Visualizza la versione completa : K1200gt o R1200rt per turismo?
montebianco
27-07-2008, 14:19
Quale secondo le vostre esperienze meglio si adatta al turismo?
due motori diversi , l'rt la vedo un pelino piu' turisticacome impostazione . entrambi cmq ai vertci della categoria . di motore sicuramente il kvince su ogni aspetto;)
Pier_il_polso
27-07-2008, 17:18
Ora qualcuno ti dirà che se devi fare "turismo veloce" è meglio la GT, se invece vuoi stare più comodo è meglio la RT; non ci credere, il "tuismo veloce" non esiste, si va tutti a 130 km/h...
Ci sono differenze, ma non è questa ;)
la rt è più agile, più corta e monta il boxer.......la gt è da elevate crocere autostradali ma.....tutor e robe varie è meglio lasciar perdere.
Sull'RT puoi metterci l'impianto hi-fi, che ti posso garantire oltre ad essere una figata, è molto molto piacevole specialmente se ti capita di viaggiare solo. Come motore preferisco il K, come dotazione generale l'RT.
Piripicchio
27-07-2008, 18:15
veloce" non esiste, si va tutti a 130 km/h...
si.. pero lo sai solo tu ;)
Quella che ti piace di più, van bene tutte e due:)
io prenterei un'RT al 110% , per fare turismo è molto meglio del kgt, poi è molto più bella, il K è ok in tutte le altre versioni:D
bmwfranco
27-07-2008, 19:58
Secondo me la K e' piu' bella ma la RT e' boxer, un po piu' protettiva, piu' agile, consuma meno e perche' no costa un po meno. I 150 CV della K per il turismo non servono proprio a niente!
da possessore di K-GT ti dico RT,
ma per me continuo a preferire la GT
oggi io e un mio amico ( con rispettive mogli ) ce le siamo scambiate per una 30 di km di appennini
in sintesi ed in generale
la RT è più facile, più disimpegnata, più comoda in sella,
tiene buoni ritmi con facilità dando la sensazione che mentre vai puoi fare qualsiasi cosa
la GT è più da guidare, ha più motore sempre ( sotto sopra ) e se scappa la manata va gestita, ha un equilibrio dinamico più delicato perchè richiede più impegno psicofisico, una sella meno comoda, i polsi più caricati in discesa
ma per me, preferisco la GT, perchè mi prende come linea, mi affascina il motorone, mi affascina il 4 cilindri che gira regolare senza vibrazioni, in questo momento mi piace mettermi lì e pensare a guidare.... anche se il risultato quanto ad efficacia su strada di montagna non è migliore che con la RT
Due ottime moto, l'RT costa meno, pesa meno e vibra di più.
la mia, con sella Kahedo e raiser Wunderich... :lol:
da possessore di K-GT ti dico RT,
ma per me continuo a preferire la GT
oggi io e un mio amico ( con rispettive mogli ) ce le siamo scambiate per una 30 di km di appennini
in sintesi ed in generale
la RT è più facile, più disimpegnata, più comoda in sella,
tiene buoni ritmi con facilità dando la sensazione che mentre vai puoi fare qualsiasi cosa
la GT è più da guidare, ha più motore sempre ( sotto sopra ) e se scappa la manata va gestita, ha un equilibrio dinamico più delicato perchè richiede più impegno psicofisico, una sella meno comoda, i polsi più caricati in discesa
ma per me, preferisco la GT, perchè mi prende come linea, mi affascina il motorone, mi affascina il 4 cilindri che gira regolare senza vibrazioni, in questo momento mi piace mettermi lì e pensare a guidare.... anche se il risultato quanto ad efficacia su strada di montagna non è migliore che con la RT
SOTTOSCRIVO E APPROVO ......
bmwfranco
28-07-2008, 10:03
Boss puoi dirci qualcosa di piu' sulla sella Kahedo? Ho guardato sul sito ma non ho trovato il modello per 1200RT. Quali sono le caratteristiche?
Mai provato la GT, ma un amico che le ha provate entrambe (la RT era la mia) ha optato per la RT.
io prenterei un'RT al 110% , per fare turismo è molto meglio del kgt, poi è molto più bella, il K è ok in tutte le altre versioni:D
Sul fatto estetico (che naturalmente è del tutto personale) non si può dire che la RT è più bella della KGT, anzi sicuramente il contrario (universalmente riconosciuto...): io ho preso il KGT per l'estetica anche se devo dire che la RT meglio si adattava alle mie esigenze. Però proprio esteticamente non mi diceva niente, molto più bella secondo me la RT 1.150cc.
Ciao
"Paolone"
28-07-2008, 10:51
A me piacerebbe la RT con il motore della KGT.
La comprerei subito....
L'erretti milledue me pias di piu
montebianco
28-07-2008, 11:07
Un grazie a tutti coloro che si sono già espressi e a coloro che lo faranno.
Mi state chiarendo le idee.
Siete fantastici!
Sono appena passato dall'RT al GT
ti dico solo che non tornerei indietro
Balamente: due ottime moto. Chiedi una prova, e decidi quale delle due piu' si adatta al tuo utilizzo.
Dpelago KTM 990 Adv.
P.s. E' atteso in autunno un restyling della RT. Moto da non acquistare a breve.
Sebbene siano due turistiche le ho trovate molto diverse.
Provarle è il miglior consiglio che mi sento di darti ;)
La GT è una Sport Tourer la RT è solo Tourer;)
dopo averla provata non ho avuto dubbi...era la mia moto..da subito!
E ora dal marzo 2006 di km ne ha fatti 42.000 e si è sempre accesa...(cosa che di questi tempi sembra rara!!:cool:)
La GT è una Sport Tourer la RT è solo Tourer;)
Ne sei sicuro!???;)
Ora qualcuno ti dirà che se devi fare "turismo veloce" è meglio la GT, se invece vuoi stare più comodo è meglio la RT; non ci credere, il "tuismo veloce" non esiste, si va tutti a 130 km/h...
Ci sono differenze, ma non è questa ;)
quoto al 100%
Esatto, da non sottovalutare: o si prende con un forte sconto oppure si aspetta il nuovo modello (parlo dell'RT).
Per il KGT non ci dovrebbero essere problemi di nuove versioni fino al 2010.
stamane ho avuto modo di provare la rt per 150 km (di contro ho fatto con la vecchia gt e la nuova oltre 40 mila km) e posso dire che non è male, ma non condivido che sia piu' comoda e piu' protettiva del gt. anzi devo dire che, è ovvio che è questione di abitudine, trovo piu' comodo il gt per posizione e sella. chi dice che la sella del rt è piu' comoda? ma la cosa piu' importante è il motore, scusatemi vecchi bmwuisti, ma il boxer non mi piace, anche se ammetto che è motivo di distinzione nell'universo moto.
tutto vero skipper, il parabrezza l'ho cambiato con uno artigianale dopo averne provati altri 3, http://www.calsci.com/motorcycleinfo/R1200RTprod.html, la sella pure come detto sopra, i raiser per alzare il manubrio di 2,5cm, insomma l'ho "fasata" su me... e per me adesso è perfetta.
ancfaber
29-07-2008, 17:58
da possessore di K-GT ti dico RT,
ma per me continuo a preferire la GT.......
Hei TAG.. sei forse quel tag del Burgman 650 al quale ho venduto le sosp bitubo? Piccolo il mondo, no?
Ciao
Fabrizio
stamane ho avuto modo di provare la rt per 150 km (di contro ho fatto con la vecchia gt e la nuova oltre 40 mila km) e posso dire che non è male, ma non condivido che sia piu' comoda e piu' protettiva del gt. anzi devo dire che, è ovvio che è questione di abitudine, trovo piu' comodo il gt per posizione e sella. chi dice che la sella del rt è piu' comoda? ma la cosa piu' importante è il motore, scusatemi vecchi bmwuisti, ma il boxer non mi piace, anche se ammetto che è motivo di distinzione nell'universo moto.
quoto.. molto sensato
Hei TAG.. sei forse quel tag del Burgman 650 al quale ho venduto le sosp bitubo? Piccolo il mondo, no?
Ciao
Fabrizio
piccolo si
ciao ;)
gurda un po' che ho combinato
ora mi tocca di rivendere le tue sospensioni ad un altro burgmanista :lol::lol:
che ci fai in queste zone ?
non eri passato su una esageratissima GW ??
salutoni :D:D
Tricheco
29-07-2008, 19:15
l'rt a me me pias
l 'Rt e poi piu' ..
per adesso..
ma va' veramente bene (reduce da un 4 giorni sud della francia e godibilissima anche se non sei un Watusso..)
:eek:
fatti un giro con la K LT e "farai fatica" a scenderne.
se ne trovano di usate con pochi km e molti accessori (selle riscaldate, manopole risc., VOICE cioè interfono con passeggero e radio CD e navigatore, cavalletto elettrico, pedane passeggero ampliate, etc.).
pesa poco più della GT/RT ma viaggi anche in 2 che è un piacere, ed ha anche borse laterali e top case molto più grandi.
ti diverti ovunque, anche sul Muraglione.
A Roma e a Milano puoi provarne 1 per un giorno intero.
Pier_il_polso
29-07-2008, 21:19
Ehm, perdonami, per parlare della LT esiste la sezione apposita denominata "Il mondo delle Mukke Obsolete " :lol::lol::lol::lol:
Ehm, perdonami, per parlare della LT esiste la sezione apposita denominata "Il mondo delle Mukke Obsolete " :lol::lol::lol::lol:
ma dai!!! è ancora in listino e mi sa che fino al 2010 non verrà cambiata.
montebianco
29-07-2008, 22:21
fatti un giro con la K LT e "farai fatica" a scenderne.
se ne trovano di usate con pochi km e molti accessori (selle riscaldate, manopole risc., VOICE cioè interfono con passeggero e radio CD e navigatore, cavalletto elettrico, pedane passeggero ampliate, etc.).
pesa poco più della GT/RT ma viaggi anche in 2 che è un piacere, ed ha anche borse laterali e top case molto più grandi.
ti diverti ovunque, anche sul Muraglione.
A Roma e a Milano puoi provarne 1 per un giorno intero.
Potrebbe essere un'idea...anche se non tutti sono d'accordo:)
Pier_il_polso
30-07-2008, 01:46
ma dai!!! è ancora in listino e mi sa che fino al 2010 non verrà cambiata.
Vero, ma puoi uscire dal conce ed andarla ad iscrivere all' ASI come moto storica :lol::lol::lol:
Ma dai è un progetto obsoleto sorpassato abbondantemente dai tempi e dalla concorrenza ;)
ancfaber
30-07-2008, 08:17
piccolo si
ciao ;)
gurda un po' che ho combinato
ora mi tocca di rivendere le tue sospensioni ad un altro burgmanista :lol::lol:
che ci fai in queste zone ?
non eri passato su una esageratissima GW ??
salutoni :D:D
Vero, la Gold e' uno splendore di moto.... ma sai le moto (tutte) sono la mia malattia e avendo posseduto due BMW ( F650 gs PD+ R1150rt) sto guardando come si evolve il marchio.
Ho poi una 1\2 voglia di affiancare al gold una k 1200 gt, magari pre 2005, il modello prima del tuo. Usate vengono con "poco" ma ho qualche dubbio sulla guidabilita'.
Ma il Burg ce l'hai ancora?
ciao
Fabrizio
no b650 permutato
anch'io avevo pensato al precedente modello K-GT, affascinante ed indefessa motona
ma non mi ha convinto la prova, ad essere sinceri era un po' vissuta e mal gommata ma non avevo trovato altra moto da provare, quindi il mio interesse è morto lì... e lo sguardo è caduto su quella parcheggiata di fianco :eek:
mah io quoto la RT è una moto veramente ''immediata'' con radio/CD e cruise control poi è la pace dei sensi.........
cambia la sella e mettine una wunderlich...... così sei in paradiso
Quale secondo le vostre esperienze meglio si adatta al turismo?
Dipende dai gusti e dai percorsi preferiti.
4inlinea contro Boxer
Io prenderei la R1200RT, dato che preferisco sentire il motore che pompa, rutta e sc@reggi@, in montagna poi va dai dio.
La K è un'auto.
Tu apri, lei apre. Fluida e lineare... non vibra neanche... che palle! :confused:
In curva preferisco il Telelever della R al Duolever della K.
K_vagando
30-07-2008, 19:36
Ho avuto un K 1200 GT del 2004 con 86.000 km fino al 4 luglio scorso.
Adesso ho un RT 1200.
Un giorno il Duca di Well mi disse: " sai ho il GS in officina e mi hanno dato un RT. E' una bomba. Comoda guidabilissima da 20 a 240 km/h. Piega più del K fino a 180..."
Io dissi tra me e me... il Duca è esaurito...
Poi... un bel giorno per puro caso ho avuto un Rt 1200 Touring 3 con radio/cd per 250 Km di curve tra la dorsale nord ovest dell'Etna ed i Nebrodi.
Giorno dopo ero dal concessionario a comprare l'RT 1200 T3.
Non aggiungo altro.
montebianco
30-07-2008, 22:18
Oggi ho provato la RT...che dire: immediata, facile, piacevole, protettiva.
Certo non ha i quattro cilindri, ma forse me ne bastano due...
tanto sempre a max 130km/h possiamo andare...
OTTORENATO
31-07-2008, 01:11
:arrow::arrow::arrow:Ad inizio anno ...mi sono fatto prestare un K1200GT..per una giornata..e dopo avendola ben provata nel mio terreno abituale ..cioè la montagna..ho deciso di ricomprarmi per ben la 3° volta ..di nuovo una RT 1200 R pacchetto 3..che dire ..resta è resterà sempre imbattibile..
Con il GT ..cosi pesante nei cambi stretti.(ci saranno 25 30 chili in più ,ed un peso che senti proprio sul davanti della moto).che scalda come non mai..e con quella sella che ti ritrovi sempre con le p@lle schiacciate su per il serbatoio...proprio non ci siamo..!!
Penso che fra poco andrà fuori produzione.(si parla già di K 1300GT..)..perché non ha incontrato il successo desiderato...dalle voci dei concessionari..dicono..che sia una moto difficile....proprio non si vendono....!!!!!!!
:arrow::arrow:Vai a provare una RT..senza guanti ..e mentre vai prova con una mano a sentire che non arriva assolutamente aria calda da nessuna parte..e puoi mentre vai toccare serenamente le teste....le troverai appena tiepide..il motore Boxer che ha un freno motore eccezzionale ed un tiro immediato cosa vuoi di più da una moto da Turismo.. .che moto fantastica..
:!::!: Grande RT 1200..
dalle voci dei concessionari..dicono..che sia una moto difficile....proprio non si vendono....!!!!!!!
Io ne vedo parecchie in giro.
Certo che se vogliono darle via come fossero scooter allora non ci siamo :confused:
:arrow::arrow::arrow:Ad inizio anno ...mi sono fatto prestare un K1200GT..per una giornata..e dopo avendola ben
:..
:!::!: Grande RT 1200..
carissimo ottovolante, non volermene, ma a me sembra che tu il kgt oltre a non averlo provato non ti ci sei neppure seduto sopra, comunque ammesso e non concesso che tu ci abbia poggiato per un attimo il tuo sedere accetto tutto quello che dici senza per altro approvarlo io ho solo tremila km sopra una rt 1200 e più di una piacevole impressione non posso giudicare, quindi mi è difficile comprendere chi con un breve giro ( E RIPETO PER ME TU NON HAI FATTO NEPPURE QUELLO) PRETENDE DI SAPERE TUTTO SU UN MEZZO MECCANICO COSì COMPLESSO COME IL KGT.inoltre come dicevo accetto tutto, ma dire che il kgt scalda è semplicemente ridicolo... ;)
microcefalo
31-07-2008, 07:23
: ...mi sono fatto prestare un K1200GT..per una giornata...che scalda come non mai..
Ipotesi 1: non l'ha mai provata.
Ipotesi 2: il calore veniva da sella e manopole riscaldate che qualche burlone aveva messo su on ;)
Quoto che non l'ha provato!!
:arrow::arrow::arrow:Ad inizio anno ...mi sono fatto prestare un K1200GT..per una giornata..e dopo avendola ben provata nel mio terreno abituale ..cioè la montagna..ho deciso di ricomprarmi per ben la 3° volta ..di nuovo una RT 1200 R pacchetto 3..che dire ..resta è resterà sempre imbattibile..
Con il GT ..cosi pesante nei cambi stretti.(ci saranno 25 30 chili in più ,ed un peso che senti proprio sul davanti della moto).che scalda come non mai..e con quella sella che ti ritrovi sempre con le p@lle schiacciate su per il serbatoio...proprio non ci siamo..!!
Penso che fra poco andrà fuori produzione.(si parla già di K 1300GT..)..perché non ha incontrato il successo desiderato...dalle voci dei concessionari..dicono..che sia una moto difficile....proprio non si vendono....!!!!!!!
:arrow::arrow:Vai a provare una RT..senza guanti ..e mentre vai prova con una mano a sentire che non arriva assolutamente aria calda da nessuna parte..e puoi mentre vai toccare serenamente le teste....le troverai appena tiepide..il motore Boxer che ha un freno motore eccezzionale ed un tiro immediato cosa vuoi di più da una moto da Turismo.. .che moto fantastica..
:!::!: Grande RT 1200..
Accetto tutte le opinioni sulle moto, perà dire che il KGT scalda come non mai...no non è vero: certo se stai fermo a semafori d'estate scalda, come tutte le altre moto...
Non ha avuto successo? Falso, di successo ne ha avuto considerato il fatto che si tratta di una moto da € 21.000 e passa: io spesso guardo la borsa dell'usato BMW, non ci sono quasi più KGT in vendita, ad Aprile ce ne era una pagina intera...i concessionari della mia zona (Livorno) ne vendono...
Per il peso ci sono 20 Kg in più sul K (249 contro 229 a secco)...
Comunque io dico che il KGT è una moto totale con la quale puoi fare di tutto di più: io che sono alla soglia dei 6.000 Km percorsi in tre mesi e che comincio a prenderci un pò più di confidenza posso affermare che anche come agilità tra le curve è favolosa considerata la mole della moto...
Che la RT sia altrettanto favolosa se non di più non posso dirlo in quanto mai provata: però questa a fine anno esce nuova (infatti esiste una promozione finanziaria BMW su questa moto...), mentre il KGT non esce di produzione...semmai verrà rinnovato nel 2010...
Saluti a tutti
OTTORENATO
31-07-2008, 08:49
Classifica vendite..dall'inizio 2008..
IMMATRICOLAZIONI MOTOVEICOLI - Top 100 Moto - Gennaio-Giugno 2008.
http://www.motorbox.com/static/upl/T/0004/Top100motoGiugno2008.pdf
41° Posizione RT 1200.
K 1200 GT posizione..??????
Se volete vi metto anche la classifica 2006 2007..ma non compare neanche la..!
Dove le vendono.?? da noi ..nella concessionaria di zona 2 dall'inzio anno...!! e che fatica ...immatricolandosele a km 0..
La KGT è una bella moto da autostrada oppure da misto veloce...ma proprio non la vedo arrampicarsi sulle montagne..se vai piano ci sono le ventole che vanno sempre..insomma fa caldo....a confronto di un RT...non ai livelli della FJR..O della PAN.( FORNI CREMATORI)..che sono moto che ho avuto entrambi..una 4 cilindri che non scalda minimamente e la K 1200 LT..
La GT ..dico me la sarei presa molto volentieri..non è questione di prezzo..perché scontata viene meno dell'RT...
:D:Sarà perché sopra all'RT ci ho fatto 140.000 KM..maaaaaa....
Comunque ..andare a provarle entrambe..e la miglior soluzione...e dopo sta a te decidere...nel cosa prenderti..non farti influenzare..da noi ..vai tu e prova dopodiché deciderai su qual fa al caso tuo.:eek::eek::eek:
:arrow::arrow: Ciao e buona scelta.
Oggi ho provato la RT...che dire: immediata, facile, piacevole, protettiva.
Certo non ha i quattro cilindri, ma forse me ne bastano due...
hai detto tutto!!!!
Ho la RT e mi piace un casino ma nn è del tutto vero che nn scalda...
Complice la T° di questi giorni , dalla zona del cannotto di sterzo (il buco tra serbatoio e interno carena) passa aria molto calda.
Fortuna vuole che la posizione di guida e l'effetto Coanda (ca@@o che parolona) indotto dal parabrezza alzano la corrente sopra il casco...
Provare x credere... ma gran moto lo stesso
Ciao Bert
La GT ..dico me la sarei presa molto volentieri..non è questione di prezzo..perché scontata viene meno dell'RT...
:D:Sarà perché sopra all'RT ci ho fatto 140.000 KM..maaaaaa....
sei troppo simpatico... ma troppi telefilm di avventure...
io penso che sia una questione di feeling con il mezzo; solo provando puoi stabilire cosa ti soddisfa è vero che l'erreti è piu' leggero e si sente nelle manovre a bassa velocità, ma in marcia la differenza è nulla; in montagna io ho provato solo il gt, e quindi non posso giudicare, ma devo dire che senza strafare si viaggia veloci anche nel misto stretto.
in molte caratteristiche do ragione alla descrizione di Ottorenato :-p
certo leggermente troppo enfatizzata pro RT e troppo depauperante per la GT ma ciò che ha scritto ( anche se sembrano le parole di un imbonitore che ti deve vendere la moto ;):lol::lol: ) è vero
come ho detto precedentemente, in ottica prettamete turistica credo che nel complesso si gusti di più la RT, per comodità e facilità di guida
poi ci sono gusti e momenti
in questo momento mi piace guidare la mia motona, una motona che va gestita con un po' più di concentrazione e con un motorone che va anche domato
montebianco
02-08-2008, 10:36
Mi viene un dubbio leggendo i vostri pareri: l'età può influire sulla scelta?
Mi spiego: gli acciacchi che inevitabilmente saltano fuori con l'età possono far propendere per una moto più facile, anche se meno performante?
Non vorrei scatenare un putiferio...;)
non male come ipotesi di studio, facciamo un sondaggio?
Mi viene un dubbio leggendo i vostri pareri: l'età può influire sulla scelta?
Mi spiego: gli acciacchi che inevitabilmente saltano fuori con l'età possono far propendere per una moto più facile, anche se meno performante?
Non vorrei scatenare un putiferio...;)
più che l'età... direi che ci sono gusti e momenti ( in alcuni casi, corrispondono a maturazioni in altri no )
dopo anni di moto su e giù per gli appennini, fumando una paglia al bar su e una al bar giù, mi son fatto 6 anni di scooteroni perchè avevo voglia di girare comodo per migliaia di km e fumare una paglia sulla cima di tutti i passi che trovavo sulla cartina
ora ho smesso di fumare e ho voglia di un po' e un po'...
ho 35 anni ?
conosco settantenni che fanno 7-8000 km in un viaggio sopra una bandit e ci sono coglioni ventenni che fanno casa-bar in lt eppure gli acciacchi li ha tutti il settantenne
Condivido la tesi dei "130" kmh,che per far turismo vanno benissimo,a mio gusto personale un rt 1100 con carene e faro del 1150 e' una composizione veloce ed interessante.Non ultimo il pensiero che a una certa eta' , le spalle e i polsi sono troppo sollecitati dall'impostazione del k .
e io condivido le tue Ross, la RT è stata un "sfizio" seppure una grande moto, io stavo benissimo anche con la 1150RT! ;) per il turismo del tipo di cui parliamo naturalmente!
e io condivido le tue Ross, la RT è stata un "sfizio" seppure una grande moto, io stavo benissimo anche con la 1150RT! ;) per il turismo del tipo di cui parliamo naturalmente!
anch'io stavo benissimo col 1100 rt e anche con il 1150, sto bene anche con il kgt e domani starò benissimo con chissà cosa, di per se stiamo parlando di sfizi e solo di quelli ;)
montebianco
03-08-2008, 13:27
più che l'età... direi che ci sono gusti e momenti ( in alcuni casi, corrispondono a maturazioni in altri no )
dopo anni di moto su e giù per gli appennini, fumando una paglia al bar su e una al bar giù, mi son fatto 6 anni di scooteroni perchè avevo voglia di girare comodo per migliaia di km e fumare una paglia sulla cima di tutti i passi che trovavo sulla cartina
ora ho smesso di fumare e ho voglia di un po' e un po'...
ho 35 anni ?
Non posso che condividere l'affermazione sui momenti particolari. Forse sono in uno di quei momenti!
L'anno scorso a causa di una epicondilite non potevo più usare la leva della frizione e, sul presupposto che il malanno avrebbe potuto divenire cronico, ho acquistato una Fjr 1300AS, separandomi dalla mia amata 1100RT. Forse fu anche un tradimento al boxer, per quella voglia di averne di più!
Ho fatto ad oggi 22.000 km con la Yamaha: senza il minimo problema.
Però...ultimamente ho iniziato a pensare a quello che ho lasciato, protettività superiore, facilità di guida, forse spensieratezza.
Sì, perché mi sono accorto che con la Fjr non faccio le stesse cose che facevo con la RT.
Con il boxer partivo senza una meta precisa e me ne tornavo dopo 300 o più km.
Con la Fjr i tragitti sono più corti.
Forse perché richiede più impegno, forse perché ne ha, te lo chiede, e come fosse la tua amante non puoi dirle di no!
Forse l'età, qualche dolorino, anche se vi posso assicurare che non sono assolutamente un sedentario.
Ho provato la RT, anche da fermo, le sole manovre in garage o lo sforzo per metterla sul centrale sono decisamente più agevoli.
Forse si tratta di un momento particolare, un fatto mentale, ma mi è venuta la voglia matta di diventare di nuovo erretista!
Ma nello stesso tempo, la riserva di potenza del quattro cilindri mi potrebbe mancare...lo so...ecco la fonte dei miei dubbi.
Adesso andrò a provare la KGT per verificare se posso trovare una sintesi tra maneggevolezza, protettività e potenza.
Dalle vostre analisi però mi pare di capire che o l'una o l'altra.
Se sarà così vorrà dire che è il momento di ritornare al boxer, non per età, ma per quello che vado cercando in questo periodo.
Poi, forse, tra qualche anno sarà di nuovo un momento diverso...e sarà una moto diversa!
Ancora un grazie a tutti per le preziose riflessioni.
montebianco
03-08-2008, 13:28
conosco settantenni che fanno 7-8000 km in un viaggio sopra una bandit e ci sono coglioni ventenni che fanno casa-bar in lt eppure gli acciacchi li ha tutti il settantenne
Anche su questo punto non posso che condividere la tua affermazione!
RoiDagobert
03-08-2008, 21:24
Ma che utilizzo ne devi fare? Credo che dovresti decidere in base a quello.
Il motore della GT è davvero straordinario, emozionante e senza una sbavatura. Ma la RT la trovo più comoda nei viaggi lunghi (e se guardi la mia firma vedrai che a me piace MOLTO stare comodo.. :lol:)
montebianco
03-08-2008, 23:07
Ma che utilizzo ne devi fare? Credo che dovresti decidere in base a quello.
Il motore della GT è davvero straordinario, emozionante e senza una sbavatura. Ma la RT la trovo più comoda nei viaggi lunghi (e se guardi la mia firma vedrai che a me piace MOLTO stare comodo.. :lol:)
Turistico...ma già che ci siamo perché non mi dici qualcosa della tua esperienza con la Goldwing?
Maxdreamer73
04-08-2008, 00:09
Sono due splendide moto da turismo....SPLENDIDE...la differenza è con la K1200GT hai un motore che è una belva e quando dai gas te ne vai alla grande, e non è una questione di tutor...è il tiro del motore, l'urlo....hai la tigre sotto il culo....in un curvone veloce la la RT la lasci al palo....x me meglio la GT, vai tranquillo, ma se vuoi scateni la belva, anche per un solo sorpasso....;)
RoiDagobert
04-08-2008, 21:39
Turistico...ma già che ci siamo perché non mi dici qualcosa della tua esperienza con la Goldwing?
Guarda, francamente bisogna provarla: io non avrei mai pensato che una bestia di quelle dimensioni (e di quel peso :rolleyes:) potesse avere un'agilità così.
Certo non puoi farci le corse, ma se il tuyo uso è davvero turistico, ossia RIPUDI il fare lo sborone su e giù per i passi alla ricerca della piega estrema, ma anzi vuoi goderti il paesaggio percorrendo il suddetto passo gustandoti il panorama, allora provala!
Il primo stupore è metterla sul cavalletto: nessuno sforzo, nonostante i quattrocento e passa kili. Poi inizi a portarla, e man mano che prendi confidenza ti stupisci di come si comporta in curva.
A me resta ancora da prendere del tutto la mano sui tornanti più stretti, ma farci centinaia di chilometri senza fermarsi è una vera goduria. Con nessuna moto mi era capitato di non dovermi sgranchire le gambe ogni paio d'ore.
Io l'ho approciata per caso, e spazzati i pregiudizi non ne sono più sceso!
montebianco
05-08-2008, 01:24
Guarda, francamente bisogna provarla: io non avrei mai pensato che una bestia di quelle dimensioni (e di quel peso :rolleyes:) potesse avere un'agilità così.
Certo non puoi farci le corse, ma se il tuyo uso è davvero turistico, ossia RIPUDI il fare lo sborone su e giù per i passi alla ricerca della piega estrema, ma anzi vuoi goderti il paesaggio percorrendo il suddetto passo gustandoti il panorama, allora provala!
Il primo stupore è metterla sul cavalletto: nessuno sforzo, nonostante i quattrocento e passa kili. Poi inizi a portarla, e man mano che prendi confidenza ti stupisci di come si comporta in curva.
A me resta ancora da prendere del tutto la mano sui tornanti più stretti, ma farci centinaia di chilometri senza fermarsi è una vera goduria. Con nessuna moto mi era capitato di non dovermi sgranchire le gambe ogni paio d'ore.
Io l'ho approciata per caso, e spazzati i pregiudizi non ne sono più sceso!
Grazie...mi sa che mi farò una prova...anche solo per curiosità!
sperando che non mi prenda la :arrow:
Grazie...mi sa che mi farò una prova...anche solo per curiosità!
sperando che non mi prenda la :arrow:
non provarla, la gl è contagiosa e non si scende più :!::!::!::!::!::!:
montebianco
05-08-2008, 11:01
non provarla, la gl è contagiosa e non si scende più :!::!::!::!::!::!:
Mi hanno anche detto che però è talmente assetata...da prendersi una sbornia!
E con tali consumi e con il prezzo della benza forse è meglio stare con i piedi per terra e cavalcare Bmw!
premesso che non hanno la scioltezza di una RT o GT, riporto alcuni giudizi di chi ha avuto KLT ed ora ha GW:
- GW, ogni 2/3 anni esce un modello nuovo (all'inizio 1200cc poi 1500cc poi 1800cc); nel 2009 esce il 2.000cc sempre con 6 cilindri
- KLT, nel 2009 dovrebbe uscire il modello nuovo (prima uscita nel 1999, poi rinnovo nel 2004 con cavalletto elettrico, sempre con il 1200 a sogliola)
- GW, seduta bassa e passo abbastanza lungo (in città e nei tornanti stretti non da serenità)
- KLT, altrettanto comoda è più alta di seduta e si fa il turista con maggior visuale (basta stare attenti a non inclinarla troppo solo da fermo, poi vai ovunque in scioltezza)
- GW, beve non poco
- KLT, negli stessi percorsi fai anche 20 km/lt
- velocità identiche
- capacità di bagagli pressochè identiche
- GW, in America costa la metà che in Europa
- KLT, stesso prezzo in tutto il mondo
RoiDagobert
07-08-2008, 20:48
sicuramente la GW è più assetata.
Quanto alla maneggevolezza, la GW mi ha dato più "confidenza" sin dalla prima prova. Ad essere sincero la LT non l'ho provata a fondo: probabilmente basta farci la mano. Ma la sella bassa della GW (ed il baricentro basso, soprattutto!) mi sembrano meglio.
Vero il discorso del passo lungo: come ho detto sui tornanti stretti (ma moooolto stretti) devo andarci ancora piano..:)
barbasma
08-08-2008, 13:44
provate il GTRRRRRRRRRR.....
provate il GTRRRRRRRRRR.....
la vuoi smettere, sei fuori luogo, si parla di moto da turismo, non di jap, avrai anche tu il tuo spazio, ma non ora, adeso scusaci, ma ti dobbiamo salutare, ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |