PDA

Visualizza la versione completa : Basta Diesel


gianluGS
10-08-2008, 09:52
ma è possibile che l'italiano medio sia cosi' imbecille da pensare di poter REALMENTE ancora risparmiare comprando un'auto diesel?

ma solo in Italia siamo cosi' PIRLA da comprarci la BMW 635 diesel!!!

ma dico come cazzo si fa a comprarsi un'auto sportiva,coupè,di lusso,e poi sentire un bel rumore di camion quando si gira la chiavetta(o si pigia il tasto start) dell'accensione???

no,dico,vogliamo mettere con il rombo della M3?
oppure la cupa voce maschia del 550?

musica:arrow:

non quel blo-blo-blo da CAMION che ormai fanno tutte le auto di lusso:mad:

se non te la puoi permettere non te la compri,l'auto di lusso!!

un pò come chi si compra il cayenne versione base:(

ormai per vedere una BMW,una mercedes o altro a benzina bisogna andare in Svizzera,Austria o in Germania

guidopiano
10-08-2008, 10:01
bhò che dire !!!

hai fatto una serie di considerazioni che ....oddio sono tutte tue e personali ..

quindi ognuno la pensa come vuole

però scrivendo un post così se cerchi un confronto ..... :lol:

bhè da meccanico ti dico che hai detto delle cazzate ........ una fra tutte che il motore diesel fa il rumore di un camion ......... forse sei rimasto al diesel di 30 anni fa

altra domandina:

a parità di potenza diesel e benzina ( non ho detto cilindrata ho detto potenza )

cosa fa km/lt una e l'altra ??? ........ con la risposta ti sei già azzerato tanti perchè

ps.
domandati come mai una casa come la Jaguar ( che mai prima le ha avute ) ha fatto auto diesel :confused:

IMHO :confused:

nossa
10-08-2008, 10:23
Come scrive Fabrizio il diesel rende di più, ho avuto un diesel da 200 e rotti CV, non saliva di giri come un benzina ma sembrava un benzina anche come rumore.
Me ne sono liberato perché non lo usavo.

Più del rumore è il fumo dei diesel che ci frega, e non dite che se sono a posto se hanno il filtro ...., non sono a posto e pochi hanno il filtro che funziona almeno.
Adesso che il gasolio costa quanto la benzina i diesel diminuiranno, speriamo:)

gianluGS
10-08-2008, 10:30
beh...che dire...le auto le conosco un tantinello anch'io,ho guidato diversi modelli "attuali" ed il rumore confermo che è quello di un...diesel!
potente,più silenzioso,ma pur sempre...diesel!
se è vero che i motori diesel sono cosi' performanti,come mai non vediamo porsche e ferrari o corvette diesel?
io penso che questi Brand avrebbero sicuramente i budget per incrementare ulteriormente le prestazioni di un motore a gasolio...

e poi infatti ho ribadito il concetto che,sottointendendo che si risparmi con il diesel(e se leggi quattroruote avrai notato che in realtà i consumi cosi' ottimistici che dichiarano le case sui propri diesel,prima fra tutte BMW,non sono neanche minimamente reali),chi si compra un'auto da 70000 euro abbia i soldi per mantenere un benzina
e ti parla uno che le macchine non le ha mai pagate a rate,a parte il furgone che mi serviva per lavoro(se non ce li ho i soldi mi compro una panda,non una 530 diesel)
e sicuramente sai anche visto che sei un meccanico che i motori diesel sono effettivamente più economici solo se si percorrono molti più km in un anno,almeno 20000 su un'auto di grossa cilindrata...

silversurfer
10-08-2008, 10:43
un pò come chi si compra il cayenne versione base...



Mai visto un cayenne fare il pieno di gpl ?

Io si ed ho un testimone :cool:

Gigi
10-08-2008, 10:44
Che mi risulti Jaguar ha cominciato a fare auto con motore diesel da quando è stata assorbita da un altro casa americana che produce auto ben piu' ecconomiche.

Un vantaggio pero c'e l'hanno le auto di prestigio motorizzate diesel da usate si vendo come ...i GS :lol::lol::lol:

slint
10-08-2008, 11:08
secondo me non si puo' tirare in ballo ferrari e porche,e confrontarle con BMW.

non esistono benzina per concezione d'auto.

come non fanno la z4 o la serie m diesel,è logico che sia disponibile la serie 2-5-7 etc...

non diciamo eresie,anche io la uso poco la macchina,ora come ora sono senza,ma punto ad una diesel,non capita quasi mai,ma se devo farmi un viaggestto (disgraziatamente in auto :mad:) non voglio spendere un capitale per la benza,perche' non si puo' correre,perche' io ascolto musica dallo stereo,non dal cofano ;)

per i prezzi è sempre giustificato,visto che svalutano moolto meno,sempre che uno non la prenda per tenerla sempre in box.

wildweasel
10-08-2008, 11:12
Punto Diesel aspirata 1900: all'ultimo rifornimento, con 30 euro di gasolio ci ho fatto a stento 300 km (percorso esclusivamente urbano).

Alfa 155 2.0 benzina/gpl: con 30 euro di gpl, nel ciclo urbano faccio circa 350 km. Con 30 euro di benzina non arrivo a farci 200 km.

Se ci basiamo su questi dati, il gpl vince su tutto, poi viene il diesel, e la benzina non è nemmeno da prendere in considerazione.

Però il confronto deve essere omogeneo, ovvero bisognerebbe prendere in considerazione lo stesso modello di auto, sullo stesso percorso, e misurare i consumi con la versione diesel, con la versione a benzina, e con la versione a gpl.

slint
10-08-2008, 11:28
ok,se devo compromettere il funzionamento e l'affidabilita dell'auto metto il metano,con il gpl risparmi si ma mica tanto...

perdi cavalli certo,ma le gare non si possono fare,su un 2000 benzina se perdi anche il 20% non è un problema. Spero.

novantottoottani
10-08-2008, 11:45
Dipende sempre che ci fai con l'auto......ho un bmw 2500 benzina dell'ottobre 1998,in quasi dieci anni ho percorso 49000km........ha ancora le gomme montate all'origine.........a parte bollo e assicurazione non mi conviene neanche la trasformazione a gpl.....

guidopiano
10-08-2008, 11:59
ho un bmw 2500 benzina dell'ottobre 1998ha ancora le gomme montate all'origine.........

consiglio ;)
cambiale !!! dopo 10 anni le carcasse dei penumatici non sono più sicure, diventano pericolose

novantottoottani
10-08-2008, 12:04
Ciao,lo sò è una delle cose che devo fare..........sembrano le gomme dei muletti dal tanto che sono dure..........

Rigel
10-08-2008, 14:28
Oltre alle considerazioni di Guidopiano aggiungerei: vai a leggerti i valori di coppia max a quanti kg/m ammontano e a che numero di giri....questo è un'altro motivo per cui non cambierei un diesel con un benza (...per quanto riguarda il rumore poi vorrei sapere dove si riesce a sentirlo sulle moderne bmw e mercedes).

Cmq vedrai che in futuro anche i marchi più sportivi tireranno fuori un modello diesel....e la cosa non mi turberebbe affatto.....

......l'importante è che non le facciano a trazione anteriore!!! :mad: :lol:

aspes
10-08-2008, 17:01
personalmente sono ben al corrente delle prestazioni degli attuali diesel, ma condivido numerose argomentazioni "contro". Hanno comunque al minimo un rumore e sopratutto un "timbro" che non puo' piacere al vero appassionato, hanno una coppia notevole ma spesso in arco di giri ristretto, senza quella progressione lineare di un benzina.Sono ormai nettamente piu' delicati, non tanto intrinsecamente quanto per organi accessori, pompe gasolio danneggiate da acqua, fap etc. Inoltre ancora, trovo veramente frutto di moda e distorsione mentale il diesel di lusso, se spendi 100.000 euro in una bella macchina non ha senso che cerchi di risparmiarne anche 2-3000 all'anno.

Flying*D
10-08-2008, 17:08
Oltre alle considerazioni di Guidopiano aggiungerei: vai a leggerti i valori di coppia max a quanti kg/m ammontano e a che numero di giri....


i motori diesel che dici tu sono minimo turbo e spesso biturbo.. bella forza fare i paragoni con i benzina aspirati..

il nuovo 2.0 TFSI della VW/audi ha 211 cv e 35 kgm di coppia a partire da 1800 giri...

adesso poi che stanno ritornado i turbo su ogni tipo di motore (anche i compressori volumetrici) ci sara' un sorpasso non indifferente..:cool:

Adelmos
10-08-2008, 17:29
Io mi permetto di consigliarti di leggere QUESTO (http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=132279):
Forse basterà a farti cambiare idea sui diesel ;)

Flying*D
10-08-2008, 17:32
praticamente uno Scania 2 posti....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

barbasma
10-08-2008, 18:06
ho un diesel 1.5 e ne sono contentissimo.

fa i 20 con un litro e in montagna ha una coppia che un pari cilindrata benza si scorda.

quello che mi fa incazzare sono i diesel vecchi e non correttamente manotenuti dove ad ogni accellerata esce fumo nero.

Cokay
10-08-2008, 18:14
Il motore a benzina non è stato oggetto di sviluppo e ricerca da molti anni , in relazione al fatto che il mercato chiedeva diesel in tutte le salse , la motivazione ovvia del minor prezzo del gasolio , ha indirizzato tutti i costruttori in quella direzione , ora il gap fra i due combustibili non esiste più , sono convinto che le potenzialità del propulsore a benzina , siano largamente inespresse in rapporto alla tecnologia potenzialmente applicabile oggi ( anche in termini di riduzione consumi e altro ) come sono certo del fatto che vi sarà breve / medio termine un ' inversione di tendenza.

barbasma
10-08-2008, 18:18
il gap di prezzo del gasolio non c'è più.

ma la differenza di consumo rimane eccome... col diesel si consuma meno a parità di cilindrata... un buon 25% meno.

tra l'altro molte case offrono diesel e benza allo stesso prezzo.

ovvio che se compro un diesel da 200cv... non posso aspettarmi che consumi poco.

Flying*D
10-08-2008, 18:23
il gap di prezzo del gasolio non c'è più.

ma la differenza di consumo rimane eccome... col diesel si consuma meno a parità di cilindrata... un buon 25% meno.

tra l'altro molte case offrono diesel e benza allo stesso prezzo.

ovvio che se compro un diesel da 200cv... non posso aspettarmi che consumi poco.
C'e' eccome, qui in Olanda e' 20 centesimi a favore del diesel... in Italia siete tutti speciali...:-o

LA differenza di consumo non ha significato con la cilindrata, bisogna vedere anche quanti turbo, quanti cilindri, la potenza etc etc..

I nuovi benzina turbo hanno ridotto di molti i consumi rispetto a motori di pari potenza ma di cilindrata superiore..

Io avevo una polo 1900 diesel.. aspirato da 68 cv.. facevo 25 km/lt..

Enzofi
10-08-2008, 19:01
domandati come mai una casa come la Jaguar ( che mai prima le ha avute ) ha fatto auto diesel perchè all'epoca la Jaguar era di proprietà della Ford e quelle erano delle Mondeo in versione DeLuxe.

Gigi
10-08-2008, 19:46
Ho letto di motori compromessi per aver impiatto gpl niente di piu errato
e' gia da qualche anno che gli impianti gpl iniettati danno il massimo di sicurezza e rendimento tanto e' vero che parecchi marchi anche blasonati lo offrono come primo equipaggiamento , anche la durata del motore si allunga , molti scelgono il gpl al metano per la resa in termini di potenza per una migliore distribuzione del carburante nel territorio,e peso dell impianto che nel metano risulta maggiore; non ultimo in certi centri storici è permesso il transito ai veicoli alimentati a gpl.

gigi

Alvit
10-08-2008, 20:00
Neh Ferrari e porshe ancora non ci sono arrivati, ma Audi mi pare abbia vinto una Les Mans con una diesel....
Si ha rumore e "profumo" poco simpatici, ma tecnicamente il diesel e' superiore IMHO :)

slint
10-08-2008, 20:05
be' certo ad oggi,dovrebbero essere migliori..
io ne ho montati sia metano che gpl,(inutilmente) in passato..

inutilmente perche' non credo di essermeli ripagati,in piu' con problemi vari :mad:

non dimentichiamo che sono cmq modifiche,sempre che non prendiamo auto che ce l'hanno in origine,quindi come fanno in molti ormai,su un nuovo montano immediatamente il metano o il gpl,ma garanzia? :-o

Enzofi
10-08-2008, 20:40
ma Audi mi pare abbia vinto una Les Mans con una diesel...
se per questo la mazda ha vinto a le mans con il wankel. Questo non significa che sia superiore tecnicamente.
Le grandi case fanno certe cose per evidenti motivi di prestigio, per spingere poi i modelli commerciali. Mi immagino quello con l'Audi diesel: sai cara con questa macchina hanno vinto la 24 ore di le mans...

aspes
10-08-2008, 20:58
come consumi il diesel e' inavvicinabile per motivi intrinseci al ciclo. HA rapporto di compressione doppio e sopratutto non ha farfalla per parzializzare l'aria, per cui il rendimento volumetrico e' ottimale anche in parzializzato, mentre un benzina ha il miglior rendimento volumetrico solo a manetta. Aggiungiamo che nel diesel il matrimonio col turbo e' perfetto perche' si va in eccesso di aria, mentre nel benzina dovendo rispettare il rapporto aria/benzina a maggior aria introdotta dalla turbina occorre aggiungere piu' benzina.Ma sempre per motivi intrinseci il diesel ha un ridotto arco di utilizzo, nessun diesel passa i 5000 giri, e dato che potenza = coppia x giri, si gioca tutte le sue carte sulla coppia brutale ai bassi regimi. Che sia poi cosi' piacevole avere un diluvio di kgm in 2000 giri di utilizzo non direi, non mi piace un motore che ti da un gran calcione e sotto il regime di intervento turbina e' morto e sopra i 4500 giri non sa allungare.E la questione rumore non e' quella dei decibel ma quella del timbro, davvero poco piacevole, qualunque sia il livello di lusso un benzina di pari prestigio e' assai piu' piacevole all'orecchio.COmunque lode a tutte le doti dei diesel, quello che si cntesta e' la moda per cui lo compra anche chi fa 5000 km/anno oppure chi ha auto da 100.000 euro

harry potter
10-08-2008, 20:59
il diesel moderni si sentono meno per 2 motivi : insonorizzazione abitacolo, e aria condizionata (se non abbassi i finestrini ovvio che non senti nulla)

chi prende il diesel sui macchinoni è xchè ha ditta e sfrutta la nafta della cisterna.

per le prestazioni il benzina è superiore, siamo seri , se togliamo i turbo hai diesel vi passano anche i scooter 70 :lol:
il diesel per mè restarà sempre una macchina di merda .

Red Cow
10-08-2008, 22:10
come consumi il diesel e' inavvicinabile per motivi intrinseci al ciclo. HA rapporto di compressione doppio e sopratutto non ha farfalla per parzializzare l'aria, per cui il rendimento volumetrico e' ottimale anche in parzializzato, mentre un benzina ha il miglior rendimento volumetrico solo a manetta. Aggiungiamo che nel diesel il matrimonio col turbo e' perfetto perche' si va in eccesso di aria, mentre nel benzina dovendo rispettare il rapporto aria/benzina a maggior aria introdotta dalla turbina occorre aggiungere piu' benzina.Ma sempre per motivi intrinseci il diesel ha un ridotto arco di utilizzo, nessun diesel passa i 5000 giri, e dato che potenza = coppia x giri, si gioca tutte le sue carte sulla coppia brutale ai bassi regimi. Che sia poi cosi' piacevole avere un diluvio di kgm in 2000 giri di utilizzo non direi, non mi piace un motore che ti da un gran calcione e sotto il regime di intervento turbina e' morto e sopra i 4500 giri non sa allungare.E la questione rumore non e' quella dei decibel ma quella del timbro, davvero poco piacevole, qualunque sia il livello di lusso un benzina di pari prestigio e' assai piu' piacevole all'orecchio.COmunque lode a tutte le doti dei diesel, quello che si cntesta e' la moda per cui lo compra anche chi fa 5000 km/anno oppure chi ha auto da 100.000 euro
Quoto al 100%
Ho avuto molti diesel , turbo, common rail, ecc.ecc. E' vero la coppia si sente eccome e sopratutto in montagna vai che è una meraviglia.
Adesso ho preso un benzina è un 2000cc turbo a bassa pressione e coppia a 2000 giri (anche se non è la stessa di un td) che , penso, metterò a GPL fra poco. Beh Ragazzi.... che silenzio in auto! Si sente solo un po' di fruscio.....molto bello guidare nel silenzio, non me lo ricordavo più da anni.......
Faremo i conti col GPL

guidopiano
10-08-2008, 22:15
molto bello guidare nel silenzio, non me lo ricordavo più da anni.......
Faremo i conti col GPL

ahahahah non mi dire che ti è capitato di metterla in moto quando lo era già .. e ha fatto grrrrrrrrrrsgrattttttttt

per il GPL :eek: ........ datti da fare ...... te ne accorgerai :D:D

Red Cow
10-08-2008, 22:18
ahahahah non mi dire che ti è capitato di metterla in moto quando lo era già .. e ha fatto grrrrrrrrrrsgrattttttttt

per il GPL :eek: ........ datti da fare ...... te ne accorgerai :D:D
Già capitato anche a Te?:lol::!:

guidopiano
10-08-2008, 22:42
Già capitato anche a Te?:lol::!:

no !! però ci sono andato vicino
mentre stavo girando la chiave ho buttato l'occhio sul contagiri e ho visto la lancetta a 800 e mi son fermato in tempo :mad:

Berghemrrader
10-08-2008, 22:42
La coppia di un TD è inarrivabile.
Le mie ultime auto, 2.500cc 4200cc ed ora 3200cc. Rigorosamente turbodiesel, nessun benzina mi da lo stesso gusto di un'auto a gasolio.

Red Cow
10-08-2008, 22:45
La coppia di un TD è inarrivabile.
Le mie ultime auto, 2.500cc 4200cc ed ora 3200cc. Rigorosamente turbodiesel, nessun benzina mi da lo stesso gusto di un'auto a gasolio.
Beh se sono Suv e se fai anche off ci credo davvero!:!:

Alvit
10-08-2008, 23:16
Senz'altro il rumore e' uno scotto da pagare, mai provato un dieselone turbo marino?? I tappi ci vogliono, :)

aspes
11-08-2008, 14:00
La coppia di un TD è inarrivabile.
Le mie ultime auto, 2.500cc 4200cc ed ora 3200cc. Rigorosamente turbodiesel, nessun benzina mi da lo stesso gusto di un'auto a gasolio.

non e' inarrivabile per motivi tecnici, nessuno impedirebbe di fare un benzina di pari caratteristiche, solo che sacrificheresti le possibilita' di allungo intrinseche del benzina, in pratica lo faresti comportare come un diesel.Ma senza consumi altrettanto contenuti.Invece un benzina per giocarsi le sue carte deve avere cilindrata contenuta e turbo a bassa pressione, cosi' resta compatto e leggero senza sacrificare la coppia,diciamo che un 1400 benzina turbo moderno puo'essere competitivo con un 2000 turbodiesel.E ci sono alcuni esempi in giro.

Berghemrrader
11-08-2008, 14:32
non e' inarrivabile per motivi tecnici, nessuno impedirebbe di fare un benzina di pari caratteristiche,

Suppongo tu ti riferisca a piccoli motori benzina iniezione diretta twin turbo (mi pare VW ne abbia fatto uno).
Il "downsizing" sembra più orientato verso la diminuzione dei consumi ed emissioni (assolutamente interessante di questi tempi) mantenendo prestazioni accettabili, anche le turbine piccole del primo turbo (nei doppio turbo benzina) garantiscono spunti interessanti nonostante la piccola cubatura.
Ma la guida di un diesel è molto più piacevole a mio avviso, certamente parlo in particolare di 4x4 dove muoversi con quasi tutta la coppia a 2000 giri in passaggi tecnici a bassissime velocità è sconosciuta ai benzina (salvo alcuni V8 con cambio automatico) ma anche la Panda multijet che uso spesso per lavoro mi appare più pratica in città della C4 di mia moglie, meno cambi marcia, guida in colonna più rilassante (ahimè molto frequente).
In definitiva non è solo una questione di risparmio di carburante, oltretutto le piccole diesel costano mediamente di più del corrispondente a benzina (e pesano anche di più) e solo facendo parecchi km si ha un discreto vantaggio, ma la guida stessa ritengo sia molto più rilassante e vantaggiosa su una macchina diesel.

Certo non ho mai avuto una Porsche 911 per parlare di supercar... ;)

CAINO
11-08-2008, 14:36
ho un diesel 1.5 e ne sono contentissimo.

fa i 20 con un litro e in montagna ha una coppia che un pari cilindrata benza si scorda.

quello che mi fa incazzare sono i diesel vecchi e non correttamente manotenuti dove ad ogni accellerata esce fumo nero.
Come il bus sulla statale 125 in Sardegna.

Ultimo
11-08-2008, 14:52
In definitiva non è solo una questione di risparmio di carburante, ....., ma la guida stessa ritengo sia molto più rilassante e vantaggiosa su una macchina diesel.

La penso esattamente come te.

Io da quando ho provato i motori Turbodiesel di nuova generazione... non rimpiango più la benzina...
Anche se costano di più, non me ne importa niete per andare in giro, con il mio stile di guida sono l'ideale.

Un po' come guidare il motore BOXER in moto ecco....

Infatti sarei curioso di provare la Subaru con il motore Boxer Diesel.

Charly
11-08-2008, 15:15
IMHO il futuro sono i motori a benzina piccoli (anche bicilindrici) e turbocompressi.
Questi hanno consumi elevati solo quando messi alla frusta. Meno benzina, meno tasse ed inquinamento.
Il diesel è in declino.

polso
11-08-2008, 15:56
La mia fa i 220 km/h , 170 CV e in media faccio oltre 16 km/l

quanti benzina riescono a fare meglio ?

fai té....:cool:

p.s.
il motore lo senti solo al minimo

reka
11-08-2008, 17:09
i 16?? miiinkia li fa la mia classeA con 95cv :mad:

frenco
11-08-2008, 17:44
Bisogna dire qualcosa anche sull'allungo: è vero che finisce prima del benzina, diciamo pure a 5000 giri, ma comincia anche molto prima, e con maggiore coppia, sicché la sensazione è quella di un'allungo migliore.
Poi, diciamola tutta, si vendono i CV ma si guida la "coppia", per eguagliare il piacere dell'elasticità e della ripresa di un TD 2.0 o 2.2 con 400Nm di coppia a 2000 giri, ci vuole un 5.0 aspirato benzina....
Per inciso, il motore della mia Toyota diesel 2.2 è inudibile in 5^ e in 6^ anche a 180km/h (di più non vado); certo, da fermo e con i finestrini giù ha un rumore di ferraglia, non lo vorrei su un cabrio, ma per il 99% del tempo di uso è inudibile.
Faccio anch'io 16km/litro.

Flying*D
11-08-2008, 21:54
La mia fa i 220 km/h , 170 CV e in media faccio oltre 16 km/l

quanti benzina riescono a fare meglio ?

fai té....:cool:

p.s.
il motore lo senti solo al minimo
BOOOOMM... :lol::lol::lol::lol:

e quale sarebbe il nome di questa meraviglia della meccanica automobilistica?:cool:

frenco
11-08-2008, 21:57
la mia toyota avensis fa 210 e 150cv e di media faccio 16, prevalentemente autostrada, ti pare strano?

ambroeus2003
11-08-2008, 22:26
:D:D:D:Dio vorrei un disel di oggi prestazionale e potente con il rumore della "alfetta"" o del 1750...:lol::lol::lol::lol::lol::lol: allora si goduria pura:lol::lol::lol::lol:

Flying*D
11-08-2008, 23:10
la mia toyota avensis fa 210 e 150cv e di media faccio 16, prevalentemente autostrada, ti pare strano?
si, la media si calcola includendo percorsi urbani a percorsi autostradali a percorsi su strade extra urbane..
a quel punto si puo' parlare di media..

mantenendo una velocita' costante in autostrada non e' una gran prova,dice molto poco sull'effettivo consumo di un'auto.

essemme
11-08-2008, 23:54
:D:D:D:Dio vorrei un disel di oggi prestazionale e potente con il rumore della "alfetta"" o del 1750...:lol::lol::lol::lol::lol::lol: allora si goduria pura:lol::lol::lol::lol:
335, bmw 335d

Welcome
12-08-2008, 02:14
Guido il TFSI a benzina 2.0 da 200 hp sulla A3 da un anno ed ancora mi stupisco della silenziosita' , prestazioni e coppia a tutti i regimi.
Ai semafori, complice anche il dsg, il traffico resta veramente dietro.

Un altro mondo rispetto all'iniettore pompa 2 litri da 140 hp della A3.

frenco
12-08-2008, 06:40
si, la media si calcola includendo percorsi urbani a percorsi autostradali a percorsi su strade extra urbane..
a quel punto si puo' parlare di media..

mantenendo una velocita' costante in autostrada non e' una gran prova,dice molto poco sull'effettivo consumo di un'auto.
16km/litro è la media da pieno a pieno, altrimenti non la chiamavo media, lo chiamavo consumo istantaneo a velocità costante 130 in autostrada
detto questo, quando vado di fretta faccio 15ù
vero è che ho una guida molto fluida e i tutor aiutano!

Flying*D
12-08-2008, 08:50
16km/litro è la media da pieno a pieno, altrimenti non la chiamavo media, lo chiamavo consumo istantaneo a velocità costante 130 in autostrada

Frenco, lo hai scritto tu prevalentemente in autostrada...:confused:

di media faccio 16, prevalentemente autostrada, ti pare strano?

frenco
12-08-2008, 09:01
si, la media si calcola includendo percorsi urbani a percorsi autostradali a percorsi su strade extra urbane..
a quel punto si puo' parlare di media..
mantenendo una velocita' costante in autostrada non e' una gran prova,dice molto poco sull'effettivo consumo di un'auto.

E' esattamente quello che ho fatto, il fatto che il mio profilo di utilizzo sia prevalentemente autostradale (diciamo il 60/70%) non toglie che sia una media tra autostrada, statale e città.
Non dubito che ciascuno di noi possa avere profili di uso diversi, ma restano pur sempre delle medie, no?
O si può chiamare media solo se rispecchia un profilo d'uso specifico, magari deciso da te?!?!

reka
12-08-2008, 09:49
no, non restano quelle ... cambia molto a seconda della percentuale di autostrada urbano extraurbano.
io faccio da pieno a pieno con tutti i mezzi e spesso mi ballano anche 2 km/l con la stessa vettura.

ps: non è deciso da lui, ci sono normative che regolamentano ste prove.. se non ricordo male è di pochi mesi fa la polemica sui dati gonfiati delle case.

Flying*D
12-08-2008, 10:03
E' esattamente quello che ho fatto, il fatto che il mio profilo di utilizzo sia prevalentemente autostradale (diciamo il 60/70%) non toglie che sia una media tra autostrada, statale e città.
Non dubito che ciascuno di noi possa avere profili di uso diversi, ma restano pur sempre delle medie, no?
O si può chiamare media solo se rispecchia un profilo d'uso specifico, magari deciso da te?!?!

No per carita', stabilisci pure tu come va calcolata una media, d'altronde la matematica e' un'opinione...:lol::lol::lol:

GSCONROTELLE
12-08-2008, 10:17
Quando Non Si Conosce Una Materia,bisogna Informarsi:
Un Bmw X5 A Gasolio Consuma Meno (a Parita' Di Potenza) Di Un Benzina.
Un Motore A Gasolio Inquina Meno Di Un Benzina, Unico Neo Il Fumo Nero (particolato) Che, Siccome Si Vede; Sembra Inquinare Di Piu'.
Oggi Con Il Filtro Antiparticolato(fap), Se Passi Un Dito All'interno Del Tubo Di Scarico, Resti Sbalordito Dall'assenza Di Depositi.

Prima Di Dire Asinate, Contare Fino A 3

reka
12-08-2008, 10:46
visto che siamo al 56mo post potresti specificare asinata per asinata per favore? detta così mi scofunsioni ancor di più la mia povera mente.. :confused:

polso
12-08-2008, 14:31
BOOOOMM... :lol::lol::lol::lol:

e quale sarebbe il nome di questa meraviglia della meccanica automobilistica?:cool:
passat 2.0 TDI 170 CV con cambio DSG
con gasolio Bludiesel se questo conta o meno non so...

non dico balle, se ci vai piano a velocitá codice superi i 18 km/l

frenco
12-08-2008, 14:38
bene, così ora spellerà te!

Enzofi
12-08-2008, 14:42
passat 2.0 TDI 170 CV non dico balle, se ci vai piano a velocitá codice superi i 18 km/l
veramente un risultato notevole. E se invece vai meno piano ?

Flying*D
12-08-2008, 15:00
bene, così ora spellerà te!
Io non capisco perche' ve la prendete...
si fa un po' per ridere e un po' per scherzare, e' la vita del forum, perche' prendere certe cose come affronti personali?

Se Polso dice che fa 18km/lt ci credo, anche se e' un dato superiore a quello della VW stessa che di solito ci ricama sopra... come non ho dubbi che tu faccia 16km/lt con la tua...
il mio appunto era solo per il discorso "consumo di media" che deve essere basato su un parametro oggettivo e non sogettivo altrimenti ha un valore troppo relativo.

frenco
12-08-2008, 15:05
Come, prima mi rovini la vita e mi fai precipitare nella più buia depressione e poi diventi conciliante?


Ok, scherzavo.
Non uso mai le faccine, così vengo frainteso.
Non me la prendo mai nella vita, figurati su internet...

L'Emarginato
12-08-2008, 15:10
Concordo con Flying, a sentire qui io con la mia punto 1.3mjt che sul computer di bordo va da un minimo di 4,8 ad un massimo di 5,3 l per 100km, dovrei essere all'incirca con i vostri consumi su macchine di ben altra cilindrata e potenza...

Io con tutta la buona volonta non riesco a fare di meglio nel MISTO strada extraurbana/urbana, però ho un dato che è quello che mi interessa nella diatriba diesel/benzina.
Con il precedente 1200 fire consumavo di più ed era molto meno potente...
Adesso ho una una bella coppia ai bassi regimi, cosa che mi piace un casino e consumo meno, oggettivamente meno: rifornimento settimanale per tragitto casa/lavoro.

E poi tutta questa rumorosità non la sento, anzi, il rumore del turbo che fischia a 1750 è una cosa bellissima....

frenco
12-08-2008, 15:13
il consumo dipende anche dallo stile di guida, il mio è molto dolce, senza accelerate violente, se un semaforo è rosso ci arrivo in rilascio, non ci arrivo a palla frenando all'ultimo, insomma guido come un autista.

L'Emarginato
12-08-2008, 15:18
D'accordo.
Ma concordiamo che i consumi dipendano ANCHE dalla cilindrata e quindi dalla potenza che un motore riesce ad esprimere, oppure no?

Perchè se così non fosse, potrei prendermi una ferrari, e se andassi con lo stesso stile con cui guido la punto, dovrei aspettarmi gli stessi consumi, giusto?

frenco
12-08-2008, 15:26
il consumo è dato da tanti fattori, massa, aerodinamica, gomme, efficienza del motore eccetera, non è escluso che una macchina sportiva con un'eccellente aerodinamica possa in certe condizioni consumare meno di un'utilitaria, per esempio alla velocità massima dell'utilitaria.
però tu hai un diesel e la ferrari è benzina, che è un motore meno efficiente.
chiaro che un motore grosso deve muovere se stesso e quindi non può competere in efficienza con uno piccolo, se montato su un'utilitaria.

essemme
12-08-2008, 15:36
bene, io con questa alla mia media faccio i 13,8/14km/l

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=177230

L'Emarginato
12-08-2008, 15:36
Mi pare un discorso sul sesso degli angeli a questo punto.
E' chiaro che ci sono quei fattori, ma qui si analizzava il consumo di auto di serie, con motori di serie e persone con stili di guida tendnnti al risparmio, in condizioni normali di tragitti urbani ed extra urbani, quindi senza rpedominanza degli uni sugli altri.
Il discorso teorico tenderei a lasciarlo all'accademico di turno...:lol::lol:
Qui si parl di fatti e salvo grosse lacune progettuali, trovo commplicato pensare che un turbodiesel da 2000 cm consumi MENO di un equivalente motore di cilindrata inferiore.

Però QUI tutto è possibile...:rolleyes:

essemme
12-08-2008, 15:44
infatti se avessi il 325i, grosso modo si equivalgono per potenza, non farei più di 9km/l.

è risaputo che il diesel sia più efficiente del quattro tempi, non per niente chi percorre parecchi km viaggia a gasolio.
certo oggi che i prezzi dei carburanti si equivalgono la convenienza è solo a favore di chi percorre più km.
se poi si acquista diesel perchè si preferisce una coppia più vigorosa e più bassa questo è altro discorso

mangiafuoco
12-08-2008, 15:44
In questo topic si sprecano le cazzate...
Per quale motivo non posso paragonare un turbodiesel a un benzina aspirato? Chi l'ha detto, mio cugino che ha un bar?
Inoltre, questi nuovi turbo benzina piccoli sono una porcata energetica, altro che futuro. Il turbo accoppiato ad un motore a benzina abbassa sempre e notevolmente Il rendimento, perche' devo abbassare inevitabilmente Il rapporto di compressione (e quindi la p.m.e.) per evitare la detonazione della miscela. Quindi sono delle porcate lanciate dal marketing, che cercano di simulare la guida piu' gradita, cioe' coppia in basso, tipica dei diesel.

mangiafuoco
12-08-2008, 15:49
Come cavolo fate a fare I 18 col tdi 170cv? Io col 140 sono sui 13...beati voi!!

Flying*D
12-08-2008, 15:55
In questo topic si sprecano le cazzate...
Per quale motivo non posso paragonare un turbodiesel a un benzina aspirato?
uno fa i paragoni con quello che gli pare, di solito si paragonano prodotti simili dal punto di vista tecnico..

paragonare un motore con turbina a uno senza ha significato solo per motivi commerciali..

L'Emarginato
12-08-2008, 16:01
Mangiafuoco ha aggiunto una cosetta però....
E' davvero bizzarra se ci pensi, test comparativi e cose varie, e poi uno con 170 cavalli turbocompressi, consuma come la prima citycar....

lucar
12-08-2008, 16:10
Come cavolo fate a fare I 18 col tdi 170cv? Io col 140 sono sui 13...beati voi!!
io con 140 dsg faccio 1000km con 1 pieno.

L'Emarginato
12-08-2008, 16:14
ok, quanti litri sono un pieno?
Su quali percorsi urbani, ed extra? in che percentuale?
...ed il giro ricomincia...

reka
12-08-2008, 16:31
anch'io col jumperone faccio 1000 con un pieno... ecchecax ci vogliono 130 euro ormai! :rolleyes::lol:

Flying*D
12-08-2008, 16:32
ok, quanti litri sono un pieno?
Su quali percorsi urbani, ed extra? in che percentuale?
...ed il giro ricomincia...
mi ricordo un conoscente di mio padre, anni e anni fa, si vantava di fare 900 km con un pieno alla sua porsche 911..

di solito andando piano gia' erano tanti 600 km, anche con la piu' grande buona volonta' si arrivava a 650, ma a quel punto era meglio usare i mezzi pubblici...:mad::mad:

insomma gira che ti rigira e' uscito fuori che il bigolo aveva, inconsapevolmente, il serbatoio (optional) maggiorato di 30 lt (da 80 a 110 lt)..:lol::cool:

L'Emarginato
12-08-2008, 16:36
:lol::lol:

La butto lì...so per certo che una RT riesce a fare fra i 20 e di 25 km con un litro...indipendentemente dallo stile di guida...:lol::lol:


(questa è grossa, lo capisco, ma l'ho letta sul serio proprio qui...:rolleyes:)

lucar
12-08-2008, 16:51
ok, quanti litri sono un pieno?
Su quali percorsi urbani, ed extra? in che percentuale?
...ed il giro ricomincia...
passat variant dsg 70lt faccio 1000km facendo urbano leggero (paese non città) extraurbano.
se faccio autostrada comunque sopra gli 800 ma a 160/170 di cruise control.

L'Emarginato
12-08-2008, 17:01
..con un veloce calcolo sei sui 14km/litro, oppure 7 litri per 100 km.
In autostrada scendi a 11km/litro o 9 litri per 100km.
Queste medie sono le stesse al doblò 19mjt , che ho usato qeusto weekend.
Ed in effetti ho tenuto il piedino pesante.
Poi ho mollato da genova a milano, e si è tenuto a circa 6,8/7litri per 100km
Questi dati sono verosimili per un 2000 turbodiesel, non i 18 o superiori, visto che i 20 li faccio io con al punto 13 andando PIANO PIANO...
IMHO per non creare false pretese di verità.

Però a me piace il motore MJT, quindi sono di parte.....:lol::lol:

Chissà come sarà guidare un bi-turbo benzina, visto che mi piace il turbo che fischia,immagino sarà una goduria... :lol::lol:...e consmerà poco...

lucar
12-08-2008, 17:07
..con un veloce calcolo sei sui 14km/litro, oppure 7 litri per 100 km.
In autostrada scendi a 11km/litro o 9 litri per 100km.
Queste medie sono le stesse al doblò 19mjt , che ho usato qeusto weekend.
Ed in effetti ho tenuto il piedino pesante.
Poi ho mollato da genova a milano, e si è tenuto a circa 6,8/7litri per 100km
Questi dati sono verosimili per un 2000 turbodiesel, non i 18 o superiori, visto che i 20 li faccio io con al punto 13 andando PIANO PIANO...
IMHO per non creare false pretese di verità.

Però a me piace il motore MJT, quindi sono di parte.....:lol::lol:

Chissà come sarà guidare un bi-turbo benzina, visto che mi piace il turbo che fischia,immagino sarà una goduria... :lol::lol:...e consmerà poco...
guarda che se vado piano, mollo alle rotonde ed accelero con parsimonia senza sorpassare etc etc nel casa lavoro insomma come un bradipo i 18 li ho fatti anche io per l'esattezza ho fatto i 18,1 verificati alla pompa con il pieno.
ma è un eccezione, un esercizio stilistico

polso
13-08-2008, 12:02
Come cavolo fate a fare I 18 col tdi 170cv? Io col 140 sono sui 13...beati voi!!
secondo me il dsg aiuta e parecchio, se tieni il piedino destro abbastanza fermo il cambio sceglie sempre il rapporto piú adatto e privilegia la coppia (tanta) che il tdi possiede.

certo, se continui a pestare i consumi salgono, ma solo se l'hai voluto tu con una guida piú nervosa.

Se ci dó dentro di brutto riesco a consumare anche 10 l/100 km ma vuol dire andare moolto oltre i limiti...

mangiafuoco
13-08-2008, 14:34
Non ho una guida nervosa, non tiro le marce e lancio la macchina a marce alte appena posso.
Per fare un esempio, col CBR sono sempre sopra I 18km/l..

In auto Il mio consumo e' medio su migliaia di km, visto che non azzero mai il "trip2" e ogni tanto ci guardo. L'85 per cento autostrada, sempre sopra I limiti tranne sotto tutor. Poi, la mia e' 4motion, quindi un po' di piu'e' normale, ma non certo da 18 a 13...

polso
13-08-2008, 16:09
Non ho una guida nervosa, non tiro le marce e lancio la macchina a marce alte appena posso.
Per fare un esempio, col CBR sono sempre sopra I 18km/l..

In auto Il mio consumo e' medio su migliaia di km, visto che non azzero mai il "trip2" e ogni tanto ci guardo. L'85 per cento autostrada, sempre sopra I limiti tranne sotto tutor. Poi, la mia e' 4motion, quindi un po' di piu'e' normale, ma non certo da 18 a 13...
bé il 4 motion perderá almeno 1 o 2 km/l
boh, sará che io faccio oltre i 18 anche col mio RT...

probabilmente sono un fermone sia a 2 che 4 ruote chettedevodí !

comunque la media totale globale del computer sul trip 2 é 6,4 l/100 km che equivale ad un bel 15,6 km/l e faccio anche un 20% di cittá...

Specialr
19-08-2008, 03:27
occhio a fidarsi dei trip!

Specialr
19-08-2008, 03:30
i dati che forniscono, già probabilmente falsati di per sè, sono particolarmente inattendibili sulle lunghe distanze. in poche parole hanno una limitata memoria di dati e, se all'inizio calcolano la media ogni tot metri (o secondi) con ogni dato precedente, dopo un tot di km (nelle fiat ad esempio 50km) la cosa cambia e la media viene calcolata tra il dato di consumo attuale e il dato di consumo dei 50 km precedenti. mi sono capito?

frenco
19-08-2008, 07:25
I dati che ho fornito sono calcolati da pieno a pieno, incidentalmente il CDB coincide perfettamente

aspes
19-08-2008, 09:46
vorrei precisare che conosco e apprezzo i pregi tecnici dei diesel, sopratutto quelli medio grossi, quelli piccoli conservano il pregio del consumo ma e' importante a mio avviso che non vengano snaturati.In azienda abbiamo panda diesel multijet e doblo' col 75 cv , e delle gran punto col 90 cv. COme molti di voi sapranno, la guida del 75 cv e' piacevolissima, quella del 90 penosa, sotto i 2000 giri e' letteralmente fermo,per partire al semaforo devi sfrizionare.Poi e' rapportata tanto lunga che a 120 in autostrada sei a cavallo dei 2000 giri, se devi sorpassare devi togliere 2 marce, una pena. GFiustifico poco anche i bestioni da 4000 e passa cc su una auto da 60-80000 euro, perche' anche se vanno benissimo non capisco proprio il concetto di avere roba di lusso diesel.
Probabilmente la fascia piu' interessante e' quella 1600-2500.
Poi leggendo qua e la tutte le tiritere e i guai tecnici che danno i fap ...
comunque confermo mangiafuoco sul fatto che il benzina a livello di rendimento (inteso consumo specifico) non puo' e non potra' mai nemmeno avvicinare il diesel, per i motivi "costituzionali" gia' detti.