Visualizza la versione completa : Scatti randagi dai Monti Simbruini e da Campo Staffi...
Ieri, in solitaria, giro randagio nella zona dei Monti Simbruini e a Campo Staffi uno sterratino fuori programma... Silenzio assoluto e temperatura quasi autunnale... ;)
http://farm4.static.flickr.com/3287/2754310218_d99dc6169e_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3165/2754308738_7ae82e12e6_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3074/2754289916_52899ba080_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3241/2754307550_35841f8f75_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2381/2754302380_b16b466f2c_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3144/2753468765_e9e40eb861_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3145/2753465463_88eeff716a_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3075/2754294990_57d66273df_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3238/2754285202_5fece4a0b6_b.jpg
Complimenti per le foto ... certo che fanno venire la voglia di chiudere l'ufficio, inforcare la moto e raggiungere quei posti.
______________
R 1200 GS 2008
Complimenti bellissime!!!
Filtro ND e/o elaborazione HDR?
Ciao Maspo
Grazie... ;)
@ Maspo: HDR "soft"...
bhè, complimenti per le foto. Non mi dire che sono naturali..... hai giocato con i livelli di fotoscioppe? Io lo faccio spesso ma non ottengo risultati così belli, complimenti ancora :!::!:
No, non sono naturali, sono HDR. Cioè il risultato - per ciascuna - dell'unione di tre scatti in autobracketing: uno esposto correttamente, uno sovraesposto e il terzo sottoesposto. Il tutto è mixato da Photomatix e il risultato è una *.tif a 48 bit di profondità di colore, successivamente convertita in *.jpg...
Ehm, mi sono capito??? :confused: :lol:
photomatix......vado a cercare
Se vuoi farti un'idea di cosa siano gli HDR, dai un'occhiata al mio album fotografico su Flickr. Insomma, clicca sul link della mia firma... :confused: ;)
HUEY:
qui vedi altri esempi di foto elaborate con photomatix
http://www.photosonline.ch/u_showpic.php3?catID=4624&picID=57364
se non si esagera con le varie regolazioni é un programma geniale
ciao ciao
Miiii... foto Bellissime!:rolleyes:
Complimenti Hirony! :!::!::!:
Giusto per fare un esempio di HDR "pesante"...
http://farm3.static.flickr.com/2121/2240439084_3a269c0a99_b.jpg
e questa è l'originale...
http://farm2.static.flickr.com/1114/1481943021_0787210441_b.jpg
E un altro HDR più equilibrato...
la location è vicino Pienza
http://farm4.static.flickr.com/3221/2688839061_b506eb72b3_b.jpg
Ciao giacomo.....complimenti....bellissime.....:D:D:D
me sa che me devi dà qualche ripetizione di HDR...sono scattate le :arrow::arrow::arrow:!!!
Quindi per ogni foto devi fare 3 scatti?
Se è così devi per forza avere il cavalletto oppure ho capito male?
No, non sono naturali, sono HDR. Cioè il risultato - per ciascuna - dell'unione di tre scatti in autobracketing: uno esposto correttamente, uno sovraesposto e il terzo sottoesposto. Il tutto è mixato da Photomatix e il risultato è una *.tif a 48 bit di profondità di colore, successivamente convertita in *.jpg...
Ehm, mi sono capito??? :confused: :lol:
volevo scrivere "mecojoni" ma non vorrei sembrare scurrile :)
belle, soprattutto la quarta
ma gira su MAC ????
A questo indirizzo trovi la versione trial per Mac OS X:
http://www.hdrsoft.com/download/mac.html
Sappi, però, che la versione trial è completamente funzionante ma :mad: applica alla foto elaborata una serie di watermark...
Però, forse, sul mulo trovi la versione "hacked"... :confused:
Ciao giacomo.....complimenti....bellissime.....:D:D:D
me sa che me devi dà qualche ripetizione di HDR...sono scattate le :arrow::arrow::arrow:!!!
Behhhhh... te l'avevo detto che avrei fatto un giro da quelle parti, ma tu hai preferito scoppia' de caldo a Sabaudia... :confused: :lol:
Se ti è scoppiata la :arrow: per l'HDR, no problem... anzi, visto che l'effetto piace anche ad altri amici forumisti, se ne potrebbe parlare qui, a beneficio di tutti (moderatori permettendo...)
Intanto, scarica la versione trial per Windows:
http://www.hdrsoft.com/download/win.html
:!::!::!::!::!::!::!::!::!:
Quindi per ogni foto devi fare 3 scatti?
Se è così devi per forza avere il cavalletto oppure ho capito male?
Dunque, la modalità "ortodossa" per creare un HDR sarebbe quella di scattare tre fotogrammi della stessa inquadratura, come ho già accennato.
Su tutte le reflex digitali e molte compatte di buon livello per ottenere i tre scatti con le tre esposizioni necessarie basta impostare la funzione "autobracketing" dal menù.
Al momento dello scatto, quindi, sarà la macchina stessa ad effettuare i tre fotogrammi con un'unica pressione sul pulsante di scatto.
Il cavalletto non è sempre necessario ma è consigliabile, soprattutto in presenza di poca luce.
Ovviamente, trattandosi di tre scatti effettuati comunque a distanza di millisecondi l'uno dall'altro, i migliori risultati si ottengono con soggetti il più possibile statici, altrimenti, unendo i tre fotogrammi di una scena con soggetti in movimento anche minimo, si ottiene l'orrendo effetto "ghost"...
In altre parole, è praticamente impossibile ottenere un HDR decente se nella scena sono presenti, ad esempio, piante che si muovono col vento, passanti, automobili in marcia, ecc. ecc.
Però... e sì, c'è un però... ;)
Si possono creare ottimi HDR anche da un qualsiasi scatto "singolo"....
Curiosi? :lol:
Eccone uno, la faccia in HDR "pesante" di un noto forumista "principiante assoluto"... :lol:
http://farm4.static.flickr.com/3229/2294149246_6e06460207_b.jpg
ottenuta da questa:
http://farm2.static.flickr.com/1007/1412870222_149202cb01_b.jpg
e questo, ehm... :confused: sono io... :rolleyes:
http://farm3.static.flickr.com/2134/2293362661_a05c6fb0d0_b.jpg
http://farm2.static.flickr.com/1239/1412868426_d1473be55b_b.jpg
Grazie Hirony, si non curioso dato che la foto ritoccata ora è fatta con un singolo scatto :arrow:
Ora mi tocca anche riprendere il libretto delle istruzioni per vedere se la mia Panasonic ha quella funzione li :mad:
Beh, adesso dicci come si fa con lo scatto singolo :confused:
Fai uno scatto in formato raw e poi te lo sistemi con camera raw?
Intanto vado subito a scaricare il hdrsoft....ehm......una full version sarebbe meglio... vediamo se si trova :cool:
Ah, complimenti per le foto.
belle, bravo al colonnello, però penso non si debba esagerare.
intendo dire che si corre il rischio di omologazione, guardate questa sfilza di esempi di un'unica mano, molte bellissime, molte forzate, insomma cerchiamo un nostro punto
http://photo.net/photos/GianNes
Grazie Massimo, secondo me è il tema della foto a prestarsi o meno al grado di pesantezza dell'elaborazione in HDR.
Tra le foto che ho postato, per intenderci, quella scattata a Pienza - assolutamente solare, serena e ricca di colore già nella versione "naturale" - non avrebbe avuto lo stesso impatto se le avessi applicato le impostazioni di quella scattata da Ponte Vecchio, nella quale l'HDR pesante ha saputo creare un atmosfera drammatica e surreale (al limite del fumetto noir) dalla quale emergono tutti quei nuvoloni neri che nello scatto reale sono appiattiti e "spenti"... :)
Poi, nulla vieta di giocare un po' per vedere fin dove ci si può spingere... ;)
sai giacomo venendo dalla dia il digitale, con le infinite sfumature relative, faccio ancora fatica a digerirlo!
sono formato al concetto che la foto si fa con la macchina e non in postproduzione, camera oscura o bianca che sia, è sicuramente un mio limite.
hrd è comunque interessante, trovo soprattutto per riprese d'interni dove con un cavalletto eviti l'uso del flash, altro oggetto che non mi è mai piaciuto!, ma anche in scatti ricchi di alte e basse luci.
ma sicuro che ps non offra niente al riguardo?
certo che la versione trial potevano almeno metterla senza le sovrascritte!
Beh, secondo me - tra noi due - il fotografo più autentico sei tu... ;)
L'HDR lo uso, spesso, per dare risalto e brillantezza a scatti che, altrimenti, avrebbero ben poco appeal. Quasi sempre l'impatto con un HDR ben fatto è di sorpresa e l'osservatore è colpito più dall'effetto che dal contenuto creativo...
Insomma, fotograficamente, sono ancora una gran bella pippa!!! :lol:
ma spero di migliorare, eh! :)
che dire
non so chi sia più autentico, oggi mi par di capire che la fotografia o meglio l'immagine possano essere frutto di qualsivoglia manipolazione ed è un concetto per me un pò ostico.
ciò non toglie che molte cose mi piacciano anche se manipolate oltre il mio giusto.
trovo però che come dicevo prima si tenda poi a farsi prendere la mano producendo uno stile che alla lunga diventa troppo uniforme.
insomma spesso preferisco una bella rosetta appena sfornata con un pò di mortadella fresca che chissà quale macedonia di sandwich altolocato!
avevo già fatto un giro per vedere le tue foto e non sono niente male, se posso dirlo sei sulla buona strada.
ma su tutto ci vorrebbe un parere del caro amico Condor.
..........ma su tutto ci vorrebbe un parere del caro amico Condor.
meglio di no, altrimenti dovrò mettere in vendita tutta l'attrezzatura fotografica e cambiare "hobby"... :-o
...Beh, adesso dicci come si fa con lo scatto singolo...
Stasera posterò un breve "compendio"... ;)
ECCO,a proposito di attrezzatura,voi 2,a quanto pare i piu' ferrati in materia,(almeno nel 3d :-o ) quali fotocamenre usate?
mi piacerebbe sepere ad oggi,quale sarebbe la fotocamera da centauro piu' adatta,per ora ho una comaptta canon ixus,so gia' che va bene per fare le foto ai compleanni o poco piu' ;)
ma alla zavorrina ed a me,piacerebbe fare qualche foto "seria" o almeno provare.. :-o
ps.complimenti Hirony :)
....quali fotocamenre usate?.....mi piacerebbe sepere ad oggi,quale sarebbe la fotocamera da centauro piu' adatta.........
Bella domanda... :-o Dipende dalla passione che hai o che potresti avere se avessi una macchina più "seria" e dal budget che vuoi investire... Questa credo che sia una premessa incontestabile.
Magari l'appetito vien mangiando, chissà...
Attualmente uso questa Canon 40D (che non è esattamente la più indicata da usare in moto...)
http://farm3.static.flickr.com/2362/2195579698_d42e42fc90_o.jpg
con questi obiettivi:
Canon EFS 17-55 mm f/2.8 IS USM
http://farm3.static.flickr.com/2060/2194772615_790e394a5e_o.jpg
Canon EFS 55-250 mm f/4-5.6 USM
http://farm3.static.flickr.com/2276/2194772549_23776d41da_o.jpg
Canon EFS 60 mm f/2.8 Macro USM
http://farm3.static.flickr.com/2092/2195559770_ffdfa4ff31_o.jpg
Questa Canon G7, invece, mi segue sempre, tutti i giorni...
http://farm3.static.flickr.com/2036/2195579734_39e266f1e6.jpg
Diciamolo, girare in moto con la pretesa di fare anche qualche scatto di qualità comporta inevitabilmente qualche sacrificio. Cioè, è una discreta rottura di palle... :lol:
La compatta è certamente più pratica: la metti - bene o male - in tasca, la tiri fuori, scatti, la rimetti in tasca e riparti. Tutto qui. Ma ha, per forza di cose, i suoi limiti in termini di risultato finale. Se questo è il tuo obiettivo, una macchina come la Canon G7, o la più recente G9, è una scelta che ti consiglio ad occhi chiusi.
Se, invece, ambisci al salto qualitativo verso una reflex digitale, la questione si complica parecchio. Io, ovviamente, posso consigliarti Canon, ma ci sarà sempre chi ti suggerisce Nikon... In questo si è un po' faziosi e ognuno cerca di motivare la propria scelta con diverse argomentazioni. Personalmente mi trovo bene con Canon ma non per questo disprezzo Nikon... ;)
Canon o Nikon che sia, le caratteristiche del corpo macchina sono importanti ma ancora più determinante è la scelta dell'ottica. Meglio investire in un buon obiettivo, che comunque ti resta anche se cambi il corpo macchina in un secondo momento con un altro migliore. Su questo non credo ci siano contestazioni...
Infine, tornando al discorso "foto in moto", se sceglierai una buona reflex digitale, ti consiglio di acquistare una borsa fotografica di qualità, ben imbottita e commisurata al reale ingombro dell'attrezzatura che pensi di portare con te. Nei limiti del possibile, cerca di non trasportarla nel bauletto, per ovvii motivi...
In proposito, qualche giorno fa ho risolto - credo definitivamente - il problema del trasporto "maneggevole" ;). Scartato, lo ripeto, il bauletto (anche perchè ti obbliga a scendere dalla moto...), ho trovato la borsa da serbatoio (che, in genere, non sopporto...) ideale: piccola ma dalla capienza giusta per la reflex, un secondo obiettivo e un piccolo cavalletto tascabile. Si tratta della GiVi T440, che si vede anche in una delle foto che ho postato all'inizio del topic, L'ho testata, appunto, domenica scorsa e l'ho promossa a pieni voti :D
http://www.motolandia.com.ar/sistema/components/com_virtuemart/shop_image/product/685c7a6d5f4fa2259a83895158846cab.jpg
giacomo è stato esaustivo.
io in moto porto una vecchia canon g3, oggi prenderei una g9.
ma se decido di fotografare uso le reflex, canon anche loro.
se vai in moto prendila piccola quindi 400D o 450D.
io ho una 400D ed una 5D, con 17/40 e 70/200 serie L.
come avrai capito sono canonista
:!: GRAZIE RAGAZZI:!:
tutti cononisti vedo.. ora do' uno sguardo per le macchine che mi avete consigliato..
per il trasporto credo di essere a posto anche io,ho la borsa orig da serbatoio:D
ps.questa sezione mi pare abbia poco spazio,un bel 3d come questo sparito in 2 giorni...:confused:
insisti ad usarla in raw e non in automatico.
l'automatico è concesso solo in giornate di scazzo!
ciao e buon ferragosto
ma di questa offerta che mi dite?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=182437
gli obbiettivi non sono quelli postati da hironi,io sono hipoer ignorante in materia... :(
se non fosse che l'ho segnalata ad un amico ti direi compra!
nel senso che l'offerta è ottima.
certo passare dalla ixus alla 40d se non hai le idee chiare è forse un salto impegnativo.
forse partirei con una 400/450d che un domani terrei come secondo corpo.
ma quanto intendi impegnarti lo sai tu
Hedonism
20-08-2008, 08:11
mi accodo al post perche' preso dalla brama dell''autobracketing sono andato a spulciare il manuale della mia macchina, ma questa funzione nun c'e'....
gentilemente come e' possibile ottenere un effetto HDR dallo scatto singolo (raw o jpeg)?
grazieeee
Hironi, giusto per farmi faticare meno, l'autobracketing con la 40D è configurabile in una delle funzioni da ghiera tipo C1-2-3, oppure si imposta direttamente nella funziona P, o dal menù per tutte le funzioni?
mi accodo al post perche' preso dalla brama dell''autobracketing sono andato a spulciare il manuale della mia macchina, ma questa funzione nun c'e'....
gentilemente come e' possibile ottenere un effetto HDR dallo scatto singolo (raw o jpeg)?
grazieeee
Se ce la faccio, oggi stesso vorrei postare un nuovo thread (simile a questo) relativo ad un giro a Rocca Calascio (AQ) e Campo Imperatore con altri HDR e un piccolo tutorial "for dummies"...
Spero di trovare il tempo oggi stesso... ;)
Hironi, giusto per farmi faticare meno, l'autobracketing con la 40D è configurabile in una delle funzioni da ghiera tipo C1-2-3, oppure si imposta direttamente nella funziona P, o dal menù per tutte le funzioni?
Se hai il manuale originale della macchina, la modalità di impostazione la trovi a pag. 94.
Comunque, la imposti dal menù --->[AEB]--->ruoti la ghiera di selezione (quella sul dorso posteriore...)--->scegli il range tra 0 e +/-2 stop--->premi il tasto [SET].
Se ce la faccio, oggi stesso vorrei postare un nuovo thread (simile a questo) relativo ad un giro a Rocca Calascio (AQ) e Campo Imperatore con altri HDR e un piccolo tutorial "for dummies"...
Spero di trovare il tempo oggi stesso... ;)
Faresti cosa gradita!
Puoi spiegare come si fa ad applicare l'effetto ad un solo scatto?
Grazie
PS: dovrebbe essere ancora più semplice...
Beh, mi fa piacere che l'argomento abbia suscitato interesse... :D
Anche se mi rendo conto che per i veri fotografi e i puristi si tratta di un'eresia... :-o
Aristoc@z
20-08-2008, 11:33
come mettere un alettone su una GTO
Sul fatto dell'eresia penso che sia vero; personalmente conosco persone che pubblicano foto bellissime, poi scopre che sono pesantemente ritoccate; credo che una foto sia bella anche se imperfetta, perché a chi l'ha fatta ha dato un'emozione, che ha cercato di comunicare anche a chi la vede dopo.
Detto questo, poi gli esperimenti si possono fare e a volte hanno un senso.
Grazie per la dritta; ma la funzione resta impostata per tutte le modalità, o con le funzionalità tipo c1-2-3 si può impostare solo per quella modalità?
Comunque nel pome guardo il manuale.
Ma scattando in raw, dove si può variare un sacco di roba direttamente, ha senso usare il bracketing? non puoi ottenere gli stessi 3 fotogrammi direttamente in post produzione, senza perdere niente?
Attendo anche io il tutorial, e guardo sul mulo
@ maic:
L'[AEB] resta impostata finchè non spegni la macchina e non credo si possa configurare in modo da essere richiamata da C1-C2-C3. Anzi, sono pressochè sicuro di no. Se leggi il manuale (tutta la pag. 94, note comprese) troverai tutti i chiarimenti necessari... ;)
È importante scattare SEMPRE in formato *.CR2, cioè RAW. È l'equivalente del negativo in pellicola e ne puoi ricavare, a tua scelta, file in *.jpeg oppure (meglio) in *.tiff dai quali creare, se vuoi, gli HDR.
Tieni presente che da uno scatto RAW alla massima risoluzione ottieni un tiff da circa 59 Mb (tre scatti, per "lavorare" un HDR, circa 180 Mb). Quindi, spero che tu abbia a disposizione un PC o un Mac piuttosto "sveglio"...
se è sveglio come il padrone, il mio pc, allora stiamo freschi...
servono processore e Ram o HD veloci?
Un mix di tutte e tre le cose... ;)
Ora comincio a scrivere il nuovo thread... :confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |