PDA

Visualizza la versione completa : quale cavalletto centrale?


giosciua
18-08-2008, 09:26
ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio su quale cavalletto centrale montare sulla bella mucchina, visto che il laterale non mi da tanta fiducia.
grazie a tutti

-REMO-
18-08-2008, 09:32
al momento io conosco solo quello originale che non mi piace... ma ne avrei bisogno veramente... qualcuno ha visto cavalletti aftermarket???
grazie!

nicoska
18-08-2008, 14:07
Guarda quì:
http://www.mo-tech.de/produkt/index.php?produkt_id=1932&marken_id=142

Oppure questa può essere una soluzione:
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/de/025_02756__BMW_F_650_GS_F_800_GS___Seitenstaenderv ergroesserung.html

Ciao
Nico

Principino
18-08-2008, 17:09
non male come cavalletto centrale.
Grazie Nico:D

nicoska
18-08-2008, 18:54
No problem ;)

Io invece sto pensando di prendermi la piastra "allargata" per quello laterale, che di suo mi sembra un po' piccola.
Ciao

Nico

-REMO-
18-08-2008, 19:02
No problem ;)

Io invece sto pensando di prendermi la piastra "allargata" per quello laterale, che di suo mi sembra un po' piccola.
Ciao

Nico
non è tanto l'appoggio piccolo... è che il cavalletto è/ha ceduto di qualche mm. e l'inclinazione è un pò più precaria! allargando la base a me non servirebbe, dovrei intervenire sull'inclinazione!

Toro Toro
18-08-2008, 21:35
dico la mia.

ho quello bmw e mi trovo bene

in sti giorni dove giro sempre carico mi da' sensazione di stabilita'

giosciua
18-08-2008, 22:37
ciao Toro
mi sai dire quanto costa ?
grazie

-REMO-
18-08-2008, 22:58
a proposito di cavalletto laterale... a me è già bello che consumato... tutte le curve a sx ormai sono con le scintille!!!

va a finire che ne monto uno anche a dx per avere doppie scintille!:lol:

MagnaAole
19-08-2008, 10:03
Giosciua, ti rispondo io perchè Toro Toro non credo possa farlo con facilità mentre sta tornando dall'Islanda:

il centrale BMW costa 120 €, se al Motech aggiungi le spese di spedizione siamo lì. Il montaggio, se non lo fai tu, è escluso per entrambi.

Il Motech mi sembra decisamente molto meno invadente d esteticamente è meglio, però i tubi mi sembrano abbiano un diametro piccolo ed essendo anche molto stretto non credo sia molto stabile lateralmente. Queste le mie impressioni vedendolo in foto e confrontandolo con il mastodontico ma davvero molto stabile originale BMW (però si sa che le foto ingannano a volte...)

REMO: tu o metti le rotelline laterali così pieghi un po' meno o se no fattene fare uno telescopico di cavalletti laterali :lol:

Torta
19-08-2008, 10:11
Piccola correzione, il centrale BMW costa 120 euro in fase di ordinazione della moto. Se lo vuoi successivamente a me hanno chiesto 170 + IVA piu' il montaggio, circa un paio di ore, e quindi arrivi a circa 270/300

MagnaAole
19-08-2008, 12:36
apperò :mad:, sul prezzo non mi pronuncio, quando passo dal mio Conces provo a informarmi

però 2 ore per il montaggio è una ladrata unica perchè:

1 si assembla la battuta di gomma al cavalletto
2 si fissa il cavalletto al telaio con due bulloni e relativi dadi
3 si attaccano le due molle di richiamo

FINE DEL GIOCHINO

se un meccanico c'impiega più di 10 minuti è meglio che cambi mestiere

Torta, spero che tu alla richiesta abbia risposta "no grazie"

Torta
19-08-2008, 14:08
Io avevo richiesto giusto ieri il pezzo e me lo sarei montato io. ( io intendo un amico che ci capisce qualcosa, per il sottoscritto la meccanica e' solo la moglie del meccanico! ) pero' non l'avevano disponibile. e' bello grande pero', quello del link riportato sopra sembra piu' minuto, ma forse e' anche vero che sara' meno stabile.

Gronex
23-08-2008, 22:35
Piccola correzione, il centrale BMW costa 120 euro in fase di ordinazione della moto. Se lo vuoi successivamente a me hanno chiesto 170 + IVA piu' il montaggio, circa un paio di ore, e quindi arrivi a circa 270/300

Io l'ho ordinato la settimana scorsa in occasione del tagliando e mi hanno chiesto 109,00€ + iva x il cavalletto e, udite udite:mad:, 36,00 €urozzi + iva per il kit di montaggio composto dai bulloni con dadi e molla di richiamo :enforcer: . Il totale è quindi 174,00 € iva compresa.
Per il montaggio mi hanno detto che ci vogliono 10 minuti.
Credo che l'unico problema per il "fai da te" potrebbe essere quello di fissare le molle di richiamo ...
Vi faccio sapere settimana prossima quando ritiro il cavalletto e mi cimento nel montaggio:tongue2:

jo76
29-08-2008, 12:09
ciao a tutti, sto aspettando l'f800 e ho deciso per il momento di non mettere il centrale..
Mi sembra che il laterale sia un po' troppo inclinato..o corto.. mi chiedevo se c'e' modo di modificarlo....
avevo pensato di mettere l'allargamento della base del cavalletto tipo touratech e inserire uno spessore di 1-2 cm tra le due piastrine mettendo viti piu' lunghe per tenerle unite.
Cosi' la moto dovrebbe alzarsi un po'...
:)

Toro Toro
29-08-2008, 14:07
Io un centrale su una moto di questo tipo nn avrei dubbi se metterlo o meno...

se devi dare olio alla catena, se buchi (e ricorda che abbiamo la camera d'aria), se devi caricare la moto il solo laterale non è affidabile.
In acquisto non ti fanno pagare l'installazione. Quello originale fa 120 euro...

Bah pensaci bene. Poi per tutti i giochini TT sul laterale fai pure ma sono sfizi.

Il centrale su un enduro è una necessità.

mar
29-08-2008, 16:31
io ho montato quello originale;non sarà bellissimo ma sicuramente è molto funzionale.è vero quello di laterale ha un'escursione molto larga e da l'impressione che la moto debba cadere.ciao,mar

EdJRonin
29-08-2008, 19:52
Ciao, io ho richiesto il centrale originale al momento dell'ordine senza neppure pensarci troppo su, il gsino precedente lo aveva ed ho pensato che anche questa lo avrebbe dovuto avere. È una cosa che utilizzo.

A guardarlo dopo ha una forma un po' stramba, si sporca sotto, ma il suo mestiere lo fa bene.

A pensarci dopo ci sarebbero state anche soluzioni migliori, sicuramente (come per tutto peraltro), però ora son contento di averlo preso. Nel preventivo mi è stato quotato 100 senza IVA.

Ciao

Gronex
30-08-2008, 21:37
"Io l'ho ordinato la settimana scorsa in occasione del tagliando e mi hanno chiesto 109,00€ + iva x il cavalletto e, udite udite, 36,00 €urozzi + iva per il kit di montaggio composto dai bulloni con dadi e molla di richiamo . Il totale è quindi 174,00 € iva compresa.
Per il montaggio mi hanno detto che ci vogliono 10 minuti.
Credo che l'unico problema per il "fai da te" potrebbe essere quello di fissare le molle di richiamo ...
Vi faccio sapere settimana prossima quando ritiro il cavalletto e mi cimento nel montaggio"

Eccomi qui per confermarvi il tutto:
il cavalletto completo di kit di montaggio costa 174,00 € iva compresa a cui mi hanno applicato uno sconto del 10%.
Per il montaggio si tratta di tirare 2 bulloni e 2 molle ... i due bulloni si tirano in 2 minuti scarsi ed il cavalletto è su ... per le due molle di richiamo ci vuole o molta forza o un pò di fantasia aiutandosi magari con 2 fascette come ho fatto io e, voilà il gioco è fatto in 15 minuti circa da uno che nella vita fa tutt'altro lavoro ;)

RUSET
03-09-2008, 13:13
Io all' ordine della moto non ho preso quello della casa, perchè sì, sarà superstabile, ma credo che dopo un pò di utilizzo salti via la vernice e si formi della ruggine in questa zona, che oltre tutto è molto visibile a cavalletto chiuso.
Me lo confermate?
Pensavo di ordinare successivamente quello della mo-tech, vedi immagine

http://www.mo-tech.de/produkt/index.php?produkt_id=1932&marken_id=142

Qualcuno l' ha già preso???

gwadafu
03-09-2008, 15:32
Ho il cavalletto centrale della casa...
Sinceramente non ho mai guardato se si arruginisse o 'sporcasse'... ma veramente fate a caso a questi dettagli ??? :mad:

E come faccio adesso che ho le gomme tutte sporche... oddio ...

Un suggerimento... portatevi dietro un bel tappetino per quando la parcheggiate sul centrale cosi' non si sporca piu' ...

Ma dai...........

-REMO-
03-09-2008, 17:45
Io all' ordine della moto non ho preso quello della casa, perchè sì, sarà superstabile, ma credo che dopo un pò di utilizzo salti via la vernice e si formi della ruggine in questa zona, che oltre tutto è molto visibile a cavalletto chiuso.
Me lo confermate?
Pensavo di ordinare successivamente quello della mo-tech, vedi immagine

http://www.mo-tech.de/produkt/index.php?produkt_id=1932&marken_id=142

Qualcuno l' ha già preso???
Ruset... a mio avviso hai sbagliato tipo di moto...
se sei in condizioni di riparare e/o cambiare una gomma da solo allora il cavalletto di serve! Per questa moto io non ne vedo alcuna altra utilità!
Figurati se poi si arrugginisce...
Scusa il sarcasmo, ma le cose che dici sono quelle per cui in molti dicono che le BMW le si compra per andarci al bar! Specie poi una 800GS moto da ENDURO (cioè fuoristrada!) altro che ruggine deve fare sta moto... deve cacciare sangue perdio!!! IMHO naturalmente...

RUSET
04-09-2008, 12:22
Quello che volevo dire è che, a parità di costo e di utilizzo, è meglio secondo me averne uno a cui non salti via la vernice.
Il discorso è sempre lo stesso, si paga la moto una schioppettata e poi ci sono questi piccoli e sottolineo piccoli difetti di ciu uno non ci aspetterebbe da mamma BMW.

Per Remo, non ti preoccupare non ho sbagliato moto. So benissimo cosa ho comprato.
Ciao:hello2:

LUKINO
05-09-2008, 01:44
tra tutti i difetti che ha questa moto:

perdita liquido parte dx
cavalletto centrale lasco
cavalletto laterale "stra" ceduto
parabrezza minuscolo
acceleratore che scatta on/off
ruota troppo grande all'anteriore
spegnimenti improvvisi...

...mi fermo qui!

il difetto del laterale è forse il peggiore, in curva tocca oramai è completamente limato, la moto è talmente inclinata sul laterale che sembra debba cadere da un momento all'altro (in officina me lo cambiano seduta stante) ma il problema che è tutto l'attacco mal fatto e non ha un buon fissaggio quindi credo che anche dopo la sua sostituzione il problema si ripresenti.

tra le altre cose circa due tre mesi fa avevo aperto una discussione su questo problemino...

ora mi sono veramente stancato e la moto la vendo, mi spiace per i novizi spero non si offendano per le mie critiche... ma la moto è appena nata e i difetti di gioventu' fanno parte del gioco...

ciao ;)

Principino
05-09-2008, 09:35
tra tutti i difetti che ha questa moto:

perdita liquido parte dx
cavalletto centrale lasco
cavalletto laterale "stra" ceduto
parabrezza minuscolo
acceleratore che scatta on/off
ruota troppo grande all'anteriore
spegnimenti improvvisi...

...mi fermo qui!


tra le altre cose circa due tre mesi fa avevo aperto una discussione su questo problemino...

ora mi sono veramente stancato e la moto la vendo, mi spiace per i novizi spero non si offendano per le mie critiche... ma la moto è appena nata e i difetti di gioventu' fanno parte del gioco...

ciao ;)

Ciao Luca, ho letto tutti i tuoi post sull'f800gs e da tempo mi attendevo un tuo sfogo, non mi sembrava vero che d'improvviso avessi deciso di vendere una moto appena presa. Bentornato.

Mah, io spero che sistemino presto questi problemi che non mi sembrano poi così insormontabili, anche Remo difende a spada tratta questa moto e penso non sbagli.

Venduta questa cosa prenderesti?

E comunque grazie per le info e la tua opinione schietta e sincera, è importante sentire più campane.:thumbup:

LUKINO
05-09-2008, 12:22
ma infatti fate bene a tenerla, secondo me dipende anche dall'uso che se ne fa...

Macino moltissimi kilometri e la sella è troppo rigida e stretta per lunghe percorrenze...

pertanto venduta questa optero' per la 1200GS

spero possa essere la definitiva :cool:

bye guys

Toro Toro
05-09-2008, 12:38
mi spiace che tu non sia trovato bene ma è la prova ancora una volta di come siano personali impressioni, esperienze e commenti.

io per esempio trovo la sella (bassa) non comodissima però per esempio ci ho fatto 900 km in un giorno e stavo bene. Anzi il fatto che sia duretta è un toccasana per la mia malandata schiena (che non ha patito il viaggione).

Comprando poi moto nuove si sa che qualche problemino ci può essere, se però i problemi si limitano a quelli che sento sono decisamente risolvibili benchè fastidiosi (per esempio lo spegnimento del mezzo in rilascio da me provato...). Però io avevo deciso di comprarla ben sapendo che un modello in buona parte nuovo (benchè il motore sia + che collaudato) poteva avere qualche problemino.
Anche a me il centrale ha perso la vernica ma amen. E' una moto bella magari anche da bar, ma soprattutto è una moto da enduro, quindi me ne frega poco che sia sverniciato.
Secondo me il problema a volte è che ci si deve chiedere bene COSA si vuole da una moto e trarne le conclusioni senza farsi attirare dalle emozioni iniziali.

Amen

ziowill
05-09-2008, 14:23
sono pronto a scommettere che almeno la metà di noi con un cavalletto non apparecchiato verso terra neanche riuscirebbe a salire sulla moto, figuriamoci poi con la sella alta.

Stralasegna
09-10-2008, 20:05
confermo la tendenza a perder la vernice e soprattutto a far un po di ruggine soprattutto in presenza di sale su certi fondi stradali tipo passi a 2000 m... ci guardavo oggi... boh, ungerlo con un po' di nafta... non sop che dire, ormai è su... quando diventerà passante lo cambierò:lol:

chiccof800
10-10-2008, 10:01
Io onestamente, hi riscontrato il problema dello spegnimento, e ammetto che può essere pericoloso in base alla situazione, l'eltro giorno sono rimasto in equilibrio con la moto spenta. Il cavalletto centrale onestamente l'originale, mi sembra valido, rispetto alla mia esperienza di cavalletti che rendono impossibile alzare la moto.In effetti è nuova, qualche magagna ci sta.
Il laterale ho notato anche io che ha un appoggio inesistente, quindi se ho capito bene è sconsigliato mettere la piastrina per allargare la base di appoggio....

chiccof800
10-10-2008, 15:28
Sulla mappatura della centralina lo so, ma quando sono stato in officina, mi hanno detto che non serviva, onestamente, rientro nella categoria spegnimenti rari, quindi non mi preoccupa, l'ultima volta mi è successo in scalata, vedrò come si comporta al max cambio officina e mi faccio fare l up.
X l inclinazione del cavalletto, io sono u 1,76, con sella bassa, e non so se riuscirei a salirci, x adesso non ho riscontrato giochi eccessivi nella sede o ruggine, quast estate dormiva all aperto a 2/3 gradi con umidità allucinanti