Visualizza la versione completa : GS: ADV vs STD Pro e Contro
Tempo fa era già stato postato un topic simile ma, visto che a gennaio il mio GS verrà molto probabilmente sostituito.... con un ALTRO GS... vorrei valutare i pro e contro di entrambi gli allestimenti secondo me.
Premesso che il motore è lo stesso e che le moto sono sostanzialmente identiche, identifico di seguito le careatteristiche dell'ADV:
PRO:
a) esteticamente stupenda e più bella della STD
b) maggiore autonomia (frega niente... già con la mia attuale standard con un pieno arrivo a 400Km).
CONTRO
c) più cara
d) più pesante
e) meno pronta a causa del maggior peso
f) meno maneggevole e più difficile da gestire nelle manovre a bassa velocità
g) probabilmente meno divertente nel misto a causa del maggior peso e del baricentro più alto
h) più alta e di difficile gestione per persone basse.
Detto questo, se pensassi in maniera RAZIONALE, sarei portato a preferire la STD senza pensarci due volte. Però le moto si acquistano spesso con il cuore e indubbiamente la ADV ha un altro fascino. Non nego che mi affascina maggiormente.
L'unica preoccupazione riguarda il punto g). Io la moto la uso prevalentemente per lunghi giri su passi alpini. Della maneggevolezza in città non me ne frega nulla. Non vorrei però trovarmi a guidare una moto poco divertente sui passi alpini e nei tornanti. Attualmente il mio GS STD è una bici e nello stretto non ho problemi neppure carico e con il passeggero. Veramente divertente! Non vorrei perdere il piacere di guida della mia moto attuale.
Punto h). Non sono altissimo, solo 1.81 m. Con il mio GS1200 standard non ho problemi: guido con la sella in posizione alta e con gli ohlins montati che rialzano ulteriormente la sella di 1-2 cm. In questa configurazione tocco bene a terra. Con la ADV avrò problemi? Non vorrei dover tenere la sella in posizione bassa e, in questo modo, dover viaggiare più scomodo con le ginocchia piegate.
Chiederei un parere a coloro che possiedono la ADV ed in particolar modo a chi è passato dalla STD alla ADV (Kilimanjaro, Flute, etc,etc)
Grazie per i consigli.
slow_ahead
18-08-2008, 19:05
premesso che le tue premesse sono sbagliate :lol::lol: infatti cambiano diverse cose comprese le quote ciclistiche
sotto ti passo la mia esperienza
CONTRO
c) più cara
VERO
d) più pesante
VERO
e) meno pronta a causa del maggior peso
FALSO
f) meno maneggevole e più difficile da gestire nelle manovre a bassa velocità
SOLO A BASSISSIMA VELOCITA' E DA FERMO
g) probabilmente meno divertente nel misto a causa del maggior peso e del baricentro più alto
FALSISSIMO
h) più alta e di difficile gestione per persone basse.
VEDI PUNTO "F"
L'unica preoccupazione riguarda il punto g). Io la moto la uso prevalentemente per lunghi giri su passi alpini. Della maneggevolezza in città non me ne frega nulla. Non vorrei però trovarmi a guidare una moto poco divertente sui passi alpini e nei tornanti. Attualmente il mio GS STD è una bici e nello stretto non ho problemi neppure carico e con il passeggero. Veramente divertente! Non vorrei perdere il piacere di guida della mia moto attuale.
TROVERAI UNA MOTO ANCORA PIU' DIVERTNETE
Punto h). Non sono altissimo, ......Non vorrei dover tenere la sella in posizione bassa e, in questo modo, dover viaggiare più scomodo con le ginocchia piegate.
STARAI COMODO CON LA SELLA IN POSIZIONE BASSA E TOCCHERAI CON LE PUNTE (POI DIPENDE ANCHE DA QUANTO PESI :lol::lol:).....
Ogni parere é soggettivo, vai a provarla e vedi tu stesso che differenze ci sono.
Scusa la risposta un po' diretta ma per farti un'idea la soluzione migliore é testare di persona... il sentito dire non vale granché!
... a perer mio.
Ciao maspo
Grazie mille, Slow! ;)
premesso che le tue premesse sono sbagliate :lol::lol: infatti cambiano diverse cose comprese le quote ciclistiche
Su questo hai perfettamente ragione... avevo letto che variavano LEGGERMENTE le quote ciclistiche (l'avancorsa mi pare di ricordare o diversa inclinazione del cannotto di sterzo). Però i kg in più sono un dato OGGETTIVO!
Unica perplessita riguarda il punto e):
e) meno pronta a causa del maggior peso
FALSO
Se il motore è il medesimo ed i kg in più ci sono.... un po' meno pronta lo deve essere per forza!!! O sbaglio io?
slow_ahead
18-08-2008, 19:15
non avevo capito che il meno pronta si riferiva al motore e non alla ciclistica / agilità
su questo non so rispondere con precisione ...mai tirato il collo a nessuna delle due
anche se credo che gli (oramai) 105 cavalli siano BEN piu' che sufficienti
ma io "non corro" quindi su questo faccio poco testo
Ogni parere é soggettivo, vai a provarla e vedi tu stesso che differenze ci sono.
Scusa la risposta un po' diretta ma per farti un'idea la soluzione migliore é testare di persona... il sentito dire non vale granché!
... a perer mio.
Ciao maspo
Purtroppo il mio concessionario non ha mai avuto un GS immatricolato per le prove su strada.... solo K ed altri modelli meno commerciali in quanto il GS si vende da solo!
Figuriamoci una ADV... :mad:
In ogni caso d'accordissimo con te sul fatto che la prova su strada sia la migliore soluzione!
non avevo capito che il meno pronta si riferiva al motore e non alla ciclistica / agilità
su questo non so rispondere con precisione ...mai tirato il collo a nessuna delle due
anche se credo che gli (oramai) 105 cavalli siano BEN piu' che sufficienti
ma io "non corro" quindi su questo faccio poco testo
pure io non corro!
O meglio, mi piace guidare "allegro e scorrevole" ma senza tirare le marce. Tuttavia, anche viaggiando attorno ai 4.000 giri, avverto che quando porto il passeggero (cioè praticamente sempre) la moto riprende meno velocemente.
In pratica le poche volte che sono senza zavorra sento la moto più pronta. Chiaramente è normale.
Mi chiedevo quanto potesse influire il maggior peso dell'ADV su questo aspetto.
Canotto meno inclinato: vuol dire moto più svelta, agile (non il contrario)
Sospensioni progressive (un pochino meglio delle std), il resto si vede a occhio (serbatoio, protezioni portapacchi, borse etc, ...)
A mio avviso lo std è un filo più "sala giochi" l'adv è meglio nel traffico :rolleyes:, in autostrada (protezione sublime) e nei viaggi più lunghi ...
lo std vince nella salita al passo (FORSE!)
Siamo alti uguali; tengo la sella bassa e tocco con le punte (è vero a sella alta l'assetto sarebbe LA PERFEZIONE, molto meglio che sullo std, ma poi non ci tocchi) non da nessun fastidio a livello pedana gionocchia spalle.
:arrow:
io preferisco la normale, la adv è una balena e la normale è più agile, se devi comprare una adv allora prendi una rt
io preferisco la normale, la adv è una balena e la normale è più agile, se devi comprare una adv allora prendi una rt
Mha che sia più agile lo standard è tutto da vedere, personalmente mi sembra addirittura che con il pieno la ADV sia agile come a serbatoio quasi vuoto, e comunque i rapporti del cambio facilitano la salita ai passi, quelli con i tornanti (Gavia, Stelvio). Lo standard poi è una sogliolina in bocca alla balena.
Lamps da Caino
bho, l'estetica è soggettiva.
so che quando sono andato in concessionario ero tentato dall'ADV (non era ancora stato presentato il 08, le prove le feci sul 07), avevo già provato un STD, e quando salii sull'ADV...mi sentii piccolo piccolo, sensazione a cui non sono molto abituato (1,80 per 92kg).
credo che l'importante sia il feeling che hai appena ci monti: io non l'ho avuto, o quantomeno non tanto quanto sullo STD.
dopo il kappone volevo qualcosa di snello, di maneggievole, e la petroliera non faceva al caso mio.
la differenza di prezzo, poi, non è così drammatica, considerando che alcuni particolari sono di serie (p.e. i paracilindri).
63roger63
19-08-2008, 16:35
Vengo da tre v-strom 1000 e volevo qualcosa di più pachidermico :lol:Ad un primo momento ero indirizzato ad una RT ma per la capacità di carico e la possibilità di far sterrati con più tranquillità ho scelto il GSA :!:.
io le ho avute ambedue
la ciclistica dell adv e' nettamente superiore.
del resto piu o meno si equivalgono
tommygun
19-08-2008, 17:46
Ho l'ADV e ho spesso guidato la STD di amici vari: questa fantomatica agilità in più non l'ho avvertita per niente...
tommygun
19-08-2008, 17:48
Dimenticavo: sull'ADV con la sella in posizione alta tocco con entrambi i piedi -talloni compresi- e ho anche le ginocchia un po' piegate.
Così, lo dico giusto per far rosicare i nanerottoli. :lol: :lol: :lol:
Dimenticavo: sull'ADV con la sella in posizione alta tocco con entrambi i piedi -talloni compresi- e ho anche le ginocchia un po' piegate.
Così, lo dico giusto per far rosicare i nanerottoli. :lol: :lol: :lol:
Cazzarola, ma quanto sei alto???? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Io, come ho scritto, sulla mia tocco bene con entrambi i piedi con sella alta più ohlins montati (rialzano ancora la moto di 1-2 cm).
Tuttavia, essendo alto solo 1,81m, ho qualche perplessità sull'ADV.
La distanza sella pedane in posizione bassa è identica alla STD?
Bah... vedremo. Sulla mia non ho mai avuto problemi di sorta mentre sull'ADV non ci sono mai salito.
http://lh3.ggpht.com/romargi/SKlSoGvxQYI/AAAAAAAAAfE/gRhyBaFW4pk/s800/11.JPG
Berghemrrader
19-08-2008, 18:16
Non sono affatto sicuro che l'avancorsa sia differente tra STD ed ADV, io le ho avute tutte e due e la differenza sostanziale è la altezza da terra, la sospensione posteriore modificata (nei leveraggi) e nel cambio (a partire dalle twin spark), oltre alle evidenti differenza estetiche del becco, del tank, del cupolino, della sella unica e del telaio posteriore.
Personalmente ritengo la ADV molto più bella esteticamente, il serbatoione da 31lt fa sembrare una smilza la standard, entrambe sono imbarazzanti in manovra (quando devi zampettare con i piedi) ma in movimento io non ho trovato molte differenze, dopo 5 min mi sembrava di non aver cambiato moto.
Quanto al tanto paventato peso della ADV io ricordo che pesava addirittura qualche kg "in meno" della 1150 standard (a secco ovviamente, come tutte) e quindi non cambia praticamente nulla.
Le ho provate entrambi e in sequenza all'ultimo test drive, percorrendo la stessa strada ed andando alla stessa "allegrissima" andatura,
tieni presente che giudo un Ghisa std dal 2002 ed anche allora trovai le stesse differnze :
più alta ... Pregio sono 186
più alta di sospensioni... Difetto ! dondola di più
più ingonbrante... Pregio. fa molto " Cafone" :lol:
più protettiva ... pregio sempre 186h
il peso l'ho avvertito in una discesa fatta in modo allegro dove ho avuto la sensazione di arrivare lungo in una curva, ma molto dipende dal fatto che tutte e due i serbatoi erano pieni e +10 lt = +10 kg c.a.
Se sceglie il cuore Adventure tutta la vita !!
se sceglie la ragione la std (come è successo a me ) va alla grande
paolinosemprefesta
19-08-2008, 19:45
io sono 1,68 e ho il cavallo basso....
ma voglio l'adv perche è piu bello....
voi che dite????
certo che il mondo è bello perchè vario: a mio personalissimo parere, una delle moto più brutte in circolazione è il ktm, ma anche il questo forum c'è gente che ci sbava dietro; il GS, che peraltro possiedo, non lo definirei certo "bello", passi un "particolare", ma bello no! bello è un "999", un "F4", bella può essere k1200s, ma un GS (o una RT) si comprano per le doti, per le aspettative, non per la...linea. Detto ciò, l'ADV mi sembra la sorella obesa dello STD.
E tutto ciò è bellissimo e rinquorante: prima di tutto perchè ennesima conferma che non tutti la pensano come me (meno male! sarebbe un mondo moooolto strano!), secondo perchè temo che anche il ns. metro di giudizio sia molto, molto influenzabile dal contesto e dai pareri altrui.
Altro CONTRO, oltre a quelli già elencati, che RAZIONALMENTE mi farebbero scegliere la STD.
L'enorme sezione frontale limita pure la velocità massima che sull'ADV arriva a malapena a 190 mentre la standard a oltre 215.
Premesso che anche di questo me ne frega ben poco (max 160 nei rari pezzi di autostrada), la ADV mi piace di più!
IO avevo la standard e l'ho modificata adv.
Le quote ciclistiche sono esattamente le stesse, solamente gli ammortizzatori sono un pò più lunghi ( cosa che fà variare un poco le quote )
Sostanzialmente sono uguali.
L'adv pesa un pelo in più ( a parità di benza ), protegge molto meglio e, a parte il maggior ingombro si guida come lo standard.
Non ci sono grosse differenze
Se la compri nuova, io prenderei l'adv in quanto solo su questo modello si può avere come optional la prima più corta
...solo su questo modello si può avere come optional la prima più corta
Bravo, hai toccato un argomento interessante!;)
Cosa te ne fai della prima corta????
Io con il GS STD non ci faccio fuoristrada (al max un breve tratto di strada sterrata...) e non lo farò sicuramente con l'ADV.
Detto questo io la prima la uso solo per partire. Anche i tornanti più stretti in due li faccio in seconda. Proprio quelli strettisimi li devo fare in prima (praticamente MAI... i tornanti dei passi alpini come Bonette, Lombarda, Izoard li faccio tutti in seconda, a volte se larghi in terza!). Ma la prima mi va bene così com'è... mai sentita la necessità di una prima più corta.
Ma, visto che come optional non costa nulla, potresti spiegarmi i vantaggi? Così ci penserò su al momento dell'ordine;)
Grazie
Joe Falchetto
20-08-2008, 11:45
Non so il 1200, ma il GS1150 STD ha una prima molto lunga che è molto goffa nelle salite ripide a bassa velocità e costringe ad un abuso della frizione nelle partenze da fermo in salita.
Equivale alla seconda del K1100RS.
madagascaaar
20-08-2008, 11:52
Sull'adv potrò fumare il mio Toscano Originale Selected continuando a sentirne il profumo?:weedman::rr:
tommygun
20-08-2008, 11:52
Ma stiamo a parlà del 1200? o del 1150?! :scratch:
Comunque io sono alto qualcosina meno di 2 metri, per cui più la moto è alta... meglio ci sto sopra! :D
Ma stiamo a parlà del 1200? o del 1150?! :scratch:
Comunque io sono alto qualcosina meno di 2 metri, per cui più la moto è alta... meglio ci sto sopra! :D
Tappo!
la ADV dovrebbe essere riservata a noi 2 metri!
:-)
ritornando ON TOPIC
ho avuto la STD e ho la ADV
ho fretta e allora ti dico solo questo:
sensazoini persoanli la ADV la trovo superiore in tutto tranne un filo meno veloce in inserimento e in OFF quei 26 chili in più non aiutano, ma entrambe le cose sono inezie.
Avevo postato io le quote ciclistiche, per chi dice che sono uguali o leggermente diverse, prego andare sulle schede tecniche sul sito bmw, vedrete che non é così.
Se non fai OFF non vedo perché dovresti prendere il primino!
eliminando il discorso economico, che può incidere o meno ma dipende dal "tuo" budget, le mie considerazioni sono che dal lato estetico\dotazione probabilmente prenderei l'ADV perchè lo std di serie NON ha una ceppa......e senza una ceppa NON è neanche "bello" da vedere...se poi uno ha voglia tempo, passione e sempre i "soliti" soldi da spendere può adventurizzare uno std ed avere uno moto più leggera, veloce, consumi leggermente minori...io presi uno std di 2 mesi, però se lo vedi ora sembra un ADV col serbatoio piccolo....per me 1,85 x 72 kg è perfetto se fossi più alto e soprattutto più pesante avrei optato penso x ADV....
Le quote ciclistiche sono diverse perchè gli ammortizzatori sono più lunghi.
Ma braccio oscillante e inclinazione dello sterzo sono gli stessi ( guarda pure i singoli pezzi sull'etk ( il braccio ha codice diverso solo per la diversità di colore ))
Secondo me, che vado anche un pò in off, la prima è troppo lunga e mi costrinege a poderose sfrizionate.
Mi sarebbe utile il ''primino'' anche se non ho mai capito di quanto sia più corta
quando a giugno ho preso il gs sono stato molto indeciso perchè alla fine lo std mi costava quasi come un adv con la differenza che l'adv era senza borse.
a parte i pacchetti di optional che sono uguali l'adv monta già il paramotore e i faretti.
l'adv ha più fascino senza dubbio, ma venivo da un varadero e volevo un qualcosa di più snello ed ho preso lo std.
ciao
MOTORARMY
20-08-2008, 14:57
Dal 2004 a maggio di quest'anno ho avuto una gs std con la quale ho percorso 42.000 km senza problemi percorrendo strade normali, sterrati e fuoristrada di un certo impegno (Pollino e Sila). Poi ho acquistato usata una adv del 2006 con 25.000 km in ottime condizioni e con questa ci ho fatto circa 5.000 km ad oggi affrontando vari passi alpini (Gavia, Tonale, Mortirolo ecc ) e percorsi particolari come quello che gira intorno al monte Baldo partendo dal Garda e lo sterrato della Vandelli tra Emilia e Toscana. Francamente ho un pò rimpianto il vecchio gs che era più maneggevole e meno pesante (col pieno la differenza si sente). Tuttavia la adv ha un fascino che surclassa non poco la std. Con la testa la gs è superiore (più manegevole, meno impegnativa, più veloce e consuma molto meno in autostrada) con cuore la adv fà sognare. Oltre a questo un punto a favore della adv è l'autonomia: andando a spasso sui tornanti delle alpi facevo 600 km senza preoccuparmi di fare benzina; a basse velocità (meno di 90) fa anche 22 a lt.
Altro CONTRO, oltre a quelli già elencati, che RAZIONALMENTE mi farebbero scegliere la STD.
L'enorme sezione frontale limita pure la velocità massima che sull'ADV arriva a malapena a 190 mentre la standard a oltre 215.
Premesso che anche di questo me ne frega ben poco (max 160 nei rari pezzi di autostrada), la ADV mi piace di più!
Bho proprio ieri il tachimetro della mia ADV ha segnato i 210km/h e poteva ancora salire di un migliaio di giri (considerando che lo strumento mangia 5/6 Km/h ....).Dimenticavo faceva caldo e avevo la visiera aperta :toothy8: provati a farlo con lo std
con lo std vedo il fondoscala del tachimetro a busto eretto....a 210 indicati ci arrivo in un lampo
Si, ma con la visiera del casco aperta l'aria ti porta via con lo std. Con l'Adv avevo il parabrezza tutto in alto (praticamente un muro a livello areodinamico) busto eretto casco aperto e solo una piacevole leggera brezza sul volto. In ogni caso, qualch'uno qui sul forum parlava, con l'ADV '08, di 220 con ancora qualche cosa da dare. Immagino che lo standar possa fare di più(quant'è il fondo scala che non mi ricordo?) però con più turbolenze (soprattutto sulle spalle).
Romargi compra questa ADV e non rompere più i maroni!!!...ci ringrazierai...stop!!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Quoto Pedro totalmente...dopo 5 minuti che la guiderai col cavolo che sentirai il cm in più lì, i 2 kg in più là etc etc...
L'unica cosa che ci metterai più tempo ad abituarti è che quando abbassi lo sguardo vedi una piazza d'armi.....ma dura poco anche quello...
Cmq le schede tecniche parlano chiaro:
L'angolo del canotto di sterzo è diverso, le sospensioni hanno più escursione (con il vantaggio di tenere una prima parte più morbida e quindi più confortevole...ma ormai con l'esa non so quanto valga questo discorso).
Per quanto ho provato io lo STD è un pelo più maneggevole, l'adv sicuramente più stabile e quindi preferisco la seconda.
Sulla protettività ti dico solo che nel giro che abbiamo fatto ieri (postato sui G.r.del N) avendo avuto un contrattempo ci siamo ritrovati a cenare al Lautaret...quando siamo usciti ovviamente era buio pesto, temperatura intorno ai 6° ed io mi sono accorto di aver lasciato la visiera chiara a casa....avevo solo l'Iridium Blue della Shoei che ho usato durante il giorno...impossibile viaggiare con quella....
Sono venuto a casa con la visiera aperta.....Lautaret, Monginevro e autostrada a 150/170............nessun problema....neppure una lacrimuccia...:lol:
Per quanto riguarda la velocità in autostrada più volte lo Zumo ha segnato velocità superiori ai 200....tieni presente che sono sempre carico come un mulo (reflex, binocoli, mangiare&bere etc :lol:) e viaggio perennemente con le valigie.....;)
quindi basta un parabrezza adv e sei a posto......poi vedi l'autonomia che ti serve nel tank....
Lochness
21-08-2008, 13:58
io preferisco la normale, la adv è una balena e la normale è più agile, se devi comprare una adv allora prendi una rt
Se devi comprare una ADV prendi una Rt? Noooo:rolleyes:questa proprio no .
Sono 2 cose diverse,la RT giusto un gradino sopra ad un T-Max o altro scuterone ,adesso senti quelli che hanno una RT:lol:.Ma a questi dico tranquilli anche io ho deciso in un futuro di prendere una RT...... ai miei 90 anni:lol::lol:.
Le impressioni che ti hanno suggerito ,tranne quelle di calcas,sono tutte giuste.Ci deve essere un feeling con la moto,se ti senti più più attratto da una non ci pensare su 2 volte ,prendila.
tommygun
21-08-2008, 14:05
La moto si compra al 20% con la testa e all'80% con il cuore.
Prendi quella che ti piace di più, punto. ;)
La moto si compra al 20% con la testa e all'80% con il cuore.
e il portafoglio??? dove lo metti??:lol::lol:
io banalizzo molto pero' faccio una considerazione.La parte davvero qualificante e diversa e' il serbatoione. Se non hai problemi di autonomia non c'e' motivo di cambiare.D'altronde se il serbatoione lo riempi di 36 litri di benza nessuno mi convincera' mai che la maneggevolezza con tutto quel peso in alto e' uguale ad avere 20 litri. E se non lo riempi per non sacrificare la guida allora non serve averlo.Poi voglio vedere chi fa oltre 3-400 km in moto senza fermarsi, a quel punto tanto vale fermarsi dal benzinaio..
Lochness
21-08-2008, 14:21
....Poi voglio vedere chi fa oltre 3-400 km in moto senza fermarsi, a quel punto tanto vale fermarsi dal benzinaio..
Io:)
Cmq è vero 80% cuore:eek:
.Poi voglio vedere chi fa oltre 3-400 km in moto senza fermarsi, a quel punto tanto vale fermarsi dal benzinaio..
Prova tu, come fa Romargi, a girare i fine settimana in Francia senza le loro tessere del c@zzo per far benzina ai distributori...poi mi dirai se avere un serbatoio che ti consente dai 500 ai 600 km non è una bellezza....
poi è vero, si fanno giri dai 400 ai 700 km e fermarti ti fermi...ma in cima ai passi, sul bordo dei laghi, ad ammirare le gorges.....dal distributore se posso evito volentieri...;)
io banalizzo molto pero' faccio una considerazione.La parte davvero qualificante e diversa e' il serbatoione. Se non hai problemi di autonomia non c'e' motivo di cambiare.D'altronde se il serbatoione lo riempi di 36 litri di benza nessuno mi convincera' mai che la maneggevolezza con tutto quel peso in alto e' uguale ad avere 20 litri. E se non lo riempi per non sacrificare la guida allora non serve averlo.Poi voglio vedere chi fa oltre 3-400 km in moto senza fermarsi, a quel punto tanto vale fermarsi dal benzinaio..
a mio parere la parte davvero qualificante è un assetto della moto e in sella diverso (nè meglio nè peggio: solo diverso). Per quanto riguarda l'utilizzo se i giri sono lunghi (e c'è aimè autostrada da fare, ma anche sterrato dove L'adv va meglio) all'ora ADV se sono un po' più corti, niente autostrada, poco sterrato o niente e tanti passi di montagna all'ora lo std senza dubbio.
Personalmente ho trovato meraviglioso partire per i miei giri in giornata di 5/600km in solitaria e non dovermi fermare a far benzina (non so perchè ma è una cosa che mi disturba durante un giro).
Lochness
21-08-2008, 15:44
... non dovermi fermare a far benzina (non so perchè ma è una cosa che mi disturba durante un giro).
Perche costa?
Perche costa?
rotfl
bè purtroppo nonostante le dimensioni del serbatoio anche all'ADv non praticano sconti da grossista :toothy8:
No è che mi spezza il ritmo ...
capisco le vostre motivazioni e ovviamente ognuno ha il suo punto di vista.Mi permetto solo di far notare che nessuna altra moto in commercio ha serbatoioni del genere e van tutti benissimo ovunque...
vitamina
21-08-2008, 16:57
si però vuoi mettere andare al distributore e fare 50 Euro di benza..? con le altre moto non puoi!!
capisco le vostre motivazioni e ovviamente ognuno ha il suo punto di vista.Mi permetto solo di far notare che nessuna altra moto in commercio ha serbatoioni del genere e van tutti benissimo ovunque...
L'avevo notato :lol: notavo inoltre che ci sono in giro un sacco di moto senza cardano, paralever e telelever .... mi chiedevo: chissa come fanno ad andare in giro :lol:
slow_ahead
21-08-2008, 17:29
....ma molto dipende dal fatto che tutte e due i serbatoi erano pieni e +10 lt = +10 kg c.a....
cosi' per la precisione 10 litri benza = 7,5 kg
(peso specifico 95 ottani circa 0,75)
un pieno della petroliera pesa (circa) 27 kg
slow_ahead
21-08-2008, 17:30
Altro CONTRO, oltre a quelli già elencati, che RAZIONALMENTE mi farebbero scegliere la STD.
L'enorme sezione frontale limita pure la velocità massima che sull'ADV arriva a malapena a 190 mentre la standard a oltre 215.
Premesso che anche di questo me ne frega ben poco (max 160 nei rari pezzi di autostrada), la ADV mi piace di più!
superi abbondantemente i 200 (magari non fai 0-200 in 5 secondi..... )
capisco le vostre motivazioni e ovviamente ognuno ha il suo punto di vista.Mi permetto solo di far notare che nessuna altra moto in commercio ha serbatoioni del genere e van tutti benissimo ovunque...
Anche quelli con un Ktm SE o sm950R vanno ovunque, cosa vuol dire? Riduciamo tutti i serbatoi a 6 litri tanto fin che si sta in Europa non c'è problemi di rifornimento?....E' come se uno dicesse "c'è tanta gente che fa tutti i giorni 150 km per andare e tornare dal lavoro, perchè devo cercarmene uno a 200mt da dove abito?"....mah!..non capisco......se posso avere un serbatoio da 33 lt che non mi crea NESSUN genere di problema (io non ho mai percepito differenze tra pieno e quasi vuoto....con tutto quello che pesa l'insieme moto-pilota-eventuali bagagli&zavorrine figuriamoci se sento qualche differenza di pochi kg di benzina) perchè devo averne uno da 19/20 lt? (considerando anche che tutto questo non comporta nulla a livello di ingombro per le gambe).
Lochness
22-08-2008, 07:58
Proprio per essere certo ,ieri mi sono fatto un giretto con un amico che ha una St. 1200.
Effettivamente la differenza c'è ,io personalmente mi diverto * con la Adv. . Senza nulla togliere alla St. che effettivamente mi sembra un tantinello + brillante,ma giusto un poco.
Per fare un paragone ,la sensazione che si prova è come guidare un SUV rispetto ad una classica 4\5 porte.
Ti da una impressione di + sicurezza , oltre al divertimento che si prova guidando.
milleacri
22-08-2008, 12:30
Se ci fate caso la maggior parte dei post riduce la differenza tra le due sulle capacità del serbatoio. Mi sembra riduttivo. Del resto la differenza di almeno 1000 euro sul prezzo d'acquisto non sarà per il volume del serbatoio
tommygun
22-08-2008, 12:31
Ovviamente nel prezzo incidono anche parabrezza e cerchi a raggi.
Infatti, oltre al serbatoio maggiore hai: paramotore esteso anche al serbatoio, parateste in alluminio, cerchi a raggi, paramani, parabrezza vero, pedane conducente in acciaio larghe, pedale del freno post. estensibile in altezza per facilitare un uso off (guida in piedi). Insomma i 1150 euro di differenza sono molto ben spesi; secondo me.
Difatti vedo in giro tanti GS standard che fra paramotori, spoiler parabrezza, cerchi a raggi ed altro costano quanto le ADV ma non son ADV.
Lamps da Caino.
Infatti, oltre al serbatoio maggiore hai: paramotore esteso anche al serbatoio, parateste in alluminio, cerchi a raggi, paramani, parabrezza vero, pedane conducente in acciaio larghe, pedale del freno post. estensibile in altezza per facilitare un uso off (guida in piedi). Insomma i 1150 euro di differenza sono molto ben spesi; secondo me.
Difatti vedo in giro tanti GS standard che fra paramotori, spoiler parabrezza, cerchi a raggi ed altro costano quanto le ADV ma non son ADV.
Lamps da Caino.
ma hanno kg in meno, velocità, spunto e consumi minori....
Lochness
22-08-2008, 17:25
ma hanno kg in meno, velocità, spunto e consumi minori....
Ma sono meno belle:lol::cool:
..........................:rolleyes:
:happy1::weedman::happy1:
:lol:
qualcuno sopra lo ha già scritto, la moto si compra anche per sensazioni/emozioni.
io la ADV non sono nemmeno riuscito a provarla, mi ha intimorito appena salito sopra.
del STD l'unica cosa che non mi piace è la poca benzina del serbatoio, fermarmi ogni 280/300 km max mi rode un po.
ma certo per quel poco di spiaggia che ancora riesco a fare, con la std ci vado con la balena non so quanto, almeno un dilettante come me, avevo già qualche difficoltà con il ghisa.
questa potrebbe essere, anzi per me lo è stata, una discriminante
ma hanno kg in meno, velocità, spunto e consumi minori....
1) 20 Kg. in più non credo cambi molto la sostanza.
2) 10-15 Km/h. in velocità di punta oppure 2 decimi di secondo nello spunto oppure quello che vuoi ... non devi fare le gare.
3) 1 litro di benzina ogni 500 Km. percorsi di maggior consumo (0.2 litri/100 Km.) non cambiano la vita a nessuno.
4) Hai provato a fare il conto di uno Standard con cerchi a raggi (380.00 Euro)
Paramotore (250.00 Euro prezzo medio dei vari modelli) Parateste in Alluminio (190.00 Euro) paramani (60.00 Euro) parabrezza serio (250 euro prezzo medio vari modelli). La somma è già superiore alla differenza del prezzo d'acquisto perciò secondo me, a parte il fattore soggettivo di piacere o meno ... fatti i dovuti conti.
Lamps da Caino
1) 20 Kg. in più non credo cambi molto la sostanza.
2) 10-15 Km/h. in velocità di punta oppure 2 decimi di secondo nello spunto oppure quello che vuoi ... non devi fare le gare.
3) 1 litro di benzina ogni 500 Km. percorsi di maggior consumo (0.2 litri/100 Km.) non cambiano la vita a nessuno.
4) Hai provato a fare il conto di uno Standard con cerchi a raggi (380.00 Euro)
Paramotore (250.00 Euro prezzo medio dei vari modelli) Parateste in Alluminio (190.00 Euro) paramani (60.00 Euro) parabrezza serio (250 euro prezzo medio vari modelli). La somma è già superiore alla differenza del prezzo d'acquisto perciò secondo me, a parte il fattore soggettivo di piacere o meno ... fatti i dovuti conti.
Lamps da Caino
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=3059959&postcount=31
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=3059959&postcount=31
E allora ?
I faretti sono opzionali sull'Adventure al prezzo del singolo accessorio, quindi non in pacchetto, di 300 Euro.
Quello che voglio dire è che molti acquistano lo Standard e poi spendono la stessa cifra (più o meno 1000 eurozzi) per renderlo più protetto e più protettivo.
Lamps da Caino
E allora ?
I faretti sono opzionali sull'Adventure al prezzo del singolo accessorio, quindi non in pacchetto, di 300 Euro.
Quello che voglio dire è che molti acquistano lo Standard e poi spendono la stessa cifra (più o meno 1000 eurozzi) per renderlo più protetto e più protettivo.
Lamps da Caino
be se leggevi capivi che sono uno di quelli... ;-)
Colomer77
22-08-2008, 19:46
io ad aprile ho ritirato il mio primo BMW 1200 gs 08 nuovo ed ora...dopo 6000km mi è venuta la scimmia per l'adventure e sono quasi tentato di dare il mio std al concessionario e prendere l'ADV.
Con lo std mi trovo benissimo ma mi sto sempre più innamorando dell'adventure...
E allora ?
I faretti sono opzionali sull'Adventure al prezzo del singolo accessorio, quindi non in pacchetto, di 300 Euro.
Quello che voglio dire è che molti acquistano lo Standard e poi spendono la stessa cifra (più o meno 1000 eurozzi) per renderlo più protetto e più protettivo.
Lamps da Caino
ma dove sta scritto che a PARITA' di accessori l'ADV rimane superiore?? io in "famiglia" li ho entrambi e preferisco per motivi sopracitati (la differenza di peso è più di 20 kg....di più....) e la maneggievolezza in generale lo std BEN equipaggiato. che poi costi uguale è un fattore che non comporta, a parte per chi li spende, nulla.....
ma dove sta scritto che a PARITA' di accessori l'ADV rimane superiore?? io in "famiglia" li ho entrambi e preferisco per motivi sopracitati (la differenza di peso è più di 20 kg....di più....) e la maneggievolezza in generale lo std BEN equipaggiato. che poi costi uguale è un fattore che non comporta, a parte per chi li spende, nulla.....
Ma infatti io non ho assolutamente detto che la ADV è superiore ho scritto e ripeto per l'ennesima volta, che è "curioso" comprare uno standard e poi istallare accessori che lo rendono quasi simile ad una adv; e se permetti, visto che in giro ci vado, sono moltissimi che lo fanno.
Con questo spero di essermi spiegato bene.
Lamps da Caino
Kilimanjaro
22-08-2008, 23:45
Come molti sanno ho avuto la Std '05 (76000 km) ed ora ho l'Adv '08 (24000 km).
L'Adv la trovo decisamente migliore e più divertente. E' agilissima (la tengo quasi sempre con le tre borse alu e sono solito girare con il pieno) e molto più confortevole come seduta e come ammortizzatori.
Il comfort dovuto alla protezione aerodinamica è eccellente, in particolare nei viaggi lunghi (minor pressione dell'aria e minor rumorosità nel casco).
Quanto alle prestazioni, quest'estate in Germania il GPS, durante un breve allungo (non sono solito fare sparate veloci), mi ha riportato 206 km/h (ero carico con 3 borse alu, zaino da serbatoio e rollo Ortlieb da 90 lt).
Io ne sono stracontento e non rimpiango la già ottima Std precedente.
Rientrato dai monti, mi sono letto le vostre impressioni.... ad oggi vince l'ADV!!!!
Nel frattempo magari cambierò idea ancora un paio di volte (l'ordine lo farò DOPO il salone di milano...;))
Prova tu, come fa Romargi, a girare i fine settimana in Francia senza le loro tessere del c@zzo per far benzina ai distributori...
Su questo ti quoto in pieno!
Mi è successo più di una volta, in posti sfigatissimi, di dover "elemosinare" benzina da un autoctono!!! (eg: mettimi 20 iuri con la tua scheda del c@zzo e io te li do cash subito)
ilmaglio
26-08-2008, 19:30
Dove è imbattibile l'ADV: spostateve, fateme largo, so' Io, .. ed in effetti sarebbe un motivo sufficiente ..
Se ... tenuto conto delle propensioni proprie:
SRD: sella e baricentro più basso, meno peso. Più maneggevole e sicura, in particolare su sterrati, per non dire in off.
ADV: maggiore protezione: ma allora, comprete la RT. Maggiore autonomia: certo, attizza, ma in pratica ... Se vai in Sibberia o c'hai le taniche o il furgone di appoggio. O pure 'sto pesante, pesantissimo serbatoione pieno..... te fa solo fatica' de più.
Tornato da poco da una prova statica dal conce: la sella era probabilmente in posizione bassa ma ci toccavo benissimo, con entrambi i piedi e la pianta a terra. Nessun problema, con la sella in posizione bassa è leggermente più bassa della mia in posizione alta e con gli ohlins. :D:D:D:D
La scimmia sta crescendo e l'unica cosa che intimorisce un po' sono le dimensioni generali una volta saliti a bordo... rispetto al mio GS STD sembra di essere su un'astronave da quanto è larga!!!!!
nautilus
27-08-2008, 22:02
Ma sono meno belle:lol::cool:
ma che cacchio me ne frega, io la moto l'ho presa per girare e viaggiare non per farla vedere....
nautilus
27-08-2008, 22:03
con lo spoiler della touratech ho più protezione dell'ADV che ho provato parecchie volte.....;)
Lochness
28-08-2008, 11:54
... io la moto l'ho presa per girare e viaggiare non per farla vedere....
Anche io ,quanto sei alto?
Io nel giro di pochissimo sono passato dal GS std all'RT 1200 e nel giro di 7 mesi(invernali) al GS ADV.
Con il GS std ci fai veramente di tutto,ma manca un po'di protezione,l'RT moto incredibile,facevo quello che facevo con il GS std(e forse di piu';)),con l'ADV Quoto al 100% le considerazioni di Slow ahead,ha piu' protezione(e meno turbolenze) dell'RT ma per i miei 1.77 cm, nelle manovre da fermo o nel traffico in due la trovo un po' alta!!;)
L'ADV mi piace di più esteticamente ma ho preso lo STD per 2 volte.
100% scelta razionale, che me ne faccio di tutta quella roba e kg in più?
con i soldi che risparmi piglia un bel paio di ammo che li sfrutti molto più del serbatoio e cupolino maggiorati
piolanen
29-08-2008, 09:58
...l'adv ha la forcella anteriore più dritta e un avancorsa minore dalla std infatti questultima tende a chiudere lo sterzo molto di più della adv(che è esente da questo problema)!
GOBBOMAI
29-08-2008, 11:29
Io ho preso l'ADV perchè mi piace moltissimo esteticamente................le versioni standard dei GS non mi sono mai piaciute (dalla G/S primi anni 80 fino al 1200 GS), ho sempre preferito le versioni Paris/Dakar prima e ADV dopo..................
Poi se pesa un po' di più, se va 5 KM/h in meno....................... chissenefrega
milleacri
29-08-2008, 12:24
Infatti ritengo che 3ad come questi possano durare all'infinito. Io non credo che dentro il conce stai a pensare: 5 km/h in più o in meno, autonomia carburante ecc. L'acquisto della moto è emozionale, in funzione dei propri istinti e dell'identificazione con essa. O no?!
Io ho preso l'ADV perchè mi piace moltissimo esteticamente................le versioni standard dei GS non mi sono mai piaciute (dalla G/S primi anni 80 fino al 1200 GS), ho sempre preferito le versioni Paris/Dakar prima e ADV dopo..................
Poi se pesa un po' di più, se va 5 KM/h in meno....................... chissenefrega
Infatti ritengo che 3ad come questi possano durare all'infinito. Io non credo che dentro il conce stai a pensare: 5 km/h in più o in meno, autonomia carburante ecc. L'acquisto della moto è emozionale, in funzione dei propri istinti e dell'identificazione con essa. O no?!
D'accordissimo con entambi. Lo ripeto, per chiarezza, nuovamente: non me ne frega nulla dei 10 Km/h in meno, della accelerazione inferirore, etc, etc.
A fronte di una moto più bella e che mi acchiappa decisamente di più i miei timori erano principalmente due:
a) un bisonte altissimo dal quale non riuscire a poggiare i piedi a terra: RISOLTO!!!! Ho provato ieri e, come ho detto, l'ADV con la sella bassa è più bassa del mio GS!!!!
b) trovarmi con una moto bellissima ma poco divertente da guidare rispetto alla mia attuale STD per via del maggior peso.
A quanto pare il punto b) mi sembra essere una preoccupazione inutile in quanto mi pare di leggere dalle vostre risposte che, nonostante il peso, mantenga la facilità ed il piacere di guida della STD.:D
Infatti ritengo che 3ad come questi possano durare all'infinito. Io non credo che dentro il conce stai a pensare: 5 km/h in più o in meno, autonomia carburante ecc. L'acquisto della moto è emozionale, in funzione dei propri istinti e dell'identificazione con essa. O no?!
io non sono d'accordo, nel senso che la moto è assolutamente un acquisto irrazionale (io lo definisco il giocattolo degli adulti) ma almeno all'interno di un acquisto irrazionale cerchiamo di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze ed utilizzo, e non solo in base al criterio "mi piace di più esteticamente"
Il mio parere è che (in genere) si chiedano consigli dopo aver già deciso (nel profondo) con quale moto fidanzarsi....:lol: ;)
Secondo me l'ADV ti aveva preso sin dall'inizio :D
Evvai con un'altra petroliera :eek:
io non sono d'accordo, nel senso che la moto è assolutamente un acquisto irrazionale (io lo definisco il giocattolo degli adulti) ma almeno all'interno di un acquisto irrazionale cerchiamo di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze ed utilizzo, e non solo in base al criterio "mi piace di più esteticamente"
come non quotarti, l'adv mi piaceva di più esteticamente ma ho preso la std
tommygun
29-08-2008, 16:22
Non prenderei mai una moto che non mi piace, nemmeno se tutti i ragionamenti del mondo me la indicassero come "perfetta per me".
Altrimenti a quest'ora starei su un T-max.
D'accordissimo con entambi. Lo ripeto, per chiarezza, nuovamente: non me ne frega nulla dei 10 Km/h in meno, della accelerazione inferirore, etc, etc.
A fronte di una moto più bella e che mi acchiappa decisamente di più i miei timori erano principalmente due:
a) un bisonte altissimo dal quale non riuscire a poggiare i piedi a terra: RISOLTO!!!! Ho provato ieri e, come ho detto, l'ADV con la sella bassa è più bassa del mio GS!!!!
b) trovarmi con una moto bellissima ma poco divertente da guidare rispetto alla mia attuale STD per via del maggior peso.
A quanto pare il punto b) mi sembra essere una preoccupazione inutile in quanto mi pare di leggere dalle vostre risposte che, nonostante il peso, mantenga la facilità ed il piacere di guida della STD.:D
Roberto, che te lo dico a fare... PRENDILA E BASTA!!! :lol:
Tanto hai già deciso ....:lol:
DALCOM78
30-08-2008, 01:08
che spettacolo, ogni volta è come vederla per la prima volta.....
:lol: Saetta non te la prendere ma... il confronto è impietoso ! :lol:
Non prenderei mai una moto che non mi piace, nemmeno se tutti i ragionamenti del mondo me la indicassero come "perfetta per me".
Altrimenti a quest'ora starei su un T-max.
non ho preso una moto che non mi piace..
ilmaglio
30-08-2008, 08:48
io non sono d'accordo, nel senso che la moto è assolutamente un acquisto irrazionale (io lo definisco il giocattolo degli adulti) ma almeno all'interno di un acquisto irrazionale cerchiamo di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze ed utilizzo, e non solo in base al criterio "mi piace di più esteticamente"
Appartengo a questa filosofia, dato che la moto mi deve piacere ma ancor di più mi piace usarla. E per questo motivo, tenuto conto di varie cose, ho preso lo STD e non l'ADV, che - quanto a scena - naturalmente è imbattibile quanto a scena, eppoi ... la protezione ... il serbatoio eppoi - cosa che a me interessa tanto tanto - il piano protabagagli post ...
Naturalmente, ancora, so e ho preso atto che quelli con l'ADV ce l'hanno più lungo ...:lol::lol:
ilmaglio
30-08-2008, 08:51
Altrimenti a quest'ora starei su un T-max.
Consuma come una Cadillac
tagliandi che costeno + del GSNon idoneo al tuo prevalente uso cittadino ...:lol: :lol:
Come envece Honda SH 150 cc :lol: o 300 se vuoi andarci all'Elefanten .. :lol:
Ma... se non hai problemi col benzinaio...
Molti con la std dicono che è agile come una bici, nessuno con l'adv dice lo stesso...chissà perché!?
Forse la differenza è proprio il serbatoio, infatti conosco chi ha scelto questa soluzione: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=168770
Pensa che si può smontare e rimontare all'occorrenza!
:lol: Saetta non te la prendere ma... il confronto è impietoso ! :lol:
E' vero, la marmitta fa la differenza:lol::lol:
:lol: Saetta non te la prendere ma... il confronto è impietoso ! :lol:
Bè, venendo da una KTM 950 SM, già sulla STD mi sono sentito su di una portaerei, figuriamoci come mi sarei sentito sulla ADV :mad:
Esteticamente continuo a preferire l'ADV year 2007, quella bianca e rossa, infatti se avessi comprata una ADV nuova l'avrei fatta subito trasformata ;)
Devo dire che ho cercato di trasformare (alleggerire) anche questa con l'Akra di un amico di QDE :D , l'Y della Laser di un altro amico di QDE :D, la sella Touratech Sport (non visibile nelle foto perchè non ancora montata) di un terzo amico di QDE :D , ottenendo una moto più bella, più leggera di una decina di kg e oltre, e decisamente più performante (cosa gradita ma non indispensabile).
A settembre (spero) monterò l'ultimo modello di Bitubo per GS, parafango Blackreef e qualche altro sfizio :arrow:
Il mio ideale sarebbe stata una BMW GS boxer di 800cc di cilindrata, dal peso ancora più ridotto ma con la stessa comodità per i viaggi in due, diciamo che con la STD 1200 mi sono dovuto accontentare.....:lol:
Ragazzi, il mio ADV non lo cambierei per nulla al mondo. SOno tornato da un viagetto a Monaco e in autostrada è fantastica, ho anche aggiunto il parabrezza touratech sopra quello originale. Sul misto ogni giorno che la prendo mi stupisco sempre di più della sua agilità. Dopo aver fatto un po di strada mi fermo a guardarla e mi domando come possa essere così agile una moto tanto grande.
La ricomprerei immediatamente.
http://i35.tinypic.com/sq1nj4.jpg
Roberto, che te lo dico a fare... PRENDILA E BASTA!!! :lol:
Bella!!!
Ale, ma quella della foto con le gomme da off è la tua?
Nella firma leggo "in consegna..." quindi deduco di no...
Esteticamente continuo a preferire l'ADV year 2007, quella bianca e rossa, infatti se avessi comprata una ADV nuova l'avrei fatta subito trasformata ;)
Ti quoto ed anch'io ho questo dubbio! (fossero questi i problemi...;))
Il mio attuale GS è rosso (e mi piace molto!).
La colorazione che preferivo dell'ADV era l'alpin white che oggi non producono più!!!! :mad::mad:
Rimangono:
- il grigio/alluminio: la trovo un po' anonima per una ADV.... non mi entusiasma.
- magma red: indubbiamente la mia preferita. Però, avendo già la mia moto rossa avrei preferito cambiare.
Se prenderò la ADV indubbiamente opterò per il Rosso. Poi, in un secondo tempo, sarò sempre in tempo pagando un centinaio di euro per riverniciare in bianco becco e serbatoio! Tanto la sella è già nera/rossa e starebbe benissimo con il serbatoio bianco con scritta rossa.
PS: sempre che non presentino a Milano un nuovo colore MY2009 o una versione limitata magari bianca/blu! :eek:
A me piace molto più grigia, l'unica cosa buona di quella rossa e nera era che si poteva riverniciare bianca ma non mi entusiasmava la cosa di verniciare una moto nuova. Quella rossa è troppo milanista.
A me piace molto più grigia, l'unica cosa buona di quella rossa e nera era che si poteva riverniciare bianca ma non mi entusiasmava la cosa di verniciare una moto nuova. Quella rossa è troppo milanista.
Il gradimento riguardo il colore è una questione estremamente soggettiva....
ovviamente quelo che ho scritto rimane IL MIO PENSIERO e non una affermazione assoluta! :lol:
La tua, anche se grigia, rimane sempre una bellissima moto... semplicemente io la preferisco Rossa. (il grigio mi piace molto ma... non su un GS! Meglio su una elegante berlina)
Tutto qui ;)
nautilus
31-08-2008, 18:40
per il 2009 forse proporranno un nuovo colore...
Kilimanjaro
31-08-2008, 19:09
L'Adv è più divertente.
Provare per credere.
Se chiedete a tutti coloro che le hanno avute entrambe (e ci hanno percorso migliaia di km e non il giro dell'isolato), vi diranno la stessa cosa.
L'Adv è più divertente.
Provare per credere.
Bene.... io come ho scritto temevo una riduzione del divertimento e del piacere di guida a causa del peso maggiore.
Da quanto affermi questo non succede: BENE!!!! :D:D:D:D
Il tuo parere mi interessava molto in quanto tu le hai avute entrambe.:!:
Aspettiamo anche il responso di Alex.Flute e poi chiudiamo il cerchio.... mi sa che a inizio 2009 il mio portafoglio sarà molto più leggero! :mad:
L'Adv è più divertente.
Provare per credere.
Se chiedete a tutti coloro che le hanno avute entrambe (e ci hanno percorso migliaia di km e non il giro dell'isolato), vi diranno la stessa cosa.
Quoto totalmente.
Lamps da Caino
Ciao Romargi,
anch'io vengo dal gs standard e ora ho l'adventure. Se vuoi toglierti ogni dubbio (a parte l'estetica ovviamente) vieni dalle mie parti che ti faccio provare la mia.
Un salutone.
Boxer
A me piace molto più grigia, l'unica cosa buona di quella rossa e nera era che si poteva riverniciare bianca ma non mi entusiasmava la cosa di verniciare una moto nuova. Quella rossa è troppo milanista.
AHAHAHAHAHAHAHAHAHA !!!!
Forza ASCOLI! ;)
BTW il cupolino fumè della tua, quella in foto per capirci, è originale BMW?
La mia l'avrei ordinata con il cupolino fume' ma, se è quello della tua foto, mi sa che torno all'originale... visto così, mi sembra tanto tanto scuro... :mad:
Bene.... io come ho scritto temevo una riduzione del divertimento e del piacere di guida a causa del peso maggiore.
Da quanto affermi questo non succede: BENE!!!! :D:D:D:D
Il tuo parere mi interessava molto in quanto tu le hai avute entrambe.:!:
Aspettiamo anche il responso di Alex.Flute e poi chiudiamo il cerchio.... mi sa che a inizio 2009 il mio portafoglio sarà molto più leggero! :mad:
Robi spero di poterti dare un mio "perzonalizzimo" riscontro già lunedi prossimo ;)
PS: tu intanto comincia a "sparagnar i schei" (metter via i soldi) :lol:
Si, il mio cupolino è originale, l'ho fatto sostituire dal conce prima di ritirare la moto. A me piace molto di più fumè (l'avevo vista così al salone di milano) e non mi sono pentito affatto. Effettivamente è un po scuro ma a me non da problemi. SOno alto 1.85 e con la sella alta la mia linea di visuale non passa attraverso il cupolino. Semmai può dar qualche piccolo problema di notte se vai su terreni accidentati e devi guardare proprio sotto la moto. Esteticamente però mi piace molto di più. Ps, ho montato anche il parabrezzino touratech.
... Aspettiamo anche il responso di Alex.Flute e poi chiudiamo il cerchio.... mi sa che a inizio 2009 il mio portafoglio sarà molto più leggero! :mad:
comincia a mettere via i soldini... :!:prime impressioni (http://www.quellidellelica.com/VBFORUM/showpost.php5?p=3098783&postcount=55)
Si, il mio cupolino è originale, l'ho fatto sostituire dal conce prima di ritirare la moto. A me piace molto di più fumè (l'avevo vista così al salone di milano) e non mi sono pentito affatto. Effettivamente è un po scuro ma a me non da problemi. SOno alto 1.85 e con la sella alta la mia linea di visuale non passa attraverso il cupolino. Semmai può dar qualche piccolo problema di notte se vai su terreni accidentati e devi guardare proprio sotto la moto. Esteticamente però mi piace molto di più. Ps, ho montato anche il parabrezzino touratech.
ho fatto esattamente lo stesso e non sono per niente pentito, anzi ... ;)
domanda: ma il parabrezza TT lo fanno anche fumè ???
domanda: ma il parabrezza TT lo fanno anche fumè
No, purtroppo no. Comunque è meglio così in quanto attraverso il parabrezza TT ci passa la visuale. Di notte potrebbe dar qualche piccolo problema. Comunque devo dire che trasparente su parabrezza fumè non è affatto male, anzi....
http://i34.tinypic.com/27yxt8l.jpg
skasikura
09-09-2008, 11:11
io ho il gs08 la adv è stupenda ho provato quella del mio amico con lo stesso settaggio esa e da guidare è fantastica, l'unico difetto è il peso e la sensazione di ingombro nei percorsi cittadini il GS st lo sento piu pronto e più adatto in questo contesto, daltronde la moto non si seglie solo con il cuore ma anche per le doti che uno cerca..... altrimenti se avessi una montagna di grano comprerei:
scooter per la città
BMW ADV per svagabondare per il mondo
BMW hp2 megamoto per divertirmi sui colli
Husqvarna 450 per arare le colline
Ducati 848 bianca per andare in pista
bimota tesi 3d per andare ai party
magariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
sicuro di una moto ci si innamora anche per quello che riesce a darti, non solo per l'estetica e il GS lo fà egregiamente
skasikura
09-09-2008, 11:14
ho sentito che presenteranno il Mod. Nuovo a fine 2009 per iniziare a comm.lo nel 2010 questo detto dal mio concess. ne sapete nulla? chissa come sarà magari ci faccio un pensiero
saluti Francesco
skasikura
09-09-2008, 11:28
scusate per ultimo visto che non ho esperienza, vorrei sapere quale cupolino A.F. si equivale a quello dell'ADV perchè dopo averlo provato ne sono stato entusiasta ho chiesto al conce il costo della modivica da fare sulla mia st e mi ha detto che ci vorranno circa 500€ tra cupolini, telaio e deflettori troppoooooooo ovviamente cerco qualcosa anche di esteticamente bello come il suo originale Spigoloso e non rotondeggiante
Grazie a tutti
scusate per ultimo visto che non ho esperienza, vorrei sapere quale cupolino A.F. si equivale a quello dell'ADV perchè dopo averlo provato ne sono stato entusiasta ho chiesto al conce il costo della modivica da fare sulla mia st e mi ha detto che ci vorranno circa 500€ tra cupolini, telaio e deflettori troppoooooooo ovviamente cerco qualcosa anche di esteticamente bello come il suo originale Spigoloso e non rotondeggiante
Grazie a tutti
che io sappia wunderlich ergo o isotta sc978
Brontosauro
09-09-2008, 12:20
Ciao io ho questo dell'isotta è fumè ma è trasparente (PARABREZZA tipo ORIGINALE ADVENTURE completo DI POMOLI RINFORZATI E TELAIO IN ALLUMINIO) è solo un pelino più basso dell'originale e infatti probabilmente vorrei cambiarlo con l'originale anche chiaro, se ti interessa solo il parabrezza e non il telaietto :lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
Lochness
09-09-2008, 17:25
ho sentito che presenteranno il Mod. Nuovo a fine 2009 per iniziare a comm.lo nel 2010 questo detto dal mio concess. ne sapete nulla? chissa come sarà magari ci faccio un pensiero
saluti Francesco
Non ci posso credere ,se è vero siamo proprio alla frutta.
Un modello all'anno? peggio de japanesi:mad::mad:
tommygun
09-09-2008, 17:32
Perché "un modello all'anno"?!?
I modelli 2008 non sono stati altro che un leggero restyling dei modelli 2004 (std) e 2006 (adv).
Se commercializzassero un nuovo GS nel 2010 sarebbero passati 6 anni dall'ultimo nuovo modello, e due dall'ultimo restyling.
Non capisco dove sia lo scandalo.
Edit: Aggiungo che il precedente modello, ovvero il GS 1150, venne presentato nel giugno del 1999, per essere affiancato nel 2002 dal modello Adventure.
Niente di nuovo sotto il sole, dunque.
Lochness
09-09-2008, 17:42
Leggero restyling ? la Adv 2007 era una cosa la 2008 un'altra ( leggeri cambiamenti estetici ,aumento CV,cambio migliorato ,computer migliorato....)
A proposito di questo avevano detto che il computer era più preciso e che la indicazione del carburante più esatta.
Infatti stamane sono partito con le 2 ultime tacche sull'indicatore carburante e nessuna spia gialla ad indicare la riserva .
Fatti 3 Km sono rimasto a piedi per mancanza di carburante....grande BMW.:(
Ed ieri prima di mettere la sig.ra in garage l'indicatore mi segnalava serbatoio pieno a metà , già questo mi doveva far insospettire:mad::mad::mad::mad:
tommygun
09-09-2008, 17:47
Leggero restyling ? la Adv 2007 era una cosa la 2008 un'altra ( leggeri cambiamenti estetici ,aumento CV,cambio migliorato ,computer migliorato....)
Hai ragione, perdonami: è evidentemente una moto nuova.
:confused:
Scusa Lochness ma il fatto che l'indicatore della benzina sia impreciso cosa centra con fatto che il modello sia nuovo o vecchio?
Lochness
09-09-2008, 18:10
Certo non volevo dire che è una moto COMPLETAMENTE nuova ma solo il fatto che abbia aumentato i CV può bastare a dire che è diversa.
Proprio su questo forum siamo stati un bel po a farci @@@@@ mentali di come sarebbe stato meglio avere almeno 5 CV in più.
Io ho avuto la 2007 e la 2008 una leggera differenza l'avverto.
E poi non l'ho presentata mica io l'anno passato alla EICMA con "sostanziali differenze" seguite da articoli e prove sulle maggiori riviste.
Per rispondere a brewer io volevo fare una amara considerazione ,e poi l'indicatore ,almeno a me ,non è impreciso ma proprio guasto ,il serbatoio è in pratica vuoto e non mi indichi nemmeno la riserva ? anzi mi dai serbatoio pieno a metà? Ironia del caso l'avevano migliorato,da qui la mia considerazione.
Come dice il mio amico bergamasco: " Le BMW non sono più quelle di una volta"
skasikura
09-09-2008, 19:14
sicuramente un motore nuovo e diverso che sarà €uro 4 quindi si presume aumenteranno ulteriormente i cv e i vecchi modelli sebbene mitici si deprezzeranno, comunque è il secondo conce che conferma la notizia, daltronde se pensate che le jappo cambiano ogni anno, qui bene o male si sorride........
Per quanto riguarda il serbatoio io faccio il pieno e azzero il tachigrafo. Dopo 500 km rifaccio il pieno. Almeno così sono sicuro.
Cmq devo dire che non sono stato tanto sfigato x questo. La mia fa un po la stupida sulle tacche della benzina ma per quanto riguarda il RANGE è abbastanza attendibile. Se mi si accende la spia della riserva sono praticamente quasi a secco. Forse è stato uno dei primi modelli consegnati e gli hanno dato un maggior occhio di riguardo. Arrivati a maggio giugno e vista la richiesta troppo alta "non sono stati a guardare il capello"...
Hanno ragione comunque a non curare questi piccoli particolari....Spendiamo solo 19.000 euro per averla, cosa volevamo trovarci dentro il bauletto anche un pollo arrosto???
Lochness
10-09-2008, 07:57
Io non concordo con questa politica ,sul deprezzamento quello è sicuro ,come è avvenuto dal 2007 al 2008.
Cosi potrebbe essere anche adesso ,a memoria non ricordo che le BMW abbiano avuto questa percentuale di deprezzamento .
Sulle spia del carburante apro un altro 3D per non disturbare chi ha fatto questo.
Il link : http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=3105047#post3105047
Per quanto riguarda il serbatoio io faccio il pieno e azzero il tachigrafo....
Azzo è il tachigrafo???? :lol::lol::lol::lol::lol:
Hai una moto o un camion????? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:lol::lol::lol::lol::lol:
Kilimanjaro
10-09-2008, 09:59
Beh, l'Adv è larga come un camion, per cui ci vuole il tachigrafo anziché l'odometro... :lol::lol::lol:
Te pensa che c'è uno che ha reinstallato il sotfter... :lol:
Per farsi due risate, 'sto forum è uno spasso :)
Beh, l'Adv è larga come un camion, per cui ci vuole il tachigrafo anziché l'odometro... :lol::lol::lol:
Te pensa che c'è uno che ha reinstallato il sotfter... :lol:
Per farsi due risate, 'sto forum è uno spasso :)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Appena sgamato dai colleghi a ridere come un cretino dietro al PC....
:lol::lol::lol::lol:
tommygun
10-09-2008, 10:46
a memoria non ricordo che le BMW abbiano avuto questa percentuale di deprezzamento .
Questo è vero, ma non è un problema solo delle BMW, quanto di tutte le motociclette in generale. Se pensi che un GS si svaluti in fretta, prova a dare un'occhiata alle "cugine" giapponesi... :confused:
Oggi l'usato si svalutà molto più velocemente di quanto accadesse anni fa... e le cause sono note e ovvie: si chiamano anticipo zero e minirate. ;)
Kilimanjaro
10-09-2008, 10:55
Conviene usarla la moto, almeno, seppur deprezzata, quando la dai indietro quantomeno te la sei goduta...
Invece qui le si fa deprezzare senza usarle... :lol::lol::lol:
Lochness
10-09-2008, 12:26
.....Oggi l'usato si svalutà molto più velocemente di quanto accadesse anni fa... e le cause sono note e ovvie: si chiamano anticipo zero e minirate. ;)
E' vero hai perfettamente ragione:mad::mad::mad::mad::mad:
Ricordo che la K75 l'ho ridata dopo anni senza perderci tanto.
Joe Falchetto
10-09-2008, 12:29
Però occhio che "anticipo zero" e "minirate" portano alle "crisi subprime".
Quindi queste politiche commerciali basate sul qui e subito non possono durare molto.
Lochness
10-09-2008, 12:32
Però occhio che "anticipo zero" e "minirate" portano alle "crisi subprime". ...
Che ca@@o hai detto?:lol::lol::lol:
skasikura
10-09-2008, 13:36
qui il problema maggiore sono l'adeguamento alle normative europee sull'inquinamento, quindi €uro 4 e moto super catalizzate....... ed inoltre è da tenere in considerazione che, precedentemente, anche se con modifiche sostanziali al miglioramento dell'ottimo bicilindrico, sono stati messi in opera dei restailing che a prima vista non sembrano nemmeno tanto evidenti, Nel vicino gennaio 2010 con present. inverno 2009 si parla di presentazione MODELLO NUOVO
Azzo è il tachigrafo????
............e vabbè......volevo dire contachilometri...non me ne fate passare una.
Poi se la guardate bene l'ADV con un bel cassone dietro somiglia molto più a un camio che a una moto. QUindi io lo chiamo tachigrafo!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |