Visualizza la versione completa : Blutut per casco
Per dindirindina, qualcuno mi puo' indicare un prodotto in oggetto (universale sia per modello casco che cellulare)con rapporto qualità-prezzo interessante!
:!::!:Thanks!!!:!::!:
alberto marchetti
25-07-2008, 16:56
Io Mi Trovo Benissimo Con Il Cellular Line,connetto Navigatore,telefono,e Un Altro Casco In Vivavoce.
Prezzo Circa 140 Euro
Ciao
Alberto
dadesabb
25-07-2008, 22:47
quoto cellular line ormai da due anni tutti i giorni
cos'è il bulutut???
SCherzi a parte io mi godo i sani momenti di solitudine e silenzio nel mio casco......
io ho comprato su ibei un super viva voce da 9,50 euri giusto per capire se era un accessorio così indispensabile senza spendere un capitale. Bhe, dopo un giretto di un paio d'ore con la mia donzella ho capito...
Non comprerò MAI un vivavoce. MAI
E la musica (radio)si riesce a sentire con l'accessorio in questione?
E la musica (radio)si riesce a sentire con l'accessorio in questione?
dici a me?
Dipende da cosa vuoi che possa fare.
Ognuno ha le sue particolarità, da cui discendono pro e contro.
Il massimo sembra essere, per ora, il BT2 di Midland.
http://www.cte.it/product_detail/19762/Midland_BT2_Intercom.ars
Kilimanjaro
26-07-2008, 21:58
Meglio il Cardo Q2. Il Midland alla prima curva te lo perdi...
Dipende da cosa vuoi che possa fare.
Ognuno ha le sue particolarità, da cui discendono pro e contro.
Il massimo sembra essere, per ora, il BT2 di Midland.
http://www.cte.it/product_detail/19762/Midland_BT2_Intercom.ars
vero! sembra essere il bt2 :mad: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=3017019&postcount=260
io ripieghero' su uno di quelli con centralina e filo,ma di quelli econ omici,con la speranza di riuscire a fare a meno dei fili,ma comunicare con il passeggero,ascoltare mp3 (bene),e se c'entra anche lo zumo :(
Grazie ragazzi...e per i prezzi cosa sapete?
....Il Midland alla prima curva te lo perdi...
Non ho il BT2 ma il modello precedente BT. Spostato su 4 caschi diversi (Schuberth S1 e J1, X-Lite, Caberg), mai rischiato di perderlo per strada.
Proporzioni di prezzo: il Cellular line costava (1 anno fa circa) 1 volta e mezza il BT (che ha doppio auricolare, anche se non stereo).
Può darsi che i difetti trovati nel BT2 siano peccati di gioventù, come spesso accade con le prime serie (infatti io le evito).
Per le comunicazioni a distanza, il sistema più efficace è collegare al BT l'adattatore BPA100 e abbinare delle radio palmari con funzione VOX, che ti consentono dai 2,5 ai 5 km di portata (in assenza di ostacoli). Il BT2 (da verificare) mi pare l'abbia incorporato.
Prezzi di oggi: BT (coppia) 189; BT2 (coppia) 279.
http://www.febanet.it/cat144.php?n=1
Kilimanjaro
27-07-2008, 21:10
Il Cardo Q2 si trova a molto meno, (il BT Midland era costruito dalla Cardo; il BT2 se lo costruiscono da soli - ha il difetto che si sgancia dalla staffa).
Nel Q2 il collegamento moto-moto è molto efficace ed avviene in full-duplex, mentre con qualsiasi auricolare che usi una walkie talkie devi commutare tra ricezione e trasmissione (meglio usare un pulsante PTT push to talk che sgolarsi con il vox...).
Io ho il Q2 ormai da alcun mesi e l'ho ben testato.
GSCONROTELLE
27-07-2008, 22:11
Io Ti Consiglio Linterphone Di Cellular Line
Lo Utilizzo Moto/moto E Devo Dire Che E' Un Portento: Zero Fruscii E Trasmissioni Limpide Fino A 170 Km/h
Mi trovo molto bene con Hellobiker della Spyball
ciao
x Sampey
Sono sicuro che dopo tutte queste risposte avrai le idee mooolto più chiare!
:lurk:
:cool:
ehmmmmm. Effettivamente non proprio. Capisco che le vs conoscenze sono illuminanti ma volevo solo sapere quanto costano e come vanno. Vi ringrazio tantissimo cmq. Ma tipo il Q2 quanto viene? Mi servirebbe come auricolare per il telefono essenzialmente ma non disdico utilizzi diversi, tipo quando vado in viaggio con mio padre con le ns GS.
Inoltre se io prendo uno di una marca, si puo' collegare con altri di marche differenti.???
Sono tutto orecchi!
Ovviamente stavo scherzando, visto che tutti abbiamo espresso pareri diversi! Vediamo se riesco a offrirti qualche delucidazione in più.
...volevo solo sapere quanto costano.... Per i Midland (BT e BT2), te l'ho indicato (ma non escludo che ci possano essere offerte migliori). Per gli altri devi cercare sui negozi on-line. Basta inserire su google: interfono moto (o altro che meglio ti sembri).
....Mi servirebbe come auricolare per il telefono essenzialmente... Tutti quelli bluetooth vanno bene per connettersi al telefono (ovviamente anch'esso bluetooth). Comunque, generalmente, sul sito del produttore si può controllare la compatibilità con i vari modelli di telefono.
....ma non disdico utilizzi diversi, tipo quando vado in viaggio con mio padre con le ns GS.... Per parlare da moto a moto, il Cellular line sembra il più potente (500 m. di portata, ovviamente senza ostacoli) http://www.cellularline.it/base/index.html.
Il BT2 ha portata inferiore.
http://www.cte.it/products/8291/NOVITA_Midland_BT2.ars
Se ritieni che i 500 m. ti bastino, il Cellular line può essere la scelta giusta, diversamente devi ricorrere a un collegamento con radio palmari collegate all'auricolare. E in questo caso la portata, come ho detto precedentemente, si innalza fino a 2,5-5 km (sempre in assenza di ostacoli; in montagna, ad esempio, quando scollini e l'altro si trova ancora sul versante opposto). Personalmente non l'ho provato, ma mi pare che, in quest'ultimo caso, sia l'unica opzione perseguibile.
Il mio BT lo uso per sentire le indicazioni del navigatore, come interfono col passeggero e per il telefono.
...se io prendo uno di una marca, si puo' collegare con altri di marche differenti.???... Ritengo di no. Ad esempio, il BT2 non è nemmeno compatibile con il modello precedente (e non lo ritengo un segnale di serietà, visto che è della stessa ditta):mad:. Penso, ma andrebbe verificato, che il collegamento attraverso le palmari (ammesso che ciascun auricolare lo supporti nativamente o con l'aggiunta di accessori) possa aggirare questo problema.
A me si è rotto il Cardo che danno col TomTom Rider2, quello più base, solo auricolare BT per navigatore e Cell.
Mi sono fatto convincere a comprare il Q2...
in 4 giorni di viaggio ha funzionato 2 ore, solo col navigatore, poi non si connetteva più nonostante i ripetuti tentati; poi col cell mai funzionato...
La radio è una chiavata, perdi sempre la sintonia (senza RDS) ed è il tempo smanetti a cercare un'altra stazione che il tempo che l'ascolti.
Da questo punto di vista, molto meglio l'ingresso linea del BT2 a cui attacchi un lettore di MP3
Ma esiste la possibilità di sentire la radio con il BT cellullar line...su ebay lo vendono a 99 euro....ma ascoltare la radio con la moto in viaggio sarebbe il massimo...
....esiste la possibilità di sentire la radio con il BT cellullar line.... Esplicitamente tra le caratteristiche questa possibilità non è citata http://www.cellularline.it/base/index.html, ma suppongo di sì, se la funzione radio si trova in un dispositivo (es cellulare) dotato di funzione bluetooth.
io ho un nokia E65...che dici smile? però mi sembra che la radio, almeno con il mio vecchio n70, non si poteva sentire in BT....
La prova più semplice da fare è di provare ad ascoltare la radio del cellulare utilizzando un auricolare bluetooth di quelli normali (per intenderci, di quelli che si agganciano all'orecchio). Se funzionasse così, dovrebbe funzionare anche con quello da casco.
la radio in moto, a meno che non abbia l'RDS, è una fesseria, il segnale va e viene in maniera mostruosa, e si sente bene per 1-2 km poi si sente male; sperimentato il autostrada con Card Q2.
Molto meglio ingresso audio per collegare un lettore di MP3
Ma esistono radio con RDS applicabili a tecnologia BT o cmq studiate per l'utilizzo in moto????
Midland BT (vecchio modello): pratico, ben fatto, nessun rischio di sganciamento, batteria dalla durata infinita.
pacpeter
01-08-2008, 15:04
condivido wotan. midland bt o cardo (sempre 1° modello). il 2° modello di questi, uscito da poco, sembra che a molti dia problemi..........
sul fatto che non si sgancia mica vero............... il mio si è sganciato e una macchina gli è passata sopra.........
lo vendo!:lol::lol:
Secondo me ti sei emozionato perché mi hai visto fare un sorpasso senza freccia e l'hai agganciato male.
Ma esistono radio con RDS applicabili a tecnologia BT o cmq studiate per l'utilizzo in moto????
Dovresti trovare una radio RDS (e per questo non ci sono problemi), che, impermeabile e resistente alle vibrazioni, abbia una uscita per collegarsi a un dispositivo bluetooth, che a sua volta abbia l'ingresso per il segnale radio (il BPA 100 di Midland fa una cosa del genere, riferito alle palmari).
Temo che tu faccia più presto a cambiare moto (RT1200-LT1200) e casco. :lol:
Niente...il mio nokia E65 non ha la radio....prova bt impossibilitata.
ilmaglio
03-08-2008, 10:43
Ero andato ieri x comparre il Cardo ma me lo dovevano montare loro sul casco. Poi avrei fatto montare il supporto anche sugli altri caschi.
Mi hanno detto di ripassare.
Allora, tenendo conto che
a me serve di necessità solo x il telefono
assai eventuale è l'utilità di parlare con altra moto
la spesa non è poca
ho deciso di mettere l'auricolare al cellulare.
Più in là, quando saranno più chiari pregi e difetti degli ultimi modelli, procederò forse all'acquisto.
Lochness
03-08-2008, 12:19
Ma perchè nessuno prende in considerazione il Parrot?
Poi volevo fare una considerazione sull'Hello Biker indicato prima .
Va bene se da solo ,se vuoi un doppio per collegarci anche il passeggero e parlarci è ASSOLUTAMENTE da non prendere in considerazione.
bmwfranco
12-08-2008, 13:39
Qualche novita'? Questo interessante forum si sta spegnendo. Qualcuno ha acquistato e provato il Cardo, il bt2 o il Parrot?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=3029497#post3029497
contatta Paquino! Ha interfono blutooth Cardo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |