Visualizza la versione completa : [R1150GS ADV] Rigenerare o no il mono ??
BurtBaccara
29-07-2008, 11:08
Il mio adorato ADV ha oramai 46.000km e a detta di esperti il mono post ha ancora poco da dare (soprattutto l'idraulica).
Soluzioni sentite:
1) revisione con messa a punto a circa 200€ (per il solo post)
2) olhins,WP,bitubo etc.......ma siamo su prezzi mostruosi (per le mie finanze)
3) punto 2) ma usati
Relativamente al punto 1) mi hanno assicurato che con questa soluzione si avrebbe altri 46.000km di vita.
Vale la pena ? QUalcuno ha mai rigenerato/revisionato i propri mono ??
Grazie.
stessi dubbi e stessi km..........bel dilemma, non riesco ad aiutarti ma anche io vorrei trovare ammo validi usati, poi magari rigenerare quelli
Perche' non fai come suggerisce ale4zone?
Ovvero li porti da dalfiume.
Ti revisiona l'idraulica e ti mette le molle Hyperpro, costo del giochetto su anteriore e posteriore sui 500€
BurtBaccara
29-07-2008, 11:41
Le HP le avevo montate sul precedente GS circa 2anni fa spendendo la metà.
non ricordo quanti KM aveva la moto.
Non avevo fatto la revisione dell'idraulica.
Sinceramente non mi aveva fatto impazzire la soluzione.
Meglio si di prima, ma la moto mi era diventata durissima e sul pavè mi spaccava la sschiena.
PS: Dal Fiume chi è ?
stessi dubbi e stessi km..........bel dilemma, non riesco ad aiutarti ma anche io vorrei trovare ammo validi usati, poi magari rigenerare quelli
stessi dubbi ......e tessi km.....ma la soluzione secondo me sta nell'aspettare e comprarli nuovi, magari uno alla volta...ma nuovi ,perche' al rigenerare mi fido poco si rischia di spendere soldi inutilmente
Piripicchio
29-07-2008, 11:53
Burt... ma non dicevi di essere un fermone?
o lo dicevano gl'altri, comuque il fatto sta che se non vai al limite non te ne accorgi della differenza tra nuovo o con 40.000km
per farti un esempio... il Duca che è un gran manico non ha nessun problema dall'alto dei suoi 150.000km
io stesso che non sono certo come il Duca ma che mi piace parecchio smanettare, con 50.000km all'attivo non vedo la necessità di cambiare gl'ammortizzatori
quindi i problemi che ti poni sono solo seghe mentali ;)
ti consiglio di tenere i tuoi e mentre ci sei metterti qualcosa di lato come fondo economico per acquisto ohllins
facci altri 40.000km senza cambiare un piffero e quando avrai la possibilità senza tanto sforzo allora fai la sostituzione, magari con ohllins seconda mano rigenerati ;)
L'Emarginato
29-07-2008, 12:01
1) revisione con messa a punto a circa 200€ (per il solo post)
2) olhins,WP,bitubo etc.......ma siamo su prezzi mostruosi (per le mie finanze)
Io ho su da 10.000km le molel su ammo non rigenerati e mi vanno ancora bene.
Alcuni ritengono la rigenerazione un salto nel vuoto, poichè difficilmente si riesce a ricreare la camera stagna orginale, e dopo meno degli attuali km c'è il concreto rischio di averli peggio.
La cosa migliore è buttarsi su ammo completi anch eusati, ma rigenerabili.
Oppure, idraulica NUOVA o quasi, con molle HP, a quel punto dilati in avanti il tempo di cambio, ma questa è una pratica che non mi sento di consiglaire, a meno di colpi di culo che qualcuno venda gli ammo nuovi per mettersi gialloni o wp o altro.
Ripeto, io con molle hp, 43000km adesso, non ritengo di avere questa necessità, e debbo dire che a me piace viaggiare sul duretto....
greenmanalishi
29-07-2008, 23:04
se il lavoro viene fatto da un tecnico del mestiere la revisione del mono funziona.
se hai budget metti i gialloni o quello che ti pare.
le molle progressive a me non piacciono ma altri le adorano.
molle progressive e idraulica vecchia,nascondi i problemi, e tu ne hai già per capire se il mono è andato o no.
poi dipende da come guidi,dove guidi, e sopratutto da quanto ruoti quella manopola.
BurtBaccara
05-08-2008, 09:09
Toccherà iniziare a mettere via dei soldini.
L'Emarginato
05-08-2008, 11:02
..fai meno ape...o fatteli offrire da Jana...
maicolnait
06-08-2008, 12:36
ho revisionato un mono con 60.000 km
si riesce a fare senza particolari problemi
l'ammortizzatore si apre e si richiude anche senza forare filettare e applicare la valvolina
l'unico differenza è che ci vuole un pò più tempo e qualche peripezia in più per lo spurgo e la chiusura "a bagno"
...alla fine il costo con e senza valvolina si equivale
l'unico dubbio riguarda la tenuta della camera di compensazione che se compromessa potrebbe mandare a puttane l'idraulica in breve tempo
il mio consiglio è provare la pressione interna con il solito metodo "showa" e revisionare solo se la pressione è ancora quella giusta
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |