Visualizza la versione completa : Additivi per K1200Gt
Salve a tutti,
Ho letto su alcuni forum che qualcuno ha risolto i rumori provenienti dal cambio sostituendo l'olio originale (castrol credo) con l'olio della bhardal contenente Fullorene. Io volevo chiedere a qualcuno + esperto di me se a vs. avviso esistono degli additivi che possano addolcire il cambio della mia KGt (additivi ceramici o al teflon)
alterplato
05-08-2008, 13:31
attendo risposte anch'io
Ditemi che esiste una soluzione per addolcire il cambio, devo ammettere che è abbastanza rumoroso....
Mi fate sapere!!!!
Grazie e buone vacanze qualunque mezzo vi porti.
:!:
è possibile che sia l'olio, come no. da provare. nessuno lo ha fatto?
wgian1956
09-08-2008, 11:10
parlato col conce...nulla da fare,secondo lui...il rumore ci accompagnera' x sempre.. :-((
Lasciate perdere gli additivi..., magari sostituite l'olio con un altro di altra marca, ma non risolverete nulla; se fosse così facile...:rolleyes:
Il nostro è un cambio fatto in quel modo e non si può fare nulla.
Il brutto rumore si sente solo quando si innesta la prima, da fermo, per gli innesti della trasmissione primaria, poi, quando si cambia, il cambio è perfetto, solo bisogna saper cambiare...:confused: :-o ;)
Per eliminare quel " brutto " rumore bisognerebbe ridisegnare tutto il gruppo frizione.;)
Io appena torno dalle vacanze proverò ad aggiungere un additivo ceramico e poi vi posto le sensazioni .
Colgo l'occasione per augurare a tutti Voi buone vacanze.
Ciao
Narokbmw
la mia fa rumore soprattutto a motore caldo:cool:
l'innesto è brusco tra folle e prima
ma anche da prima a seconda
e in scalata da terza a seconda
credo che mary abbia ragione, è come se a caldo la frizione lavorasse diversamente
durante l'ultimo viaggio tra passi alpini, ho provato a regolare la distanza leva frizione, perchè quasi avevo la sensazione che a leva azionata non tirasse abbastanza, ma nulla... :(
attendo risultati esperimenti
ho un amico con il gs che mi invidia il rumore del cambio, soprattutto l'innesto della prima, il mondo è bello perchè è vario.
Io appena torno dalle vacanze proverò ad aggiungere un additivo ceramico e poi vi posto le sensazioni .
Colgo l'occasione per augurare a tutti Voi buone vacanze.
Ciao
Narokbmw
curiosità:
Narok, hai poi fatto questo esperimento con additivo ceramico ???
qualche notizia in merito???
lmeneghello
30-03-2009, 08:05
Venendo da Una Harley, il clonk d'innesto della prima del KGT mi suona molto famigliare...
le bmw si stanno harleizzando?:lol: ma non si erano già ducatizzate?:lol: diventeranno punto di riferimento per tutti:D:D:D
(anche se con MOLTO RITARDO rispetto alle mie previsioni) ho acquistato l'additivo e ora il mio mecca me lo sta aggiungendo alla bambina ...
Dopo un tour che farò la settimana prossima in sardegna vi farò sapere le mie prime impressioni .....
Ciao
Narok
molto ma molto ma molto curioso
attendo
a tal proposito approfitto per aggiungere una ultima esperienza in questo topic
qualche settimana fa, al tagliando dei 30mila avevo chiesto olio bardahl 15w-50
bardahl perchè è un API SM e - 50 perchè faccio un uso intensivo in estate (in sella da mattina a sera col caldo)
il mecca mi monta un castrol a sua detta "ultima generazione, ultima molecola" (non mi specifica gradazione, ma mi lascia intendere "vedrai è il suo, poi mi dici!!" ):rolleyes:
per i primi 500 km va bene, ingrana prima, seconda e terza che è una delizia, anche a fine giornata
poi facciamo un bel week.end in dolomiti, e dopo il rientro afoso, comincio a sentire che qualcosa nel cambio... cambia :-o:lol:
da quel momento è tutto tornato come con il castrol 10w-40 che avevo su prima del tagliando: cambio molto rumoroso, con innesti che peggiorano e a fine giornata (fine giro) passaggio seconda/terza e viceversa che sembra un colpo di cannone
E' come se l'olio si fosse cotto in quel week.end e da allora abbia perso le sue peculiarità, con un degrado che peggiora con l'uso della moto a fine giornata, ma che si sente da subito anche a freddo.
Dopo 2300 km, oggi son passato per riferire e concordare sostituzione olio... il prossimo non sarà castrol
(anche se con MOLTO RITARDO rispetto alle mie previsioni) ho acquistato l'additivo e ora il mio mecca me lo sta aggiungendo alla bambina ...
Dopo un tour che farò la settimana prossima in sardegna vi farò sapere le mie prime impressioni .....
Ciao
Narok
Sono molto curioso anch'io,l'additivo per caso è il Sintoflon?
Io appena torno dalle vacanze proverò ad aggiungere un additivo ceramico e poi vi posto le sensazioni
Attenti a non combinare casini ... magari si migliora (non si risolve di certo, avendo quasi cannato il progetto) l'innesto del cambio, ma si rischia di combinare guai sulle teste di biella (ricordo che i primi K sono stati ritirati per circa 6 mesi proprio per casini ai condotti della lubrificazione, quindi OKKIO!! in generale con gli addittivi nell'olio).
Se dà fastidio l'innesto della prima (secondo me con quei colpi si finisce prima o poi per scassare il cambio), ai semafori spegnete il motore, innestate la prima e quando viene verde mettete in moto (come accade su certe auto :lol::lol:).
X NAROK...ed altri:
Non aggiungete alcun additivo agli oli ( di buona qualità ) che sono in commercio..., anche la BMW ne sconsiglia vivamente l'uso...!
Ha ragione Andrew1.
X TAG:
- primo dovresti sapere che olio ti ha montato il tuo meccanico ed è una cosa assurda che non ti abbia detto nè marca nè che tipo...;
- secondo non credere che il Bardahl ti possa risolvere i problemi che dici, assolutamente...;
- terzo il Castrol è un buon olio e, comunque, non peggiore degli altri che sono in commercio, comunque è consigliato da BMW ( certamente per accordi commerciali ) che non farebbe mai usare un olio che potrebbe non essere adatto alla sue moto.
L'olio ha la sola funzione di lubrificare le parti in movimento e, ti assicuro, non risolveresti quelli che dici essere i tuoi problemi di rumorosità del cambio sostituendo l'olio, stanne certo.
Poi fai come vuoi.
Sono convinto che, a parte gli oli da competizione ( da non usare assolutamente sulle moto da strada! ), tutti gli oli di buona marca ( Shell, Castrol, Bardahl, Mobil, Esso,ecc., cioè delle grandi case...) che sono in commercio sono usabili senza ombra di dubbio, solo bisogna seguire le specifiche dettate dalla casa madre per ciascun tipo di motore; non è assolutamente vero che, cambiando marca di olio si possano risolvere dei problemi che con l'olio non c'entrano affatto.
Questo è un consiglio da amico..., poi fate come volete...:confused:;)
texcarlo
27-05-2009, 11:10
il mecca mi monta un castrol a sua detta "ultima generazione, ultima molecola" (non mi specifica gradazione, ma mi lascia intendere "vedrai è il suo, poi mi dici!!" ):rolleyes:
per i primi 500 km va bene, ingrana prima, seconda e terza che è una delizia, anche a fine giornata
poi facciamo un bel week.end in dolomiti, e dopo il rientro afoso, comincio a sentire che qualcosa nel cambio... cambia :-o:lol:
da quel momento è tutto tornato come con il castrol 10w-40 che avevo su prima del tagliando: cambio molto rumoroso, con innesti che peggiorano e a fine giornata (fine giro) passaggio seconda/terza e viceversa che sembra un colpo di cannone
E' come se l'olio si fosse cotto in quel week.end e da allora abbia perso le sue peculiarità, con un degrado che peggiora con l'uso della moto a fine giornata, ma che si sente da subito anche a freddo.
Dopo 2300 km, oggi son passato per riferire e concordare sostituzione olio... il prossimo non sarà castrol
Successo anche a me, sabato giro in Austria di 770 Km passando per il Grosklocner, cambio perfetto fino a 500-600 Km, poi ha cominciato a cannnonare soprattutto 1°-2° e 3.
Unica terapia olio con gradazione estiva 15-50W meglio ancora se Bardhal
Sono molto curioso anch'io,l'additivo per caso è il Sintoflon?
no, Ceramic Liquid power superbike
Per prima cosa volevo dire che sono assolutamente d'accordo con Mary e Andrew1 sul fatto che anch'io sono sicuro che non "risolverò" certamente il problema della rumorosità del cambio che è congenito nelle ns. moto...... ma nelle mie intenzioni c'è il tentativo di "provare" a migliorare il più possibile la cosa.
Ma sono altresì convinto che un additivo non “peggiorerò” la situazione ..... al massimo non otterrò nulla !
Seconda cosa : La Ceramic liquid power esiste sul mercato da tanto, tanto tempo, e se avesse spaccato motori a destra e sinistra certamente non sarebbe ancora sul mercato (e vi prego di non gufarmi please :))
Concludendo, non credo nei miracoli, ma sono tranquillo (un po meno dopo aver letto i vs. avvertimenti) di non disintegrare la mia Bimba.
Nell'eventualità .... spero Lei capisca che l'ho fatto solo per il Suo bene .......
Un saluto a tutti
Tenete presente che per quanto riguarda gli oli minerali quello che conta sono le specifiche, mi spiego meglio a parità di specifiche la qualità è molto simile per non dire identica.
Ad esempio l'olio Fiat è prodotto in raffinerie Esso Tamoil od altre dal momento che Fiat non avendo raffinerie di sua proprietà lo fa produrre ad altri e l'unica differenza è l'etichetta sul barattolo.
Il Ceramic l'avevo messo nel TDM 900, mi pare a circa 18.000 km.
Ne ho fatti oltre 65.000 e non ho riscontrato alcun problema.
Qualche miglioramento alla ruvidità del motore c'è stata, il cambio non aveva problemi,tranne l'nserimento della prima che vale per quasi tutte le moto.
L'importante è fare molti km. (diciamo almeno 300) immediatamente dopo l'aggiunta, i miglioramenti si percepiscono dopo almeno 1.000 km.
il tema dell'olio è sempre un tema delicato...
scusatemi se sarò prolisso.... :mad::mad::-o:-o
la nostra moto (soprattutto la mia, che è un 2006) ha evidentemente un cambio che di natura congenita risulta e risulterà sempre rumoroso
non mi faccio prendere dal panico:-o
sopporto che l'innesto della prima dia ogni tanto la pacca, spesso evito la folle e sto ai semafori in prima
mi scoccia un po' che si senta la rumorosità anche in seconda e terza ma pazienza, si accompagna la scalata col colpetto, si anticipa la cambiata, si usa la frizione tirandola con due dita, si indovina il range giusto della cambiata... insomma, dopo qualche 10millino di km si diventa fini esecutori di giochi di prestigio e la cosa si attutisce
Non mi piace però, che questo fenomeno, in una domenica fatta in moto, sia sopportabile dalle ore 09.00 alle 12.00
e diventi mostruosamente evidente dalle 15.00 alle 19.00 (al punto da rendere impossibile ogni gioco di prestigio per attutirlo), talmente evidente da non nascondere che temo per la prospettiva di vita del mio cambio negli anni e nei centinaia di migliaia di km che mi aspetto da questa motona. Quando è in cottura totale, fa dei seconda-terza che sbanda dal botto.
Questa cosa naturalmente è meno evidente, quasi nullo, nei mesi invernali, così da novembre ad aprile ho fatto in fretta a scordarmi com'era la mia moto a luglio ed ad agosto, ma appena riaffiorato un po' il caldo... eccoci di nuovo
Per mesi, dopo aver sentito diverse esperienze di altri Kappisti frontemarcia (cercando di fare molta tara, e cercando di scartare dal mazzo le carte che non servono), e dopo aver cercato informazioni anche da alcune officine BMW, sono arrivato alla conclusione che in estate, l'idea di cercare un "cuscino" virtuale agli ingranaggi passi almeno per un aumento di gradazione, soluzione condivisa dal mio meccanico di modena,(e soluzione già peraltro applicata da tempo dal meccanico di correggio, concessionario che di serie K ne vende e ne tratta di più, poichè il venditore stesso è un patito sostenitore utilizzatore del K 4 cilindri frontemarcia in tutte le salse da sempre)
Il mecca di modena, mi ha comunque consigliato di non alzare troppo la gradazione inferiore: siccome i passaggi olio sono stretti, una gradazione inferiore troppo dura potrebbe rendere difficoltosa il flusso a freddo, convenendo comunque che un 15w possa ritenersi valido, soprattutto in estate.
So che il mio mecca mi ha messo un Olio Castrol, di gradazione superiore 50 la inferiore non la so, ma presumo rientri nei parametri che avevamo sopra esposto (quindi da <= 10w a max 15w), specificandomi una fantomatica recente formulazione, e specificandomi che era consigliata sui K, ma aggiungendo "...poi mi dici...", come se fosse il suo primo utilizzo in officina, o così mi ha voluto far pensare pur non dicendolo.
La sigla corretta dell'olio non la so.
Effettivamente ha funzionato, per i primi due giri domenicali mi sembrava che il cambio fosse nettamente migliorato, mai stato così morbido e silenzioso, nemmeno in inverno e soprattutto da mattina a sera.
Il week end successivo al viaggio condito da rientro afoso, in contemporanea ad aumento temperatura è stato invece netto il degrado.
Già al mattino e a freddo, gli innesti erano peggiorati, fino a diventare "eccessivi" a fine giornata, esattamente come faceva il castrol 10w-40, messomi a fine luglio.
Anche il mecca ha convenuto che probabilmente l'olio ha degradato repentinamente le sue caratteristiche-
Volentieri gli ho riferito le mie considerazioni e lui volentieri le ha raccolte.
Per pura teoria da pagine internet e da totale inesperto in materia, la mia idea è andata alla classificazione API. Da quel poco che ho potuto appurare, i castrol girano intorno a SJ- SH, quindi pur non conoscendo il mio attuale olio posso immaginare sia più o meno lì-
Forse, ripeto forse, oltre all'accorgimento di una gradazione superiore di 50 (il conce di correggio che menzionavo prima usa un 60....!!! e non credo lo faccia per dispetto), l'utilizzo di un olio API più alto possibile potrebbe preservarne le caratteristiche più a lungo...
Perchè nella mia ignoranza ho pensato, un 50 API- SH resiste n volte ad una strapazzata, e alla n+1 diventa irrimediabilmente brodaglia.
Un 50 API- SM chissà magari resiste n+1 o n+2 o n+3....
A correggio usano un 60 API-SM... mi piacerebbe provare, male non fa, al limite non risolvo nulla, ma una qualche alternativa la voglio percorrere.
Come dicevo, a conferma, ho scremato anche altri pareri di utilizzatori, e la risultante di quelli su cui mi son sentito di dare fiducia come parere, è che non sono il primo kappista ad arrivare alla conclusione di provare altro oltre a castrol.
La maggior parte di questi si è trovata meglio (che significa solo meglio non che ha risolto) con olii diversi, generalmente di classificazione minima API- SL
Conscio di aver cavalcato teorie e pareri completamente instabili e tecnicamente non dimostrabili, mi appresto a questa prova.
texcarlo
27-05-2009, 23:25
Ciao Marcello, sono dello stesso parere, con temperature sopra i 30°C il cambio cannona perchè l'olio è come l'acqua, non per niente i cambi delle auto che hanno la lubrificazione separata dal motore usano oli con specifiche 75-90.
Fammi sapere come va con il Bardhal 60 che poi lo metto pure io.
l'olio Fuchs non é male....
http://www.silkolene.com/index.php?calling=product&sub=ride#
...meno male che ho parlato di grandi case che commercializzano oli e di olio di qualità..., e poi sento dire che Castrol non è produttrice di olio..., ma almeno è presente sul mercato da 50 anni ( per dire...).
Si parla tanto di olio e poi ci si affida al primo venuto.:confused:
Poi andrà sicuramente bene come gli altri.
Quello del cambio rumoroso è fattore congenito.Problema insormontabile anche cambiando olio.Il Mecca del mio conce si rifiuta(ripeto ...si rifiuta) di cambiare olio e usarne uno diverso da quello sui manuali BMW.
Non credo siano impazziti e se avessero una soluzione da propormi pur di avere un cliente felice, me lo avrebbero senz'altro detto!
Forse qualcuno si diverte a fare l'apprendista stregone ma attenzione, tutto questo potrebbe provocare guasti e rotture.L'avvertimento mi è stato dato da personale specializzato e non essendo io un tecnico, preferisco osservare quanto consigliato dai mecca BMW come prescritto dai manuali d'uso e manutenzione della casa madre.
Come peraltro ampiamente evidenziato nel libretto della nostra Kappa
Ciao a tutti
utilizzare un olio di buona marca, magari sintetico e di maggior gradazione come un 10/50 al posto di un 10/40, non fa mai male tranne al portafogli perchè costa di più..poi se il meccanico vuole utilizzare solo quello che gli passa la concessionaria..è perchè ha avuto ordine di farlo..
ovviamente guadagnano ben di più utilizzando e vendendo olio che acquistano in fusti da 50 L a prezzi bassissimi...piuttosto che olii più sofisticati ed anche per loro ben più costosi.
Fine giro in Sardegna (sigh sigh.... bellisssssssimo), e dopo + di 1400 km posto le mie sensazioni sull'additivo usato :
Come avevo scritto prima, il rumore nell'innesto della 1° marcia è rimasto ! (ma su questo non avevo dubbi), ma il mio commento sull'additivo è decisamente positivo....
La moto gira "molto" più rotonda e anche i cambi marcia 1°>2° e 2°>3° sono molto + fluidi (naturalmente se i cambi marcia sono fatti in progressione), in generale ho notato una moto leggermente + pronta nel riprendere i giri e meno sensibile nel apri/chiudi (a livello rotondità di motore)
Giudizio positivo !
P.S. "Vendo" piccolo suggerimento per ridurre il rumore d'innesto della 1° (la tecnica di spegnere la moto, innestare la 1° e riaccendere mi "sembra eccessiva") potete provare a "eguagliare" il numero di giri dei 2 alberi ..... Tradotto :
1-Folle
2-Tirare la frizione (mantenetela tirata)
3-Date dei colpetti ripetuti di gas (senza dare l'impressione di voler sfidare quello affianco a voi al semaforo :))
4-Innestate la 1°
Il + delle volte (non sempre) avrete un inserimento molto + dolce .....
Se riuscite a "ridurre" il rumore con questa tecnica, ..... vorrà dire che mi offrirete un caffè quando ci conosceremo :))
Ciao a tutti
Narok
jocanguro
10-06-2009, 19:56
Narok, concordo, anche a me alle volte funziona, in particolare quando tiro fuori la moto dal garage, moto fredda olio freddo, tiro la frizione e vado indietro di circa7 8 metri, inserisco la prima e "flush" dolcissimo innesto....
ma nel traffico e col caldo il metodo funziona solo se dai 3 o 4 sgassate (a frizione tirata ) di piu di 3000 giri....
e li passi davvero per lo sborone di turno...
comunque in questi giorni sto prendendo delle pezze quando metto la prima da spaccare il cardano....:mad::mad:
le basi del problema sono 2:
frizione in bagno d'olio che "trascina" ... (e qui potevano progettarla meglio...:mad:)
cambio con olio del motore che è un "compromesso" ; ovvero un cambio in blocco a parte come i k sogliola o gli R e/o tutte le auto avrebbe un suo olio 80-90 specifico per ingranaggi , e non l'acquetta adatta ai pistoni....
quando mi porterete una moto con il cambio non bmw che all'innesto della prima non fa rumore vi pago un caffè
RoiDagobert
02-03-2010, 06:46
Fine giro in Sardegna (sigh sigh.... bellisssssssimo), e dopo + di 1400 km posto le mie sensazioni sull'additivo usato :
Come avevo scritto prima, il rumore nell'innesto della 1° marcia è rimasto ! (ma su questo non avevo dubbi), ma il mio commento sull'additivo è decisamente positivo....
La moto gira "molto" più rotonda e anche i cambi marcia 1°>2° e 2°>3° sono molto + fluidi (naturalmente se i cambi marcia sono fatti in progressione), in generale ho notato una moto leggermente + pronta nel riprendere i giri e meno sensibile nel apri/chiudi (a livello rotondità di motore)
Giudizio positivo !
P.S. "Vendo" piccolo suggerimento per ridurre il rumore d'innesto della 1° (la tecnica di spegnere la moto, innestare la 1° e riaccendere mi "sembra eccessiva") potete provare a "eguagliare" il numero di giri dei 2 alberi ..... Tradotto :
1-Folle
2-Tirare la frizione (mantenetela tirata)
3-Date dei colpetti ripetuti di gas (senza dare l'impressione di voler sfidare quello affianco a voi al semaforo :))
4-Innestate la 1°
Il + delle volte (non sempre) avrete un inserimento molto + dolce .....
Se riuscite a "ridurre" il rumore con questa tecnica, ..... vorrà dire che mi offrirete un caffè quando ci conosceremo :))
Ciao a tutti
Narok
Ho ripescato questo post, perchè mi piacerebbe sapere da Narok come è andato nel tempo il suo esperimento con l'additivo, in particolare nei mesi freddi...
Sarei moooolto tentato di fare anch'io un tentativo: cazzarola questo è davvero il peggior cambio che abbia mai avuto negli ultimi 15 anni... :(
questo è davvero il peggior cambio che abbia mai avuto negli ultimi 15 anni
Non esageriamo...!
L'unica cosa che può dare " fastidio " è il rumore all'innesto della prima ma il cambio in sè è buono, morbido e preciso, basta che si sappia cambiare " a tempo ", comunque nel K 1300 è stato migliorato.
Il rumore all'innesto della prima lo fanno anche le giapponesi..., dipende da come è fatto il cambio.
Non esageriamo...!
L'unica cosa che può dare " fastidio " è il rumore all'innesto della prima ma il cambio in sè è buono, morbido e preciso, basta che si sappia cambiare " a tempo ", comunque nel K 1300 è stato migliorato.
Il rumore all'innesto della prima lo fanno anche le giapponesi..., dipende da come è fatto il cambio.
:( Purtroppo non si è risolto granché. Dopo un iniziale miglioramento, il rumore nell'inserimento della 1° non è sparito, (ma non ci speravo) anche se, secondo me la fluidità del cambio è migliorata. Ma se posso permettermi, vorrei rimarcare il consiglio di Jocanguro che è eccellente !
Se non volete attirare l'attenzione al semaforo, la soluzione c’è :
folle – tirate la frizione – date delle piccole accelerate (non da moto GP) – e senza rilasciare la frizione inserite la 1° - tutto entra come il burro !
Il problema che affligge le ns. moto non è l’olio (anche se una maggior viscosità può aiutare) ma è che pur tirando la frizione la forchetta si muove, ma campana e albero non si staccano immediatamente e di conseguenza inserendo la 1° si sente il “tonk”. Con la frizione schiacciata, dando delle piccole accelerate le due parti si separano e l’inserimento è perfetto.
Ahaa benedetta frizione stile jap !!!!!
Ma non ce ne potevamo stare con il cambio a secco e non a bagno d'olio, come sulla vecchia GT ? ? ?
( naturalmente la risposta è no ! per la disposizione dei cilindri…… ma questa è un’altra storia )
Un lampeggio a tutti
Narok
Io cerco sempre di arrivare al semaforo in prima, innestandola quando la moto si sta ancora muovendo. Invece nei cambi di marcia(specialmente a salire) a basso numero di giri non sono ancora riuscito a trovare la quadra.
RoiDagobert
03-03-2010, 21:06
Non esageriamo...!
L'unica cosa che può dare " fastidio " è il rumore all'innesto della prima ma il cambio in sè è buono, morbido e preciso, basta che si sappia cambiare " a tempo ", comunque nel K 1300 è stato migliorato.
Il rumore all'innesto della prima lo fanno anche le giapponesi..., dipende da come è fatto il cambio.
Io resto della mia idea. A confronto il cambio della Norge è uno spettacolo....
Del resto se così non fosse non avremmo speso pagine di post per trovare una quadra, o no..;)
A caldo anche il passaggio terza/seconda dà delle fucilate mica male va... e oggi ad un semaforo ho fatto venire uno sciopone al sardomobilista che mi stava a fianco....ma questa è una buona notizia! :lol:
ALELOMBA
03-03-2010, 23:37
devo dire che a scalare non ho problemi, a salire invece quando sono basso di giri (e quindi in città in cui, ahimè, guido per la maggior parte del tempo) il passaggio in particolare I-II ogni volta è una sorpresa... una volta entra come il burro, la successiva s'impunta (quando non becco la sfollata :confused:)
al klonk dell'innesto della I al semaforo non ci faccio più caso, anzi ormai è un vezzo per attirare l'attenzione :lol:
quando invece, e finalmente, ho la possibilità di far correre la bestiola, il cambio funziona benissimo....
A caldo anche il passaggio terza/seconda dà delle fucilate mica male va
Allora, evidentemente, non accompagni la scalata con un colpetto di acceleratore ( nelle auto si chiamava doppietta ) e " sbatti dentro " la marcia inferiore solo dando una " pedata " alla leva del cambio...
Così non si cambia, senza offesa.;):lol:
A me questa cosa che dici non succede mai...
ALELOMBA
04-03-2010, 13:45
preciso che, nel dire che in scalata il cambio è ok, davo per scontata la doppietta ;)
preciso che, nel dire che in scalata il cambio è ok, davo per scontata la doppietta ;)
...appunto...;)
Comunque dire che a volte, a basso n. di giri, il cambio a volte è un pò rumoroso od ha delle piccole impuntate è diverso dal dire che " è il peggiore cammbio degli ultimi 15 anni...".
Camminando ad un'andatura appena più veloce di quella da " città " il cambio diventa veramente ottimo..., secondo me.
RoiDagobert
04-03-2010, 17:34
...appunto...;)
Comunque dire che a volte, a basso n. di giri, il cambio a volte è un pò rumoroso od ha delle piccole impuntate è diverso dal dire che " è il peggiore cammbio degli ultimi 15 anni...".
Camminando ad un'andatura appena più veloce di quella da " città " il cambio diventa veramente ottimo..., secondo me.
Scusa sai, ma forse non mi sono fatto capire: non ho detto che è il peggior cambio CONCEPITO negli ultimi 15 anni. Ho detto che è il peggiore che IO ho avuto negli ultimi 15 anni.
Che devo dirti, forse a furia di andare in Guzzi ero diventato un fighetto :lol:.
Scherzi a parte, essendo un "diversamente giovane" pur'io la doppietta la conosco, anche in auto (oddio, la vecchia 500 la ricordo per altre cose più piacevoli ma lasciamo perdere ;)). però era da tempo che non la trovavo più necessaria.
Del resto, per rimanere in ambito mukkista, il cambio dei cugini Rmuniti è ben diverso (ovvio, concettualmente agli antipodi) e non chiede doppietta alcuna.
Insomma, e anch'io senza alcuna polemica, la doppietta ci vuole con i cambi di questo tipo.. :)
Purtroppo ti devo quotare:mad:
RoiDagobert
04-03-2010, 20:49
Purtroppo ti devo quotare:mad:
Però che moto raga! La ricomprerei subito! :eek: :eek: :eek: :eek:
Si la moto merita, credevo che sul 1300 avrebbero migliorato sto cambio, invece....pare proprio di no
RoiDagobert
04-03-2010, 21:16
Si la moto merita, credevo che sul 1300 avrebbero migliorato sto cambio, invece....pare proprio di no
Vediamo il lato positivo: con la coppia di cui dispone il motorone del K, in città pare di guidare un monomarcia tanto si deve ricorrere poco al cambio..
Coppia ed agilità nello stretto, per me sono questi i grandi meriti del KGT
Il cambio, comunque, è stato migliorato, anche se di poco...
Per RoiDagobert: anch'io sono un " diversamente giovane " ...molto più di te...:lol::lol::lol: ( guarda il profilo pubblico...!!!).:rolleyes::lol:
RoiDagobert
05-03-2010, 11:02
Il cambio, comunque, è stato migliorato, anche se di poco...
Per RoiDagobert: anch'io sono un " diversamente giovane " ...molto più di te...:lol::lol::lol: ( guarda il profilo pubblico...!!!).:rolleyes::lol:
L'avevo già visto: per questo ho scritto "anch'io" ;)
Però prima o poi una birretta ce la facciamo lo stesso, alla faccia dei giovincelli! :D
...lo spero...;)
...per quello sapevi com'era la " 500 "...ed a cosa serviva..., ma io, purtroppo, sono arrivato un pò prima...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |