Visualizza la versione completa : Elogio degli ammortizzatori after market
Elogio degli ammortizzatori after market
In un altro tread http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=176897&page=2, si possono leggere le brevi impressioni sul ns. ultimo viaggio in Sardegna (versante ovest).
Lì non mi sono volutamente soffermato su una rivoluzione tecnica che, rispetto, all'anno scorso (altro giro in Sardegna, versante est) ha radicalmente mutato l'assetto del GS, my 2006, cioè:
gli ammortizzatori (ant. e post) FG acquistati da MEGAG, e montati poco prima di partire, insieme alle gomme nuove (Anakee).
Nonostante il vento di maestrale abbia soffiato più intenso e più frequentemente dell'anno scorso (in particolare dom. 13/7), la moto, sopratutto l'anteriore, mi ha trasmesso una sensazione (nuova) di completa aderenza all'asfalto, allo sterrato, alle buche, che mai, in precedenza avevo provato.Tanto meno l'anno scorso tra Siniscola ed Olbia in una giornata di maestrale che ricoderò come un incubo, perchè avevo la spiacevolissima sensazione di galleggiare, con gli amm. di serie con poco più di 18.000km.
Consiglio a tutti, per propria maggior tranquillità di guida (se non si vuol parlare di maggior sicurezza) la spesa per sostituire gli amm. di serie.
http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454# :mad: peccato il prezzo! :mad:
A chi non piacerebbe cambiare gli ammortizzatori....è la cifra che è una randellata sui reni!!!
Leo1200GS
22-07-2008, 16:20
Ma non credo che cambiare rimontando gli originali sia meglio.......io dopo 34.000 km sul mio ADV ho scoppiato il posteriore.....per fortuna la garanzia scadrà fra due settimane e me lo cambiano senza tirare fuori un eurino ma.......visto che smonto il vecchio sono molto tentato nel cambiare!
Ci sono posti dove ti revisionano gli originali. ;)
Ma non credo che cambiare rimontando gli originali sia meglio.......io dopo 34.000 km sul mio ADV ho scoppiato il posteriore.....per fortuna la garanzia scadrà fra due settimane e me lo cambiano senza tirare fuori un eurino ma.......visto che smonto il vecchio sono molto tentato nel cambiare!
azz,fortunato..
cmq quelli che ho postato sopra sono quelli che mettono di fabbrica alle bmw,quando scegli l'esa ;).
magari se ti vogliono bene potresti pagare la differenza :D
in ogni caso,prenditi gli original nuovi,poi puoi montare quello che vuoi,o li vendi o li tieni e li rimonti sulla vecchia mukka prima di venderla ;)
cmq quelli che ho postato sopra sono quelli che mettono di fabbrica alle bmw,quando scegli l'esa ;).
Magari !!
Purtroppo gli Esa Bmw sono qualitativamente come gli originali con applicati i motorini :mad:
per inciso...una coppia di originali senza Esa comprati in concessionaria costano praticamente come certi aftermarket (wilbers, Fg, ecc..):mad:
qualunque after market è meglio degli originali e la moto è sicuramente più guidabile e sicura, sia a pieno carico che no.
Questa IMHO è l'unica vera :arrow: da farsi passare!
calabronegigante
24-07-2008, 23:42
ora che la mia GS '07 e' smontata mi sta brulicando l'idea di metterli anchio after!
km 13500.....vero che di questi: off poco,anzi meno,pero' per migliorare la stabilita' sul bitume.....
ma non ho la piu' pallida idea di cosa.....WP,OHLINS,BITUBO....o i Tuoi Jonlomb,che non ho mai visto ne sentito! ma per mia ignoranza,s'intende!
sicuramente piu' colti,Voi,sapete darmi i prezzi e le doti!
se "riesco" a comprare "made in italy" preferisco.....sempre che ne valga la pena!
son ancora scettico nel "risalire" in moto,ma sto ponderando e sono al 60% si...
scusate l'un po' di OT e l'intrusione,ma se non "approfitto" di Noi.....;)
.....WP,OHLINS,BITUBO....o i Tuoi Jonlomb,
da ciò che mi hanno riferito sia megag sia il mio meccanico sia l'ammortizzatorista il sig. Gubellini (FG) lavorava in Bitubo poi s'è messo in proprio.
Mah..."il sig. Gubellini (FG) lavorava in Bitubo"...forse, qualche anno fà.......http://www.fgspecialparts.it/storia.htm
ciò non toglie che faccia comunque un'ottimo prodotto :D
EagleBBG
25-07-2008, 21:19
Mi aggancio a questo 3d, giusto per non aprirne un altro sullo stesso argomento.
A 57.000 km gli ammo sono alla frutta e mi deciderei a cambiarli. Dato il costo degli originali, pensavo a qualcosa di meglio, sto guardando un po' in giro e sarei orientato su Wilbers. Qualcuno li ha montati su una R1150RT. Consigli? Suggerimenti? Alternative, senza svenarsi?
calabronegigante
26-07-2008, 11:48
un altro marchio!:rolleyes:
ma quanti ce ne sono?
pero' mi "dicono" che come ohlins.....non ce ne!
Vi risulta che ci vogliono piu' di 2000 eurozzi per entrambe?
Boh...io ho preso gli ohlins...ma sono straconvinto che anche quelli di altre marche vadano altrettanto bene :D...dipende molto dalla sensibilità di chi guida per trovare i settaggi giusti...
gli ohlins con 1400/1450 li dovresti trovare
Nel fare l'elogio dei miei nuovi (ma acquistati usati) ammortizzatori dimenticavo che il posteriore, per poter essere montato correttamente, ha fatto spostare la presa di corrente, che interferiva con i cavi elettrici, da dove era posizionata (GS my 2006) ad un'altra pos. che con il mecc. stiamo studiando.
Probabile che si usi lo stesso spazio previsto per l'Adv.
Elogio degli ammortizzatori after market
In un altro tread http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=176897&page=2, si possono leggere le brevi impressioni sul ns. ultimo viaggio in Sardegna (versante ovest).
Lì non mi sono volutamente soffermato su una rivoluzione tecnica che, rispetto, all'anno scorso (altro giro in Sardegna, versante est) ha radicalmente mutato l'assetto del GS, my 2006, cioè:
gli ammortizzatori (ant. e post) FG acquistati da MEGAG, e montati poco prima di partire, insieme alle gomme nuove (Anakee).
Nonostante il vento di maestrale abbia soffiato più intenso e più frequentemente dell'anno scorso (in particolare dom. 13/7), la moto, sopratutto l'anteriore, mi ha trasmesso una sensazione (nuova) di completa aderenza all'asfalto, allo sterrato, alle buche, che mai, in precedenza avevo provato.Tanto meno l'anno scorso tra Siniscola ed Olbia in una giornata di maestrale che ricoderò come un incubo, perchè avevo la spiacevolissima sensazione di galleggiare, con gli amm. di serie con poco più di 18.000km.
Consiglio a tutti, per propria maggior tranquillità di guida (se non si vuol parlare di maggior sicurezza) la spesa per sostituire gli amm. di serie.
per curiosità quanto li hai pagati?? hai un gs giusto?? anche se io ho una rr...
per niko5 ti ho inviato mp
slow_ahead
28-07-2008, 23:17
sei un BARBONE! ! ! !
c'hai un ottimo meccanico e un ottimmo ammortizzatorista ohlins e mi vai a prendere i "gioppini blu". Barbun!
tommygun
28-07-2008, 23:28
I WP poi non hanno la regolazione Off Road (tramite il precarico) come BMW.;)
Non ho ben capito se stai parlando dei WP con EDS, ma se così fosse il precarico è regolabile su tre posizioni.
Lo so perché ce li ho!
PS: che poi parlando di "offroad" mi pare più sensato regolare il freno idraulico, che il precarico.
per Luca, ben trovato Bauscia!:D
I Blues li ha montati Paolo, contento di montarli....
A prescindere, come diceva Totò, c'ho famiglia!
gli Ohlins non li conosco -se non perchè sono cari- Gli FG sono un gran bel ferro...sono italiani... sul mio GS ci stanno proprio bene...la moto va come mai etc..
Vedi foto!
ciao,
qualcuno sa dove e' possibile revisionari gli ammortizzatori originali in zona roma?
tommygun
30-07-2008, 18:32
se non te lo fa RS Supension (http://www.rs-s.it/) probabilmente non te lo fa nessuno.
grazie tommygun.
provo a chiamarlo... tra l'altro, e' vicino casa! :-)
Tommy 'le sa tutte' e andiamoooooo!!! fù fù :lol:
Costo totale dell'operazione?
e se non ricordo male RS Suspension ha avuto a che fare con una cordata di acquisto per gialloni.
Peccato che quando mi rivolsi a loro avessero già esurito il tipo ant e post per il mio GS my 2006.
Ma furono gentilissimi:D
Per i romani ... c'e' anche Alessandro a Campagnano (SP Suspension). Persona gentilissima e competente. Meglio trovare un usato e farlo revisionare.
ilmaglio
03-08-2008, 10:10
ciao,
qualcuno sa dove e' possibile revisionari gli ammortizzatori originali in zona roma?
Domanda a GPepe
ho chiamato RS Sospensioni.
mi ha detto che, per il gs1100, l' unico che lo faceva era a milano, ma l' operazione era complicata e pare che, su 10 ammortizzatori revisionati, un 30% gli ritornavano dietro per problemi.
il tutto era causato da fatto che l' ammortizzatore originale aveva il serbatoietto dell' azoto senza valvola, quindi con il gas impossibile da sostituire a meno di forare il serbatorio e applicare una valvola successivamente.
mi sono messo a cercare in rete e ho trovato un lungo post proprio sul forum a riguardo.
mi e' parso di capire che in realtà ci sono quelli che lo fanno (uno e' a bergamo: Rinaldi Sospensioni)... ma dovrei smontare il tutto e spedirlo ed e' un pò complicato.
alla fine, penso che mi convincerò a sborsare i quattrini per l' acquisto di un ammortizzatore migliore e revisionabile senza troppe storie.
Mi sono voluto premunire.
Ho telefonato a FG Gubellini, il "costruttore" dei miei amm. after market e mi ha confermato:
che la revisione è opportuna verso i 20.000 km;
che in liguria non c'è nessuno che possa farla;
che, quindi, è necessario smontarli e spedirli a loro;
che il costo della revisione e sui 75 €+ IVA.
Beh il scrificio vale la candela
tommygun
12-09-2008, 12:31
Confermo anche Euroracing mi ha indicato 20.000 km come un intervallo "buono" per far revisionare i WP.
Per me si possono revisionare anche ogni 40.000 (che e' quello che faro' io) ... quelli miei avevano l'olio in ottimo stato quando sono atati aperti...
tarascona
12-09-2008, 21:56
scusate la domanda, forse stupida, ma avendo l'ESA posso comunque sostituirli gli ammortizzatori, il mio meccanico ha espresso forti dubbi
Ciao Giancarlo, non sapevo di questo 3d e ci sono capitato per caso stamattina.....;)
E' un piacere leggere la tua " SODDISFAZIONE " :-p
Buona strada !! :D
Per chi non è troppo scomodo per Ravenna consiglierei questi:
http://www.tondosospensioni.com/
Disponibili , bravi e non esosi.
Ciauz
Non ho ben capito se stai parlando dei WP con EDS, ma se così fosse il precarico è regolabile su tre posizioni.
Lo so perché ce li ho!
Certo, è regolabile su tre posizioni, solo pilota, pilota con bagagli, pieno carico, mi sono espresso male, volevo dire che qualitativamente i WP sono un'altro pianeta.......
PS: che poi parlando di "offroad" mi pare più sensato regolare il freno idraulico, che il precarico.
Sbagliato........riporto quanto ho già scritto in un' altro post :
Il funzionamento del sistema, gestito da un solo pulsante sul manubrio sinistro, è il seguente: in modalità stradale, è possibile regolare il freno in estensione di entrambi gli ammortizzatori su tre posizioni (comfort, normal e sport) anche in movimento.
Per regolare il precarico dell'ammortizzatore posteriore, bisogna agire a moto ferma tenendo premuto il pulsante e il precarico varierà su tre posizioni: solo pilota, pilota con bagagli, pieno carico.
Per passare alla modalità fuoristrada, bisogna tenere ancora schiacciato il pulsante per agire sul precarico. Sulla posizione off-road "dolce", il precarico posteriore viene aumentato a metà del range e anche quello della molla anteriore varia della stessa entità.
Ponendo il sistema sulla posizione più radicale, invece, ambedue le molle vengono precaricate al massimo e la moto si alza di 20 mm.
Anche in modalità off-road, resta la possibilità di agire sul freno in estensione come di norma
Il freno in estensione serve per indurire o aumentare la capacità della molla di assorbire le asperità del terreno, non è altro che quella vite che c'è nell'ammortizzatore posteriore tradizionale.
Una cosa che hanno in più i Wp EDS è la regolazione idraulica in compressione, oltre chiaramente alla regolazione idraulica elettrica dell'estensione.;) manca nei WP la regolazione elettrica del precarico molla sull'anteriore.;)
tommygun
29-11-2008, 17:42
Vabbè, in pratica dici che in fuoristrada devi precaricare la molla per non avere la moto troppo bassa!
Mi pare un po' una mezza fesseria, considerando che anche col precarico al minimo l'ADV è tutt'altro che bassa....
e poi tu stesso dici:
Il freno in estensione serve per indurire o aumentare la capacità della molla di assorbire le asperità del terreno, non è altro che quella vite che c'è nell'ammortizzatore posteriore tradizionale.
E infatti mi pare l'unica cosa che conti davvero su terreni accidentati.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |