Visualizza la versione completa : Farsi da mangiare in viaggio Attrezzature,tegame,accessori...
el Pantera
29-07-2008, 21:44
Ciao Ragassuoli...solo una domanda semplice...
sono in partenza per la Norvegia e spinto dal caro vita Norvegese (crisi economica mondiale figuriamoci i prezzi in Norvegia) stò prendendo in seria considerazione nell' organizzarmi per farmi da mangiare in maniera indipendente,in camera dell'Hotel o dove ho la possibilità di poterlo fare...tra l'altro oltre al fattore di contenere i costi del viaggio ne aprofitto per mettermi alla prova in questa novità...
ma non sò da che parte cominciare a parte le posate da campeggio che ho già trovato,pensate che riesca farmi dei risottini (confezionati ovviamente),pastasciutte,la colazione,ecc.......????
ovvio che mangerò anche delle cose in scatola,tipo insalatissime,tonno,ecc...panini...non avrei neanche scritto nel forum per quello,ma per le cose che vanno riscaldate,perchè ogni tanto una bella pastasciutta calda...ci vuole,per non parlare di un caldo risottino alla sera!!!
da come la vedo serve una montagna di roba,esempio partendo dalla radice cioè il fuoco per scaldare qualsiasi cosa...come fate voi???..veramente vi portate via una bomboletta di gas e forneletto????
e tegami cosa serve???...
ce qualcuno per cortesia che mi farebbe una mini lista dei pezzi indispensabili ....
saluti
michele
senza lei non ci penserei nemmeno a partire. In sudamerica ne avevamo quattro, una a motore.
http://www.eurostore-shop.com/catalog/images/95650-10-4.jpg
Berghemrrader
29-07-2008, 22:55
Sono un pigro in cucina...
http://www.altagammaalimentare.com/loghi/39.jpg
...parti con le classiche buste liofilizzate knorr e similari. Pesano poco, occupano poco spazio si e cucinano in un attimo. Io ho usato un semplicissimo kit (peraltro comprato proprio in norvegia e pagato cmq poco.... strano..) con padellino-casseruola e bollitore acqua. Con quelli fai tutto. Cmq scusa.. se vai in norvegia dormi nelle diffusissime hytte che trovi in giro.. praticamente tutte hanno una piastra elettrica per farti da mangiare.. ;)
P.S. la knorr la trovi anche negli "alimentari" norvegesi :-o
el Pantera
29-07-2008, 23:32
.....si si,ho capito il discorso delle buste liofilizzate,per quello ho le idee chiare,in casa ho un sacco di risotti eccezzionali da 0,90 centesimi e sono due porzioni tra l'altro .....cercavo solo delle informazioni sugli utensili per preparare\scaldare quelle buste liofilizzate,risotti,pastasciutte....non so se riesco spiegarmi bene,cristo...
salendo su per la via Baltica...vorrei cominciare da subito nell'arrangiarmi,molto prima di arrivare alle hytte Norvegesi vorrei cominciare già nel primo Hotel Austriaco nel preparami la cena....ma senza fare saltare in'aria la camera dell'hotel...
di cosa si tratta questo kit che usi??? solo due pezzi tegame e casuola???...e dove non trovi la piastra elettrica,con il fuoco come fai???
ciao
michele
...da quello che hai scritto sembrava che parlassi di farti da mangiare IN norvegia, non che iniziassi gia sull'aurelia :shock: :lol::lol:
Il "kit" lo trovi in qualunque negozio che venda roba da campeggio (o da decathlon...) ne esistono di diversi, più o meno grandi e con più o meno pentolame vario.. Funzionano sia sulle piastre elettriche che sul fuoco.. ...o per fuoco intendevi strusciare i legnetti nella camera d'albergo ??? :lol::lol:
Flying*D
30-07-2008, 00:24
se ti beccano con un fornelletto accesso che cucini in camera d'albergo ti buttano fuori...;)
Per il resto austria e germania si mangia decentemente spendendo poco se non si hanno pretese..
Danimarca a salire meglio ostelli o le hytte o campeggi con bungalow, li' cucini e nessuno ti dice nulla..
Se passi per il negozio HG trovi tutto quello che ti serve per la cucina gia' proporzionato alle dimensioni della moto...
senno' hai bisogno di un coltello multiuso, cucchiaio forchetta coltello, bicchieri, delle ciotole di alluminio multi-uso (come piatti o per mettere le pietanze) un bollitore per l'acqua, un fornelletto a gas o benzina,una spatola di legno, un po' di sapone per lavare.. se vuoi portati dei piatti di plastica da campeggio, senno' usi le ciotole di alluminio...
ti conviene portarti una pila soltanto, medio piccola per fare la pasta (spero non gli spaghetti!!!) e una padella...
Se compri roba da campeggio te la cavi con 2/3 kg in totale..
el Pantera
30-07-2008, 00:33
hai RAGIONE...parlavo solo di Norvegia nel primo post..
.....intendevo dire con la scusa della Norvegia ne approfitto sin dal primo giorno del viaggio ....nel preparami colazione,pranzo e cena...(dove è possibile e se veramente vado a speculare quel centesimodieuro) ...
comuque molto interessante il discorso dechatlon e negozi da campeggio....doamani o massimo dopodomani vado subito ad indagare....mi interessa vedere il volume che occupa tutto il kit,ovviamente punto a quello Top di Gamma....:eek:
Caro Bleach mi manca ancora un'informazione dalla tua personale esperienza...
domanda: se ho il mio bel kit di soppravivenza e non ce il fuoco o piastra elettrica per riscaldare ,come faccio???...devo portormi via anche il fornelleto del gas con bomboletta tubo e manicotto...come fai te???
abbi pazienza dai....:arrow:
el Pantera
30-07-2008, 00:41
se ti beccano con un fornelletto accesso che cucini in camera d'albergo ti buttano fuori...;)
Per il resto austria e germania si mangia decentemente spendendo poco se non si hanno pretese..
Danimarca a salire meglio ostelli o le hytte o campeggi con bungalow, li' cucini e nessuno ti dice nulla..
Se passi per il negozio HG trovi tutto quello che ti serve per la cucina gia' proporzionato alle dimensioni della moto...
senno' hai bisogno di un coltello multiuso, cucchiaio forchetta coltello, bicchieri, delle ciotole di alluminio multi-uso (come piatti o per mettere le pietanze) un bollitore per l'acqua, un fornelletto a gas o benzina,una spatola di legno, un po' di sapone per lavare.. se vuoi portati dei piatti di plastica da campeggio, senno' usi le ciotole di alluminio...
ti conviene portarti una pila soltanto, medio piccola per fare la pasta (spero non gli spaghetti!!!) e una padella...
Se compri roba da campeggio te la cavi con 2/3 kg in totale..
dò un'occhiata su sito Hein Gericke mi fido di loro sul discorso campeggio i tedeschi hanno l'oganizzazione nel DNA...poi se il kit è ideato all'origine per il motociclista allora è proprio quello che stò cercando....
comunque dall'elenco ce nedi robetta a portar via,da quellelenco potrei eiminare i bicchieri ch berrei tranquillamente dalla bottiglia e i piatti che mangerei nel tegame dove ho riscaldato...tirare al massimo ...ma devo vedere prima il kit..può darsi che è talmente contenuto che posso aggiungere tranquillamente bicchierini e piatti di plastica....
il fornelletto a gas...mi disturba portarmi dietro...ho il timore che con il calore del sole di agosto esplodi in autostrada ai 140kmh....e mi trasformi in un meteorite...
http://farm3.static.flickr.com/2141/1736346293_2e7c1c60dc.jpg
Vabbè... la faccia è schifata, però l'attrezzatura è quella.
ankorags
30-07-2008, 00:42
e ì che ci vole.......basta arrangiarsi (http://picasaweb.google.it/ankorags/IrlandaENormandia07/photo#5125418005248359266)
p.s. quest'anno e ciò i pentoli più grandi.....x fare la zuppa di salmone norvegese ;)
el Pantera
30-07-2008, 00:44
[]
Vabbè... la faccia è schifata, però l'attrezzatura è quella.
cacchio bello il fornelletto...veramente piccolo e una signora pentola usi...molto interessante...
63roger63
30-07-2008, 06:50
http://i35.tinypic.com/mavygo.jpg
Ci abbiamo fatto la pasta per sei persone. ;)
63roger63
30-07-2008, 06:56
In Scozia, invece, scaldavamo le zuppe :!: "Campbell" nei bollitori per l'acqua del tea...ricordarsi un'apriscatole :lol:
bikelink
30-07-2008, 07:51
come saprai in ogni distributore c'è anche un piccolo ristoro..
Vero è che dopo 4/5 giorni la sensazione è questa...
Cmq se su vedi qualcuno con questa sagoma...saro' io :lol:
http://www.bluekipper.com/assets/images/fishy/hamburger1.jpg
Bei tempi degli scouts, campi mobili e pedalare!
Ti consiglio un set come quello che avevo io, con un pentolino per la pasta e uno più basso per gli altri cibi fatti a misura per contenere il fornellino, tutto molto pratico.
Ora non trovo niente di meglio, una roba tipo questa tanto per farti capire:
http://www.nencinisport.it/update16/images/articoli/45049_FORNELLI_CAMPEGGIO6_AATecnico_.jpg
Questo é il link:
nencini sport (http://www.nencinisport.it/SISTEMA_SALVA_SPAZIO_Campingaz_Fornello_Bivouac_Ki t_/details.php?art=45049&father=353)
In pratica quando hai cucinato smonti fornellino e piedini e li rimetti precisi dentro la pentola che serve da contenitore. Quello che avevo io era Campingaz ed era ancora più piccolo di questo, dimensionato per una persona.
Comunque attento a dove lo usi, negli alberghi classici di solito é vietatissimo cucinare in camera per motivi di sicurezza. Dove é consentito e non ci sono attrezzature di uso comune tipo piastre elettriche puoi usare il tuo. E non farti tanti problemi, per me il gas é più sicuro di altri combustibili.
Deleted user
30-07-2008, 08:19
Quando ti fermi dal benzinaio approfittane per mangiarti un polsen così eviti di portarti dietro le pignatte!!
...
Caro Bleach mi manca ancora un'informazione dalla tua personale esperienza...
domanda: se ho il mio bel kit di soppravivenza e non ce il fuoco o piastra elettrica per riscaldare ,come faccio???...devo portormi via anche il fornelleto del gas con bomboletta tubo e manicotto...come fai te???
.....
beh.. per forza.. :-o
Quanto stai via ? Con che moto vai (quanto spazio per i bagagli?) Calcola che l'idea di farsi sempre da magiare da soli è senz'altro bella ma a volte quasi impraticabile, credimi... Se magari ti sei preso una giornata d'acqua, fa freddo ecc ecc.. difficilmente si ha voglia di mettersi a spignattare.. specialmente se non si è molto "pratici" come mi sembra il tuo caso.... In quei frangenti molto più semplice comprarsi qualcosa di veloce caldo e pronto in giro.. :-o Considera che da quando metti piede in norvegia ogni distrubutore di benzina ha anche qualcosa da mangiare.. di solito hot dog o similari.
Poi non ho capito... ti porti la tenda ? Perchè se si ok... altrimenti usare il fornellino in una camera d'albergo francamente mi sembrerebbe quantomento "buffo" (oltre che vietato...) :confused:
Per risparmiare spazio e peso non porto lo zucchero ma compresse di dolcificante.. fa schifo ma funziona.. Se fusi, fai scorta PRIMA di entrare in norvegia perchè altrimenti spendi un capitale... :confused:
Supermukkard
30-07-2008, 09:07
senza lei non ci penserei nemmeno a partire. In sudamerica ne avevamo quattro, una a motore.
http://www.eurostore-shop.com/catalog/images/95650-10-4.jpg
perchè posti una foto del k a sogliola?
ghghghghghghgh
FULL ZEX
30-07-2008, 09:12
versione a 4 stelle
http://img401.imageshack.us/img401/3458/057vt2.jpg (http://imageshack.us)
http://img401.imageshack.us/img401/3458/057vt2.e7b2effe5c.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=401&i=057vt2.jpg)
versione 1 stella
http://img504.imageshack.us/img504/6715/cimg0665fh0.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/6715/cimg0665fh0.677251cc49.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=504&i=cimg0665fh0.jpg)
noi quando ci spostiamo spesso siamo autonomi ............
FULL ZEX
30-07-2008, 09:19
il piu' delle volte tocca risciaquare cosi
http://img261.imageshack.us/img261/4679/129zg4.jpg (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/4679/129zg4.cd14241bd5.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=261&i=129zg4.jpg)
Io in Islanda (forse anche più cara della Norvegia) mi facevo delle belle grigliate di salmone. Immensamente più buono di quello che arriva da noi e meno caro di quanto noi paghiamo la carne in Italia. BBQ credo che ne trovi in ogni campeggio mi raccomando non accendere fuochi nel lavandino di una camera d'albergo.
Non volermene Ankorags ma... quella che vedo in foto sembra la ciotola completa di pappa del mio cagnetto. Io però non ci metto il burro.
:lol:
Per i viaggi lunghi sempre almeno 3 di queste 11/12 euro l'una
Razione K
http://digilander.libero.it/fiammecremisi/eramoderna/razioneoggi.htm
43463
el Pantera
30-07-2008, 14:52
Non volermene Ankorags ma... quella che vedo in foto sembra la ciotola completa di pappa del mio cagnetto. Io però non ci metto il burro.
:lol:
eheheheh...tra 'altro ho fatto un colpo quando ho visto la foto per la quantità di roba ,poi mi sono accorto dello specchio che raddopia tutto....
zio canaglia...sembra l'altarino del gesù bambino...ahahahah:-p
el Pantera
04-08-2008, 21:00
Fatto tutto...3 giorni ben dedicati ho comprato tutto ...e con sorpresa l'investimento è di soli 85,00 ....con quei soldi ce tutto quello che vedete in foto (sacca compresa) a parte gli alimenti ovviamente....
http://img111.imageshack.us/img111/6651/001og8.jpg
tutta la roba è dentro la sacca celeste e riempita a 3\4 ....ho ancora spazio di 1\4 di sacca per altra scorta di alimenti o altri utensili per farmi da mangiare,mi piacerebbe in futuro una piastra in ghisa per la carne o una pietra ollare.....
http://img382.imageshack.us/img382/5930/004sa7.jpg
elenco degli utensili
-tegame alto
-tegame basso
-scolapasta
-coperchio dei tegami
-mestolino di legno
-Posate
-Bombola da 470 di Butano
-Bombola piccola da 300 di Butano
-Fornelletto Campingaz
-Saliera\pepiera
-Bricco per la colazione
-spugna piatti
-detersivo paitti da 500ml
elenco degli alimenti....
4 confezioni di insalatissima
3 tonno da 250ml
2 carne simental
2 mais
4 risotti
1 zuppa
1 formaggio grana già gratuggiato
1 olio extra vergina da 250ml.
1 aceto baslsamico di Modena da 200ml
1 nesquick liquido da 500ml
5 bustina di the
3 bustine di camomilla
1 sugo buitoni da 250ml
1 kg pasta (penne)
1 pepe\sale
non è male vero????
abii.ne.viderem
04-08-2008, 22:13
belissimo (con una "ele" sola)! Alla fine dove hai preso l'armamentario?
Hai fatto bene ad accostare le bottiglie di spuma: a prima vista la sacca sembrava delle dimensioni di un sacco da pugilato...
[IMG]
Ci abbiamo fatto la pasta per sei persone. ;)
CANNIBALE !!!! :rolleyes:
slow_ahead
04-08-2008, 23:09
mmmhhhh forse dovresti separare gli alimenti dall'attrezzatura ...cosi' a occhio mi sembra poco pratico tirare fuori sempre TUTTA la cambusa ad ogni singolo pranzo
le bombolette che hai scelto hanno il vantaggio di non dover sempre rimanere attaccate all'utenza, lo sai vero?
el Pantera
04-08-2008, 23:17
ma certo.....forse hai ragione o forse no....quando ritorno questi perfezionismi di praticità,li correggo per il prossimo viaggio...
per me è la prima esperienza in stile camping,ma voglio partire cosi,poi durante il viaggio calibro alla perfezione tutte le procedure,specialmente per il prossimo...sarà un capolavoro....
loro mi aumentano la benzina???..e io ci metto una pietra sopra ai ristoranti???...mi vedranno solo col binocolo i ristoranti...
ciao bei...
el Pantera
04-08-2008, 23:19
le bombolette che hai scelto hanno il vantaggio di non dover sempre rimanere attaccate all'utenza, lo sai vero?
si le ho scelte per quello....tolgo e metto al bisogno...
ma punto molto più in alto....piastra in ghisa o pietra ollare per la carne....e con i secondi piatti chiudo la quadratura del cerchio
proprio oggi ne ho vista una fichissima quadrata ...15cm per lato con il manico che si chiudeva a libro...
io ho un fornello di quelli con la bombola di carburante (qualsiasi).
Costa un botto. Sporca. E' complicato. Una volta acceso è una bomba e funziona benissimo però la tua è stata la scelta migliore e forse, ancora meglio le bombolette classiche perchè quelle che hai scelto, se non sbaglio, non è poi così facile trovarle mentre quelle classiche le trovi pure nei supermercati.
el Pantera
04-08-2008, 23:31
eh no....ferma tutto...la bombole di Butano della Campingaz sono onnipresenti in europa...
abii.ne.viderem
04-08-2008, 23:52
pantera, te sì cativo come un bisso: hai risposto a tutti tranne che a me: dove hai preso la roba?
Isabella
04-08-2008, 23:53
manca:
lo zucchero in bustine per il caffè.
un apriscatole (VI-TA-LE!!!), una volta ce n'erano di piccolissimi, in solo ferro, molto efficaci, ma non so se si trovano ancora
un bicchiere/tazza di plastica
2 piatti di plastica, fondi
uno strofinaccio grosso (lo usi anche come tovaglia)
tovaglioli di carta
e per 1 kg di pasta mi pare che stai portando poco sugo...
scatolette Campbell, niente?
per il resto, mi sembra tutto ok.
Rumpestump
04-08-2008, 23:55
Tranquillo, le bombolette le trovi anche presso le stazioni di servizio. Alcune note per non farti spennare:
Evita le pizzerie, la pizza fa mediamente schifo e costa uno sproposito.
Se devi fare la spesa cerca i negozi della catena REMA1000 ed evita i grossi centri commerciali.
La pasta Buitoni la trovi quasi dappertutto, da qualche anno si trova a nche la Barilla. La DeCecco quando la trovi costa parecchio. E' invece difficile trovare conserve di pomodoro che non facciano vomitare. Se trovi quelle Italiane comprale ma evita assolutamente quelle Norvegesi.
La frutta e la verdura, nonchè l'olio d'oliva li trovi di qualità migliore e molto più a buon mercato nei negozietti dei Turchi e dei Pakistani. Qui trovi anche olive, noci, sottaceti etc. Li riconosci perchè espongono la frutta fuori dal negozio proprio come succede ancora in alcuni piccoli negozi di frutta e verdura in Italia (ma li riconosci anche perchè quando entri ti accorgi subito che non sono Norvegesi :lol::lol::lol::lol::lol:). Anche in questo caso evita i centri commerciali.
Il pane costa un pò di più che in Italia. Piuttosto che le baguette e i panini bianchi che non sanno di niente e costano parecchio ti conviene comprare i vari tipi di pane integrale che ha la tipica forma rettangolare. Se lo conservi in una busta cuki non diventa molle e si mantiene buono per 5 o 6 giorni.
La birra costa molto, molto, molto meno nei supermercati che al bar. Nei Vinmonopolet (i vini e gli alcolici sono gestiti dai monopoli di stato) puoi comprare una bottiglia di vino decente a prezzi ragionevoli (70-100 Kr). Nei ristoranti è comune chiederne anche solo un bicchiere.
La tolleranza alcool è zero per chi guida e c'è la galera: e non si scherza:rolleyes:
Ho inoltrato la richiesta "Broadband" al mio guru in zona e ti faccio avere una risposta al più presto (il dubbio è se quel tipo di contratti si possono fare solo per un mese)
briscola
05-08-2008, 00:02
non dimenticare un vasetto di pesto...
ma dove dormi,,,,,in macchina o sulla moto:lol::lol::lol::lol:
io ho un fornello di quelli con la bombola di carburante (qualsiasi).
Costa un botto. Sporca. E' complicato. Una volta acceso è una bomba e funziona benissimo però la tua è stata la scelta migliore e forse, ancora meglio le bombolette classiche perchè quelle che hai scelto, se non sbaglio, non è poi così facile trovarle mentre quelle classiche le trovi pure nei supermercati.
PERCHè DICI CHE SPORCA LA BOMBOLETTA MULTICOMBUSTIBILE ?
comunque
BUON VIAGGIO !!
e ..in Norvegia ..il salmone costa molto meno che da noi ..ed è già bello pronto da mangiare ;)
el Pantera
05-08-2008, 00:17
pantera, te sì cativo come un bisso: hai risposto a tutti tranne che a me: dove hai preso la roba?
hai ragione tesoro mio....scusami..ho preso tutto da Lando Sport qui a Padova,un negozio immenso,che se ci entri dentro ti ci perdi via una giornata a guardare tutte le troiate troiatine che hanno inventato ....non esistono più i problemi perchè LandoSport..ha tutte le soluzioni...
http://www.landosport.com/
ciao bel bimbo..
Rumpestump
05-08-2008, 00:19
PERCHè DICI CHE SPORCA LA BOMBOLETTA MULTICOMBUSTIBILE ?
comunque
BUON VIAGGIO !!
e ..in Norvegia ..il salmone costa molto meno che da noi ..ed è già bello pronto da mangiare ;)
Negli ultimi tempi il salmone affumicato è diventato piuttosto caro. Quello che costa ancora poco sono i gamberi. Li trovi nei supermercati in dei freezer bassi, tipo quelli piccoli dei gelati. Li metti a scongelare su un foglio di giornale, poi li pulisci, li metti su una fetta di pane con un pò di maionese e li accompagni con una buona bottiglia di vino bianco cileno: costo totale incluso mezzo kg di gamberi 120-150 Kr
el Pantera
05-08-2008, 00:26
manca:
lo zucchero in bustine per il caffè.
un apriscatole (VI-TA-LE!!!), una volta ce n'erano di piccolissimi, in solo ferro, molto efficaci, ma non so se si trovano ancora
un bicchiere/tazza di plastica
2 piatti di plastica, fondi
uno strofinaccio grosso (lo usi anche come tovaglia)
tovaglioli di carta
e per 1 kg di pasta mi pare che stai portando poco sugo...
scatolette Campbell, niente?
per il resto, mi sembra tutto ok.
1) ma il caffè non ce perchè non ho la mocca,
2) zucchero hai ragione per il thè e camomille
3) apriscatole ..ci penso,ma se ci penso bene.. quasi quasi lo aggiungo
4) il bicchiere uso il brico in acciaio del latte che lo uso anche come tazza,punto anche molto di trovare dove dormo dei bicchieri sul lavandino del bagno...
5) per piatto uso il tegame piccolo,
6) uno strofinaccio ....hai ragione,specialmente da usare come tovaglietta,tra l'altro ne ho di belli in casa...
7) tovagliolini pensavo di usare la carta igenica per pulirmi..
aggiungo subito strofinaccio e zucchero...e domani cerco questo apriscatole...
el Pantera
05-08-2008, 00:38
Tranquillo, le bombolette le trovi anche presso le stazioni di servizio. Alcune note per non farti spennare:
Evita le pizzerie, la pizza fa mediamente schifo e costa uno sproposito.
Se devi fare la spesa cerca i negozi della catena REMA1000 ed evita i grossi centri commerciali.
La pasta Buitoni la trovi quasi dappertutto, da qualche anno si trova a nche la Barilla. La DeCecco quando la trovi costa parecchio. E' invece difficile trovare conserve di pomodoro che non facciano vomitare. Se trovi quelle Italiane comprale ma evita assolutamente quelle Norvegesi.
La frutta e la verdura, nonchè l'olio d'oliva li trovi di qualità migliore e molto più a buon mercato nei negozietti dei Turchi e dei Pakistani. Qui trovi anche olive, noci, sottaceti etc. Li riconosci perchè espongono la frutta fuori dal negozio proprio come succede ancora in alcuni piccoli negozi di frutta e verdura in Italia (ma li riconosci anche perchè quando entri ti accorgi subito che non sono Norvegesi :lol::lol::lol::lol::lol:). Anche in questo caso evita i centri commerciali.
Il pane costa un pò di più che in Italia. Piuttosto che le baguette e i panini bianchi che non sanno di niente e costano parecchio ti conviene comprare i vari tipi di pane integrale che ha la tipica forma rettangolare. Se lo conservi in una busta cuki non diventa molle e si mantiene buono per 5 o 6 giorni.
La birra costa molto, molto, molto meno nei supermercati che al bar. Nei Vinmonopolet (i vini e gli alcolici sono gestiti dai monopoli di stato) puoi comprare una bottiglia di vino decente a prezzi ragionevoli (70-100 Kr). Nei ristoranti è comune chiederne anche solo un bicchiere.
La tolleranza alcool è zero per chi guida e c'è la galera: e non si scherza:rolleyes:
Ho inoltrato la richiesta "Broadband" al mio guru in zona e ti faccio avere una risposta al più presto (il dubbio è se quel tipo di contratti si possono fare solo per un mese)
Stampo tutto e porto via con me....
wè ragassi.....vi confido un piccolo segreto Rumpestump (Roberto) si stà interessando per farmi avere in Norvegia una Sim Card da operatore Norvegese per avere la connessione mobile in banda Larga...per tutta la mia permanenza in Norvegia
nò dico ....nel secondo paese più caro della terra dopo il Giappone) .....ma vi rendete conto ....che da mappamondo di NordKapp mi collego in HSDPA ....praticamente gratis......cosi sarà avunque nel territorio Norvegese in qualsiasi orario...no dico....ma vi rendete conto....
eheheheheh....vi faccio schiattare tutti d'invidia questa volta...ziodiquelcantante
el Pantera
05-08-2008, 00:42
quando ho preso il vasetto di pomodoro che vedi in foto ,cera proprio il pesto vicino e stavo per prenderlo....sul serio!!!
ciao
Rumpestump
05-08-2008, 00:44
eheheheheh....vi faccio schiattare tutti d'invidia questa volta...ziodiquelcantante
Ueh!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
spetta a cantar vittoria che magari ci chiedono minimo 6 mesi di contratto e allora il quasi gratis si va a fare benedire :mad::mad::mad:
el Pantera
05-08-2008, 00:51
ops....scherzi dell'entusiasmo....:toothy7: ........:rock:
Per buste liofilizzate trovo ottime quelle dell'Arnaboldi
http://www.arnaboldi.com/
La qualità e l'assortimento secondo me non hanno paragoni con le altre marche, fantastico il Bami Goreng
http://www.arnaboldi.com/ProdottiEtn.asp?index=8
e con possibilità anche di acquisto online senza spese di spedizione se ne acquisto un certo numero
ilmaglio
05-08-2008, 05:26
Lo scolapasta? L'ho cercato, anche da Lando ..
abii.ne.viderem
05-08-2008, 09:17
conosco bene Lando, fin dai tempi in cui era Lando scampoli, soprannominato "lando strasse" e non aveva niente a che vedere con il tedesco... :lol:
Ne ha fatta di strada, da allora!
el Pantera
05-08-2008, 09:29
scusa non capisco...cosa intendi...che ti serve uno scolapasta e non lo trovi????
lo scolapasta è dentro il kit dei tegami...in foto è dentro il tegame grande e a sua volta coperto dal tegame piccolo
tutto il kit costa 28,00 ci sono ben 3 tegami (il tegame medio lo lascio a casa) ,un coperchio universale e lo scolapasta...
eh no....ferma tutto...la bombole di Butano della Campingaz sono onnipresenti in europa...
Eh...si, ma ti accorgerai quanto costano!!!!
Forse ti conveniva prenderti un fornello classico che usa bombolette standard, come questa
http://www.fratellidelpiano.com/images/img/267.gif
ce ne sono di molte marche: qui da me si trovano anche a 90 centesimi!
Per il caffè ti consiglio una moca da 3 tazze oppure, se ti piace, il caffe solubile in acqua.
Comunque, credimi, ho un'esperienza ultraventennale, sia come autista internazionale, sia come mototurista.
Qualche volta dovrai ricorrere alle trattorie e ai distributori di benzina che hanno sempre una tavola calda: ti consiglio di farlo soprattutto nei paesi come Austria, Germania, Rep.Ceca, ecc.ecc. e di portarti le scorte integre fino in Norvegia che è veramente proibitiva.
Un consiglio: quando apri il vasellame, cioè le conserve tipo passata di pomodoro, pesto, salse varie, lo stesso grana grattugiato, una volta aperta la confezione va rigorosamente conservata in frigo, per cui ti consiglio di stare attento alle temperature soprattutto per il formaggio grana che forma subito la muffa.
[QUOTE=el Pantera;3036841
wè ragassi.....vi confido un piccolo segreto Rumpestump (Roberto) si stà interessando per farmi avere in Norvegia una Sim Card da operatore Norvegese per avere la connessione mobile in banda Larga...per tutta la mia permanenza in Norvegia
nò dico ....nel secondo paese più caro della terra dopo il Giappone) .....ma vi rendete conto ....che da mappamondo di NordKapp mi collego in HSDPA ....praticamente gratis......cosi sarà avunque nel territorio Norvegese in qualsiasi orario...no dico....ma vi rendete conto....
[/QUOTE]
Secondo me si sono sbagliati e hanno chiamato due paesi "Norvegia" :lol:
Nel mio con il portatile mi connettevo gratuitamente in tutte le città (wi-fi), certo lungo i fiordi c'era qualche difficoltà, ma lì mi occupavo di altro :rolleyes:
Per mangiare spendevo la metà (o anche meno) di quello che spendo a Roma, al mercato del pesce di Bergen ho fatto un'abbuffata di salmone/balena/caviale locale a prezzi fantastici, servito da ragazzi italiani venuti in Norvegia con l'Erasmus e ivi rimasti :D
Ovviamente tutto è relativo ...:cool:
el Pantera
05-08-2008, 17:51
si in effetti...mi preoccupa molto,quando aprirò il formaggio grana e il vasetto di pomodoro...
punto ad aprirli in Norvegia sperando di trovare temperature fresche...
....azzo 90 centesimi costa quella bombola????....potevi dirmelo prima...??? ce un problema che non mi piace però con quel tipo di bombole (era il discorso che facevamo con Huey) che una volta istallata nel fornelletto non la puoi più toglere fino all'esaurimento totale...e questo non mi piace,perchè mi obbliga a viaggiare con la moto con i due oggetti uniti magari basta una buca,un'urto accidentale,ecc....che a tua insaputa,si sgancia il fornelletto dalla sua sede della bombola....e puoi immagginare il risultato,con questo caldo...:angryfir:
Isabella
05-08-2008, 18:02
1) ma il caffè non ce perchè non ho la mocca,
bustine di nescafè... sempre meglio della ciofeca che bevono loro...
2) zucchero hai ragione per il thè e camomille
3) apriscatole ..ci penso,ma se ci penso bene.. quasi quasi lo aggiungo
4) il bicchiere uso il brico in acciaio del latte che lo uso anche come tazza,punto anche molto di trovare dove dormo dei bicchieri sul lavandino del bagno...
consiglio almeno 1 bicchiere, oltre al bricco
5) per piatto uso il tegame piccolo,
e 1/2 piatti di plastica dura, da campeggio, vedrai che poi ti servono....
6) uno strofinaccio ....hai ragione,specialmente da usare come tovaglietta,tra l'altro ne ho di belli in casa...
7) tovagliolini pensavo di usare la carta igenica per pulirmi..
ecco, portati anche un rotolone, si sa mai.... schiacciato sta dovunque..
aggiungo subito strofinaccio e zucchero...e domani cerco questo apriscatole...
+ 10 consigli....
el Pantera
05-08-2008, 19:03
ho fatto un salto da LandoSport a cercare quel famoso apriscatole ..ma niente...magari strada facendo butto l'occhio se ne trovo uno...
stamattina ho aggiunto lo strofinaccio, e ho trovato un bel bicchierone di plastica a 1,00 ....il bicchierone è una favola perchè va a calzarmi perfettamente la bottigletta d'olio da 250ml ...proteggendola,se per mala sorte mi cade il sacco....
dai sò che non ho la perfezione,fatto il viaggio mi rendo veramente conto delle cose che mi son mancate o dove posso ancora migliorare....
ho chiuso tutto,e ho buttato sopra alla bilancia digitale...
Valigia Laterale Sinistra 11.5kg
Valigia Laterale Destra 10.7kg
Borsa a rotolo Nera 7.5kg
Sacca a rotolo Celeste 9.8kg (dove ce la cucina)
Borsa Serbatoio 6.4kg
TOTALE 44.9KG
http://img353.imageshack.us/img353/4203/001ts7.jpg
ilmaglio
05-08-2008, 19:18
Io ho tutto x Capo Nord in tenda, pur essendo quasi assurdo x un quasi sessantenne ... Ma - essendo di larghe vedute - sarei pronto anche per la hytte ...
Tutto, proprio tutto, compreso sale e pepe de la Touratech. A parte il destino cinico e baro che complotta - finora vittoriosamente - per impedirmi di utilizzare gli investimenti fatti, una cosa è sicura, mi manca lo scolapasta.
Quanto l'ho cercato.
Quando il mio padre 90enne - residente a Padova, essendo io a Roma - ebbe l'ictus - felicemente risolto - fu ricoverato d'urgenza all'Ospedale S. Antonio di Padova. Io accorsi, e per vari giorni lo accudii, con l'ausilio di chi di competenza.
Scoprii allora che proprio lì vicino al S. Antonio era il famoso Lando Sport e quindi lì passavo, a seconda degli orari dell'ospedale, comprando cazzatelle varie ogni volta e, soprattutto, cercando lo scolapasta. Proprio x colpa di Lando presi pure una delle mie rarisssime multe (divieto di sosta).
Mio padre, or 92enne, gode di ottima slaute, ma mi capita di passare vicino a Lando (c'è la casa vuota dove alloggio io quando sono a Padova) e cercherò ancora quello scolapasta che el Pantera ha trovato. Ma deve esser di giusta misura, se no ... Touratech Trangia Multiplatte 01-070-0568-07.79 EUR [incl. 20% IVA, escl.
ilmaglio
05-08-2008, 19:19
Pantera, mi dispiace che i tempi non combaciano ... se no ti prestavo tutto quello che potevo ... Compreso l'apriscatole!!
Isabella
05-08-2008, 19:39
Buon Viaggio, Pantera!!! :D
domanda un po OT. Ma le bombolette di gas piccole, secondo voi in macchina sotto il sole come si comportano? Vado in giordania a settembre e ho una scorta di 4 bombole. Non è che mi porto in giro una bomba?
el Pantera
05-08-2008, 19:52
Pantera, mi dispiace che i tempi non combaciano ... se no ti prestavo tutto quello che potevo ... Compreso l'apriscatole!!
Grazie sai....adesso parto e credo di ritornare per il 31 Agosto...da quel giorno in poi se hai occasione di venire da Lando Sport o a Padova per altre cose fammi un fischio al 333-8868388 che ti accompagno,
lo scolapasta imbattibile che ho io, è integrato nel kit di pentole e non lo vendono singolarmente.....ma tutto il kit costa una miseria...
.....ci siantiamo...ciao
ilmaglio
05-08-2008, 19:54
Vengo, vengo periodicamnet a Padova. Mi farà picere conoscerti e sentire dal vivo del tuo viaggio, che è la mia prima fantasia motociclistica!
Ciao, e buona strada!
bombolette irreperibili o quasi:
io non parlo delle bombolette comuni, quelle usa e getta. Parlo di quelle che possono attaccarsi al fornello od alla lampada e poi essere staccate e riattaccate alla sera successiva. bhè, non mi dite che quelle le trovate ovuque e on facilità perchè non è vero, per lo meno, qui a Belluno, ad esempio il Brico non le ha come non le hanno i supermercati dove invece si trovano quelle comuni. Qui a Belluno si trovano solo in un negozio di sport.
Ed è anche vero che costano molto più di quelle normali. Comunque se uno ha bisogno di quel minimo spazio meglio gestibile (non risparmiato, solo meglio gestibile) che si ottiene smontando il fornello dalla bombola allora sono una buona scelta.
Per quanto riguarda il fornello a multifuel, dicevo che sporca perchè hai la fase iniziale di accensione, quella che serve a scaldare il condotto che è una fase che fa fumo e devi aspettare che bruci tutta la benza che ha impregnato il tappetino per iniziare a metterci una pentola altrimenti l pentola ti diventa nera .
poi c'è tutto l'accrocco che va inserito nel bussolotto con il fuel che una volta rimosso va comunque stivato e.....puzza di benza. Ma insomma nulla di grave, con quello che costa sto sistema DEVE funzionare bene e comunque!
abii.ne.viderem
05-08-2008, 22:38
ilmaglio, davvero vieni spesso a padova? Io ho una sorella che vive lì e due fratelli a venezia. Magari ci può essere una coincidenza!
ilmaglio
06-08-2008, 07:03
Mediamente una volta al mese ... Fine settimana, dal venerdì. Per seguire mio padre, dato che ho anch'io una sorella a Padova ma ... E dormo da circa un anno nella casa vuota da sempre che abbiamo, via Buonafede, traversa di Via Facciolati, a poche centinaia di metri da Lando.
Ci vedremo una volta al Pedrocchi?
abii.ne.viderem
06-08-2008, 08:54
caspita, maglio: io ho vissuto in quella zona per i miei primi 25 anni: via Lazara prima (laterale di via canestrini), via Landucci poi (sempre verso la fine di via canestrini). Lì vicino c'è la casa di mia mamma, che non c'è più da due mesi. Mia sorella sta invece in una laterale di via Forcellini. siamo quasi vicini di casa!
ce un problema che non mi piace però con quel tipo di bombole (era il discorso che facevamo con Huey) che una volta istallata nel fornelletto non la puoi più toglere fino all'esaurimento totale...e questo non mi piace,perchè mi obbliga a viaggiare con la moto con i due oggetti uniti magari basta una buca,un'urto accidentale,ecc....che a tua insaputa,si sgancia il fornelletto dalla sua sede della bombola....e puoi immagginare il risultato,con questo caldo...:angryfir:
Ti assicuro che non si stacca nulla!
Il fornello è fatto in maniera che la carticcia di gas rimanga imprigionata.
Lo uso da 20 anni e non ho mai avuto incidenti.
Inoltre, l'importante e che non stia sotto il sole.
per me che sono un patito di cucina è sicuramente indispensabile anche un TAGLIERE. si può utilizzare come sottopentola, per affettare verdure, salumi, formaggi, pane, etc.
Motopoppi
07-08-2008, 12:04
per me che sono un patito di cucina è sicuramente indispensabile anche un TAGLIERE. si può utilizzare come sottopentola, per affettare verdure, salumi, formaggi, pane, etc.
Se si costruisce con un disco di legno lo metti dentro al kit di pentole e non ingombra.
Per quanto riguarda il fornello preferisco quelli a benzina (questo della Coleman ad esempio e' ottimo).
http://www.louis.de/_2069747b1e3a24ebbe4167bd761953c98c/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=610&wgr=108&list_total=29&anzeige=0&page=0&artnr_gr=10001942
Lo scolapasta, se non si trova, si costruisce ... basta poco, un disco di acciaio forato con 2 maniglie da attaccare alla pentola quando si capovolge il tutto.
Si puo' usare anche come griglia ...
Un'ottima griglia da viaggio e' questa:
http://www.louis.de/_2069747b1e3a24ebbe4167bd761953c98c/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=610&wgr=108&list_total=29&anzeige=0&page=0&artnr_gr=10002144
Questa e' ancora meglio:
http://www.louis.de/_2069747b1e3a24ebbe4167bd761953c98c/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=610&wgr=108&list_total=29&anzeige=0&artnr_gr=10002161
Ciao
el Pantera
08-08-2008, 22:50
ciao ragassuoli....sono all'hotel ibis di Berlino rimango tre gioni oggi 750km da Gerlos a Belrlino tra pioggia e un traffico della miseria,gia stasera mi son fatto due belle tazze di latte con nesquik con tre belle fette di trancio al cioccolalato.....comprato latte e trancio nell'ultima area di sosta
ho messo in opera la bomboletta piccola....
per la prima volta ho usato il fornelleto...è stata una bella emozione,è una cazzata ma è anche un simpatica novita,oltre al risparmio.....mi piace,questa storia....voglio evolvermi
domani mi preparo la colazione risparmiando la favolosa cifra di 9,50 centesimi di euro al giorno solo di colazione....:arrow::eek:
abii.ne.viderem
08-08-2008, 23:27
domani mi preparo la colazione risparmiando la favolosa cifra di 9,50 centesimi di euro al giorno solo di colazione....:arrow::eek:
son soddisfazioni... :lol:
buon viaggio, vècio!
el Pantera
08-08-2008, 23:29
1 ora di connesssone..3 euro....tra un pò ho finito il tempo e non ho fatto una cippa
ciao ragassuoli....sono all'hotel ibis di Berlino rimango tre gioni oggi 750km da Gerlos a Belrlino tra pioggia e un traffico della miseria,gia stasera mi son fatto due belle tazze di latte con nesquik con tre belle fette di trancio al cioccolalato.....comprato latte e trancio nell'ultima area di sosta
Una ricca cena!
PS: con tutti quei posticini che ci sono sparsi in tutta berlino, imbiss, gastatte, rosticcierie, frasche, chioschi, bancarelle, cucine da campo......
bugiardo
09-08-2008, 13:10
Maglio ma ci vai a Tonezza quest'anno ?
Io credo che quest'anno Posina la salto... ma nn e' detto .
Scolapasta, comodo si, ma all'occorrenza basta tenere il coperchio quasi chiuso sulla pentola e ...voila' si scola la pasta :)
ilmaglio
09-08-2008, 18:48
Mi son stato zitto perchè e' probabile che non ci vada o solo di passaggio.
el Pantera
10-08-2008, 01:48
Se si costruisce con un disco di legno lo metti dentro al kit di pentole e non ingombra.
Per quanto riguarda il fornello preferisco quelli a benzina (questo della Coleman ad esempio e' ottimo).
http://www.louis.de/_2069747b1e3a24ebbe4167bd761953c98c/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=610&wgr=108&list_total=29&anzeige=0&page=0&artnr_gr=10001942
Lo scolapasta, se non si trova, si costruisce ... basta poco, un disco di acciaio forato con 2 maniglie da attaccare alla pentola quando si capovolge il tutto.
Si puo' usare anche come griglia ...
Un'ottima griglia da viaggio e' questa:
http://www.louis.de/_2069747b1e3a24ebbe4167bd761953c98c/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=610&wgr=108&list_total=29&anzeige=0&page=0&artnr_gr=10002144
Questa e' ancora meglio:
http://www.louis.de/_2069747b1e3a24ebbe4167bd761953c98c/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=610&wgr=108&list_total=29&anzeige=0&artnr_gr=10002161
Ciao
eh ma quella è tutta roba per uso esterno,...un passetto alla volta....
al momento come inizio,comincio di rapina dentro le camere dell'hotel...
toh...intanto cuccatevi qualche foto del viaggio...
http://picasaweb.google.it/Mikipantera/NordKappPovvisorie
Isabella
10-08-2008, 01:55
pantera, cos'è quel bendaggio sul fianchetto?
(porka miseria, il ghiacciaio è diventato + stretto della metà da quando l'ho visto io nel 2003...)
paopao69
10-08-2008, 14:40
ciao a tutti , sò che oramai è tardi ma vorrei consigliarvi qualcosa di diverso dalle proposte che avete fatto sull'attrezzatura da cucina.
ho campeggiato per molti anni e cucinatomi i pasti portando l'attrezzatura sulle spalle e di conseguenza ho dovuto valutare molto bene operatività e praticità dell'attrezzatura.
credo che quella in foto sia la soluzione ideale per chi vuole viaggiare.
rispetto ai fornelletti a gas ha vari vantaggi
1)il metanolo lo trovi praticamento ovunque e a costo irrisorio rispetto alle bombolette.
2)ha una piattaforma più stabile e larga.
3)cucini anche con il vento al contrario del fornelletto.
4)una volta chiuso è tutto compatto dentro la popotte.
unico svantaggio rispetto il fornelletto a gas è il costo iniziale, leggermente più alto, ma se considerate che è completo di batteria di pentole siete praticamente alla pari.
questo sistema è anche migliore di quello a benzina in quanto quello lo devi mettere in pressione mentre questo no e a fine cottura il metanolo inutilizzato lo rimetti nel suo contenitore .
a me bastavano circa 200 ml per cucinare un pasto completo, fate i vostri calcoli.
el Pantera
10-08-2008, 19:46
pantera, cos'è quel bendaggio sul fianchetto?
(porka miseria, il ghiacciaio è diventato + stretto della metà da quando l'ho visto io nel 2003...)
mah....prima di partire proprio durante l'ultimo ceck-up della moto mi sono accorto che un gommino di tenuta del fianchetto cromato è scotto...non ha più la forza di tenere il fianchetto in sede....per sicurezza gli ho dato due gire di scotch americano....
siccome ho già una spicevole esperienza che sempre per colpa di quel gommino da 2,00 in autostrada ai 140kmh all'altezza di Saragoza direzione Madrid, si è staccato...volando via,non sò quante macchine gli son passate sopra per un danno di 300,00....per uno nuovo e ho girato per 15 giorni in spagna con la scatola fusibili scoperta....
ciao
azzo.....ma mi fai i raggi x
harry potter
10-08-2008, 20:25
anch'io per quest'anno mi sono atrezzato per cucinare in campeggio..
mi son preso:
popote mono antiaderente in allu ferrino , 17x9 cm , ho buttato il bicchiere del kit e messo uno in allu sempre ferrino , scolapasta home made (lamiera in inox già forata, quella per le calandre delle auto) +set di posate.
peso 600g a dir tanto
l'ho provata in questi giorni a casa e mi sembra ottima
per il fornelletto ho preso un primus omnifuell, costa uno sproposito (180 +o-)
purtroppo non mi fido del gas, mà sempre fatto paura.
comq tutto l'armamento pesa +o- 1,5 kg e non occupa un caiser di spazio ..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |