PDA

Visualizza la versione completa : Moto Guzzi Norge 1200 GT


Maxdreamer73
05-08-2008, 13:54
Dopo la messa fuori produzione della Ducati Sport-touring è l'unica sport-turistica italiana....che ne pensate, a me il design piace, non l'ho mai provata....la cosa che non mi esalta è che mi sembra assurdo avere una moto di cilindrata 1200, che pesa 246kg, e che solo 95 cv....per il resto però mi sembra una bella moto...che ne dite ???

Mikey
05-08-2008, 14:00
che ne dite? che mi piase deppiù l'erreti.... e parecchio di più (ovviamente a prescindere dai chili cavalli e compagnia bella).

nico69
05-08-2008, 16:01
Dico che andava bene se come concorrente ci fosse stato ancora il 1150, ma con il nuovo 1200 secondo me, (ma anche secondo il mercato), non c'e storia.
Peccato sembra che Guzzi sia sempre un passo indietro, (vedi anche Stelvio).

Charly
05-08-2008, 16:16
Muttley è l'esperto guzzista.

Paolillo Parafuera
05-08-2008, 16:19
A me piace, ha molto più fascino di una RT (che secondo me ha la forma di uno scooter), però onestamente sembra rifinita peggio ed equipaggiata peggio (motore, componentiostica varia).

Ho sentito parlar di vibrazioni eccessive e di ammo cinesi per l'italiana. Secondo me sono da provare a fondo entrambe per capire le differenze in marcia.

Immagino che il divario di prezzo (quello finale, non quello di listino) sia notevole.

Al cuore la scelta

Sandrin
05-08-2008, 16:28
MMMhhh, l'ho vista e provata: niente di entusiasmante, si poteva far meglio, soprattutto rifiniture e materiali. Ha coppia, indubbiamente, ma il peso si fa sentire ed anche il prezzo: la paghi quanto vale!

OTTORENATO
05-08-2008, 16:33
:(:( Non serve ..andare a prendere RT 1200:!::!:..per avere una moto migliore della Norge.(nelle vendite e sprofondata..ed difficile anche nel rivenderla..).basta semplicemente la Vecchia ma ancora valida RT 1150....ahahhahahahah.:lol::lol::lol:

Dopo averle ben guidate entrambe..non dico niente.:(.provatele e capirete da soli... perché alla fine i vari utenti scelgano l'una piuttosto dell'altra.???.:arrow::arrow::arrow:

:D:D Ciao

Hedonism
05-08-2008, 16:45
io provengo dalla Breva 1100 che altro non e' che la Norge Nuda, o meglio e' la Norge che nasce carenando la Breva.

personalmente ho venduto la Breva perchè le vibrazioni durante i trasferimenti autostradali erano veramente importanti, dico solo che distrutto due Quest 2 attaccandoli alla piastra di sterzo della moto (non c'e' la controprova ma sono convinto che la causa siano queste vibrazioni)

la moto e' godibilissima (immagino che a parte la diversa disposizione dei semimanubri, non ci siano particolari differenze) insomma la ciclistica e' sana e la moto in marcia sembra ben piu' leggera di quanto la bilancia dichiari.

prima di venderla ho cambiato le Z6, dal profilo molto piatto per una paio di piu' svelte continental Road Attack, e l'handling era decisamente migliorato.

non la definirei affatto una Sport Tourer ma semplicemente Tourer.

non mi sono mai piaciute le borse laterali di fattura economica e soggette ad infiltrazioni di acqua.

inoltre, ed il mio passaggio al 4 cilindri (ma con schiena) lo testimonia, il frullare del motore quando faccio oltre 500 km al giorno non deve piu' essere una presenza così evidente.

detto questo, se mi trovo qualche soldo da "buttar via" una bella Griso in garage un posto lo trova sempre.

wildweasel
05-08-2008, 20:05
Non ho preclusioni contro le Guzzi (ho una Quota 1000 e guai a chi me la tocca, non so se rendo l'idea... :cool: ) però ho provato la Norge e non me la sono sentita di comprarla, ho preso l'RT1200 e non mi pento della scelta.
Peccato, perché una Guzzi per macinare chilometri l'avrei presa più che volentieri, il marchio ha un fascino straordinario.
Però con la RT non c'e storia in quanto a comodità e a comfort di viaggio.

Vabbeh, sarà per la Griso... :eek: :eek: :eek:

MarcoR
05-08-2008, 20:12
Se guardi qui Vigliac fu tra i fortunati a portarla a Capo Nord e ci propose una recensione interessante.

Guzzi Capo Nord (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=83007)

In questo momento non ho soldi per aggiungere una seconda moto in garage, ma appena ci sarà la possibilità la candidata principe è sicuramente la Norge (ammetto di essere prevenuto). Mio zio ha compato da poco una California: vibrerà, avrà mille difetti, ma è una moto semplicemente bellissima.

caps
05-08-2008, 20:22
certo che ha davvero un gran fascino !!

"Paolone"
05-08-2008, 20:59
che dire.... mi piace anche....... ma l'R1200R è altra storia, sotto molti punti di vista.

Calidreaming
05-08-2008, 22:06
Vabbeh, sarà per la Griso... :eek: :eek: :eek:
minkia questo si che è sapersi accontentare :lol:

Enzofi
05-08-2008, 22:16
una California: vibrerà, avrà mille difetti, ma è una moto semplicemente bellissima.
come tutte le moto d'epoca

polso
06-08-2008, 13:57
provata qualche mese fa, non mi ha entusiasmato per vari aspetti :


posizione di guida con le gambe un pó contratte e le braccia troppo distese in avanti , sensazione di scarso controllo
protezione aria scarsa se paragonata con un RT, píu corretta paragonarla ad un RS anche se meno "studiata in galleria del vento"
motore corposo ai bassi ma spentino in alto , l'RT in confronto é un missile terra-aria
finiture non paragonabili alla produzione tetesca
sella passeggero inclinata in avanti e troppo in altodopo la prova ho preso l'RT e sono stra-soddisfatto !:eek:

dorinopeana
07-08-2008, 11:28
occhio a comperare una Guzzi sono tutte, a parte i modelli custom, in svendita.
si trovano ad alcune migliaia di euro in meno rispetto al listino.
non ne vendono una, lo dico con tristezza, ma tutta la nuova produzione si è rivelata un flop commerciale drammatico frutto di scelte marketing scellerate e di prodotti tecnologicamente ancora parecchio indietro rispetto alla concorrenza.

Toro
07-08-2008, 11:48
quando ho letto novantacinque cavalli mi è passata la voglia di leggere il resto.
è una vergogna.

Panda
07-08-2008, 11:55
LE MOTO VANNO PROVATE E POI(eventualmente)PRESE...........CON IL CUORE.........!!!

se ti piace la prendi altrimenti amen.......

marktbike
07-08-2008, 11:59
Quando l'ho provata non mi è piaciuta molto, soprattutto per la sensazione sulla finitura approssimativa del prodotto. Mi è piaciuta la maneggevolezza, il motore ricco di coppia ai bassi e medi, le dimensioni non imbarazzanti ma che fornivano una buona protezione. Freni dal feeling veramente scarso e motore troppo vibrante quando si superavano i regimi medi. Peccato, molte Guzzi mi sembrano belle idee realizzate all'italiana (inteso nella peggiore accezione del termine). E dal listino assurdamente uguale a quello BMW, listino di cui non capisco il senso se vuoi penetrare il mercato e farti conoscere col nuovo corso. Tra l'altro gli sconti lo abbassano regolarmente, quindi perchè non avere un bel listino basso da poter sbandierare al pubblico? Mistero del marketing.

OTTORENATO
07-08-2008, 12:00
http://i33.tinypic.com/14ik4e0.jpg

:rolleyes::rolleyes: Dove 95...!! si o no 72 o 73 :rolleyes::rolleyes:Cavalli alla Ruota..ahahahhahahahhaha.:lol::lol:

Pensate che 2 nostri amici avevano 2 moto in questione...dopo un primo impatto positivo...si sono resi conto della cazzata commessa..anno cosi cominciato dove era possibile ..il ritiro delle moto per un cambio con due RT 1200.....a farla breve dopo aver girato tutto il Triveneto e non solo..(non le ritirava nessuno.)una concessionaria li ha offerto 3000 euro a moto...sapete come è andata a finire..?

Sono ora dei proprietari di 2 nuove RT 1200..e a sentirli..sono dispiaciuti per l'inrrisoria cifra presa..ma se volevano liberarsi e stata lunica maniera...ora viaggiano contenti con le loro nuove RT..

Tutto questo è successo alla fine di l'anno scorso..ahahhahahahahha

:lol: Ciao

CAINO
07-08-2008, 12:07
http://i33.tinypic.com/14ik4e0.jpg

:rolleyes::rolleyes: Dove 95...!! si o no 72 o 73 :rolleyes::rolleyes:Cavalli alla Ruota..ahahahhahahahhaha.:lol::lol:

Pensate che 2 nostri amici avevano 2 moto in questione...dopo un primo impatto positivo...si sono resi conto della cazzata commessa..anno cosi cominciato dove era possibile ..il ritiro delle moto per un cambio con due RT 1200.....a farla breve dopo aver girato tutto il Triveneto e non solo..(non le ritirava nessuno.)una concessionaria li ha offerto 3000 euro a moto...sapete come è andata a finire..?

Sono ora dei proprietari di 2 nuove RT 1200..e a sentirli..sono dispiaciuti per l'inrrisoria cifra presa..ma se volevano liberarsi e stata lunica maniera...ora viaggiano contenti con le loro nuove RT..

Tutto questo è successo alla fine di l'anno scorso..ahahhahahahahha

:lol: Ciao
Mha che amici che hanno i tuoi amici.

AH AH AH AH AH AH

Toro
07-08-2008, 12:27
settanta cavalli? ma io settanta cavalli me li mangio a colazione.
come cavolo si può pensare di avere settanta cavalli per il gran premio del semaforo?
e se c'è una salita? spingo?
ma che si fotta la guzzi
ci mettano un turbo echecazzo

wildweasel
07-08-2008, 13:51
una concessionaria li ha offerto 3000 euro a moto...sapete come è andata a finire..?

Sono ora dei proprietari di 2 nuove RT 1200..e a sentirli..sono dispiaciuti per l'inrrisoria cifra presa..
Da grande voglio fare il concessionario Bmw e voglio avere SOLO clienti di questo tipo. :lol:
Ma dico io, se uno vuole vendere la moto senza smenarci molto, non deve far altro che armarsi di santa pazienza e proporla sui soliti canali della vendita privato-privato.

Se però la :arrow: diventa irresistibile, beh, hanno poco da essere dispiaciuti...

barbasma
07-08-2008, 14:03
meglio se questi due "amici" non provino un GTR1400.... che costa 5000 euro meno di un RT.... e in confronto è una astronaver per marte (13,6 kgm di coppia a poco più di 6000 giri!!!)

una GT bicilindrica secondo me non ha manco senso di esistere... i motori bicilindrici... anche i migliori... non avvicinano manco lontanamente la fluidità di 4.... fluidità che è essenziale per il confort di guida nei lunghi viaggi.

qualificare poi la NORGE come sportturistica... mi pare un pò allucinante.

Hedonism
07-08-2008, 14:40
meglio se questi due "amici" non provino un GTR1400.... che costa 5000 euro meno di un RT.... e in confronto è una astronaver per marte (13,6 kgm di coppia a poco più di 6000 giri!!!)

una GT bicilindrica secondo me non ha manco senso di esistere... i motori bicilindrici... anche i migliori... non avvicinano manco lontanamente la fluidità di 4.... fluidità che è essenziale per il confort di guida nei lunghi viaggi.

qualificare poi la NORGE come sportturistica... mi pare un pò allucinante.
quotare il Barba e' sempre un piacere e fa pure figo e tiè :D

pochi post piu' ho espresso piu' o meno lo stesso concetto soprattutto per quello che riguarda il frazionamento del motore.

vorrei però aggiungere, da ex proprietario di breva 1100, che il valore di potenza non e' assolutamente indicativo, io ho fatto 12000 km sempre in coppia ed a pieno carico e la moto usciva dai tornanti sempre molto bene.

la curva di coppia proposta tuttavia (a parte che secondo me fanno pietà entrambe), rivela un'erogazione sicuramente migliore del bicilindirco italiano rispetto al tedesco che soffre di piu' incertezze (stando al grafico) rispetto all'unico calo intorno ai 3500 giri della Guzzi, regime peraltro al quale non si viaggia mai perche' corrisponde a circa 120 kmh in 6, ed in montagna si riesce a stare sicuramente sopra senza problemi.

detto questo e per riconfermare la "quotata" una "curva" (piu' che altro una retta..... :D di coppia come si deve eccola qui,

http://www.motociclismo.it/Edisport/moto/GalleryR2.nsf/foto-moto/BMW-K-1200-GT-24/$file/24.jpg

vi invito a leggere i valori la scala e' ben diversa :D:D:D:D:D

Toro
07-08-2008, 14:55
meglio se questi due "amici" non provino un GTR1400.... che costa 5000 euro meno di un RT.... e in confronto è una astronaver per marte (13,6 kgm di coppia a poco più di 6000 giri!!!)

una GT bicilindrica secondo me non ha manco senso di esistere... i motori bicilindrici... anche i migliori... non avvicinano manco lontanamente la fluidità di 4.... fluidità che è essenziale per il confort di guida nei lunghi viaggi.

qualificare poi la NORGE come sportturistica... mi pare un pò allucinante.


continuo la mia lotta ma non per difendere guzzi.
io se compro una moto da turismo non so cosa farmene di 180 cavalli.
hai idea, usata un pochino sportivamente, quanto dura una gomma su una moto del genere?
se c'è un controsenso, permettimi questo azzardo, penso ci sia proprio nell'avere una moto turistica che ogni 5000km ti costringe a cambiare gomme.

Toro
07-08-2008, 14:57
naturalmente poi c'è chi fa anche 15.000km con una turistica da 180 cavalli...
però secondo me ha il polso ingessato

Tedescone
07-08-2008, 15:31
continuo la mia lotta ma non per difendere guzzi.
io se compro una moto da turismo non so cosa farmene di 180 cavalli.
hai idea, usata un pochino sportivamente, quanto dura una gomma su una moto del genere?
se c'è un controsenso, permettimi questo azzardo, penso ci sia proprio nell'avere una moto turistica che ogni 5000km ti costringe a cambiare gomme.

Quoto in pieno.
Prima si usano simili missili per il turismo, poi quando ci si rende conto che per fare un viaggio bisogna cambiare le gomme tipo F1 sennò manco arrivi a destinazione, allora si comincia a sentire di "viaggi" a CapoNord col treno e moto caricata sopra
Senza contare i costi "aggiunti" di cotanta inutile potenza (leggi assicurazione e bollo)

Gioxx
07-08-2008, 15:34
Hahahahah sport turistica... la Norge......

zio kane


Per quanto riguarda le gomme dipende da cosa si monta...ovvio che con un m3 la kawa fa 5000 km, ma se monti un z6 ne fa quanti un rt/Norge!

Toro
07-08-2008, 16:09
io con le Z6 sul K1100RS arrivavo a fare 8000 chilometri, quando la usavo con riguardo :-o ed erano già troppo perchè la sentivo pesante anche molti chilometri prima.
certo, il vecchio k pesava

Tedescone
07-08-2008, 16:18
Per quanto riguarda le gomme dipende da cosa si monta...ovvio che con un m3 la kawa fa 5000 km, ma se monti un z6 ne fa quanti un rt/Norge!

Mmmh... su questo avrei qualche dubbio.
ammttendo che ci fai gli stessi Km, il Kawa se non sbaglio dietro monta un 190 contro il 180 del Norge: in soldoni mi sembra che la differenza di prezzo ci sia, o è minima?

Gioxx
07-08-2008, 16:27
10/20 euri!

Hedonism
07-08-2008, 16:29
Mmmh... su questo avrei qualche dubbio.
ammttendo che ci fai gli stessi Km, il Kawa se non sbaglio dietro monta un 190 contro il 180 del Norge: in soldoni mi sembra che la differenza di prezzo ci sia, o è minima?
:d:d:d:d mi spiace deluderVi tutti, ma io con la Breva mi sono mangiato due Z6 posteriori in 11.000 km ma non in centro ma 3 cm verso l'interno partendo dalla spalla ossia la parte di gomma soggetta all'accellerazione in uscita di curva

alla fine parliamo sempre di moto da oltre 220 kg + pilota + pass + bagaglio e la coppia del motore e' comunque importante, quindi quando fai della montagna, in uscita ed apri, le gomme finiscono anche con Guzzi altro che pippe...

p.s. continuiamo a fare confusione tra potenza e coppia, e' quest'ultima che bisogna guardare in una moto da tursimo, a parita' di coppia se il motore frulla a 11000 giri sara' piu' potente di una che ha un regime di rotazione piu' basso.

se ti guardi la scheda della prova al banco della K GT vedrai che a 3000 giri ha la stessa coppia che la Guzzi ha a 6 0 7000 giri..... quindi per muovere tutto l'ambaradan basta sfiorare il gas! ;)

Tedescone
07-08-2008, 16:36
:lol::d:d:d:d mi spiace deluderVi tutti, ma io con la Breva mi sono mangiato due Z6 posteriori in 11.000 km ma non in centro ma 3 cm verso l'interno partendo dalla spalla ossia la parte di gomma soggetta all'accellerazione in uscita di curva

alla fine parliamo sempre di moto da oltre 220 kg + pilota + pass + bagaglio e la coppia del motore e' comunque importante, quindi quando fai della montagna, in uscita ed apri, le gomme finiscono anche con Guzzi altro che pippe...

p.s. continuiamo a fare confusione tra potenza e coppia, e' quest'ultima che bisogna guardare in una moto da tursimo, a parita' di coppia se il motore frulla a 11000 giri sara' piu' potente di una che ha un regime di rotazione piu' basso.

se ti guardi la scheda della prova al banco della K GT vedrai che a 3000 giri ha la stessa coppia che la Guzzi ha a 6 0 7000 giri..... quindi per muovere tutto l'ambaradan basta sfiorare il gas! ;)

Chiudendo il discorso gomme: le GT tipo Kawa sono moto che si sfruttano anche e soprattutto in autostrada dove ti fai lunghi trasferimenti a 180-190 all'ora; ora tralasciando aspetti come Tutor e velox vari, in quelle condizioni credo che non ci sia uscita di curva che tenga: le gomme le butti al primo autogrill in cui ti fermi mentre mangi il Camogli.. :lol:

Per quanto rigurda coppia e potenza credo tu faccia riferimento al post di qualcun'altro... anche perchè non credo si sia capito ma io di simpatia per il 4 cil ne ho ben poca... ;)

Hedonism
07-08-2008, 17:19
ho quotato te perche' a tua volta quotavi pac

volevo specificare che le Z6, indicate come gomme da turismo, sulla Breva (che poi e' la norge senza carena) non fanno 6000 km.

per quanto riguarda le gomme per GT, l'avvento della doppia mescola con la banda centrale piu' dura dovrebbe poter limitare il fenomeno dello spiattellamento, io personalmente ho scelto il monomescola proprio perche' l'usura maggiore l'avevo in prossimita' della spalla.

per il numero dei cilindri, mi riferivo in generale, ma anche tu hai fatto riferimento alla potenza (nel tuo caso ti riferivi al bollo immagino) anche se credo che comprare una moto da oltre 15000 euro e poi fare le pulci su 30 euro di bollo l'anno in piu' o in meno.....

non credo che avresti rinunciato all'acquisto della Harley perche' paga l'assicurazione di una Golf o no? ;)

comunque ribadisco il mio parere personale, per il turismo preferisco il 4 cilindri al 2, ovvio che sto parlando di un 4 cilindri come il mio K o il Bandit 1250 o il CBF 1000 motori che privilegiano la coppia e il tiro costante a tutti i regimi, che girano piu' bassi (oltre 5000 giri in meno di un 1000 SBK) anche se passati gli 8/9000 giri si scatena l'inferno ;)

Tedescone
07-08-2008, 17:30
.

...anche se credo che comprare una moto da oltre 15000 euro e poi fare le pulci su 30 euro di bollo l'anno in piu' o in meno.....

non credo che avresti rinunciato all'acquisto della Harley perche' paga l'assicurazione di una Golf o no? ;)


Hai ragione.
Non parlavo di cifre in assoluto ma, di utilizzo in un determinato contesto.
Per me moto come la RT, la Norge o altri bicilindrici turistici stradali di una certa cubatura (che francamente al momento non mi sovvengono) sono le classiche moto da utilizzare a 360 gradi: turismo a lungo raggio, gita nel we e per andarci a lavorare ogni giorno.
Credo che in questo contesto, missili come le GT jap a 4 cilindri siano dispendiosamente inutili, dato che una norge basta e avanza (per non parlare dell'RT). Tutto questo lo ponevo in relazione al fatto che ormai più di qualcuno nei lunghi viaggi preferisce caricarsi la moto sul treno o, più raramente, rinuncia del tutto al viaggio per i costi per Km che certe GT hanno raggiunto (consumo gomme appunto, ma anche tagliandi ecc..).
Ovvio che se uno ha il portafoglio a fisarminica... beh buon per lui, può anche andare a CapoNord con il 1016 e tutti i discorsi diventano aria fritta:lol:


P.S.
Però la mia HD dicono che consumi poco le gomme... lo spero... :lol::lol:

Maxdreamer73
07-08-2008, 18:44
Ho un K1200S, sempre in coppia, la uso anche per turismo, Metzeler M3...sono a 11000 km.
I cavalli non servano solo per correre, ma per fluidità, per non andare con ilo motore impiccato...e per andare ad andature veloci in maniera fluida.
Per non considerare che quando devo fare un sorpasso ci metto mezzo secondo....basta con le teorie salva-cancelli.
Eppoi i cavalli servono per l'adrenalina e la psiche, la moto è emozione, altrimenti tanto meglio andare in macchina.
Devo creare un comitato anti-cancelli, ovvero moto di 250 kg con 80cv....ma per favore, evitiamo di teorizzare assurdità.

Tedescone
07-08-2008, 19:03
Ho un K1200S, sempre in coppia, la uso anche per turismo, Metzeler M3...sono a 11000 km.
I cavalli non servano solo per correre, ma per fluidità
Perdonami ma il nesso tra fluidità del motore ed i cavalli mi sfugge; al limite si potrebbe parlare di frazionamento di cilindrata (2 o 4 cilindri)


per non andare con ilo motore impiccato...e per andare ad andature veloci in maniera fluida.
Per non considerare che quando devo fare un sorpasso ci metto mezzo secondo....basta con le teorie salva-cancelli.
Col Boxer il motore impiccato non l'ho mai avuto.
Per me fare il turismo oltre i 150 Km/h non ha molto senso ma, capisco che ci possono essere talvolta esigenze particolari: ecco in quei pochi casi ti posso assicurare che il boxerone mi ha fatto fare belle sgroppate autostradali anche carico (diciamo andature sui 170/180).

Eppoi i cavalli servono per l'adrenalina e la psiche, la moto è emozione, altrimenti tanto meglio andare in macchina.
Questo è un discorso che non centra una mazza con quanto avevo detto io, Toro ed Hedonism.
Si parlava di ooportunità di avere moto "turistiche" con tanti CV, non di divertirsi con moto potenti; è ovvio che una bestiaccio di oltre 100CV ti regala emozioni uniche nel suo genere; infatti non ho nulla da obiettare di fronte ad una R1, mentre ero perplesso per tanta potenza su una moto definita turistica. Ragazzi se si vuole fare una chicchierata va bene ma, se volete fare polemica ogni volta lasciamo perdere;). Poi per quanto riguarda l'irrazionalità e l'emozione guarda la mia firma e vedi che moto ho: è il contrario stesso della razionalità ma, mi piace e me la tengo stretta.

Devo creare un comitato anti-cancelli, ovvero moto di 250 kg con 80cv....ma per favore, evitiamo di teorizzare assurdità.
La mia di moto Kg ne ha ben di più di 250 e manco lo so quanti CV ha: come vedi oltre a teorizzarle le assurdità le metto pure in pratica.

Toro
07-08-2008, 19:18
Ho un K1200S, sempre in coppia, la uso anche per turismo, Metzeler M3...sono a 11000 km.
I cavalli non servano solo per correre, ma per fluidità, per non andare con ilo motore impiccato...e per andare ad andature veloci in maniera fluida.
Per non considerare che quando devo fare un sorpasso ci metto mezzo secondo....basta con le teorie salva-cancelli.
Eppoi i cavalli servono per l'adrenalina e la psiche, la moto è emozione, altrimenti tanto meglio andare in macchina.
Devo creare un comitato anti-cancelli, ovvero moto di 250 kg con 80cv....ma per favore, evitiamo di teorizzare assurdità.


penso di aver sbagliato il metodo di esternare la mia teoria. è colpa mia. ciò ha fatto partire un discorso diverso da quello che intendevo.
mentre prima scrivevo e mi sono fatto sfuggire il pensiero sulle gomme, pensavo a quel signore che parlava tanto bene della sua nuovissima 1400... ma un po si lamentava delle gomme che dopo 5000km erano da cambiare...

in effetti qualsiasi moto, anche quella che pesa un chilo, se ci dai del gas, consuma più velocemente le gomme rispetto ad un fermo ;)

in realtà volevo dire un'altra cosa... cioè che una turistica con 180 cavalli è un controsenso. di questo ne sono convinto. se tu sei convinto che senza 180 cavalli non sei in grado di fare un sorpasso o di caricare un passeggero o che impazzirai per le vibrazioni, bhè... libero di pensarlo ;) ma per me nell'assurdo ci sei tu.


certo che una discreta curiosità me l'hai fatta nascere. la moto la metti sul centrale e la tieni in prima tutta notte o metti il trapano sul mozzo per arrivare a 11000 con un m3? :lol: (scherzo ;))

barbasma
07-08-2008, 20:21
x toro

per me puoi fare turismo anche con una panda 30... ma permettimi di dire che un monovolume con un 6 cilindri da 150cv.... è molto meglio.

non è questione di potenza... sono il primo a dire che è inutile... è questione di fluidità...

il GTR per me poteva avere anche 100cv e 15kgm di coppia...

le moto sono tutte buone.... quando sei solo e scarico... poi quando sei carico come un mulo... per farle andare in salita devi tirargli il collo e le marce.... continuare ad usare frizione e cambio...

boxer... lc8... desmo... tutti UGUALI... carichi come muli... non hanno range di coppia ampio....sembrano spompati in confronto ai 4 cilindri... che sono immensamente più fluidi e meno faticosi da guidare...

un 4 cilindri tipo GTR... già a 3000 giri spinge per 100cv e coppia da trattore.... roba che un bicilindrico si sogna... e raggiunge solo oltre i 6000...

ma posso citarti anche il sogliolone K1200 vecchio... che motore...

tutte vaccate che le moto potenti consumano tanto... dipende sempre come le si usa... e non credo che un utilizzo turistico fluido faccia consumare... anzi più la moto ha coppia e fluidità... meno tiri le marce... e quindi meno consumi... anche le gomme.

o credi che la GS800 o il GS1200 consumino meno se usate senza "polso ingessato"?

su sto forum conosco gente col GS1200 consuma le gomme in 5000km e non passa i 15 con un litro... quando gira DA SOLO.

Enzofi
07-08-2008, 22:53
entro anche io in questi disorsi da Joe Bar. Come si dice, è il mercato che decide: sulle strade d'Europa per ogni tre moto in giro 2 sono Bmw(RT e GS), il resto Sono FjR 1300, qualche Harley e poi più nulla. Questa è la scelta dei viaggiatori che fanno tanti chilometri.

Maxdreamer73
07-08-2008, 23:33
x toro

per me puoi fare turismo anche con una panda 30... ma permettimi di dire che un monovolume con un 6 cilindri da 150cv.... è molto meglio.

non è questione di potenza... sono il primo a dire che è inutile... è questione di fluidità...

il GTR per me poteva avere anche 100cv e 15kgm di coppia...

le moto sono tutte buone.... quando sei solo e scarico... poi quando sei carico come un mulo... per farle andare in salita devi tirargli il collo e le marce.... continuare ad usare frizione e cambio...

boxer... lc8... desmo... tutti UGUALI... carichi come muli... non hanno range di coppia ampio....sembrano spompati in confronto ai 4 cilindri... che sono immensamente più fluidi e meno faticosi da guidare...

un 4 cilindri tipo GTR... già a 3000 giri spinge per 100cv e coppia da trattore.... roba che un bicilindrico si sogna... e raggiunge solo oltre i 6000...

ma posso citarti anche il sogliolone K1200 vecchio... che motore...

tutte vaccate che le moto potenti consumano tanto... dipende sempre come le si usa... e non credo che un utilizzo turistico fluido faccia consumare... anzi più la moto ha coppia e fluidità... meno tiri le marce... e quindi meno consumi... anche le gomme.

o credi che la GS800 o il GS1200 consumino meno se usate senza "polso ingessato"?

su sto forum conosco gente col GS1200 consuma le gomme in 5000km e non passa i 15 con un litro... quando gira DA SOLO.
Infatti, faglielo capire che il consumo delle gomme dipende da come guidi e non dalla moto.
Poi ognuno fa turismo come vuole, c'è chi lo fa con un monster 620.

Maxdreamer73
07-08-2008, 23:35
Perdonami ma il nesso tra fluidità del motore ed i cavalli mi sfugge; al limite si potrebbe parlare di frazionamento di cilindrata (2 o 4 cilindri)



Col Boxer il motore impiccato non l'ho mai avuto.
Per me fare il turismo oltre i 150 Km/h non ha molto senso ma, capisco che ci possono essere talvolta esigenze particolari: ecco in quei pochi casi ti posso assicurare che il boxerone mi ha fatto fare belle sgroppate autostradali anche carico (diciamo andature sui 170/180).


Questo è un discorso che non centra una mazza con quanto avevo detto io, Toro ed Hedonism.
Si parlava di ooportunità di avere moto "turistiche" con tanti CV, non di divertirsi con moto potenti; è ovvio che una bestiaccio di oltre 100CV ti regala emozioni uniche nel suo genere; infatti non ho nulla da obiettare di fronte ad una R1, mentre ero perplesso per tanta potenza su una moto definita turistica. Ragazzi se si vuole fare una chicchierata va bene ma, se volete fare polemica ogni volta lasciamo perdere;). Poi per quanto riguarda l'irrazionalità e l'emozione guarda la mia firma e vedi che moto ho: è il contrario stesso della razionalità ma, mi piace e me la tengo stretta.


La mia di moto Kg ne ha ben di più di 250 e manco lo so quanti CV ha: come vedi oltre a teorizzarle le assurdità le metto pure in pratica.
Infatti ognuno ha il proprio stile di guida e le proprie preferenze.
Io congtestavo soprattutto la questione gomme.
Nessuna polemica ;-) .

Gioxx
08-08-2008, 00:26
Infatti iil mio ks ha 100000 km ma con gomme performanti tipo m3/diablo corsa/qualifier non ho mai fatto piu' di 5/6000 km a differenza di z6/diablostrada che arrivavo a 10/11000 ovviamente queste ultime le montavo solo in occasione di lunghi viaggi.

silversurfer
08-08-2008, 05:28
Bella bella e poi nessuno se la piglia,

Guzzi...un'altra fija della sora Camilla.

Hedonism
08-08-2008, 08:45
io ho comprato il k 1200 R Sport, e mi faccio il passo dei mandrioli in 4^ in due e senza superare i 5000 giri, niente vibrazioni, niente smenate sul cambio.... ecc ecc

rispetto alla mia Breva, turisticamente come gestione del motore, vibrazioni e' un deciso passo avanti. so volgio fare un paio di curve piu' allegre ho tutto il necessario.

i cavalli: spesso caschiamo in questa discussione, come se avere tanti cavalli fosse da pirla.... chi fa questi discorsi o ha poche nozioni tecniche o si disinteressa totalmente del mondo dei plurifrazionati, e senza fare polemiche, con una testardaggine a volte da sfiorare l'integralismo e perche' no l'ignoranza (nel senso che ignora)....

ci sono 4 cilindri e 4 cilindri, si dividono almeno in due grandi categorie, ossia le moto Supersportive, come le tanto criticate Jap R1 + CBR 1000 RR, Suzuki GSX-R ecc ecc, queste hanno un'architettura del motore (alesaggio e corsa) materiali impiegati, profili di albere a camme e masse in gioco, ottimizzate per raggiungere il massimo numero di giri, al quale possono quindi sviluppare il massimo numero di cavalli, ricordiamoci che una supersportiva dalla quale e' strettamente derivata la SBK gira constantemente a regimi elevatisimi con cambi marcia a limitatore.

la seconda categoria altro non e' che quella rappresentata dalle maxi moto nude o carenate che siano, CB1300, Bandit, K1200R, ecc ecc, la potenza massima viene sacrificata a favore di una curva di coppia il piu' corposa e regolare possibile, lavorando in maniera diamtralmente opposta a quanto detto prima.

certo qualche compromesso c'e', tra gli estremi di una R1 e di un Bandit 1250 (meno di 100 CV se non erro ma ha la coppia di un Trattore Lamborghini)

demonizzare i cavalli soltanto leggendo (superficialmente) la scheda tecnica della moto non ha proprio senso, andate in concessioanria e fatevi un giro con la moto!

:D

Toro
08-08-2008, 09:22
Infatti, faglielo capire che il consumo delle gomme dipende da come guidi e non dalla moto.
Poi ognuno fa turismo come vuole, c'è chi lo fa con un monster 620.


oh... ma tu hai letto che avevo ammesso di aver scritto una cosa non corretta in riferimento alle gomme?
no perchè se devo scrivere a gente che non legge...

Tedescone
08-08-2008, 09:33
io ho comprato il k 1200 R Sport, e mi faccio il passo dei mandrioli in 4^ in due e senza superare i 5000 giri, niente vibrazioni, niente smenate sul cambio.... ecc ecc

rispetto alla mia Breva, turisticamente come gestione del motore, vibrazioni e' un deciso passo avanti. so volgio fare un paio di curve piu' allegre ho tutto il necessario.

i cavalli: spesso caschiamo in questa discussione, come se avere tanti cavalli fosse da pirla.... chi fa questi discorsi o ha poche nozioni tecniche o si disinteressa totalmente del mondo dei plurifrazionati, e senza fare polemiche, con una testardaggine a volte da sfiorare l'integralismo e perche' no l'ignoranza (nel senso che ignora)....

ci sono 4 cilindri e 4 cilindri, si dividono almeno in due grandi categorie, ossia le moto Supersportive, come le tanto criticate Jap R1 + CBR 1000 RR, Suzuki GSX-R ecc ecc, queste hanno un'architettura del motore (alesaggio e corsa) materiali impiegati, profili di albere a camme e masse in gioco, ottimizzate per raggiungere il massimo numero di giri, al quale possono quindi sviluppare il massimo numero di cavalli, ricordiamoci che una supersportiva dalla quale e' strettamente derivata la SBK gira constantemente a regimi elevatisimi con cambi marcia a limitatore.

la seconda categoria altro non e' che quella rappresentata dalle maxi moto nude o carenate che siano, CB1300, Bandit, K1200R, ecc ecc, la potenza massima viene sacrificata a favore di una curva di coppia il piu' corposa e regolare possibile, lavorando in maniera diamtralmente opposta a quanto detto prima.

certo qualche compromesso c'e', tra gli estremi di una R1 e di un Bandit 1250 (meno di 100 CV se non erro ma ha la coppia di un Trattore Lamborghini)

demonizzare i cavalli soltanto leggendo (superficialmente) la scheda tecnica della moto non ha proprio senso, andate in concessioanria e fatevi un giro con la moto!

:D
Lo ammetto: sul 4 cil sono un po' prevenuto. L'unico che ho avuto è stato quello dalla Suzuki GSX750F, moto che avrei rivenduto dopo un mese principalmente per una ciclistica disastrosa ma anche per il pochissimo feeling con quel motore. Da quel momento solo bicilindric, l'unico 4 che ho provato è stato il nuovo BMW del K1200R, ma col classico giretto che ti fa fare il conce per la prova capisci poco.
Per quanto riguarda i cavalli: ragazzi non fraintendiamo, chiunque abbia fatto un po' di turismo sa benissimo chesono necessari come il pane. Non per farci il pazzo come giustamente detto ma per muoversi quando si è in due carichi come i muli. Quindi non facciamo i soliti paragoni del menga tirando in ballo le panda o quant'alto: nessuno ha detto che si fa turismo a lungo raggio bene con 60 CV. Qui si parlava del boxer: ripeto non mi dite che con RT e GS cariche non si riesce a fare sorpassi o quant'altro, che poi il 4 cil del Kawa o del BMW K siano più fluidi ed i sorpassi si fanno meglio non ci piove ma, a questo punto si fanno meglio ancora con 200CV, con 250 ancoradi più e via discorrendo. Il punto era: il Kawa GT è una gran bella moto (almeno per me), se dovessi ritornare a fer viaggi frequenti sarei perfino disposto a rivedere i pregiudizi sui 4cil e la proverei interessato ma, francamente se avesse qualche CV in meno avrebbe qualche chance in più di finire nel mio box. Aggiungo anche: non è vero che i CV stanno li e se si vuole si usano altrimenti no; sapete benissimo che quando ce n'è si apre, soprattutto in autostrada dove sono capaci tutti (perfino io :lol:); quando avevo il suzuki e dovevo fare qualche tiratona autostradale credetemi, quando la stanchezza si faceva sentire non vedevo l'ora di arrivare la lancetta sotto i 170 scendeva di rado è così e lo sapete benissimo. ;)

Toro
08-08-2008, 09:39
x toro

per me puoi fare turismo anche con una panda 30... ma permettimi di dire che un monovolume con un 6 cilindri da 150cv.... è molto meglio.

non è questione di potenza... sono il primo a dire che è inutile... è questione di fluidità...

il GTR per me poteva avere anche 100cv e 15kgm di coppia...

le moto sono tutte buone.... quando sei solo e scarico... poi quando sei carico come un mulo... per farle andare in salita devi tirargli il collo e le marce.... continuare ad usare frizione e cambio...

boxer... lc8... desmo... tutti UGUALI... carichi come muli... non hanno range di coppia ampio....sembrano spompati in confronto ai 4 cilindri... che sono immensamente più fluidi e meno faticosi da guidare...

un 4 cilindri tipo GTR... già a 3000 giri spinge per 100cv e coppia da trattore.... roba che un bicilindrico si sogna... e raggiunge solo oltre i 6000...

ma posso citarti anche il sogliolone K1200 vecchio... che motore...

tutte vaccate che le moto potenti consumano tanto... dipende sempre come le si usa... e non credo che un utilizzo turistico fluido faccia consumare... anzi più la moto ha coppia e fluidità... meno tiri le marce... e quindi meno consumi... anche le gomme.

o credi che la GS800 o il GS1200 consumino meno se usate senza "polso ingessato"?

su sto forum conosco gente col GS1200 consuma le gomme in 5000km e non passa i 15 con un litro... quando gira DA SOLO.


il tuo ragionamento barba non fa una grinza ;) se proprio vuoi che tiri fuori un punto dove sono appena più discorde è sul fatto che con un GS, in salita, stracarico... ci vai comunque e il motore non ti ha nemmeno in nota... semplicemente è un'impressione di stanchezza che la moto ti da, ma in realtà con la marcia giusta vai ovunque. lo dico solo perchè di turismo ne ho fatto e il mio motore ha 150.000km e ancora non si è fuso.

per il resto sono in accordo su tutto ;) fino però ad un punto, che è poi il mio ragionamento da cui è scaturita questa discussione: quando non sei a fare il turista percorrendo milioni di chilometri in un giorno... che moto ti ritrovi sotto il culo in centro, in colonna, in tutte quelle situazioni in cui usi si e no un cavallo e mezzo?
è questo quello che voglio dire. unicamente questo.
certo, se chi ha una moto del genere fa solo turismo... ok. ;)


un'altra cosa barba. la smettiamo di dirci "con rispetto, se mi posso permettere, non sono del tutto d'accordo?" cazzo, sembriamo due checche :lol: mandiamoci a cagare come due montanari no?

Hedonism
08-08-2008, 09:42
per le tirate, preferisco farmi due mangiate di pesce buono in piu' piuttosto che regalare soldi e patente per il velox... quindi mi sento abbastanza tranquillo :D

io però il tuo ultimo discorso lo leggo nell'altro verso diciamo il bicchiere mezzo pieno: meglio che ci siano i cavalli, la moto e' emozionalità, se quando giro il gas succede poco o niente..... che caffè è? :D

per tutto il resto potenze libere ecc ecc, e' di ieri la notizia che in Vespa ci si fa male lo stesso, il povero Bart era in motorino.... ahime bisogna essere un po' fatalisti, se deve succedere succede....

barbasma
08-08-2008, 13:40
x toro

non mi pare di aver usato espressioni auliche nel mio scritto... però dato che stiamo discutendo in modo costruttivo... per ora non ho il bisogno di prenderti per il culo...:lol::lol::lol: ma non preoccuparti che non mi tiro indietro...

la questione è che... posso amare i bicilindrici per la loro personalità... ma quando sali su un 4... ne apprezzi l'erogazione fluida... magari sembrano TMAX (nei primi 6000 giri)... però nel turismo... ogni volta che devi tirare frizione e muovere cambio... è fatica... per centinaia di volte... con ripercussioni anche sul passeggero... alla fine della giornata... la differenza si sente... TANTO...

anche in città... uno Z750 è 10 volte meno faticoso di un GS...

x enzofi

se il 99% della gente compra una moto non significa che quella moto è giusta per fare turismo... o che non esista di meglio...

siamo solo dei pecoroni... che cercano rassicurazioni.

Il Maiale
08-08-2008, 13:53
io preferisco la pecorina...

Gioxx
08-08-2008, 14:47
Osti..........mi trovo completamente d'accordo con Barba......

mi devo preoccupare?


Anche con Vigliac a dir la verita'

paolo chiaraluna
08-08-2008, 14:53
Osti..........mi trovo completamente d'accordo con Barba......

mi devo preoccupare?
'

io completamente con vigliac...non mi preoccupo:lol:

paolo b
08-08-2008, 15:52
ho quotato te perche' a tua volta quotavi pac (..)
Allora approfitto anch'io:
3) Non quotare (riportare il testo) di interi messaggi ai quali volete rispondere ma solo la parte che vi interessa, in questo modo si evita di rendere illeggibile un testo.(..)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php5?f=15&a=16


Poi, da antico apprezzatore di 4cil "turistici", non esasperati ma con una bella curva di coppia piatta, mi permetto di ribadire al Barba: a te ormai basta che NON siano BMW, e passa in gloria quasi tutto... :cool:

Toro
08-08-2008, 16:05
barba. io ho avuto un K1100RS e l'ho venduto con 150.000km perchè... in autostrada facevo i 130 (a me risulta ci siano dei limiti), in montagna avevo un mezzo un po più pesante del normale... e se vuoi perchè dopo 6000 km (anche se poi le cambiavo a ottomila) mi trovavo con le gomme frustate che costavano parecchio.
in più se la usavo fuori dal suo campo naturale, cioè le statali... era tutto meno che parca nei consumi dato che bisognava dare da bere a quasi trecento chili per millecento centimetri c. in continui accellera frena.

poi ho preso come valutazione una vecchia moto, le nuove sicuramente sono meglio... ma restano dei mezzi concepiti più per andare da qui a la molto velocemente (in stradoni anche con curve, ci mancherebbe) piuttosto che per essere utilizzate tutti i giorni.


non hai utilizzato frasi ad effetto, vero... ma è proprio per questo che non ti riconosco :lol:

Toro
08-08-2008, 16:07
anche in città... uno Z750 è 10 volte meno faticoso di un GS...


qui ti mando a cagare, con rispetto :lol:

barbasma
08-08-2008, 17:18
qui ti mando a cagare, con rispetto :lol:
ma tu l'hai provato uno Z750?... provalo..

per me è troppo piccolo... ma che motore... pare elettrico.

barbasma
08-08-2008, 17:23
x paolob

se la bmw avesse messo il sogliolone 1200 in una ciclistica che non sia una corriere da buttare in curva... sarebbe ottima...

a parte che il K1200GT nuovo è di una bruttezza imbarazzante... il motore K1200 non è male... a me il K1200R è piaciuto tantissimo... bella erogazione...

il problema di bmw è che fa pagare 20.000 euro una moto che va uguale al GTR che ne costa 6000 meno.

vabbeh il fascino... ma farsi prendere per il culo no... grazie.

Hedonism
08-08-2008, 17:34
sono sostanzialmente daccordo con il Bar, tuttavia mi sento di fare una precisazione:

in qualche messaggio tempo ho gia' scritto, e ne sono tuttora convinto, che il valore della BMW e' dato soprattutto dalla tecnologia applicata, appannaggio della sola casa tedesca.

insomma e' vero che le moto oggi vanno tutte bene, ma BMW ti offre la possibilita' di avere la moto con ABS (ormai diffusissimo) ESA (a me piace) ASC (si chiama così?) anche le sole manopole riscaldate o i sistemi di valigie dedicati e non prodotti dalla Givi e rivenduti al triplo (fa eccezione l'ADV se non erro)

ecco comprare una BMW nuda e cruda avrebbe effettivamente poco senso, ma se la farcisci bene di optional hai una moto che e' una spanna sopra le altre con equipaggiamento difficilmente comparabile.

chi fa turismo dovrebbe a mio avviso apprezzare l'ESA, io purtroppo non ce l'ho sulla mia ma la prossima spero bene di potermela cucire addosso

barbasma
08-08-2008, 17:45
x hedonism

ottime argomentazioni.

peccato che questa non sia tecnologia... ma marketing.

l'hai visto il telaio monoscocca della GTR? e il tetralever del cardano? non è tecnologia quella? direi ben superiore alla bmw... credo.

a che serve il DUOLEVER se metti una buona forca? idem per l'ESA?
per evitare la fatica di girare una manopola e due viti solo quando serve?
oppure per mascherare le solite sospensioni ciofeca facendole pagare come miracolo tecnologico?

l'ABS ormai c'è su tutte le GT.. idem le valige... idem parabrezza maggiorati e selle varie.

la GTR non ha le manopole riscaldate... quello si... un peccato veniale ma demenziale su una moto del genere... per altro si risolve facilmente con pochi euro... però con quello che risparmio su una bmw... ce le metto in pelliccia di visone.

bmw tiene il valore? non certo sulle K... che si svalutano MOLTO.

anche la GTR del resto.... ma meglio per chi le cerca usate.

Toro
08-08-2008, 17:46
ma tu l'hai provato uno Z750?... provalo..

per me è troppo piccolo... ma che motore... pare elettrico.


lo ammetto. mai provato.
uso abbastanza il fazer della morosa però e pur avendo un manubrio abbastanza turistico e un minor peso... non lo sento così agile come il TratToro che ha gomme più piccole e manubrio enorme.
gran bella motina il vecchio fazer, sono certo che il settemezzo che dici tu è ancora meglio a motore... ma è sempre una moto da strada con un'impostazione diversa dal classico enduro (se il GS lo possiamo chiamare enduro)


alla fine c'è poco da fare. sono io quello in colpa. sono troppo abituato alla postura delle enduro e alla sua possibilità di utilizzo per dare giudizi altrettanto positivi alle stradali.

barbasma
08-08-2008, 17:49
x toro

difatti anche io non riesco a guidare moto sportive.

ma le naked hanno manubri praticamente da cross... quindi si può... il 750 è davvero un motorino incredibile... e anche una agilità incredibile essendo cortissima.

anche se dicono che il 3 inglese piccolo della streetriple... sia il top di quella categoria... ha stracciato tutte le medie cilindrate in ripresa.

peccato che non lo usino su una enduro stradale vera... non la tiger.

barbasma
08-08-2008, 17:55
x toro

aggiungo questo mio personale interrogativo forse OT...

come mai fanno sportive 4 cilindri da 170kg....

e fanno enduro stradali mono da 180kg e bicilindrici da 250kg?

qualcosa non mi torna.

saremo forse fessi?

"Paolone"
08-08-2008, 18:02
Mi sono appasionato veramente a leggere sia Barbasma che Toro.....
Leggo uno lo vorrei quotare, leggo l'altro idem.....
Boh.... :confused::confused::confused:
Entrambi mettete sul piatto valide opinoni....
:D:D:D

Toro
08-08-2008, 19:29
x toro

aggiungo questo mio personale interrogativo forse OT...

come mai fanno sportive 4 cilindri da 170kg....

e fanno enduro stradali mono da 180kg e bicilindrici da 250kg?

qualcosa non mi torna.

saremo forse fessi?


provando a spararla grossa direi perchè è il mercato che conta e chiede. sono i numeri che contano. si vendono un fottio di moto potentissime. è un buon mercato per chi produce. molto più remunerativo e di immagine rispetto ad una motoretta da 30 cavalli per signorine. le signorine sono poche, gli smanettoni tanti. i fighetti anche.
una sportiva da 100 cavalli e 250 chili il giovanotto non la compra sennò viene preso per il culo dagli amici al bar e l'esperto non la compra perchè non è performante. la naked anche abbastanza pesante la compro perchè fa figo (ma tanto in inverno sta in garage perchè si va in macchina).

per il discorso enduro ne sparo un'altra grossa. forse le case pensano... perchè nessuno, come è stato dimostrato, compra una bellissima superenduro ktm e in pochi possono permettersi la demenza di 18.000 euro per un hp2 (e se anche costasse meno non avrebbe protezione).
il mercato altresì chiede moto enduro che però siano comode e molto valide per i viaggi (ecco perchè vendono l'adventure e non la superenduro) siano buone per la strada e abbiano, sopratutto, tantissimi cavalli sennò sei una merda secca. chi è il pazzo che ti produce una moto come la ktm superenduro che nessuno compra?

per i mono lo stesso discorso. chi va a comprare una enduro specialistica per farci strada se ha i tagliandi a ore? cosa mi offre il mercato? questo seicento? quanti cavalli ha? bene la compro perchè ha motore. ma quanto pesa? cazzo tanto ma chissenefrega, se volevo fare enduro compravo una pronto gara.


dimmi se ho sbagliato totalmente

Toro
08-08-2008, 19:30
Mi sono appasionato veramente a leggere sia Barbasma che Toro.....
Leggo uno lo vorrei quotare, leggo l'altro idem.....
Boh.... :confused::confused::confused:
Entrambi mettete sul piatto valide opinoni....
:D:D:D


non dare corda a barba che è ghai dichiarato e dopo pretende di averti tutta la notte.

ginoe
08-08-2008, 19:45
Molto interessante questa discussione come pure gli interventi dei partecipanti. Vorrei dire la mia anche se non sono proprio un tecnico. Con la mia LT percorro dai 15 ai 18mila Km all'anno(gomme 15mila ma potrei andare oltre) con un consumo medio sui 17 al litro. Non riscontro nessuno dei problemi che qui hanno animato la discussione. Prima di partire faccio pressione alle gomme e regolo l'assetto a seconda dove devo andare e basta.
A volte mi diverto a piegare ma sempre in sicurezza e nei tratti autostradali raramente supero i 140 che però rimangono fissi grazie anche alla bella autonomia del serbatoio (24 litri) per cui poche soste e tantissimi Km senza stress. Ha due handicap la moto. Devi stare attento quando ti fermi e quando riparti tutto il resto e Lussuria Touring. Grazie e av salut.
P.s Il Mandrioli in 4^ non ce la fa ma in terza con scioltezza sì:lol::lol:

barbasma
08-08-2008, 20:19
quali sono le gomme per GT più dure in commercio?

ilfranz con le sue Z2 fuori produzione e la RT1100 faceva 22.000km... e non scherzo.

adesso chissà che gomme cercherà per il goldwing.

se dovessi comprare una GT prenderei delle gomme di legno... tanto il peso farebbe il resto... ho sempre pensato che la scelta delle gomme sia la più grossa sega mentale che la razza umana motociclante abbia mai partorito.

le pieghe che ho visto fare con le tassellate sul GS e i giri in pista con cancelli della SFIDA e gomme turistiche (ve lo ricordate boxerforever con le Z6 sulla R1100RS che teneva dietro le R1100S con le slick?) sotto il culo di veri manici... confermano il tutto.

le gomme devono sempre essere in perfetto stato... ma comprare mescole morbide... significa solo regalare soldi ai gommisti... per quanto mi stiano simpatici.

x toro

io credo che una moto che pesa meno sia più sicura e meno faticosa in qualsiasi segmento.

meno peso nel turismo... meno peso da frenare in caso di emergenza.

ok che lungo e pesante è stabile... ma quando lo devi fermare però ha una inerzia da camion.

eppure quando sono salito sul GTR l'ho sentito meno pesante del KTM anche se pesa 80kg in più!

ah... il baricentro basso... fa miracoli.

Enzofi
08-08-2008, 22:14
Apprezzo il peso delle mia moto quando c'è molto bagnato e forte vento.

Charly
11-08-2008, 09:09
Anche a me piace la GTR - moto di grande sostanza.
barbasma ha ragione.

nossa
11-08-2008, 09:45
La GTR avrà sostanza ma dopo un po'.... come una sostanziosa contadinotta pelosa bravissima a far da mangiare...

Charly
11-08-2008, 10:11
Si, ma se la contadina mi soddisfa e non da problemi.....al diavolo la raffinata e delicata manager che è solo apparenza e che richiede tanta manutenzione!!!

costak
11-08-2008, 10:13
Max ne penso male, avendola provata...........

Hedonism
11-08-2008, 10:48
x toro

aggiungo questo mio personale interrogativo forse OT...

come mai fanno sportive 4 cilindri da 170kg....

e fanno enduro stradali mono da 180kg e bicilindrici da 250kg?

qualcosa non mi torna.

saremo forse fessi?
probabilmente perche' sono strettamente legate al mondo delle corse, tante cateorie, in primis la SuperBike, nasce con le derivate di serie alle quali e' possibile apportare minime modifiche (a differenza per esempio delle superstock), ecco quindi che avere una base di partenza buona significa per le case schierare mezzi competitivi, prmuovere l'immagine e quindi vendere.

le naked di fatto spesso montano la tecnologia delle sorelle carenate di un paio di stagioni prima, la hornet per esempio altro non era che il motore del vecchio CBR a carburatori fino al 2005 o 2006, con un pezzo di ferro ch faceva da telaio....

per le enduro bicilindriche evidentemente non c'e' lo stimolo giusto per una produzione diciamo estrema, le hanno bandite dai raid e quindi e' forse giusto che siano modelli concepiti piu' con un occhio all'impiego a 360 gradi, all'affidabilita' ecc ecc, se dovessero tornare in gare le maxi enduro non prototipo la situazione sarebbe diversa.

nossa
11-08-2008, 10:58
La Goldwing è una gran turismo vera, ci giri il mondo e la tieni 15 anni, l'LT pure anche se non mi piace, ma le sport-touring...:!: nè belle nè brutte, comode ma non troppo, potenti ma solo numeri sulla carta... In Italia le touring o pseudo tali vendono poco e forse stavolta abbiamo ragione noi, di GTR ne avrò incontrate 2;)

marktbike
11-08-2008, 11:24
aggiungo questo mio personale interrogativo forse OT...

come mai fanno sportive 4 cilindri da 170kg....

e fanno enduro stradali mono da 180kg e bicilindrici da 250kg?

qualcosa non mi torna.

saremo forse fessi?


Mi sono fatto tante volte la prima domanda (quella sull'essere fessi la evito per paura della risposta). E continuo a non capire, perchè secondo me una grande casa dovrebbe riuscire senza troppi problemi a fare una enduro bicilindrica con 65/70 CV e 150/160 kg. Il mio ideale! E penso che se ne venderebbero tante, quindi veramente non capisco...

Toro
11-08-2008, 11:33
Mi sono fatto tante volte la prima domanda (quella sull'essere fessi la evito per paura della risposta). E continuo a non capire, perchè secondo me una grande casa dovrebbe riuscire senza troppi problemi a fare una enduro bicilindrica con 65/70 CV e 150/160 kg. Il mio ideale! E penso che se ne venderebbero tante, quindi veramente non capisco...


semplicissimo.
perchè la maggior parte della gente che ha i soldini di 70 cavalli su una moto leggera non se ne fa nulla. mica ci va in fuoristrada, ci va in giro o turismo e di conseguenza, ricerca un'altra caratteristica. la cilindrata.
dato che la cilindrata più grossa è, più pesa, dato che il cliente vuole riparo e il riparo pesa... ecco che le case, se il 90% della clientela richiede una determinata caratteristica... perchè deve investire per i restanti?

marktbike
11-08-2008, 12:35
Toro, ovviamente la tua analisi non fa una grinza. Però c'è il "fenomeno" Transalp o V-Strom, moto che vendono tanto e non hanno prestazioni nè cilindrate che fanno notizia. Togliere 20 kg alla V-Strom sarebbe così assurdo e costoso da non giustificarsi economicamente?
Boh, una moto potentissima e velocissima ha il suo fascino (l'Hayabusa nuova mi attrae, così come la ZZR 1400), ma so anche che non me ne farei NIENTE. Sarà l'approssimarsi ai quarant'anni che fa venire fuori queste orribili avvisaglie di saggezza...

barbasma
11-08-2008, 13:13
x toro

allora siamo fessi noi clienti.

comunque piano a dire che i giappo non fanno richiami, sulla GTR in meno di due anni siamo già al terzo, solo roba di sovrastruttura neh (pomelli regolazione fari, levette serrature valige, display lcd che col caldo forte tende a perdere luminosità e poi la riprende)... niente di telaio e motore e freni... anzi le sospensioni sembrano ottime di serie...

diciamo che è meglio attendere un altro annetto o cercare un usato da un conce MOLTO affidabile che abbia fatto tutti i richiami.

Slider34
11-08-2008, 14:42
La discussione capita a pennello,essendo rientrato ieri da un viaggio in Spagna di quasi 5000km con il GS1100.
Onestamente ero molto carico ed in due credo di aver sfiorato i 500kg, beh, il GS il peso lo ha sentito tutto, non tanto nella guida tra le curve, sempre di soddisfazione, ma nell'uso e nel rendimento di cambio e motore.
Più di una volta su statali ed autostrada mi sono trovato con il gas quasi a fondo corsa senza rendermene conto, programmare i sorpassi è stata una cosa nuova, riprendere dai 140km/h non è stato mai piacevole.
Ecco, in questo caso la carenza di cavalli ed il peso a secco della moto già elevato si sono fatti sentire, sicuramente il 1200 con una trentina di cv in più avrebbe accusato di meno il peso, a scapito però del tiro in basso, argomento nel quale il 1100 mi pare superiore.
Altro aspetto interessante da valutare è quello delle vibrazioni, onestamente fastidiose durante i lunghi trasferimenti a velocità costante; nel comfort autostradale ho riscontrato le maggiori carenze in confronto anche al K1200R con cui sono stato in Germania lo scorso anno, sempre in due e sempre carico di bagagli.
Ritengo quindi che per certi aspetti il Gs sia invidiabile come moto da turismo, tuttavia la preferirei se avesse il motore del K che quanto a fluidità (pur con tutti i problemi di erogazione di questa serie di motori) dà dei punti al boxer, in viaggio i cavalli in 'eccesso' non sono mai tali, magari non li usi mai ma quando servono vengono fuori e ti traggono di impaccio.

Hedonism
11-08-2008, 15:01
il mio K ha qualche piccolissima incertezza a gas CHIUSO quindi in rilascio, dai 2100 ai 1900 giri, come che "cazzottasse" un po' ma e' fisiologico in quanto siamo prossimi allo stallo del motore, e' sufficente sfiorare con due dita la frizione per lasciare scorrerre la moto toglendo il freno motore, o scalare una marcia per procedere ai 30 kmh ma con un regime di giri leggermente superiore.

per il resto nulla da segnalare

inoltre fino ai 3500 giri e' decisamente morbida, poi ai 3500 c'e' il primo incremento di spinta, non violento, ma comunque significativo, se piace si puo' giocare con il gas per entrare ed uscire dai 3500 per sentirsi dolcemente ma decisamente spospinti in avanti, diversamente, attestarsi soto o sopra tale regime di rotazione e' solo questione di marcia

in sostanza credo che il K abbia 3 marcie di troppo, o meglio potrebbe tranquillamente fare a meno di 1, 3, e 5.

in 2 ci parti, in 4 ci vai in giro dai 30 kmh in su, in 6 trotti in autostrada.

Toro
11-08-2008, 17:42
x toro

allora siamo fessi noi clienti.


non mi permetto di dirlo. semplicemente penso che il mercato mi offre prodotti che a me non interessano.

barbasma
11-08-2008, 18:07
x toro

esatto.... però il mercato non è solo bmw, basta guardare bene e non leggere le riviste... che tendenzialmente parlano solo delle moto delle marche che pagano di più... e che vendono di più...

Toro
11-08-2008, 18:12
certo che valuto altre marche ma come ho già scritto le uniche moto che mi piaciono sono la superenduro che non so se fanno ancora e il beta alp 200

barbasma
11-08-2008, 18:20
la superenduro mi pare sia stata fermata.... adesso esce il 690superenduro... più alto del 690enduro normale e con il faro exc.

ma tanto usate si trovano a molllllto poco (max 7500 ad esagerare).... e con pochi km.

Enzofi
11-08-2008, 18:36
La discussione capita a pennello,essendo rientrato ieri da un viaggio in Spagna di quasi 5000km con il GS1100
anche io sono tornato sabato da Santiago de Compostela e paesi baschi, 5000 km.
Con il 1200 a pieno carico problemi di potenza non ce ne sono. Ovviamente la manegevolezza è quella che è. Soffre molto la prima lunga che obbliga a sfrizionare per un nonnulla.

barbasma
11-08-2008, 19:00
devo ancora capire quale mente bislacca per non dire di peggio abbia imposto una prima lunga nelle nuove 1200... anche sulla RT è lunghissima.

una prima corta è sempre utilissima, specialmente carichi.

anche scarichi non dà comunque fastidio in quanto si passa subito alla seconda.

Toro
11-08-2008, 19:11
devo ancora capire quale mente bislacca per non dire di peggio abbia imposto una prima lunga nelle nuove 1200... anche sulla RT è lunghissima.

una prima corta è sempre utilissima, specialmente carichi.

anche scarichi non dà comunque fastidio in quanto si passa subito alla seconda.


i mitici tecnici cepu ;)

smile50
11-08-2008, 20:04
Il discorso si è molto ampliato.
Tornando per un attimo alla Norge, che nel 2006 stavo adocchiando, devo dire che due circostanze mi hanno indotto a desistere:
1^
il concessionario Guzzi, alla mia richiesta di un preventivo del modello GTL (che disponeva di valige, top case, vetro elettrico e carenatura a protezione dei piedi -il GPS mi interessava molto meno-), mi proponeva di fornirmi il modello base, ordinando le altre parti come accessori, in quanto non disponibile;
2^
dopo qualche tempo mi sono trovato ad aiutare l'infelice possessore di una Norge nuova di zecca che si era letteralmente persa lo scarico, prestandogli i ferri che porto in auto e andando a prendere un paio di fascette a casa.

Inutile dire che sono rimasto piuttosto perplesso.
Poi ho preso una RT 1150 (che va strabene).

Hedonism
11-08-2008, 21:57
be il caso 2 e' sicuramente responsabilita' del concessionario che non gli ha consegnato la moto in ordine...

la mia Breva non mai perso niente per strada.... considera che sia per montare gli attacchi delle valigie laterali che per effettuare il cambio gomma posteriore, bisogna smontare il terminale dalla staffa del passeggero. un errato rimontaggio potrebbe essere la causa della perdita

smile50
12-08-2008, 19:32
be il caso 2 e' sicuramente responsabilita' del concessionario che non gli ha consegnato la moto in ordine...
Ovviamente, ma, se il buon giorno si vede dal buon mattino, sia nella vendita che casualmente nei difetti del prodotto circolante (o dell'assistenza post vendita), preferisci spendere altrimenti 15.000 euro.

Altro che "lancio" sul mercato! I responsabili del marketing di Guzzi, forse, dovrebbero frequentare qualche corso di recupero.

Peraltro, in giro non se ne vedono (di Norge).

Enzofi
12-08-2008, 19:49
escludendo quelle che hanno i vigili di Milano , qualche Norge in giro si vede. Come pura estetica mi piace di più dell'RT . Poi comperarla è un'altra storia.
A voler essere maligno, ho visto più Norge di F800.

Calidreaming
12-08-2008, 20:59
ha ragione da vendere smile50 purtroppo, e i dati di vendita non possono che confermare quanto siano state cappellate certe cose.
quando la gente che vorrebbe pure comprare un tuo prodotto poi alla fine anche un po' tristemente compra altro vuol dire che qualcosa l'hai sbagliato ... mah ... peccato perchè senza tutte ste belinate (perchè poi alla fine son solo belinate) è una moto sicuramente valida.

barbasma
12-08-2008, 21:14
la norge è sostanzialmente... BRUTTA.

non si capisce bene se è una ST o una GT... linea fari misto giappo...

possibile che non si poteva farle una linea più classica?

wvilla
16-08-2008, 16:11
ESA, ASC, ABS, ................ forse è meglio se andate in auto, due ruote vi si addicono poco.

Un saluto.

smile50
16-08-2008, 18:15
Qualcosa di più ecologico e meno tecno?
Bicicletta!

Niente ESA, ASC, ABS, fari allo xeno, avviamento elettrico, spia o peggio indicatore del livello della benzina e c@@te (pardon, minc@@te) del genere.

O no?

wild hogs
16-08-2008, 19:06
Bella ma dicono che è un vibratore........auguri.....

Hedonism
16-08-2008, 19:36
ESA, ASC, ABS, ................ forse è meglio se andate in auto, due ruote vi si addicono poco.

Un saluto.
allora perche' non girate tutti con l'Xt degli anni 80?

63roger63
17-08-2008, 10:20
[wvilla] ESA, ASC, ABS, ................ forse è meglio se andate in auto, due ruote vi si addicono poco.

Un saluto.

Non essere estremista :).
Anch'io son passato al lato oscuro dell'elettronica :lol:

paolo chiaraluna
17-08-2008, 13:10
Non essere estremista :).
Anch'io son passato al lato oscuro dell'elettronica :lol:
solo ABS...il resto possono pure tenerselo :)

63roger63
17-08-2008, 17:29
http://i37.tinypic.com/ixtgue.jpg

paolo chiaraluna
17-08-2008, 20:05
sempre bellissima :lol:
quelle moto le ho tutte e due peraltro (anche se la mukkina è sfasciata)

CMB
17-08-2008, 22:45
Il mio cuore vorrebbe una Guzzi che sia bella e vada bene come una Bmw. Con la Norge ci si è avvicinati molto ma c'è ancora da lavorare, la stessa cosa che è avvenuta con la Stelvio che potrebbe togliere clienti al GS se si applicassero le stesse soluzioni che vedo utili per la Norge e cioè:
Serietà nei listini: è inutile scimmiottare i listini Bmw se poi per vendere le proprie moto si è costretti a svenderle scontandole di due/tremila euro rispetto al listino al pubblico. Triumph vende la Tiger a 10mila euro, se vado dal conce Triumph so che è inutile chiedere uno sconto sulla moto, magari mi favorirà in altro modo, con sconti su accessori e abbigliamento per esempio, ma la moto viene proposta al pubblico ad un prezzo reale e conveniente. Questa è serietà.
Uniformità della gamma motori: Bmw ha un solo motore boxer, quando introdusse il 1100 4 valvole ad iniezione abbandonò il 2 valvole a carburatori, il 1100 poi divenne 1150 e poi 1200, il progetto nel tempo è stato affinato e ora, elettronica a parte, la meccanica del boxer Bmw è affidabile e regolare nel funzionamento. Guzzi ha una gamma motori degna di un enigmista, tra modelli a due e quattro valvole declinati in infinite cilindrate c'è da perderci la testa. La mia proposta è semplice, utilizzare il quattro valvole per tutta la gamma (tranne le custom, che sono un mondo a parte) in due cilindrate, 1200 e 800. Si otterrebbero delle economie in fase di industrializzazione, risorse che sarebbe possibile dirottare verso i successivi punti e cioè..
Soluzione dei problemi meccanici: parliamo delle vibrazioni per esempio, Bmw nel boxer 1200 ha introdotto un controalbero per smorzare ulteriormente le vibrazioni, Guzzi ha un nuovo motore, il 4 valvole, basterebbe affinare questo progetto ma per farlo è necessario aver prima uniformato la gamma motori (vedi punto precedente), così da potersi concentrare nello sviluppo. Stesso discorso per i problemi di erogazione, la Stelvio nelle prove di tutte le riviste di settore ha dimostrato un'erogazione troppo appuntita, da sportiva, inadatta ad una moto utilizzata per viaggiare, che necessita di coppia ai bassi regimi e di una schiena robusta e costante ai medi. Anche i consumi sono superiori al boxer, e oggi come oggi non è un problema da sottovalutare.
Rivisitazione estetica: non c'è niente da fare, tra Bmw e Guzzi c'è un abisso, la Stelvio è quella riuscita meglio ma quel frontale con quei fanaloni anni '80 ha convinto ben poco, così come alcuni dettagli, per esempio la regolazione del cupolino con quelle manopole identiche a quelle che avevo in roulotte.. sulla Norge c'è da lavorare sodo, gli specchietti cromati sono una stonatura assurda su una cruiser moderna, integrarli con la carena sarebbe la giusta soluzione. Il cupolino non mi dispiace ma nel complesso si ha l'idea di una Breva carenata e non di un progetto integrato come nell'RT. Ripensare il frontale e tutta la carena dando l'idea di un lavoro sviluppato ad ok sarebbe la strada da percorrere.

Con due modelli come la Stelvio e la Norge meccanicamente a posto, esteticamente attraenti e dal prezzo serio e conveniente, Guzzi potrebbe proporsi come reale alternativa a Bmw, ma non solo.. Bmw oggi propone un bicilindrico parallelo per i modelli di cubatura inferiore, un motore che per gli amanti del boxer non ha certo quel fascino che cercano, Guzzi proponendo il suo bicilindrico anche per la cilindrata di 800cc potrebbe impiegarlo su modelli di accesso alla gamma oppure più specialistici, per esempio una enduro leggera e con ruota da 21", e mantenere il family feeling con il motore di cubatura maggiore. ;)
Speriamo che in Guzzi qualcuno ci ascolti, per ora non ci resta che attendere..:confused:

Enzofi
17-08-2008, 22:54
Hanno fatto anche le versioni 850 derivate dai 1100. Che sono anche meglio.
La Norge l'ho solo vista mentre la Breva l'ho guidata più volte; va bene ed è fatta bene. Purtroppo c'è una politica dei prezzi levantina, ma alla fine della trattativa il prezzo è equo per la classe della moto.

Hedonism
18-08-2008, 08:43
Hanno fatto anche le versioni 850 derivate dai 1100. Che sono anche meglio.
La Norge l'ho solo vista mentre la Breva l'ho guidata più volte; va bene ed è fatta bene. Purtroppo c'è una politica dei prezzi levantina, ma alla fine della trattativa il prezzo è equo per la classe della moto.
yes! ti quoto

vorrei aggiungere che anche mamma bmw da ai conce la possibilita' di sconto superiori al 15% i quali si guanrdano bene (ovviamente) di ridurre i propri margini, almeno fin tanto che i GS si vendono da soli, ma sulle K :D :D

marktbike
18-08-2008, 15:42
Tranne il discorso estetico - che resta una valutazione troppo personale per farne una nota di programma generale - quoto in pieno CMB aggiungendo il miglioramento delle finiture, già peraltro in atto.

Tedescone
18-08-2008, 16:31
devo ancora capire quale mente bislacca per non dire di peggio abbia imposto una prima lunga nelle nuove 1200... anche sulla RT è lunghissima.


Domando: ma la BMW non aveva previsto la possibilità di scelta tra esemplari con prima "corta" o "lunga"?
Mi sembrava di averlo letto da qualche parte nel forum.

paolo chiaraluna
19-08-2008, 14:52
Il mio cuore vorrebbe una Guzzi che sia bella e vada bene come una Bmw.

Il bello e molto soggettivo. E questo è scontato.
Però dal mio personalissimo punto di vista moto come la RT 1200, la St 1200, la K1200RS, le due 800 (non il Gsino) quanto ad estetica.......non le vorrei nemmeno per regalo. Nemmeno il Gs 1200/08 mi piace, preferisco quello precedente. Anche se le BMW piu belle sono la serie 1100/1150. Imho sempre, ovviamente.

Quanto alla qualità ti dico la mia esperienza - diretta e quotidiana - di motociclista che fa parte di un folto gruppo di bmwisti. Cose di questi ultimi tempi/giorni.
Nel mio garage c'è l'Advenure 1200 nuova di pacca di un mio amico, Andrea da una sttimana. Fermata ad uno Stop non è più ripartita. La sua vacanza è saltata. Due parabrezza sostituiti in garanzia, il terzo è già tutto spaccato. Maurone, altro mio amico, sta smoccolando in Grecia: la sua vacanza è finita, il GS 1200 lo ha lasciato a piedi. E' la seconda volta. Già gli avevano sostituito in garanzia alcune parti del motore. Paolo, sempre GS Adventure 1200: sostituiti per DUE volte i cerchi anteriori, una centralina ed altre cosette. I cerchi dopo aver litigato con un ispettore ad Arezzo.
Loris, R1200RT: da un anno, dopo un aggiornamento, la moto ha strani spegnimenti improvvisi a bassi regimi. A volte non succede nulla di che, ma un paio di volte lo ha lasciato fermo" ad una svolta in mezzo alla strada e ad uno stop mentre stava per ripartire. Vibra come un frullatore. Il concessionario annaspa (o traccheggia). Chiederà il controllo di un ispettore (dice) ma ci credo poco Lo dice da troppo tempo. Ermanno, R1200ST: mono posteriore praticamente da buttare dopo 20 mila km. L'ha comperata a prezzo di "favore" dopo una R1150 RS le cui carene si erano fuse per il calore e che moriva letteralmente di vibrazioni. Il solito ispettore (stavolta a Pg) gli ha fatto un prezzo di favore sull'acquisto della ST dopo la debacle della 1150 Rs. Provate però a chiedergli quanto sia soddisfatto :confused:.

La qualita BMW tra un recente *ieri* e l'attuale *oggi* non più la stessa. L'estetica nemmeno.

Nonostante questo mi piace questo marchio e tra i mieri progetti c'è la R1200S, se non la smetteranno di demolirla nei vari post che via via leggo.

lamps ;)


ps.

Chi nel mio gruppo ha i vecchi "ghisa" gode (90 mila, 100 mila 120 mila km ecc ecc) gode. Gli altri stanno con il culo stretto..:toothy5:.

Toro
19-08-2008, 15:09
Nonostante questo mi piace questo marchio e tra i mieri progetti c'è la R1200S, se non la smetteranno di demolirla nei vari post che via via leggo.




:lol::lol::lol:

paolo chiaraluna
19-08-2008, 15:20
tu sei uno di quelli :lurk:

Toro
19-08-2008, 15:39
tu sei uno di quelli :lurk:



ah si quello smil lo conosco. siamo io, un'altro col 1100, barba e piri in riunione col presidente della ural :lol:

Charly
19-08-2008, 15:45
Quoto Paolo.
BMW perdera quote di mercato.
Anche i dentisti si stufano.

Hedonism
19-08-2008, 16:03
i dentisti non possono stufarsi perche' in primis non hanno grossi termini di paragone (km e km sulle "plebee" jap), la roba bella e buona costa e va curata (leggi ferrari lamborghini ecc ecc) normalmente il numero di km percorsi o il periodo di tempo per il uale possiedono l'oggetto non mai sufficentemente lungo (tempo o alto (numero di km) da far emergere eventuali problemucci... (non so "dentisti" che abbiano fatto 20.000 km con la stessa moto o 20.000 in tutta la loro vita!)

:D

Lapo
19-08-2008, 16:13
Quoto le osservazioni di QMB e le rigiro volentieri anche su BMW pero'. Troppi modelli, troppe modifiche in pochi anni! Prima compravi una moto e al di la delle modifiche di affinamento sui componenti per tre/quattro anni o anche piu' (..la mia R1150RS ;-) ) sapevi di avere una BMW allineata agli ultimi modelli.
Ora con questa rincorsa mi pare di vedere la bmw fare cio' che ford nelle auto fa; ogni anno un restyling che affossa il valore del parco gia' circolante e fermo nei conce. Alla lunga si paga.. e' bene che se ne avvedano.
IMHO
Lapo

Lapo
19-08-2008, 16:16
ps Io la Norge e la Breva le ho provate entrambe, ma sinceramente la prima non regge il confronto nemmeno con la mia vetusta e sfottuta RS...

paolo chiaraluna
19-08-2008, 16:36
i dentisti non possono stufarsi perche' in primis non hanno grossi termini di paragone (km e km sulle "plebee" jap), la roba bella e buona costa e va curata (leggi ferrari lamborghini ecc ecc) normalmente il numero di km percorsi o il periodo di tempo per il uale possiedono l'oggetto non mai sufficentemente lungo (tempo o alto (numero di km) da far emergere eventuali problemucci... (non so "dentisti" che abbiano fatto 20.000 km con la stessa moto o 20.000 in tutta la loro vita!)

:D
hahahahahahahha

per Toro
....mi sembrava che parlaste della 1200 S però :lol:

Toro
19-08-2008, 16:40
hahahahahahahha

per Toro
....mi sembrava che parlaste della 1200 S però :lol:


si si... ma ne parlavo solo io però e la risata (scherzando) l'ho fatta in riferimento solo a questa frase "Nonostante questo mi piace questo marchio e tra i mieri progetti c'è la R1200S, se non la smetteranno di demolirla nei vari post che via via leggo." per il resto ero in accordo con te ;)

harry potter
19-08-2008, 17:04
probabilmente perche' sono strettamente legate al mondo delle corse, tante cateorie, in primis la SuperBike, nasce con le derivate di serie alle quali e' possibile apportare minime modifiche (a differenza per esempio delle superstock), ecco quindi che avere una base di partenza buona significa per le case schierare mezzi competitivi, prmuovere l'immagine e quindi vendere.

le naked di fatto spesso montano la tecnologia delle sorelle carenate di un paio di stagioni prima, la hornet per esempio altro non era che il motore del vecchio CBR a carburatori fino al 2005 o 2006, con un pezzo di ferro ch faceva da telaio....

per le enduro bicilindriche evidentemente non c'e' lo stimolo giusto per una produzione diciamo estrema, le hanno bandite dai raid e quindi e' forse giusto che siano modelli concepiti piu' con un occhio all'impiego a 360 gradi, all'affidabilita' ecc ecc, se dovessero tornare in gare le maxi enduro non prototipo la situazione sarebbe diversa.



veramente è la stock che permette modifiche minime, le sbk ufficiali sono delle motogp con le sembianze dei modelli orginali (sembianze xchè le 999\1098 sbk hanno carene sviluppate in galleria del vento)

comq i 4 cilindri sportivi sono + leggeri xchè hanno meno componenti motoristi in confronto ai bici (puleggie assi a camme , volani, contralberi per le vibrazioni )
cerchi alleggeriti alla morte (ogni 3 per 2 sei dal gommista con un cerchio storto)

telai carenature ecc ridotte all'osso..

concordo per le enduro.. li si guarda forse di + all'affidabilità

Hedonism
19-08-2008, 17:21
harry non ci metterei la mano sul fuoco ma sono quasi sicuro che i pezzi fondamentali di motore e tutto il telaio debba essere di serie in SBK, ovvio che parlo della versione top di gamma della 1098 o della ex 749 (in Supersport) che aveva l'ira di Dio di materiali speciali, della Supersport sono sicuro della SBK a questo punto un po meno

harry potter
19-08-2008, 18:57
la supersport se non sbaglio sfrutta il regolamento sbk..

ovviamente ci investono la metà, la sbk è quella che dà + immagine.

i telai in sbk sono modificati.. con la scusa della riparazione nessuno gli vieta di aggiungere fazzoletti di rinforzo, se cerchi le foto dei 999 avevano un pezzo di telaio asportabile

per i motori , trattamenti e tipi di leghe dubito che nel fine gara possano controllarli, al max le varie misure.

comq la superstock (sia 600 che 1000) sono veramente moto derivate di serie e leggermente preparate.

wvilla
20-08-2008, 12:36
allora perche' non girate tutti con l'Xt degli anni 80?
Hai ragione hedonism, personalmente ritengo che una moto costruita per viaggiare debba avere il meno possibile di elettronica.
Questa è una mia opinione personale, e personalmente preferisco una RT100 o una Guzzi 1000 SP, ti affatichi FORSE un po' di più, ma arrivi sempre e comunque.

Un saluto.

Enzofi
20-08-2008, 13:54
non raccontarmi che una moto di 25 anni fa è più affidabile di una moderna, forse è più facilmente riparabile, avendo i pezzi

eredi
20-08-2008, 18:55
Il bello e molto soggettivo. E questo è scontato.
Però dal mio personalissimo punto di vista moto come la RT 1200, la St 1200, la K1200RS, le due 800 (non il Gsino) quanto ad estetica.......non le vorrei nemmeno per regalo...

grazie eh..:mad:.........ci vediamo al prossimo kpride.........:cool:

paolo chiaraluna
20-08-2008, 20:10
ops.....beh quel semicupolino non riesco a digerirlo ;)

OTTORENATO
20-08-2008, 21:45
http://i37.tinypic.com/j13mti.jpg

:arrow::arrow:Ragazzi che dire ..siamo proprio dei veri appassionati...di Moto...le moto son belle tutte .:D:D:D..l'importante che ognuno di noi si goda la propria cara......

Personalmente ho avuto moto di quasi tutte le marche..ed posso dire che ognuna di loro a pregi ed altrettanto difetti......però anche queste sono caratteristiche di ogni modello..

wvilla
20-08-2008, 21:50
non raccontarmi che una moto di 25 anni fa è più affidabile di una moderna, forse è più facilmente riparabile, avendo i pezzi
Certo che te lo dico, una moto di 25 anni fa è più affidabile di una moto moderna. Le ragioni sono molto semplici, una moto priva di elettronica se manutenuta come si deve non ha alcun motivo di fermarsi (a parte l'imponderabile che però vale per entrambe) una moto moderna piena di elettronica può in qualunque momento lasciarti a piedi poichè per l'elettronica NON ESISTE la manutenzione.
Vengo poi al tuo discorso, se caso mai rimanessi a piedi con una moto di 25 anni fa è molto più facile ripararla mentre con una moto moderna l'unica cosa da fare è l'assistenza ufficiale.
Poi per carità dipende da quale idea si ha del viaggio, come ho letto poco sopra uno si è venduto la sua GS perchè aveva 50000 chilometri e pensava di non riuscire ad andare in Irlanda ............
Mah ........

Un saluto.

Enzofi
20-08-2008, 21:57
Tranquillo, possiedo tre storiche che uso abitualmente. Proprio questa mattina sono andato al lavoro con l'R75 che era ferma da oltre un mese. Partita al primo colpo. Però i viaggi li faccio con la moderna; va bene sfidare la sorte, ma a tutto c'è un limite !

noiseiskinky
21-08-2008, 13:33
salve a tutti

vi leggo da molto, non intervengo mai, ma oggi faccio uno strappo alla regola

c'e' chi con un guzzi california dopo aver giracchiato l'india con la sua compagna se n'e' tornato in italia passando per alcuni "paesini tranquilli" e alcuni dei passi piu' alti del mondo. Ma aveva una moto inadatta.
http://www.animaguzzista.com/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=15254&highlight=ibaby

Anche piu' disadattato e' questo folle che non solo ha usato una moto non adatta, ma anche obsoleta e vecchia
http://www.guzzigalore.nl/log/

saluti

paolo chiaraluna
21-08-2008, 14:09
salve a tutti

vi leggo da molto, non intervengo mai, ma oggi faccio uno strappo alla regola

c'e' chi con un guzzi california dopo aver giracchiato l'india con la sua compagna se n'e' tornato in italia passando per alcuni "paesini tranquilli" e alcuni dei passi piu' alti del mondo. Ma aveva una moto inadatta.
http://www.animaguzzista.com/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=15254&highlight=ibaby

Anche piu' disadattato e' questo folle che non solo ha usato una moto non adatta, ma anche obsoleta e vecchia
http://www.guzzigalore.nl/log/

saluti
ma scherzi???
non avevano l'esa...l'esp....e mancava pure il contamarce...ecche schifo....

Hedonism
21-08-2008, 14:45
20 anni fa un tipo e' partito da Ravenna con 200.000 lire dategli dal concessionario Piaggio e si e' fatto Capo Nord andata e ritorno in Ciao.

Enzofi
21-08-2008, 15:14
ho capito, è la solita storia su chi è più duro e puro oppure su chi ce l'ha più lungo.

noiseiskinky
21-08-2008, 15:43
o l'esatto opposto, dipende da cosa ci vuoi leggere

buona moto, qualunque moto sia :)

FustBnez
11-09-2008, 11:36
Comunque tutti grandi in quanto hanno raggiunto il luogo dove volevano arrivare e questo grazie alla volontà di farlo..... lo hanno fatto anche a piedi!
Grandi

paolo b
11-09-2008, 11:51
(..) una moto di 25 anni fa è più affidabile di una moto moderna. Le ragioni sono molto semplici, una moto priva di elettronica se manutenuta come si deve non ha alcun motivo di fermarsi (..)
A parte il fatto che 25 anni fa l'elettronica già c'era (K100, 1983, iniezione elettronica, centraline, debimetro) non confondiamo l'affidabilità (semplifichiamo? n° di guasti per km) con la facilità di riparazione / possibilità di metterci mano autonomamente.

Poi, anch'io preferisco il cavo della frizione in acciaio (magari meno "affidabile" statisticamente, sempre in termini di rotture/km del circuito idraulico) perchè se si rompe te la cavi da solo in 10 minuti.

Charly
11-09-2008, 12:31
Anche io non approvo la scelta della frizione con circuito idraulico.

emmegey
13-09-2008, 08:22
Guzzi? ma le vendono ancora? Più facile vedere in giro una vecchia Le Mans che una Norge nuova (per non parlare della Stelvio!!!) :lol::lol::lol:

barbasma
13-09-2008, 09:02
una frizione col circuito idraulico... torni a casa comunque.

ci versi qualsiasi cosa dentro e riparti... anche se perde.

lo sappiamo bene... noi carotonisti.

conosco uno che ci ha pisciato dentro... e non scherzo.

col cavo rotto invece... senza ricambio sei nella merda.

Pacifico
13-09-2008, 09:05
Col cavo rotto anche con un fil di ferro direttamente sulla mano e cambi...

Tutto vi devo insegnare.. :lol:

emagagge
13-09-2008, 09:59
A me non fà impazzire ...