Entra

Visualizza la versione completa : caricare la moto in treno e partire


intruso
19-08-2008, 00:35
sentivo chiacchere.......... da motociclisti che
hanno preso il treno ( penso per evitare di attreversare mezza europa) , dopo aver caricato la moto nel vagone dedicato
si sono fatti il viaggio notturno fino amburgo ( presumo la destinazione fosse capo nord)
se non ho sentito male dovrebbero essere partiti da verona - bolzano
qualcuno ha fatto questa esperienza


p.s
gradirei esperienze personali
e non pareri del tipo " non andrei mai in treno caricando la moto ........;)

Alting
19-08-2008, 11:15
Io, tanto per cominciare, non andrei mai in treno caricando la moto...:lol:

Scherzi a parte, ricordo dei 3d, che consigliavano le Ferrovie Tedesche in Italia:

http://www.dbitalia.it/

e non ricordo abbiano nominato esperienze spiacevoli (furti, danneggiamenti ecc.).

Però hai ragione, occorre qualche resoconto diretto.

Lamps:D.

mrave
19-08-2008, 11:30
parli in generale di caricare la moto in treno o solamente per destinazioni all'estero?

se è una domanda generale io ho preso il treno a Brindisi per Milano caricando la moto e viaggiando di notte.
Nessun problema la moto la porti tu sopra il vagone e la legano loro ma con te presente per cui puoi verificare la "bontà" dell'ancoraggio.

Ciao
Michele

TAG
19-08-2008, 12:35
nel 2006 viaggio in Norvegia
ho fatto quella stessa tratta
da Bolzano ad Amburgo

partenza ore 20 arrivo ore 11 circa ( compresa un'ora di fermo del treno per un incidente sui binari )
quindi molto comodo perchè in una notte ti sciroppi quei 1100 km che non sono proprio i più divertenti

vagoni aperti dedicati a moto e auto si caricano in apposita rampa
sali tu legano loro
all'arrivo sleghi tu e scendi tu

tra carico e scarico considera altra mezz'oretta quindi è bene essere là in buon anticipo sulla partenza

meglio non lasciare materiale svolazzante alla moto ( le turbolenze sono forti ) ho visto stranieri smontare il plexi :rolleyes: ma a me pareva eccessivo

vagoni letto ben tenuti, noi eravamo in due in una da tre
bagni puliti ( dopo aver visto abbiamo anche fatto una doccia )
dormire in treno non è sempre così riposante ma
comodo il minilavandino in camera che al risveglio ti permette una prima rinfrecata
colazione in vagone ristorante compresa

nel complesso operazione che sicuramente rifarò quando tornerò al nord
consiglio : meglio prenotare per tempo, soprattutto nelle date che corrispondono agli esodi ( noi trovammo l'ultimo posto partenza ultimo w.e. luglio prenotando inizio maggio )
prezzi sul sito indicato

intruso
19-08-2008, 13:28
ottimo resoconto grazie
percìò da valutare se si decide di andare a nord saltando la noisa trasferta krukka
il sito è quello che ha postato alting

x mrave
caricare la moto solo per evitare lunghe tratte autostradali vedi germania

andrew1
19-08-2008, 13:31
L'anno scorso volevo usufruire anche io della tratta Villach Amburg ma poi per vari motivi non l'ho fatto.

Però mi ero informato con delle persone che avevano viaggiato in treno e tutti lo consigliavano (le ferrovie tedesche mentre esperienze altamente negative con quelle italiane nel viaggio per andare in Sicilia) proprio per il risparmio di ore e km (alla fine come vedrai pur costando abbastanza vai in pareggio, solo che viaggiando la notte guadagni 1 giorno di ferie).

Se il prox anno andrò al nord, ne usufruirò di sicuro sia all'andata che al ritorno.

fabiotpr
19-08-2008, 14:28
se è una domanda generale io ho preso il treno a Brindisi per Milano caricando la moto e viaggiando di notte.

Il costo aggiuntivo per la moto?

f.

mrave
19-08-2008, 14:31
Il costo aggiuntivo per la moto?

f.
mi pare 80€

TAG
19-08-2008, 15:07
ottimo resoconto grazie
percìò da valutare se si decide di andare a nord saltando la noisa trasferta krukka
il sito è quello che ha postato alting

x mrave
caricare la moto solo per evitare lunghe tratte autostradali vedi germania

link
http://www.dbitalia.it/db_italien/view/angebote/autozug.shtml

scorri la pagina e troverai due pdf da scaricare con orari e costi
come sopra menzionato da altri
il prezzo è alto sulla carta ma conti fatti
-guadagni 1 giorno sul viaggio
-conservi voglia di guidare perchè ti svegli ad amburgo pronto a far partire il viaggio da lì
-conservi la moto ( in particolare le gomme, che quando si va al nord a pieno carico non sempre durano anche fino a casa )

calcola che da modena sono arrivato in svezia in due giorni
primo giorno modena.bolzano.treno
secondo giorno treno.amburgo.attraversamento danimarca.svezia ( tutto sotto pioggia )

Fancho
19-08-2008, 15:26
Ci sto pensando anch'io seriamente per l'anno prossimo.
Alla fine... tu, la tua femmina e la "moto", quanto avete speso per la sola andata? :confused:

TAG
19-08-2008, 16:04
Ci sto pensando anch'io seriamente per l'anno prossimo.
Alla fine... tu, la tua femmina e la "moto", quanto avete speso per la sola andata? :confused:

all'epoca mi pare poco più di 300 euro
ad oggi non ho mai guardato se le tariffe sono cambiate

Fancho
19-08-2008, 16:34
all'epoca mi pare poco più di 300 euro
ad oggi non ho mai guardato se le tariffe sono cambiate
Grazie! ;)

Dunque, calcolando che da Milano ad Amburgo (appena fatta l'altra settimana in moto) sono 1200 KM, ma che devo toglierne 150 dato che fino a Verona ci devo arrivare, possiamo dire che risparmio 1200 - 150 = 1050 KM.

Quindi, 1050 KM diviso 20 KM/LT = 52,50 LITRI di benzina. Considerato un costo di 1,5 EURO/LT spenderei di benzina 52,50 x 1,5 = 78,75 EURO
Dobbiamo sommare circa 50 EURO per dormire in una doppia con prima colazione nel cuore della Germania, più 40 EURO per cenare, mancia compresa, che lì non si spende molto. Quindi fanno 50 + 40 = 90 EURO.
Quindi sommiamo il costo di vitto e alloggio con quello della benzina: 90 + 78,75 = 168,75 EURO. Arrotondiamo per eccesso, che non fa mai male, quindi diciamo 180 EURO tondi, nei quali facciamo rientrare anche l'usura degli pneumatici.
La differenza quindi è quantificabile in circa 130-150 EURO, a sfavore del treno.
D'altronde, sfruttando la strada ferrata, guadagno un giorno di ferie e non mi affatico a percorrere tutta l'Europa. Questo guadagno di tempo e fatica vale quei 130-150 EURO?

IMHO, sì. Le ferie sono poche e durante l'anno si spendono soldi in vaccate maggiori...

Sbraz
19-08-2008, 16:40
Una volta solo nella mia vita...Verona-Roma, era un 50ino e quindi non potevo spararmi 500 km...
Parliamo del 98...PERSERO LA MOTO!!! :rolleyes:
Ci ha messo 10 giorni in totale...ed è arrivata. Ma la risposta: "signore, non sappiamo dove sia!", stavo infartuando! :confused:

bruciafedere
19-08-2008, 19:15
Per chi vuole andare in Scozia in 2 notti e 150 Km da Verona arriva.

Treno da Verona ad Amburgo in una notte.
150 km per arrivare ad Amsterdam.
Altra notte con traghetto fino a Glasgow.
Siamo in Scozia.

Meglio farsi l'autostrada?
Chi si accontenta gode, disse quello mentre ciucciava un chiodo arrugginito.

p.s; il servizio e' identico sia per le FS che per le DB, di buon livello.
La DB mette solo le vetture, personale e locomotore sono di FS.

Rafagas
19-08-2008, 20:27
Io ho fatto la norvegia 2 volte, la prima volta con treno fino ad Hamburg la seconda tutta di moto :( ti consiglio vivamente il treno perchè in una notte (quando tu dormi) fai km. Inoltre se proprio vuoi fare i conti precisi devi aggiungere anche 2000 km circa di gomme (almeno).
Vai di treno e goditi i gg di ferie sul posto ;)

Enzofi
19-08-2008, 21:46
soluzione interessante che utilizzerò sicuramente per andare a capo nord.
Nel conto a favore del treno e dei traghetti il minore sbattimento, 1000 km in meno di rischi in un insulso attraversamento autostradale della Germania.
Nei miei viaggi al TT ho sempre usato il traghetto da Zeebrugge ad Hull proprio per tagliare via 600 inutili chilometri di autostrade inglesi.

Supermukkard
20-08-2008, 10:14
Tutto vero a livello razionale-economico.

A naso però manca quel "senso del viaggiare"..boh, non so come spiegarmi.

Tanto vale prendere un aereo, arrivare, noleggiare una moto e via.

Enzofi
20-08-2008, 10:28
non so se tu hai già avuto il piacere di fare le autostrade del Reno o quelle verso Berlino. Due palle monumentali, 1000 km che rendono entusiasmante la MI-BO.

Fancho
20-08-2008, 11:22
non so se tu hai già avuto il piacere di fare le autostrade del Reno o quelle verso Berlino. Due palle monumentali, 1000 km che rendono entusiasmante la MI-BO.
Fatte e rifatte, anche quest'estate. Senz'altro concordo. Sono davvero "due palle monumentali", però dai non esageriamo col paragone con la Milano-Bologna. Almeno il paesaggio, per quanto noiosissimo, è comunque migliore dello squallore padano, inoltre non si paga il pedaggio, infine quando ti fermi hai delle signore aree di sosta... ;)

mrave
20-08-2008, 11:30
Tutto vero a livello razionale-economico.

A naso però manca quel "senso del viaggiare"..boh, non so come spiegarmi.

Tanto vale prendere un aereo, arrivare, noleggiare una moto e via.
ognuno ha la sua idea di viaggio...
Personalmente farmi 1000Km da Brindisi a Milano a meta Agosto con 40 grado sull'asfalto con un r80g/s del 83 senza protezione per il vento e carico di valigie non lo trovo viaggiare, tanto più che avevo 1 giorno di tempo.
Certo se uno avesse una settimana da dedicarci allora si calcola un bel percorso senza autostrade con soste in posti mirati e sicuramente è un viaggio magnifico :)

my 2 cents

Miky

branchen
20-08-2008, 11:39
Tutto vero a livello razionale-economico.

A naso però manca quel "senso del viaggiare"..boh, non so come spiegarmi.

Tanto vale prendere un aereo, arrivare, noleggiare una moto e via.
Se ci fosse un treno che mi portasse fino in Normandia lo prenderei, tutta la Francia in autostrada l'ho già fatta, bella ma non finisce più!

Se un giorno andrò in Scandinavia, penso proprio di mettere la moto sul treno.

Alting
20-08-2008, 15:28
Se ci fosse un treno che mi portasse fino in Normandia lo prenderei


http://mct.sbb.ch/mct/it/reiselust/europareisen/zuege-international-2/autoreisezug.htm

Qualcosa c'è da Ginevra a Nantes.

:D

Qualsiasi
20-08-2008, 15:37
Un'amico ferroviere che ha più volte utilizzato il treno per alcuni spostamenti negli anni passati, mi ha recentemente detto che le Ferrovie Italiane NON fanno più questo tipo di servizio per motivi economici....

non resta che una circonavigazione su traghetto :lol: