Visualizza la versione completa : La Rt ondeggia?
montebianco
15-08-2008, 13:02
Leggendo i commenti di una discussione sul comportamento della Gs in autostrada, mi ha colpito l'affermazione di un ex proprietario di 1200 Rt: "quella sì che ondeggiava?"
Risulta anche a voi?
tornato ora dal giro dell'Austria, fatti km e Km in autostrada e non.......la motona ha un comportamento abbastanza neutro!!!!
ennebigi
16-08-2008, 07:13
Non mi pare proprio............
bmwfranco
16-08-2008, 07:51
A me non sembra, almeno fino a 180 Km/h!
.....anche oltre i 210 se per questo.......:cool:
bruciafedere
16-08-2008, 22:26
L'RT non ondeggia....semmai galleggia.
Dopo 20000Km difatti il mono posteriore di scarsa qualità cede, e pur settando tutto su "duro" la moto sembra galleggiare e diventa poco controllabile ad andature sostenute.
Rimedio?
Spendere 800€ e cambiare sospensioni.:confused:
montebianco
17-08-2008, 12:45
L'RT non ondeggia....semmai galleggia.
Dopo 20000Km difatti il mono posteriore di scarsa qualità cede, e pur settando tutto su "duro" la moto sembra galleggiare e diventa poco controllabile ad andature sostenute.
Rimedio?
Spendere 800€ e cambiare sospensioni.:confused:
Che allegria! Dopo solo 20.000 km. :mad::mad::mad:
L'RT non ondeggia....semmai galleggia.
Dopo 20000Km difatti il mono posteriore di scarsa qualità cede, e pur settando tutto su "duro" la moto sembra galleggiare e diventa poco controllabile ad andature sostenute.
.....la mia ne ha appena compiuti 30000 mà sinceramente non mi risulta stà cosa........:confused:
-Piggei-
18-08-2008, 15:19
A me sembra che la moto vada benissimo... è vero però che in due a pieno carico, nonostante il precarico praticamente al massimo, la moto tende a ondeggiare, ma non in autostrada, casomai prendendo buche in città...
Ciao
Piggei
L'RT non ondeggia....semmai galleggia.
Dopo 20000Km difatti il mono posteriore di scarsa qualità c......
Spendere 800€ e cambiare sospensioni.:confused:
attualmente sono a 64k con ammortizzatore originale......a me ondeggia quando:
la ruota dietro è quasi totalmente consumata
quando ho le borse posteriori attaccate e supero i 190
ovviamente ondeggia quando ci saltello sopra e quando il manto stradale è paragonabile alla superficie lunare.... ma dire che a 20k devi cambiare l'ammo...mi sembra un po' esagerato magari io sono fortunato e totalmente insensibile all'ondeggiamento anche se soffro il mal di mare.....:(
la mia ondeggia un pochino quando c'è un po di vento .. credo sia normale ...molti dicevano che la forma areodinamica la lasciasse neutra da un po di vento (o dagli spostamenti d'aria creati dai tir) .. ;) :!:
Pier_il_polso
18-08-2008, 16:54
Ho fatto 86.00 km in sella al GS 1200 e 60.000 in sella alla RT 1200.
Il GS galleggia da fare paura (sopra i 160) anche da nuovo; la RT da nuova e' stabilissima ed inizia ad ondeggiare solo quando il mono post. si scarica (15-20 mila km).
montebianco
18-08-2008, 21:26
Ho fatto 86.00 km in sella al GS 1200 e 60.000 in sella alla RT 1200.
Il GS galleggia da fare paura (sopra i 160) anche da nuovo; la RT da nuova e' stabilissima ed inizia ad ondeggiare solo quando il mono post. si scarica (15-20 mila km).
Quindi tu avresti già cambiato tre mono posteriori???
OTTORENATO
18-08-2008, 21:56
Proprio la RT..che ondeggia..questa non la avevo mai sentita...( ma siete sicuri di non sbagliarvi con la Honda Pan European..???)....!!!!
Almeno fino a queste velocità..sembra che tagli l'asfalto..una lama..
http://i38.tinypic.com/330ycm0.jpg
:DProverò quando ne avrò la possibilità nel lanciarla meglio..:rolleyes::lol:.....A questa velocità si guida con due dita....ahahhahahaha..le nostre montano esclusivamente tutte ESA..:arrow::arrow::arrow:
Ciao
bruciafedere
18-08-2008, 22:16
L'ESA non cambia di fatto la qualita' delle sospensioni. E' solo una coppi di motori elettrici che fa quello che uno puo' fare con la propriamano e un cacciavite.
Intanto io per ondeggia non intendo in autostrada, ma quando la metti su una statale con curve e la moto non ha piu' quel comportamento neutro come da nuova.
Il posteriore tende spesso ad andare vicino al fine corsa, con avvallamenti ripetuti la moto tende a non tornare velocemente composta, in entrata in curva a velocita' sostenuta il posteriore inizia a "pompare"...e cosi via.
Effetti di sospensioni con molle che perdono la loro rigidezza e idrauliche con para-oli e camere stagne che cedono; il tutto dopo 20/25 mila km.
bruciafedere
18-08-2008, 22:23
Voglio aggiungere che tutto cio' e' normale.
Qualsiasi sospensione deve essere revisionata dopo 25-30 mila Km, auto comprese.
Il problema e' che gli ammo BMW sono difficilmente revisionabili perche' sigillati per stampaggio.
Quindi vanno ricomprati, salvo farli revisionare spendendo piu' di quanto questi amortizzatori si meritano, vista la qualita' scarsa.
OTTORENATO
18-08-2008, 22:38
:rolleyes::rolleyes: Non credo proprio che un ammortizzatore (dovrei essere sempre dal meccanico a revisionare ..ammortizzatori..???) di un RT vada revisionato dopo 20.000 km.!!!
Noi abbiamo delle RT 1200..con ormai 100.000 km..vedendole andare anche su curvoni da 200 km/h.....non si scompongono di un millimetro.(anche nei destra sinistra molto impegnativi la moto segue fedelmente i comandi...).secondo me stai a fare un pò di confusione...una cosa e pompare un'altra cosa è ondeggiare..:arrow::arrow:
Riprova un RT con ESA...che abbia almeno 50.000 km..appena fuori rodaggio..e se possibile con gomme Michelin Pilot Road 2..sentirai che lama..non serve mettere sport usala pure su Normal..
:DCiao e fammi sapere.
harry potter
18-08-2008, 22:39
bè penso che mupo\bitubo o simili abbiano qualche kit per la tua no?
è na spesa mica da ridere, però potersi cucire la moto addosso non ha prezzo ;)
Azz ho fatto 5000 km con la mia...mi godo allora gli ultimi 15000 km prima del disastro...comunque non ondeggia assolutamente ed e' la moto piu' facile da guidare che abbia avuto..confermo pero' la semsibilita' ai venti forti.ciao
comunque potremmo prendere d'esempio le navi e per eliminare l'ondeggio e il beccheggio mettere degli stabilizzatori laterali.......
non ondeggi neanche ad ad alta velocita e stracarico.
per la precisione gli ammo con e.s.a. sono wp, mentre quelli classici
in dotazione sono showa, basta leggere la targhetta della marca sull' ammortizzatore stesso dietro la molla.
inutile dire che la qualita' non e' comparabile.
ne per durata ne per prestazioni.
l'unica cosa fattibile con gli ammo senza e.s.a. e' chiudere quasi completamente la vite dedicata in basso all'ammortizzatore post, in questo modo termina l'ondeggiamento per la maggiore frenatura dello stelo.
EagleBBG
19-08-2008, 13:35
Al di là del fatto che siano showa o WP, ed è chiaro che WP sono meglio di showa, non è che l'ESA faccia 'sti miracoli, eh? Non è altro che un modo più comodo e veloce per effettuare le stesse regolazioni che puoi fare anche senza, manualmente. ;)
P.S. La mia a 59kkm nonostante gli ammo showa originali non ondeggia...
montebianco
19-08-2008, 14:37
Grazie a tutti per le preziose informazioni
Pier_il_polso
19-08-2008, 20:10
Al di là del fatto che siano showa o WP, ed è chiaro che WP sono meglio di showa...
Una volta per tutte, la marca non vuol dire nulla.
Le WP della RT con ESA sono meglio delle Showa fatte per la motogp ?
Tutte le case hanno la tecnologia per fare sospensioni eccellenti, ma dipende da quanto devono farsele pagare sul mercato.
Se BMW commissiona sospensioni che "a loro" devono costare 100 euro l'una, nessuno può fare miracoli e una WP varrà quanto una Bitubo o una Ohlins...
Tutto dipende da cosa la casa madre gli commissiona....
EagleBBG
19-08-2008, 20:58
Pier, pensavo fosse evidente che mi riferivo agli showa montati di serie da BMW... ;)
Volevo solo ribadire il concetto che l'ESA poco ha a che fare con la qualità e il comportamento generale delle sospensioni, essendo solo un sistema per regolarle.
io invece che nell'esa ho preferito investire negli ohlins.... non c'è paragone, forse perchè supero abbondantemente i 110 kg ? :lol:
Pier_il_polso
21-08-2008, 22:06
l'ESA poco ha a che fare con la qualità e il comportamento generale delle sospensioni, essendo solo un sistema per regolarle.
Concordo appieno ;)
OTTORENATO
22-08-2008, 11:38
Concordo appieno ;)
Credo.......che una sospensione con Esa...dico sempre credo.....sia alquanto valida sotto tutti i punti di utilizzo di un ..ohlins..se si dovesse comprare un ammortizzatore con ESA..come ricambio..cosa inciderrebbe..come spesa..??
( sicuramente costeranno come minimo 4 volte tanto un Ohlins.!!)
Qualcuno sa esattamente il costo degli entrambi ammortizzatori con ESA per un RT 1200..Tanto per curiosità???
Un ciao a tutti e speriamo di non cambiare mai questi cosi..!!
Pier_il_polso
22-08-2008, 19:06
Credo.......che una sospensione con Esa...dico sempre credo.....sia alquanto valida sotto tutti i punti di utilizzo di un ..ohlins..se si dovesse comprare un ammortizzatore con ESA
Assolutamente no; si tratta di sospensioni "quasi" identiche alle originali senza ESA, solo che hanno dei settaggi preimpostati (nove) che si regolano con un motorino attraverso i tasti sul manubrio.
Le tolleranze con cui sono costruite, ed i materiali non sono paragonabili a quelli delle Ohlins.
..come ricambio..cosa inciderrebbe..come spesa..??
Quando (dopo 25-30 mila km) le sospensioni vanno revisionate, le Ohlins le revisioni con 100 € l'una, le BMW/ESA non si possono revisionare e devono necessariamente essere sostituite; il costo è di circa 2.800 €.
Però si può sempre scegliere di andare in giro con delle sospensioni con l'idraulica scoppiata e si risparmiano un pò di soldi :lol::lol::lol:
Cmq l'idea dell' ESA è bellissima, solo che purtroppo BMW pecca nella realizzazione; se invece di farsele pagare 700 € e farle di merd@, se le facessero pagare 1.200 € e le facessero su base Ohlins (hanno già collaborato con l'azienda svedese montando come optional i gialloni sulla R 1200 S), secondo me ne venderebbero di più guadagnandoci lo stesso.
O meglio potrebbero lasciare al cliente la scelta:
- no ESA
- ESA attuale 700 €
- ESA su base Ohlins 1200 €
Io le avrei prese al volo...
OTTORENATO
22-08-2008, 19:47
:lol::lol: Direi che ormai e dal 2005 che viaggio con ammortizzatori ESA sull' RT..e a oggi non ho riscontrato nessun inconveniente dovuto all'usura di ammortizzatori...!!
Anche peraltro all'attivo un chilometraggio elevato.
:arrow::arrow: Dunque per quanto mi riguarda ..solo ed escusivamente BMW con il fantastico ESA.:arrow::arrow:
I famosi Ohlins..li lascio volentieri ad un tipo di moto più sportivo dove peraltro si adattano meglio...senza un continuo cambio di regolazioni.
Ciao.
Pier_il_polso
22-08-2008, 22:20
Quanti chilometri hai fatto ?
Quasi mai ci si rende conto del deterioramento delle sospensioni perchè ci si abitua giorno dopo giorno.....
Se hai fatto più di 30.000 km fai una prova e poi ne parliamo: fatti prestare una moto come la tua con ESA, ma NUOVA e provala.
Poi mi saprai dire se sono uguali ;)
Pier_il_polso
22-08-2008, 22:22
Io faccio 40.000 km all'anno (ieri la mia moto ha fatto 18 mesi ed ho 61.000 km) e se avessi gli ESA ogni 7 mesi dovrei spendere 2.800 € per cambiarli; ho messo 2 Ohlins e ogni anno li revisiono con 200 € ;)
OTTORENATO
22-08-2008, 22:56
:D:D Se fosse come dici tu..( non lo ho mai trovato scritto da nessuna parte)..la BMW ....a il sistema per provare l'efficenza ammortizzatori..se non dovessero essere conformi...verrebbero sostituiti immediatamente..dato che la moto per i primi 2 anni è in garanzia. senza limiti di chilometraggio..!
Prima avevo un RT del 2005 ..sostituito quest'anno con uno del 2008..non ho notato proprio nessuna differenza..ed certamente non sono uno che va.. ( vengo da parecchie moto stradali ed anche da molto uso in pista..) ..piano.!!!:lol::lol::arrow::arrow:
Ciao e bun cambio ammortizzatori....in 35 anni di Moto..mai sostituito un ammortizzatore...ahahhahahahha.
Pier_il_polso
23-08-2008, 18:20
Renato, premetto che non mi piace molto il modo in cui ti esprimi (non mi riferisco ai gravi errori di grammatica): ho letto diversi tuoi interventi (tra cui quelli in cui ti rapportavi con dei proprietari di Honda Pan European su questo forum e su altri) e ti ho sempre trovato discretamente offensivo.
Comunque.
Il compito a cui sono chiamate le sospensioni è prevalentemente quello di tenere quanto più possibile le ruote a contatto con l'asfalto, anche in presenza di dossi, buche e cunette.
Tutti abbiamo visto come macchine vecchissime, una volta presa una buca, abbiano una ruota che saltella per decine di metri perdendo continuamente contatto con il terreno; classico esempio di sospensione "andata" in cui l'idraulica è diventata inesistente lasciando tutto il lavoro alla molla.
Una buona sospensione riesce meglio di altre nel suo lavoro rendendo benefici su tutta una linea di fattori:
- i freni funzionano meglio e si riescono a sfruttare in maniera più ottimale
- l'ABS non entra di continuo garantendo frenate più sicure
- il comfort del pilota ne guadagna tanto
- le gomme lavorano in condizioni ottimali
- il cardano in accellerazione soffre meno
- la moto in curva resta più stabile se si prende una buca
- il pilota avverte più feeling percependo meglio quello che accade "li davanti"
- ecc
L'idraulica dell'ammortizzatore funziona per mezzo di olio e Azoto sfruttando le caratteristiche di comprimibilità di questi 2 elementi.
Nelle sospensioni più sofosticate (e di maggiore qualità) questi 2 elementi sono in camere separate (in quelli top in vaschette separate, in quelli meno performanti sono separati da una semplice membrana);le sospensioni più economiche (tipo quelle BMW, ESA o non ESA) hanno questi 2 elementi mischiati tra loro (definiti "ad emulsione").
Soprattutto in queste ultime, in breve tempo questi 2 elementi tendono a diventare schiuma, perdendo le loro caratteristiche, e facendo si che il lavoro dell'idraulica non sia più efficace come prima.
Ovvio che tra gli estremi della sospensione ormai senza idraulica, e quella nuova di buona marca, ci sono tante vie di mezzo; siccome quello del deterioramento è un fenomeno graduale, il pilota si abitua gradatamente alla diversa "qualità" delle sospensioni e spesso anche dopo chilometraggi elevati tende a credere che le sospensioni funzionino ancora bene, mentre invece tutti i parametri che dipendono dal suo funzionamento sono in parte compromessi.
Questo è quello che accade normalmente: ovvio che le tue sospensioni sono "fuori norma" perchè nonostante il passare degli anni e dei chilometri, e pur essendo di "tipo economico" continuano a conservare delle caratteristiche di alto livello....
Ps: mi fa piacere sapere che "piano non vai"; ho alle spalle una decina di anni di pista e qualche trofeo, ma potrei sfruttare la prossima occasione per fare un giro assieme ed imparare qualcosa...
Saluti
OTTORENATO
23-08-2008, 20:42
Renato, premetto che non mi piace molto il modo in cui ti esprimi (non mi riferisco ai gravi errori di grammatica): ho letto diversi tuoi interventi (tra cui quelli in cui ti rapportavi con dei proprietari di Honda Pan European su questo forum e su altri) e ti ho sempre trovato discretamente offensivo.
Ps: mi fa piacere sapere che "piano non vai"; ho alle spalle una decina di anni di pista e qualche trofeo, ma potrei sfruttare la prossima occasione per fare un giro assieme ed imparare qualcosa...
Saluti
Non dire assolutamente .( riguardo alla Pan Purtroppo la ho anche avuta.!!)..che sono offensivo....se scrivo qualcosa è perché effettivamente sono convinto ..od addirittura ho provato di persona certe cose..tutto qui..
Ok .per il giro...:smile::smile:..potremmo proprio organizzaci ...vedrai che di persona sono proprio al contrario che nel Forum.
Prossimamente se volete venire con noi ..abbiamo organizzato questo..!
20 - 21 Settembre 2008
La Marca Trevigiana.. da una diversa.. angolazione..
http://www.bmwmotorradclubcento.it/
A breve tutto l'itinerario..:arrow::arrow:
:D:D X il resto divertiti ( non arrabbiarti)..la moto e una passione il resto sono solo chiacchiere..
Ps:come mi alleno al mattino....!
http://i35.tinypic.com/11w3vdc.jpg
:cool::cool: Ciao a presto.
ilmaglio
23-08-2008, 21:18
Il GS galleggia da fare paura (sopra i 160) anche da nuovo;
Il GS non galleggia a quella velocità, ed ancher a velocità superiori, se non ha gli ammortizzatori scoppiati, proprio rotti.
bruciafedere
24-08-2008, 17:09
8Renato ti consiglio di stamparti l'ultima risposta di Pier e di leggerla ogni mattina mentre ti alleni ad andar in moto; e' un esempio di educazione e di capacita' argomentativa per spiegarti cio' che anche io avevo cercato di dire.
Siccome pero' nei tuoi interventi difendi le tue tesi anche quando sono oggettivamente errate con dei toni da ''offeso'' e da stile ''contro-attacco'' io la pazienza che ha avuto Pier, questa volta, non l'ho avuta; ti ho letto e ti ho lasciato nelle tue convinzioni.
Prova a mandare una mail alla Wp dove chiedi dopo quanti Km i tuoi ammortizzatori sono da revisionare, o se sono eterni perche' hanno l'esa e perche' sono su una BMW (marchio di cui te sembri essere il proprietaro).
Ogni sospensione per auto o moto dopo 30000Km e' da revisionare.
Io non mi vergogno a dire che ho speso dei soldi per una moto che non vale quei soldi.
Ogni volta che la smonto, che la manutengo, che apro parti mecaniche capisco quanto non valga i soldi che chiedono i tuoi amici alla BMW.
Non mi sento offeso se qualcuno mi dice che la BMW ancora risparmia sui paraoli visto che tra quello del cardano, quello del cambio, quello dell'albero motore e quello della frizione il forum e' pieno di queste rotture.
Non li rispondo arrogantemente dicendoli che non capisce un tubo perche' lo dico io che ho avuto 2RT che mi sono andate bene e che sono le moto senza una pecca, magari alla fine dicendoli di farsi meno seghe mentali e di fare piu' Km.
Figurati se mantenere tale atteggiamento parlando di parti sogette ad ''usura'' come le sospensioni e' corretto.
Prova ad andare alla BMW e chiedili di cambiarti le sospensioni in garanzia perche' sono scariche..senti cosa ti rispondono.
Io non ci vado perche' non mi piace farmi prendere per il cul@ da chi e' specializzato a farlo e perche' saprei gia' la risposta;
''Ci spiace, ma non possiamo cambiare in garanzia le sospensioni perche' componenti usurabili, salvo quelle del Sig. 8Renato perche' hanno l'ESA''.
Magari colui che mi risponde poco prima aveva detto ad un cliente da conquistare che quelle sospensioni duravano in eterno perche' erano BMW, e quindi superiori.
Io e Pier stiamo cercando di farti capire che quel componente e' soggetto ad usura...tutto qui.
Io non sono svalvolato ne' so andare forte con l'RT, ma da umile perito meccanico con esperienze progettuali varie e conoscenza di materiali sostengo quello che ti ha detto Pier.
Buon viaggio e non cambiare firma.
Ciao.
ilmaglio
24-08-2008, 17:17
Visti gli scientifici allenamenti mattutini di OttoRenato, io credo a lui ..
ilmaglio
24-08-2008, 18:10
Blacktwin:
"Tornando alle cose serie e non alle battutacce da "Amici del Bar 2 Ruote", andare in pista con una moto stradale, "originale", non è una stupidaggine: basta saper quello che si va a fare, cioè a divertirsi senza patemi d'animo.
Niente cronometro, o "dai che quello passo in staccata, e quell'altro all'esterno in uscita... stasera almeno 10 jap li devo passare...).
Altiementi si è dei veri pirla .......
Il mono originale delle moderne motociclette, in linea di massima non è una "ciofeca" come molti credono; solo che ha una taratura stradale, soprattutto come "curva" di progressione freno idraulico, particolarmente in Compressione. Un Mono "Racing" lavora esattamente all'opposto.
E, qui sta l'altro punto dolente, un mono stradale dopo 4/5 giri è "andato", perchè la temperatura di lavoro che raggiunge (80/90 ° C) rende l'idraulica inesistente. Un Mono "Racing" (di quelli buoni) è stabile per tutto l'arco della prestazione, e l'idraulica perde - a 95/100° C - al massimo il 10% della resa ottimale.
Significa che se io ho una idraulica che frena 400 Kg di forza a 20°C, a 90°C frena ancora 360 Kg, mentre uno stradale passa da 400 Kg a 100Kg scarsi... e voi venite "sparati in aria"... (ma ciò che ha innescato la caduta di Bleach, ci scommetto, è l'assenza di freno idraulico in compressione: la moto, sotto sollecitazione, è andata a "tampone" al posteriore, il tutto si e "scaricato" sulla spalla del pneumatico che ha (ovviamente) mollato, quindi, partita la derapata, via con l'effetto coreografico catapulta..."
Ogni sospensione per auto o moto dopo 30000Km e' da revisionare.
...a questo punto mi e vi chiedo.....visto che ho da poco preso una rt 1200 con 30k giusti giusti da mamma bmw.....chè ovviamente me là data tagliandata ad hoc...spero :lol:.......e visto che provenendo da un gs adv di ghisa ohlinzato non ho ancora notato grandi manchevolezze riguardo le sospensioni....ESA....della plasticona.......devo farci una certa attenzione??? :confused:
EagleBBG
24-08-2008, 19:43
chè ovviamente me là data tagliandata ad hoc...spero
Ecco, sì... speraci...:lol:
OTTORENATO
24-08-2008, 20:50
:cool: Non metto in dubbio le vostre capacità...voi sarete dei specialisti.
Potremmo fare un sondaggio..per curiosità..non per altro ...su quanti possessori di RT 1200 ..hanno sostituito gli ammortizzatori originale ..con altri più sportivi..ed quanti con ESA ..che effettivamente non si trovano bene..oppure se sono stati sostituiti perche ormai andati per elevato chilometraggio..
Ciao
pacpeter
24-08-2008, 20:58
rantax........... conviene che la rivendi e ne compri una nuova. ahahahah:lol:
pier: concordo al 99,999999% su quello che dici. solo una cosa: l'olio NON è comprimibile, l'azoto sì.
questo solo per fare il rompiballe.................:lol:
ilmaglio
24-08-2008, 21:22
Ma l'ammortizzatore -tradizionalmente ad olio - non funziona facendo passare il predetto per dei buchini o valvole? Con l'azoto, se utilizzerà anche la sua comprimibilità, superiore a quella dell'aria.
Il problema delle sospensioni -ammortizzatori Bmw è che non son rigenerabili (i.e.: cambio olio). Ma, per motociclisti dentisti, questo nun è un probblema ...
Intervengo solo x chiedere un pò di serenità... siamo appena tornati dalle ferie e già iniziamo a innervosirci...
Ritengo normale esistano detrattori e sostenitori dell'ESA , dei WP , dei Bitubo e/o di qualsiasi altro componente std o after
Per quanto mi riguarda , dico quanto segue :
-ESA meglio di no ESA x comodità
-Comportamento turistico molto buono
-Aumento di temperatura (ext e int) compensabile con aumento frenatura
-Ridotte possibilità di regolazione (con vitina/click è pox "andar di fino")
-Dimostrando anomalie funzionali il Conce sostituisce in garanzia
Forse gli ammortizzatori di serie sono - performanti e nn sono rigenerabili ma , chiedo , queste "schermaglie" le sosteniamo riferendoci alla RT?
Capisco modelli + pistaioli da "orecchie x terra" ma ci stiamo riferendo a una moto da turismo veloce ma sempre e cmq da turismo...
Concordo sul sondaggio... sono molto curioso del risultato
Approfitto x chiedere a qlc specialista una mini-lezione dal titolo : "Gli ammortizzatori , questi sconosciuti".
Nn teoria generica su tutti i tipi/modelli esistenti ma una carellata tecnico/funzionale/prestazionale di quelli std e after impiegabili sulle ns amate
Ciao a tutti Bert
bmwfranco
25-08-2008, 11:21
Io ho 26K Km ESA ammortizzatori originali. Non riesco ad accorgermi se sono consumati o no. Viaggio in modo turistico su strade e autostrade. C'e' una tecnica semplice per capire se sono da revisionare? Ieri tornando da Brescia in autostrada c'era un po di vento e la moto ondeggiava ma non credo per colpa degli ammortizzatori. Infatti questa mattina non ondeggiava piu'. L'unica cosa che per ora sono riuscito a capire e' quando ho le gomme nuove. Si piega piu' facilmente, poi quando si appiattiscono la piega diventa meno progressiva.
bruciafedere
25-08-2008, 12:23
Ad esempio sulla mia dopo 23000Km riesco a mantenere con piu' dificolta' la moto su andature allegre su strade di montagna.
Se entro in curva allegro con i freni tirati, spesso in uscita affonda sul posteriore o a meta' curva inizia a ''pompare''.
Su buche e avvallamenti sento il posteriore che non oppone piu' quella resistenza all'affondamento come tempo fa....
Inoltre la moto ritarda a tornare neutra dopo buche o avvallamenti in serie.
Insomma sosp Ko.
La riprova di quanto dice pier e' la gomma anteriore; dopo 7000Km ha i fianchi completamente usurati, mentre con altri treni non succedeva.
Credo sia l'effetto dei maggiori carichi che il pneumatico in curva deve sostenere quando la moto tende a scomporsi.
La moto la puoi sempre guidare, ma bisogna vedere che palato uno ha per capire quando lo stato diventa inaccettabile rispetto al tipo di guida tenuto.
Io con l'RT non ci vado solo a passeggio, ma mi ci diverto anche ad andature sportiveggianti.
Oggi a quelle andature non ho piu' il livello di sicurezza e di precisione di guida a cui mi ero abituato....ecco perche' cambiero' le sospensioni
Pier_il_polso
25-08-2008, 12:37
L'idraulica dell'ammortizzatore funziona per mezzo di olio e Azoto sfruttando le caratteristiche di comprimibilità di questi 2 elementi.
Pac: non ho scritto che l'olio si comprime.
Le caratteristiche di comprimibilità fanno si che l'olio (che non si comprime affatto) passi in dei percorsi obbligati, obbligando il secondo (che si comprime) a farlo a causa della spinta del primo...
;)
Permesso.......
Dunque, ho fatto 60.000 km. con la mia RT. E' fuor di dubbio che gli ammortizzatori - in particolar modo il post - siano di scarsa qualità. Mi pare un po' eccessivo il limite dei 20.000 per decretarne la disfatta, direi che questo limite possa essere spostato verso i 40/50.000.
La moto - almeno nel mio caso - alle volte ha serpeggiato in autostrada ad almeno 160 kmh, a pieno carico, con borsa cilindrica BMW di traverso sul portapacchi e, soprattutto, in scia a qualche TIR prima di iniziare la fase di sorpasso.
Come tutte le granturismo carenate, mostra un po' di sensibilità al vento laterale, ma sempre con ampi margini di controllabilità.
Altrimenti, è precisa, veloce nel pif-paf, stabile e maneggevole oltre ogni immaginazione per questo genere di moto.
Ciao cari
non ripeto per le medesime condizioni di esercizio, e quoto MyWay, ciao Andrea! ;)
Altrimenti, è precisa, veloce nel pif-paf, stabile e maneggevole oltre ogni immaginazione per questo genere di moto.
Ciao cari
........concordo.......ciao carissino ;)
Pino e Roberto,
un abbraccio!!!!!
achab-marco
01-09-2008, 22:09
Permesso.......
Dunque, ho fatto 60.000 km. con la mia RT. E' fuor di dubbio che gli ammortizzatori - in particolar modo il post - siano di scarsa qualità. Mi pare un po' eccessivo il limite dei 20.000 per decretarne la disfatta, direi che questo limite possa essere spostato verso i 40/50.000.
La moto - almeno nel mio caso - alle volte ha serpeggiato in autostrada ad almeno 160 kmh, a pieno carico, con borsa cilindrica BMW di traverso sul portapacchi e, soprattutto, in scia a qualche TIR prima di iniziare la fase di sorpasso.
Come tutte le granturismo carenate, mostra un po' di sensibilità al vento laterale, ma sempre con ampi margini di controllabilità.
Altrimenti, è precisa, veloce nel pif-paf, stabile e maneggevole oltre ogni immaginazione per questo genere di moto.
Ciao cari
Ciao!
Ti posso raccontare la mia personalissima esperienza.
RT1200 del 2005
12.700 km reali a Aprile, quando l'ho presa. Realil perche' so di chi era...
Ora 23.000
Gli ultimi 5000 fatti in viaggio in Scozia.
Non capivo come mai la moto era inguidabile, sin da prima dei 20.000
Ma semplice!
Durante il viaggio, a causa del notevole peso di mia moglie (50 Kg a pieno carico) e del bagaglio (12 kg cad le borse, piu' 2 macchine fotografiche e un chilo d'olio nel bauletto) l'ammo post e' scoppiato (Mix di olio e azoto, credo...)
e la moto ora ha 23.000 km
Ora, dopo un mekka che dice che la moto e' fatta cosi', con relativa smentita, di altro mekka sempre dello stesso concessionario...
sono in attesa di responso ispettore bmw.
Morale Mai piu' ESA, 2800 euri di ricambio, se non ve lo passano in garanzia, buttati nel wc...
Non so se sia condivisibile o meno questa teoria, ma di certo la mia prox BMW NON avrà l'esa.
Ciao/Augh
Marco
baronL63
01-09-2008, 23:20
Sensibile ai venti e ai Tir, molto. Ondeggia in autostrada quando sei carico ed alte velocità. Sempre meglio regolare il mono quando si è carichi. Io non ho preso l'esa per poterlo fare esattamente sul mio peso e temevo guasti e casini che i tedeschi hanno sempre nella elettronica.
Sensibile ai venti e ai Tir, molto. Ondeggia in autostrada quando sei carico ed alte velocità
Io l'ho venduta proprio per 1 di questi motivi, poi con la Bora(un vento fortissimo nella mia città) era inguidabile, con il Gs non ho di questi problemi......
achab-marco
02-09-2008, 12:41
Io l'ho venduta proprio per 1 di questi motivi, poi con la Bora(un vento fortissimo nella mia città) era inguidabile, con il Gs non ho di questi problemi......
Non vi dico il viaggio in scozia con la sosp post andata...
Tra le amenità di quel bellissimo luogo, oltre alle strade strette, ma ci si passa, e alle strade su e giu', con avvallamenti di ogni genere e tipo, con un continuo fossetto in ogni corsia...
Il rapporto con il vento laterale era veramente difficile, incrociando tir, o anche superandoli, quando giungevo alla zona di vuoto tra cabina e vagone posteriore, il trailer, la moto smetteva di sbattere a causa turbolenze e sembrava quasi fermarsi,
Un incubo, mai successo prima, ne con la 1100 ne' con la K1200 LT (balena)
Marco!
Pier_il_polso
02-09-2008, 13:26
Incredibile come si possa guidare la stessa moto ricavandone sensazioni non diverse, ma opposte :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Io con il GS 1200 oltre i 160 anche in pieno rettilineo me la facevo addosso perchè iniziava a galleggiare ed ondeggiare come una biscia (ho provato tutte le regolazioni possibili delle sospensioni....)
Con la RT 1200 entro a palla a 200 km/h nelle curve e la moto è ferma li e da tanta sicurezza...
ennebigi
02-09-2008, 18:09
Che scoperta.............trovami una moto in quelle condizioni che sia guidabile......., allora ditelo che non vi piace la RT...............
ennebigi
02-09-2008, 18:10
Non vi dico il viaggio in scozia con la sosp post andata...
Tra le amenità di quel bellissimo luogo, oltre alle strade strette, ma ci si passa, e alle strade su e giu', con avvallamenti di ogni genere e tipo, con un continuo fossetto in ogni corsia...
Il rapporto con il vento laterale era veramente difficile, incrociando tir, o anche superandoli, quando giungevo alla zona di vuoto tra cabina e vagone posteriore, il trailer, la moto smetteva di sbattere a causa turbolenze e sembrava quasi fermarsi,
Un incubo, mai successo prima, ne con la 1100 ne' con la K1200 LT (balena)
Marco!
Scusate, mi riferivo a questo post....
achab-marco
03-09-2008, 10:53
Scusate, mi riferivo a questo post....
Scusate, non volevo dire probabilmente ovvietà.
Ma non e' la prima BMW che guido, un po' di Km li ho macinati.
Ma non ho mai provato nulla di simile, mai con nessuna moto.
Quando sarà a posto ci torno a riprovare
;-)
davidegiubi
03-09-2008, 13:18
la mia 1150 lo fa solo quando ho il bauletto posteriore, altrimenti no! almeno fino a 180
Andrea a te le sospensioni dureranno anche 70.000 km sei leggero quasi la metà di me eheheheh un saluto
cmq io ho risolto con gli ohlins ora è su di un binario
Rumpestump
04-09-2008, 00:51
La mia 1150 lo fa solo da quando ho messo gli pneumatici nuovi la scorsa settimana.
startreck
04-09-2008, 14:01
Ciao a tutti, per la verità quando non doso la frizione, soprattutto in scalata la mia RT 1150 del 2004, ondeggia :rolleyes:. Ero abituato alla yamaha FJR 1300 che non faceva una piega (sempre a cardano). Ho indurito il mono posteriore con la manopola ed ora lo fà poco, ma soprattutto scalo molto ma molto più dolcemente. L'unica cosa, ho notato che su buche e tombini mi dà una risposta un pò secca. Secondo voi :!: vuol dire che sono da revisionare? Ed il 1150 RT ha il mono revisionabile? I km sono quasi 52.000 :oops:.
Grazie e doppio lampeggio.
Ps. per le forcelle cosa fare?:oops:
vincenzo164
05-09-2008, 14:56
domanda scema...........
Ma come si capisce a freddo se gli ammo sono scoppiati?
Cola olio da qualche parte?
si deve controllare qualcosa?
e poi mi pare di aver capito che gli ammortizzatori non rientrano nella garanzia biennale di primo acquisto, stà cosa è vera oppure nò? (tra cinque mesi scadono i primi due anni e la mia ha l'ESA!!!!!!)
Grazie dell'eventuale conforto......
lamps
cambiato in garanzia oggi,dopo le opportune verifiche naturalmente!
achab-marco
08-09-2008, 00:07
Che scoperta.............trovami una moto in quelle condizioni che sia guidabile......., allora ditelo che non vi piace la RT...............
Purtroppo non erano le condizioni della strada ma della moto...
Dopo avermi detto cose come la tua affermazione, al terzo meccanico della stessa concessionaria si sono accorti che non vaneggiavo.
Il sistema ESA non dava nessuna segnalazione di guasto semplicemente perche' l'ESa ... non era guasto!
Hanno trovato un contatto ossidato, per cui la centralina ESA ragionava, ma l'ammortizzatore post non si modificava di una virgola...
Praticamente ho fatto il viaggio andata e ritorno con settaggio una persona modalità confort. Anche io pensavo di esagerare, di vaneggiare, ma cosi' non fu.
Pagato 90 euro per moto sostitutiva 5 giorni....
Marco
Andrea a te le sospensioni dureranno anche 70.000 km sei leggero quasi la metà di me eheheheh un saluto
cmq io ho risolto con gli ohlins ora è su di un binario
Allora pesi 180 kg?????????' Io peso 90 :mad::mad:
siamo tutti falsi magri longilinei di corporature robusta... :lol: :lol: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |