Entra

Visualizza la versione completa : Eludere il Tutor


Ale73
14-08-2008, 18:52
Avete notato che qualche metro più avanti rispetto al pannello informativo luminoso sul quale sono installate le telecamere del sistema Tutor (all'inizio ed alla fine del tratto controllato) ci sono, per ogni corsia autostradale, due sensori a piastra annegati nell'asfalto. A cosa servono? E' in quel punto che la telecamera rileva la targa del veicolo il cui transito è segnalato dai sensori a terra?
Se così fosse in moto si può tranquillamente passare sulla linea tratteggiata che delimita le corsie evitando di passare sui sensori a terra evitando così che il sistema registri il transito.
O mi sbaglio? :confused:

GSCONROTELLE
14-08-2008, 19:17
Booh:confused::(:rolleyes::rolleyes:

Berghemrrader
14-08-2008, 19:32
Da esperto (mio malgrado) di Tutor posso solo dire che i rilevamento è effettuato con dei dispositivi "ottici" applicati sotto i ponti che leggono ed interpretano la targa, ogni punto di rilevamento rileva le stesse auto o moto e con un semplice calcolo (distanza nota tra due punti / tempo) calcola la velocità media.
Non serve cambiare corsia.
Funziona benissimo anche di notte.
Non serve fermarsi per un caffè all'autogrill se tra due punti hanno già rilevato l'infrazione.

Siamo spacciati.

Ale73
14-08-2008, 19:37
Non sono un esperto, ma quanto dici lo sapevo anche io....
Non intendevo cambiare corsia, ho notato dei sensori a terra che in moto si può evitare di calpestare. A qualcosa serviranno.... o no? :confused::confused::confused:

cecco
14-08-2008, 19:37
President ha già fatto l'esperimento che dici di transitare sulle strisce tratteggiate e la multa non gli é arrivata. Però, da quello che si legge, il tutor viene attivato casualmente nei vari tratti autostradali; quindi l'esperimento fatto dimostra poco...

calcas
14-08-2008, 19:44
se ti beccano con quella targa ti inculano alla grande, stai attento non fare queste stronzate. avoglia che gli dici "l'elastico è sceso per sbaglio", " non mi sono accorto scusate", non pisciano dal culo. scusate il linguaggio comprensibile.

Berghemrrader
14-08-2008, 19:46
Non sono un esperto, ma quanto dici lo sapevo anche io....
Non intendevo cambiare corsia, ho notato dei sensori a terra che in moto si può evitare di calpestare. A qualcosa serviranno.... o no?

Scusa Estate, avevo letto distrattamente.

Per quanto ne so io i sensori annegati nell'asfalto servono a definire "la classe" del veicolo (autocarro, pullman o automobile) e quindi a calcolare la media opportuna per il tipo di veicolo, sono certamente collegati alle fotocamere ma credo calcolino solamente la dimensione del mezzo che passa.
Io ne ho beccati due di fila in moto di notte, l'autostrada era sgombra e ricordo di aver spaziato ampiamente tra le corsie ma non l'hanno bevuta evidentemente. ;)

Plo
14-08-2008, 19:59
..slalom speciale??;)

Biemmevuo
14-08-2008, 21:14
...io ho chiesto direttamente ad un amico della stradale: mi ha confermato quanto detto da Berghemrrader: le piastre affogate nell'asfalto servono solo a rilevare la classe di veicolo in transito. Mi ha però detto che le videocamere registrano il passaggio di tutti i veicoli e sempre :rolleyes: ..... Morale: tocca andar piano! :mumum:

sylver65
14-08-2008, 21:42
ma il tutor rileva solo la velocità media oppure anche quella istantanea?

Berghemrrader
14-08-2008, 22:01
ma il tutor rileva solo la velocità media oppure anche quella istantanea?

Lo scopo dichiarato del Tutor è proprio quello di consentire di superare i limiti in alcune circostanze (ad esempio per eseguire in fretta un sorpasso) ma non rileva velocità istantanee, solo quelle medie tra due o più punti (di norma ogni 10/15km).

Paolo Grandi
14-08-2008, 22:14
Può rilevare anche velocità istantanee. Non so però se può funzionare contemporaneamente sia con la media sia con la velocità istantanea :(
Per sicurezza comunque sotto ci passo sempre a velocità codice ;)

Berghemrrader
14-08-2008, 22:36
Nel frattempo mi sono informato e la indicazione di Paolo Grandi appare corretta.

A "discrezione" delle autorità può essere usato anche alla stregua di un autovelox (come sembra sia nella città di Torino) mentre vari siti (tra cui quello della Polizia di Stato) fanno sempre riferimento al rilevamento della sola velocità media.

Nel dubbio non ci rimane che andare piano...

chrispazz
14-08-2008, 22:44
...io ho chiesto direttamente ad un amico della stradale: mi ha confermato quanto detto da Berghemrrader: le piastre affogate nell'asfalto servono solo a rilevare la classe di veicolo in transito. Mi ha però detto che le videocamere registrano il passaggio di tutti i veicoli e sempre :rolleyes: ..... Morale: tocca andar piano! :mumum:
Io non capisco a che serve rilevare la classe del veicolo con il Tutor. Il calcolo della velocità media è a prescindere dal tipo di mezzo che transita (ovviamente dando per scontato che il sistema rilevi le targhe "al volo").

Siamo sicuri che i sensori nell'asfalto servono a quello? e a che scopo allora?

Paolo Grandi
14-08-2008, 22:55
Io non capisco a che serve rilevare la classe del veicolo con il Tutor....

Serve perchè il sistema altrimenti rileverebbe solo le targhe. Ed un eventuale TIR che viaggiasse a 120 km/h (per assurdo) di media tra due portali di controllo (dove vige un limite di 130 km/h) non vedrebbe rilevata la sua infrazione ;)

chrispazz
14-08-2008, 22:59
E' vero, l'ho appena letto su un altro sito....
Grazie ;)

Berghemrrader
14-08-2008, 23:16
il tutor non può fare il velox gli manca il secondo punto.;)
almeno credo.

Lo pensavo anch'io in effetti, ma sulla rete si trovano indicazioni contrarie.

Sistema informativo controllo velocità: S.I.C.VE.

Progettato dalla società Autostrade S.p.A. e affidato in gestione alla Polizia Stradale, è noto anche come "sicve tutor" o "safety tutor": calcola la velocità media su una breve tratta in autostrada ma a discrezione dell'organo accertatore può essere usato, in modo alternativo, per rilevare la velocità istantanea dei veicoli transitanti sotto i sensori, alla stregua dei normali autovelox. Questa seconda modalità di funzionamento è implementata anche in strade urbane come nel caso della città di Torino.

Fonte: POIGPS.

intruso
14-08-2008, 23:16
qualche volta dove c'è il tutor c'è una postazione fissa velox
vedi occhiobello Fe
che però a dire della polstrada qualche volta funzia altre no
cmq le mie regole in autostrada
informarmi dove sono i tutor
RALLENTARE a velocità codice sempre e comunque in prossimità
di pannelli luminosi
ponti che attrversano l'autostrada
autogrill
piazzole parcheggio
auto ferme in corsia

per il resto un po di c@lo non guasta :lol:

in pratica rimane poco per aprire la manetta :lol:

Berghemrrader
14-08-2008, 23:23
in pratica rimane poco per aprire la manetta

Praticamente possiamo esprimerci in pieghe plastiche a manetta solo sulle corsie di immissione in autostrada... :lol:

chrispazz
14-08-2008, 23:24
Si, poi scheggiare fino al primo rilevamento tutor e poi assestarsi sui 130km/h.

Ovviamente ulteriore spunto dopo l'ultimo Tutor prima del casello di uscita....!

tammaro
14-08-2008, 23:27
... RALLENTARE a velocità codice sempre e comunque in prossimità di pannelli luminosi ponti che attrversano l'autostrada ...

prende la velocita' MEDIA quindi diciamo che fino ad ora ti ha detto culo :lol:

intruso
14-08-2008, 23:32
prende la velocita' MEDIA quindi diciamo che fino ad ora ti ha detto culo :lol:
nella prima regola
informarmi dove sono i tutor
perciò so che al max posso viaggare a 140 - 145 di contakm/h
poi viene il resto

Berghemrrader
14-08-2008, 23:36
Ovviamente ulteriore spunto dopo l'ultimo Tutor prima del casello di uscita....!

Sarà per questo che vedo spesso motociclisti uscire dal casello con una impennata liberatoria! :lol:

TheBoss
15-08-2008, 00:28
io non sono ancora convinto che servano effettivamente ad evitare incidenti, a prescindere dalle stronzate lette sui pannelli stessi; nei tratti molto trafficati si viaggia tutti incollati a 135km/h, li' i rischi aumentano.

tammaro
15-08-2008, 01:56
Non so se gli incidenti sono calati nei tratti in cui e' utilizzato il tutor.
Ma anche ammettendo che siano diminuiti non penso che questo sia il modo coretto di affrontare il problema.
E' sempre meglio educare che punire.

Una cosa molto carina per l'introduzione dell'uso delle cinture e' stata fatta in belgio o in francia (non ricordo di preciso).
In pratica quando venivi trovato senza cinture avevi 2 possibilita:

a- paghi la multa
b- spendi un po di tempo con la polizia.
Ti portavano subito su una autovettura montata su una struttura che permetteva di ribaltare l'autovettura. Ti facevano motare sopra e poi senza cinture ti facevi un giro. Il tutto si traduceva in una ventina di minuti (che non sono pochi se la mattina vai a lavoro).

Mi sembra che il risultato sia stato positivo.

Secondo me molti non hanno idea del pericolo che creano non rispettando la distanza di sicurezza (ma andrebbe bene anche un quarto della distanza di sicurezza) o facendo cambi improvvisi di corsia.

Non posso pensare che lo facciano con cognizione di causa altrimenti da domani sono autorizzato a menare tutti quelli che mi stanno attaccati alla ruota di dietro (se lo fanno sapendo quello che possono provocare allora putrei cavarmela con la legittima difesa :)).

Quindi ricapitolando: non sono d'accordo con l'utilizzo del tutor perche' non lo trovo utile ma tecnicamente e' un bel progetto.

essemme
15-08-2008, 07:28
su 4ruote di maggio affermano che possa funzionare anche per rilevare la velocità istantanea

smile50
15-08-2008, 08:26
......Secondo me molti non hanno idea del pericolo che creano non rispettando la distanza di sicurezza (ma andrebbe bene anche un quarto della distanza di sicurezza) o facendo cambi improvvisi di corsia.

Non posso pensare che lo facciano con cognizione di causa altrimenti da domani sono autorizzato a menare tutti quelli che mi stanno attaccati alla ruota di dietro (se lo fanno sapendo quello che possono provocare allora putrei cavarmela con la legittima difesa ).....

D'accordo pienamente, compresi gli istinti ........
Tutto ciò che mette in pericolo l'incolumità o peggio la vita altrui lo considero una aggressione, neanche tanto potenziale.

TheBoss
15-08-2008, 08:56
su 4ruote di maggio affermano che possa funzionare anche per rilevare la velocità istantanea
si', era scontato, probabilmente viene attivato con quella funzione quando, a causa della presenza di molti cantieri, diventa inutilizzabile ai fini del fare cassa quella per il calcolo della velocità media.

sylver65
15-08-2008, 09:03
se rileva la velocità istantanea, attenderò con impazienza la busta verde.

robeianni
15-08-2008, 09:04
ma e' davvero cosi' problematico rispettare i limiti ???:-o:-o

essemme
15-08-2008, 09:05
SI
.............

essemme
15-08-2008, 09:12
io non sono ancora convinto che servano effettivamente ad evitare incidenti, a prescindere dalle stronzate lette sui pannelli stessi; nei tratti molto trafficati si viaggia tutti incollati a 135km/h, li' i rischi aumentano.

personalmente aumenta di molto anche la distrazione.
una domenica mattina di giugno ho percorso pescara ovest-foggia 202km, la domenica mattina successiva caserta nord-ponzano romano 220km, in entrambe i casi ho avuto accenni di colpi di sonno!

Hedonism
15-08-2008, 09:14
personalmente aumenta di molto anche la distrazione.
una domenica mattina di giugno ho percorso pescara ovest-foggia 202km, la domenica mattina successiva caserta nord-ponzano romano 220km, in entrambe i casi ho avuto accenni di colpi di sonno!
cambia auto, compra una panda 30, e vedrai che rimani sveglio :D:D:D

essemme
15-08-2008, 09:16
la vedo dura 50milakm/anno con la panda, eppoi una 4x4 ventenne l'ho e anche con quella a meno di 120 sulle superstrade non ci vado, e li sarebbero cazzi a frenare!

sylver65
15-08-2008, 09:18
percorrendo la tangenziale di Milano verso Bologna ho fatto un sorpasso ad un cretino ceh viaggiava a 80 km/h sulla seconda corsia. purtroppo ho accellerato troppo per sorpassare e mi sono rittrovato sui 160 nell'attraversamento del tutor che non avevo visto.
Fangala.... allo stronzo che viaggiava sulla corsia di centro a velocità mongola.

EagleBBG
15-08-2008, 09:18
in entrambe i casi ho avuto accenni di colpi di sonno!

Allora viaggia in treno!

sylver65
15-08-2008, 09:19
Essemme,,, dormi di più..... ih hih hi hi h hh

essemme
15-08-2008, 09:22
eagle & sylver andà a ciapà i ratt!

essemme
15-08-2008, 09:25
percorrendo la tangenziale di Milano verso Bologna ho fatto un sorpasso ad un cretino ceh viaggiava a 80 km/h sulla seconda corsia. purtroppo ho accellerato troppo per sorpassare e mi sono rittrovato sui 160 nell'attraversamento del tutor che non avevo visto.
Fangala.... allo stronzo che viaggiava sulla corsia di centro a velocità mongola.

a 160 per superare uno che va a 80?

predichi bene e razzoli male

sylver65
15-08-2008, 09:26
mi sono lasciato andare....... (padre ho molto peccato........)

essemme
15-08-2008, 09:29
per penitenza 200km sotto tutor a tutta manetta!

147db
15-08-2008, 09:29
http://www.econ-pol.unisi.it/~reno/bandiera_italia.jpg

essemme
15-08-2008, 09:32
sta buono 147db che dalle tue parti ci sono spesso e sull'autobrennero sono molti a camminare oltre codice per non dir poi delle strade in valle.

mangiafuoco
15-08-2008, 14:14
La rilevazione istantanea della velocita' viene fatta dai sensori nell'asfalto, poi la foto ovviamente dagli "occhi".
Non puo' funzionare contemporaneamente in entrambi I modi per ragioni di legge, non tecniche.

Tequila
15-08-2008, 15:05
io ci passo in monoruota ..cosi impazzisce il sistema..hahahahaha

Ale73
15-08-2008, 16:19
okok, qualche dubbo mi è stato chiarito
la mia era una semplice curiosità, dal momento che, sebbene in macchina chiuso dentro, senza aria, ecc... possa tendere ad oltrepassare il limite di 130 kmh, in moto, col mio GS intendo, credo sia una velocità più che ragionevole per percorrere i tratti autostradali di lunghi trasferimenti, per il resto l'autostrada tendo ad evitarla il più possibile!

DvD
19-08-2008, 11:04
Oramai in autostrada ci sono tutor a non finire e i limiti sono spesso ben sotto i 130km/h (io mi son preso una multa perchè il limite era 80km/h...assurdo...80km/h...neanche avessimo veicoli con tecnologia di 20anni fa)
Fuori dalle autostrade i limiti sono ancora più ridicoli. E comunque c'è tappezzato di autovelox nascosti per incularti e non per prevenire. Limiti assurdi tipo i 50km/h...figa non sto nemmeno in equilibrio a quella velocità (lentità dovrei dire) ;)

A me piace essere rispettoso della legge ed essere un buon cittadino...ma ultimamente stanno minando la mia pazienza. Seriamente.

megag
19-08-2008, 11:19
Avete notato che qualche metro più avanti rispetto al pannello informativo luminoso sul quale sono installate le telecamere del sistema Tutor (all'inizio ed alla fine del tratto controllato) ci sono, per ogni corsia autostradale, due sensori a piastra annegati nell'asfalto. A cosa servono? E' in quel punto che la telecamera rileva la targa del veicolo il cui transito è segnalato dai sensori a terra?
Se così fosse in moto si può tranquillamente passare sulla linea tratteggiata che delimita le corsie evitando di passare sui sensori a terra evitando così che il sistema registri il transito.
O mi sbaglio? :confused:
Non ti sbagli, se non viene registrato il tuo passaggio dai sensori a terra, non è possibile constatare la percorrenza media del tratto sotto controllo......quindi.......passate in mezzo .....!!!!!

Principino
19-08-2008, 18:34
Caspita ragazzi.. sicuramente gli incidenti diminuiranno ed è un bene... ma credo che per tutti i centauri presto ci saranno anche novità poco piacevoli, leggete qui

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_736633562.html

Tutor esteso a tutta la rete autostradale...

EagleBBG
19-08-2008, 19:29
Bene, era ora!!!

smile50
19-08-2008, 20:35
Le "grida" di manzoniana memoria, che periodicamente si succedono, di qualunque colore sia il governo, non servono a nulla, se non a buttare fumo negli occhi, così come l'inasprimento delle pene edittali!
Le regole ci sono già e sono anche fin troppo stringenti.
Ciò che manca sono i controlli, costanti, frequenti, imprevedibili, senza burocratica ottusità, ma anche senza buonismi o tolleranza.
Ciò che più induce alla trasgressione sono, prima ancora della modestia o meno della pena, l'aspettativa statistica di impunità e l'effetto domino del cattivo esempio, che progressivamente porta alla generalità della trasgressione.

Un piccolo esempio? l'uso del cellulare durante la guida è vietato (tranne per alcune categorie di tutori della legge e per chi usa i dispositivi consentiti), tuttavia, guardandosi attorno, è la norma, nonostante le sanzioni pecuniarie non siano indifferenti e comporti la decurtazione ben 5 punti patente (25% del "monte" punti); infatti il Cds recita:

Art. 173. Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida
1. ............
2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione ........
3. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 1 ..........
3–bis. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148,00 a euro 594,00. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio

perchè? perchè la probabilità della sanzione è talmente bassa da non "scoraggiare" nessuno e perchè "tutti lo fanno".

In mancanza di controllo e sanzione, anche la pena più spaventosa non serve e possiamo attendere invano il "rallentamento della curva di diminuzione degli incidenti e delle mortalità".

DvD
20-08-2008, 09:07
Bisogna prevenire...è possibile che ci sia gente ancora contenta se alzano le multe e aumentano i controlli su codici già di persè atti a reprimere e non a prevenire?
Ma è mai possibile che si pensi solo a ritirare la patente o dare multe esagerate senza mai prendere in considerazione lo stato degli asfalti? dove sono quelli drenanti? e i gersy? e perchè non allargano le strade di campagna? perchè non fanne le vie di fuga? perchè non si inventano qualcosa di veramente intelligente????

Eppure non mi sembra una cosa tanto strana, abbiamo esempi ovunque, sulle nostre stesse auto ad esempio: l'ABS previene l'incidente. Questo è prevenire. L'airbag è utile come una multa: orami il danno è stato fatto ;) (un po' forzato quest'ultimo paragone ma tantè...)

sylver65
20-08-2008, 12:03
Appunto. Non vedo mai un'iniziativa sul miglioramento dello stato delle strade .

reka
20-08-2008, 12:11
allargare le strade di compagna? e per fare? sai quanti decenni passerebbero prima di riuscire a ciucciare il terreno ai vari proprietari?

e comunque servirebbe solo a farti andare ai 100 dove prima facevi gli 80...

un conto è tenere in ordine le strade, tuttaltra cosa è farti una pista.

tommygun
20-08-2008, 12:34
il tutor non può fare il velox gli manca il secondo punto.;)


Se sono dotati di telemetro il secondo punto non serve.

Pensate alle "pistole" laser della polizia stradale, per esempio.

DvD
20-08-2008, 13:28
allargare le strade di compagna? e per fare? sai quanti decenni passerebbero prima di riuscire a ciucciare il terreno ai vari proprietari?

e comunque servirebbe solo a farti andare ai 100 dove prima facevi gli 80...

un conto è tenere in ordine le strade, tuttaltra cosa è farti una pista.

Se la strada ha la capacità di farti andare a 100 in sicurezza invece che a 80 non vedo il problema. Non abbiamo più le auto del 1970 che si capottavano solo a guardarle male.
Le possibilità sono solo due: o si migliorano le strade come è stato fatto per le auto. O si fa regredire la tecnologia delle auto per livellarsi con quello delle strade.
Auto da 200km/h con la viabilità di oggi non ha senso. C'è qualcosa da cambiare.
Vogliamo parlare seriamente di un problema legato alla sicurezza? invece che inventarsi dei metodi che puniscono, facciamo qualcosa per PREVENIRE!

La F1 nei box ha un sensore che autolimita la velocità. Copriamo l'intero territorio mondiale con dei sensori che comunichino con i veicoli e ne regolino la velocità massima nei vari percorsi. Entro in città e mi si autolimita a 50km/h, e così via...
Probabilmente è pura fantasia la mia...ma sarebbe meglio iniziare a trovare soluzioni non lamentarsi sempre dei problemi. (non mi riferisco a te reka ovviamente )

luca padella
21-08-2008, 01:16
io passo sia all'inizio che alla fine sulla corsia di emergenza,affiancato se posso da un tir e fino ad ora mi è andata bene.
se notate sui pannelli i rilevatori sono tre,come le corsie..quindi deduco che suula corsia d'emergenza non rilevi nulla.
che sia chiaro,non devi fare tutto il tragitto sulla corsia d'emergenza ma solo dove rilevano....
spero che la mia teoria sia giusta se no....
ahi ahi ahi ahi ahi

reka
21-08-2008, 10:08
visto che è una moda passarci io sapevo che hanno cominciato a piazzare le telecamere dei sorpassometri in corsia d'emergenza...
:cool::lol:

ATkappa
21-08-2008, 10:41
se notate sui pannelli i rilevatori sono tre,come le corsie..quindi deduco che suula corsia d'emergenza non rilevi nulla.


nelle postazioni più recenti c'è anche un rilevatore per la corsia di emergenza: così la rendellata diventa doppia. So attenciooon please!
Segnalo questo link pieno di informazioni interessanti ... a dire il vero abbastanza inquietante alla lettura ... quanto basta per guidare preoccupati sempre :lol:
http://emax.poigps.com/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=38