrebbe essere ringiovanire di una quindicina d'anni....
il mio osteopata suggerisce di dedicarmi al girdinaggio invece che alla moto: entrame le soluzioni mi sembrano improbabili, e comincio a guardare con sempre più libidine la RT, ma temo che sia la stessa minestra....
spero che buttino fuori, per l'anno prossimo, una degna erede della vercchia r-rs, una specie di GS ma più stradale, senza arrivare ai deliri dimensionali della RT. e non mi parlate della ST, nè?!?!!? :-)
sanmarco
20-08-2008, 10:26
Con il k tutto ok? Potrebbe essere la mia soluzione anche se mi spaventano peso e cavalli per l'uso che ne faccio.
Barney Panofsky
20-08-2008, 10:28
Sto valutando anch'io di venderla,
ma credo che con tutti quei km in pochi mesi la mia non abbia mercato...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=183607
si, col kappone era tutto ok, ma guarda che parlo del k12rs.
sulle lunghe percorrenze (ma luuuuunghe!) soffrivano un po' le ginocchia, perchè un po' più flesse, ma il resto era perfetto.
certo, la manovrabilità non è comparabile!
ribadisco, spero che a presto facciano quello che già si ventila, cioè a fronte del "buco" lasciato dalla sfortunata ST lancino qualcosa che sia a metà tre la GS e la RT, potrebbe essere il vero compromesso.
qualcuno sa se sulla RT si patiscono gli stessi problemi?
Giá passato dal GS e approdato al RT con riser , la soluzione definitiva...
Ora in vendita qui per inutilizzo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=176769
Per chi ha problemi di schiena la posizione di guida di una enduro stradale è la peggiore possibile, con la schiena verticale tutta la colonna soffre ad ogni avvallamento del manto stradale. Sulle lunghe distanze sono molto meglio le sport-touring come il vfr, la ducati st, ma io mi trovo bene anche con le supersportive, le trovo comode anche per viaggiare. :D
allora metti un annuncio completo, no?!
Principino
20-08-2008, 12:31
Mi spiace. Metti l'annuncio così hai piu possibilità di venderla. Ciao
harry potter
20-08-2008, 12:32
xchè venderla???
ci sono migliardi di produttori di riser\piastre , tibi di manubrio, puoi giocare sulla ciclistica..
Book Dee Cool
20-08-2008, 12:36
Hai provato dal fisioterapista? se dovesse funzionare ti tieni la moto:):):)
Mi dispiace tanto...
Spero di non arrivare mai a soffrire la moto...
"Paolone"
20-08-2008, 13:00
Con l'attuale kr soffro molto meno l'autostrada (quindi viaggi di due tre ore senza sosta) rispetto al GS. Non soffro di grandi mal di schiena ma mi accorgo che la posizione del kr è migliore per me (alto 1.87). Unico lato dolente sono le ginocchia (delle quali soffro di congeniti problemi). Essendo più flesse alla lunga mi dolgono maggiormente rispetto al gs. Ma in definitiva molto meglio per me la posizione della k.
io ho problemi di schiena ma sia col K che con il GS vado bene, resisto, forse col GS soffro pure meno!!!
io sono passato al GS proprio perchè con una moto da strada touring avevo mal di schiena ...:lol:
Non posso più convivere con il dolore alla schiena, torno a qualcosa di meno verticale. Mi piange il cuore.:confused::confused::mad:
Se interessa a qualcuno fatevi sotto.
se pesi troppo fai un pò di dieta e la schiena ringrazierà, altrimenti vai in palestra e fatti fare un piano di irrobustimento muscolare per schiena torace e gambe ( non devi mica diventare un superpalestrato per questo!!!). Dopo qualche mese ti passerà tutto il dolore e ritornerai ad avere la gioa di andare in moto.
Provare non costa nulla ( solo la palestra!!!)
mototour
20-08-2008, 15:57
Anch'io avevo qualche problema alla schiena con il GS1150.
Ora con la Morini ho risolto, le ginocchia sono un pochino più piegate ma la schiena ringrazia sentitamente.:!:
sanmarco
20-08-2008, 22:17
Dovrei mettere un'annuncio completo ma non so dove, il mercatino di QdE è vuoto o mi sbaglio?
BurtBaccara
20-08-2008, 22:36
Quando dal K75 passai al primo GS1150 dopo circa 50km avevo gia male al sedere (coccige) e alla schiena alla altezza dei reni.
Come dice CMB la posizione in sella a GS-RT è proprio perpendicolare alla sella e a me ancora oggi il coccige dopo un pò mi duole. Soluzioni ? Mi alzo, mi siedo, mi muovo, ruoto il bacino. La schiena poi mi fa male anche li, all'altezza dei reni. Ieri pensavo che probabilmente è anche una deficenza della parete addominale che dopo un pò non ti sostiene a modo e quindi mi fa male la schiena. E' come , non so se vi è mai capitato, quando si fanno gli addominali, dopo un pò con l'addominale non si vinene piu su e quindi si lavora di schiena.
Penso che probabilmente moto tipo S, ST o K con la loro posizione "scarica" a livello di coccige il male sarebbe nettamente inferiore.
infatti con S e ST non ho mai avuto problemi particolari. Però occorre fare un minimo di palestra con costanza per essere ton(n)ici.
infatti con S e ST non ho mai avuto problemi particolari. Però occorre fare un minimo di palestra con costanza per essere ton(n)ici.
Concordo....meno panza e piu' sostanza.....:lol::lol:
Per chi ha problemi di schiena la posizione di guida di una enduro stradale è la peggiore possibile, con la schiena verticale tutta la colonna soffre ad ogni avvallamento del manto stradale. Sulle lunghe distanze sono molto meglio le sport-touring come il vfr, la ducati st, ma io mi trovo bene anche con le supersportive, le trovo comode anche per viaggiare. :D
Quotissimo!
Anch'io, nel 93, dovetti vendere il Supertenerè. O lui o la mia schiena: non ne potevo più di fare iniezioni di novalgina e lisen per i dolori.
qualcuno sa se sulla RT si patiscono gli stessi problemi?
Io avevo l'RT1200 e l'ho venduta anche perchè la postura in sella era troppo dritta, dopo parecchi chilometri mi faceva male il coccige e la schiena(insopportabile).
Con il GS và decisamente meglio però io sono 1e70, penso che questo possa fare la differenza...............
son stato ieri dal fisiatra per un dolore alla schiena da postura........sopratutto quando vado in moto consiglio:
qualche seduta di allungamento con Pancafit seguito da un fisioterapista e un po di palestra
lui dice che dovrebbe sicuramente risolversi il problema
ciao
Ps
ho fatto per accertamenti un radiografia del rachide in toto in ortostasi con reticolo per verificare gli allinementi di spalle bacino e colonna vertebrale
ciao
Il mio primo GS (1100) mi faceva venire dei gran mal di schiena ... risolto con dei risers che alzavano ed avvicinavano il manubrio. Visto la spesa che hai affrontato per acquistarla ti consiglio di provare anche questi prima di venderla.
Non conosco il tuo problema alla schiena ma un fisioterapista, osteopata...ecc.. li hai sentiti?
Inoltre e' molto utile allenare anche i muscoli addominali e lombari.
Insomma.. se la moto ti piace aspetta a venderla a fai un po' di prove soprattutto quella dei risers.
allora............ aggiungo questo per restare in tema........
http://www.corriere.it/salute/08_agosto_21/mal_di_schiena_cure_lombalgia_prevenzione_alexande r_3a6b4a48-6f6a-11dd-b598-00144f02aabc.shtml
si, il consiglio di perdere peso ed andare in palestra è sempre buono. peccato che si dovrebbe anche consigliare di perdere 10 anni....
i miei problemi di schiena sono giusto cominciati dopo avere perso circa 20 kili.... e gli addominali li ho sempre avuti piuttosto tonici, anche se a volte coperti dalla pancia....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |