PDA

Visualizza la versione completa : [R850 R] Il cambio è un disastro.


StIwY
08-08-2008, 15:48
Salve a tutti,

possiedo una Bmw R850 R Special Edition del 2002, con 15,500km, dato che la uso solo nei weekend.

http://img369.imageshack.us/img369/9789/dsc00118fb6.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=dsc00118fb6.jpg)


Vi scrivo perchè, ho un problema........o meglio......il problema sembra essere congenito in queste moto da quel che ho letto in giro.

Però voglio sperare che ci sia un modo per risoverlo...o almeno limitarlo.

Il problema è il CAMBIO........


Ho questa moto da due anni e ancora oggi non ho ancora ben capito come cambiare marcia senza far grattare il cambio.

Non so spiegarvi di preciso perchè non ho capito neanche io come funziona, posso solo dirvi che certe volte le marce entrano in modo pulito, certe volte il cambio invece gratta da impazzire....fa un bel pò di rumore come se si spaccassero gli ingranaggi quasi. :rolleyes:


E la cosa vale sia in scalata che in aumento marce.

L'anno scorso la portai in un centro specializzato Bmw Motorrad per farle fare il tagliando, e il meccanico mi aveva detto appunto che era normale


Tra le altre cose il meccanico aveva appunto cambiato l'olio del cambio, ma ci furono miglioramenti quasi irrisori.
..
..però a me questa cosa inizia a dare fastidio. :arrow:


La moto comunque non si è mai gustata ecc , non ha mai avuto problemi di alcun tipo.


In attesa, vi porgo i miei migliori saluti :D

rasù
08-08-2008, 16:40
bisogna prenderci un po' la mano, ma la tendenza a grattare è congenita soprattutto ad olio freddo ed in scalata.
potrebbe migliorare col tempo, visto che hai un chilometraggio bassissimo, e potresti verificare che frizione e minimo sian regolati correttamente

maurodami
08-08-2008, 17:45
Intanto continua ad effettuare il cambio olio. Poi come sopra detto controlla e tira il cavo frizione e vedi se ottieni miglioramenti.

dino_g
08-08-2008, 18:01
Se mi permetti farei qualche annotazione... e ti garantisco che le faccio senza spirito polemico o ironico.

1. Se in due anni non sei riuscito a cambiare senza grattare allora c'è un problema. Il problema puoi essere tu o il cambio della tua moto. Anche considerando che la tua è la versione a 5 marce non credo che sia possibile grattare sempre e comunque, in su e in giù. E' vero che quel cambio è più ostico che quello della versione successiva, però... Cioè concordo che è meno pronto e preciso, che a volte ci si può impuntare ma da come la descrivi mi pare che sia un altro discorso.
2. Se il meccanico della concessionaria ti ha detto che è normale secondo me non è... normale. Prova a cambiare meccanico.
3. Io cercherei di scoprire se c'è qualcosa che non va dal punto di vista meccanico, seriamente: cambio, frizione, ecc.
4. Se la usi poco può darsi anche che ci sia un concorso di colpa tuo: in scalata prova a fare la doppietta e vedi se sincronizzando i giri le cose migliorano. Fai fare una prova a un amico esperto (meglio se Bmwista) e senti cosa ne pensa lui.

Complimenti comunque per la tua mukka: dalla foto sembra bellissima e la tieni come un bijoux: ma c'hai cambiato i coperchi delle testate?

saluti, Dino

rasù
08-08-2008, 18:23
doppietta? mica puoi mettere in folle tra una marcia e l'altra..... rischi di spaccare tutto perchè il folle tra due marce (escluso 1a e 2a) non è una posizione stabile

StIwY
08-08-2008, 18:47
Prima di tutto grazie per le risposte celeri da parte di tutti voi.

bisogna prenderci un po' la mano, ma la tendenza a grattare è congenita soprattutto ad olio freddo ed in scalata.
potrebbe migliorare col tempo, visto che hai un chilometraggio bassissimo, e potresti verificare che frizione e minimo sian regolati correttamente


Purtroppo non è proprio così.....è sempre un'incognita cambiare o scalare marcia perchè sia a freddo che a caldo ( anzi mi pare che a caldo sia peggio ) c'è sempre la possibilità di grattare.......il famoso rumore "T-TRON" a volte lo fa a volte no......è un terno al lotto :mad:

Indipendentemente dalla forza applicata alla leva del cambio.

Ho notato però che se cerco di essere molto veloce nel cambio marcia/chiudogas/riapro gas non gratta praticamente più........ma mi stanco io però facendo cosi. Devo essere veramente veloce....non mi pare che nelle moto di altra gente le cambino così di botto come se avessero le convulsioni ! :lol:

Riguardo il minimo, secondo te è normale che la moto a freddo per farla accendere devo ruotare quella levetta a sinistra, e fare scaldare epr qualche minuto la moto perchè se richiudo quella levetta si spegne ? Penso sia l'apertura del carburatore se non sbaglio....o l"aria"...scusate ma non sono molto esperto spero di essere stato chiaro.


Intanto continua ad effettuare il cambio olio. Poi come sopra detto controlla e tira il cavo frizione e vedi se ottieni miglioramenti.

L'olio l'ho cambiato appena 4 mila km fa. Quando mi consigli di ricambiarlo ?

Per la frizione vedrò cosa posso fare, purtroppo le officine autorizzare BMW sono fuori mano dal mio paese e per ora no ho tempo di andarci.

Se mi permetti farei qualche annotazione... e ti garantisco che le faccio senza spirito polemico o ironico.

1. Se in due anni non sei riuscito a cambiare senza grattare allora c'è un problema. Il problema puoi essere tu o il cambio della tua moto. Anche considerando che la tua è la versione a 5 marce non credo che sia possibile grattare sempre e comunque, in su e in giù. E' vero che quel cambio è più ostico che quello della versione successiva, però... Cioè concordo che è meno pronto e preciso, che a volte ci si può impuntare ma da come la descrivi mi pare che sia un altro discorso.
2. Se il meccanico della concessionaria ti ha detto che è normale secondo me non è... normale. Prova a cambiare meccanico.
3. Io cercherei di scoprire se c'è qualcosa che non va dal punto di vista meccanico, seriamente: cambio, frizione, ecc.
4. Se la usi poco può darsi anche che ci sia un concorso di colpa tuo: in scalata prova a fare la doppietta e vedi se sincronizzando i giri le cose migliorano. Fai fare una prova a un amico esperto (meglio se Bmwista) e senti cosa ne pensa lui.

Complimenti comunque per la tua mukka: dalla foto sembra bellissima e la tieni come un bijoux: ma c'hai cambiato i coperchi delle testate?

saluti, Dino

1) In questi due anni sono riuscito a cambiare senza grattare.....ho notato che il cambio gratta molto meno se non stiro la moto....nel senso che quando ci vado proprio per passeggiare a velocità basse....sta molto più tmepo senza grattare.

2) Cambiare meccanico ? Ma quella era un'officina ufficiale BMW......dici che non erano qualificati ?


3) Su questo non ho voce in capitolo.........sono ancora un pivello :-o

4) A volte ho provato a scalare due marce consecutivamente........risultato ?

La moto si impunta come se frenassi col posteriore di botto...........

Per scalare due marce bene devo essere a bassi regimi, allora così la moto procede liscia.

riguardo le testate, non le ho cambiate io, ma osno originali, prerogativa del modello special edition.

Themau
08-08-2008, 22:51
4) A volte ho provato a scalare due marce consecutivamente........risultato ?

La moto si impunta come se frenassi col posteriore di botto...........

Per scalare due marce bene devo essere a bassi regimi, allora così la moto procede liscia.




fare la "doppietta" in scalata, come ti ha consigliato dino, non vuol dire scalare due marce alla volta :lol::lol::lol:

Ezio51
08-08-2008, 23:28
Anche un olio multigrado SAE 75W140 GL5 al posto del SAE 90 GL5 migliora parecchio e rende il cambio più pastoso.

dino_g
09-08-2008, 00:36
doppietta? mica puoi mettere in folle tra una marcia e l'altra..... rischi di spaccare tutto perchè il folle tra due marce (escluso 1a e 2a) non è una posizione stabile
Chi ha mai parlato di mettere in folle? Sai cos'è una doppietta? ? ?

Prima di tutto grazie per le risposte celeri da parte di tutti voi.
....
Riguardo il minimo, secondo te è normale che la moto a freddo per farla accendere devo ruotare quella levetta a sinistra, e fare scaldare epr qualche minuto la moto perchè se richiudo quella levetta si spegne ? Penso sia l'apertura del carburatore se non sbaglio....o l"aria"...scusate ma non sono molto esperto spero di essere stato chiaro.
Mmmhhh, alcune cose cominciano a chiarirsi... Sottolineo ancora: detto senza ironia...

E' normale, certamente. DEVI usare lo starter a freddo, è lì per quello.
Lo starter si usa perchè altrimenti, come hai notato, a freddo il motore non regge il minimo. Si tira la levetta tutto su e si preme il pulsante di accensione, aspetti che i giri si stabilizzino (tipo 2500) poi si rilascia nella posizione ON, poi si parte SUBITO: i motori raffreddati ad aria non vanno scaldati a fermo. Dopo un pochino spingi la levetta giù e togli lo starter, a questo punto il motore è caldo e non ce n'è più bisogno. Il pochino dipende da quanta strada hai fatto, dalla temperatura esterna, ecc... Per inciso la tua moto non ha carburatori, va a iniezione.

Ti spiegherei cosa è e come si fa la doppietta per aiutarti nelle scalate, ma prima ti chiedo: hai avuto altre moto prima di questa?

saluti, Dino

er-minio
09-08-2008, 01:02
La doppietta automobilistica (se non erro) prevede il folle quando dai gas per "sincronizzare" durante la scalata.
O sarebbe la famosa doppia debraiata della 500.

Con la moto risulterebbe leggermente difficile :lol:

Pure io in moto la chiamo "doppietta", ma la tecnica è differente.

4) A volte ho provato a scalare due marce consecutivamente........risultato ?

La moto si impunta come se frenassi col posteriore di botto...........

Per scalare due marce bene devo essere a bassi regimi, allora così la moto procede liscia.

Senza offesa, ma da quello che hai descritto nell'ultimo post, il problema potresti essere te. Nel senso che da quello che hai scritto risulta come se "cambiassi male". (spero di essermi spiegato).
Il colpetto di gas in scalata va sempre dato, sopratutto su una moto con cardano dove il la trasmissione è... diciamo... poco... elastica. :wink:

dino_g
09-08-2008, 01:10
La doppietta automobilistica (se non erro) prevede il folle quando dai gas per "sincronizzare" durante la scalata.
O sarebbe la famosa doppia debraiata della 500.

Il folle con c'entra, c'entra un colpo di gas a frizione tirata mentre si scala per avvicinare i giri delle due marce. Si parla di moto, con le auto è cosa diversa (e ormai antica...).


Senza offesa, ma da quello che hai descritto nell'ultimo post, il problema potresti essere te. Nel senso che da quello che hai scritto risulta come se "cambiassi male". (spero di essermi spiegato).
E' quello che penso anche io... Cambiare la viscosità dell'olio può aiutare, in effetti il 5 marce è un po' ostico, ma credo davvero che i problemi stiano altrove...

er-minio
09-08-2008, 01:15
Erri... il folle con c'entra, c'entra un colpo di gas a frizione tirata mentre si scala per avvicinare i giri delle due marce.

Da come mi venne insegnata all'epoca, sulle macchine senza sincronizzatore, toccava passare al volo per il folle.
In realtà in macchina sono una sega, e sono abbastanza giovane da aver avuto macchine col cambio sincronizzato :lol:
Ma c'era sempre il detto che non si imparava a guidare senza la 500 e la R4 col cambio al volante :lol:

in effetti il 5 marce è un po' ostico, ma credo davvero che i problemi stiano altrove...

Concordo.
Il 5 marce l'ho provato non tantissime volte, ma anche il sei marce del mio 1150 è un discreto pezzo di legno, tanto che se guido una moto con un cambio decente mi ci devo riabituare i primi km di solito.
Ciò non toglie che non ho mai avuto prolemi nemmeno in situazioni critiche, e in oltre 100mila km le grattate sono state poche e sopratutto dovute a cazzate unicamente imputabili a me :wink:

rasù
09-08-2008, 09:09
ah ecco, quella motociclistica non è una doppietta perchè non c'è niente di doppio (in quella automob. azioni 2 volte la frizione, frizione-folle-lasci frizione-colpo di gas-frizione-metti marcia-lasci-frizione) ma ho capito cosa intendete.


stiwi, non hai possibilità di provare un'altra moto come la tua, il cui proprietario non lamenti difficoltà al cambio? a questo punto se il problema ti si ripresenta è colpa della modalità di cambiata, se non si ripresenta è colpa del tuo cambio.......
comunque in sicilia siete al caldo, un 75w140 potrebbe migliorare le cose.

luca barbi
09-08-2008, 09:32
Ciao a tutti
anch'io sono felice possessore di una R850R special Edition la mia è del 2000 e ti posso confermare che è tutto nella norma. I suggerimenti preziosi che ti hanno passato sono tutti esatti, l'olio e molto importante per migliorare il cambio e la "doppietta" è fondamentale :-). Stesso diocasi per la messa in moto, i consigli che ti hanno passato sono esattamente ciò che faccio anch'io. Per la cronaca aggiungo che il rendimento, la tenuta del minimo, e i giri del motore variano al variare della temperatura dell'aria, dell'umidità e dell'altiutudine.

La mia l'ho presa usata e aveva 20.000 km (l'anno scorso) ora siamo a 30.000 e adesso va molto meglio, quindi come ti suggerivano gli amici puoi considerare "la bimba" ancora in rodaggio.

Per me questa è la mia prima moto, prima di lei solo Vespa ... e anche se tutti mi dicevano che avevo preso un catenaccio e che sarebbe stata meglio una qualsiasi altra moto, ma non una BMW, io sono contento come un bambino, e ogni volta che ci faccio un giro è sempre un piacere.

Concludendo ... a mio parere anche se alcuni di questi "difetti" oppps la BMW non ha difetti ma solo "caratteristiche" :-) inizialmente possono dare un po fastidio ... se ti paice ci passi sopra è non ci pensi più.

Usala di più non pensarci e divertiti !

ciao a tutti
Luca

tomato
09-08-2008, 11:23
Siamo un bel po ad avere la MITTTTICA 850R. Grandi!!
Anche io ho preso da poco la special edition del 02! Bellissima! Ne sono innamorato.
Anche se ho fatto pochi km posso confermarti che son tutte cose normali, al limite se vuoi stare sul sicuro le fai fare un controllo oppure ancora meglio, come diceva qualcuno, un giro da un BMWista esperto!!
Ma soprattutto GODIAMOCELE stè moto!

ps: come fai ad avere i cerchi cosi lucidi?

Papero56
09-08-2008, 11:28
Quoto Luca Barbi in toto.....

StIwY
09-08-2008, 11:41
Grazie a tutti ancora.

Si, questa è la mia prima moto :lol:


Mi rincuora ciò che avete scritto.

Da quello che avete detto allora evinco che in minima parte è colpa mia........per esempio non sapevo cose fosse la doppietta fino ad ora......:-o


Proverò a fare come voi avete detto...se trovo l'olio consigliato da voi lo metto e vi farò sapere.

Purtroppo non conosco nessuno che sia un Bmw-ista .....dalle mie parti non piacciono molto le Bmw.....qua si usa comprare le solite giapponesi, cambiare lo scarico per far più baccano possibile e via :(......

...ma da come dite voi il quadro generale è nella norma.......

Per chi mi chiede come pulisco la moto......beh...direi da "maniaco".

Seguo sostanzialmente due regole fondamentali:

1) Non la porto MAI su strade bagnate, quindi per dire se piove prima aspetto che si asciughino le strade.

2) La pulisco in media ogni 3-4 volte dopo l'utilizzo, e uso un panno in micro-fibra per le parti verniciate e delle pezze di tessuto normali per tutte le altre parti.....tutto a secco.



Facendo così in due anni non ho mai usato spugna, acqua o sapone, e la moto si mantiene sempre pulita. ( A parte una volta dove ho preso cacca di pecore e s'è incrostata sotto al motore :lol: )




P.S Secondo voi "stirare" troppo la moto fa male ?

luca1179
09-08-2008, 12:47
CIAO! Da neofito totale avevo anche io qualche grana (e non solo con il cambio...). In effetti come dicevate ho trovato parecchio beneficio dopo cambio olio (al momento però non ricordo quale ci sia dentro e dovrei guardare) e regolazione della frizione, ed ovviamente con l'esperienza. In particolare questi ultimi due mesi sto utilizzatndo la mukka quotidianamente con anche viaggi lunghi e le cose vanno meglio (verosimilmente anche causa assuefazione): per assurdo però ultimamente mi capita più spesso di faticare per inserire la prima, nel senso che devo ripetere l'operazione due volte, più che altro a caldo, dopo molti km!

Comunque la roadster 850 è proprio un bel mezzo!!!
Saluti!
Luca

BENCI
09-08-2008, 13:48
avevo la stessa ...
a parte cambiare l'olio come suggerito da ezio il resto (anomalia a parte). ci devi prendere la mano ...
Tienila più sù di giri quando sali di marcia e fai una sgasata quando scali ...
a volte entrano perfette .

dino_g
09-08-2008, 15:44
Mi pare che il quadro sia chiaro...
Per chiarezza mi permetto di notare ancora un paio di cose, d'altra parte tra R850isti...
MAI scalare due marce d'un botto: se si devono scalare due marce o anche tre si fanno sì rapidamente ma una alla volta, prendere confidenza con la manovra "doppietta" rende la scalata più fluida: ci vuole più a spiegarla che a farla, è solo questione di esperienza. Anche se in realtà serve dove la differenza di giri tra marcia alta che si leva e marcia bassa che si mette è significativa. Ma magari sul 5 marce è utile comunque.
Cambia veloce e sicuro: tira la frizione e vacci deciso con il piede, altrimenti la grattata è assicurata.
Confermo che la folle (e le due marce basse) non è facile da trovare e che il cambio (anche nella mia a 6 marce) a volte s'impunta. Allora si rilascia PIANO la leva frizione fino a quando si sente un TLOC, a quel punto si ritira la leva e si mette la marcia voluta, folle o prima o seconda che sia: nei casi più ostinati tipo prima che non entra al semaforo è utile muovere appena la moto in avanti o indietro.
Guardare sempre che la spia verde sia accesa prima di rilasciare tutta la frizione perchè la partenza sparata è in agguato. Io per sicurezza ho preso l'abitudine di rilasciarla sempre a freno tirato...
So che sembrano consigli banali e stupidi, però....

Stiwy sei un simpatico, e ti dice bene che dalle tue parti piove il giusto, perchè se abitassi in un'altra regione allora la moto la useresti davvero poco... Ma stai tranquillo: le strade bagnate non fanno male alla moto.
Se si bagna la asciughi, se è sporca la lavi: anche questo, fatto per bene, non la rovina.... Guarda ti faccio vedere come tengo la mia, sennò sembro uno scriteriato che la maltratta.

http://img339.imageshack.us/img339/7208/bmw01on1.jpg

Voglio dire che la moto si compra principalmente per divertirsi, per usarla. Fatti meno scrupoli e porta in giro con orgoglio una delle più belle moto che BMW abbia mai fatto, con una personalità, di ferro e non di plastica come le jap che ti circondano... e vedrai che più la usi e meglio ti vengono anche i cambi marcia.

saluti, Dino

luca barbi
09-08-2008, 18:58
Dino mi batti ! la tua è più lustra della mia ! corro a lavrla :-)

Scherzi a parte visto che ci siamo in diversi, con l' R850R se vi interessa vi posso inviare un paio di foto di qualche piccola modifica "indolore" e reversibile che ho apportato alla mia.

1) sistema per ribassare le pedane della passeggera, Grazia, mia moglie aveva una durata massima di 100 Km poi le doloarvano le ginocchia ... ora arriviamo anche a 250 km !

2) supporto per TT One prima serie, sempice e praticamente a costo zero

3) adattatore / alimentatore 12 -> 5V per TTone e IPod o comunque sistemi che si ricaricano alimentano con presa USB

Se mi dite dovo posso inviare l'indirizzo vi faccio vedere anche le foto cha abbiamo fatto in occasione del nsotro ultimo giro in Val Gardena e dintorni.

ciao a tutti
Luca

PS : domani niente giro ... mi "ha" costretto a fare la conserva e tagliare il prato :-(

tomato
09-08-2008, 20:49
perchè non le posti direttamente qua nella discussione? Daaai! (nella FAQ del forum c'è scritto come fare)
Se ti può consolare anche io sarò presto arruolato per la produzione di conserva da mettere via per tutto l' anno! ciao ciao

StIwY
09-08-2008, 21:14
Complimenti Dino_G per la tua moto. :rolleyes:

Allora non sono l'unico pazzo che la lava spesso :)


Fai bene a dire che sono alcune delle moto più belle che la BMW abbia mai fatto...........pensa che conosco molta gente che preferisce la mia per dire alla nuova R1200 R.

E dicono "noo la R1200 R sembra un giocattolino...è più magra....la tua è più "moto...più bella....."

Beh.......io rispondo che magari avessi la R1200..:lol:....l'ho vista di persona l'anno scorso nell'officina BMW.....ci sono salito sopra ed è tutta un'altra cosa soprattutto come peso...in confronto alla mia sembrava una piuma. per non parlare di tutti i miglioramenti tecnici.








Comunque, secondo fare qualche "stiratura" alla moto ogni volta che la si prende fa male al motore ?


Grazie ancora ;)

Kratos
10-08-2008, 19:18
ho una 1100 del 2000 presa usata lo scorso anno con 40k, oggi ne ha 59k e gratta molto meno.
al tagliando dei 50k il mecca mi ha regolato la tensione del cavo frizione agendo sulla vite della leva e omaggiato :!: di cambio olio con un castrol (non mi ricordo però il modello) dicendomi che in parte risolveva il problema delle grattate. ed è stato così. Come Cattivik tendo a tenere leggermente accellerato nel cambio marcia, e sgassata a scendere, e le stonkate incominciano a divenire rare (quasi và:lol:) il piede deve essere deciso, che non vuol dire "nervoso".
con un pochino di esperienza in più penso che un buon 30%di miglioramento te lo ritrovi senza nessun intervento meccanico
complimenti a tutti per le vostre moto sono bellissime.
ciao

StIwY
10-08-2008, 20:33
Ragazzi ho controllato la fattura dell'ultimo tagliando dell'anno scorso.

C'è una voce che dice "GP 20W50 DURABLETEC 1 LT", però non so se sia l'olio motore o l'olio del cambio che mi avevano cambiato. :dontknow:

rasù
11-08-2008, 01:37
è olio motore

Charly
11-08-2008, 09:25
Tutto è gia stato detto.
Segui il consiglio di Ezio per quanto concerne l'olio.
Accompagna la leva del cambio fino a fine corsa durante tutte le cambiate.
Io noto che quando la moto necessita di avere i corpi farfallati sincronizzati le cambiate sono meno pastose e di conseguenza ogni 4000 Km sincronizzo.

Ciao.

maurodami
11-08-2008, 11:08
Non sono riuscito a trovare nulla seu questo tipo di olio. Cmunque dalla sigla sembrerebbe essre olio motore (20W50) il che significa che teoricamente ti hanno fatto un bel rabbocco olio (in occasione del tagliando l'olio si sostitusce) e che stai girando con chissà quale olio cambio. Che aspetti a sostituirlo ed a verificare se ci sono pagliuzze di metallo?

StIwY
11-08-2008, 11:09
No tutto veramente no :lol: ihihihihhih

Riguardo la "stiratua" della moto se fa male o no farla ad ogni uscita...


L'olio appena ho tempo lo cambio....intanto ieri ho provato a dare gas durante la scalata ed effettivamente la cosa è efficace, però siccome non l'ho mai fatto fin'ora non ci sono abituato e spesso dimentico di farla........col tempo dovrei migliorare. :arrow:

rasù
11-08-2008, 13:33
anch'io dopo solo 12 anni di k ogni tanto mi distraggo e, avendo ancora il motore freddo, faccio grattare il cambio in sclata tra 3a e 2a..... comunque non preoccuparti troppo a parte la sgradevolezza dell'inconveniente in realtà i cambi getrag sono robusti e sopportano abbastanza bene gli strapazzi, specie i 5 marce che hanno ingranaggi più grandi (quando si rompono non è quasi mai colpa delle grattate).

sulla stiratura non so cosa dirti perchè non so cosa intendi con quel termine!!!! se è per le camicie preferisco il ferro non a vapore ed una lieve bagnatura preventiva del tessuto con uno spruzzino d'acqua:lol:

StIwY
11-08-2008, 14:30
Ahahahah :lol:

No beh per stiratura intendo...portarla in modo sportivo...cambiare ad alti regimi....farla correre un pò....insomma strapazzarla ecco.

Ecco volevo sapere solo se faceva male al motore farlo ad ogni uscita. :arrow:

dino_g
12-08-2008, 16:06
Andare fuori giri no, tirarla un po' fa bene a tutto, candele specialmente.
Io uso di tanto in tanto un pieno con benzina 98/99 ottani e una bella tirata (di solito la faccio in autostrada) e un paio di volte l'anno uno di quei prodotti per pulire gli iniettori da mettere nel serbatoio. Niente fa miracoli, ma tutto aiuta un po'.
Dopo aver letto le varie mail quoto chi ti consiglia di fare un check ai vari tipi di olio: magari se sei vicino a un tagliando anticipalo e CAMBIA direttamente olio motore, cambio e anche cardano. Mettici olio buono, costa un po' di più ma secondo me ne vale la pena.

saluti, Dino

ps. Non sono maniaco in senso stretto della pulizia, però quello che ho mi piace tenerlo bene. Mi piace andare su una moto (o scooter o auto) pulita, anche per conservarla meglio. Inoltre su un mezzo pulito ci si lavora meglio ed è più facile scoprire magagne, tipo trafilature d'olio ecc.
Se piove però non mi tiro indietro per paura di bagnarla o di sporcarla.... e se c'è da fare un tratto polveroso lo faccio....

r1100r
18-08-2008, 20:26
Complimenti per la moto e per come la tieni! L'unico modo per migliorare la fluidità della frizione dei nostri "5 marce" è cambiare l'olio (io uso il Motul), ma dopo 1000 km sei ancora d'accapo...è una di qiuelle cose che devi accettare della R850/1100R ma il resto è uno spettacolo!!!

StIwY
18-08-2008, 20:59
Ma secondo voi perchè la BMW non perfezionava questi cambi ?

Stiamo parlando di moto che costano un bel pò........come mai proprio questo cambio "grezzo" ?



Il fatto è che poi........cioè ormai anche se gratta ecc ci sono abituato.però a volte mi vergogno quando per dire la porto in strada no ?

E il cambio fa così' baccano che si sente da fuori e la gente pensa magari "Ma questo non la sa portare la moto........"

Capite cosa voglio dire ? Quindi è palloso anche per questo........vabè....

Saluti :D

luca1179
20-08-2008, 16:25
Beh, però vuoi mettere quando partendo al semaforo gli altri fanno baccano con motore/scarico e noi con il cambio: molto più elegante!:mad: Senza contare le signore che si buttano a terra pensando ad una sparatoria... No in realtà quelle non mi sono ancora capitate!:lol:
CIAO

StIwY
20-08-2008, 16:38
Non mi stai prendendo in giro vero ? :lol:

luca1179
27-08-2008, 11:28
IO?!?!??!?:confused:
Ma per chi mi hai preso!:lol:

zergio
27-08-2008, 12:05
io c'ho 60.000 kilometri.
la tengo così (http://www.flickr.com/photos/7720389@N03/480473381/sizes/l/in/set-72157600165589440/) :lol::lol:
e il cambio non m'ha mai dato problemi.

olio 90/140.
aspetta che si scaldi (nel frattempo cambia verso i 3000 4000rpm) tira tutta la frizione e impara (o prova) a capire la moto.

E' un pezzo di ferro non può aver un andamento "lunatico".

fai attenzione ai giri del motore o al gas che dai poco prima di aver tirato la frizione o poco dopo.

il cambio non è una perla ma tutti sti statonk a me non l'ha mai fatti.

dino_g
27-08-2008, 14:07
io c'ho 60.000 kilometri.
la tengo così (http://www.flickr.com/photos/7720389@N03/480473381/sizes/l/in/set-72157600165589440/) :lol::lol:

Va bene non esagerare con la pulizia.....

....

... ma così fa proprio SCHIFO! C'è anche da giovarsi poco a montarci sopra, maremma polverosa...

luca1179
27-08-2008, 18:53
Grande zergio... cioè no, però è come la mia.. almeno quel poco che si vede! Forse che il tuo cambio non faccia rumore per via del terriccio che assorbe il suono?:lol:
Comunque d'accordo, se agisci deciso le cose vanno meglio (se non sono deciso per distrazione/stanchezza/pivellosità finisco per grattare o restare in folle, cosa che mi ha svegliato in fretta nell'uso del cambio ad innesti frontali), ma il tlonk lo fa! Non ci sono santi... Comunque domani o dopo la recupero dal tagliando e vedo che olio ci hanno messo! Se sopravvivo al conto...
:salute:
CIAO

StIwY
27-08-2008, 18:59
Grande zergio... cioè no, però è come la mia.. almeno quel poco che si vede! Forse che il tuo cambio non faccia rumore per via del terriccio che assorbe il suono?:lol:
Comunque d'accordo, se agisci deciso le cose vanno meglio (se non sono deciso per distrazione/stanchezza/pivellosità finisco per grattare o restare in folle, cosa che mi ha svegliato in fretta nell'uso del cambio ad innesti frontali), ma il tlonk lo fa! Non ci sono santi... Comunque domani o dopo la recupero dal tagliando e vedo che olio ci hanno messo! Se sopravvivo al conto...
:salute:
CIAO
Concordo al 100%

Hai sintetizzato il mio pensiero :)

luca1179
27-08-2008, 19:19
Pensiero sintetizzato riguardo al costo tagliandi??? Ah, no, forse ti riferisci al cambio! Oggi in attesa di mollare il mezzo al meccanico chiacchieravo con un neo possessore di r-r usata e mi fa: "bella, comoda, ecc. ecc., però il cambio è duro! Ma anche la tua è così???"

StIwY
27-08-2008, 19:36
Pensiero sintetizzato riguardo al costo tagliandi??? Ah, no, forse ti riferisci al cambio! Oggi in attesa di mollare il mezzo al meccanico chiacchieravo con un neo possessore di r-r usata e mi fa: "bella, comoda, ecc. ecc., però il cambio è duro! Ma anche la tua è così???"
Mi riferivo al cambio :D

luca1179
03-09-2008, 10:30
Allora ripresa la mukka lunedì mattina dal tagliando (e da lì lasciata ferma in garage per maltempo...): allora in fattura trovo olio HD80W90, 103 cl. E' quello l'olio cambio, giusto?!?:confused:
Comunque ci ho percorso solo una trentina di km per passare dai miei e poi rientrare a casa, e rispetto a prima del veterinario la sensazione è quella di un cambio più duro nell'innesto ma più preciso (passatemi il termine :lol:). Poi probabilmente è solo un'illusione, nel senso che avendo tutto regolato e lubrificato di fresco mi trovo con meno giochi, che mi costringono ad agire in maniera più netta (da lì la sensazione di durezza), fatto che come conseguenza mi fa cambiare senza tentennamenti (da cui il senso di precisione).
Quindi ho detto tutto e niente, perfetto...;)
Tra l'altro ho usato per il fine settimana una f800 da bar: cambio più morbido, 6 rapporti, zero grattate, ma non è che mi sia parso molto preciso! Sopratutto i rapporti alti.

CIAO

StIwY
15-03-2009, 23:42
Ciao a tutti ragazzi, come va ?

Dopo oltre 6 mesi torno a postare qui, sta per reiniziare la primavera e la voglia di moto cresce sempre di più (sono uno a cui piacciono di più le due che le quattro ruote)

In questi mesi il "tlonk" del cambio non è migliorato.....ma neanche peggiorato, tutto è rimasto come l'estate scorsa.a volte gratta a volte no....

Attualmente sono passato dai 15500 km ai 17700 km attuali.

L'altro giorno ho sfollato :lol:...ho stirato la moto in un rettilineo portandola quasi al limite dei giri e nel modo di mettere la 4 marcia non è entrata e mi sono ritrovato in folle...:mad: :arrow:


Voi avete novità ? La situazione del cambio vi è migliorata ? L'avete portata da un qualche meccanico e vi ha spiegato qualcosa al riguardo ?

Saluti

enzorock
16-03-2009, 00:42
Io ho la R850R del 2001. Ce l'ho da pochi giorni e la amo fortemente....ma anch'io ho più o meno gli stessi tuoi problemi, soprattutto per la ricerca del folle, a volte pressochè impossibile da trovare...:(..........Abituato alle giapponesi, con poca anima ma perfette dal punto di vista meccanico, ammetto che fatico non tanto ad abituarmi al cambio impreciso e rumoroso bensì al fatto che un marchio prestigioso come Bmw abbia tali problemi a mio avviso molto gravi:(....Detto questo, la R850R è una grande moto;)

luca1179
16-03-2009, 19:42
La situazione del cambio vi è migliorata ?
Sì quando c'era giù la neve ed il mezzo era fermo, il cambio era davvero silenzioso. Ora lo stlatlank è tornato, ma con la goletta pesante infilata sotto il casco per coprire anche le orecchie si sente meno!:laughing:

soprattutto per la ricerca del folle,
Anche io all'inizio facevo molta fatica a trovare il folle (ma ero a zero esperienza), poi dopo poca pratica tutto ok! Ora giro senza la spia verde...

:salute:

matias
16-03-2009, 19:58
C'avrò fatto l'abitudine ma non ricordo tutti questi problemi ...
il rumore classico si, ma problemi d'innesti o sfollate mai ...

matias
16-03-2009, 20:00
Anzi no, ora scrivendo mi è venuta in mente una cosa ...
se ad un semafaro, dopo una scalata metto in folle, qualche volta non entra la prima ...
ma basta aprire e chiudere una volta la frizione e entra tranquillamente

enzorock
16-03-2009, 20:08
Anzi no, ora scrivendo mi è venuta in mente una cosa ...
se ad un semafaro, dopo una scalata metto in folle, qualche volta non entra la prima ...
ma basta aprire e chiudere una volta la frizione e entra tranquillamente

e te pare normale?:lol:

Mik
16-03-2009, 20:43
Ragazzi......tutto uguale anche a me!!Solo che a caldo la folle la trovo anche ad occhi chiusi :lol:

enzorock
16-03-2009, 23:08
Ragazzi......tutto uguale anche a me!!Solo che a caldo la folle la trovo anche ad occhi chiusi :lol:

Che culo!!!:lol:

Mik
17-03-2009, 08:54
Che culo!!!:lol:



già:lol::lol:

didomike
17-03-2009, 12:42
Che consolazione il problema del cambio è molto comune, io ho la r850r comfort da poco ed ho percorso soltanto 1000 km (maledetto questo inverno così freddo e piovoso) ed anche a me capita spesso che nel cambiare immettendo le alte a volte la marcia non entra.
Poi quando mi trovo in folle inserire la prima al primo tentativo è da considerarsi un miracolo.
Ho notato comunque che con il tempo acquisendo familiarità questi problemi stanno scomparendo sopratutto quando non uso gli stivali ma delle semplici scarpette di gomma, che evidentemente danno più sensibilità al piede anche se a discapito della sicurezza.
Un'altra cosa che ho notato che si hanno ulteriori miglioramenti del cambio con l'utilizzo della protesi salvascarpa di Tucano.

dino_g
17-03-2009, 13:17
Ci vuole del coraggio a farsi vedere in giro con quel pirolo là...
Mi ricorda chi gira con le pattine in casa....

claudioHP2
17-03-2009, 13:29
anche il mio vecchio gs1100 del 99 aveva problemi tra la seconda e la terza, non sempre.
la situazione è molto migliorata usando lubrificante della SYNECO.

Roberto R850R
17-03-2009, 14:16
Sulla r850r del 97 il cambio è notevolmente migliorato con Castrol 75w140 + Sintoflon...

enzorock
17-03-2009, 19:59
Dopo quasi una settimana oramai dall'acquisto della mia R850R del 2001, inizio ad abituarmi al cambio e.....udite, udite....Trovo quasi sempre il folle! Ammetto che i primi due-tre giorni ero disperato ma oggi considero meno grave il problema del cambio...

Varioflex
04-01-2019, 12:44
Confermo che la folle (e le due marce basse) non è facile da trovare e che il cambio (anche nella mia a 6 marce) a volte s'impunta. Allora si rilascia PIANO la leva frizione fino a quando si sente un TLOC, a quel punto si ritira la leva e si mette la marcia voluta, folle o prima o seconda che sia: nei casi più ostinati tipo prima che non entra al semaforo è utile muovere appena la moto in avanti o indietro.
Guardare sempre che la spia verde sia accesa prima di rilasciare tutta la frizione perchè la partenza sparata è in agguato.

Riesumo un Thread molto vecchio ma era alla ricerca di risposte.... che ho trovato qui.

La mia R850R Comfort del 2005 (6 marce) ha questo tipo di problemi
Credevo di essere l'unico... ma vedo che sono in compagnia.

I problemi che ho sempre riscontrato (random... e non necessariamente sempre)

1) Fermo al semaforo in folle..... non mi entra la 1°

Risolvo in due modi:

- rilasciando la frizione e ritirandola entra la 1°

- tenendo il "cambio giù" e rilasciando lentamente la frizione... entra la 1° (con il TLOC di cui parlava Dino)

2) Mi fermo in 2° e non mi entra nè la 1° nè la folle

Risolvo (come detto anche prima) tenendo il "cambio giù" e rilasciando lentamente la frizione... entra la 1° (quindi posso mettere la folle)

Questo secondo problema però diventa molto fastidioso nel classico giretto fuori porta con tornanti in salita...
Arrivo in seconda al tornante che prevede una bella salita, cerco la 1°............. ma nulla! Le bestemmie non risolvono. Devo fare diversamente. Ma lo trovo scomodo e macchinoso (e pericoloso...)

Stesso problema se ti trovi ad arrivare in 2° in una fila di macchine ferme in mezzo al traffico e vuoi passare tra una e l'altra......


Mi chiedevo, può servire far smontare tutto al meccanico per controllare/sostituire/o cosa ne so io.....?!
Oppure è una spesa inutile perché il problema inesorabilmente si ripresenterebbe?

dino_g
04-01-2019, 15:18
Bello ritrovare questa atmosfera meccanica rustica dopo 9 anni.
SE non ci sono altri evidenti problemi al cambio lo smontaggio è utile solo al portafoglio del meccanico. Questi "problemi" derivano da come è progettato e costruito questo tipo di cambio, dispiace dirlo ma la Bmw non ha mai eccelso in questo settore.

Con l'esperienza io ho migliorato molto la gestione delle marce: tirare bene la leva frizione, non lesinare l'azione sul pedale, usare il gas per uniformare i giri in scalata (è diventato talmente automatico e naturale che lo faccio anche sulla 1200 che presenta questo "problema" molto meno).
Comunque ho notato che se qualche marcia si impunta succede quasi sempre da fermo: in partenza o quando ci si ferma in 2 3 4a marcia e si cerca la folle.
Nei tornanti in salita basta scalare per tempo dando una smanopolata di gas, intendo prima del tornante, c'è un bel freno motore che permette di riaccelerare già prima della corda.
In discesa a volte ho avuto uno strizzone per la sculata che arriva scalando pim pim pim, da fermone quale sono un po' mi diverte ma preferisco avere l'asc e abs della sorella maggiore.

In sintesi: è così, c'è da farci l'abitudine e trovare uno stile di guida consono.
Su molte jappo non ce n'è bisogno, ma le Bmw sono moto da duri....

Varioflex
04-01-2019, 16:18
Grazie per la risposta esaustiva... [emoji6]

armaiolo
01-02-2019, 20:36
dico anche io la mia : ho avuto e guidato diverse moto bmw, e il cambio "ruvido" è ritenuto ormai un pregio e non un difetto.
poi sullo stesso modello i comportamenti del cambio sono simili ma non uguali.
nel 1988 lavoravo a berlino (ovest), e avendo una k100 ( chi la conosce sa di cosa parlo) ho rotto le palle alla sede della bmw per il cambio, fino a quando un ingegnere bmw al quale avevo fatto provare la moto, e la portò perfino in fabbrica per farla provare a dei tecnici, mi disse in pratica che era tutto normale e che la finissi di rompere.
i cambi bmw si basano su un equilibrio di funzionamento molto sottile, che con il tempo si impara a gestire, ma l'errore è sempre in agguato, specialmente quando si è stanchi.
ora che ho una s 1000rr trovo che il cambio è si megliorato, ma per la moto che è potrebbe essere molto meglio
comunque per me i pregi del marchio superano i difetti.

dino_g
02-02-2019, 00:50
L'ultima frase è chiaramente sponsorizzata.

armaiolo
02-02-2019, 20:10
magari! alla bmw credo di essere odiato, complice la mia conoscenza della lingua tedesca, negli anni ho rotto l'anima per diversi motivi.
però questo non vuol dire che non apprezzi il marchio, e credo che molti di coloro che scrivono qui la pensino così.