Visualizza la versione completa : Mi serve un suggerimento da elettr...omoto
Vorrei alimentare un'utenza (un led) solo quando la moto è spenta.
Pensavo ad un sistema tipo relé al contrario, che chiude il circuito quando tolgo tensione togliendo la chiave.
Mi suggeriscono, senza l'utilizzo di relé, di collegare il positivo e il negativo alla posizione off della chiave, però credo che al blocchetto chiave arrivino solo positivi.
Suggerimenti?
Grazie
Alessandro S
08-01-2005, 20:47
la tua moto ha il display RID ( benzina olio) sempre illuminato?
Ciao resta accesa la lampada interna anche a fari spenti?
Hai mai usato posizione P di parcheggio della chiave d'accensione (la prima, prima del bloccasterzo)?
Cioè quella che serve a lasciare accese le luci di posizione quando parcheggi la mukka (e scaricare la batteria)?
Se non l'hai mai usata, vuol dire che non t'interessa, quindi non la userai mai (meglio non usarla).
Molto probabilmente potresti fare così (vedere se è fattibile):
- trovare sul blocchetto d'accensione il cavo colore GRIGIO collegato al piedino numero 7 (che va al fusibile F2 e poi alle luci di posizione).
- trovare dietro al piedino 7 il cavo 58A.
- trovare a monte del cavo 58A un cavo che gli si collega in parallelo, che viene dalla posizione P del blocchetto d'accensione.
- scollegare il cavo (che viene dalla posizione P) dal cavo 58A.
- collegare al cavo che viene dalla posizione P la nuova utenza (LED).
- ATTENZIONE! Okkio che il cavo che viene dalla posizione P è collegato direttamente al positivo della batteria, occorre mettere un fusibile.
- Il negativo lo prendi direttamente dalla batteria, oppure dovunque sulla massa del telaio.
Colla chiave in posizione P o OFF puoi decidere se accendere o no il tuo nuovo LED del finto antifurto.
Per capire devi guardare gli schemi elettrici di una qualsiasi R.
1. Ma... chi ha parlato di un finto antifurto? :D :D :D
2. Si, in effetti il PARK non l'ho MAI usato.
3. Soluzione GENIALE... non ho parole.
Grazie Ezio
Visto che ci siamo... come decidere l'entità del fusibile di protezione? Considerato l'assorbimento irrisorio dovrebbe essere piccolissimo...
Ri-grazie
bi-power
09-01-2005, 00:43
se il guru permette, io farei in un altro modo...
led cablato, quindi già dotato di resistenza per farlo funzionare a 12v.
il filetto rosso del led lo colleghi ad un positivo permanente, il filetto nero lo colleghi ad un POSITIVO sotto chiave. quando la chiave è in off, il led si accende,
non è un cortocircuito...
la chiave in on da un positivo, in off va a massa.
non serve fusibile, è un diodo... al limite si brucia.
non servono relè... il diodo (il led) lascia passare la corrente solo da un lato. quando la chiave è in on le 2 correnti... non si contaminano...
ora non chiedetemi i colori dei fili... non me li ricordo. il positivo permanente lo prenderei nella scatola fusibili. c'è un bel rosso vistoso. il sotto chiave potrebbe essere un verde... ma forse è l'amaro lucano che a quest'ora mi altera i colori... beh, buonanotte.
Alessandro S
09-01-2005, 01:16
se il guru permette, io farei in un altro modo...
led cablato, quindi già dotato di resistenza per farlo funzionare a 12v.
il filetto rosso del led lo colleghi ad un positivo permanente, il filetto nero lo colleghi ad un POSITIVO sotto chiave. quando la chiave è in off, il led si accende,
cut
In pratica il negativo di alimentazione del led arriva attraverso la resistenza interna di qualche utilizzatore connesso all'impianto elettrico a valle del quadro chiave.
Io ti stavo suggerendo di collegare il positivo del led (dotato della sua resistenza limitatrice di corrente oppure usando uno di quei led con resistenza incorporata) ad un positivo fisso e il negativo del led al + della lampada che illumina il RID.
Altrimenti si può collegare il led a cavallo del contatto serratura: il + alla tensione sempre presente e il - a valle del contatto quadro.
Cosichè quando il quadro è in off la spia è accesa e viceversa.
bi-power
09-01-2005, 11:06
1. Ma... chi ha parlato di un finto antifurto? :D :D :D
ehm... ogni 100 macchine che mi passano per le mani... almeno 50 hanno un finto antifurto....
Io ho solo un led lampeggiante (un paio di euro da Bep's) da mettere sul quadro strumenti, che si deve accendere quando lascio la moto da sola...
(sul quadro strumenti del mio GS1100 ci sono due tappi inutilizzati assieme all'interruttore delle 4 frecce, uno disponibile per l'interruttore dei faretti e uno... per il LED lampeggiante, senza forare nulla...)
(Grazie anche dei tuoi suggerimenti Luca :wink: e anche ad Alessandro, ovviamente)
Mi rimane l'imbarazzo della scelta su come fare... Forse le soluzioni di Luca e Alessandro mi consentono di smontare solo il quadro strumenti e nient'altro... però dato che ho intenzione di montare anche i faretti e dovrò togliere il serbatoio... potrei approfittare e scegliere la soluzione più laboriosa di Ezio, che offre la possibilità di non accendere inutilmente il LED quando las moto è nel garage di casa... Vedrem...
Vedrem?
Niente vedrem. Farem e subit! E ci farai saper per ben! :lol:
Ezio, ho la moto tutta smontata... :D :lol:
(concomitante installazione di connettori tubi benzina: via il serbatoio! Che figata si lavora molto meglio potendo togliere il serbatoio...)
Però il cavo grigio che parte dal blocchetto chiave (ho controllato, corrisponde alla posizione P, perché si alimenta in quella posizione) mi dà solo 7,5 volts (gli stessi che arrivano al blocchetto col rosso) e non sono sufficienti... Il led ne vuole 12...
Che dici?
(la soluzione di Alessandro è dificile perché il pannellino a cristalli liquidi dell'indicatore benzina/temperatura è un po' difficoltoso da aprire e ho paura che si spacchi...)
Però il cavo grigio che parte dal blocchetto chiave (ho controllato, corrisponde alla posizione P, perché si alimenta in quella posizione) mi dà solo 7,5 volts (gli stessi che arrivano al blocchetto col rosso) e non sono sufficienti... Il led ne vuole 12...
Il rosso viene direttamente dalla batteria. Deve per forza dare più di 12 V corrente continua.
O hai una batteria da 7,5V
O hai una batteria scarica
O hai sbagliato a selezionbare la scala sul tester
O hai messo il puntale negativo del tester su un punto non a massa (negativo batteria).
Hai ragione, scusa.
Sono un ca@@one...
Con questa ho imparato altre 2 cose:
- Non fidarsi del dado superiore dell'ammortizzatore anteriore come punto di "massa", e comunque provare anche da altre parti...
- Prima di scrivere ca@ate sul forum verificare bene tutto... Potevo arrivarci da solo...
:wink:
Grazie comunque.
gb.iannozzi
25-01-2005, 23:51
Scusate ma visto che la piega che prende il discorso è di stampo elettrotecnico.... mi permetto di dire qualcosa anche io, magari alla fine viene una sola grande idea e la brevettiamo:
La modifica di Ezio mi sembra ok direi un classico, mi sembra strano però che la tensione misurata sul blocchetto sia di 7,5 volt, un pò bassa, se anche fosse, basta ricalcolare la resistenza in base all'assorbimento del LED niente di più facile (un valore di 560 ohm per 12vcc e 330 ohm per i 7.5 normalmente è adeguato sui LED tradizionali) l'altra è una figata in quanto si basa sul principio della Differnza di Potenziale tra 2 punti, cmq oltre il RID c'è sempre la luce di posizione e altri servizi con un +12 fisso
Un saluto a tutti
Ok.
Operazione faretti.
Ho sbudellato la moto, ho posato i cavi e fatto quasi tutti i collegamenti.
Mi mancano due suggerimenti:
- dove prendere un negativo/massa nella scatola fusibili per il relé dei faretti (basta un qualsiasi cavo marrone, oppure c'è un filo "migliore" o "meno delicato"... :?
- dove trovare il positivo che alimenta i fari per collegare l'interruttore di comando del relé, possibilmente sotto il serbatoio o sulla parte anteriore della moto, così evito di posare altri fili... :wink:
P.S. Ezio, per il Led "antifurto" (non avevo questi appunti con me) ho erronemente intercettato il cavo grigio che si alimenta con la posizione "P" sotto chiave, sulle connessioni sotto il serbatoio, ma interrompendolo non funzionava più il faro nemmeno nella posizione normale...
Per non dover portare troppi fili fino alla scatola fusibili, ho comunque optato (e collegato, per ora) come suggerito da Luca: positivo su un positivo sempre alimentato e negativo su quel filo grigio descritto prima: in questo modo il LED "antifurto" lampeggia anche se non ho acceso i fari e mi avvisa... così non li dimentico spenti... :wink:
Per impedire che il led funzioni sempre quando la moto è in garage... nascoderò un microinterruttore da qualche parte... :wink:
Help me...
Ciò la mukka a cuore aperto... :wink:
La stamo perdendo... La stiamo perdendo... !!!
Dottoreeeee!!!!!
:cry:
Nessuno? :?:
Ho capito... È una domanda idiota....
Mi arrangio... :oops:
Scusate... :oops: :oops: :oops:
Pubblico con ritardo, ma ho finito.
Grazie a tutti per i consigli.
Spesa: 17 Euro la coppia di faretti, circa 5 Euro tra Led assortiti e resistenze per Led, ? per il piatto di alluminio da 5 x 50 mm piegato e forato (fatto da solo).
http://www.freephotoserver.com/files/img18326937_63750128.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/img17873600_53231228.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/img8763024_17493851.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/img53484541_17514543.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/img68407825_16747252.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/img88242603_30465870.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/img9229654_93071246.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |