PDA

Visualizza la versione completa : I navigatori provocano troppi incidenti


Wotan
11-08-2008, 20:36
QUesto è il risultato di uno studio (http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-agosto-2008/motori-incidente-navigatore2/motori-incidente-navigatore2.html?ref=mothpstr7) effettuato dalla compagnia assicuratrice Direct-line in Gran Bretagna.
Non faccio fatica a crederci.

frenco
11-08-2008, 20:47
è successo anche a me di imboccare un senso vietato ascoltando distrattamente i comandi vocali

calabronegigante
11-08-2008, 21:48
:eek: le care e vecchie mappe su carta!

Enzofi
11-08-2008, 22:35
il navigatore è fondamentale per percorrere il primo miglio e l'ultimo, per uscire dalle città sconosciute ed arrivare negli alberghi.
Poi meglio appoggiarsi alle cartine. Molto dipende dal livello di aggiornamento della cartografia. Mentre percorrevo un'autostrada spagnola il Garmin (NT 2008) continuava a ripetermeni di smettere di percorrere quella strada sterrata e svoltare quanto prima. Non sapeva che avevano aperto dei nuovi tronconi di strada !!!
Probabilmente l'aumento degli incidenti è causato dalle maggiori distrazioni che comporta stare dietro all'oggetto elettronico. Come le autoradio, i lettori mp3, telefonini e cazzate varie. Anche per le moto esistono delle statistiche sugli aumenti di incidenti per le distrazioni provocate dalla musica nel casco, telefonate, gps, interfono.

rasù
11-08-2008, 22:36
senz'altro la guida col navigatore distrae di più (nelle istruzioni del mio dicono addirittura di non usarlo durante la guida, il solito disclaimer para-didietro da usare in caso di citazione in giudizio) rispetto a quando si guida sapendo già dove andare, però dover magari trovare un indirizzo in una città sconosciuta e dover guidare, consultare lo stradario e contorcersi dai finestrini per leggere le targhe coi nomi delle vie è peggio senz'altro.
Poi se qualcuno, come leggo nell'articolo, li prende per piloti automatici anzichè per una versione un po' migliorata della cartina stradale, non fatico a pensare che possa capitare di tutto..... la questione mi sembra molto mal posta.




data una asserzione A è sempre possibile trovare un numero infinito di appositi studi B che la confermino ed un numero infinito di appositi studi C che la smentiscano......

TheBoss
11-08-2008, 22:37
e perchè, telefonini, sigarette o panini al volante no?! qualcuno mi spiega perchè non è possibile telefonare alla guida ma fumare si'?!

Huey
11-08-2008, 22:43
...quando poi il navigatore è messo, di notte, praticamente in faccia all'autista e con illuminazione massima dello schermo, ovviamente diurna e non notturna.......credo bene che gli incidenti aumentino....

webex
11-08-2008, 22:45
Seguire un navigatore guardando la mappa o telefonare per me pari sono e livello di pericolosità, anzi forse telefonando ti distrai di meno

Enzofi
11-08-2008, 22:51
ribadisco che a mio avviso, facendo turismo, un buon gps in moto è tra i soldi meglio spesi.
Bisogna stare attenti e se possibile analizzare prima il possibile percorso. Impostando come faccio io su "più breve - no sterrato" , esso mi farebbe percorrere tutte le stradine poderali più remote, per farmi risparmiare due o tre chilometri. In compenso nelle vicinanze delle grandi città mi farebbe uscire dalle tangenziali per farmi attraversare i centri storici, Parigi e Londra comprese.
Però quando ci è persi completamente porta a destinazione, magari in una notte oscura in mezzo alle campagne.

aldo
12-08-2008, 13:46
L'ho usato quest'anno, per la prima volta, per un viaggio in Irlanda. Essendo avezzo all'uso della cartina ero diffidente ad accettare le indicazioni del GPS fino al punto di infilarmi in un senso vietato. Penso che la testa non dovrebbe mai essere spenta, indipendentemente dal gadget elettronico in funzione al momento ( :lol: ). Che dire? qualche volta mi ha aiutato spesso mi ha dato indicazione del caxxo, fino a volermi far svoltare in mezzo ad un campo. Ho dato la colpa al mio modello non al top di categoria, alla mia scarsa abilità ed esperienza, ma principalmente alla sua scarsa precisione.

gorillone
14-08-2008, 12:32
Sono d'accordo con il boss: fumare in auto è un nonsense tanto come telefonare.
Molte donne fanno le 2 cose insieme, purtoppo per i motociclisti

Burro
14-08-2008, 12:49
una volta si diceva:
"okkio, quello guida con il cappello..."

oggi:
"okkio ha il Tomtom acceso....."


:lol:

TheBoss
14-08-2008, 13:24
oggi le due mezze sigarette accese che ho dovuto schivare lanciate da altrettanti "maiali" alla guida erano "maschili"! La giornata però non è ancora finita, ho un trasferimento in ora rischisissima intorno alle 18-18,30 quando ci sarà il "ritorno"...

Herrsbafis
14-08-2008, 15:46
chi guida ormai è un po' sbadato/poco concentrato/preso dalla frenesia?
forse è una questione di percezione del rischio

smile50
14-08-2008, 18:53
Ogni strumento può essere utile, dannoso o pericoloso. Dipende dalle intenzioni e dalla cilindrata celebrale di chi lo usa.
Non si può dare sempre e solo la colpa allo strumento: anche i coltelli possono essere pericolosi, ma non per questo mangiamo il salame a morsi.
Per quel che riguarda l'articolo, In Gran Bretagna ha finora dato luogo a circa 300.000 incidenti. Su circa 14 milioni di automobilisti muniti di sistema Gps
parecchi milioni raccontano esperienze da incubo ho qualche perplessità sui numeri.

Li uso da tre anni, in moto e in macchina, ma non ho mai avuto "incubi". Tutt'al più qualche divergenza di opinioni (ma, generalmente, perchè avevo sbagliato io qualcosa).

TAG
15-08-2008, 14:09
grafiche sempre più accattivanti
funzioni e personalizzazioni spinte all'eccesso

guidare col navigatore piace alla gente perchè è come giocare ai videogiochi

si è perso quasi completamente il senso prettamente pratico per cui è nato lo strumento

quando in autostrada li vedo accesi con una freccia dritta piantata lì mi vien da ridere... e penso a quanto siamo fulminati

sebastiano
15-08-2008, 16:04
Io sono un navigatore...ma mai provocato incidenti!!!!...ma si dice navigante comunque