Visualizza la versione completa : Il confronto del "traditore"
maidiremai
29-07-2008, 13:02
Come molti sapranno o avranno intuito, ho tradito!
Il lato arancione della forza (nel mio caso nero) ha preso il sopravvento sul marchio dell’elica e nel mio box alberga un adv990
D’obbligo i commenti ed i confronti con la precedente bambina e amata 1200 gs.
Estetica: Non c’è confronto, la regina è il Gs ADV o STD che sia è decisamente più bella, proporzionata e ricca di fascino, parafrasando di può parlare di cigni e brutti anatroccoli.
Il KTM è sgraziato e fuori proporzioni, un mezzo dove le esigenze meccaniche e di distribuzione dei pesi non hanno lasciato spazio alla matita del designer.
Finiture: Anche in questa sezione BMW vince alla stragrande, la cura del particolare della bavarese è senza dubbio più ricercata e di qualità. Dagli assemblaggi alle finiture e verniciature il confronto è impietoso per moto della stessa classe e prezzo.
Motore: Un mito da sfatare, non è assolutamente vero che KTM ha più motore di un Gs, in termini di potenza e coppia percepita il Gs mi sembra averne in assoluto un pelo più. I due motori hanno un comportamento talmente diverso però da risultare quasi imparagonabili, “coppioso” il BMW, elettrizzante nell’arco di utilizzo il KTM dove risulta regolare nell’erogazione e veloce nel salire di giri. E’ la differenza per chi ha guidato una cavalletta da enduro tra un 450 ed un 250 preparato, il primo si guida gestendo il gas mentre l’altro bisogna sempre tenerlo in tiro con la marcia giusta per farli viaggiare alla stessa velocità.
Freni: potenti ed immediati quelli del Gs, modulabili fino a risultare quasi deboli quelli del KTM.
Sul Gs freni subito forte e la frenata integrale fa egregiamente il suo lavoro non mettendo mai in imbarazzo il pilota, sul K invece la prima impressione è quella di andare lunghi e di scarsa potenza (anche perché tendi arrivare più veloce nella curva) e per effettuare una frenata efficace bisogna fare ricorso al freno posteriore adeguatamente e con molta sensibilità in quanto risulta sufficientemente potente ed in abbinamento con l’abbinamento dell’affondo della forcella ed relativo scarico del posteriore tende facilmente al bloccaggio.
A mio avviso d’obbligo per il K la versione con ABS a meno di mettere in conto qualche scivolata.
Comportamento dinamico su asfalto: Il sole e la luna, il giorno e la notte. Pur appartenendo virtualmente alla stessa classe sono due moto agli antipodi.
Il telelever e paralever specialmente se abbinati a dei buoni ammortizzatori lavorano egregiamente donando al pilota una sicurezza ed un impressione di controllo sul mezzo uniche ed irripetibili, diverso il K molto più reattivo e veloce mettendo quasi in imbarazzo il pilota tanto tende a scendere velocemente in piega, abbandonata la taratura standard delle sospensioni buona sola per andare a spasso e passato ad un taratura più consona ad un uso motociclistico del mezzo il Kappone si dimostra però rigoroso nelle traettorie e preciso negli inserimenti semza mai dare però la fiducia in inserimento del Gs. Semplificando è come se il Gs facesse un po’ tutto da solo una volta impostata la traettoria mentre il KTM và guidato sia in inserimento che in percorrenza che in uscita curva con il vantaggio di poter intervenire nelle tre fasi con estrema velocità nei cambiamenti della stessa.
Comportamento in OFF. Chi ha finora guidato un KTM deve inchinarsi ai possessori di Gs che hanno fatto giri in OFF, il K è una macchina da guerra nei limiti del suo peso e dimensioni ha un comportamento simile ad un Rally 660 replica, veloce, reattivo, sincero nelle reazioni al pilota che si può spostare sulla moto con facilità e libertà gestendone più facilmente le reazioni.
La posizione di guida del gs invece è abbligata a una sola posizione in seduta e anche in piedi la geometria della moto non permette più di tanto che in abbinamento alla mole moto la fà assomigliare ad un pachiderma di discrete dimensioni in confronto al cavallo di razza che è il K.
Conclusioni: Gran moto entrambe ma talmente diverse da non poter essere paragonate.
Più facile ed intuitiva il Gs, adatta quindi a piloti con meno esperienza o senza intenzioni di fare OFF, più tecnica e reattiva il KTM che a mio avviso richiede uno stile di guida che ricalca più le posizioni da enduro che stradali per dare il meglio di sé.
Per ora mi fermo quà, se avete delle domande sono a vostra disposizione.:-o
grazie
ottima comparativa, bilanciata ed obiettiva!
particolarmente interessante dove descrivi le diverse caratteristiche dei due motori e la ciclistica :D:D
Pacifico
29-07-2008, 13:26
:lol::lol::lol::lol::lol:
Appena ti vedo ti faccio pentire di averla comprata... :lol::lol::lol:
del GS hai ricavate le identiche mie impressioni, riportate qualche anno fa (2004): impianto frenante automobilistico, moto sincera in ogni situazione, facile sia a 5 kmh che in situazioni più difficili. Una moto totale, giusta per tutti gli usi, con qualche eccellenza e scarsa solo in off (ma io non lo pratico).
Le 3 eccellenze del GS secondo me: tele/paralever (leggi stabilità nelle situazioni più critiche), impianto frenante ottimo (io con ABS), coppia piacevolissima.
Infine non dimentichiamo che il 1200 STD in particolare ha lasciato in fabbrica 25 kg in meno rispetto alla 1150. Altro non cerco.
Del KTM hai invece ricavato le stesse impressioni delle riviste specializzate, che parlano appunto di una moto assolutamente reattiva, veloce, rapida negli inserimenti, certamente meno comoda per i viaggi ma forse più divertente in piega e in off.
Insomma io il KTM muoio dalla voglia di provarlo ma so già che non lo comprerò mai. ;)
Anche io ho fatto lo stesso salto (GS 1200 MY 2005 ; KTM 990 ADV). Nel complesso ricavo le stesse tue sensazioni.
Segnatamente pero' riscontro una ciclistica superiore da parte del KTM. Le sospensioni lavorano in altro modo, e sentono le regolazioni in una maniera che il GS si sogna.
Freni: l'unica nota dolente del KTM. Seppur abbinati alla ruota da 21 che non consente lo stesso appoggio in frenata di una 19, risultano a mio parere poveri di mordente, soprattutto per chi come il sottoscritto frena con un dito solo. D'obbligo la sostituzione delle pastiglie, con delle Brembo piu' tenere che rendono il potere decellerante dell'impianto degno di tal nome.
Confort: nel complesso BMW è superiore, ma KTM non difetta per nulla. In altre parole la Karotona è assolutamente comoda e confacente ai viaggi. Se paragonata al GS 1200, non arriva a tanta eccellenza.
Motore: quello che dici è vero. BMW piu' coppioso, ma carente in allungo rispetto al Kappone. Il mio Gs 2005 aveva una marcata flessione a 4500 TPM, che il Kappone non patisce, tirando come un trattore su tutto l'arco d'erogazione. Il boxer consente una progressione in 6a marcia anche a 60 km/h, mente il bicilindrico austriaco scalcia con marce lunghe a basse velocità.
Due moto diverse, ad ognuno la sua.
Dpelago KTM 990 Adv.
STECCA61
29-07-2008, 14:14
BELLISSIMA PROVA e obittivita' totale,bravo.
claudio
guidopiano
29-07-2008, 14:22
un'altro pilastro mi è venuto mancare !!!!! :(
calimero
ora maidiremai :mad: che lo era anche di più
grandi contestatori del Barba e di chiunque dicesse che KTM era meglio di BMW
ora mi pare evidente che sotto la imponente pressione di questa potente scimmia di nome KTM molti si ricredono
:shock:
grande fabio, mi regoli le sospensioni ????? :lol::lol::lol::lol::lol:
brontolo
29-07-2008, 14:29
Estetica: Non c’è confronto, la regina è il Gs ADV o STD che sia è decisamente più bella, proporzionata e ricca di fascino, parafrasando di può parlare di cigni e brutti anatroccoli.
Il KTM è sgraziato e fuori proporzioni, (..)
Finiture: Anche in questa sezione BMW vince alla stragrande, la cura del particolare della bavarese è senza dubbio più ricercata e di qualità. Dagli assemblaggi alle finiture e verniciature il confronto è impietoso per moto della stessa classe e prezzo.(..)Di tecnica, pieghe, cv ecc. ecc. non parlo, non sono in grado ma di estetica....de gustibus, a me piace il 990, il GS mi ha un po' stufato, almeno è originale!
Finiture: uhhhmmmm, forse hai ragione, ma non sono moto dello stesso prezzo!
(..)che sotto la imponente pressione di questa potente scimmia di nome KTM molti si ricredono (..)Chevvordì, si ricredono? Io e mia moglie pure, son contento della mia.
Nel caso di Fabio credo che la colpa sia di qualche cazzone di venditore BMW!
Manga R80
29-07-2008, 14:42
bravo! un po' di idee chiare. Ovviamente la K paga forse la tua abitudine alla bmw che è senz'altro come poi dici tu una moto che "va da sola".
Comunque sempre una opinione tra l'altro da parte di un utente, non di un manico stratosferico che magari si trova meglio a domare un cavallo da corsa rispetto che a condurre un ammaestratissimo cavallo normale.
Io ho provato poco la ktm, tra l'altro la 950, e la sensazione della ciclistica era di un mezzo molto sincero, mentre il motore era molto diverso dal 1150, oltre che tanto tanto più potente. A me piacque abbastanza, anzi.
Sulla estetica il fatto che io l'abbia battezzata "origami" la dice lunga su come stimo la matita di Kiska, ma questi sono gusti, e poi kiska ha fatto anche belle moto, sia pur sempre "origami".
Il 21" all'anteriore a me non ha dato particolari sensazioni, infatti non me ne da' neanche adesso con l'HP2, ma questo è retaggio ancestrale perchè provengo da enduro sin dalla klr600, mai eguagliata enduro anni 80 come compromesso di guida.
Sicuramente a chi viene dalle ruote stradali la differenza è sensibile, specie se si è portati a piegare tanto, ma evidentemente è una questione di abitudine perchè anche con il 21 si striscia con le orecchie (io no, ovviamente)
Mi permetto solo di obiettare che la KTM è si portata all'offroad più delle gs, ma chili a parte in tanti mi dicono che se non si vuole correre, anzi soprattutto se non si vuole correre, la gs è addirittura più facile da usare. Ovviamente si parla di enduro "finto" come quello dei nostri giretti, e armati comunque di un tassellato.
ilmaglio
29-07-2008, 14:54
in tanti mi dicono che se non si vuole correre, anzi soprattutto se non si vuole correre, la gs è addirittura più facile da usare. Ovviamente si parla di enduro "finto" come quello dei nostri giretti, e armati comunque di un tassellato.
Sottoscrivo. In queste condizioni apri il giusto de gas e il GS passa sopra a tutto, facilmente, comodamernte. E anche in queste condizioni si apprezza la sua sospensione anteriore.
il franz
29-07-2008, 14:55
Ciao Fabio, dal primo nik (forforever... non mi ricordo bene) :) ne sono cambiate di cose.
L'entusiasmo che trasmetti fa capire che per te, per noi, con il passare del tempo, indipendentemente dal veicolo che si conduce, il motociclismo rimane sempre una passionaccia.
Un salutone.
figuratevi che per me potenza dei freni (io no ABS) del GS fan cagare !
me la tengo stretta dunque la BMW !
;-)
maidiremai
29-07-2008, 14:59
grande fabio, mi regoli le sospensioni ?????
Sabato l'ho provata su strada successivamente in campo da cross e poi verificato il mio setting con un tecnico delle sospensioni (Fabio Piazza di monza, molto bravo e competente). il risultato è stato stupefacente...
"hai fatto il possibile, ma sei con le regolazioni al limite....., se vuoi andare oltre e necessario cambiare qualcosa"
Nel KTM ho riscontrato un limite non indifferente nella corsa standard e taratura delle sospensioni dove sicuramente metterò mano allungandone la corsa davanti e dietro e mettendo all’anteriore delle molle più dure; non capisco perché non ci sia la possibilità dei montare delle sospensioni della versione S in abbinamento all’ABS almeno al posteriore ( ipotesi valida per la strada), ma tanto da come frena l'anteriore se ne può fare a meno!.
L'innalzamento dell'anteriore anche in dinamica dovuto alle molle più dure, dovrebbe anche migliorare anche l'inserimento in curva che ho trovato un pò troppo repentino dandomi un pò di insicurezza.
Per un impegno strettamente stradale le configurazioni Hard che da KTM non sono affatto male, quelle standard per il mio modo di guidare sono assolutamente inadeguate.
Altro fattore non indifferente è il peso...
Anche spostando la moto da ferma se ne avverte la differenza...
sono molto più dei circa 15 Kg da tabelle.
.... sarei curioso di metterle su una bilanci per verificare chi bara!!!!!!
X guidopiano
Non ho assolutamente detto che il 990 sia migliore... anzi!
Diciamo che il KTM in mani esperte e con poche modifiche è una vera macchina da guerra con tutti i difetti e pregi del caso.
Il Gs è una moto "universale" in grado di essere guidata da tutti in modo veloce e sicuro, scusate se è poco!
Se uno approccia il KTM pensando di guidare una stradale o una turistica probabilmente rimarrà fortemente deluso e disorientato, mentre provando un Gs si sentirà immediatamente a casa.
Discorso diverso se uno cerca una moto da portare al limite dove nel Gs trova solo impedimenti mentre nel K trova riscontri anche nei suoi più arditi desideri.
maidiremai
29-07-2008, 15:05
Ciao Fabio, dal primo nik (forforever... non mi ricordo bene) ne sono cambiate di cose.
L'entusiasmo che trasmetti fa capire che per te, per noi, con il passare del tempo, indipendentemente dal veicolo che si conduce, il motociclismo rimane sempre una passionaccia.
Un salutone.
maidiremai....
è assolutamente più adatto, il bello della vita è anche cambiare!
ciao roccia!
maidiremai
29-07-2008, 15:17
Mi permetto solo di obiettare che la KTM è si portata all'offroad più delle gs, ma chili a parte in tanti mi dicono che se non si vuole correre, anzi soprattutto se non si vuole correre, la gs è addirittura più facile da usare. Ovviamente si parla di enduro "finto" come quello dei nostri giretti, e armati comunque di un tassellato.
Caro Manga
GS ( HP2 esclusa, bisognerebbe confrontarla con una superenduro) ed ADV possono andare più o meno negli stessi tracciati, i limiti di gomme, del peso e delle dimensioni ( lasciamo stare quelli dei piRloti) sono evidenti ma ti posso assicurare senza ombra di dubbio che con il KTM lo puoi fare più velocemente e con meno sforzo.
Per curiosità le ho testate entrambe nellop stesso campo da cross, il risultato è che il Gs (attrezzato con oHLINS) l'abbiamo portato a casa con il carro attrezzi con la piastra inferiore paracoppa esplosa il cavalletto centrale che ha spaccato il fermo e ha segnato il braccio del cardano e la rottura della pipetta della benzina all'attacco della pompa.
Il KTM a parte i fondo corsa delle sospensioni che hanno limitato i salti, e le gomme non tassellate, non ha avuto il minimo problema e girare per tutta la pista con enorme stupore degli astanti.
I danni riscontrati sono state solo le graffiature delle fiancatine basse per lo sfregamento delgli stavali con il fango.
Pacifico
29-07-2008, 16:34
A parte l'off... che qui praticano veramente in pochi sia con GS che con 990... le differenze, anche se con caratteri opposti, sono davvero minime tanto da far pendere l'ago della bilancia di pochissimi gradi...
Fabio utilizzerà la moto in campi dove il GS 1200 non è certo il massimo, quindi la sua scelta mi sembra obbligata... ma tolto il suo uso prettamente "avventuristico" la 990 rimane una moto come tutte le altre... con grossi limiti su alcuni aspetti fondamentali e con una qualità che spesso disarma in negativo.
Comunque, il vero carattere del GS 1200 si ottiene cambiando le geometrie, la distribuzione del peso e gli ammortizzatori... cosa che gli ohlins fanno parzialmente... :cool:
Ma una domanda sorge spontanea... utilizzandola in off... l'ON/OFF ti ha dato fastidio oppure lo superi dandoci della manetta!?!?! :lol::lol:
Se prendevi l'800 domani mettevi un annuncio di vendita... :lol::lol:
maidiremai
29-07-2008, 16:46
Ma una domanda sorge spontanea... utilizzandola in off... l'ON/OFF ti ha dato fastidio oppure lo superi dandoci della manetta!?!?!
In off, hai altre cose a cui pensare....... che l'ON/OFF
è molto più fastidioso in strada
[Se prendevi l'800 domani mettevi un annuncio di vendita... /QUOTE]
forse..., forse.... chi può dirlo....
[QUOTE]Comunque, il vero carattere del GS 1200 si ottiene cambiando le geometrie
Penso che la stessa cosa valga per KTM, una estrema in senso stradale, l'altra in senso fuoristradistico.
La cosa mi ha fatto riflettere molto sul perchè di alcuni assetti proposti dalle case....., la risposta è che sono tarate su di un pilota medio e di medie capacità, a questo punto rimangono due possibilità...
1) siamo piloti superiori alla media
2) siamo delle schiappe sovraumane!!!!
....propendo per la seconda!;):lol::lol::lol:
Pacifico
29-07-2008, 17:03
Sulle geometrie ne abbiamo già parlato.... la KTM è già centrata di suo sul 50/50 e sulla strada è perfetta così... ma la taratura delle sospensioni è proprio da rivedere... soprattutto davanti...
Sul GS ci devi lavorare di più... ma quando l'hai centrata diventa un rasoio e reattiva tanto quanto il 990... sempre su strada...
In OFF non c'è proprio storia..
Non è facile essere delle schiappe.. :lol::lol:
... che voglia di provarlo sto 990 ...
Sulle geometrie ne abbiamo già parlato.... la KTM è già centrata di suo sul 50/50 e sulla strada è perfetta così... ma la taratura delle sospensioni è proprio da rivedere... soprattutto davanti...
:lol::lol:
De gustibus.... Io ho indurito un'attimo la forcella in compressione per non avere eccessivo affondamento in discesa nelle pinzate piu' brusche. Per il resto a me è sembrata a posto, per uso stradale intendo....
Dpelago KTM 990 Adv.
Che piacere leggerti! :cool:
...congratulazioni per la motina nuova!!
x maidiremai
sul peso delle due moto abbiamo finalmente delle certezze, grazie a vigliac che le ha pesate entrambe alla pesa comunale settimana scorsa, ecco qui:
messi domenica sulla pesa comunale.
ktm lc8 227kg con abs
bmw gs 1200 231kg con abs
il kappone ti potrà sembrare molto + leggero, ma non lo è...magia ktm!:lol:
mi sale ulteriormente la scimmia...
Mi rendo conto di essere banale e superficiale ma ho letto quanto serve e quindi passo ai piccoli dettagli: come funziona per il carburante? c'è una spia? un indicatore? non c'è nulla? è vero che per fare il pieno bisogna riempire da entrambi i tappi?
Esiste la possibilità di ampliare la portata del serbatoio per effettuare magari lunghe tratte in deserti o altro?
brontolo
29-07-2008, 19:55
Si, c'è la spia della riserva
Si, bisogna riempire da entrambi tappi
Esiste un serba maggiorato ma costa un fottìo, di là c'è uno che l'ha montato.
quanti litri? quanti euri?
Pacifico
29-07-2008, 20:00
Weiss... ti convienen prendere un GS ADV... ha tutto quello che ti serve
FULL ZEX
29-07-2008, 20:12
le tue conclusioni sono identiche alle mie che scrissi tepo fa in un post ........ti quoto alla grande
brontolo
29-07-2008, 20:27
quanti litri? quanti euri?Boh, non mi ricordo, a me basta quello che ho e di fare 700km consecutivi senza mai fermarsi me ne fotte nulla!
Cmq è quello a catalogo Touratech e da un'autonomia di 700km per la cifra di 1245,00€ di listino.
http://www.touratech-usa.com/shop/media2/01-370-0300-04.jpg?-session=touratech:4E041A6009fcc1738EQoOS265687
http://www.touratech-usa.com/shop/media2/01-370-0300-03.jpg?-session=touratech:4E041A6009fcc1738EQoOS265687
http://www.touratech-usa.com/shop/media2/01-370-0300-0_kit1.jpg?-session=touratech:4E041A6009fcc1738EQoOS265687
Boh, non mi ricordo, a me basta quello che ho e di fare 700km consecutivi senza mai fermarsi me ne fotte nulla!
]
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Dpelago KTM 990 Adv.
Boh, non mi ricordo, a me basta quello che ho e di fare 700km consecutivi senza mai fermarsi me ne fotte nulla!
mi associo , prima vengono i corsi off ,poi gli akra, poi i cerchi alpina.... poi il serba ....forse , ma anche due taniche legate alle zega dietro sono piu' che sufficienti ...:!::!::!:
"Paolone"
30-07-2008, 10:40
Come molti sapranno o avranno intuito, ho tradito!
.................
Ottima comparativa. Complimenti ;)
ora vorrei dire una cosa.
non è che abbia molta esperienza rispetto a tanti che scrivono qui, in tutto ca. 50.000 km perlopiù asfalto...insomma niente di speciale.
però io tutti questi discorsi non li capisco mica.
guidare la moto in inserimento di curva???????
in percorrenza e in uscita????????
ma che cazzo fate curve lunghe 12 chilometri?
no perchè io quando vedo una curva...butto giù il motore ed è già finita...non è che mi metta a pensare "ordunque, ecco che mi accingo ad entrare nell'ingresso della curva, senti là come va GUIDATA questa moto...oddio adesso la PERCORRO...ancora un paio di minuti ed ESCO...ma guarda che faticaccia e pensare che il GS faceva tutto da se".
e le sospensioni tarate...e il freno che imbarazza e con lo scarico del posteriore tende al bloccaggio...prego???????????
io giro la chiave e vado, e non vado certo come Brontolo ma le mie soddisfazioni me le son sempre prese...e tutta sta roba non l'ho mai sentita nè sulla Gs nè sul K...che, premetto, sono due moto di una facilità IMBARAZZANTE...rispetto a QUALSIASI altra moto.
ma sarò strano io.
guidopiano
30-07-2008, 11:41
ora vorrei dire una cosa.
no perchè io quando vedo una curva...butto giù il motore ed è già finita...
ma sarò strano io.
bella :D questa valutazione :!:
vale anche per me ..... anche se ho sicuramente meno abilità di liz :lol:
Manga R80
30-07-2008, 11:47
eh, va be', parli tu che sei uno stuntman, naturalmente dotato. nessuno di noi ha mai guidato una moto incendiata.
Concordo comunque sulla semplicità di utilizzo delle moto.
Sugli ammortizzatori invece penso che tu abbia torto marcio. Devi avercelo, altrimenti nel mondo ci sono migliaia di fessi che spendono migliaia di euro per niente.
Barbasma dopo che ha fatto la scorrevolezza e ha revisionato le forcelle ha cambiato radicalmente stile di conduzione in curva e infatti adesso fa telemark.
ad ogni modo mi son sempre chiesto dove si nascondano tutti questi fenomeni delle sospensioni, della curva letta alla perfezione, della staccata chirurgica.
le poche volte che esco io mi pare di stare al reparto geriatria del cotolengo.
guidopiano
30-07-2008, 11:55
mi rimangio tutto.
pirla :lol:
ad ogni modo mi son sempre chiesto dove si nascondano tutti questi fenomeni delle sospensioni
in edicola
ciao bel
ad ogni modo mi son sempre chiesto dove si nascondano tutti questi fenomeni delle sospensioni, della curva letta alla perfezione, della staccata chirurgica.
le poche volte che esco io mi pare di stare al reparto geriatria del cotolengo.
dentro ognuno di noi c'e' un pilota.....
un po come per il calcio che sono tutti allenatori:):):):):
brontolo
30-07-2008, 12:00
(..) e non vado certo come Brontolo (..):lol::lol::lol::lol: pirla!
Seriamente(?)...un po' la penso come te, nel senso che non sono in grado di capire certe finezze, forse perchè sono un grezzone....si, secondo me con la ruota da 21 allarga un po' in uscita curva, le sospensioni del K effettivamente sono un po' meglio delle originali del GS (quando accelleravo in uscita curva si sedeva che sembrava il culo di una 90enne) e dopo scammellava di brutto......
le poche volte che esco io mi pare di stare al reparto geriatria del cotolengo.
pensa che io soffro di chattering anche col carrello del supermercato !
Scusate ma chi critica un eccessiva tecnicità nel discutere di curve secondo me pecca proprio di superbia. Voglio dire che chi va in moto da una vita sa che ogni moto, anzi forse ogni telaio, rispondono in maniera diversa. Il traliccio Ducati fa della rigidità il suo punto di forza facendo si che la moto si guidi sicuramente piu' "fisicamente" di quanto possa farsi con un GS munito di telelever e Co. Io non sono tipo da strusciare le pedane del mio gs ma le gomme le chiudo tutte e due senza grossi problemi anche con andature quasi da codice. Se penso al gixxer 750 per arrivare a provare le sensazioni che provo ora nelle misto, dovevo rischiare praticamente la vita. Ogni curva mi piace studiarla e percorrerla nel migliore dei modi valutando la traiettoria migliore e contando sull'eccezionale motricità del boxer. Chi dice che butta giù solo la moto senza impostare traiettorie ottimali rispetto al mezzo che guida secondo me non potrà mai assaporare al meglio il gusto di andare in moto e di provare le eccezionali caratteristiche che ogni mezzo a due ruote sa regalare a chi, con rispetto, sa capire le diverse potenzialità.
Parere assolutamente personale. non voglio offendere nessuno.
pensa che io soffro di chattering anche col carrello del supermercato !
...dagli 2 klik davanti................
maidiremai
30-07-2008, 12:45
ora vorrei dire una cosa.
.....
ma sarò strano io.
Giusto per chiarire, quì nessuno vuol fare il maestro ma vedrò di rispondere...
1) guidare la moto in inserimento di curva???????
in percorrenza e in uscita????????
le posizioni del tuo corpo non sono mai uguali nelle tre fasi sopradescritte
.... o forse per te lo sono??? lo fai inconsciamente ma sicuramente sono diverse
con moto diverse cambiano le posizioni a parità di traettoria, cambiando le posizioni con la stessa moto cambia la traettoria
2) e le sospensioni tarate...e il freno che imbarazza e con lo scarico del posteriore tende al bloccaggio...prego???????????
Il sistema paralever/telever oltretutto abbinato ad una frenata integrale tende a schiacciare il posteriore in staccata dando più aderenza al pneumatico posteriore rispetto ad un sistema tradizionale a forcella dove in fase di frenata con il suo affondamento cambia i carichi sui due assi riducendolo sul posteriore. La diminuzione del carico genera una diminuzione di aderenza quindi a parita di forza frenante il pneumatico tende al bloccaggio ed alla relativa "scodata".
Mi sembrano però due considerazioni talmente semplici e mi stupisce che possano arrivare da te....:(
per quanto riguarda la facilità di guida dei due mezzi, questa dipende dalla velocità alla quale vai....
A 100Km/h in rettilineo anche una moto gp è possibile per noi guidarla...
magari a 200 in curva un pò meno
Poi il confronto con brontolo non vale...:lol::lol::lol::-o
maidiremai
30-07-2008, 13:03
ad ogni modo mi son sempre chiesto dove si nascondano tutti questi fenomeni delle sospensioni, della curva letta alla perfezione, della staccata chirurgica.
Anche io inizialmente la pensavo come te, della serie: datemi una moto e poi io vado
commento che ha fatto rabbrividire un mio amico pilota....
"Bene tu dici che sono se@e mentali, adesso ti dimostro che non è cosi!
fai un giro con la tua e poi un giro con la mia a parità di motore"
risultato????
4 secondi in meno sulla sua che guidavo per la prima volta!
Forse avremo poca sensibilità nel tararla ma la differenza esiste, eccome se esiste!!!!
le poche volte che esco io mi pare di stare al reparto geriatria del cotolengo.[/
sarà... ma a me sembra il contrario, con qualche esponte del forum mi tocca dare un sacco di gas per rimanegli attaccato...:!::!::!:
ilmaglio
30-07-2008, 13:05
[COLOR="Orange"]
fai un giro con la tua e poi un giro con la mia a parità di motore"
risultato????
4 secondi in meno sulla sua che guidavo per la prima volta!
giro in pista?
Pacifico
30-07-2008, 13:50
A me quello che fà ridere non è l'ignoranza motociclistica.... che ci stà alla grande... ma la misura ed il peso che si dà agli altri partendo dal presupposto che noi stessi siamo il punto di arrivo... non di partenza, ma di arrivo... :mad:AHAHAHAHAHAHAHAH
Non solo... sembra che capirne un minimo di sospensioni, geometrie, percorrenze in curva ecc.. sia solo il sapere di chi guida in assoluto come Valentino... che fà pieghe della madonna a velocità astronomiche... e stiamo parlando di due motorette che la potenza se la sognano di notte... :lol:
E' strano che i migliori preparatori di sospensioni non siano neanche dei manici... :confused:
Mi sà che Liz và a letto con le donne sempre nella stessa posizione... :lol:
Pacifico
30-07-2008, 14:02
Se uno non è capace e non ha sensibilità... non è che tutto il mondo deve essere incapace quanto lui...
brontolo
30-07-2008, 14:30
Preciso che io invidio chi è in grado di capire certe finezze....
Pacifico
30-07-2008, 14:37
Secondo me non è capire le finezze... ma non averle mai provate...
brontolo
30-07-2008, 16:25
Se non sono in grado di accorgermene, anche provandole....
Cmq le sosp di serie del mio GS...facevano un po' cacare, per il mio stile di guida.......poi magari, anzi sicuramente, guido male io
Scusa, ma mi pare di leggere che la GS vinca piu' o meno su tutto.
Ti sarai pentito quindi....
maidiremai
30-07-2008, 16:49
Brontolo, non è solo una dote naturale....
E' che frequentando chi ne capisce qualcosina e avendo la possibilità di guidare tante moto in diverse configurazioni allora le differenze incominci a sentirle anche tu.... non come loro, ma le differenze le senti.
Insomma nessuno nasce "imparato" e bisogna avere la fortuna di provare, provare e riprovare scambiando i commenti con chi è superiore di te almeno 3 spanne!
Non c'è come l'esperienza che ti forma....
Io, per esempio, ho incominciato a capire qualcosa quando per una giornata intera con pista riservata abbiamo fatto una comparativa con il tecnico delle sospensioni di 2 serie di 660 rally e la nuova 690 rally.
taratura/giro/tempo/impressioni
modifica e si ricomincia da capo.....
maidiremai
30-07-2008, 16:53
Scusa, ma mi pare di leggere che la GS vinca piu' o meno su tutto.
Ti sarai pentito quindi....
Vero, il Gs rimane una moto eccezionale, ma non sono pentito, volevo quel qualcosina che secondo me il K può dare :arrow:ed il Gs no.:confused:
Se l'intenzione fosse stata quella di andar per strada e fare due girelli in off all'anno allora avrei ricomprato il 1200 senza ripensamenti!;)
.. poi è anche bello cambiare!
ilmaglio
30-07-2008, 16:56
Io so, sono convinto che certe finezze sono utili anche se uno non è in grado di percepirle nell'ordinario. Tipico, le sospensioni, che possono fare la differenza nei lunghi viaggi (confort), in situazioni speciali (pessimo fondo stradale, buche), in situazioni di emergenza.
Poi dipende ... da come si guida ... da quanto si usa la moto ... da come si viaggia (in uno, in due)... Se si ha voglia di imparare il settaggio variabile e di farlo ogni volta che ce ne sia bisogno. E' il dubbio che mi riguarda. Oggi, prenderei di sicuro l'ESA.
Comunque, la razionalità, come noto, con la moto c'entra poco: se no la maggior parte di coloro che son passati al Karotone sarebbero rimasti col GS, più consono al loro uso consueto, meno reattivo agli errori, agli imprevisti, alle sgassate ... di prestazioni analoghe se non superiori.
Hai ragione, nel tuo caso hai fatto bene. Per le mie esigenze invece la GS resta la scelta migliore.
Pacifico
30-07-2008, 17:10
Uno delle cose che ho imparato è quella di adattare il mezzo a me fino a quando sono costretto ad adattarmi...
Una delle pratiche migliori ed interessanti è quella di affiancarsi ad un esperto e condividere con lui le proprie esigenze... si impara per semplice cultura personale e si ottengono risultati che non avremmo mai sperato di ottenere seguendo la nostra logica...
Parlare di geometria di una moto ed adeguarla al proprio stile di guida è il primo passo per una maggiore sicurezza, sia psicologica che reale.
E' la stessa attenzione che pongo caricando la molla di due millimetri ogni qual volta viaggio in due ... lasciando invariato le "prestazioni" della moto indipendentemente dal peso trasportato.
maidiremai
30-07-2008, 17:13
Comunque, la razionalità, come noto, con la moto c'entra poco: se no la maggior parte di coloro che son passati al Karotone sarebbero rimasti col GS, più consono al loro uso consueto, meno reattivo agli errori, agli imprevisti, alle sgassate ... di prestazioni analoghe se non superiori.
Perfetto!
la stessa differenza tra la moglie e l'amante...
Io sono già sposato e un'amante costerebbe sicuramente più della moto!:lol::lol::lol:
maidiremai
30-07-2008, 17:15
E' la stessa attenzione che pongo caricando la molla di due millimetri ogni qual volta viaggio in due ... lasciando invariato le "prestazioni" della moto indipendentemente dal peso trasportato.
.... vi giuro che lo fà anche dopo aver mangiato al ristorante!!!!:!::!::!:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
ilmaglio
30-07-2008, 17:17
Tu sei indubbiamente tipo da KTM!
Mi pacerebbe studiare e imparare le sospensioni ... Non ho più tempo e pazienza ... Ma prossimamente devo cambiare gli ammortizzatori .... Aspetto i Bitubo rossi a gasse??? :scratch: No, per una pippa come me, basteno gli origginali. Addirittura qualcuno se li fa bucare e ricaricare: me sa che sarebbe la cosa migliore. .. Che palle, 'sti interrogativi!!
L'Olhins, ma che sia vero che rovineno er kardano??? :scratch: :scratch: Interrogativo angosciante.
Pacifico
30-07-2008, 17:21
ilmaglio... cambiare gli ammo originali con dei Bitubo e ritararli a loro volta è esattamente come cambiare completamente moto... in meglio naturalmente..
La differenza è talmente palese che è impossibile non rimanere soddisfatti..
Aspetta Settembre per i rossi...
x maidiremai.... lo sai che sono un pignolo... :lol:
Tricheco
30-07-2008, 18:23
a me num me pias
ho letto tutto quanto! E' una vita che vorrei provare il 990, mai avuta l'occasione.
E riflettendo sulla voglia matta che da alcuni mesi mi assale sono giunto a una conclusione: di mettere le mani sulla mia ADV non ne ho mai avuto voglia...va bene in strada...le velocità di percorrenza spesso sono già più che sufficienti per prendersi dei bei rischi e le pieghe con una ADV proprio non mi fanno gola.
Manca quel che di imperfetto e selvatico che una moto deve avere....e lo dico sapendo che ho preso l'ADV proprio perchè non mi avrebbe solleticato malsane intenzioni.
Ma ho tanta voglia di fare il mascalzone....aspetto settembre....
P.S. rimango in BMW però! Don't worry!
ilmaglio
30-07-2008, 19:39
La differenza è talmente palese che è impossibile non rimanere soddisfatti..
Aspetta Settembre per i rossi...
x maidiremai.... lo sai che sono un pignolo... :lol:
Ahiaaa .... Sarà impossibile sfuggire all'influsso di così autorevole consiglio .. :!:
Eppoi, il rosso .. col giallo ... Perfetto! :lol:
Quoto pacifico alla grande. Soprattutto per le sue POSIZIONI sul problema.
e il bello è che mi rispondono anche...
l'uscita di curva...RUOTA IL GAAAAAAASSSSSSSSS
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |